
123
Guida
6In presenza di clima temperato, non far 
scaldare il motore a veicolo fermo ma 
accelerare immediatamente e guidare a 
regime moderato.
Spegnimento del motore
► Immobilizzare il veicolo.
►  Con il motore al minimo, girare la chiave sulla 
posizione  1
.
►
 
Estrarre la chiave dal blocchetto 
d'avviamento.
►
 
Per bloccare il piantone dello sterzo, 
manovrare il volante fino a bloccarlo.
Per facilitare lo sbloccaggio del piantone 
dello sterzo, si consiglia di posizionare le 
ruote parallelamente all'asse del veicolo 
prima di arrestare il motore.
Non interrompere il contatto prima 
dell'immobilizzazione completa del 
veicolo. Con lo spegnimento del motore, 
anche le funzioni di assistenza alla frenata e 
dello sterzo sono interrotte. Rischio di perdita 
del controllo del veicolo!
Verificare che il freno di stazionamento 
sia inserito correttamente, in particolare 
se il terreno è in pendenza.
Quando si esce dal veicolo, tenere con sé la 
chiave e bloccare le porte.
Modalità economia d'energia
Dopo l'arresto del motore (posizione  1. Stop), 
per una durata combinata massima di circa 30 
minuti, è ancora possibile utilizzare funzioni 
come il sistema audio e telematico, le plafoniere, 
i tergicristallo, i fari anabbaglianti, ecc.
Per ulteriori dettagli sulla  Modalità 
economia d'energia, consultare la 
sezione corrispondente.
Dimenticanza chiave inserita
All'apertura della porta del guidatore, 
viene visualizzato un messaggio d'allarme, 
accompagnato da un segnale acustico, per 
ricordare che la chiave è rimasta inserita 
nel blocchetto d'avviamento in posizione  1 
(Stop).
Se si dimentica la chiave inserita nel 
blocchetto d'avviamento in posizione  2 
(Contatto), il contatto viene disattivato 
automaticamente dopo un'ora.
Per inserire di nuovo il contatto, portare la 
chiave sulla posizione  1 (Stop) e poi di nuovo 
sulla posizione  2 (Contatto).
Avviamento / 
Spegnimento del 
motore con l’Apertura e 
Avviamento a mani libere
La chiave elettronica del sistema deve 
essere presente nell'abitacolo.
In caso di mancato rilevamento, viene 
visualizzato un messaggio.
Spostare la chiave elettronica in modo da 
poter avviare o arrestare il motore.
Se il problema persiste, fare riferimento alla 
sezione "Chiave non rilevata - Avviamento 
d'emergenza o Arresto d'emergenza".
Avviamento 
 
► Con  cambio manuale, posizionare la leva 
del cambio in folle e premere a fondo il pedale 
della frizione.   

134
Guida
Attivazione/Disattivazione
SPORT► Premere questo pulsante; la spia 
arancione si accende per confermare 
l'attivazione della funzione.
Se la spia arancione lampeggia, 
l'attivazione non è disponibile (esempio: 
se è selezionato il Park Assist).
Se il lampeggiamento della spia persiste, 
rivolgersi alla Rete PEUGEOT o ad un 
riparatore qualificato.
Visualizzazioni
Per visualizzare queste informazioni sul 
quadro strumenti, selezionare la modalità 
"PERSONALE" e poi il tipo di informazione 
richiesta.
Questi dati della telemetria (potenza di 
uscita, pressione del turbocompressore, 
coppia, accelerazione longitudinale e laterale, 
ecc.) sono forniti solo a scopo informativo.
Modalità di guida
Il numero e il tipo di modalità di guida disponibili 
dipende dal motore e dall'equipaggiamento del 
veicolo.
Le modalità di guida sono selezionate utilizzando 
il seguente comando:
 
 
 
 
Premere il comando per visualizzare le modalità 
sul quadro strumenti.
Quando il messaggio scompare, la modalità 
selezionata viene attivata e rimane indicata 
sul quadro strumenti (eccetto per la modalità 
NORMALE).
Con motore ibrido
Ogni volta che il contatto viene inserito, la 
modalità  ELECTRIC viene selezionata per 
impostazione predefinita.
ELECTRIC
Consente la guida elettrica al 100%. La velocità 
massima è circa 135   km/h.
All'avvio del veicolo, se le condizioni non 
consentono l'attivazione o la conservazione 
della modalità
 
