
6
Panoramica
Sistema ibrido ricaricabile 
 
1.Motore a benzina
2. Motore elettrico anteriore e posteriore 
(secondo la versione)
3. Batteria di trazione
4. Batterie accessori 12
  V
5. Cambio automatico elettrico a 8 marce 
(e-EAT8)
6. Sportellino di carica
7. Sportellino serbatoio carburante
8. Selettore modalità di guida
9. Cavo di carica
La tecnologia  ibrida ricaricabile combina due 
fonti di energia: quella del motore a benzina e 
quella di uno o due motori elettrici (secondo la 
versione).
Il motore a combustione e il motore elettrico 
possono funzionare in modo alternato o 
simultaneamente, in funzione della modalità di 
guida selezionata e delle condizioni di guida. La sola energia elettrica fornisce il movimento 
del veicolo nella modalità 
ELECTRIC, oltre che 
nella modalità  IBRIDO in caso di fabbisogno 
moderato. Assiste il motore a benzina durante le 
fasi di avviamento e accelerazione.
L'energia elettrica è erogata da una batteria di 
trazione ricaricabile.   

15
Strumenti di bordo
1di stazionamento".
Il freno di stazionamento presenta un'anomalia: 
è possibile che le funzioni manuali e automatiche 
non funzionino.
A veicolo fermo, per immobilizzarlo:
► 
T
 enere tirata la leva di comando per circa 
7-15 secondi, fino all'accensione della spia sul 
quadro strumenti.
Se questa procedura non funziona, mettere in 
sicurezza il veicolo:
►
 
Parcheggiare su un terreno piano.
►
 
Con cambio manuale, inserire una marcia.
►
 
Con cambio automatico, selezionare la 
modalità
 
P
 ,   poi bloccare una delle ruote con i 
cunei in dotazione.
Poi
  eseguire la procedura (2).
FreniFissa.
È stata rilevata una lieve anomalia del 
sistema di frenata.
Guidare con prudenza.
Eseguire (3).
Avvisatore acustico pedoni (ibrido)Fissa.
Rilevato malfunzionamento dell'avvisatore 
acustico.
Eseguire la procedura (3).
Allarme Rischio Collisione/Active Safety 
Brake
Fissa, accompagnata dalla 
visualizzazione di un messaggio.
Il sistema è stato disattivato tramite il menu di 
configurazione del veicolo.
Allarme Rischio Collisione / Active Safety 
Brake
Lampeggiante.
Il sistema si attiva e frena leggermente al 
fine di diminuire la velocità di collisione frontale 
con il veicolo che precede.
Fissa, accompagnata da un messaggio e 
da un segnale acustico.
Anomalia del sistema.
Eseguire (3).
Allarme Rischio Collisione/Active Safety 
Brake
Fissa.
Il sistema non funziona 
correttamente.
Se queste spie si accendono dopo lo 
spegnimento e il riavviamento del motore, 
eseguire (3).
Antibloccaggio delle ruote (ABS)Fissa.
Anomalia del sistema antibloccaggio delle 
ruote.
Il veicolo conserva una frenata normale.
Guidare con prudenza e a velocità moderata, poi 
eseguire (3).
Controllo dinamico di stabilità (CDS) e 
antipattinamento delle ruote (ASR)
Fissa.
Il sistema è disattivato.
Il sistema CDS/ASR viene automaticamente 
attivato all'avviamento del veicolo e a partire da 
circa 50 km/h.
Al di sotto di 50
  km/h, è possibile riattivare il 
sistema manualmente.
Lampeggiante.
La regolazione CDSS/ASR si attiva in 
caso di perdita di aderenza o di deviazione dalla 
traiettoria.
Fissa.
Anomalia del sistema CDS/ASR.
Eseguire (3).
Anomalia del sistema di frenata di 
emergenza (con freno di stazionamento 
elettrico)
Fissa, accompagnata dal 
messaggio "Anomalia freno di 
stazionamento".
Il sistema di frenata di emergenza non funziona 
in modo ottimale.
Se il disinserimento automatico non è 
disponibile, utilizzare quello manuale o eseguire 
(3).
Partenza assistita in pendenzaFissa, accompagnata dal 
messaggio "Anomalia del sistema 
antiarretramento".
Il sistema non funziona correttamente.  

