75
Ergonomia e confort
3Di notte, l'illuminazione ambiente si accende/
spegne automaticamente all'accensione/
spegnimento delle luci di posizione.
L'attivazione/disattivazione e la
regolazione dell'intensità luminosa
vengono impostate tramite il menu Illumin
esterna/Veicolo del display touch screen.
Allestimenti posteriori
Presa 230 V/50 Hz
Si trova sul retro della console centrale, sotto un
coperchio di protezione.
Questa presa (massima potenza: 150 W)
funziona a motore avviato e con il sistema Stop
& Start in modalità STOP.
►
Sollevare il coperchio di protezione.
►
V
erificare che la spia verde sia accesa.
►
Collegare l'apparecchio multimediale o un
altro dispositivo elettrico (carica batteria del
telefono, computer portatile, lettore CD-DVD,
scalda biberon, ecc.).
In caso di anomalia, la spia verde lampeggia.
Far verificare la presa dalla Rete PEUGEOT o
da un riparatore qualificato.
Collegare alla presa un solo dispositivo
alla volta (senza prolunga o
presamultipla).
Collegare solo dispositivi con classe di
isolamento II (indicata sul dispositivo).
Non utilizzare dispositivi con alloggiamento in
metallo (rasoi elettrici, ecc.).
Per motivi di sicurezza, in caso di
consumo elettrico elevato e quando
l'impianto elettrico del veicolo lo richiede (in
particolari condizioni meteorologiche, in
presenza di un sovraccarico elettrico, ecc.), è
possibile che l'alimentazione alla presa venga
interrotta; in tal caso, la spia verde si spegne.
Presa accessori 12 V
► Per collegare un accessorio a 12 V (potenza
massima: 120 W), sollevare il tappo e collegare
l'adattatore adeguato.
Il collegamento di un dispositivo elettrico
non omologato da PEUGEOT, come un
caricatore USB, potrebbe provocare
malfunzionamenti degli impianti elettrici del
veicolo, ad esempio una cattiva ricezione
radio o disturbi della visualizzazione sui
display.
Appoggiagomito posteriore
120
Guida
Consigli di guida
► Rispettare sempre e in ogni caso il codice
della strada e prestare attenzione a tutte le
condizioni del traffico.
►
Controllare l'ambiente circostante e tenere
le mani sul volante in modo da essere in grado
di reagire a qualsiasi
evento in caso di necessità.
►
Adottare uno stile di guida tranquillo,
anticipare le frenate ed aumentare le distanze di
sicurezza, specialmente in condizioni climatiche
avverse.
►
Arrestare il veicolo per effettuare operazioni
che richiedono attenzione (come, ad esempio, le
regolazioni).
►
Si raccomanda di fare una pausa ogni due
ore di guida.
Importante!
Non lasciare mai il motore avviato in
un locale chiuso e senza aerazione
adeguata. i motori termici emettono dei gas
di scarico tossici, quali il monossido di
carbonio. Pericolo d’intossicazione e di morte!
In caso di temperature molto rigide
(inferiori a -23° C), per garantire il
corretto funzionamento e la longevità degli
elementi meccanici del veicolo, motore e
cambio, è necessario lasciar girare il motore a
vuoto per circa 4 minuti prima di accelerare e
iniziare la guida.
Non guidare mai con il freno di
stazionamento inserito. Rischi di
surriscaldamento e di danneggiamento del
sistema di frenata!
Non parcheggiare o lasciare il veicolo
su una superficie infiammabile (foglie
secche, carta, ecc.) Il sistema di scarico del
veicolo è molto caldo dopo lo spegnimento
del motore. Rischio d'incendio!
Non lasciare mai un veicolo
incustodito con il motore in avviato .
Se si scende dal veicolo, a motore avviato,
inserire il freno di stazionamento e collocare il
cambio in folle o in posizione N o P, in
funzione del tipo di cambio.
Non lasciare mai bambini non
sorvegliati all'interno del veicolo
quando il motore è avviato .
Guida su strada allagata
Si consiglia vivamente di non guidare su strade
allagate, in quanto ciò potrebbe danneggiare
gravemente il motore termico o il motore
elettrico, il cambio e i sistemi elettrici del veicolo.
Se si deve necessariamente percorrere una
strada allagata:
►
V
erificare che la profondità dell'acqua non
superi i 15
cm, tenendo conto delle onde che
potrebbero essere generate dagli altri veicoli.
