Page 49 of 216

47
Riposizionamento dello schienale
F Sbloccare lo schienale tirando la leva, quindi riportarlo nella sua posizione
originale.
F
V
erificare il corretto bloccaggio dell'insieme.
Posizionamento del sedile in
modalità a portafoglio Riposizionamento del sedile
Prima di chiuderlo, verificare che:
-
n ella 3ª fila, i piedi del passeggero
non siano in corrispondenza degli
ancoraggi sul pianale,
-
i
l sedile sia bloccato sul pianale,
-
l
a cintura sia disponibile per il
passeggero
Modularità sedile della 3ª fila
Posizionare lo schienale in
posizione tavolinetto
F Abbassare l'appoggiatesta fino alla posizione massima.
F
P
osizionare il sedile in modalità tavolino.
F
T
irare il nastro rosso dietro al sedile
per sganciare i piedi del sedile
dall'alloggiamento sul pianale.
F
I
nclinare il sedile in avanti al massimo. F
A
prire il sedile.
Riposizionare lo schienale
F Sbloccare lo schienale tirando il comando,
quindi riportare lo schienale nella posizione
iniziale.
F
V
erificare che l'insieme sia agganciato
correttamente.
Disporre il sedile in posizione a
portafoglio
F Utilizzare il comando per ripiegare lo schienale sul sedile.
F
P
assare alla posizione tavolinetto.
3
Ergonomia e confort
Page 50 of 216
48
Prima di richiudere il sedile, accertarsi
che i piedi dei passeggeri nella 3ª fila non
ostruiscano i punti di ancoraggio sedile
della 2ª fila.
Uscire
F Abbassare l'appoggiatesta.
F
A
zionare il comando giallo ubicato sul retro
dello schienale sedile della 2ª fila.
F
P
iegare lo schienale in posizione tavolino
Riposizionamento del sedile
Ver if ic are:
- c he il sedile sia bloccato correttamente
al pianale,
-
c
he la cintura di sicurezza sia a
disposizione del passeggero.
Entrare e uscire dalla
3a fila
Entrare
F Sollevare la barra dotata di una cinghietta rossa situata dietro al sedile per sbloccare
i piedini di fissaggio del sedile dai relativi
ancoraggi sul pianale.
F
I
nclinare l'intero sedile in avanti.
F
P
remere il comando rosso.
F
R
ipiegare l'intero sedile all'indietro. F
P
osizionare il sedile della 2ª fila in modalità
tavolino.
F
R
ibaltarlo del tutto per consentire l'accesso
ai passeggeri.
Ergonomia e confort
Page 51 of 216

49
Verificare che la cintura del sedile
centrale sia correttamente riposta
nell'alloggiamento del padiglione.
Azionamento dei sedili
della 2ª fila
Rimozione della panchetta
Rimontaggio
L'etichetta sul sedile indica la posizione in cui
deve essere installato.
F
T
irare la cinghietta rossa per portare il
sedile in posizione completamente ribaltata.
F
I
nclinare il sedile interamente in avanti.
F
Us
cire per la porta laterale. F
S
e necessario, spostare in avanti i sedili
anteriori.
F
A
bbassare l'appoggiatesta,
F
p
osizionare il sedile in modalità
completamente ribaltata.
F
I
nclinare il sedile interamente in avanti. e
sollevarlo. Prestare attenzione che oggetti o i piedi di
un passeggero posteriore non ostruiscano
i punti di ancoraggio e non impediscano il
corretto bloccaggio dell'insieme.Utilizzo del sedile della
3ª
fila
Rimozione del sedile
F Posizionare i fori dei piedi tra le due barre.
F
R ipiegare lo schienale per fissare i punti di
ancoraggio posteriore.
F
A
zionare il comando per sollevare lo
schienale riportandolo nella posizione
iniziale.
F
S
ollevare l'appoggiatesta.
3
Ergonomia e confort
Page 52 of 216

50
Riposizionamento del sedile
L'etichetta del sedile indica il punto in cui deve
essere posizionato. F
A
bbassare l'appoggiatesta.
F
D
isporre il sedile in posizione a portafoglio.
F
I
nclinare l'insieme in avanti.
F
A
fferrare da ogni lato i montanti del
sedile ripiegato, inclinandolo in avanti e
sollevandolo.
F
P
osizionare i ganci dei piedini di fissaggio
anteriori tra le due barre.
F
V
erificare che oggetti o piedi non
ostruiscano i punti di ancoraggio posteriori
e che la cintura di sicurezza sia posizionata
correttamente e disponibile.
F
R
ipiegare il sedile all'indietro per fissare i
relativi piedini di fissaggio posteriori.
F
U
tilizzare il comando per sollevare lo
schienale nella posizione iniziale.
F
R
imontare l'appoggiatesta. Non appoggiare mai oggetti duri e pesanti
sugli schienali in posizione tavolino.
Potrebbero essere sbalzati violentemente
in caso di brusca frenata o di urto.
Dopo le varie manipolazioni:
-
S
e si rimuove l'appoggiatesta, riporlo e
fissarlo ad un supporto nel veicolo.
-
a
ccertarsi che i passeggeri possano
accedere alle cinture di sicurezza e
agganciarle senza problemi;
- u n passeggero non deve mai viaggiare
senza avere regolato e allacciato la
cintura di sicurezza;
-
i p
asseggeri seduti in 3ª fila devono
accertarsi di non ostruire con i piedi i
punti di ancoraggio della 2ª fila,
-
u
n passeggero seduto in 3ª fila non
deve avere i sedili della 2ª fila in
posizione a portafoglio: ciò per evitare
improvvisi spostamenti del sedile che
potrebbero provocare ferite.
Cabina lunga
Sedile a panchetta
La cabina lunga contiene un sedile a panchetta
per 3 persone, situato sulla 2ª fila, il cui
schienale unico è dotato di una griglia di
protezione del carico.
Accesso ai sedili posteriori tramite la porta
laterale scorrevole.
Ergonomia e confort
Page 53 of 216