ELECTRIC
 , viene visualizzato 
il messaggio
  "Modalità elettrica al momento 
non disponibile" sul quadro strumenti. Il veicolo 
passa automaticamente alla modalità  IBRIDO.
L'accensione di un LED blu sotto il retrovisore 
interno, visibile dall'esterno del veicolo, conferma 
la guida nella modalità ELECTRIC.
L'accensione del LED può essere 
disattivata inserendo la punta di un 
accessorio come una graffetta nel foro sotto il 
retrovisore. 
Condizioni di attivazione
–
 
Livello di carica della batteria adeguato. 
Pertanto, si consiglia di caricare il veicolo dopo 
ogni guida. La modalità  ELECTRIC
 è disponibile 
se la batteria è ancora carica.
–
 
T
emperatura esterna tra 0°C e 45°C. 
Uscita manuale dalla modalità
–
 
Premere a fondo il pedale dell’acceleratore.
–
 
Selezionare un'altra modalità.
In caso di inutilizzo del veicolo per un 
periodo prolungato (diversi mesi), un 
riavvio del motore a benzina può avvenire 
anche se la batteria è carica.
IBRIDO
Ottimizza il consumo di carburante del veicolo 
gestendo il  funzionamento alternato o 
simultaneo dei due tipi di motore , secondo le 
condizioni e lo stile di guida.
Nella modalità  IBRIDO, è possibile guidare 
al 100% in modalità elettrica se il livello di 
carica della batteria è sufficiente e i requisiti di 
accelerazione sono modesti.
Quando la navigazione è attivata, si 
consiglia di utilizzare la modalità  IBRIDO 
per ottimizzare il consumo elettrico.
SPORT
Consente una guida più dinamica, per trarre 
vantaggio dalle prestazioni massime del veicolo. 
L'alimentazione elettrica è utilizzata per 
supportare il motore a benzina fino a quando è 
rimasta energia nella batteria.
4WD (4 ruote motrici)
Secondo l’equipaggiamento.
La modalità  4WD ("4 ruote motrici") migliora 
l'aderenza del veicolo a velocità basse 
e moderate azionando tutte le 4 ruote 
costantemente. 
Questa modalità è particolarmente adatta su 
strade innevate e terreni difficili (fango, sabbia, 
ecc.) oltre che su attraversamenti di guadi, a 
velocità moderata.
Secondo le condizioni di guida e il livello di 
carica della batteria, la modalità  4WD può 
essere elettrica al 100%. 
L'impiego di questa modalità sarà ancora 
più efficace se il veicolo è equipaggiato 
di pneumatici adatti, ad esempio pneumatici 
invernali.
È possibile migliorare l'aderenza fino a 135 km/h 
utilizzando i motori elettrici; oltre questa velocità, 
il veicolo è spinto solo dalle ruote anteriori.   

135
Guida
6Quando la navigazione è attivata, si 
consiglia di utilizzare la modalità IBRIDO 
per ottimizzare il consumo elettrico.
SPORT
Consente una guida più dinamica, per trarre 
vantaggio dalle prestazioni massime del veicolo. 
L'alimentazione elettrica è utilizzata per 
supportare il motore a benzina fino a quando è 
rimasta energia nella batteria.
4WD (4 ruote motrici)
Secondo l’equipaggiamento.
La modalità  4WD ("4 ruote motrici") migliora 
l'aderenza del veicolo a velocità basse 
e moderate azionando tutte le 4 ruote 
costantemente. 
Questa modalità è particolarmente adatta su 
strade innevate e terreni difficili (fango, sabbia, 
ecc.) oltre che su attraversamenti di guadi, a 
velocità moderata.
Secondo le condizioni di guida e il livello di 
carica della batteria, la modalità  4WD può 
essere elettrica al 100%. 
L'impiego di questa modalità sarà ancora 
più efficace se il veicolo è equipaggiato 
di pneumatici adatti, ad esempio pneumatici 
invernali.
È possibile migliorare l'aderenza fino a 135
  km/h 
utilizzando i motori elettrici; oltre questa velocità, 
il veicolo è spinto solo dalle ruote anteriori.
Indicatore di cambio 
marcia
(Secondo la motorizzazione)
Questo sistema permette di ridurre il consumo 
del carburante consigliando la marcia più adatta.
Funzionamento
In funzione della situazione di guida e 
dell'equipaggiamento del veicolo, il sistema può 
consigliare di saltare una (o più) marce.
L'inserimento della marcia più adatta è solo un 
suggerimento. Infatti, la configurazione della 
strada, l'intensità del traffico e la sicurezza 
restano degli elementi determinanti nella scelta 
della marcia ottimale. Il guidatore ha quindi la 
responsabilità di seguire o meno le indicazioni 
del sistema.
Questa funzione non può essere disattivata.
Con cambio automatico, il sistema è 
attivo solo in modalità manuale.
L'informazione appare sul quadro 
strumenti, sotto forma di freccia, 
accompagnata dalla marcia consigliata.
Il sistema adatta i suggerimenti di cambio 
marcia in funzione delle condizioni di 
guida (pendenza, carico, ecc.) e delle 
sollecitazioni del guidatore (richiesta di 
potenza, accelerazione, frenata, ecc.).
Il sistema non propone mai:
–
 
