Page 169 of 216
167
Porte posteriori (mm)Porte a battentePortellone
Piccola Grande
M
Altezza massima della soglia
bagagliaio con pneumatici 205/65 R15 e modanatura del portellone582
N Altezza utile d'apertura
(sotto la carrozzeria) 1.11 8
O Larghezza 4955431. 5 82
9
Caratteristiche tecniche
Page 170 of 216
168
Porte laterali scorrevoli
(mm)
PAltezza utile 1.0 0 9
Q Larghezza utile 640
- Altezza fino al portellone sollevato 1. 8 92
Caratteristiche tecniche
Page 171 of 216
169
Furgone (mm)
Il veicolo è disponibile in due lunghezze (L1 e L2).
L1: 3,3 m³
L2: 3,7
m³
9
Caratteristiche tecniche
Page 172 of 216
170
Cor to – L1Lungo – L2
625 850 750
L Lunghezza totale 4.3804.628
H Altezza massima 1. 8 0 5 -1. 8 3 4
A Passo 2.728
B Sbalzo anteriore 925
C Sbalzo posteriore 727975
D Larghezza carrozzeria senza retrovisori
1. 810
con retrovisori 2 .112
E Larghezza Carreggiata anteriore 1.505
F Larghezza Carreggiata posteriore 1. 5 5 4
G Lunghezza utile del pianale posteriore 1. 8 0 02.050
I Lunghezza utile con sedile passeggero anteriore abbattuto 3.0003.250
Caratteristiche tecniche
Page 173 of 216
171
Porte posteriori (mm)L1 – 625L1 – 850 L2
M Altezza massima della soglia
del bagagliaio con pneumatici 195/65 R15 584
609 612
Porte a battente Portellone
Piccola Grande
N Altezza utile d'apertura
(sotto la carrozzeria) 1.14 8
1. 313
O Larghezza 4955431. 5 82
9
Caratteristiche tecniche
Page 174 of 216
172
Porta laterale scorrevole (mm)
L1L2
P Altezza utile 1.1 0 0
Q Larghezza utile 650
-
Altezza fino al portellone sollevato1. 8 92
Caratteristiche tecniche
Page 175 of 216
173
Autotelaio cabinato (mm)
LLunghezza totale 4.237
H Altezza massima 1. 821-1. 82 2
A Passo 2.728
B Sbalzo anteriore 925
C Sbalzo posteriore 584
D Larghezza carrozzeria (senza retrovisori) 1. 810
E Larghezza Carreggiata anteriore 1.505
F Larghezza Carreggiata posteriore 1. 5 5 4
9
Caratteristiche tecniche
Page 176 of 216
174
Elementi di identificazione
A. Targhetta Costruttore
1.VF e numero di telaio.
2. Massa massima tecnicamente
ammessa a pieno carico (MTAC).
3. Massa massima del treno (MTR A).
4 .1. Massa massima sull'assale anteriore.
4.2. Massa massima sull'assale posteriore.
B. Numero di telaio
È inciso sul passaruota anteriore destro.
C. Pneumatici e codice
vernice
Il controllo della pressione di gonfiaggio
deve essere effettuato a freddo, almeno
una volta al mese.
L'etichetta C apposta sulla porta anteriore,
indica:
-
l
e dimensioni delle ruote e dei pneumatici,
-
l
e pressioni di gonfiaggio a vuoto e in
carico,
-
l
a pressione di gonfiaggio della ruota di
scorta,
-
i
l codice colore vernice.
Caratteristiche tecniche