1863-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte
Verificare che la spia della chiave elettronica
lampeggi 4 volte.
Quando la funzione di risparmio energetico è
attivata, non si può usare il sistema di
accesso e avviamento intelligente. Per disat-
tivare la funzione, premere uno dei pulsanti
sulla chiave elettronica.
●Le chiavi elettroniche che non verranno uti- lizzate per periodi di tempo prolungati pos-
sono essere impostate preventivamente
sulla funzione di risparmio energetico.
■Condizioni che influiscono sul funzio- namento
Il sistema di accesso e avviamento intelli-
gente utilizza onde radio di bassa intensità.
Nelle seguenti situazioni, la comunicazione tra la chiave elettronica e il veicolo può
essere compromessa impedendo il corretto
funzionamento del sistema di accesso e avviamento intelligente, del radiocomando a
distanza e del dispositiv o immobilizzatore del
motore. (Soluzioni: P.658)
●Quando la pila della chiave elettronica è esaurita
●In caso di vicinanza a un ripetitore TV, una centrale elettrica, una stazione di riforni-
mento, una stazione radio, display di
grandi dimensioni, aeroporti o altre strut- ture che generano onde radio di forte
intensità o rumore elettrico
●Quando la chiave elettronica è a contatto
con/coperta dai seguenti oggetti metallici
• Schede rivestite da un foglio di alluminio • Pacchetti di sigarette con un foglio di allu-
minio all’interno
• Borsette o portafogli in metallo • Monete
• Scaldini per le mani in metallo
• Supporti quali CD e DVD
●Quando altre chiavi con radiocomando (che emettono onde radio) vengono utiliz-
zate nelle vicinanze
●Quando la chiave elettronica viene traspor-
tata insieme ai s eguenti dispositivi che
emettono onde radio • Radio portatile, telefono cellulare, telefono
cordless o altri dispositivi di comunicazione
wireless • La chiave elettronica di un altro veicolo o
una chiave con radiocomando che emette
onde radio
• PC o PDA (Personal Digital Assistant) • Riproduttori audio digitali
• Console per videogiochi portatili
●Se al lunotto posteriore sono stati fissati fil-
tri solari per cristalli con contenuto metal-
lico o oggetti metallici
●La chiave elettronica è appoggiata accanto
a un caricabatteria o dispositivi elettronici
●Quando si parcheggia in un parcheggio
con parchimetro (le onde radio usate per rilevare i veicoli potrebbero pregiudicare il
sistema di accesso e avviamento intelli-
gente).
■Nota per la funzione di accesso (se in dotazione)
●Anche quando la chiave elettronica si trova entro il raggio d’azione (aree di rileva-
mento), nei seguenti casi è possibile che il
sistema non funzioni correttamente: • la chiave elettronica è troppo vicina al fine-
strino, alla maniglia esterna della porta o al
terreno, o è in posizione elevata quando le porte vengono bloccate o sbloccate.
• La chiave elettronica è sul pannello stru-
menti, sulla cappelliera o sul pianale, nelle tasche portiere o nel vano portaoggetti
quando si avvia il motore o si cambia la
modalità dell’interruttore motore.
●Quando si esce dal veicolo, non lasciare la
chiave elettronica sul pannello strumenti o vicino alle tasche portiere. A seconda delle
condizioni di ricezione delle onde radio, la
chiave può essere rilevata dall’antenna esterna all’abitacolo, permettendo in tal
modo di bloccare la portiera dall’esterno,
con il rischio che la chiave elettronica rimanga chiusa dentro il veicolo.
187
3 3-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte
Prima di mettersi alla guida
●Fino a quando la chiave elettronica si trova
entro il raggio d’azione, le porte possono
essere bloccate o sbloccate da chiunque.
Tuttavia, per sbloccare le porte del veicolo
si possono usare solo le porte che rilevano
la chiave elettronica.
●Anche se la chiave elettronica non è
all’interno del veicolo, potrebbe essere
possibile avviare il motore se la chiave
elettronica è vicino al finestrino.