di inserire la prima marcia,
– di inserire la retromarcia.
Stop & Start
Il sistema Stop & Start pone il motore 
temporaneamente in stand-by (modalità 
STOP) durante le fasi di sosta nel traffico 
(semafori rossi, code, ecc.). Il motore si riavvia 
automaticamente - modalità START - non 
appena si accelera per ripartire.
Progettato essenzialmente per l'utilizzo urbano, 
il sistema consente di ridurre il consumo di 
carburante, le emissioni di gas inquinanti e il 
livello acustico a veicolo fermo.
Questa funzione non incide sul comportamento 
del veicolo e in particolare sulla frenata.
Disattivazione/Riattivazione
La funzione  si attiva per impostazione 
predefinita all'inserimento del contatto.
Con il pulsante sul cruscotto 
 
 
 
► Premere il pulsante.   

137
Guida
6Riavvio del motore (modalità START)
Il motore si riavvia automaticamente non appena 
il guidatore manifesta l'intenzione di ripartire.
– 
Con un cambio manuale : pedale della 
frizione premuto completamente.
–
 
Con un cambio automatico :
•
 
Selettore in posizione  D
 o M: pedale del 
freno non premuto.
•
 
Selettore in posizione  N
 e pedale del freno 
non premuto: selettore in posizione  D o M.
•
 
Selettore in posizione  P
 e pedale del freno 
non premuto: selettore in posizione  R, N, D 
o M.
Casi particolari:
Il motore si riavvia automaticamente nei 
seguenti casi, se le condizioni necessarie sono 
soddisfatte.
–
 
La velocità del veicolo è superiore a 25
   km/h 
con le versioni 2.0 BlueHDi con cambio 
automatico in modalità  D oppure a 3
  km/h con 
altre versioni.
–
 
Il freno di stazionamento elettrico è inserito.
In questi casi, questa spia lampeggia per 
qualche secondo e poi si spegne.
Anomalie
In caso di anomalia, questa spia 
lampeggia per alcuni istanti, poi rimane 
accesa, accompagnata dalla visualizzazione di 
un messaggio.
Far verificare il veicolo dalla Rete PEUGEOT o 
da un riparatore qualificato.
Il veicolo si spegne in modalità STOP
Se si verifica questa anomalia, tutte le spie del 
quadro strumenti si accendono.
►
 
Interrompere il contatto, poi riavviare il 
motore con la chiave o il pulsante " ST
ART/
STOP".
Lo Stop & Start richiede una batteria da 
12   V con tecnologia e caratteristiche 
specifiche.
Qualsiasi intervento sulla batteria deve 
essere eseguito esclusivamente dalla Rete 
PEUGEOT o da un riparatore qualificato.
Segnalazione pneumatici 
sgonfi
Sistema che garantisce il controllo automatico 
della pressione dei pneumatici durante la guida.
Confronta le informazioni fornite dai sensori di 
velocità delle ruote con dei  valori di riferimento 
che devono essere reinizializzati dopo ogni 
regolazione della pressione dei pneumatici o 
dopo la sostituzione di una ruota .
Il sistema attiva un allarme non appena rileva un 
calo della pressione di gonfiaggio di uno o più 
pneumatici.
Il sistema di segnalazione pneumatici 
sgonfi non può, in nessun caso, sostituire 
la vigilanza del guidatore.
Questo sistema non elimina la necessità di 
controllare regolarmente la pressione dei 
pneumatici (compresa la ruota di scorta) 
regolarmente, specialmente prima di un lungo 
viaggio.
Guidare con pneumatici sgonfi, in particolare 
in condizioni avverse (carico elevato, velocità 
elevata, tragitti lunghi):
–
 
