
3
Sommario
  
  
bit.ly/helpPSA 
 
 
Mantenimento in corsia  152
Active Safety Brake con Allarme Rischio 
Collisione e Assistenza in frenata   
d’emergenza intelligente. 
 155
Rilevamento stanchezza  158
Allarme superamento involontario linea di 
carreggiata 
 159
Allarme attivo superamento involontario   
linea di carreggiata 
 160
Sorveglianza angoli ciechi  163
Sistema attivo sorveglianza angoli ciechi  164
Assistenza al parcheggio  165
Visiopark 1 - Visiopark 2  166
Park Assist  170
 7Informazioni pratiche
Compatibilità dei carburanti  175
Rifornimento  175
Posizionamento obbligato della pistola   
nel bocchettone di rifornimento carburante 
(Diesel) 
 176
Sistema ibrido  177
Carica della batteria di trazione (ibrido)  181
Dispositivo di traino  183
Gancio traino a sgancio rapido  183
Barre del tetto  186
Catene da neve  187
Schermo di protezione neve  187
Modalità risparmio energetico  188
Cofano motore  189
Vano motore  190
Controllo dei livelli  191
Verifiche  193
AdBlue® (BlueHDi)  195
Passaggio a free-wheeling  197
Consigli per la manutenzione  198
 8In caso di panne
Triangolo di presegnalazione  200
Mancanza di carburante (Diesel)  200
Attrezzatura di bordo  201
Kit di riparazione provvisoria pneumatico  204
Ruota di scorta  206
Sostituzione di una lampadina  212
Sostituzione di un fusibile  216
Batteria da 12
 
V  221
Batterie secondarie (ibrido)  224
Traino del veicolo  227
 9Caratteristiche tecniche
Caratteristiche delle motorizzazioni e   
dei carichi trainabili  231
Motori a benzina  232
Motori Diesel  234
Motori ibridi  237
Dimensioni  238
Elementi di identificazione  239
 10Sistema audio Bluetooth®
Operazioni preliminari  240
Comandi al volante  241
Menu  242
Radio  242
Radio DAB (Digital Audio Broadcasting)  243
Media  244
Telefono  247
Domande frequenti  250
 11PEUGEOT Connect Radio
Operazioni preliminari  252
Comandi al volante  253
Menu  254
Applicazioni  255
Radio  256
Radio DAB (Digital Audio Broadcasting)  257
Media  258
Telefono  259
Impostazione  263
Domande frequenti  264
 12PEUGEOT Connect Nav
Operazioni preliminari  267
Comandi al volante  268
Menu  269
Comandi vocali  270
Navigazione  274
Navigazione connessa a Internet  276
Applicazioni  279
Radio  282
Radio DAB (Digital Audio Broadcasting)  283
Media  284
Telefono  285
Impostazione  288
Domande frequenti  290
  ■
Indice alfabetico 
Accesso ai video supplementari  

13
Strumenti di bordo
1raccomandazioni del Costruttore. Se il problema 
persiste, eseguire (2).
Fissa.
Il sistema Ripartitore elettronico di 
frenata (REF) non funziona correttamente.
Eseguire (1) e quindi (2).
Spie arancioni
Service
Accesa temporaneamente,  accompagnata dalla visualizzazione di un 
messaggio.
Sono state rilevate una o più anomalie minori, 
senza spia specifica.
Identificare la causa dell'anomalia mediante il 
messaggio che appare sul quadro strumenti.
Alcune anomalie possono essere risolte 
direttamente, ad esempio una porta aperta o 
l'inizio di saturazione del filtro antiparticolato.
Per qualsiasi altra anomalia, ad esempio 
un’anomalia del sistema di segnalazione 
pneumatici sgonfi, effettuare (3).
Fissa, accompagnata dalla 
visualizzazione di un messaggio.
Sono state rilevate una o più anomalie minori, 
senza spia specifica.
Identificare la causa dell'anomalia mediante il 
messaggio che appare sul quadro strumenti, poi 
eseguire (3).
Fissa, accompagnata dalla 
visualizzazione del messaggio “Anomalia  freno di stazionamento".
Il disinserimento automatico del freno di 
stazionamento elettrico non è disponibile:
Eseguire (2).
Spia Service accesa fissa e chiave 
di manutenzione lampeggiante, 
quindi fissa.
La data del tagliando è stata superata.
Il tagliando deve essere effettuato appena 
possibile.
Solo con motorizzazioni diesel BlueHDi.
Pre-riscaldamento motore (Diesel)Accesa temporaneamente (fino a circa 30 secondi in condizioni 
meteorologiche avverse).
All'inserimento del contatto, se le condizioni 
meteo e la temperatura del motore lo rendono 
necessario.
Attendere lo spegnimento della spia prima di 
avviare il motore.
Quando la spia si spegne, l'avviamento è 
immediato se tiene premuto:
–
 
