119
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Ricapitoliamo qui di seguito le norme di
sicurezza da seguire per il trasporto di bambini:
1) La posizione consigliata per l’installazione dei
seggiolini bambini è sul sedile posteriore, in quanto è la
più protetta in caso di urto.
2) In caso di disattivazione airbag passeggero
controllare sempre, tramite l’accensione permanente
dell’apposita spia giallo ambra sul quadro di bordo,
l’avvenuta disattivazione.
3) Rispettare scrupolosamente le istruzioni fornite con
il seggiolino stesso, che il fornitore deve
obbligatoriamente allegare. Conservarle nella vettura
insieme ai documenti e al presente libretto. Non
utilizzare seggiolini usati privi delle istruzioni di uso.
4) Verificare sempre con una trazione sul nastro
l’avvenuto aggancio delle cinture.
5) Ciascun sistema di ritenuta è rigorosamente
monoposto; non trasportarvi mai due bambini
contemporaneamente.
6) Verificare sempre che le cinture non appoggino sul
collo del bambino.
7) Durante il viaggio non permettere al bambino di
assumere posizioni anomale o di slacciare le cinture.
8) Non trasportare mai bambini in braccio, neppure
neonati. Nessuno, per quanto forte, è in grado di
trattenerli in caso di urto.
9) In caso di incidente sostituire il seggiolino con uno
nuovo.
In presenza di airbag lato passeggero
attivo non disporre bambini su seggiolini
a culla rivolti contromarcia sul sedile anteriore.
L'attivazione dell'airbag in caso di urto
potrebbe produrre lesioni mortali al bambino
trasportato indipendentemente dalla gravità
dell'urto. Si consiglia pertanto di trasportare,
sempre, i bambini seduti sul proprio seggiolino
sul sedile posteriore, in quanto questa risulta la
posizione più protetta in caso di urto.
ATTENZIONE
109-130 PUNTO Abarth I 1ed 17-07-2012 10:15 Pagina 119
123
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Gli airbag frontali possono non attivarsi nei seguenti casi:
❒urti frontali contro oggetti molto deformabili, che non
interessano la superficie frontale della vettura (ad
esempio urto del parafango contro il guard rail,
mucchi di ghiaia, ecc.);
❒incuneamento della vettura sotto altri veicoli o
barriere protettive (ad esempio sotto autocarri o
guard rail); in quanto potrebbero non offrire alcuna
protezione aggiuntiva rispetto alle cinture di sicurezza
e di conseguenza la loro attivazione risulterebbe
inopportuna. La mancata attivazione in questi casi non
è pertanto indice di malfunzionamento del sistema.AIRBAG FRONTALI
La vettura è dotata di air bag frontali per il guidatore,
per il passeggero ed airbag ginocchia lato guidatore.
Gli air bag frontali guidatore/passeggero e l’airbag
ginocchia lato guidatore proteggono gli occupanti dei
posti anteriori negli urti frontali di severità medio-alta,
mediante l’interposizione del cuscino fra l’occupante ed
il volante o la plancia portastrumenti.
La mancata attivazione degli airbag nelle altre tipologie
d’urto (laterale, posteriore, ribaltamento, ecc...) non è
pertanto indice di malfunzionamento del sistema.
In caso di urto frontale, una centralina elettronica attiva,
quando necessario, il gonfiaggio del cuscino. Il cuscino si
gonfia istantaneamente, ponendosi a protezione fra il
corpo degli occupanti anteriori e le strutture che
potrebbero causare lesioni; immediatamente dopo il
cuscino si sgonfia.
Gli airbag frontali guidatore/passeggero e l’airbag
ginocchia lato guidatore non sono sostitutivi, ma
complementari all’uso delle cinture di sicurezza, che si
raccomanda sempre di indossare, come del resto
prescritto dalla legislazione in Europa e nella maggior
parte dei paesi extraeuropei.
Il volume degli airbag frontali al momento del massimo
gonfiaggio è tale da riempire la maggior parte dello
spazio tra il volante ed il guidatore e tra la plancia ed il
passeggero.
In caso d’urto una persona che non indossa le cinture di
sicurezza avanza e può venire a contatto con il cuscino
ancora in fase di apertura. In questa situazione risulta
pregiudicata la protezione offerta dal cuscino stesso.
Non applicare adesivi od altri oggetti sul
volante, sul cover airbag lato passeggero
o sul rivestimento laterale lato tetto. Non porre
oggetti sulla plancia lato passeggero perchè
potrebbero interferire con la corretta apertura
dell’airbag (ad es. telefoni cellulari) e causare
gravi lesioni agli occupanti della vettura.
ATTENZIONE
In caso di urti di bassa severità (per i quali è sufficiente
l’azione di trattenimento esercitata dalle cinture di
sicurezza), gli airbag non si attivano. È pertanto sempre
necessario l’utilizzo delle cinture di sicurezza, che in
caso di urto laterale assicurano comunque il corretto
posizionamento dell’occupante evitandone l’espulsione
in caso di urti molto violenti.
109-130 PUNTO Abarth I 1ed 17-07-2012 10:15 Pagina 123
124
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0U119Abfig. 119F0U120Abfig. 120
AIRBAG FRONTALE LATO GUIDATORE
fig. 119
È costituito da un cuscino a gonfiaggio istantaneo
contenuto in un apposito vano ubicato nel centro del
volante.AIRBAG FRONTALE LATO PASSEGGERO
fig. 120
È costituito da un cuscino a gonfiaggio istantaneo
contenuto in un apposito vano ubicato nella plancia
portastrumenti e con cuscino di maggior volume
rispetto a quello del lato guidatore.