●Le porte possono sbloccarsi se una grossa
quantità d’acqua viene spruzzata sulla
maniglia della porta, ad esempio in caso di
pioggia o in un autolavaggio, se la chiave
elettronica si trova entro il raggio d’azione.
(Le porte si bloccano automaticamente
dopo circa 30 secondi, se non vengono
aperte e richiuse).
●Se per bloccare le porte si utilizza il radio-
comando a distanza mentre la chiave elet-
tronica è vicina al veicolo, è possibile che
la porta non venga sbloccata dalla fun-
zione di accesso. (Utilizzare il radioco-
mando a distanza per sbloccare le porte).
●Se si tocca il sensore di bloccaggio della
maniglia della portiera indossando i guanti,
si potrebbe ritardare o impedire l’opera-
zione di bloccaggio. Rimuovere i guanti e
toccare nuovamente il sensore di bloccag-
gio.
●Se l’operazione di bloccaggio si esegue
usando il sensore di bloccaggio, verranno
emessi due segnali di notifica consecutivi.
In seguito, non verranno emessi altri
segnali di notifica.
●Se la maniglia della porta si bagna mentre
la chiave elettronica si trova nel raggio
d’azione, la porta potrebbe bloccarsi e
sbloccarsi ripetutamente. In tal caso, ese-
guire le procedure correttive elencate di
seguito per lavare il veicolo:
• portare la chiave elettronica ad almeno
2 m di distanza dal veicolo. (Fare atten-
zione a non farsi rubare la chiave).
• Attivare la modalità di risparmio energetico
della chiave elettronica per disattivare il
sistema di accesso e avviamento intelli-
gente. (P.185)
●Se la chiave elettronica è dentro il veicolo
e la maniglia di una porta si bagna durante il lavaggio del veicolo, potrebbe essere
visualizzato un messaggio sul display
multi-informazioni e all’esterno del veicolo
suonerà un cicalino. Per spegnere
l’allarme, bloccare tutte le porte.
●Il sensore di bloccaggio potrebbe non fun-
zionare correttamente se viene a contatto
con ghiaccio, neve, fango, ecc. Pulire il
sensore di bloccaggio e tentare di usarlo di
nuovo o usare il sensore di bloccaggio
sulla parte inferiore della maniglia della
porta.
●Se si entra rapidamente nel raggio
d’azione o si aziona improvvisamente la
maniglia della porta, le porte potrebbero
non sbloccarsi. In questo caso, riportare la
maniglia della porta nella posizione origi-
nale e verificare che le porte si sblocchino
prima di tirare nuovamente la maniglia.
●Se nell’area di rilevamento è presente
un’altra chiave elettronica, potrebbe
essere necessario più tempo per sbloccare
le porte dopo aver afferrato la maniglia
della porta.
■Quando il veicolo non viene utilizzato
per periodi prolungati
●Veicoli con funzione di accesso: Per evi-
tare il furto del veicolo, non lasciare la
chiave elettronica entro 2 m dal veicolo.
●Il sistema di accesso e avviamento intelli-
gente può essere previamente disattivato.
(P.691)
●La modalità di risparmio energetico può
ridurre il consumo della pila delle chiavi
elettroniche. (P.185)
■Per il corretto funzionamento del
sistema
Accertarsi di avere la chiave elettronica con
sé per azionare il sistema. Nel caso di veicoli
con funzione di accesso, non tenere la
chiave elettronica troppo vicino al veicolo
quando si aziona il sistema da fuori dell’abita-
colo.
A seconda della posizione e di come viene
tenuta la chiave elettronica, è possibile che
questa non venga rilevata correttamente,
compromettendo il corretto funzionamento
del sistema. (L’allarme potrebbe entrare in
funzione accidentalmente, oppure la funzione
1883-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte
di prevenzione del bloccaggio porte potrebbe
non funzionare).
■Se il sistema di accesso e avviamento
intelligente non funziona correttamente
●Bloccaggio e sbloccaggio delle porte: uti-
lizzare la chiave meccanica. (P.658)
●Avviamento del motore: P.659
■Personalizzazione
Le impostazioni (ad es. il sistema di accesso
e avviamento intelligente) possono essere
modificate.
