Page 49 of 271

INDICE DATI TECNICI
MANUTENZIONE
E CURA
IN EMERGENZA SPIE E
MESSAGGI AVVIAMENTO
E GUIDA SICUREZZA
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
45
FUNZIONAMENTO AUTOMATICO
DEL CLIMATIZZATORE (funzione AUTO)
Premere il pulsante AUTO; il sistema regolerà
automaticamente:
❒la quantità di aria immessa nell’abitacolo;
❒la distribuzione dell’aria nell’abitacolo;
annullando tutte le precedenti regolazioni manuali.
Durante il funzionamento automatico del climatizzatore,
sul display appare la scritta FULL AUTO.
Durante il funzionamento in modo automatico è sempre
possibile variare le temperature impostate ed effettuare
manualmente una delle seguenti operazioni:
❒regolazione velocità ventilatore;
❒selezione distribuzione aria;
❒inserimento/disinserimento ricircolo aria interna;
❒inserimento compressore climatizzatore.REGOLAZIONE VELOCITÀ VENTILATORE
Premere il pulsante
pper aumentare/diminuire la
velocità del ventilatore.
Le 12 velocità selezionabili sono visualizzate
dall’accensione delle barre sul display:
❒massima velocità ventilatore = tutte le barre illuminate
❒minima velocità ventilatore = una barra illuminata.
Il ventilatore può essere escluso (nessuna barra
illuminata) solo se è stato disinserito il compressore del
climatizzatore premendo il pulsante
❄.
Per ripristinare il controllo automatico della velocità del
ventilatore in seguito ad una regolazione manuale,
premere il pulsante AUTO.
DISAPPANNAMENTO/SBRINAMENTO
RAPIDO CRISTALLI ANTERIORI
(funzione MAX-DEF)
Premere il pulsante
-per attivare automaticamente, in
modalità temporizzata, tutte le funzioni necessarie per il
disappannamento/sbrinamento rapido del parabrezza e
cristalli laterali anteriori.
Con bassa temperatura esterna si
consiglia di non utilizzare la funzione di
ricircolo aria interna in quanto i cristalli
potrebbero appannarsi rapidamente.
ATTENZIONE
029-068 PUNTO Abarth I 1ed 17-07-2012 10:13 Pagina 45
Page 50 of 271

46
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Le funzioni sono:
❒inserimento compressore climatizzatore (con
temperatura esterna superiore a 4°C);
❒disinserimento, se precedentemente inserito, del
ricircolo aria interna (led su pulsante
Tspento);
❒inserimento lunotto termico (led su pulsante
-
acceso) e resistenze specchi retrovisori esterni;
❒impostazione della massima temperatura dell’aria;
❒azionamento della portata utile dell’aria.
DISAPPANNAMENTO/SBRINAMENTO
LUNOTTO TERMICO E SPECCHI
RETROVISORI ESTERNI
Premere il pulsante (per attivare questa funzione:
l’avvenuto inserimento della funzione è evidenziato
dall’accensione del led sul pulsante stesso.
La funzione è temporizzata e viene disattivata
automaticamente dopo 20 minuti. Per escludere
anticipatamente la funzione, premere nuovamente il
pulsante (.
AVVERTENZA Non applicare adesivi sulla parte interna
del cristallo posteriore in corrispondenza dei filamenti
del lunotto termico per evitare di danneggiarlo.
AVVERTENZA Per ottenere l’ingresso di aria esterna,
premere il pulsante
T(in questo caso il led sul
pulsante è spento).ATTIVAZIONE RICIRCOLO ARIA INTERNA
Premere il pulsante
T.
Il ricircolo aria interna avviene secondo due possibili
modalità di funzionamento:
❒disinserimento forzato (ricircolo aria interna sempre
disinserito con presa aria dall’esterno), segnalato dal
led sul pulsante
Tspento;
❒inserimento forzato (ricircolo aria interna sempre
inserito), segnalato dal led sul pulsante
Tacceso.
Premendo il pulsante OFF, il climatizzatore attiva
automaticamente il ricircolo aria interna (led sul
pulsante
Tacceso). Premendo il pulsante Tè
comunque possibile attivare il ricircolo aria esterna (led
sul pulsante spento) e viceversa.
AVVERTENZA Il ricircolo aria interna consente, in base
alla modalità di funzionamento selezionata
(“riscaldamento” o “raffreddamento”), un più rapido
raggiungimento delle condizioni desiderate.
L’inserimento del ricircolo aria interna è sconsigliato in
caso di giornate piovose/fredde per evitare la possibilità
di appannamento dei cristalli, soprattutto nel caso in cui
non sia stato inserito il climatizzatore. È consigliabile
inserire il ricircolo aria interna durante le soste in
colonna od in galleria per evitare l’immissione di aria
esterna inquinata.
Evitare tuttavia di utilizzare in modo prolungato tale
funzione, specialmente in presenza di più persone a
bordo vettura, in modo da prevenire la possibilità di
appannamento dei cristalli.
029-068 PUNTO Abarth I 1ed 17-07-2012 10:13 Pagina 46
Page 51 of 271