il pedale della frizione con cambio manuale;
–
 
il pedale del freno con cambio automatico.
Se il motore non si avvia, effettuare nuovamente 
la richiesta di avviamento motore tenendo 
premuto il pedale del freno.
Livello minimo del carburanteFissa, con il livello di riserva visualizzato 
in rosso, accompagnata da un segnale  acustico e da un messaggio.
Alla prima accensione, nel serbatoio restano 
circa 6 litri di carburante (riserva).
L'allarme è ripetuto ad ogni avviamento del 
motore fino all’effettuazione di un rifornimento di 
carburante ed aumenta di frequenza quando il 
livello scende ulteriormente e diventa prossimo 
allo zero.
Effettuare al più presto un rabbocco di 
carburante per evitare la panne.
Evitare che il serbatoio del carburante 
rimanga completamente vuoto, in quanto ciò 
potrebbe danneggiare i sistemi antinquinamento 
e d'iniezione.
Sistema di autodiagnosi del motoreLampeggiante.
Anomalia del sistema di controllo motore.
Rischio di danni irreversibili al catalizzatore.
È necessario eseguire la procedura (2).
Fissa.
Anomalia del sistema antinquinamento.
La spia deve spegnersi all'avviamento del 
motore.
Eseguire la procedura (3) al più presto.
AdBlue® (BlueHDi)Accesa per circa 30 secondi  all'avviamento del veicolo, accompagnata 
da un messaggio indicante l'autonomia di guida.
L'autonomia di guida è compresa tra 2.400 e 
800
 
km.
Effettuare un rabbocco di AdBlue
®.  

14
Strumenti di bordo
Fissa, all'inserimento del contatto, 
accompagnata da un segnale acustico e 
da un messaggio indicante l'autonomia di guida.
L'autonomia di guida è compresa tra 800 km e 
100
 
km.
Effettuare immediatamente  un rabbocco di 
AdBlue
® o eseguire la procedura (3).Lampeggiante, accompagnata da un 
segnale acustico e da un messaggio 
indicante l'autonomia di guida.
L'autonomia di guida è inferiore a 100
  km.
È necessario effettuare un rabbocco di AdBlue
® 
per impedire il blocco dell'avviamento del 
motore, o eseguire la procedura (3).
Lampeggiante, accompagnata da un 
segnale acustico e da un messaggio 
indicante l'impossibilità di avviare il motore.
Il serbatoio dell'AdBlue
® è vuoto: il dispositivo 
antiavviamento regolamentare impedisce 
l'avviamento del motore.
Per riavviare il motore, effettuare un rabbocco di 
AdBlue
® o eseguire la procedura (2).
È necessario aggiungere almeno 5 litri 
di
 
AdBlue
® nel serbatoio corrispondente.
Sistema antinquinamento SCR (BlueHDi)Fissa all'inserimento del 
contatto, accompagnata da 
un segnale acustico e da un messaggio.
È stata rilevata un'anomalia del sistema 
antinquinamento 
 