(Funzioni personalizzabili: P.690)
Se il sistema di accesso e avviamento intelli-
gente è stato disattivato nelle impostazioni
personalizzate, vedere le spiegazioni rela-
tive alle seguenti operazioni.
●Bloccaggio e sbloccaggio delle porte:
utilizzare il radiocomando a distanza o la
chiave meccanica. (P.164, 658)
●Avviamento del motore e cambio di moda-
lità dell’interruttore motore: P.659
●Arresto del motore: P.292
233
3
3-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte
Prima di mettersi alla guida
AVVISO
■Precauzioni relative all’interferenza
con dispositivi elettronici
●I portatori di pacemaker cardiaci impian-
tabili, pacemaker ter apeutici di risincro- nizzazione cardiaca o defibrillatori-
cardioverter impiantabili devono mante-
nersi a una distanza ragionevole dalle antenne del sistema di accesso e avvia-
mento intelligente. ( P.184)
Le onde radio possono interferire con il funzionamento di tali dispositivi. Se
necessario, è possibile disattivare la
funzione di accesso. Per informazioni quali la frequenza e la tempistica di
emissione delle onde radio, rivolgersi a
un concessionario o un’officina autoriz- zata Toyota, o a un’altra officina di fidu-
cia. Quindi, consultare il proprio medico
per verificare se è necessario disatti- vare la funzione di accesso.
●Gli utenti di dispos itivi elettromedicali
diversi da pacemaker cardiaci impianta- bili, pacemaker terapeu tici di risincroniz-
zazione cardiaca o defibrillatori-
cardioverter impiantabili devono rivol- gersi al produttore del dispositivo per
ottenere ulteriori informazioni sul funzio-
namento in presenza di onde radio.
Le onde radio possono avere effetti imprevisti sul funzionamento di tali
dispositivi elettromedicali.
Per informazioni sulla disattivazione della funzione di accesso, rivolgersi a un con-
cessionario o un’officina autorizzata
Toyota, o a un’altra officina di fiducia.
239
3
3-3. Regolazione dei sedili
Prima di mettersi alla guida
“1” o “2” prima di eseguire quanto
segue:
Portare con sé solo la chiave che si
desidera registrare, quindi chiudere la
portiera del conducente.
Se 2 o più chiavi si trovano nel veicolo,
la posizione di guida non può essere
registrata co rrettamente.
1 Controllare che la leva del cambio si
trovi su P (cambio automatico o
Multidrive) o su N (cambio
manuale).
2 Portare l’interruttore motore su ON.
3 Richiamare la posizione di guida
che si desidera registrare.
4 Mentre si preme il pulsante di
richiamo, tenere premuto l’interrut-
tore chiusura ce ntralizzata (per
bloccare o sbloccare) finché non si
attiva il cicalino.
Se risulta impossibile registrare il pulsante, il
cicalino suonerà di continuo per circa 3 secondi.
■Procedura di richiamo
Assicurarsi che le porte siano bloccate
prima di richiamare la posizione di
guida. Utilizzando la chiave elettronica
registrata sulla posizione di guida,
sbloccare e aprire la portiera del condu-
cente usando il sistema di accesso e
avviamento intelligente o il radioco-
mando a distanza.
La posizione di guida verrà spostata nella
posizione registrata.
Se la posizione di guida coincide con una
posizione già memorizzat a, il sedile non si
muoverà.
■Procedura di cancellazione
Portare con sé solo la chiave che si
desidera cancellare, quindi chiudere la
portiera del conducente.
Se 2 o più chiavi si trovano nel veicolo,
la posizione di guida non può essere
cancellata correttamente.
1 Controllare che la leva del cambio si
trovi su P (cambio automatico o
Multidrive) o su N (cambio
manuale).
2 Portare l’interruttore motore su ON.
3 Mentre si preme il pulsante “SET”,
tenere premuto l’interruttore chiu-
sura centralizzata (per bloccare o
sbloccare) finché il cicalino non
suona due volte.
Se non è possibile canc ellare il pulsante, il cicalino suona di continuo per circa
3 secondi.
