Page 33 of 271

29
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Grandezze visualizzate
Temperatura esterna
Indica la temperatura esterna all’abitacolo della vettura.
Autonomia
Indica la distanza indicativa che può essere ancora
percorsa con il combustibile presente all’interno del
serbatoio, ipotizzando di proseguire la marcia
mantenendo la stessa condotta di guida. Sul display verrà
visualizzata l’indicazione
“----” al verificarsi dei seguenti eventi:
– valore di autonomia inferiore a 50 km (oppure 30 mi)
– in caso di sosta vettura con motore avviato per un
tempo prolungato.
Distanza percorsa
Indica la distanza percorsa dall’inizio della nuova missione.
Consumo medio
Rappresenta la media indicativa dei consumi dall’inizio
della nuova missione.
Consumo istantaneo
Esprime la variazione, aggiornata costantemente, del
consumo di combustibile. In caso di sosta vettura con
motore avviato sul display verrà visualizzata l’indicazione
“----”.
Velocità media
Rappresenta il valore medio della velocità vettura in
funzione del tempo complessivamente trascorso
dall’inizio della nuova missione.TRIP COMPUTER
Generalità
Il “Trip computer” consente di visualizzare, con chiave di
avviamento in posizione MAR, le grandezze relative allo
stato di funzionamento della vettura. Tale funzione è
composta da due trip separati denominati “Trip A” e
“Trip B” capaci di monitorare la “missione completa”
della vettura (viaggio) in modo indipendente l’uno
dall’altro. Entrambe le funzioni sono azzerabili
(reset - inizio di una nuova missione).
Il “Trip A” consente la visualizzazione delle seguenti
grandezze:
– Temperatura esterna
– Autonomia
– Distanza percorsa
– Consumo medio
– Consumo istantaneo
– Velocità media
– Tempo di viaggio (durata di guida).
Il “Trip B” consente la visualizzazione delle seguenti
grandezze:
– Distanza percorsa B
– Consumo medio B
– Velocità media B
– Tempo di viaggio B (durata di guida).
Nota Il “Trip B” è una funzione escludibile (vedere
paragrafo “Abilitazione Trip B”). Le grandezze
“Autonomia” e “Consumo istantaneo” non sono azzerabili.
029-068 PUNTO Abarth I 1ed 17-07-2012 10:12 Pagina 29
Page 34 of 271

30
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0U018Abfig. 19
– pressione lunga per azzerare (reset) ed iniziare quindi
una nuova missione.
Nuova missione
Inizia da quando è effettuato un azzeramento:
– “manuale” da parte dell’utente, tramite la pressione
del relativo pulsante;
– “automatico” quando la “distanza percorsa” raggiunge
il valore, in funzione del display installato di 99999,9 km
oppure quando il “tempo di viaggio” raggiunge il valore
di 99.59 (99 ore e 59 minuti);
– dopo ogni scollegamento e conseguente riconnessione
della batteria.
AVVERTENZA L’operazione di azzeramento effettuata
in presenza delle visualizzazioni del “Trip A” effettua il
reset solo delle grandezze relative alla propria funzione.
AVVERTENZA L’operazione di azzeramento effettuata
in presenza delle visualizzazioni del “Trip B” effettua il
reset solo delle grandezze relative alla propria funzione.
Procedura di inizio viaggio
Con chiave di avviamento in posizione MAR, effettuare
l’azzeramento (reset) premendo e mantenendo premuto
il pulsante TRIP per più di 2 secondi.
Uscita Trip
Per uscire dalla funzione Trip: mantenere premuto il
pulsante MENU ESC per più di 2 secondi. Tempo di viaggio
Tempo trascorso dall’inizio della nuova missione.
AVVERTENZA In assenza di informazioni, tutte le
grandezze del Trip computer visualizzano l’indicazione “-
---” al posto del valore. Quando viene ripristinata la
condizione di normale funzionamento, il conteggio delle
varie grandezze riprende in modo regolare, senza avere
né un azzeramento dei valori visualizzati
precedentemente all'anomalia, né l’inizio di una nuova
missione.
Pulsante TRIP di comando fig. 19
Il pulsante TRIP, ubicato in cima alla leva destra,
consente, con chiave di avviamento in posizione MAR, di
accedere alla visualizzazione delle grandezze
precedentemente descritte nonché di azzerarle per
iniziare una nuova missione:
– pressione breve per accedere alle visualizzazioni delle
varie grandezze
029-068 PUNTO Abarth I 1ed 17-07-2012 10:12 Pagina 30
Page 35 of 271