SCR.
Questa spia si spegne non appena il livello 
di emissione dei gas di scarico è di nuovo 
conforme.
Spia AdBlue® lampeggiante 
all'inserimento del contatto, 
associata alle spie Service e Autodiagnosi 
motore accese fisse, accompagnata da un 
segnale acustico e da un messaggio indicante 
l'autonomia di guida.
A seconda del messaggio visualizzato, è 
possibile percorrere fino a 1.100
 
km prima 
dell'attivazione del dispositivo antiavviamento 
del motore.
Eseguire la procedura (3) al più presto per 
impedire il blocco dell'avviamento del 
motore.
Spia AdBlue® lampeggiante 
all'inserimento del contatto, 
associata alle spie Service e Autodiagnosi del 
motore accese fisse, accompagnata da un 
segnale acustico e da un messaggio indicante 
l'impossibilità di avviamento del motore.
Il dispositivo antiavviamento del motore 
impedisce il riavvio del motore (oltre il limite 
di guida consentito dopo la conferma di 
un'anomalia del sistema antinquinamento).
Per avviare il motore, effettuare la procedura (2).
Disattivazione delle funzioni automatiche 
(con freno di stazionamento elettrico)
Fissa.
Le funzioni "inserimento automatico" 
(allo spegnimento del motore) e "disinserimento 
automatico" (all’accelerazione) sono disattivate.
Se l'inserimento/il disinserimento automatico non 
è più possibile:
►
 
A
vviare il motore; ►
 
Utilizzare la leva di comando per inserire il 
freno di stazionamento.
►
  
Rilasciare completamente il pedale del freno.
►
  
T
 enere la leva di comando premuta nella 
direzione di rilascio per un tempo tra 10 e 15 
secondi.
►  
Rilasciare la leva di comando.
►
  
T
 enere premuto il pedale del freno.
►  
T
 enere la leva di comando nella direzione di 
"inserimento" per 2 secondi.
►  
Rilasciare la leva di comando e il pedale del 
freno.
Anomalia (con freno di stazionamento 
elettrico)
Fissa, accompagnata dal 
messaggio "Anomalia freno di 
stazionamento".
Il veicolo non può essere immobilizzato a motore 
avviato.
Se i comandi di inserimento e disinserimento 
manuali non funzionano, la leva di comando del 
freno di stazionamento elettrico non funziona 
correttamente.
Le funzioni automatiche devono essere utilizzate 
in qualsiasi circostanza e vengono riattivate 
automaticamente in caso di anomalia della leva 
di comando.
Eseguire (2).
Fissa, accompagnata dal 
messaggio "Anomalia freno   

19
Strumenti di bordo
1Per ulteriori informazioni sul Controllo dei 
livelli , leggere la sezione corrispondente.
Malfunzionamento dell'indicatore
È indicata dal messaggio " Misurazione livello 
olio non valida " sul quadro strumenti.
Contattare la Rete PEUGEOT o un riparatore 
qualificato.
In caso di malfunzionamento 
dell'indicatore elettrico, il livello dell'olio 
non è più monitorato.
Se il sistema ha un malfunzionamento, 
occorre controllare il livello dell'olio motore 
con l'astina manuale situata
  nel cofano 
motore.
Per ulteriori informazioni sul  Controllo dei 
livelli , leggere la sezione corrispondente.
Indicatore temperatura del 
liquido di raffreddamento
 