■Richiamo della posizione di guida usando la funzione di richiamo memo-
ria
●Per ciascuna chiave el ettronica è possibile
registrare posizioni di guida differenti. Per-
tanto, la posizione di guida che viene richiamata potrebbe variare a seconda
della chiave che si ha con sé.
●Se con il sistema di accesso e avviamento
intelligente si sblocca una porta diversa
dalla portiera del conducente, non è possi- bile richiamare la posizione di guida. In tal
caso, premere il puls ante della posizione di
guida predefinita.
■Personalizzazione
Le impostazioni (ad es. di sbloccaggio porte
251
3 3-4. Regolazione del volante e degli specchietti
Prima di mettersi alla guida
SintomoCausa probabileSoluzione
L’immagine è poco
visibile.
La superficie dello specchietto è
sporca.Pulire delicatamente la superficie
dello specchietto con un panno mor-
bido asciutto.
La luce del sole o dei fari punta
direttamente verso lo specchietto
retrovisore digitale.
Passare alla modalità specchietto
ottico.
(Se la luce proviene dal tetto apri-
bile panoramico [se in dotazione],
chiudere la tendina parasole elettro-
nica).
• Il veicolo si trova in un’area buia.
• Il veicolo si trova vicino a un ripe-
titore TV, una stazione radio, una
centrale elettrica o un’altra strut-
tura che potrebbe generare onde
radio o rumore elettrico di grande
potenza.
• La temperatura attorno alla tele-
camera è estremamente elevata
o rigida.
• La temperatura ambiente è estre-
mamente rigida.
• Sta piovendo o c’è umidità.
• La luce del sole o dei fari punta
direttamente verso l’obiettivo
della telecamera.
• Il veicolo è illuminato da luci fluo-
rescenti, al sodio, ai vapori di
mercurio o simili.
• Il gas di scarico copre la teleca-
mera.
Passare alla modalità specchietto
ottico.
(Tornare alla modalità specchietto
digitale quando le condizioni miglio-
rano).
L’obiettivo della telecamera è
coperto da sostanze estranee come
polvere e goccioline d’acqua.Pulire l’obiettivo con un panno mor-
bido inumidito.
257
3
3-5. Apertura e chiusura dei finestrini e del tetto apribile
Prima di mettersi alla guida
6 Mantenere di nuovo sollevato l’interrut- tore alzacristalli elettrico in direzione di
chiusura rapida. Una volta che il fine-
strino laterale è completamente chiuso, continuare a mantenere sollevato l’inter-
ruttore per almeno 1 altro secondo.
Se si rilascia l’interruttore mentre il finestrino
laterale è in movimento, ricominciare dal prin- cipio.
Se il movimento del finestrino laterale si
inverte e non si riesce a chiuderlo o aprirlo
completamente, far controllare il veicolo presso un concessionario o un’officina auto-
rizzata Toyota, o presso un’altra officina di
fiducia.
■Attivazione degli alzacristalli elettrici collegata al bloccaggio delle porte
●Gli alzacristalli elet trici possono essere
aperti e chiusi utilizzando la chiave (veicoli senza sistema di accesso e avviamento
intelligente) o la chiave meccanica (veicoli
con sistema di accesso e avviamento intel-
ligente).* ( P.165, 659)
●I finestrini dotati di alzacristalli elettrici pos-
sono essere aperti e chiusi utilizzando il
radiocomando a distanza.* ( P.164)
●Veicoli con allarme: l’allarme potrebbe atti- varsi se è armato e l’alzacristalli elettrico
viene chiuso tramite l’attivazione dell’alza-
cristalli elettrico co llegato al bloccaggio delle porte. ( P.103)*: per personalizzare queste impostazioni,
rivolgersi a un concessionario o un’officina
autorizzata Toyota, o a un’altra officina di
fiducia.
■Funzione di avvertenza alzacristalli elet- trico aperto
Veicoli senza sistema di accesso e avvia-
mento intelligente
Il cicalino suona e sul display multi-informa-
zioni compare un messaggio quando la
chiave viene rimossa dall’interruttore motore
e la portiera del conducente viene aperta con
gli alzacristalli elettrici aperti.