►
Disattivare la funzione Stop & Start.
►
Per i motori ibridi, posizionare il selettore
della modalità nella posizione 4WD
(secondo la
versione).
►
Guidare il più lentamente possibile senza
fermarsi. Non superare in nessun caso i
10
km/h.
►
Non fermarsi e non spegnere il motore.
All'uscita dalla strada allagata, non appena le
condizioni di sicurezza lo permettono, frenare
leggermente a più riprese per far asciugare i
dischi e le pastiglie dei freni.
In caso di dubbi sullo stato del veicolo, rivolgersi
alla Rete PEUGEOT
o ad un riparatore
qualificato.
In caso di traino
La guida con rimorchio sottopone il
veicolo trainante a forti sollecitazioni ed
esige un'attenzione particolare da parte del
guidatore.
Rispettare le masse massime trainabili
consentite.
Guidando in altitudine : Il carico massimo
trainabile deve essere ridotto del 10% ogni
1.000 metri di altitudine; la densità dell'aria
diminuisce man mano che si sale in quota,
riducendo le prestazioni del motore.
Se il veicolo è nuovo : Non trainare un
rimorchio prima di aver percorso almeno
1.000 km.
Quando la temperatura esterna è
elevata, lasciar girare il motore al minimo
per 1 - 2 minuti dopo l'arresto del veicolo, per
consentirne il raffreddamento.
Prima di partire
Peso sulla sfera del gancio traino
► Distribuire il carico nel rimorchio in modo
che gli oggetti più pesanti si trovino il più vicino
possibile all'assale e che il peso sul gancio traino
(in corrispondenza del collegamento al veicolo)
non superi il valore massimo autorizzato.
124
Guida
► Con cambio automatico, selezionare la
modalità P o N e premere il pedale del freno.
►
Premere il pulsante " ST
ART/STOP" tenendo
premuto il pedale fino all'avviamento del motore.
Nei motori Diesel, quando la temperatura
esterna è sotto zero e/o a motore freddo,
l'avviamento del motore avviene solo in seguito
allo spegnimento della spia di preriscaldamento.
Se questa spia si accende dopo aver
premuto il pulsante " START/STOP":
►
tenere premuto a fondo il pedale e non
premere nuovamente il pulsante " ST
ART/STOP"
fino all'avviamento del motore.
Se una delle condizioni d'avviamento non è
rispettata, viene visualizzato un messaggio.
In alcuni casi, un messaggio segnala che è
necessario ruotare il volante tenendo premuto
il pulsante " START/STOP" per facilitare lo
sbloccaggio del piantone dello sterzo.
Nei motori a benzina, dopo l'avviamento
a freddo, il preriscaldamento del
catalizzatore potrebbe causare vibrazioni del
motore molto evidenti a veicolo fermo con il
motore avviato (minimo accelerato) per un
tempo fino a 2 minuti.
Se il motore si spegne, rilasciare il
pedale della frizione e premerlo a fondo
nuovamente; il motore si riavvierà
automaticamente.
Avviamento di veicoli ibridi
► Premere a fondo il pedale del freno e
premere brevemente il pulsante START/STOP.
► Tenere il piede sul pedale fino
all'accensione di questo indicatore, che
segnala l'attivazione del sistema ibrido
(confermata da un segnale acustico).
Per impostazione predefinita, il sistema si avvia
in modalità ELECTRIC.
A seconda di alcuni parametri (livello di carica
della batteria o temperatura esterna), il sistema
determina se è necessario avviare il motore a
benzina.
È possibile cambiare la modalità di guida in
qualunque momento utilizzando il selettore della
modalità.
Quando il veicolo si avvia nella modalità
elettrica, non produce rumore.
Prestare particolare attenzione ai pedoni e
ai ciclisti che potrebbero non udire l'arrivo
del veicolo nonostante l'avvisatore acustico
pedoni.
Disattivazione
► Immobilizzare il veicolo, con il motore al
minimo.
►
Con
cambio manuale, si consiglia di
posizionare la leva del cambio in folle.
►
Con
cambio automatico, si consiglia di
selezionare la modalità
P
o N.
►
Premere il pulsante " ST
ART/STOP".
► Per i veicoli ibridi, prima di uscire dal veicolo,
controllare che la spia READY
sia spenta.
In alcuni casi è necessario ruotare leggermente il
volante per bloccare il piantone dello sterzo.
