137
Guida
6Riavvio del motore (modalità START)
Il motore si riavvia automaticamente non appena
il guidatore manifesta l'intenzione di ripartire.
–
Con un cambio manuale : pedale della
frizione premuto completamente.
–
Con un cambio automatico :
•
Selettore in posizione D
o M: pedale del
freno non premuto.
•
Selettore in posizione N
e pedale del freno
non premuto: selettore in posizione D o M.
•
Selettore in posizione P
e pedale del freno
non premuto: selettore in posizione R, N, D
o M.
Casi particolari:
Il motore si riavvia automaticamente nei
seguenti casi, se le condizioni necessarie sono
soddisfatte.
–
La velocità del veicolo è superiore a 25
km/h
con le versioni 2.0 BlueHDi con cambio
automatico in modalità D oppure a 3
km/h con
altre versioni.
–
Il freno di stazionamento elettrico è inserito.
In questi casi, questa spia lampeggia per
qualche secondo e poi si spegne.
Anomalie
In caso di anomalia, questa spia
lampeggia per alcuni istanti, poi rimane
accesa, accompagnata dalla visualizzazione di
un messaggio.
Far verificare il veicolo dalla Rete PEUGEOT o
da un riparatore qualificato.
Il veicolo si spegne in modalità STOP
Se si verifica questa anomalia, tutte le spie del
quadro strumenti si accendono.
►
Interrompere il contatto, poi riavviare il
motore con la chiave o il pulsante " ST
ART/
STOP".
Lo Stop & Start richiede una batteria da
12 V con tecnologia e caratteristiche
specifiche.
Qualsiasi intervento sulla batteria deve
essere eseguito esclusivamente dalla Rete
PEUGEOT o da un riparatore qualificato.
Segnalazione pneumatici
sgonfi
Sistema che garantisce il controllo automatico
della pressione dei pneumatici durante la guida.
Confronta le informazioni fornite dai sensori di
velocità delle ruote con dei valori di riferimento
che devono essere reinizializzati dopo ogni
regolazione della pressione dei pneumatici o
dopo la sostituzione di una ruota .
Il sistema attiva un allarme non appena rileva un
calo della pressione di gonfiaggio di uno o più
pneumatici.
Il sistema di segnalazione pneumatici
sgonfi non può, in nessun caso, sostituire
la vigilanza del guidatore.
Questo sistema non elimina la necessità di
controllare regolarmente la pressione dei
pneumatici (compresa la ruota di scorta)
regolarmente, specialmente prima di un lungo
viaggio.
Guidare con pneumatici sgonfi, in particolare
in condizioni avverse (carico elevato, velocità
elevata, tragitti lunghi):
–
peggiora la tenuta di strada;
–
allunga le distanze di frenata;
–
provoca l'usura prematura dei pneumatici;
–
aumenta il consumo di energia.
I valori della pressione di gonfiaggio
definiti per il veicolo sono riportati
sull'etichetta della pressione dei pneumatici.
Per ulteriori informazioni sugli elementi
d'identificazione , leggere la sezione
corrispondente.
Controllo della pressione dei
pneumatici
Il controllo della pressione dei pneumatici
deve essere effettuato "a freddo" (veicolo
fermo da 1 ora o dopo un tragitto inferiore a
10 km effettuato a velocità moderata).
In caso contrario, aggiungere 0,3 bar ai valori
indicati sull'etichetta.
146
Guida
Con cambio automatico, richiede l'inserimento
della modalità D o la selezione della seconda
marcia o di una marcia superiore in modalità M.
Il regolatore di velocità resta attivo dopo
il cambio di marcia sulle motorizzazioni
equipaggiate di cambio manuale e di Stop &
Start.
Il disinserimento del contatto annulla tutti
i valori di velocità programmati.
Comandi al volante
1. ON (posizione CRUISE)/OFF (posizione 0)
2. Attivazione del regolatore di velocità alla
velocità attuale del veicolo/diminuzione della
velocità impostata
3. Attivazione del regolatore di velocità alla
velocità attuale del veicolo/aumento della
velocità impostata 4.
Messa in pausa/riattivazione del regolatore
di velocità alla velocità precedentemente
memorizzata
5. A seconda della versione:
Visualizzazione delle soglie di velocità
registrate utilizzando la memorizzazione della
velocità
oppure
Utilizzo della velocità suggerita dalla funzione
Riconoscimento dei cartelli stradali (display
MEM)
Per ulteriori informazioni sulla memorizzazione
delle velocità o sulla funzione Riconoscimento
dei cartelli stradali, consultare le sezioni
corrispondenti.