21
Strumenti di bordo
1
 
POWER Richiesta di potenza elevata, utilizzando le funzionalità 
combinate del motore a benzina 
e dei motori elettrici (secondo la 
versione).
Il cursore si trova in questa zona 
durante le fasi di guida più dinamiche 
quando sono richiesti livelli elevati di 
prestazioni.
ECO Utilizzo ottimale dell'energia  (combustione interna o elettrico).
Il cursore si trova in questa zona 
durante le fasi di guida elettrica e 
durante le fasi di utilizzo ottimale del 
motore a benzina, accessibili con una 
guida idonea.
Un indicatore segnala la soglia 
di riavvio del motore a benzina. 
Il guidatore può quindi moderare 
l'accelerazione per rimanere nella 
modalità di guida elettrica.
CHARGE Recupero energetico per ricaricare la batteria di trazione.
Il cursore si trova in questa zona 
durante le fasi di decelerazione: 
spostando il piede dall'acceleratore o 
frenando.
Indicatore livello di carica 
(ibrido)
 
 
Il livello di carica della batteria di trazione e 
l'autonomia rimanente nella modalità di guida 
elettrica sono visualizzati in permanenza 
all'accensione del veicolo.
A contatto interrotto, l’apertura della porta del guidatore riattiva l'indicatore.
Test manuale nel quadro strumenti
Questa funzione permette, in qualsiasi istante, 
di verificare alcuni indicatori e di visualizzare 
l'elenco degli allarmi.
  
► A motore avviato, premere brevemente 
questo pulsante.
Sul quadro strumenti sono visualizzate le 
seguenti informazioni:
–
 
Livello dell’olio motore.
–
 
Manutenzione successiva.
–
 
Autonomia di guida associata all'AdBlue e al 
sistema SCR (BlueHDi Diesel).
–
 
Allarmi attivi.
Queste informazioni appaiono 
automaticamente anche ad ogni 
inserimento del contatto.
Contachilometri
A contatto inserito, le distanze sono indicate 
permanentemente. Vengono disattivate circa 
30 secondi dopo il disinserimento del contatto. 
Vengono visualizzate all'apertura della porta del 
guidatore e quando le porte del veicolo vengono 
bloccate o sbloccate.
Quando si viaggia all'estero, potrebbe 
essere necessario modificare le unità   

53
Ergonomia e confort
3Chiusura elettrica
Secondo l'equipaggiamento, i retrovisori 
possono essere chiusi automaticamente quando 
il veicolo è parcheggiato.
► Dall'interno, a contatto 
inserito, portare il comando  A
 
nella posizione centrale.
►
 
T
 irare il comando  A 
all’indietro.
►
 
Bloccare le porte del veicolo dall'esterno.
Apertura elettrica
► Dall'esterno: sbloccare le porte del veicolo.
►  Dall'interno: a contatto inserito, posizionare 
il comando  A
 nella posizione centrale e tirarlo 
indietro.
Secondo la versione, la configurazione 
della funzione di apertura/chiusura 
automatica dei retrovisori esterni si effettua 
tramite il menu Illumin esterna/Veicolo del 
display touch screen.
Altrimenti, è possibile regolare questa 
funzione presso la Rete PEUGEOT o un 
riparatore qualificato.
Inclinazione automatica con 
retromarcia inserita
Secondo la versione, questa funzione consente 
di inclinare automaticamente i retrovisori verso il  basso per agevolare le manovre di parcheggio in 
retromarcia.
A motore avviato, all'inserimento della 
retromarcia i retrovisori si inclinano verso il 
basso.
I retrovisori tornano alla loro posizione iniziale:
–
 
alcuni secondi dopo il disinserimento della 
retromarcia;
–
  
quando la velocità del veicolo supera i 
10
   km/h;
–  
allo spegnimento del motore.
Questa funzione viene impostata tramite il 
menu Illumin esterna/Veicolo del display 
touch screen.
Retrovisore interno
Modello manuale
Posizione giorno/notte 
 
► Tirare la leva per passare alla posizione 
"notturna" antiabbagliamento.
►
 
Spingere la leva per passare alla posizione 
"diurna" normale.
Regolazione
► Regolare il retrovisore sulla posizione 
"diurna" normale.
Modello "fotocromatico" automatico 
 