31
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0U019Abfig. 20
Regolazione in senso longitudinale fig. 20
Sollevare la leva A e spingere il sedile avanti o indietro:
in posizione di guida le braccia devono poggiare sulla
corona del volante.
Qualunque regolazione deve essere
eseguita esclusivamente a vettura ferma.
ATTENZIONE
Rilasciata la leva di regolazione,
verificare sempre che il sedile sia
bloccato sulle guide, provando a spostarlo
avanti e indietro. La mancanza di questo
bloccaggio potrebbe provocare lo spostamento
inaspettato del sedile e causare la perdita di
controllo della vettura.
ATTENZIONE
I rivestimenti in tessuto della vostra
vettura sono dimensionati per resistere a
lungo all'usura derivante dall'utilizzo
normale del mezzo. Tuttavia, è assolutamente
necessario evitare sfregamenti traumatici e/o
prolungati con accessori di abbigliamento quali
fibbie metalliche, borchie, fissaggi in Velcro e
simili, in quanto gli stessi, agendo in modo
localizzato e con una elevata pressione sui filati,
potrebbero provocare la rottura di alcuni fili con
conseguente danneggiamento della fodera.
SEDILI ANTERIORIRegolazione in altezza fig. 20
(per versioni/mercati, dove previsto)
Agire sulla leva B e spostarla in alto o in basso fino ad
ottenere l’altezza desiderata.
AVVERTENZA La regolazione deve essere effettuata
unicamente stando seduti sul sedile.
Regolazione inclinazione dello schienale fig. 20
Ruotare il pomello C.
Per avere la massima protezione, tenere
lo schienale in posizione eretta,
appoggiarvi bene la schiena e tenere la cintura
ben aderente al busto e al bacino.
ATTENZIONE
029-068 PUNTO Abarth I 1ed 17-07-2012 10:13 Pagina 31
Page 36 of 271

Verificare sempre che il sedile sia ben
bloccato sulle guide, provando a
spingerlo avanti ed indietro.
ATTENZIONE
I rivestimenti in tessuto della vostra
vettura sono dimensionati per resistere a
lungo all'usura derivante dall'utilizzo
normale del mezzo. Tuttavia, è assolutamente
necessario evitare sfregamenti traumatici e/o
prolungati con accessori di abbigliamento quali
fibbie metalliche, borchie, fissaggi in Velcro e
simili, in quanto gli stessi, agendo in modo
localizzato e con una elevata pressione sui filati,
potrebbero provocare la rottura di alcuni fili con
conseguente danneggiamento della fodera.
Ribaltamento schienale fig. 21
Per accedere ai posti posteriori tirare verso l’alto la
maniglia A, si ribalta in tal modo lo schienale ed il sedile
è libero di scorrere in avanti spingendolo sullo schienale
stesso.
Riportando indietro lo schienale, il sedile ritorna nella
posizione di partenza (memoria meccanica).
fig. 21F0U020Ab
INDICE DATI TECNICI
MANUTENZIONE
E CURA
IN EMERGENZASPIE E
MESSAGGI AVVIAMENTO
E GUIDA SICUREZZA
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
32
SEDILI POSTERIORI
Per l’abbattimento dei sedili posteriori fare riferimento
al paragrafo “Ampliamento del bagagliaio” in questo
capitolo.
029-068 PUNTO Abarth I 1ed 17-07-2012 10:13 Pagina 32
Page 37 of 271

