573
7 7-3. Manutenzione “fai da te”
Manutenzione e cura
Veicoli senza ruota di scorta di
dimensioni normali
Lato anteriore
Veicoli con ruota di scorta di dimen-
sioni normali
Lato anteriore
Il veicolo è dotato di un sistema di
allarme pressione pneumatici che uti-
lizza valvole e trasmettitori per rilevare
la bassa pressione di gonfiaggio pneu-
matici prima che si verifichino gravi pro-
blemi.
Se la pressione degli pneumatici
scende sotto a un livello predefinito, il
conducente viene avvisato da un mes-
saggio e una spia di allarme. (P.629)
■Controlli ordinari della pressione di
gonfiaggio pneumatici (veicoli con
sistema di allarme pressione pneuma-
tici)
Il sistema di allarme pressione pneumatici
non sostituisce i controlli di routine della pres-
sione di gonfiaggio pneumatici. Assicurarsi di
controllare la pressione di gonfiaggio pneu-
matici regolarmente come parte dei controlli
quotidiani del veicolo.
■Situazioni in cui il sistema di allarme
pressione pneumatici potrebbe non
funzionare correttamente (se in dota-
zione)
●Nei seguenti casi, il sistema di allarme
pressione pneumatici potrebbe non funzio-
nare correttamente.
• Se si utilizzano cerchi non originali Toyota.
• Uno pneumatico è stato sostituito con un
altro non della dotazione originale (OE).
• Uno pneumatico è stato sostituito con uno
pneumatico che non è delle dimensioni
prescritte.
• Sono state montate catene da neve, ecc.
• È stato montato uno pneumatico con sup-
porto ausiliario autoportante.
• Se i filtri solari dei cristalli ostacolano i
segnali delle onde radio.
• Se è presente una grande quantità di neve
o ghiaccio sul veicolo, in particolare attorno
ai cerchi o ai passaruota.
• Se la pressione di gonfiaggio pneumatici è
considerevolmente superiore al livello pre-
scritto.
• Se si utilizzano delle ruote senza valvole e
trasmettitori di allarme pressione pneuma-
tici.
• Se il codice ID sulle valvole e sui trasmetti-
tori di allarme pressione pneumatici non è
registrato nel computer del sistema di
allarme pressione pneumatici.
• Se la ruota di scorta si trova in una posi-
zione con scarsa copertura dei segnali
delle onde radio.
*
• Se nel vano bagagli è presente un oggetto
metallico di grandi dimensioni che può
interferire con la ricezione dei segnali.
*
*
: solo veicoli con ruota di scorta di dimen-
sioni normali
Sistema di allarme pressione
pneumatici (se in dotazione)
A
A
5747-3. Manutenzione “fai da te”
●Le prestazioni possono peggiorare nelle
seguenti situazioni.
• In caso di vicinanza a un ripetitore TV, una
centrale elettrica, una stazione di riforni-
mento, una stazione radio, display di
grandi dimensioni, aeroporti o altre strut-
ture che generano onde radio di forte
intensità o rumore elettrico
• Se si porta con sé una radio portatile, un
telefono cellulare, un telefono cordless o
altri dispositivi di comunicazione wireless
●Quando il veicolo è parcheggiato, il tempo
richiesto dal sistema per attivarsi o segna-
lare un’anomalia potrebbe aumentare.
●Quando la pressione di gonfiaggio pneu-
matici diminuisce rapidamente, per esem-
pio per lo scoppio di uno pneumatico,
l’allarme potrebbe non funzionare.
■Efficacia del sistema di allarme pres-
sione pneumatici (se in dotazione)
L’allarme del sistema di allarme pressione
pneumatici cambia in funzione delle condi-
zioni nelle quali è stato inizializzato. Per que-
sta ragione, il sistema può emettere un
allarme anche se la pressione pneumatici
non raggiunge un livello sufficientemente
basso o se la pressione è superiore al valore
impostato nel sistema al momento dell’inizia-
lizzazione.