Su alcune versioni con cambio automatico
(EAT6/EAT8), il piantone dello sterzo non si
blocca, ma il cambio si blocca in modalità P.
Se il veicolo non è immobilizzato, il
motore non si spegne.
Con lo spegnimento del motore, anche le
funzioni di assistenza alla frenata e dello
sterzo sono interrotte. Rischio di perdita del
controllo del veicolo!
Non scendere mai dal veicolo lasciando
la chiave elettronica a bordo.
Inserimento del contatto
senza avviare il motore
Con la chiave elettronica nell'abitacolo,
premendo il pulsante " START/STOP" senza
premere i pedali, è possibile inserire il contatto
senza avviare il motore (accendendo il quadro
strumenti e accessori come l'impianto audio e
l'illuminazione).
► Premere nuovamente questo pulsante
per interrompere il contatto e permettere il
bloccaggio delle porte del veicolo.
Chiave non rilevata
Avviamento d'emergenza
Un lettore d'emergenza è situato sul piantone
dello sterzo per consentire l'avviamento del
motore se il sistema non rileva più la chiave nella
zona di riconoscimento, o se la pila della chiave
elettronica è esaurita.
► Tenere il telecomando posizionato contro il
lettore.
125
Guida
6Con la chiave elettronica nell'abitacolo,
premendo il pulsante "START/STOP" senza
premere i pedali, è possibile inserire il contatto
senza avviare il motore (accendendo il quadro
strumenti e accessori come l'impianto audio e
l'illuminazione).
►
Premere
nuovamente questo pulsante
per interrompere il contatto e permettere il
bloccaggio delle porte del veicolo.
Chiave non rilevata
Avviamento d'emergenza
Un lettore d'emergenza è situato sul piantone
dello sterzo per consentire l'avviamento del
motore se il sistema non rileva più la chiave nella
zona di riconoscimento, o se la pila della chiave
elettronica è esaurita.
► Tenere il telecomando posizionato contro il
lettore. ►
Con cambio manuale
, posizionare la leva
del cambio in folle, poi premere a fondo il pedale
della frizione.
►
Con cambio automatico
, selezionare la
modalità
P
, poi premere a fondo il pedale del
freno.
► Premere il pulsante " ST ART/STOP".
Il motore si avvia.
Arresto d'emergenza
Quando la chiave elettronica non viene rilevata
o non si trova più nella zona di riconoscimento,
sul quadro strumenti viene visualizzato un
messaggio alla chiusura di una porta o alla
richiesta di spegnimento del motore. ►
Per confermare la richiesta di arresto del
motore, premere per circa 5 secondi il pulsante
"
START/STOP".
In caso di malfunzionamento della chiave
elettronica, rivolgersi alla Rete PEUGEOT o a un
riparatore qualificato.
Arresto d'emergenza
Solo in caso d'emergenza, il motore può essere
spento in qualsiasi momento (anche durante la
guida).
►
Premere per circa 5 secondi il pulsante
"
START/STOP".
In questo caso, il piantone dello sterzo si blocca
non appena il veicolo si ferma.
In alcune versioni con cambio automatico (EAT6/
EAT8), il piantone dello sterzo non si blocca.
Freno di stazionamento
elettrico
In modalità automatica, questo sistema inserisce
il freno di stazionamento all'arresto del motore e
lo disinserisce quando il veicolo si muove.
126
Guida
In qualsiasi momento, a motore avviato:
► Per inserire il freno di stazionamento, tirare
brevemente la relativa leva di comando.
►
Per disinserirlo, spingere
brevemente
la relativa leva di comando premendo nel
contempo il pedale del freno.
Per impostazione predefinita, la modalità
automatica è attivata.
Spia
Questa spia si accende sul quadro
strumenti e sulla leva di comando per
confermare l'inserimento del freno di
stazionamento, accompagnata dalla
visualizzazione del messaggio "Freno di
stazionamento inserito".
La spia si spegne per confermare il rilascio
del freno di stazionamento, accompagnata
dalla visualizzazione del messaggio "Freno di
stazionamento disinserito".
La spia lampeggia in risposta a una richiesta
manuale di inserire o rilasciare il freno.
In caso di batteria scarica, il freno di
stazionamento elettrico non funziona più.
Per ragioni di sicurezza, con cambio
manuale, se il freno di stazionamento non è
inserito, immobilizzare il veicolo inserendo
una marcia.