 
Con il motore avviato:
–
 Nella zona  A
, la temperatura è corretta.
–
 
Nella zona  B
, la temperatura è troppo elevata; 
la spia associata e la spia  STOP centrale si 
accendono in rosso sul quadro strumenti, 
accompagnate dalla visualizzazione di un 
messaggio e da un segnale acustico.
È necessario fermarsi non appena le 
condizioni del traffico lo consentono.
Attendere qualche minuto prima di spegnere il 
motore.
Dopo aver interrotto il contatto, aprire 
con cautela il cofano motore e verificare 
il livello del liquido di raffreddamento.
Per ulteriori informazioni sul  Controllo 
dei livelli , attenersi alla sezione 
corrispondente.
Indicatori di 
autonomiaAdBlue
® 
(BlueHDi)
I motori BlueHDi Diesel sono equipaggiati di un 
sistema che associa l'SCR (Selective Catalytic 
Reduction) e un DPF (filtro antiparticolato 
Diesel) per il trattamento dei gas di scarico. Non 
funzionano  senza AdBlue
®.
Quando il livello di AdBlue® scende al di sotto del 
livello di riserva (tra 2.400 e 0   km), una spia si 
accende all'inserimento del contatto e sul quadro 
strumenti compare la stima della distanza 
percorribile prima del bloccaggio dell'avviamento 
del motore.
Il dispositivo regolamentare 
antiavviamento del motore si attiva 
automaticamente quando il serbatoio 
dell'AdBlue
® è vuoto. A questo punto non sarà 
più possibile avviare il motore fino 
all'avvenuto rabbocco della quantità minima 
necessaria  di AdBlue
®.
Visualizzazione manuale 
dell'autonomia di guida
Se l'autonomia di guida è superiore a 2.400 km, 
non viene visualizzata automaticamente.
  
► Premere questo pulsante per visualizzare 
temporaneamente l'autonomia di guida.
Azioni richieste in caso di mancanza  di AdBlue®
La seguente spia si accende quando la quantità 
di AdBlue® è inferiore al livello di riserva 
corrispondente a un'autonomia di 2.400
  km.
Insieme alle spie, la visualizzazione regolare di 
messaggi ricorda al guidatore che il rabbocco 
è necessario per evitare l’impossibilità di 
avviamento del motore. Consultare la rubrica 
sulle spie per informazioni dettagliate sui 
messaggi visualizzati.  

20
Strumenti di bordo
Per ulteriori informazioni sull' AdBlue® 
(motori BlueHDi) e in particolare sul 
rifornimento, fare riferimento alla sezione 
corrispondente.
Spie/
Indicatori  accesi Azione Autonomia 
rimanente
 
 
Rabboccare. Tra 2.400 e 800   km
 
 
Rabboccare 
il prima 
possibile.Tra 800 e 
100
  km
 
 
Il rabbocco 
è essenziale. 
Rischio di 
bloccaggio 
dell'avvia-
mento motore.Tra tra 100 
e 0
  km
 
 
Per riavviare 
il motore, 
aggiungere 
almeno 5 litri 
di AdBlue
® nel 
serbatoio. 0
  km
Anomalia del sistema 
antinquinamento SCR
Rilevamento di un'anomalia
 
 
Se viene rilevata un'anomalia, 
queste spie si accendono 
accompagnate da un 
segnale acustico e da un 
messaggio di tipo "Anomalia 
antinquinamento".
L'allarme si attiva durante la guida, non appena 
l'anomalia viene rilevata per la prima volta e in 
seguito a ogni inserimento del contatto fino a che 
il problema persiste.
Se l'anomalia è temporanea, l'allarme si 
disattiva durante il tragitto successivo, 
dopo i controlli autodiagnostici del sistema 
antinquinamento SCR.
Anomalia confermata durante la fase di 
guida autorizzata (tra 1.100 km e 0   km)
Tuttavia, se l'allarme è ancora visualizzato dopo 
50
  km percorsi, l'anomalia del sistema SCR è 
confermata.
La spia AdBlue lampeggia e viene visualizzato 
il messaggio
  "Anom antinquin: Avviam vietato 
in X km", che indica l'autonomia di guida in 
chilometri.
Durante la guida, il messaggio appare ogni 30 
secondi. L'allarme riappare ad ogni inserimento 
del contatto.
È possibile percorrere fino a 1.100 km prima 
dell'attivazione del sistema  antiavviamento del 
motore
.
Appena possibile, fare verificare il sistema presso la Rete PEUGEOT o 
presso un riparatore qualificato.
Avviamento impossibile
Dopo ogni inserimento del contatto, viene 
visualizzato il messaggio "Anom antinquin: Avv 
vietato".
Per riavviare il motore, rivolgersi alla 
Rete PEUGEOT o ad un riparatore 
qualificato.
Indicatore di potenza 
(ibrido)
L'indicatore di potenza rende possibile 
conoscere in tempo reale la potenza 
richiesta
  dal   veicolo.
Sono presenti 3 zone: 
   