593
7
7-3. Manutenzione “fai da te”
Manutenzione e cura
■Se la pila della chiave è scarica
Possono manifestarsi i seguenti sintomi:
●Il sistema di accesso e avviamento intelli-
gente (se in dotazione) e il radiocomando
a distanza non funzionano correttamente.
●Il raggio di azione si riduce.
Prima di sostituire la pila, preparare
quanto segue:
cacciavite a testa piatta
cacciavite piccolo a testa piatta
pila al litio CR2032
■Usare una pila al litio CR2032
●Le pile si possono acquistare presso un concessionario o un’officina autorizzata
Toyota, presso un’altra officina di fiducia,
un negozio locale di elettronica o uno di materiale fotografico.
●Per la sostituzione, utilizzare esclusiva- mente pile del tipo consigliato dal costrut-
tore o di tipo equivalente.
●Smaltire le pile usate conformemente alle
leggi locali.
Veicoli senza sistema di accesso e
avviamento intelligente
1 Rimuovere il coperchietto.
Usare un cacciavite di dimensioni adeguate.
Se si fa leva con troppa forza si potrebbe
danneggiare il coperchio.
Per evitare di danneggiare la chiave, coprire
NOTA
■Per evitare danni
●Fare attenzione a non danneggiare i
gancetti quando si sostituisce il gom-
mino del tergicristallo.
●Dopo aver rimosso la spazzola del tergi-
cristallo dal braccio tergicristallo, inter-
porre un panno o un oggetto simile tra il lunotto e il braccio tergicristallo per evi-
tare danni al cristallo.
●Fare attenzione a non tirare eccessiva- mente il gommino del tergicristallo o a
deformarne le linguette di metallo.
Pila della chiave elettro-
nica/radiocomando a
distanza
Sostituire la pila esaurita con una
nuova.
Strumenti da preparare
Sostituzione della pila
5967-3. Manutenzione “fai da te”
1Portare l’interruttore motore su
OFF.
2 Aprire il coperchio della scatola fusi-
bili.
Vano motore: scatola fusibili di tipo A
(se in dotazione)
Premere i gancetti e per sbloccare
completamente il coperchio, quindi solle-
varlo.
Vano motore: scatola fusibili di tipo B
Premere i gancetti e per sbloccare
completamente il coperchio, quindi solle-
varlo.
NOTA
●Non toccare o spostare alcun altro com-
ponente all’interno del radiocomando a
distanza.
●Non piegare i terminali della pila.
Controllo e sostituzione dei
fusibili
Se un componente elettrico
smette di funzionare, potrebbe
essersi bruciato un fusibile. In
questo caso, controllare e sostitu-
ire i fusibili secondo necessità.
Controllo e sostituzione dei
fusibili
AB
AB
6588-2. Azioni da intraprendere in una situazione di emergenza
■Se la chiave elettronica non funziona
correttamente
●Verificare che il sistema di accesso e
avviamento intelligente non sia stato disat-
tivato nelle impostaz ioni personalizzate. Se è stato disattivato, riattivarlo.
(Funzioni pers onalizzabili: P.691)
●Verificare se la modalità di risparmio ener-
getico è attivata. Se lo è, disattivarla.
( P.185)
Utilizzare la chiave meccanica
Se si perdono le chiavi
Nuove chiavi originali possono
essere realizzate da un concessio-
nario o un’officina autorizzata
Toyota, o da un’altra officina di
fiducia, utilizzand o l’altra chiave e
il numero della chiave stampi-
gliato sulla piastrina di identifica-
zione numero chiave. Conservare
la piastrina in un luogo sicuro, ad
esempio nel portafoglio, e non
lasciarla nel veicolo.
NOTA
■In caso di smarrimento di una chiave elettronica (se in dotazione)
Se la chiave elettronica non viene ritro-
vata, aumenta notevolmente il rischio di
furto del veicolo. Portare immediatamente il veicolo con tutte le relative chiavi elettro-
niche in dotazione rimaste presso un con-
cessionario o un’officina autorizzata
Toyota, o presso un’altra officina di fiducia.