Per ragioni di sicurezza, con cambio
automatico, se il freno di stazionamento non è
inserito, immobilizzare il veicolo posizionando
i cunei in dotazione contro una delle ruote.
Contattare la Rete PEUGEOT o un riparatore
qualificato.
Prima di uscire dal veicolo, controllare
che il freno di stazionamento sia inserito:
le spie sul quadro strumenti e sulla leva di
comando devono essere accese fisse.
Se il freno di stazionamento non è inserito,
questo è indicato da un segnale acustico e da
un messaggio visualizzato all'apertura della
porta del guidatore.
Non lasciare mai bambini soli nel veicolo,
potrebbero disinserire il freno di
stazionamento.
Quando il veicolo è parcheggiato: in
forte pendenza, con carico pesante o
durante il traino
Con cambio manuale, ruotare le ruote verso il
marciapiede e inserire una marcia.
Con cambio automatico, ruotare le ruote
verso il marciapiede e selezionare la
modalità
P
.
Durante il traino, il veicolo è omologato per
poter essere parcheggiato su pendenze fino
al 12%.
Funzionamento manuale
Disinserimento manuale
A contatto inserito o a motore avviato:
► Premere il pedale del freno.
►
T
enendo premuto il pedale del freno,
spingere leggermente la leva di comando.
Se si spinge la leva di comando senza
premere il pedale del freno, il freno di
stazionamento non viene disinserito e appare
un messaggio.
Inserimento manuale
A veicolo fermo:
► tirare leggermente la leva di comando.
La spia della leva di comando lampeggia
brevemente per confermare la richiesta di
inserimento.
Funzionamento automatico
Disinserimento automatico
Accertarsi innanzitutto che il motore sia
avviato e che la porta del guidatore sia chiusa
correttamente.
Il freno di stazionamento elettrico si
disinserisce automaticamente e
progressivamente non appena il veicolo
inizia a muoversi.
Con cambio manuale
► Premere a fondo il pedale della frizione e
inserire la prima marcia o la retromarcia.
► Premere il pedale dell'acceleratore e
rilasciare il pedale della frizione.
Con cambio automatico
► Premere il pedale del freno.
► Selezionare la modalità D, M o R.
► Rilasciare il pedale del freno e premere il
pedale dell'acceleratore.
Se il freno non si disinserisce
automaticamente, verificare che le porte
anteriori siano chiuse completamente.
A veicolo fermo con motore avviato, non premere il pedale dell'acceleratore se
non è necessario. Rischio di disinserimento
del freno di stazionamento.
Inserimento automatico
A veicolo fermo, il freno di stazionamento si
inserisce automaticamente allo spegnimento
del motore.
Non si inserisce automaticamente se il
motore si spegne o passa alla modalità
STOP della funzione Stop & Start.
Con il funzionamento automatico, è
possibile anche inserire o disinserire
127
Guida
6progressivamente non appena il veicolo
inizia a muoversi.
Con cambio manuale
►
Premere a fondo il pedale della frizione e
inserire la prima marcia o la retromarcia.
►
Premere il pedale dell'acceleratore e
rilasciare il pedale della frizione.
Con cambio automatico
►
Premere il pedale del freno.
►
Selezionare la modalità
D
, M o R.
►
Rilasciare il pedale del freno e premere il
pedale dell'acceleratore.
Se il freno non si disinserisce
automaticamente, verificare che le porte
anteriori siano chiuse completamente.
A veicolo fermo con motore avviato, non premere il pedale dell'acceleratore se
non è necessario. Rischio di disinserimento
del freno di stazionamento.
Inserimento automatico
A veicolo fermo, il freno di stazionamento si
inserisce automaticamente allo spegnimento
del motore.
Non si inserisce automaticamente se il
motore si spegne o passa alla modalità
STOP della funzione
Stop & Start.
Con il funzionamento automatico, è
possibile anche inserire o disinserire
manualmente il freno di stazionamento
tramite la leva di comando.
Casi particolari
Immobilizzo del veicolo a motore
avviato
Per immobilizzare il veicolo con il motore
avviato, tirare leggermente la leva di comando.
Parcheggio del veicolo con freno di
stazionamento disinserito
In caso di clima molto freddo (presenza
di ghiaccio), si consiglia di non inserire il
freno di stazionamento.
Per immobilizzare il veicolo, inserire una
marcia o posizionare i cunei contro una delle
ruote.