47
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALLINEAMENTO TEMPERATURE
IMPOSTATE (funzione MONO)
Premere il pulsante MONO per allineare la temperatura
tra lato guidatore e lato passeggero.
Ruotare successivamente la manopola AUTO oppure
MONO per aumentare/diminuire dello stesso valore la
temperatura tra le due zone.
Premere nuovamente il pulsante MONO per disabilitare
la funzione.
INSERIMENTO/DISINSERIMENTO
COMPRESSORE CLIMATIZZATORE
Premere il pulsante òper inserire il compressore del
climatizzatore.
Inserimento compressore
❒led sul pulsante òacceso;
❒visualizzazione del simbolo òsul display.
Disinserimento compressore
❒led sul pulsante òspento;
❒spegnimento del simbolo òsul display;
❒esclusione ricircolo aria interna.
Con compressore climatizzatore disinserito, non è
possibile immettere nell’abitacolo aria con temperatura
inferiore a quella esterna; in questo caso il simbolo ò
sul display lampeggia.Il disinserimento del compressore climatizzatore rimane
memorizzato anche dopo l’arresto del motore. Per
reinserire il compressore del climatizzatore, premere
nuovamente il pulsante òoppure AUTO: in quest’ultimo
caso verranno annullate le altre impostazioni manuali
selezionate.
SELEZIONE DISTRIBUZIONE ARIA
Premere uno o più pulsanti Q/E/Zper selezionare
manualmente una delle 7 possibili distribuzioni dell’aria
nell’abitacolo:
QFlusso d’aria verso i diffusori del parabrezza e dei
cristalli laterali anteriori per il disappannamento/
sbrinamento dei cristalli.
ZFlusso d’aria verso i diffusori zona piedi
anteriori/posteriori. Questa distribuzione dell’aria
permette un rapido riscaldamento dell’abitacolo.
Q
ZERipartizione del flusso d’aria tra i diffusori
anteriori/posteriori, diffusori centrali/laterali della
plancia, diffusore posteriore, diffusori per
sbrinamento del parabrezza e cristalli laterali
anteriori.
EFlusso d’aria verso i diffusori centrali/laterali della
plancia (corpo passeggero).
029-068 PUNTO Abarth I 1ed 17-07-2012 10:13 Pagina 47
Page 52 of 271

INDICE DATI TECNICI
MANUTENZIONE
E CURA
IN EMERGENZASPIE E
MESSAGGI AVVIAMENTO
E GUIDA SICUREZZA
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
48
QRipartizione del flusso d’aria tra i diffusori zona
Zpiedi e diffusori per
sbrinamento/disappannamento parabrezza e
cristalli laterali anteriori. Questa distribuzione
dell’aria permette un buon riscaldamento
dell’abitacolo prevenendo il possibile
appannamento dei cristalli.
ZERipartizione del flusso d’aria tra i diffusori zona
piedi (aria più calda), diffusori centrali/laterali della
plancia e diffusore posteriore (aria più fredda).
EQRipartizione del flusso d’aria tra i diffusori
centrali/laterali della plancia, diffusore posteriore
e diffusori per sbrinamento/disappannamento del
parabrezza e dei cristalli laterali. Questa
distribuzione dell’aria permette una buona
ventilazione dell’abitacolo prevenendo il possibile
appannamento dei cristalli.
AVVERTENZA Per il funzionamento del climatizzatore
deve essere inserito almeno uno dei pulsanti Q/E/Z. Il
sistema non consente perciò la disattivazione di tutti i
pulsanti Q/E/Z.
AVVERTENZA Premere il pulsante OFF per
riaccendere il climatizzatore: vengono in tal modo
ripristinate tutte le condizioni di funzionamento
precedentemente memorizzate prima dello
spegnimento.
Per ripristinare il controllo automatico della
distribuzione aria dopo una selezione manuale, premere
il pulsante AUTO.RISCALDATORE SUPPLEMENTARE
(per versioni/mercati, dove previsto)
Questo dispositivo permette un più rapido
riscaldamento dell’abitacolo in condizioni climatiche
fredde e temperatura liquido raffreddamento motore
basse.
Nelle condizioni climatiche suddette il dispositivo si
attiverà automaticamente all’avviamento del motore con
il ventilatore almeno ad 1 barra di velocità illuminata.
Lo spegnimento del riscaldatore avviene
automaticamente quando vengono raggiunte le
condizioni di comfort.
AVVERTENZA L’accensione del riscaldatore è
interdetta se la tensione della batteria non è sufficiente.
SPEGNIMENTO DEL CLIMATIZZATORE
Premere il pulsante OFF.
Sul display appaiono le seguenti visualizzazioni:
❒scritta OFF;
❒indicazione temperatura esterna;
❒indicazione ricircolo aria interna inserito (led sul
pulsante
Tacceso).
029-068 PUNTO Abarth I 1ed 17-07-2012 10:13 Pagina 48
Page 53 of 271