Se la chiave elettronica
non funziona corretta-
mente (veicoli con sistema
di accesso e avviamento
intelligente)
Se le comunicazioni tra la chiave
elettronica e il veicolo sono inter-
rotte ( P.186) o se non si può
usare la chiave elettronica perché
la pila è scarica, non si può utiliz-
zare il sistema di accesso e avvia-
mento intelligente né il
radiocomando a distanza. In que-
sti casi, è possibile aprire le porte
o avviare il motore eseguendo la
procedura riportata di seguito.
NOTA
■Se il sistema di accesso e avvia- mento intelligente non funziona cor-
rettamente o si verificano altri
problemi con la chiave
Portare il veicolo con tutte le relative chiavi elettroniche in dotazione presso un con-
cessionario o un’officina autorizzata
Toyota, o presso un’altra officina di fiducia.
Bloccaggio e sbloccaggio delle
porte
663
8
8-2. Azioni da intraprendere in una situazione di emergenza
In caso di problemi
motore è spento. (Veicoli con sistema di Arresto e Avviamento: ad eccezione di
quando il motore è spento dal sistema di
Arresto e Avviamento)
●Spegnere tutti i componenti elettrici non
necessari quando il veicolo si muove a bassa velocità per un periodo prolungato,
ad esempio in condizioni di traffico intenso.
■Quando la batteria viene rimossa o si
scarica
●I dati memorizzati nell’ECU vengono can-
cellati. Quando la batteria si scarica, far
controllare il veicolo presso un concessio- nario o un’officina autorizzata Toyota, o
presso un’altra officina di fiducia.
●Alcuni sistemi potreb bero richiedere l’ini-
zializzazione. ( P.701)
■Quando si scollegano i terminali della
batteria
Quando si scollegano i terminali della batte- ria, i dati memorizzati nell’ECU vengono can-
cellati. Prima di scollegare i terminali della
batteria, rivolgersi a un concessionario o un’officina autorizzata Toyota, o a un’altra
officina di fiducia.
■Ricarica della batteria
L’elettricità accumulata nella batteria si esau-
risce gradualmente anche se il veicolo non viene utilizzato, a causa della perdita di
carica naturale e per effetto dell’assorbi-
mento di alcuni disposit ivi elettrici. Se il vei- colo rimane inutilizzato per un lungo periodo
di tempo, la batteria potrebbe scaricarsi e
potrebbe non essere possibile avviare il motore. (La batteria si ricarica automatica-
mente durante la guida).
■Quando si ricarica o si sostituisce la
batteria (veicoli senza sistema di accesso e avviamento intelligente)
Il motore potrebbe non avviarsi al primo ten-
tativo dopo avere ricaricato la batteria ma si
avvierà normalmente al secondo tentativo. Non si tratta di un’anomalia.
■Quando si ricarica o si sostituisce la
batteria (veicoli con sistema di accesso
e avviamento intelligente)
●In alcuni casi, potrebbe non essere possi-
bile sbloccare le porte tramite il sistema di
accesso e avviamento intelligente quando la batteria è scarica. Utilizzare il radioco-
mando a distanza o la chiave meccanica
per bloccare o sbloccare le porte.
●Il motore potrebbe non avviarsi al primo
tentativo dopo avere ricaricato la batteria ma si avvierà normalmente al secondo ten-
tativo. Non si tratta di un’anomalia.
●La modalità dell’interruttore motore viene
memorizzata dal veicolo. Quando si ricol-
lega la batteria, il sistema ripristinerà la
modalità in cui si trovava prima che la bat- teria si scaricasse. Prima di scollegare la
batteria, portare l’interruttore motore su
OFF. Se non si è sicuri di quale fosse la modalità
dell’interruttore motore nel momento in cui
si è scaricata la batteria, fare particolare attenzione quando si ricollega la batteria.
■Quando la batteria viene rimossa o si
scarica (veicoli con sistema di arresto e
avviamento)
Il sistema di Arresto e Avviamento potrebbe non arrestare automaticamente il motore per
un’ora.