21
Strumenti di bordo
1
 
POWER Richiesta di potenza elevata, utilizzando le funzionalità 
combinate del motore a benzina 
e dei motori elettrici (secondo la 
versione).
Il cursore si trova in questa zona 
durante le fasi di guida più dinamiche 
quando sono richiesti livelli elevati di 
prestazioni.
ECO Utilizzo ottimale dell'energia  (combustione interna o elettrico).
Il cursore si trova in questa zona 
durante le fasi di guida elettrica e 
durante le fasi di utilizzo ottimale del 
motore a benzina, accessibili con una 
guida idonea.
Un indicatore segnala la soglia 
di riavvio del motore a benzina. 
Il guidatore può quindi moderare 
l'accelerazione per rimanere nella 
modalità di guida elettrica.
CHARGE Recupero energetico per ricaricare la batteria di trazione.
Il cursore si trova in questa zona 
durante le fasi di decelerazione: 
spostando il piede dall'acceleratore o 
frenando.
Indicatore livello di carica 
(ibrido)
 
 
Il livello di carica della batteria di trazione e 
l'autonomia rimanente nella modalità di guida 
elettrica sono visualizzati in permanenza 
all'accensione del veicolo.
A contatto interrotto, l’apertura della porta del guidatore riattiva l'indicatore.
Test manuale nel quadro strumenti
Questa funzione permette, in qualsiasi istante, 
di verificare alcuni indicatori e di visualizzare 
l'elenco degli allarmi.
  
► A motore avviato, premere brevemente 
questo pulsante.
Sul quadro strumenti sono visualizzate le 
seguenti informazioni:
–
 
Livello dell’olio motore.
–
 
Manutenzione successiva.
–
 
Autonomia di guida associata all'AdBlue e al 
sistema SCR (BlueHDi Diesel).
–
 
Allarmi attivi.
Queste informazioni appaiono 
automaticamente anche ad ogni 
inserimento del contatto.
Contachilometri
A contatto inserito, le distanze sono indicate 
permanentemente. Vengono disattivate circa 
30 secondi dopo il disinserimento del contatto. 
Vengono visualizzate all'apertura della porta del 
guidatore e quando le porte del veicolo vengono 
bloccate o sbloccate.
Quando si viaggia all'estero, potrebbe 
essere necessario modificare le unità   

130
Guida
Pulsante "Sport"
A motore avviato, se il programma associato al 
pulsante è attivato, il cambio ritarda l'inserimento 
della marce più alte per avere uno stile di guida 
più dinamico.
Il programma si disattiva automaticamente 
all'interruzione del contatto.
È sconsigliato attivare il programma Sport o il 
Dynamic Pack  nelle seguenti situazioni:
–
 
Utilizzo di una delle modalità
  
Advanced Grip 
Control
  speciali (ad eccezione della modalità 
standard).
–
 
Riserva del carburante raggiunta.
–
 
Riserva dell'AdBlue raggiunta.
La pressione di questo pulsante non ha 
alcun effetto in caso di traino e quando è 
collegato un rimorchio.
Programma Sport
SPORTIn modalità D, premendo questo pulsante 
si attiva il programma  Sport.
"S" compare sul quadro strumenti.
Dynamic Pack
SPORT► Premere questo pulsante per attivare/
disattivare la funzione.
La spia arancione del pulsante è accesa quando 
il 
Dynamic Pack  è attivato.
Per ulteriori informazioni sul  Dynamic Pack, fare 
riferimento alla sezione corrispondente.
Funzionamento
A motore avviato, se è necessaria una pressione 
del pedale del freno e/o del tasto  Unlock per 
cambiare modalità, sul quadro strumenti appare 
un messaggio d'allarme.
Sono prese in conto solo le richieste di cambio di 
modalità conformi.
A motore avviato e freni disinseriti, se  sono selezionate le posizioni  R, D o M, il 
veicolo si sposta anche senza premere il 
pedale dell'acceleratore.
Non premere mai contemporaneamente i 
pedali dell'acceleratore e del freno 
- Rischio di deterioramento del cambio!
In caso di panne della batteria, posizionare 
tassativamente i cunei forniti con 
l'attrezzatura di bordo contro una delle ruote 
per immobilizzare il veicolo.
Sbloccaggio del cambio
– Dalla modalità  P :
►  Premere a fondo il pedale del freno.
►
 