INDICE DATI TECNICI
MANUTENZIONE
E CURA
IN EMERGENZA SPIE E
MESSAGGI AVVIAMENTO
E GUIDA SICUREZZA
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
49
F0U036Abfig. 36
Le luci diurne sono un’alternativa alle
luci anabbaglianti durante la marcia
diurna dove ne è prescritta l’obbligatorietà e
permesse ove non prescritta. Le luci diurne non
sostituiscono le luci anabbaglianti durante la
marcia in galleria o notturna. L’uso delle luci
diurne è regolamentato dal codice della strada
del paese in cui vi trovate. Osservatene le
prescrizioni.
ATTENZIONE
LUCI ESTERNE
La leva sinistra comanda la maggior parte delle luci
esterne. L’illuminazione esterna avviene solo con la
chiave d’avviamento in posizione MAR. Accendendo le
luci esterne si illuminano il quadro strumenti e i vari
comandi posti sulla plancia.
Le posizioni della ghiera sono fig. 36:
OLuci diurne (D.R.L.)
6Luci diurne (D.R.L.) e luci di posizione
2Luci di posizione e luci anabbaglianti
LUCI DIURNE (D.R.L.) fig. 36
(per versioni/mercati, dove previsto)
Con chiave in posizione MAR e ghiera ruotata in
posizione
Osi accendono automaticamente le luci
diurne; le altre lampade e l’illuminazione interna
rimangono spente.
LUCI ANABBAGLIANTI/LUCI DI POSIZIONE
fig. 36
Con chiave di avviamento in posizione MAR, ruotare la
ghiera in posizione
2. In caso di attivazione delle luci
anabbaglianti, le luci diurne si spengono e si accendono
le luci di posizione e anabbaglianti. Sul quadro strumenti
si illumina la spia
3. Con chiave di avviamento in
posizione STOP o estratta, ruotando la ghiera dalla
posizione
Oalla posizione 2, si accendono tutte le luci
di posizione e le luci targa. Sul quadro strumenti si
accende la spia
3. La funzionalità di accensione automatica delle luci diurne
può essere attivata/disattivata mediante menù sul display
( vedere paragrafo “Display multifunzionale
riconfigurabile” in questo capitolo). Se le luci diurne
vengono disattivate, con ghiera ruotata in posizione
O
non si accende nessuna luce.
029-068 PUNTO Abarth I 1ed 17-07-2012 10:13 Pagina 49
Page 54 of 271

INDICE DATI TECNICI
MANUTENZIONE
E CURA
IN EMERGENZASPIE E
MESSAGGI AVVIAMENTO
E GUIDA SICUREZZA
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
50
Sul quadro strumenti si illumina ad intermittenza la spia
¥oppure Î. Gli indicatori di direzione si disattivano
automaticamente, riportando la vettura in posizione di
marcia rettilinea.
Funzione cambio corsia
Qualora si voglia segnalare un cambio di corsia di
marcia, portare la leva sinistra in posizione instabile per
meno di mezzo secondo. L’indicatore di direzione del
lato selezionato si attiverà per 3 lampeggi per poi
spegnersi automaticamente.
DISPOSITIVO “FOLLOW ME HOME”
Consente, per un certo periodo di tempo,
l’illuminazione dello spazio antistante alla vettura.
Attivazione
Con chiave di avviamento in posizione STOP od
estratta, tirare la leva verso il volante entro 2 minuti
dallo spegnimento del motore.
Ad ogni singolo azionamento della leva l’accensione delle
luci viene prolungata di 30 secondi, fino ad un massimo
di 210 secondi; trascorso tale tempo le luci si spengono
automaticamente.
fig. 37F0U037Ab
LUCI ABBAGLIANTI fig. 36
Con ghiera in posizione
2, spingere la leva in avanti
verso la plancia (posizione stabile). Sul quadro strumenti
si illumina la spia
1. Si spengono tirando la leva verso il
volante (si reinseriscono le luci anabbaglianti).
LAMPEGGI fig. 36
Si ottengono tirando la leva verso il volante (posizione
instabile). Sul quadro strumenti si illumina la spia
1.
INDICATORI DI DIREZIONE fig. 37
Portare la leva in posizione (stabile):
in alto (posizione
1): attivazione indicatore di direzione
destro;
in basso (posizione
2): attivazione indicatore di direzione
sinistro.
029-068 PUNTO Abarth I 1ed 17-07-2012 10:13 Pagina 50
Page 55 of 271