peggiora la tenuta di strada;
–
 
allunga le distanze di frenata;
–
 
provoca l'usura prematura dei pneumatici;
–
 
aumenta il consumo di energia.
I valori della pressione di gonfiaggio 
definiti per il veicolo sono riportati 
sull'etichetta della pressione dei pneumatici.
Per ulteriori informazioni sugli  elementi 
d'identificazione , leggere la sezione 
corrispondente.
Controllo della pressione dei 
pneumatici
Il controllo della pressione dei pneumatici 
deve essere effettuato "a freddo" (veicolo 
fermo da 1 ora o dopo un tragitto inferiore a 
10 km effettuato a velocità moderata).
In caso contrario, aggiungere 0,3 bar ai valori 
indicati sull'etichetta.   

150
Guida
Modifica della distanza tra veicoli
► Premere 6 per visualizzare le soglie di 
impostazione della distanza ("Lontano", 
"Normale" o "Vicino"), quindi premere 
nuovamente per selezionare una soglia.
Dopo alcuni secondi, l'opzione viene accettata e 
sarà memorizzata all'interruzione del contatto.
Superamento temporaneo della velocità 
impostata
► Premere a fondo il pedale dell’acceleratore. 
Il monitoraggio della distanza e il regolatore di 
velocità vengono disattivati, purché si continui 
ad accelerare. V
iene visualizzato il messaggio 
"Regolatore di velocità disattivato".
Disattivazione del sistema
► Ruotare la ghiera  1  verso l'alto in posizione 
OFF.
Informazioni visualizzate sul 
quadro strumenti
Queste informazioni sono visibili sul quadro 
strumenti in modalità di visualizzazione "GUIDA".
 
 
7. Veicolo rilevato dal sistema (simbolo 
riempito)
8. Regolatore di velocità attivo (colore non 
grigio)
9. Valore della velocità impostata
10. Velocità suggerita dalla funzione 
Riconoscimento dei cartelli stradali
11 . Veicolo immobilizzato (versioni con cambio 
automatico)
 
 
12.Impostazione della distanza tra veicoli
13. Posizione del veicolo rilevata dal sistema
Messaggi e allarmi
Per usufruire delle seguenti informazioni sul 
quadro strumenti, selezionare la modalità di 
visualizzazione " GUIDA".
La visualizzazione di questi allarmi o 
messaggi non è sequenziale.
"Regolatore di velocità in pausa" o 
"Regolatore di velocità interrotto" in 
seguito a una breve accelerazione da parte del 
guidatore.
"Regolatore di velocità attivo", nessun 
veicolo rilevato.
"Regolatore di velocità in pausa", veicolo 
rilevato.
"Regolatore di velocità attivo", veicolo 
rilevato.
"Riprendere il controllo" 
(arancione).
►
 
Frenare o accelerare, secondo il contesto.
"Riprendere il controllo" (rosso). 
►
 
Riprendere immediatamente il controllo 
del veicolo : il sistema non può gestire la 
situazione di guida attuale.
"Attivazione rifiutata, condizioni non 
adatte". Il sistema si rifiuta di attivare il 
regolatore di velocità, poiché le condizioni 
necessarie non sono soddisfatte.
Funzione Stop
"Regolatore di velocità in pausa" 
(per alcuni secondi).
Il sistema ha portato il veicolo all'arresto 
completo e lo tiene immobilizzato: il regolatore di 
velocità è in pausa.
Il guidatore deve accelerare per ripartire, poi 
riattivare il regolatore di velocità.
Funzione Stop & Go
"Per ripartire, premere il pedale 
dell'acceleratore o il pulsante  II " 
(pulsante  4).
Il sistema ha portato il veicolo all'arresto 
completo.
Entro 3 secondi, il veicolo inizia a muoversi 
gradualmente e automaticamente.
Dopo 3 secondi, il guidatore deve accelerare o 
premere il pulsante  4 per ripartire.
Mentre il veicolo è immobilizzato, vanno 
applicate le seguenti raccomandazioni:
–  Il guidatore non deve uscire dal veicolo.
–  Non aprire il bagagliaio.
–  Non fare scendere o salire i passeggeri.
–  Non inserire la retromarcia.
Quando il veicolo riparte, prestare 
attenzione a ciclisti, pedoni o animali, 
poiché potrebbero non essere rilevati 
correttamente.
Limiti di funzionamento
Il regolatore di velocità funziona sia di giorno 
che di notte, con la nebbia o in caso di pioggia 
moderata.
Alcune situazioni non possono essere gestite dal 
sistema e richiedono l'intervento del guidatore.
Casi di non rilevamento da parte del sistema:
–  Pedoni, ciclisti, animali.
–  Veicoli fermi (ingorghi stradali, veicoli in 
panne, ecc.).
 
