
1
6
5
4
3
2
7
8
YARIS(GR) Owner's Manual_Europe_M52L13_it
Indice delle
figureRicerca per figura
Per la sicurezza
e l’incolumità
Non tralasciare di leggere tutti i paragrafi
(Argomenti principali: Seggiolino per bambini, Impianto antifurto)
Informazioni e
indicatori dello
stato del veicolo
Lettura delle informazioni relative alla guida
(Argomenti principali: Quadranti, Display multifunzione)
Prima di mettersi
alla guida
Apertura e chiusura delle porte e dei finestrini,
regolazione prima di mettersi alla guida
(Argomenti principali: Chiavi, Porte, Sedili, Alzacristalli elettrici)
Guida
Operazioni e consigli necessari per la guida
(Argomenti principali: Avviamento del motore, Rifornimento di carburante)
Caratteristiche
dell’abitacolo
Uso delle caratteristiche dell’abitacolo
(Argomenti principali: Climatizzatore, Vani portaoggetti)
Manutenzione e
cura del veicolo
Cura del veicolo e procedure di manutenzione
(Argomenti principali: Luci dell’abitacolo ed esterne, lampadine)
Se sono presenti
anomalie
Cosa fare in caso di malfunzionamento ed emergenza
(Argomenti principali: Scaricamento della batteria, Foratura di un pneumatico)
Caratteristiche
del veicolo
Caratteristiche del veicolo, caratteristiche
personalizzabili
(Argomenti principali: Carburante, Olio, Pressione di gonfiaggio dei pneumatici)
IndiceRicerca per sintomo
Ricerca alfabetica

4
YARIS(GR) Owner's Manual_Europe_M52L13_it
INDICE
6-4. Manutenzione “fai da te”
Precauzioni per l’assistenza “fai da
te” .......................................... 270
Cofano ..................................... 272
Posizionamento di un sollevatore
............................................... 273
Vano motore............................. 275
Batteria..................................... 279
Pneumatici ............................... 281
Sostituzione del pneumatico .... 292
Pressione di gonfiaggio dei pneuma-
tici .......................................... 296
Ruote ....................................... 298
Filtro aria condizionata ............. 299
Batteria del radiocomando a
distanza/della chiave elettronica
............................................... 301
Controllo e sostituzione dei fusibili
............................................... 303
Lampadine ............................... 307
7-1. Informazioni fondamentali
Luci intermittenti di emergenza 312
Se il veicolo deve essere arrestato in
caso di emergenza ................ 313
Se il veicolo è intrappolato in acqua
crescente ............................... 314
7-2. Operazioni da eseguire in caso di
emergenza
Se il veicolo deve essere trainato
............................................... 315
Se si ritiene che ci sia un problema
............................................... 319
Sistema di arresto della pompa car-
burante................................... 320
Se si accende una spia di avverti-
mento o si attiva un cicalino di
avvertimento .......................... 321
Se viene visualizzato un messaggio
di avvertimento ...................... 329
Se si è sgonfiato un pneumatico
............................................... 331
Se il motore non si avvia .......... 343
Se si perdono le chiavi ............. 344
Se la chiave elettronica non fun-
ziona correttamente ............... 345
Se la batteria del veicolo è scarica
............................................... 347
Se il veicolo si surriscalda ........ 352
Se il veicolo rimane in panne ... 354
8-1. Caratteristiche
Dati di manutenzione (carburante,
livello dell’olio, ecc.) ............... 356
Informazioni sul carburante ...... 365
8-2. Personalizzazione
Caratteristiche personalizzabili 367
8-3. Inizializzazione
Elementi da inizializzare........... 376
8-4. Certificazioni
Certificazioni............................. 377
7Se sono presenti anomalie
8Caratteristiche del veicolo

13
YARIS(GR) Owner's Manual_Europe_M52L13_it
Indice delle figure
Metodo per il rifornimento di carburante.........................................................P.156
Tipo di carburante/capacità del serbatoio carburante ....................................P.358
Pneumatici ....................................................................................................P.281
Dimensioni/pressione di gonfiaggio dei pneumatici .......................................P.363
Pneumatici invernali/catene da neve..............................................................P.229
Controllo/rotazione/sistema di controllo pressione pneumatici ......................P.281
Se il pneumatico è sgonfio .............................................................................P.331
Cofano ...........................................................................................................P.272
Apertura..........................................................................................................P.272
Olio motore .....................................................................................................P.358
In caso di surriscaldamento............................................................................P.352
Fari/luci di posizione anteriori/luci di guida diurna/luci degli indicatori di dire-
zione ......................................................................................................P.145, 147
Fari fendinebbia............................................................................................P.152
Luci di coda/luci degli indicatori di direzione....................................P.145, 147
Luci di stop
Luci degli indicatori di direzione laterali ....................................................P.145
Luce della targa ............................................................................................P.147
Faro retronebbia ...........................................................................................P.152
Luce di retromarcia
Passaggio alla posizione di innesto R ............................................................P.142
Lampadine delle luci esterne per la guida
(Metodo di sostituzione: P.307, watt: P.363)