Questo sistema consente di passare 
automaticamente e in modo progressivo 
dalla modalità diurna alla modalità notturna e 
viceversa, utilizzando un sensore che misura la 
luce che entra dal lato posteriore del veicolo.
Per garantire la massima visibilità 
durante le manovre, il retrovisore si 
schiarisce automaticamente all'inserimento 
della retromarcia.
Appoggiatesta posteriori 
 
    

83
Illuminazione e visibilità
4Comandi d'illuminazione 
esterna
Illuminazione principale 
 
 
 
Fari spenti (contatto interrotto)/
Fari diurni (motore avviato)
Accensione automatica dei fari/fari diurni 
Solo luci di posizione 
Fari anabbaglianti o abbaglianti 
"Funzione autostrada "
Grazie ai fari con tecnologia "Full LED", 
la portata dei fari anabbaglianti aumenta 
automaticamente non appena la velocità del 
veicolo supera i 110
  km/h.
Commutazione dei fari 
 
► Tirare il comando per passare da fari 
anabbaglianti a fari abbaglianti.
Display
L'illuminazione della spia corrispondente nel 
quadro strumenti conferma che l'illuminazione 
selezionata è accesa.
Il malfunzionamento di un faro è 
segnalato dall'accensione fissa di questa 
spia, accompagnata dalla visualizzazione di un 
messaggio e da un segnale acustico.
Fendinebbia posteriori
Funzionano solo con i fari anabbaglianti o 
abbaglianti accesi.
 
 
► Ruotare la ghiera in avanti per accenderli e 
all'indietro per spegnerli.
In caso di spegnimento automatico 
dell'illuminazione (versione con illuminazione 
AUTO), il fendinebbia e i fari anabbaglianti 
resteranno accesi.
Fendinebbia anteriori/
posteriori.
Funzionano con le luci di posizione, gli 
anabbaglianti o gli abbaglianti accesi.
 
 
► Ruotare la ghiera in avanti:
•  una volta per accendere i fendinebbia 
anteriori,
•
 
una seconda volta per accendere i 
fendinebbia posteriori.
►
 
Ruotare la ghiera all'indietro:
•
 
una volta per spegnere i fendinebbia 
posteriori,
•
 
una seconda volta per spegnere i 
fendinebbia anteriori.
In caso di spegnimento automatico dei fari 
(modello con fari 
AUTO) o di spegnimento 
manuale dei fari anabbaglianti, i fendinebbia e le 
luci di posizione restano accesi.
►
 
Per spegnere i fendinebbia, ruotare la ghiera 
all'indietro. Si spegneranno anche le luci di 
posizione.
L'accensione dei fendinebbia è vietata in 
presenza di cielo sereno o pioggia, sia di   

89
Illuminazione e visibilità
4Tergicristallo anteriore
► Per selezionare la velocità di funzionamento: 
sollevare o abbassa re il comando sulla posizione 
desiderata.
Funzionamento veloce (pioggia battente) 
Funzionamento normale (pioggia 
moderata)
Funzionamento intermittente 
(proporzionale alla velocità del veicolo)
Disattivato 
Dopo aver interrotto il contatto, può 
verificarsi un piccolo movimento del 
tergicristallo che rientra nell'alloggiamento 
sotto il cofano motore.
All’interruzione del contatto se il  tergicristallo è attivo, sarà necessario 
azionare il comando per riattivare il 
funzionamento al successivo avviamento (a 
meno che il contatto resta disinserito per 
meno di 1 minuto).
Funzionamento automatico del 
tergicristallo (proporzionale alla pioggia).
Leggere la sezione corrispondente.
Movimento singolo
► Tirare brevemente il comando.
Lavacristallo anteriore 
 
► Tirare senza rilasciare il comando del 
tergicristallo verso di sé.
Il lavacristallo e il tergicristallo funzionano finché 
si tiene tirato il comando.
Il termine del funzionamento del lavacristallo 
è seguito da un movimento completo del 
tergicristallo.
I getti anteriori del lavacristallo sono 
integrati nelle estremità di ciascun 
braccio.
Il liquido lavacristallo viene spruzzato lungo 
la spazzola tergicristallo. Questo consente di 
migliorare la visibilità e ridurre il consumo di 
liquido.
In alcuni casi, secondo la composizione e 
il colore del liquido e della luce esterna, lo 
spruzzo potrebbe essere quasi invisibile.
Per non danneggiare le spazzole, non 
azionare il lavacristallo se il serbatoio del 
lavacristallo è vuoto.
Azionare il lavacristallo solo se non c'è il 
rischio che il liquido si geli sul parabrezza 
inibendo la visibilità. Nel periodo invernale, 
utilizzare prodotti specifici per "climi molto 
freddi".
Non rabboccare mai con acqua.
Tergicristallo posteriore 
 