Premere il pulsante di  sbloccaggio.
►
 
Selezionare un'altra modalità tenendo 
premuto il pedale del freno e il pulsante di 
sbloccaggio .
–
 
Dalla posizione folle  N
, a una velocità di 
5
  km/h:►
 
Premere a fondo il pedale del freno.
► Selezionare un'altra modalità tenendo 
premuto il pedale del freno.
Inserimento della retromarcia
► Rallentare fino all'arresto.
►  Premere il pedale del freno, quindi premere il 
pulsante di  sbloccaggio .
►
 
T
 enendo premuti questi elementi, selezionare 
la modalità
 
R
 .
Modalità manuale
Inserimento della modalità:
► Con la modalità  D
 inizialmente selezionata.
►
 
Premere il pulsante  M
; la spia verde del 
pulsante si accende.
Disattivazione della modalità:
►
 
Dare un impulso in avanti per tornare alla 
modalità  D
.
oppure
►
 
Premere il pulsante  M
; la spia del pulsante si 
spegne.
Interruzione del contatto
Per interrompere il contatto, il veicolo deve 
essere fermo.
Passaggio a free-wheeling
Per ulteriori informazioni sul  Passaggio a free-
wheeling , leggere la sezione corrispondente.
Se si apre la porta del guidatore mentre 
la modalità  N è inserita, verrà emesso un 
segnale acustico Il segnale si interrompe 
quando si chiude nuovamente la porta del 
guidatore.
Particolarità della modalità 
automatica
Il cambio seleziona la marcia che offre 
le performance ottimali in funzione della 
temperatura esterna, del tipo di strada, del carico 
del veicolo e dello stile di guida.
Per ottenere un'accelerazione massima 
senza toccare il selettore marce, premere a 
fondo il pedale dell'acceleratore (kick down). 
Il cambio scala automaticamente alla marcia 
inferiore o resta nella marcia selezionata fino al 
raggiungimento del regime massimo del motore.
I comandi al volante permettono al guidatore 
di selezionare temporaneamente le marce se 
le condizioni di velocità e di regime motore lo 
permettono.
Particolarità della modalità manuale
Il cambio passa da una marcia all'altra solo se la 
velocità del veicolo e le condizioni di velocità del 
motore lo consentono.
Avviamento del veicolo
Dalla modalità  P:
►  Premere a fondo il pedale del freno.
►  Avviare il motore.
►  Tenendo il pedale del freno premuto, premere 
il tasto Unlock.
►  Dare uno o due impulsi all'indietro per 
selezionare la modalità automatica  D, o in avanti 
per inserire la retromarcia  R.
Dalla posizione  N:
►  Premere a fondo il pedale del freno.   

192
Informazioni pratiche
sia adatto per il motore e che sia conforme ai 
consigli specificati nel piano di manutenzione 
fornito con il veicolo (o disponibile presso la 
Rete PEUGEOT e i riparatori qualificati).
L'utilizzo di un tipo di olio non consigliato 
potrebbe invalidare la garanzia commerciale 
in caso di anomalie del motore.
Rabbocco olio motore
Per conoscere la posizione del tappo del 
serbatoio dell'olio motore, fare riferimento 
all'illustrazione corrispondente del vano motore 
sotto il cofano.
► 
V
 ersare l'olio poco alla volta, evitando 
fuoriuscite sugli elementi del motore (rischio 
d'incendio).
►
 
Attendere alcuni minuti prima di controllare il 
livello con l'astina di livello.
►
 