82
YARIS(GR) Owner's Manual_Europe_M52L13_it
2-1. Quadro strumenti
2-1.Quadro strumenti
A scopo illustrativo, le figure che seguono illustrano tutte le spie di avvertimento e
tutti gli indicatori accesi.
Le spie di avvertimento informano il
guidatore sui malfunzionamenti in ogni
sistema del veicolo indicato.
Spie di avvertimento e indicatori
Le spie di avvertimento e gli indicatori sul quadro strumenti, sul pannello
centrale e sugli specchietti retrovisori esterni informano il guidatore circa
lo stato dei vari sistemi del veicolo.
Spie di avvertimento e indicatori visualizzati sul quadro strumenti
Spie di avvertimento
Spia di avvertimento impianto
frenante*1 ( P.321)
Spia di avvertimento alta tempe-
ratura del refrigerante*2
( P.321)
Spia di avvertimento del sistema
di carica*2 ( P.322)
Spia di avvertimento bassa pres-
sione olio motore*2 ( P.322)
Spia guasto*1 ( P.322)
Spia di avvertimento SRS*1
( P.323)
Spia di avvertimento ABS*1
( P.323)
Spia di avvertimento Brake over-
ride system*2 ( P.323)
(rossa)
Spia di avvertimento servosterzo
elettrico*1 ( P.324)
(gialla)
Spia di avvertimento servosterzo
elettrico*1 ( P.324)
Spia di avvertimento basso
livello carburante ( P.324)

92
YARIS(GR) Owner's Manual_Europe_M52L13_it
2-1. Quadro strumenti
zione è stata azzerata*
*: Per effettuare l’azzeramento visualizzare
la voce desiderata, quindi premere e
tenere premuto l’interruttore di comando
.
■Pressione di gonfiaggio dei pneu-
matici
Mostra la pressione di gonfiaggio di cia-
scun pneumatico.
■Visualizzazione della ripartizione
della coppia
Mostra la coppia ripartita a ciascuna
ruota con scala di misurazione.
Maggiore è la coppia, maggiore è il
valore indicato sulla scala.
■Misuratore di sovralimenta-
zione/misuratore della tempera-
tura dell’olio/misuratore della
pressione dell’olio
Misuratore di sovralimentazione:
mostra la pressione di sovralimenta-
zione; i colori della visualizzazione
cambiano quando viene oltrepassata la
pressione specificata.
Misuratore della temperatura dell’olio:
mostra la temperatura dell’olio motore;
la visualizzazione lampeggia quando la
temperatura dell’olio motore supera i
140°C.
Misuratore della pressione dell’olio:
mostra la pressione dell’olio all’interno
del motore; se la pressione dell’olio
diminuisce, viene emesso un segnale
acustico e viene mostrato un messag-
gio di avvertimento. ( P.331)
Le condizioni effettive del veicolo mostrate
sullo schermo del display possono variare in
funzione di condizioni della strada, tempera-
tura, velocità del veicolo ecc.
Lo schermo del display mostra informazioni
di riferimento.
■Impostazioni di visualizzazione
dei misuratori che possono
essere modificate
Lingua
Selezionare per modificare la lingua visualiz-
zata.
Unità
Selezionare per modificare le unità di misura
visualizzate.
• Visualizzazione del risparmio di carbu-
rante
Selezionare per modificare la visualizza-
zione del consumo medio di carburante sce-
gliendo tra dopo l’avviamento/dopo
l’azzeramento/dopo il rifornimento. ( P.90)
(se presente)
Selezionare per visualizzare/non visualiz-
zare le informazioni relative all’impianto
audio.
Selezionare per modificare i contenuti visua-
lizzati relativi a quanto segue:
• Tipo di informazioni relative alla guida
Selezionare per modificare il tipo di informa-
zioni relative alla guida visualizzate sce-
gliendo tra dopo l’avviamento/dopo
l’azzeramento.
• Voci delle informazioni relative alla guida
Selezionare per impostare la prima e la
seconda voce delle informazioni relative alla
guida scegliendo tra le seguenti: velocità
media del veicolo/distanza/tempo trascorso.
Display Pop-up
Selezionare per attivare/disattivare i display
pop-up per ogni sistema pertinente.
Display delle impostazioni