Informazioni visualizzate sul
quadro strumenti
6. Pausa/Ripresa del regolatore di velocità
7. Selezione della modalità regolatore di
velocità
8. Valore della regolazione della velocità 9.
Velocità proposta dal sistema di
riconoscimento e suggerimento del limite di
velocità (secondo la versione)
Attivazione/Pausa
► Portare la ghiera 1 sulla posizione "CRUISE"
per selezionare la modalità del regolatore di
velocità; la funzione è in pausa.
► Premere il pulsante 2 o 3 per attivare il
regolatore di velocità e memorizzare una velocità
impostata quando il veicolo raggiunge la velocità
desiderata; la velocità attuale del veicolo diventa
la velocità impostata.
►
Rilasciare il pedale dell'acceleratore.
► La pressione del pulsante 4 permette di
interrompere temporaneamente la funzione
(pausa).
► Una nuova pressione del pulsante 4 permette
di riattivare il regolatore di velocità (ON).
Il funzionamento del regolatore di
velocità può anche essere interrotto
temporaneamente (pausa):
– premendo il pedale del freno;
– automaticamente, se il sistema di controllo
dinamico di stabilità (ESC) è attivato.
Modifica della velocità
programmata
Il regolatore di velocità deve essere attivo.
Per modificare il valore della velocità
programmata a partire dalla velocità attuale del
veicolo:
► per passi di +/- 1 km/h, premere più volte
consecutivamente il tasto 2 o 3.
► In modo continuato, per passi di +/- 5 km/h,
premere in modo continuato il tasto 2 o 3.
La pressione continua e prolungata del
tasto 2 o 3 comporta una modifica
repentina della velocità del veicolo.
Si raccomanda di agire con prudenza e
di impostare una velocità abbastanza
prossima alla velocità attuale del veicolo, per
evitare accelerazioni o decelerazioni brusche
del veicolo.
170
Guida
queste linee cambia in funzione della posizione
del volante.
La linea rossa 2 rappresenta una distanza di 30
cm dal paraurti anteriore; le due linee arancioni
3 e 4 rappresentano una distanza di 1
m e 2 m,
rispettivamente.
Questa visuale è disponibile con la modalità
AUTO o mediante il menu di selezione della
visuale.
Vista zoom
La telecamera registra la zona circostante il
veicolo durante la manovra per ricostituire una
vista dall'altro relativa alla parte posteriore del
veicolo nell'ambiente in cui si trova, che permetta
di manovrare il veicolo tra gli ostacoli presenti.
Questa vista è disponibile con la modalità AUTO
o mediante il menu di selezione della visuale.
Gli ostacoli possono apparire più lontani
di quanto siano in realtà.
Durante la manovra, è importante controllare i
lati del veicolo utilizzando i retrovisori esterni.
Anche i sensori di assistenza al parcheggio
integrano le informazioni sull'ambiente
circostante del veicolo.
Vista a 180°
La vista a 180° agevola l'uscita in retromarcia da
un parcheggio, consentendo di vedere veicoli,
pedoni e ciclisti in avvicinamento.
Questa vista non è consigliata per effettuare una
manovra completa.
È costituita da 3 zone: sinistra A, centrale B e
destra C. Questa vista è disponibile solo dal menu di
selezione della visuale.
Park Assist
Consultare le
raccomandazioni generali
sull'uso dei sistemi di assistenza alla guida e
alla manovra.
Questo sistema fornisce un'assistenza attiva al
parcheggio: rileva uno spazio per il parcheggio e
poi pilota il sistema dello sterzo per parcheggiare
in questo spazio.
Con cambio manuale, il guidatore controlla
l'accelerazione, la frenata, le marce e la frizione.
Con cambio automatico (EAT6/EAT8), il
guidatore controlla l'accelerazione, la frenata e
le marce.
Durante le fasi di ingresso e uscita dal
parcheggio, il sistema fornisce informazioni
visive e sonore al guidatore al fine di rendere
più sicure le sue manovre. Possono rendersi
necessarie più manovre di marcia in avanti o in
retromarcia.
In qualsiasi momento, il guidatore può riprendere
il controllo del veicolo intervenendo sul volante.