Rabboccare il livello quando necessario.
►
 
Dopo aver controllato il livello, riavvitare 
accuratamente il tappo del serbatoio e 
ricollocare l'astina nel suo alloggiamento.
Entro 30 minuti dal rabbocco, 
l'indicazione del livello dell'olio sul quadro 
strumenti all'inserimento del contatto non è 
valida. 
Liquido dei freni
Il livello di questo liquido deve essere 
vicino al riferimento " MAX". Altrimenti, 
verificare l'usura delle pastiglie dei freni.
Per sapere quando è il momento di sostituire 
il liquido dei freni, consultare il piano di 
manutenzione del Costruttore.
Pulire il tappo prima di rimuoverlo per il 
rabbocco. Usare solo liquido dei freni 
DOT4 di un contenitore sigillato.
Liquido di raffreddamento 
motore
Un rabbocco di questo liquido tra due 
tagliandi è normale.
Il controllo e il rabbocco devono essere effettuati 
solo a motore freddo.
Un livello insufficiente presenta il rischio di danni 
importanti al motore.
Il livello di questo liquido deve essere vicino al 
riferimento "MAX", senza superarlo.
Se il livello è prossimo o al di sotto del 
riferimento "MIN", è essenziale effettuare un 
rabbocco.
Quando il motore è caldo, la temperatura di 
questo liquido è regolata dalla ventola.
Poiché il circuito di raffreddamento è in 
pressione, attendere almeno un'ora dopo lo 
spegnimento del motore prima di intervenire.
Per evitare il rischio di scottature qualora fosse 
necessario un rabbocco urgente, avvolgere un 
panno attorno al tappo e svitare il tappo di due 
giri, per far diminuire la pressione del motore.
Quando la pressione è diminuita, rimuovere il 
tappo e rabboccare fino al livello necessario.
Liquido lavacristalli
Rabboccare il livello quando necessario. 
Capacità del serbatoio:
–
 
5,3 litri per versioni destinate a “climi molto 
freddi”.
–
 
2,2 litri per le altre versioni.
Caratteristiche del liquido
Il liquido deve essere rabboccato con una 
miscela pronta all'uso.
In inverno, con temperature sotto zero, deve 
essere utilizzato un liquido antigelo idoneo 
alle condizioni atmosferiche più frequenti per 
proteggere gli elementi del sistema (pompa, 
serbatoio, condotti, etc.)
In qualsiasi situazione è vietato il 
riempimento con acqua semplice (rischio 
di congelamento, depositi di calcare, etc.)
Additivo del gasolio (Diesel  con filtro  antiparticolato)
Il livello minimo del serbatoio dell'additivo 
del filtro antiparticolato è indicato 
dall'accensione fissa della spia, accompagnata 
da un segnale acustico e dal messaggio di livello 
dell'additivo troppo basso.
Rabbocco
L’additivo deve essere rabboccato 
tempestivamente presso la Rete PEUGEOT o un 
riparatore qualificato.
AdBlue® (BlueHDi)
Il raggiungimento della riserva è segnalato 
dall'attivazione di un allarme.
Per ulteriori informazioni sugli  Indicatori, 
in particolare sugli indicatori dell'autonomia 
dell'AdBlue, consultare la sezione 
corrispondente.
Per evitare l'immobilizzo del veicolo previsto 
dalla normativa, è necessario effettuare un 
rabbocco del serbatoio dell'AdBlue.
Per ulteriori informazioni sull'AdBlue
® (BlueHDi), 
in particolare sull'autonomia dell'AdBlue, 
consultare la sezione corrispondente.
Verifiche
Salvo indicazione contraria, controllare questi 
elementi conformemente con il piano di 
manutenzione del Costruttore e in funzione della 
motorizzazione.
Altrimenti, farli controllare dalle Rete PEUGEOT 
o da un riparatore qualificato.
Utilizzare solo prodotti raccomandati da 
PEUGEOT o prodotti con qualità e 
caratteristiche equivalenti.
Per ottimizzare il funzionamento di organi 
importanti come il sistema frenante,