Con un cambio automatico, la modalità P
viene inserita automaticamente
all'interruzione del contatto. Le ruote sono
bloccate.
Per ulteriori informazioni sulla modalità
a ruota libera, consultare la sezione
corrispondente.
Con cambio automatico, quando si
inserisce la modalità N, l'apertura della
porta del guidatore provoca l'emissione di un
segnale acustico. Questo segnale si
interrompe quando la porta del guidatore
viene chiusa.
Disattivazione del
funzionamento automatico
In alcune situazioni, come in caso di clima
molto freddo o di traino (roulotte, carro attrezzi),
potrebbe essere necessario disattivare il
funzionamento automatico del sistema.
► Avviare il motore.
► Utilizzare la leva di comando per inserire il
freno di stazionamento, se è disinserito.
►
Rilasciare completamente il pedale del freno.
►
T
enere la leva di comando premuta nella
direzione di rilascio per un minimo di 10 e un
massimo di 15 secondi.
►
Rilasciare la leva di comando.
►
T
enere premuto il pedale del freno.
►
T
irare la leva di comando, nella direzione di
"inserimento", per 2
secondi.
Questa spia del quadro strumenti si
accende per confermare la disattivazione
delle funzioni automatiche.
135
Guida
6Quando la navigazione è attivata, si
consiglia di utilizzare la modalità IBRIDO
per ottimizzare il consumo elettrico.
SPORT
Consente una guida più dinamica, per trarre
vantaggio dalle prestazioni massime del veicolo.
L'alimentazione elettrica è utilizzata per
supportare il motore a benzina fino a quando è
rimasta energia nella batteria.
4WD (4 ruote motrici)
Secondo l’equipaggiamento.
La modalità 4WD ("4 ruote motrici") migliora
l'aderenza del veicolo a velocità basse
e moderate azionando tutte le 4 ruote
costantemente.
Questa modalità è particolarmente adatta su
strade innevate e terreni difficili (fango, sabbia,
ecc.) oltre che su attraversamenti di guadi, a
velocità moderata.
Secondo le condizioni di guida e il livello di
carica della batteria, la modalità 4WD può
essere elettrica al 100%.
L'impiego di questa modalità sarà ancora
più efficace se il veicolo è equipaggiato
di pneumatici adatti, ad esempio pneumatici
invernali.
È possibile migliorare l'aderenza fino a 135
km/h
utilizzando i motori elettrici; oltre questa velocità,
il veicolo è spinto solo dalle ruote anteriori.
Indicatore di cambio
marcia
(Secondo la motorizzazione)
Questo sistema permette di ridurre il consumo
del carburante consigliando la marcia più adatta.
Funzionamento
In funzione della situazione di guida e
dell'equipaggiamento del veicolo, il sistema può
consigliare di saltare una (o più) marce.
L'inserimento della marcia più adatta è solo un
suggerimento. Infatti, la configurazione della
strada, l'intensità del traffico e la sicurezza
restano degli elementi determinanti nella scelta
della marcia ottimale. Il guidatore ha quindi la
responsabilità di seguire o meno le indicazioni
del sistema.
Questa funzione non può essere disattivata.
Con cambio automatico, il sistema è
attivo solo in modalità manuale.
L'informazione appare sul quadro
strumenti, sotto forma di freccia,
accompagnata dalla marcia consigliata.
Il sistema adatta i suggerimenti di cambio
marcia in funzione delle condizioni di
guida (pendenza, carico, ecc.) e delle
sollecitazioni del guidatore (richiesta di
potenza, accelerazione, frenata, ecc.).
Il sistema non propone mai:
–
di inserire la prima marcia,
– di inserire la retromarcia.
Stop & Start
Il sistema Stop & Start pone il motore
temporaneamente in stand-by (modalità
STOP) durante le fasi di sosta nel traffico
(semafori rossi, code, ecc.). Il motore si riavvia
automaticamente - modalità START - non
appena si accelera per ripartire.
Progettato essenzialmente per l'utilizzo urbano,
il sistema consente di ridurre il consumo di
carburante, le emissioni di gas inquinanti e il
livello acustico a veicolo fermo.
Questa funzione non incide sul comportamento
del veicolo e in particolare sulla frenata.
Disattivazione/Riattivazione
La funzione si attiva per impostazione
predefinita all'inserimento del contatto.
Con il pulsante sul cruscotto
► Premere il pulsante.