Il sistemaPark Assist fornisce assistenza per le
seguenti manovre:
A. Ingresso in un parcheggio "in parallelo"
B. Uscita da un parcheggio "in parallelo"
C. Ingresso in un parcheggio "a pettine"
Il sistema Park Assist non può funzionare
a motore spento.
Quando il sistema di Park Assist è attivato,
impedisce a Stop & Start di passare
in modalità STOP. In modalità STOP,
l'attivazione del sistema Park Assist riavvia il
motore.
Il sistema Park Assist assume il controllo
dello sterzo per un massimo di 4 cicli di
manovre. Si disattiva dopo questi 4 cicli. Se il
veicolo non è posizionato correttamente,
riprendere il controllo per completare la
manovra.
La sequenza delle manovre e le
istruzioni di guida appaiono sul quadro
strumenti.
L'assistenza è attivata: la
visualizzazione di questo pittogramma
e di un limite di velocità indica che le manovre
dello sterzo sono prese in carico dal sistema.
Non toccare il volante.
L'assistenza è disattivata: la
visualizzazione di questo pittogramma
indica che le manovre dello sterzo non sono
171
Guida
6Il sistemaPark Assist fornisce assistenza per le
seguenti manovre:
A.Ingresso in un parcheggio "in parallelo"
B. Uscita da un parcheggio "in parallelo"
C. Ingresso in un parcheggio "a pettine"
Il sistema Park Assist non può funzionare
a motore spento.
Quando il sistema di Park Assist è attivato,
impedisce a Stop & Start di passare
in modalità STOP. In modalità STOP,
l'attivazione del sistema Park Assist riavvia il
motore.
Il sistema Park Assist assume il controllo
dello sterzo per un massimo di 4 cicli di
manovre. Si disattiva dopo questi 4 cicli. Se il
veicolo non è posizionato correttamente,
riprendere il controllo per completare la
manovra.
La sequenza delle manovre e le
istruzioni di guida appaiono sul quadro
strumenti.
L'assistenza è attivata: la
visualizzazione di questo pittogramma
e di un limite di velocità indica che le manovre
dello sterzo sono prese in carico dal sistema.
Non toccare il volante.
L'assistenza è disattivata: la
visualizzazione di questo pittogramma
indica che le manovre dello sterzo non sono
più controllate dal sistema: riprendere il
controllo del volante.
L'attivazione del sistema Park Assist
disattiva il Sorveglianza angoli ciechi.
La funzione dei sensori di assistenza al
parcheggio non è disponibile durante la
misurazione dello spazio del parcheggio.
Interviene successivamente durante le
manovre, per avvertire che il veicolo si
avvicina ad un ostacolo: il segnale acustico
diventa continuo non appena la distanza
dall'ostacolo è inferiore a 30 centimetri.
Se la funzione dei sensori di assistenza al
parcheggio è stata disattivata, verrà riattivata
automaticamente durante le fasi di manovra
assistita.
Durante le manovre di parcheggio e di
uscita da un parcheggio, potrebbero
attivarsi le funzioni Visiopark 1 - Visiopark 2.
Consentono di sorvegliare meglio le zone
attorno al veicolo, visualizzando informazioni
aggiuntive sul display touch screen.
Per ulteriori informazioni sulle funzioni
Visiopark 1 - Visiopark 2, leggere la sezione
corrispondente.
In alcuni casi, i sensori potrebbero non
rilevare i piccoli ostacoli situati nei
rispettivi angoli ciechi.
Ogni oggetto che supera la lunghezza del
veicolo (ad es.
scala per tetti, rotula del
gancio traino) non è preso in considerazione
dal sistema Park Assist durante una manovra.
Controllare sempre l’area attorno al
veicolo prima di iniziare una manovra.
Se la distanza laterale tra il veicolo e il posto
libero è troppo grande, il sistema potrebbe
non riuscire a misurare lo spazio.
Durante le fasi di manovra, il volante
esegue rapide sterzate: non trattenere il
volante e non inserire le mani tra le razze del
volante.
Prestare attenzione a oggetti che potrebbero
ostacolare la manovra (ad es.
indumenti
larghi, sciarpe, cravatte). Rischio di lesioni!
Assistenza nelle manovre di parcheggio "in parallelo"
► Durante la manovra di parcheggio,
selezionare " Park Assist
" nel menu
Illumin esterna/Veicolo del display touch
screen per attivare la funzione.
► Limitare la velocità del veicolo a un
massimo di 20 km/h e selezionare " Inizio
manovra" sul display touch screen.