 
–  Veicoli che invadono la corsia.
–  Veicoli che procedono in senso contrario.
Situazioni in cui il guidatore deve mettere in 
pausa l’uso del regolatore di velocità:   

151
Guida
6Mentre il veicolo è immobilizzato, vanno 
applicate le seguenti raccomandazioni:
–
 
Il guidatore non deve uscire dal veicolo.
–
 
Non aprire il bagagliaio.
–
 
Non fare scendere o salire i passeggeri.
–
 
Non inserire la retromarcia.
Quando il veicolo riparte, prestare 
attenzione a ciclisti, pedoni o animali, 
poiché potrebbero non essere rilevati 
correttamente.
Limiti di funzionamento
Il regolatore di velocità funziona sia di giorno 
che di notte, con la nebbia o in caso di pioggia 
moderata.
Alcune situazioni non possono essere gestite dal 
sistema e richiedono l'intervento del guidatore.
Casi di non rilevamento da parte del sistema:
–
 
Pedoni, ciclisti, animali.
–
 
V
 eicoli fermi (ingorghi stradali, veicoli in 
panne, ecc.).
 
 
– Veicoli che invadono la corsia.
–  V eicoli che procedono in senso contrario.
Situazioni in cui il guidatore deve mettere in 
pausa l’uso del regolatore di velocità:
 
 
– Veicoli in curva stretta.
–  In prossimità di una rotatoria. 
 
– Quando si segue un veicolo da vicino.
Riattivare il regolatore di velocità quando le 
condizioni lo permettono.
Situazioni in cui viene richiesto al guidatore 
di riprendere immediatamente il controllo:
–
 
Decelerazione molto rapida del veicolo che 
precede.
 
 
– Brusco inserimento di un veicolo tra il proprio 
e quello che precede.
Prestare particolare attenzione:
–  Quando sono presenti motocicli e 
quando i veicoli non procedono al centro della 
corsia.
–
 
Quando si entra in galleria o si attraversa 
un ponte.
Non utilizzare il sistema se si verifica una 
delle seguenti anomalie:
–
 
Dopo un urto sul parabrezza in prossimità 
della telecamera o sul paraurti anteriore.
–
 
Fanalini di stop non funzionanti.
Non utilizzare il sistema se il veicolo è 
stato sottoposto a una delle seguenti 
modifiche:
–
 
T
rasporto di oggetti lunghi sulle barre del 
tetto.
–
 
Traino.
–
 
Utilizzare la ruota di scorta tipo "ruotino" 
(secondo la versione).
–
 
Parte anteriore del veicolo modificata (ad 
es. aggiungendo fari a lunga portata o con la 
verniciatura del paraurti anteriore).
Anomalia
In caso di anomalia del 
regolatore di velocità, vengono 
visualizzati dei trattini anziché la 
velocità impostata del regolatore 
di velocità.   

202
In caso di panne
Accesso agli attrezzi 
 
 
 
Alcuni attrezzi sono riposti sotto il pianale a 
ridosso della soglia del bagagliaio.
La scatola a sinistra contiene la chiave smonta 
ruota con relativa prolunga.
La scatola a destra contiene i cunei per le ruote 
e l’anello di traino.
Per accedere:
►  
Aprire il bagagliaio.
►
 
Piegare i pannelli pieghevoli.
►
 
Collocare la terza fila di sedili.
►
 
Sganciare gli attrezzi
   necessari dalla 
modanatura della soglia del bagagliaio.
Con kit di riparazione provvisoria 
pneumatici
 
 
Modello senza scatola porta attrezzi
Questo kit, contenuto in una sacca, è riposto 
dietro il sedile sinistro della seconda fila di sedili.
►
 
Ripiegare lo schienale del sedile sulla seduta 
per accedere alla sacca.
Modello con scatola porta attrezzi
Questo kit è riposto nella scatola porta attrezzi, 
davanti al sedile sinistro della seconda fila di 
sedili.
►
 
Aprire il coperchio della scatola di custodia 
per accedere al kit.
Con ruota di scorta 
 