51
Disposizione del sedile in posizione a portafoglio
F Se necessario, spostare i sedili in avanti e fissare la cintura di sicurezza centrale.
F
C
ontrollare che le cinghie e i passanti
delle cinture di sicurezza siano posizionati
correttamente lungo i pannelli laterali in
modo da non ostacolare lo scorrimento
degli schienali.
F
R
ilasciare lo schienale tirando il
comando
A. F
C
on la stessa mano, ripiegare lo schienale
e la relativa griglia sul sedile.
F
A
fferrare la cinghietta rossa (come
se fosse una maniglia) e sollevare
l'insieme verticalmente, accompagnando
il movimento fino alla posizione
completamente ripiegata.
Il sedile sollevato è supportato dallo schienale
dei sedili della fila 1.
Riposizionamento in posizione di seduta
F Con un unico movimento, afferrare la cinghia rossa e tirarla orizzontalmente e
all'indietro. Accompagnare il movimento fino
al bloccaggio del piedino di fissaggio del
sedile a panchetta sul pianale.
F
Ra
ddrizzare lo schienale. Il comando A si
sblocca automaticamente.
F
V
erificare il corretto bloccaggio sulla parte
inferiore del sedile a panchetta rimontato in
posizione di seduta.
Non lasciare la presa per evitare che l'insieme
ricada bruscamente.
3
Ergonomia e confort
Page 54 of 216

52
Modularità e configurazione dei sedili
Queste operazioni devono essere
eseguite a veicolo fermo.
Configurazione a 5 posti
Appoggiatesta e cinture di
sicurezza
I tre sedili sono equipaggiati di cinture di
sicurezza con avvolgitori. Le cinture di
sicurezza dei sedili laterali sono fissate sui
pannelli mentre la cintura di sicurezza del
sedile centrale è fissata allo schienale del
sedile.
Ogni sedile è equipaggiato di appoggiatesta
avvitato alla griglia di protezione carico che può
essere rimosso.
Non posizionare l'appoggiatesta nel
veicolo senza riporlo o fissarlo ad un
supporto.
Non guidare con passeggeri posteriori
senza appoggiatesta fissati in posizione.
Non occorre accompagnarlo, guidarlo o
trattenerlo con il braccio che rimane libero
durante il movimento di inclinazione.
I fissaggi della cintura di sicurezza del
sedile posteriore non sono previsti per la
messa in sicurezza del carico. Usare solo
gli anelli di ancoraggio sul pianale.
Il sedile cabina non è adatto al montaggio
di un seggiolino per bambini.
Ergonomia e confort
Page 55 of 216
53
Configurazione a 7 postiVano di carico
Esempi di accessori vari per confort e praticità:
3
Ergonomia e confort
Page 56 of 216

54
Console portaoggetti
centrale
Questa console offre un notevole spazio
portaoggetti addizionale: è rimovibile ed
è agganciata a una base incorpora due
portabicchieri sul retro.
Accertarsi che l'oggetto (bottiglia, lattina, ecc.)
nel portabicchieri sia ben posizionato e non
presenti rischio di caduta durante la guida.
I liquidi potrebbero rovesciarsi e rappresentare
un rischio di deterioramento al contatto con i
comandi del cruscotto e della console centrale.
Prestare attenzione.
Allestimenti anteriori
1.Cassettino portaoggetti inferiore (con o
senza coperchio).
Cassettino portaoggetti
superiore
É situato sul cruscotto, dietro al volante.
La presenza di un'apertura facilita il
sollevamento del coperchio. Accompagnarlo
fino al suo arresto.
Per richiuderlo, accompagnare il coperchio poi
esercitare una leggera pressione al centro.
Qualsiasi liquido che rischia di rovesciarsi
può provocare un cortocircuito e quindi un
potenziale incendio.
Non guidare mai con il cassettino
portaoggetti aperto, se un passeggero
occupa il sedile anteriore. Rischio di
lesioni in caso di frenata brusca! 2.
Vano portaoggetti e portabottiglie (1,5 l).
3. Vano portaoggetti laterale.
4. Gancio portaborsa.
Predisposto per borse morbide e non
troppo pesanti.
Ergonomia e confort