175
Informazioni pratiche
7Compatibilità dei
carburanti
Carburanti conformi alla norma EN228
contenenti rispettivamente fino al 5% e fino al
10% di etanolo.
Carburanti diesel conformi alle norme
EN590, EN16734 e EN16709 e contenenti
rispettivamente fino al 7%, 10%, 20% e 30%
di estere metilico di acidi grassi. L'utilizzo di
carburanti B20 e B30, anche occasionale,
impone condizioni di manutenzione particolari
denominate "Condizioni di guida intensive".
Carburante diesel paraffinato conforme alla
norma EN15940.
L'utilizzo di qualsiasi altro tipo di (bio)
carburante (oli vegetali o animali, puri o
diluiti, nafta ad uso domestico, ecc.) è
rigorosamente vietato (rischio di
danneggiamento del motore e del circuito del
carburante).
È autorizzato solo l'impiego di additivi per
carburanti conformi alla norma B715001
(benzina) o B715000 (diesel).
Diesel alle basse
temperature
A temperature inferiori a 0°C, la formazione
di paraffina nei carburanti Diesel di tipo
estivo potrebbe non consentire il corretto
funzionamento del motore. In queste condizioni
di temperatura, utilizzare dei carburanti Diesel
invernali e tenere il serbatoio sempre pieno per
oltre il 50%.
A temperature inferiori a -15°C, per evitare
problemi di avviamento, si consiglia di
parcheggiare il veicolo in un luogo riparato
(garage riscaldato).
Viaggi all'estero
Alcuni carburanti potrebbero danneggiare il
motore del vostro veicolo.
In alcuni Paesi, per garantire il corretto
funzionamento del motore, potrebbe essere
obbligatorio l'utilizzo di un tipo di carburante
particolare (indice di ottani specifico, marchi
specifici, …).
Per qualsiasi informazione supplementare,
rivolgersi al punto vendita.
Rifornimento
Capacità del serbatoio: circa
53 litri (benzina o diesel) o 42
litri (ibrido).
Capacità del serbatoio: 56 litri
circa.
Capacità del serbatoio: 6 litri circa.
Livello minimo carburante
Quando viene raggiunto il livello minimo
carburante nel serbatoio, questa spia si
accende sul quadro strumenti, accompagnata
dalla visualizzazione di un messaggio e da un
segnale acustico. Alla prima accensione della
spia, restano circa 6 litri di carburante nel
serbatoio.
Finché non viene effettuato un rabbocco di
carburante sufficiente, questa spia appare a ogni
inserimento del contatto, accompagnata dalla
visualizzazione di un messaggio e da un segnale
acustico. Durante la guida, questo messaggio
e questo segnale acustico vengono ripetuti,
con frequenza crescente, mentre il livello di
carburante si abbassa verso lo 0.
Effettuare immediatamente un rifornimento per
evitare di restare senza carburante.
Per ulteriori informazioni sulla Panne per
mancanza di carburante (Diesel), leggere la
sezione corrispondente.
Stop & Start
Non effettuare mai rifornimenti di
carburante con il motore in modalità STOP;
interrompere tassativamente il contatto
tramite il pulsante.
189
Informazioni pratiche
7Selezione della modalità
All'attivazione della modalità risparmio d'energia
appare un messaggio di conferma e le funzioni
attive
passano in standby.
Se in quel momento è in corso una
telefonata, la stessa sarà mantenuta per
circa 10 minuti tramite il sistema mani
libere
del sistema audio.
Disattivazione della
modalità
Queste funzioni vengono riattivate
automaticamente al successivo utilizzo del
veicolo.
Per ripristinare l'utilizzo immediato di queste
funzioni, avviare il motore e lasciarlo avviato:
–
meno di 10 minuti, per utilizzare gli
equipaggiamenti per cinque minuti circa;
–
più di 10 minuti, per utilizzare gli
equipaggiamenti per 30 minuti circa.
Lasciare il motore avviato per la durata
specificata, per assicurarsi che la carica della
batteria sia sufficiente.
Per ricaricare la batteria, evitare di riavviare
ripetutamente o continuamente il motore.
Se la batteria è scarica, il motore non
può essere avviato.
Per ulteriori informazioni sulla batteria da
12
V, leggere la sezione corrispondente.
Modalità alleggerimento
elettrico
Questo sistema gestisce l'uso di alcune funzioni
rispetto al livello di energia rimanente nella
batteria.