135
4
YARIS(GR) Owner's Manual_Europe_M52L13_it
4-1. Prima di mettersi alla guida
Guida
NOTA
• Quando il veicolo viene avviato e fatto
avanzare non utilizzare altre marce diverse dalla prima.Tale comportamento potrebbe danneg-
giare la frizione.
• Non usare il pedale della frizione per regolare la velocità del veicolo. Se si
arresta il veicolo con la leva del cambio in una posizione diversa da N, assicu-rarsi di premere a fondo il pedale della
frizione e arrestare il veicolo usando i freni.Tale comportamento potrebbe danneg-
giare la frizione.
• Se si arresta il veicolo con la leva del cambio in una posizione diversa da N,
assicurarsi di premere a fondo il pedale della frizione e arrestare il veicolo usando i freni.
●Non portare la leva del cambio in posi-zione R prima che il veicolo sia comple-tamente fermo.
Così facendo si potrebbero danneggiare frizione, cambio e marce.
■Evitare danni ai componenti del vei-
colo
●Non ruotare mai completamente il volante in una delle due direzioni, tratte-
nendolo in questa posizione per periodi di tempo prolungati.Ciò potrebbe danneggiare il motorino
elettrico del servosterzo.
●Durante la guida su dossi, procedere il più lentamente possibile, per evitare di
danneggiare le ruote, il sottoscocca del veicolo, ecc.
●Accertarsi di far girare il motore al
minimo subito dopo una guida in condi- zioni di funzionamento gravoso. Spe-gnere il motore solo dopo che il
turbocompressore si è raffreddato. Il mancato rispetto di tali precauzioni può causare danni al turbocompres-
sore.
■In caso di foratura di uno pneumatico durante la guida
Uno pneumatico forato o danneggiato
potrebbe provocare le seguenti situazioni. Tenere ben saldo il volante e premere gra-dualmente il pedale del freno per rallen-
tare il veicolo.
●Il controllo del veicolo potrebbe risultare difficoltoso.
●Il veicolo produrrà vibrazioni o suoni
anomali.
●Il veicolo si inclinerà in maniera ano- mala.
Informazioni sulle operazioni da effettuare in caso di pneumatico sgonfio ( P.331)
■Quando ci si trova su strade allagate
Non guidare su strade inondate dopo
piogge eccessive ecc. Ciò potrebbe cau- sare gravi danni al veicolo, come illustrato di seguito:
●Blocco del motore
●Cortocircuito dei componenti elettrici
●Danni al motore dovuti ad infiltrazioni d’acqua
In caso di guida su strade inondate e se il veicolo dovesse restare allagato o impan-tanato in fango o sabbia, rivolgersi a un
qualsiasi concessionario autorizzato Toyota o a un’officina autorizzata Toyota, o a qualsiasi officina qualificata per fare con-
trollare quanto segue:
●Funzionamento dei freni
●Modifiche di quantità e qualità dell’olio e
del liquido del motore, del liquido del cambio, del liquido del gruppo di trasfe-rimento, olio del differenziale, ecc.
●Condizioni del lubrificante per albero della trasmissione, cuscinetti e giunti delle sospensioni (quando possibile) e il
funzionamento di tutti i giunti, cuscinetti, ecc.