Veicoli con sistema di accesso e avvia- mento intelligente
Il cicalino suona e sul display multi-informa-
zioni compare un messaggio quando l’inter-
ruttore motore viene portato su OFF e la portiera del conducente viene aperta con gli
alzacristalli elettrici aperti.
■Personalizzazione
Le impostazioni (ad es., attivazione collegata
al bloccaggio delle porte) possono essere
modificate. (Funzioni personalizzabili: P.694)
AVVISO
Osservare le seguenti precauzioni.
L’inosservanza può essere causa di lesioni gravi, anche letali.
■Chiusura degli alzacristalli elettrici
●Il conducente è responsabile dell’uso
degli alzacristalli elettrici, anche di quelli dei passeggeri. Per evitare l’aziona-
mento involontario, in particolare da
parte di un bambino, non consentire l’utilizzo degli alzacristalli elettrici ai
bambini. Potrebbe succedere che parti
del corpo di un bambino o di altri pas-
seggeri vengano schiacciate dagli alza- cristalli elettrici. Inoltre, se ci sono
bambini a bordo, si c onsiglia di utilizzare
l’interruttore bloccaggio cristalli. ( P.258)
●Verificare che nessun passeggero abbia
parti del corpo in posizione tale da inter- ferire con il moviment o degli alzacristalli
elettrici.
2583-5. Apertura e chiusura dei finestrini e del tetto apribile
Questa funzione può essere usata per
evitare che i bambini aprano o chiu-
dano accidentalmente un finestrino dei
passeggeri.
Premere l’interruttore.
La spia si accende e i finestrini dei pas-
seggeri vengono bloccati.
I finestrini dei passeggeri possono comun-
que essere aperti e chiusi con l’interruttore
del conducente, anche se l’interruttore di
bloccaggio è attivo.
■L’interruttore bloccaggio cristalli può
essere azionato quando
L’interruttore motore è su ON.
■Quando la batteria viene scollegata
L’interruttore bloccaggio cristalli viene disabi- litato. Se necessario, premere l’interruttore
bloccaggio cristalli dop o aver collegato nuo-
vamente la batteria.
AVVISO
●Quando si utilizza il radiocomando a
distanza, la chiave o la chiave mecca-
nica per azionare gli alzacristalli elettrici, procedere solo dopo aver verificato che
nessun passeggero abbia parti del
corpo in posizione tale da rimanere schiacciate dal finestrino laterale. Inol-
tre, non lasciare che i bambini azionino
gli alzacristalli ele ttrici con il radioco- mando a distanza, la chiave o la chiave
meccanica. Potrebbe succedere che
una parte del corpo dei bambini o degli altri passeggeri venga schiacciata dagli
alzacristalli elettrici.
●Quando si esce dal veicolo, portare l’interruttore motore su OFF, prendere
la chiave e portare i bambini con sé.
L’azionamento potrebbe avvenire invo- lontariamente, per scherzo, ecc., e
potrebbero verificarsi incidenti.
■Funzione di protezione anti-schiac- ciamento
●Non usare mai una parte del corpo per
attivare intenzionalmente la funzione di
protezione anti-schiacciamento.
●La funzione di protezione anti-schiaccia- mento potrebbe non funzionare se un
oggetto rimane schiacciato poco prima
della chiusura completa del finestrino laterale. Fare attenzione a non farsi
schiacciare una parte del corpo dal fine-
strino laterale.
■Funzione di protezione anti-intrappo-
lamento
●Non usare mai una parte del corpo o
degli abiti per attivare intenzionalmente la funzione di protezione anti-intrappola-
mento.
●La funzione di protezione anti-intrappo- lamento potrebbe non funzionare se
viene interposto un oggetto poco prima
dell’apertura completa del finestrino laterale. Fare attenzione a non farsi
intrappolare una parte del corpo o degli
abiti dal finestrino laterale.
Prevenzione dell’azionamento
accidentale (interruttore bloc-
caggio cristalli)
A