■Quando si sostituisce la batteria
●Veicoli con sistema di Arresto e Avvia-
mento:
Utilizzare una batteria or iginale specifica per
l’uso con il sistema di Arresto e Avviamento o
una con caratteristiche equivalenti a una bat-
teria originale. Se si utilizza una batteria non
specifica, le funzioni del sistema di Arresto e
Avviamento potrebbero essere limitate per
proteggere la batteria. Inoltre, le prestazioni
della batteria potrebbero deteriorarsi e
potrebbe risultare impossibile avviare il
motore. Per ulteriori informazioni, rivolgersi a
un concessionario o un’officina autorizzata
Toyota, o a un’altra officina di fiducia.
●Usare una batteria conforme alle norma- tive europee.
●Tipo A:
usare una batteria con le stesse dimensioni
della batteria precedente (LN2), una capacità
nominale su 20 ore (20HR) equivalente
6909-2. Personalizzazione
■Bloccaggio delle porte (P.164, 658)
*1: impostazioni che possono essere modificate solo sui veicoli con cambio automatico o Mul-
tidrive
*2: tranne veicoli con codice modello*4 la cui ultima lettera è “W” o “X”
*3: veicoli con codice modello*4 la cui ultima lettera è “W” o “X”
*4: il codice modello è riportato sull’etichetta del costruttore. (P.673)
■Sistema di accesso e avviamento intelligente *1 e radiocomando a distanza
(P.138, 184)
FunzioneImpostazione pre-
definitaImpostazione per-
sonalizzata
Sbloccaggio con la chiave
Sbloccaggio di
tutte le porte in
fase unica
Sbloccaggio nella
prima fase della
portiera del condu-
cente, sbloccag-
gio nella seconda
fase di tutte le
porte
––O
Funzione di bloccaggio porte colle-
gata alla velocitàAttivataDisattivataO–O
Funzione di bloccaggio porte colle-
gata alla posizione del cambio
*1DisattivataAttivataO–O
Funzione di sbloccaggio porte colle-
gata alla posizione del cambio
*1DisattivataAttivataO–O
Funzione di sbloccaggio porte colle-
gata alla portiera del conducenteDisattivata*2Attivata*2
O–O
Attivata*3Disattivata*3
FunzioneImpostazione pre-
definitaImpostazione per-
sonalizzata
Segnale di attivazione (luci di emer-
genza)
*2AttivatoDisattivatoO–O
Volume cicalino di attivazione*25DisattivatoO–ODa 1 a 7
ABC
ABC
6929-2. Personalizzazione
■Radiocomando a distanza (P.138)
*: se in dotazione
■Portellone posteriore motorizzato*1 (P.170)
FunzioneImpostazione pre-
definitaImpostazione per-
sonalizzata
Radiocomando a distanzaAttivatoDisattivato––O
Funzione di sbloccaggio
Sbloccaggio di
tutte le porte in
fase unica
Sbloccaggio nella
prima fase della
portiera del condu-
cente, sbloccag-
gio nella seconda
fase di tutte le
porte
O–O
Funzione che attiva l’interruttore
sul radiocomando a distanza
quando si bloccano le porte
(P.174)
*
Disattivata
Attivata (sbloccag-
gio di tutte le
porte)
––OAttivata (sbloccag-
gio solo del portel-
lone posteriore)
FunzioneImpostazione pre-
definitaImpostazione per-
sonalizzata
Funzionamento del portellone poste-
riore motorizzatoAttivatoDisattivato–O–
Uso dell’interruttore di apertura del
portellone posterioreTenere premutoUna pressione
rapida––O
Uso dell’interruttore sul radio-
comando a distanzaDisattivato
Una pressione
rapida
––OPremere due volte
Tenere premuto
Volume cicalino di funzionamento31–O–2
Funzionamento del cicalino quando
il portellone posteriore è in movi-
mento
*2DisattivatoAttivato––O
Angolo di apertura5
Da 1 a 4
–O–Impostazione
utente
*3
ABC
ABC