Accesso alla Guida d'uso
Dallo store disponibile sul proprio smartphone, scaricare
l'applicazione Scan MyPeugeot APP.
Accesso diretto alla Guida d'uso.
La Guida d'uso
è disponibile sul sito Web PEUGEOT,
alla sezione "Spazio personale" o al seguente indirizzo:
http://public.servicebox.peugeot.com/ddb/
Quindi, selezionare:
-
i
l veicolo,
-
i
l periodo di edizione della corrispondente alla data di 1
ª
immatricolazione del veicolo.
Scaricare il contenuto della Guida d'uso del veicolo.Selezionare:
-
la
lingua,
-
i
l veicolo, il modello,
-
l
a data di pubblicazione della guida corrispondente alla data di 1
ª
immatricolazione del veicolo.
Questo segnalibro indica le ultime informazioni
disponibili.
11
Indicatore/spia di allarmeStatoCausa Azione/osservazioni
Spie arancioni
ServiceFissa
temporaneamente. Guasti minori o avvisi.Far riferimento al registro allarmi sul display o sullo schermo.
Per maggiori informazioni sul computer di bordo
, leggere la
sezione corrispondente.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
Fissa. Presenza di difetti gravi.
Sistema
antinquinamento
EOBD Lampeggiante o fissa.
Anomalia nel sistema.
L'EODB (European On Board
Diagnosis) è un sistema europeo
di diagnosi di bordo conforme, tra
l'altro, alle norme sulle emissioni
autorizzate di:
-
CO
(monossido di carbonio),
-
H
C (idrocarburi incombusti),
-
N
Ox (ossidi di azoto), rilevati
da sonde lambda situate a
valle dei catalizzatori,
-
particolato. Rischio di danni al catalizzatore.
Far verificare quanto prima alla rete PEUGEOT oppure
a un riparatore qualificato.
Livello minimo
carburante Fissa, con lancetta
dell'indicatore nella
zona rossa. Alla prima accensione della spia,
nel serbatoio restano circa 8
litri,
a seconda dello stile di guida e
del motore. Effettuare un rifornimento di carburante quanto prima
possibile per evitare di rimanere in panne.Questa
spia si riaccende ad ogni inserimento del contatto,
finché non viene effettuato un rabbocco sufficiente di
carburante.
Evitare che il serbatoio del carburante rimanga vuoto,
ciò potrebbe danneggiare i sistemi antinquinamento
e d'iniezione.
Lampeggiante. L'alimentazione è interrotta a
seguito di un urto grave. Ripristinare l'alimentazione.
Per ulteriori informazioni sul Carburante
, consultare
la sezione corrispondente.
1
Strumentazione di bordo
13
Filtro
antiparticolatoFissa.
Anomalia del filtro antiparticolato
(livello di additivo Diesel, rischio
di ostruzione, ecc.). Far verificare il filtro presso la rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Per ulteriori informazioni sul Controllo dei livelli
,
attenersi alla sezione corrispondente.
Indicatore/spia di allarme
StatoCausa Azione/osservazioni
AdBlue
®
(Diesel BlueHDi)Fissa dall'inserimento
del contatto,
accompagnata da un
segnale acustico e da
un messaggio indicante
l'autonomia di guida.L'autonomia di guida è compresa
tra 600 km e 2.400 km.Appena possibile, rabboccare il AdBlue®.
+ AdBlue
®
(Diesel BlueHDi)
Lampeggiante,
associata alla
spia SERVICE,
accompagnata da
un segnale acustico
e da un messaggio
indicante l'autonomia
di guida rimanente. L'autonomia di guida è compresa
tra 0
km e 600 km.Si raccomanda
di rabboccare il AdBlue
® per evitare
una panne .
Lampeggiante,
abbinata alla
spia SERVICE,
accompagnata
da un segnale
acustico e da un
messaggio indicante
l'impossibilità di
avviare il motore. Il serbatoio dell'additivo
AdBlue
® è vuoto: il dispositivo
antiavviamento regolamentare
impedisce il riavviamento del
motore. Per riavviare il motore, è tassativo
rabboccare il
AdBlue®.
È tassativo aggiungere una quantità minima di 5
litri
di AdBlue
® nel serbatoio.
Per effettuare il rabbocco o per ulteriori informazioni sull' AdBlue
®, attenersi alla sezione corrispondente.
1
Strumentazione di bordo
18
Indicatori
Indicatore di manutenzione
Regola l'inter vallo di manutenzione in base
all'utilizzo del veicolo.
Funzionamento
Ad ogni inserimento del contatto, la
chiave che simboleggia le operazioni di
manutenzione si accende per alcuni secondi.
La linea di visualizzazione del contachilometri
totalizzatore indica il numero di chilometri
che si possono ancora percorrere fino alla
prossima manutenzione (con arrotondamento
per default).
Le date di manutenzione vengono
calcolate dall'ultimo reset dell'indicatore di
manutenzione.
La data è determinata da 2 parametri:
-
D
istanza totale percorsa.
-
T
empo trascorso dall'ultima manutenzione.