La scatola degli attrezzi si trova al centro della 
ruota di scorta sotto il veicolo.
Contiene il cric e l’attrezzo per la rimozione dei 
copribulloni della ruota.
►
 
Accedere innanzitutto alla ruota di scorta.
Per ulteriori informazioni sulla  Ruota di scorta
, 
fare riferimento alla sezione corrispondente.
►
 
Premere la linguetta per sbloccare il 
coperchio.
►
 
T
 enendo premuta la linguetta, far scorrere il 
coperchio verso il centro e rimuoverlo.
Elenco degli attrezzi 
 
1. Cunei per immobilizzare il veicolo (secondo 
l'equipaggiamento)
2. Boccola per bulloni antifurto ruota (situata 
nel cassettino portaoggetti) (secondo 
l'equipaggiamento)
Per adattare la manovella smontaruota agli 
speciali bulloni "antifurto".
3. Anello amovibile di traino
Per ulteriori informazioni sul   Traino del veicolo 
e sull'utilizzo dell'anello di traino amovibile, fare 
riferimento alla sezione corrispondente.
Kit di riparazione provvisoria 
pneumatici
Kit 1    

212
In caso di panne
Dopo la sostituzione di una ruota
Riporre lo pneumatico forato nel bagagliaio 
oppure, secondo la versione, rimuovere prima la 
copertura centrale per riporlo sotto il pianale, al 
posto della ruota di scorta.
 
 
Con una ruota di scorta di tipo 
"ruotino"
Disattivare alcune funzioni di assistenza alla 
guida (Active Safety Brake, Regolatore di 
velocità adattativo, ecc.).
Non superare mai la velocità massima 
consentita di 80
  km/h.
È vietato guidare con più di una ruota di 
scorta di tipo "ruotino".
Recarsi al più presto presso la Rete 
PEUGEOT o un riparatore qualificato per 
far controllare il serraggio dei bulloni e la 
pressione della ruota di scorta.
Far controllare lo pneumatico forato. Dopo il 
controllo, il tecnico indicherà se lo pneumatico 
può essere riparato o se deve essere 
sostituito.
Sostituzione di una 
lampadina
In alcune condizioni climatiche (bassa 
temperatura, umidità), la formazione di 
condensa sulla superficie interna del vetro dei 
fari anteriori e dei fanali posteriori è del tutto 
normale e scomparirà alcuni minuti dopo 
l'accensione degli stessi.
I fari sono dotati di vetri in policarbonato, 
rivestiti con una vernice di protezione:
–
 
non pulirli con un panno asciutto o 
abrasivo, né con un prodotto detergente o 
solvente.
–
 
Utilizzare una spugna con acqua e sapone 
o un prodotto con pH neutro.
–
 
Se si utilizza un getto ad alta pressione 
in punti particolarmente sporchi, evitare di 
dirigere la lancia in maniera prolungata sui 
fari, sui fanali e sul loro contorno, per evitare 
di danneggiare la vernice di protezione e le 
guarnizioni di tenuta.
La sostituzione di una lampadina deve 
essere effettuata con il contatto 
disinserito e con il faro/fanale spento da molti 
minuti. Rischio di gravi ustioni!
Non toccare direttamente la lampadina con le 
dita, utilizzare dei panni che non lascino peli.
È essenziale utilizzare esclusivamente 
lampadine di tipo antiultravioletti (UV) per non 
danneggiare il faro.
Sostituire sempre una lampadina difettosa 
con una nuova dello stesso tipo e con 
le stesse specifiche. Per evitare che 
l'illuminazione sia sbilanciata, sostituire le 
lampadine a coppie.
Rimontaggio dei fanali
Effettuare le operazioni nell'ordine 
inverso rispetto allo smontaggio.
Fanali e fari a diodi 
elettroluminescenti (LED)
A seconda della versione, i tipi di fanali/fari sono:
–  Fari con tecnologia Full LED
–
 
Indicatori di direzione laterali
–
 
Faretti laterali
–
 
T
 erza luce di stop
Per la sostituzione di questo tipo di 
lampadine, rivolgersi alla rete PEUGEOT 
o a un riparatore qualificato.
Non toccare i fari con tecnologia "Full LED" - 
Rischio di folgorazione!
Fari anteriori
Modello con fari con tecnologia Full 
LED
 
 
1. Indicatori di direzione
2. Abbaglianti/Anabbaglianti
3. Fari diurni/Luci di posizione
4. Fendinebbia