► Ruotare la ghiera per portare il simbolo 
desiderato in corrispondenza del riferimento.
Off 
Funzionamento a intermittenza 
Lava-tergicristallo 
Retromarcia
Inserendo la retromarcia mentre il tergicristallo 
è in funzione, il tergilunotto si attiverà 
automaticamente.
Questa funzione viene impostata 
tramite il menu di configurazione 
del veicolo.  

95
Sicurezza
5Per impostazione predefinita (a seconda 
dell'equipaggiamento), è possibile disattivare/
riattivare la geolocalizzazione premendo 
simultaneamente i due pulsanti e quindi il 
pulsante "Peugeot Connect Assistance" per 
confermare.
Se il veicolo non è stato acquistato 
presso la Rete PEUGEOT, si consiglia di 
verificare la configurazione di questi servizi e 
richiederne l'eventuale modifica alla rete di 
assistenza della marca. In un Paese 
multilingua, la configurazione è possibile nella 
lingua nazionale ufficiale di preferenza.
Per ragioni tecniche, in particolare per 
una migliore qualità dei servizi telematici 
di cui beneficia il Cliente, il Costruttore si 
riserva il diritto di effettuare in qualsiasi 
momento degli aggiornamenti del sistema 
telematico situato a bordo del veicolo.
Se è stato sottoscritto il servizio Peugeot 
Connect Packs con pack SOS e 
Assistenza inclusi, si dispone di servizi 
complementari nel proprio spazio personale 
attraverso il sito Internet del proprio Paese.
Per informazioni sul pack SOS e Assistenza, 
fare riferimento alle condizioni generali per 
questi servizi.
Programma elettronico di 
stabilità (ESC)
Il controllo elettronico della stabilità (ESC) 
include i seguenti sistemi:
–
 
Antibloccaggio delle ruote (ABS) e Ripartitore 
elettronico di frenata (REF).
–
 
Assistenza alla frenata d'emergenza (EBA).
–
 
Antipattinamento delle ruote (ASR).
–
 
Controllo dinamico della stabilità (CDS).
–
 
Controllo della stabilità del rimorchio (TSA).
Antibloccaggio delle ruote (ABS) e Ripartitore 
elettronico di frenata (REF)
Questi sistemi migliorano la stabilità e la 
maneggevolezza del veicolo in frenata e 
forniscono un maggior controllo nelle curve, in 
particolare su strade dissestate e sdrucciolevoli.
L'ABS impedisce il blocco delle ruote in caso di 
frenata di emergenza.
Il sistema REF garantisce la gestione della 
pressione di frenata ruota per ruota.
L'accensione fissa di questa spia segnala 
l'anomalia nell'ABS.
Il veicolo conserva le capacità di frenata normali. 
Guidare con prudenza e a velocità moderata.
Rivolgersi al più presto alla Rete PEUGEOT o ad 
un riparatore qualificato.
L'accensione di questa spia, insieme alle 
spie STOP e ABS, accompagnata da un 
messaggio e da un segnale acustico, indica 
l'anomalia del sistema REF.
Fermare tassativamente il veicolo nelle 
migliori condizioni di sicurezza.
Contattare la Rete PEUGEOT o un riparatore 
qualificato.
Il funzionamento normale dell'ABS può 
comportare leggere vibrazioni del pedale 
del freno.
In caso di frenata d'emergenza, 
premere con decisione senza 
rilasciare la pressione.
In caso di sostituzione delle ruote 
(pneumatico e cerchio), accertarsi che 
siano omologate per il veicolo.
Dopo un urto, far verificare questi sistemi 
dalla Rete PEUGEOT o da un riparatore 
qualificato.
Assistenza alla frenata  d'emergenza (AFU)
Questo sistema consente, in caso d'emergenza, 
di raggiungere più in fretta la pressione ottimale 
di frenata, e quindi di ridurre la distanza di 
arresto.
Si attiva in funzione della velocità di 
azionamento del pedale del freno, diminuendo la    