Quando il veicolo è in marcia, la funzione
alleggerimento elettrico disattiva
temporaneamente alcune funzioni, come l’aria
climatizzata e lo sbrinamento del lunotto termico.
Le funzioni disattivate vengono riattivate
automaticamente non appena le condizioni lo
permettono.
Cofano motore
Stop & Start
Prima di qualsiasi intervento nel vano
motore, è necessario interrompere il contatto
per evitare di ferirsi a causa dell'attivazione
automatica della modalità START.
Veicoli ibridi
Prima di eseguire qualunque lavoro sotto
il cofano motore, è essenziale interrompere il
contatto e verificare che la spia dell'indicatore
READY sia spenta sul quadro strumenti.
Rischio di lesioni gravi!
L'ubicazione della leva di rilascio interna
del cofano motore ne impedisce
l'apertura quando la porta anteriore sinistra è
chiusa.
A motore caldo, maneggiare con cautela il comando esterno e l'asta del cofano
motore (rischio di ustioni), utilizzando la zona
protetta.
Quando il cofano motore è aperto, prestare
attenzione a non urtare il comando d'apertura.
Non aprire il cofano motore in caso di vento
forte.
Raffreddamento del motore a veicolo
fermo
L'elettroventola può funzionare anche
dopo l'arresto del veicolo.
Prestare attenzione con oggetti o
indumenti che potrebbero incastrarsi
nell'elica della ventola!
193
Informazioni pratiche
7Rabbocco
L’additivo deve essere rabboccato
tempestivamente presso la Rete PEUGEOT o un
riparatore qualificato.
AdBlue® (BlueHDi)
Il raggiungimento della riserva è segnalato
dall'attivazione di un allarme.
Per ulteriori informazioni sugli Indicatori,
in particolare sugli indicatori dell'autonomia
dell'AdBlue, consultare la sezione
corrispondente.
Per evitare l'immobilizzo del veicolo
previsto
dalla normativa, è necessario effettuare un
rabbocco del serbatoio dell'AdBlue.
Per ulteriori informazioni sull'AdBlue
® (BlueHDi),
in particolare sull'autonomia dell'AdBlue,
consultare la sezione corrispondente.
Verifiche
Salvo indicazione contraria, controllare questi
elementi conformemente con il piano di
manutenzione del Costruttore e in funzione della
motorizzazione.
Altrimenti, farli controllare dalle Rete PEUGEOT
o da un riparatore qualificato.
Utilizzare solo prodotti raccomandati da
PEUGEOT o prodotti con qualità e
caratteristiche equivalenti.
Per ottimizzare il funzionamento di organi
importanti come il sistema frenante,
PEUGEOT seleziona e propone prodotti
specifici.
Batteria da 12 V
La batteria non necessita di
manutenzione.
Tuttavia, verificare regolarmente il serraggio dei
morsetti avvitati (per le versioni senza fascetta
rapida) e lo stato di pulizia dei collegamenti.
Per ulteriori informazioni e precauzioni
da adottare prima di qualsiasi intervento
sulla batteria 12
V, consultare la sezione
corrispondente.
Le versioni equipaggiate di Stop & Start
sono equipaggiate di batteria al piombo
da 12
V con tecnologia e caratteristiche
specifiche.
La sua sostituzione deve essere effettuata
esclusivamente presso la Rete PEUGEOT o
presso un riparatore qualificato.
Filtro abitacolo
In funzione delle condizioni ambientali e
dell’uso del veicolo ((ad esempio,
atmosfera polverosa, guida in città), sostituirlo
più spesso, secondo necessità.
Un filtro dell'abitacolo sporco può far
peggiorare il funzionamento del sistema
di climatizzazione e provocare odori
sgradevoli.
Filtro dell’aria
In funzione delle condizioni ambientali e
dell’uso del veicolo ((ad esempio,
atmosfera polverosa, guida in città), sostituirlo
più spesso, secondo necessità.
Filtro dell'olio
Sostituire il filtro dell'olio ad ogni cambio
d'olio motore.
Filtro antiparticolato (Diesel)
L'inizio di saturazione del filtro
antiparticolato è indicato dall'accensione
temporanea di questa spia, accompagnata da un
messaggio che avvisa del rischio di saturazione
del filtro.
Non appena le condizioni del traffico lo
permettono, rigenerare il filtro guidando ad
una velocità di almeno 60
km/h, fino allo
spegnimento della spia.
Se la spia resta accesa, indica la
mancanza di additivo Diesel.