Il chilometraggio restante da percorrere
può essere ponderato dal fattore tempo, in
funzione delle abitudini di guida.
Mancano più di 5.000 km alla
s uccessiva scadenza di manutenzione
Esempio: mancano più di 7.000 km alla
successiva scadenza di manutenzione.
All'inserimento del contatto e per alcuni
secondi, il display indica:
Mancano più di 1.600 km alla
s uccessiva scadenza di manutenzione
All'inserimento del contatto e per alcuni
secondi, la chiave che simboleggia le
operazioni di manutenzione si accende e
lampeggia, mentre è visualizzata la distanza
residua:
Frequenza di manutenzione superata
All'inserimento del contatto e
per alcuni secondi, la chiave
che simboleggia le operazioni
di manutenzione si accende e
lampeggia, mentre è visualizzata
la distanza in eccesso percorsa:
A motore avviato, la chiave di manutenzione
rimane accesa finché non viene eseguita la
manutenzione.
Per le versioni BlueHDi Diesel, questo allarme
è accompagnato anche dall'accensione fissa
della spia Service, sin dall'inserimento del
contatto.
Per le versioni Diesel Blue HDi, la chiave
può accendersi anche in modo anticipato
in funzione del livello di degrado dell'olio
motore. Il degrado dell'olio motore
dipende dalle condizioni di guida del
veicolo.
Dopo pochi secondi dall'inserimento del
contatto, viene mostrato il livello dell'olio
in base alla versione, poi il contachilometri
torna a funzionare normalmente, indicando il
chilometraggio totale e parziale.
Dopo pochi secondi dall'inserimento del
contatto, viene mostrato il livello dell'olio
in base alla versione, poi il contachilometri
torna a funzionare normalmente. La chiave di manutenzione resta accesa per ricordare che
prossimamente è necessario effettuare una
manutenzione.
Azzeramento
La rete CITROËN o un riparatore qualificato
effettua questa operazione dopo ogni tagliando
di manutenzione.
Se si effettua da soli il tagliando di
manutenzione, la procedura di azzeramento è
la seguente:
F
i
nterrompere il contatto,
Strumentazione di bordo
113
Anomalia di funzionamento
L'accensione lampeggiante poi
fissa di questa spia di segnalazione
pneumatici sgonfi, accompagnata
dall'accensione della spia "service"
e, secondo l'equipaggiamento, dalla
visualizzazione di un messaggio,
indica un malfunzionamento del
sistema.
In questo caso, la pressione dei pneumatici
non è più monitorata.
Questo avviso viene visualizzato anche
quando una o più ruote non sono dotate di
sensore (ad esempio, una ruota di scorta
in acciaio o di tipo "ruotino").
Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato per far verificare il
sistema o, dopo la foratura di uno pneumatico,
rimontarlo sul cerchio d'origine, equipaggiato
di sensore.
Segnalazione
pneumatici sgonfi con
reinizializzazione
Il sistema sor veglia la pressione dei quattro
pneumatici, non appena il veicolo inizia a
muoversi.
Confronta le informazioni fornite dai sensori di
velocità delle ruote con valori di riferimento
che devono essere reinizializzati dopo ogni
regolazione della pressione dei pneumatici
o dopo la sostituzione della ruota .
Il sistema attiva un allarme non appena rileva la
bassa pressione di uno o più pneumatici.
Il sistema di segnalazione pneumatici
sgonfi non esonera il guidatore dal
controllare egli stesso i pneumatici.
Questo sistema non esonera dal
controllo della pressione di gonfiaggio dei
pneumatici (compresa la ruota di scorta)
a cadenza mensile e prima di un lungo
viaggio.
Guidare con i pneumatici sgonfi peggiora
la tenuta di strada, allunga le distanze di
frenata, provoca l'usura prematura dei
pneumatici, particolarmente in condizioni
avverse (carico elevato, velocità elevata,
lunghi tragitti).
Guidare con i pneumatici sgonfi aumenta
il consumo di carburante.
Sistema che controlla automaticamente la
pressione dei pneumatici durante la marcia. I valori della pressione di gonfiaggio
prescritti per il veicolo sono riportati
sull'etichetta della pressione dei
pneumatici.
Per ulteriori informazioni sugli elementi
d'identificazione, fare riferimento alla
sezione corrispondente.
Il controllo della pressione dei pneumatici
deve essere effettuato "a freddo" (veicolo
fermo da 1 ora o dopo un tragitto inferiore
a 10
km a velocità moderata).
In caso contrario (a caldo), aggiungere
0,3
bar ai valori di pressione indicati
sull'etichetta.
Allarme pneumatici sgonfi
L'allarme si manifesta con
l'accensione fissa di questa
spia, accompagnata da un
segnale acustico e, a seconda
dell'equipaggiamento, dalla
visualizzazione di un messaggio.
F
R
idurre immediatamente la velocità, evitare
le sterzate improvvise e le brusche frenate.
F
F
ermarsi appena possibile, non appena le
condizioni del traffico lo permettono.
6
Guida