122
Guida
Avviamento / Spegnimento del motore 
con chiave
Contattore con chiave 
 
Presenta 3 posizioni:
–
 1. Stop: inserimento ed estrazione della 
chiave, piantone dello sterzo bloccato.
–
 
2. Contatto
 : piantone dello sterzo sbloccato, 
inserimenti del contatto, preriscaldamento 
Diesel, avviamento motore.
–
 
3. A
 vviamento.
Evitare di appendere oggetti pesanti alla 
chiave o al telecomando. Tenderebbe 
verso il basso sullo stelo nel contattore e 
potrebbe causare anomalie.
Posizione contatto
Permette l'utilizzo di equipaggiamenti elettrici del 
veicolo o la ricarica degli accessori.
Non appena il livello di carica della batteria 
raggiunge la soglia della riserva, il sistema passa 
in modalità risparmio energetico: l'alimentazione 
viene interrotta automaticamente per preservare 
la carica della batteria.
Avviamento del motore
Con il freno di stazionamento inserito:
►  Con  cambio manuale, posizionare la leva 
del cambio in folle, poi premere a fondo il pedale 
della frizione.
►
 
Con 
 cambio automatico, posizionare il 
selettore delle marce su  N o P, poi premere a 
fondo il pedale del freno.
►
 
Inserire la chiave nel blocchetto 
d'avviamento: il sistema riconosce il codice.
►
 
Sbloccare il piantone dello sterzo girando 
contemporaneamente il volante e la chiave.
In alcuni casi, potrebbe essere 
necessario esercitare una forza 
significativa per manovrare il volante (se ad 
esempio le ruote sono completamente 
sterzate).
►
 
Con 
 motore e benzina, azionare il motorino 
d'avviamento girando la chiave sulla posizione  3 
fino all'avviamento del motore, senza accelerare. 
Non appena il motore si avvia, rilasciare la 
chiave.
Nelle motorizzazioni a benzina , dopo 
l'avviamento a freddo, il 
preriscaldamento del catalizzatore potrebbe 
causare vibrazioni del motore molto evidenti a 
veicolo fermo con il motore avviato per un 
tempo fino a 2 minuti (minimo accelerato).
►
 
Con 
 motore Diesel, girare la chiave sulla 
posizione  2, inserimento del contatto, per 
attivare il dispositivo di preriscaldamento del 
motore.
Attendere lo spegnimento di questa spia  sul quadro strumenti, poi azionare il 
motorino d'avviamento girando la chiave sulla 
posizione  3 fino all'avviamento del motore, senza 
accelerare. Non appena il motore si avvia, 
rilasciare la chiave.
In inverno, la durata d'accensione della 
spia è prolungata. Quando il motore è 
caldo, la spia non si accende.
Se il motore non si avvia 
immediatamente, interrompere il 
contatto. Attendere alcuni istanti prima di 
riavviare il motore. Se dopo alcuni tentativi il 
motore non si avvia, non insistere: si rischia di 
danneggiare il motorino d'avviamento e il 
motore.
 Contattare la Rete PEUGEOT o un riparatore 
qualificato.
In presenza di clima temperato, non far 
scaldare il motore a veicolo fermo ma 
accelerare immediatamente e guidare a 
regime moderato.
Spegnimento del motore
►  Immobilizzare il veicolo.
►  Con il motore al minimo, girare la chiave sulla 
posizione  1.
►  Estrarre la chiave dal blocchetto 
d'avviamento.
►  Per bloccare il piantone dello sterzo, 
manovrare il volante fino a bloccarlo.
Per facilitare lo sbloccaggio del piantone 
dello sterzo, si consiglia di posizionare le 
ruote parallelamente all'asse del veicolo 
prima di arrestare il motore.
Non interrompere il contatto prima 
dell'immobilizzazione completa del 
veicolo. Con lo spegnimento del motore, 
anche le funzioni di assistenza alla frenata e 
dello sterzo sono interrotte. Rischio di perdita 
del controllo del veicolo!
Verificare che il freno di stazionamento 
sia inserito correttamente, in particolare 
se il terreno è in pendenza.
Quando si esce dal veicolo, tenere con sé la 
chiave e bloccare le porte.