Per ulteriori informazioni sul Controllo dei
livelli , attenersi alla sezione corrispondente.
Dopo il funzionamento prolungato del
veicolo a bassissima velocità o al regime
di minimo, si possono notare emissioni di
196
Informazioni pratiche
Per garantire che il sistema SCR funzioni
correttamente:
–
Utilizzare solo fluido
AdBlue
® conforme alla
norma ISO 22241.
–
Non travasare mai l'AdBlue® in un altro
recipiente: perderebbe le sue qualità di
purezza.
–
Non diluire l’AdBlue® con acqua.
L’AdBlue
® può essere acquistato presso la Rete
PEUGEOT o un riparatore qualificato.
È inoltre possibile rivolgersi a stazioni di
servizio equipaggiate di pompe AdBlue®
specifiche per autovetture.
Raccomandazioni per la
conservazione
AdBlue® gela a temperature inferiori a -11 °C
circa e si deteriora a temperature superiori
a +25
°C. Si raccomanda di conservare i
contenitori in un luogo fresco e al riparo
dall'esposizione diretta dei raggi solari.
In queste condizioni, il liquido può essere
conservato per almeno un anno.
Se il liquido si è ghiacciato, potrà essere
utilizzato solo dopo il completo scongelamento a
temperatura ambiente.
Non tenere flaconi di AdBlue® a bordo del
veicolo.
Precauzioni d’utilizzo
AdBlue® è una soluzione a base di urea. Questo
liquido non è infiammabile, è incolore e inodore
(conservarlo in un luogo fresco).
In caso di contatto con la pelle, lavare la zona
interessata con acqua corrente e sapone.
In caso di contatto con gli occhi, sciacquare
immediatamente con acqua corrente o con una
soluzione per bagno oculare per almeno 15
minuti. Se si avverte una sensazione di bruciore
o d'irritazione persistente, consultare un medico.
In caso d'ingestione, sciacquare
immediatamente la bocca e bere acqua in
abbondanza.
In alcune condizioni (ad esempio temperatura
elevata), non si possono escludere rischi di
sprigionamento di ammoniaca: non inalare il
vapore. I vapori contenenti ammoniaca hanno
un'azione irritante sulle mucose (occhi, naso e
gola).
Conservare l'AdBlue® lontano dalla
portata dei bambini, nel flacone d'origine.
Procedura
Prima di procedere con il rabbocco, accertarsi
che il veicolo sia parcheggiato su suolo piano e
orizzontale.
In inverno, verificare che la temperatura del
veicolo sia superiore a -11
°C. In caso contrario,
se ghiacciato, l'AdBlue
® non può essere versato
nel serbatoio. Parcheggiare il veicolo in un
locale più caldo per alcune ore per permettere il
rabbocco.
Non versare mai l’AdBlue® nel serbatoio
del gasolio.
In caso di spruzzi di AdBlue®, o di
versamenti sulla fiancata della
carrozzeria, sciacquare immediatamente con
acqua fredda o pulire con un panno umido.
Se il liquido si è cristallizzato, eliminarlo con
una spugna e con acqua calda.
Importante: in caso di rabbocco dopo
una panne per mancanza di AdBlue,
occorre tassativamente attendere circa 5
minuti prima di inserire il contatto, senza
aprire la porta del guidatore, bloccare le
porte del veicolo, inserire la chiave nel
blocchetto di avviamento o introdurre la
chiave del sistema "Apertura e
Avviamento a mani libere" nell'abitacolo .
Inserire il contatto e attendere 10 secondi
prima di avviare il motore.
►
Interrompere il contatto ed estrarre la chiave
dal contattore per spegnere il motore.
o
►
con
Apertura e Avviamento a mani libere,
premere il tasto “START/STOP” per spegnere il
motore.
► Ruotare il tappo blu del serbatoio
dell'AdBlue® in senso antiorario e rimuoverlo.
► Con un contenitore di AdBlue®: dopo
aver verificato la data di scadenza, leggere
attentamente le istruzioni sull'etichetta prima di
versare il contenuto del contenitore nel serbatoio
dell'AdBlue del veicolo.
► Con una pompa per AdBlue
®: introdurre
l'ugello e riempire il serbatoio fino a quando la
pistola di erogazione scatta automaticamente.
Per non riempire eccessivamente il
serbatoio dell'AdBlue®:
– Aggiungere tra 10 e 13 litri utilizzando i
contenitori di AdBlue
®.