INDICE DATI TECNICI
MANUTENZIONE
E CURA
IN EMERGENZA SPIE E
MESSAGGI AVVIAMENTO
E GUIDA SICUREZZA
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
51
F0U038Abfig. 38
PULIZIA CRISTALLI
La leva destra fig. 38 comanda l’azionamento del
tergicristallo/lavacristallo e del tergilunotto/lavalunotto.
TERGICRISTALLO/LAVACRISTALLO
Il funzionamento avviene solo con chiave di avviamento
in posizione MAR.
La ghiera della leva destra può assumere quattro diverse
posizioni:
Otergicristallo fermo;
≤funzionamento ad intermittenza;
≥funzionamento continuo lento;
¥funzionamento continuo veloce.
Spostando la leva in posizione A (instabile) il
funzionamento è limitato al tempo in cui si trattiene
manualmente la leva in tale posizione. All’azionamento della leva corrisponde l’accensione della
spia
3sul quadro strumenti, unitamente al messaggio
visualizzato dal display (vedere capitolo “Spie e
messaggi”) per il tempo durante il quale la funzione
rimane attiva. La spia si accende al primo azionamento
della leva e rimane accesa fino alla disattivazione
automatica della funzione. Ogni azionamento della leva
incrementa solo il tempo di accensione delle luci.
Disattivazione
Mantenere tirata la leva verso il volante per più di 2
secondi.
FENDINEBBIA CON FUNZIONE CORNERING
LIGHTS
Con luci anabbaglianti accese ad una velocità inferiore ai
40 km/h, per ampi angoli di rotazione del volante o
all’accensione dell’indicatore di direzione, si accenderà
una luce (integrata nel fendinebbia) riferita al lato di
svolta che amplierà l’angolo di visibilità notturna. La
funzionalità può essere attivata/disattivata mediante
menù sul display (vedere paragrafo “Funzioni display” in
questo capitolo).
029-068 PUNTO Abarth I 1ed 17-07-2012 10:13 Pagina 51
Page 56 of 271

INDICE DATI TECNICI
MANUTENZIONE
E CURA
IN EMERGENZASPIE E
MESSAGGI AVVIAMENTO
E GUIDA SICUREZZA
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
52
Il funzionamento del tergicristallo termina tre battute
dopo il rilascio della leva. Il ciclo viene ultimato da una
battuta del tergicristallo 6 secondi dopo.
SENSORE PIOGGIA
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il sensore pioggia è ubicato dietro lo specchietto
retrovisore interno, a contatto con il parabrezza e
consente di adeguare automaticamente, durante il
funzionamento intermittente, la frequenza delle battute
del tergicristallo all’intensità della pioggia.
AVVERTENZA Tenere pulito il vetro nella zona del
sensore.
Attivazione
Spostare la ghiera della leva destra sulla posizione
≤fig. 38. L’attivazione del sensore é segnalata da una
“battuta” di acquisizione comando. Tramite menu di set
up è possibile incrementare la sensibilità del sensore
pioggia. L’incremento della sensibilità del sensore pioggia
è segnalata da una “battuta” di acquisizione ed
attuazione comando. Azionando il lavacristallo con
sensore pioggia attivato viene effettuato il normale ciclo
di lavaggio al termine del quale il sensore riprende il suo
normale funzionamento automatico.
Non utilizzare il tergicristallo per liberare
il parabrezza da strati accumulati di neve
o ghiaccio. In tali condizioni, se il
tergicristallo é sottoposto a sforzo eccessivo,
interviene il salvamotore, che inibisce il
funzionamento anche per alcuni secondi. Se
successivamente la funzionalità non viene
ripristinata (anche dopo un riavvio da chiave
della vettura), rivolgersi alla Rete Assistenziale
Abarth.
Al rilascio, la leva ritorna nella sua posizione arrestando
automaticamente il tergicristallo.
Con ghiera in posizione
≤, il tergicristallo
automaticamente adatta la velocità di funzionamento alla
velocità vettura.
AVVERTENZA Effettuare la sostituzione delle spazzole
secondo quanto riportato al capitolo “Manutenzione e
cura”.
Funzione “Lavaggio intelligente”
Tirando la leva verso il volante (posizione instabile) si
aziona il getto del lavacristallo.
Mantenendo tirata la leva più di mezzo secondo è
possibile attivare automaticamente con un solo
movimento il getto del lavacristallo ed il tergicristallo
stesso.
029-068 PUNTO Abarth I 1ed 17-07-2012 10:13 Pagina 52