INDICE DATI TECNICI
MANUTENZIONE
E CURA
IN EMERGENZA SPIE E
MESSAGGI AVVIAMENTO
E GUIDA SICUREZZA
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
33
Gli appoggiatesta vanno regolati in
modo che la testa, e non il collo,
appoggi su di essi. Solo in questo caso
esercitano la loro azione protettiva.
ATTENZIONE
POSTERIORI fig. 23
Per regolare l’appoggiatesta in posizione alta occorre
sollevare l’appoggiatesta fino al raggiungimento della
posizione (posizione di utilizzo) segnalata da uno scatto.
Per riportare l’appoggiatesta in condizione di non
utilizzo premere il tasto A ed abbassarlo fino a farlo
rientrare nella sede sullo schienale.
Per estrarre gli appoggiatesta posteriori premere
contemporaneamente i pulsanti A e B a lato dei due
sostegni e sfilarli verso l’alto.
AVVERTENZA Durante l’utilizzo dei sedili posteriori, gli
appoggiatesta vanno sempre tenuti nella posizione “tutta
estratta”.APPOGGIATESTA
ANTERIORI fig. 22
Gli appoggiatesta anteriori risultano fissi sullo schienale
e non sono regolabili in altezza.
Per sfruttare al meglio l’azione protettiva
dell’appoggiatesta, regolare lo schienale in modo da
avere il busto eretto e la testa più vicino possibile
all’appoggiatesta.
fig. 22F0U022Abfig. 23F0U023Ab
029-068 PUNTO Abarth I 1ed 17-07-2012 10:13 Pagina 33
Page 38 of 271
Le regolazioni vanno eseguite solo con
vettura ferma e motore spento.
ATTENZIONE
INDICE DATI TECNICI
MANUTENZIONE
E CURA
IN EMERGENZASPIE E
MESSAGGI AVVIAMENTO
E GUIDA SICUREZZA
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
34
VOLANTE
Il volante è regolabile in senso verticale e assiale.
Per effettuare la regolazione procedere come segue:
❒sbloccare la leva A-fig. 24 spingendola in avanti
(posizione 1);
❒regolare il volante;
❒bloccare la leva A tirandola verso il volante (posizione 2).
fig. 24F0U024Ab
È tassativamente vietato ogni intervento
in aftermarket, con conseguenti
manomissioni della guida o del piantone sterzo
(es. montaggio di antifurto), che potrebbero
causare, oltre al decadimento delle prestazioni
del sistema e della garanzia, gravi problemi di
sicurezza, nonché la non conformità
omologativa della vettura.
ATTENZIONE
029-068 PUNTO Abarth I 1ed 17-07-2012 10:13 Pagina 34
Page 39 of 271
INDICE DATI TECNICI
MANUTENZIONE
E CURA
IN EMERGENZA SPIE E
MESSAGGI AVVIAMENTO
E GUIDA SICUREZZA
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
35
SPECCHIO INTERNO ELETTROCROMICO
fig. 26 (per versioni/mercati, dove previsto)
Su alcune versioni è presente uno specchio
elettrocromico con funzione di antiabbagliamento
automatico.
L’attivazione della funzione è evidenziata dall’accensione
del led A ubicato sullo specchio.
F0U025Abfig. 25
SPECCHI RETROVISORI
SPECCHIO INTERNO fig. 25
È provvisto di un dispositivo antinfortunistico che lo fa
sganciare in caso di contatto violento con il passeggero.
Azionando la leva A è possibile regolare lo specchio su
due diverse posizioni: normale od antiabbagliante.
F0U026Abfig. 26
029-068 PUNTO Abarth I 1ed 17-07-2012 10:13 Pagina 35
Page 40 of 271

F0U027Abfig. 27
SPECCHI ESTERNI
Regolazione fig. 27
È possibile solo con chiave di avviamento in posizione
MAR.
Per effettuare la regolazione procedere come segue:
❒mediante l’interruttore B selezionare lo specchio
(sinistro o destro) su cui eseguire la regolazione;
❒regolare lo specchio, agendo nei quattro sensi
sull’interruttore C.
Ripiegamento
In caso di necessità (per esempio quando l’ingombro
dello specchio crea difficoltà in un passaggio stretto) è
possibile ripiegare gli specchi spostandoli dalla posizione
1-fig. 28 alla posizione 2.
36
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Lo specchio retrovisore esterno lato
guida, essendo curvo, altera leggermente
la percezione della distanza.
ATTENZIONE
Sbrinamento/disappannamento
(per versioni/mercati, dove previsto)
Gli specchi sono dotati di resistenze che entrano in
funzione quando si aziona il lunotto termico (premendo
il pulsante
().
AVVERTENZA La funzione è temporizzata e viene
disattivata automaticamente dopo alcuni minuti.
Durante la marcia gli specchi devono
sempre essere in posizione 1-fig. 28.
F0U028Abfig. 28
029-068 PUNTO Abarth I 1ed 17-07-2012 10:13 Pagina 36