229
4
YARIS(GR) Owner's Manual_Europe_M52L13_it
4-6. Consigli per la guida
Guida
4-6.Consigli pe r la gu ida
Utilizzare i fluidi adatti alle attuali
temperature esterne.
• Olio motore
• Refrigerante motore
• Liquido lavacristalli
Fare verificare da un tecnico
dell’assistenza la condizione della
batteria.
Far montare sul veicolo quattro
pneumatici da neve o acquistare un
set di catene da neve per i pneuma-
tici anteriori.
Verificare che tutti i pneumatici siano dello
stesso marchio e di uguali dimensioni e che
tutte le catene corrispondano alla grandezza
dei pneumatici.
Consigli per la guida nella
stagione invernale
Prima di mettersi alla guida del
veicolo nella stagione invernale,
effettuare tutte le preparazioni
necessarie e gli opportuni con-
trolli. Guidare sempre il veicolo in
modo appropriato rispetto alle
attuali condizioni climatiche.
Preparazioni pre-invernali
AVVISO
■Guida con pneumatici da neve
Osservare le seguenti precauzioni per ridurre il rischio di incidenti.
La mancata osservanza potrebbe compor- tare una perdita del controllo del veicolo con conseguenti lesioni gravi o mortali.
●Utilizzare pneumatici delle dimensioni specificate.
●Mantenere sempre il livello di pressione
di gonfiaggio raccomandato.
●Non guidare oltre il limite di velocità pre- visto o il limite di velocità specificato per
gli pneumatici da neve utilizzati.
●Montare gli pneumatici da neve su tutte e quattro le ruote del veicolo.
■Guida con catene da neve
Osservare le seguenti precauzioni per ridurre il rischio di incidenti.In caso contrario, si potrebbe pregiudicare
la sicurezza del veicolo con conseguenti lesioni gravi o mortali.
●Non guidare oltre il limite di velocità
specificato per le catene da neve utiliz- zate o non superare i 50 km/h; attenersi alla velocità inferiore tra le due.
●Evitare di guidare su fondi stradali dove siano presenti dossi o buche.
●Evitare improvvise accelerazioni, bru-
sche sterzate e frenate e operazioni di innesto tali da causare un intervento improvviso del freno motore.
●Prima di immettersi in una curva, rallen-tare quanto basta per continuare a man-tenere il controllo del veicolo.
●Non usare il sistema LTA (Manteni-mento attivo della corsia). (se presente)
NOTA
■Riparazione o sostituzione di pneu-
matici da neve
Per la riparazione o sostituzione dei pneu- matici da neve, rivolgersi ad un concessio-nario autorizzato Toyota o officina, ad un
altro professionista adeguatamente qualifi- cato e attrezzato, oppure ad un gommista autorizzato.
Questo perché la rimozione e il montaggio degli pneumatici da neve influenzano il funzionamento delle valvole e dei trasmet-
titori di controllo della pressione degli pneumatici.

251
6
YARIS(GR) Owner's Manual_Europe_M52L13_it
6-1. Manutenzione e cura del veicolo
Manutenzione e cura del veicolo
pellente. • Rimuovere eventuali tracce di sporco, ecc. dai finestrini laterali anteriori a intervalli
regolari. • Evitare di lasciare accumulare per lungo tempo sporcizia e polvere sui finestrini.
Pulire appena possibile i finestrini con un panno morbido inumidito.• Quando si puliscono i finestrini, non usare
cera o detergenti per vetri che contengano abrasivi.• Non utilizzare oggetti metallici per rimuo-
vere l’accumulo di condensa.
●Una volta che la protezione idrorepellente
ha perso la sua efficacia, è possibile ripa- rare il rivestimento. Consultare un qualsiasi concessionario autorizzato Toyota o una
qualsiasi officina autorizzata Toyota, o un altro professionista adeguatamente qualifi-cato e attrezzato.
■Parti placcate
Se non è possibile rimuovere lo sporco,
pulire le parti nel modo seguente:
●Usare un panno morbido inumidito con una
soluzione del 5% circa di detergente neu- tro e acqua per rimuovere lo sporco.
●Pulire la superficie con un panno morbido e asciutto per togliere eventuali residui di bagnato.
●Per rimuovere i depositi oleosi, usare delle salviette inumidite con alcol oppure un pro-
dotto analogo.
■Film di carbonio (se presente)
●Non attaccare un portapacchi sul film di
carbonio. Esso potrebbe danneggiare la superficie del film.
●Usare esclusivamente acqua a bassa tem-peratura, 50°C o inferiore, per un lavaggio automatico e una macchina per lavaggi ad
alta pressione.
Non utilizzare apparecchiature di lavaggio ad
alta pressione sul bordo della pellicola (ciò al
fine di evitarne il distacco).
●Non investire il film direttamente con acqua calda avente una temperatura maggiore di
90°C. Questo può provocare facilmente il distacco del film.
●Usare esclusivamente un detergente neu-
tro omologato per l’uso nel lavaggio dei veicoli e acqua.
●Non incerare o applicare alcun rivesti-mento alla pellicola per mantenerne l’aspetto testurizzato.
●Eventuale sporcizia (quale, ad esempio, escrementi di uccelli o olio) dovrebbe
essere pulita immediatamente utilizzando un detergente neutro.
■Freno
●Pinze freno verniciate• Se si usa un detergente, questo deve essere neutro. Non usare spazzole rigide o
detergenti abrasivi, in quanto dannegge- rebbero la vernice.• Non usare detergenti sulle pinze freno
quando sono calde. • Dopo l’uso, lavare via immediatamente il detergente.
●Se si parcheggia il veicolo con le pastiglie o i rotori dei dischi bagnati, si può formare
della ruggine che li farà incollare. Prima di parcheggiare il veicolo dopo che è stato lavato, guidare lentamente e applicare i
freni parecchie volte per fare asciugare le parti.
AVVISO
■Quando si lava il veicolo
Non utilizzare acqua all’interno del vano motore. In caso contrario si potrebbe pro-vocare l’incendio dei componenti elettrici,
ecc.