136
Guida
Un messaggio sul quadro strumenti conferma il
cambiamento di stato.
Quando la funzione è disattivata, la spia
arancione si accende; se il motore era in
standby, si riavvia immediatamente.
Con il pulsante del touch screen
Viene impostata tramite il menu Illumin
esterna /Veicolo del display touch screen.
Un messaggio sul quadro strumenti conferma il
cambiamento di stato.
Quando la funzione è disattivata, se il motore era
in standby, si riavvia immediatamente.
Spie associate
Funzione attivata.
Funzione disattivata o anomalia.
Apertura del cofano motore
Prima di qualsiasi intervento nel cofano
motore, disattivare il sistema Stop & Start
per evitare di ferirsi a causa del riavviamento
automatico del motore.
Guida su strada allagata
Prima di attraversare un'area allagata,
si raccomanda vivamente di disattivare il
sistema Stop & Start.
Per ulteriori informazioni sui consigli di
guida, in particolare sulla guida su strade
allagate, leggere la sezione corrispondente.
Funzionamento
Condizioni principali di funzionamento
– La porta del guidatore deve essere chiusa.
–
La cintura di sicurezza del guidatore deve
essere allacciata.
–
Il livello di carica della batteria deve essere
sufficiente.
–
La temperatura del motore deve trovarsi
all'interno della gamma consentita.
–
La temperatura esterna deve essere
compresa tra 0°C e 35°C.
Mettere il motore in modalità standby
(modalità STOP)
Il motore entra automaticamente in modalità
standby non appena il guidatore indica
l'intenzione di fermarsi.
–
Con cambio manuale
, a una velocità inferiore
a 3
km/h sulle versioni 1.5 BlueHDi, o a veicolo
fermo sulle versioni 1.2 PureTech, quando si
posiziona la leva del cambio in folle e si rilascia il
pedale della frizione.
–
Con cambio automatico , a una velocità
inferiore a 20
km/h sulle versioni BlueHDi, o a
veicolo fermo su altre versioni, quando si preme
il pedale del freno o si posiziona il selettore
marce in modalità N.
Timer
Un timer aggiunge il tempo trascorso in modalità
attesa durante il tragitto. Si azzera a ogni
inserimento del contatto con la chiave o con il
pulsante START/STOP.
Casi particolari:
Il motore non passerà in stand-by se non
vengono soddisfatte tutte le condizioni di
funzionamento e nei casi seguenti.
–
Forte pendenza (salita o discesa).
–
Il veicolo non ha superato la velocità di
10
km/h dall'ultimo avviamento del motore (con
la chiave o il pulsante " START/STOP"),
–
Il freno di stazionamento elettrico è inserito o
in fase di inserimento.
–
Il motore è necessario per mantenere una
temperatura confortevole nell'abitacolo.
–
La funzione di disappannamento è attivata.
In questi casi, questa spia lampeggia per
qualche secondo e poi si spegne.
Dopo il riavviamento del motore, la
modalità STOP non è disponibile fino a
quando il veicolo non raggiunge la velocità di
8
km/h.
Durante le manovre di parcheggio, la
modalità STOP non è disponibile per
alcuni secondi dopo il disinserimento della
retromarcia o aver sterzato il volante.
Riavvio del motore (modalità START)
Il motore si riavvia automaticamente non appena
il guidatore manifesta l'intenzione di ripartire.
– Con un cambio manuale : pedale della
frizione premuto completamente.
– Con un cambio automatico :
• Selettore in posizione D o M: pedale del
freno non premuto.
• Selettore in posizione N e pedale del freno
non premuto: selettore in posizione D o M.
• Selettore in posizione P e pedale del freno
non premuto: selettore in posizione R, N, D
o M.
Casi particolari:
Il motore si riavvia automaticamente nei
seguenti casi, se le condizioni necessarie sono
soddisfatte.
– La velocità del veicolo è superiore a 25 km/h
con le versioni 2.0 BlueHDi con cambio
automatico in modalità D oppure a 3 km/h con
altre versioni.
– Il freno di stazionamento elettrico è inserito.
In questi casi, questa spia lampeggia per
qualche secondo e poi si spegne.
Anomalie
In caso di anomalia, questa spia
lampeggia per alcuni istanti, poi rimane
accesa, accompagnata dalla visualizzazione di
un messaggio.
Far verificare il veicolo dalla Rete PEUGEOT o
da un riparatore qualificato.