109-130 PUNTO Abarth I 1ed 17-07-2012 10:15 Pagina 124
125
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0U121Abfig. 121
AIRBAG GINOCCHIA LATO GUIDATORE
fig. 121
È costituito da un cuscino a gonfiaggio istantaneo
contenuto in un apposito vano ubicato sotto al volante,
all’altezza delle ginocchia del guidatore, che fornisce una
protezione aggiuntiva al guidatore in caso di impatto
frontale.
GRAVE PERICOLO: In presenza di
airbag lato passeggero attivo (ON), non
disporre sul sedile anteriore seggiolini
bambini con culla rivolta contromarcia.
L’attivazione dell’airbag in caso di urto
potrebbe produrre lesioni mortali al bambino
trasportato. In caso di necessità disinserire
comunque sempre l’airbag lato passeggero
quando il seggiolino per bambino viene disposto
sul sedile anteriore. Inoltre il sedile passeggero
dovrà essere regolato nella posizione più
arretrata, al fine di evitare eventuali contatti
del seggiolino bambini con la plancia. Anche in
assenza di un obbligo di legge, si raccomanda,
per la migliore protezione degli adulti, di
riattivare immediatamente l’airbag, non appena
il trasporto di bambini non sia più necessario.
ATTENZIONE
109-130 PUNTO Abarth I 1ed 17-07-2012 10:15 Pagina 125
126
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Per la disattivazione manuale degli
airbag lato passeggero frontale e
laterale protezione toracico-pelvica (side bag)
consultare il capitolo “Conoscenza della
vettura” al paragrafo “Display multifunzionale
riconfigurabile”.
ATTENZIONE
AIRBAG LATERALI
La vettura è dotata di airbag laterali anteriori protezione
toracica/pelvica (Side Bag anteriori) guidatore e
passeggero, airbag protezione testa occupanti anteriori e
posteriori (Window Bag).
Gli airbag laterali proteggono gli occupanti negli urti
laterali di severità medio-alta, mediante l’interposizione
del cuscino fra l’occupante e le parti interne della
struttura laterale della vettura.
La mancata attivazione degli airbag laterali nelle altre
tipologie d’urto (frontale, posteriore, ribaltamento,
ecc...) non è pertanto indice di malfunzionamento del
sistema. In caso di urto laterale, una centralina
elettronica attiva, quando necessario, il gonfiaggio dei
cuscini.
I cuscini si gonfiano istantaneamente, ponendosi a
protezione fra il corpo degli occupanti e le strutture che
potrebbero causare lesioni; immediatamente dopo i
cuscini si sgonfiano.
Gli airbag laterali non sono sostitutivi, ma
complementari all’uso delle cinture di sicurezza, che si
raccomanda sempre di indossare, come del resto
prescritto dalla legislazione in Europa e nella maggior
parte dei paesi extraeuropei. DISATTIVAZIONE MANUALE DEGLI AIRBAG
LATO PASSEGGERO FRONTALE E LATERALE
PROTEZIONE TORACICA/ PELVICA
(Side Bag)
Qualora fosse assolutamente necessario trasportare un
bambino sul sedile anteriore, è possibile disattivare gli
airbag lato passeggero frontale e laterale protezione
toracico-pelvica (Side Bag).
La spia
“sul quadro strumenti rimane accesa a luce
fissa fino alla riattivazione degli airbag lato passeggero
frontale e laterale protezione torace (Side Bag).
109-130 PUNTO Abarth I 1ed 17-07-2012 10:15 Pagina 126
127
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
AIRBAG LATERALI PROTEZIONE TESTA
(WINDOW BAG) fig. 123
È costituito da due cuscini a “tendina” alloggiati dietro i
rivestimenti laterali del tetto e coperti da apposite
finizioni che hanno il compito di proteggere la testa degli
occupanti anteriori e posteriori in caso di urto laterale,
grazie all’ampia superficie di sviluppo dei cuscini.
F0U122Abfig. 122
AIRBAG LATERALI ANTERIORI
PROTEZIONE TORACICA/PELVICA
(SIDE BAG) fig. 122
Alloggiati negli schienali dei sedili, sono costituiti da un
cuscino, a gonfiaggio istantaneo, che ha il compito di
proteggere il torace ed il bacino degli occupanti in caso
di urto laterale di severità medioalta.
F0U123Abfig. 123
109-130 PUNTO Abarth I 1ed 17-07-2012 10:15 Pagina 127
128
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
AVVERTENZA Nel caso di un incidente in cui si sia
attivato uno qualunque dei dispositivi di sicurezza,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Abarth per far sostituire
quelli attivati e per far verificare l’integrità dell’impianto.
Tutti gli interventi di controllo, riparazione e
sostituzione riguardanti l’airbag devono essere effettuati
presso la Rete Assistenziale Abarth.
In caso di rottamazione della vettura occorre rivolgersi
alla Rete Assistenziale Abarth per far disattivare
l’impianto, inoltre in caso di cambio di proprietà della
vettura è indispensabile che il nuovo proprietario venga
a conoscenza delle modalità di impiego e delle
avvertenze sopra indicate ed entri in possesso del
“Libretto di Uso e Manutenzione”.
AVVERTENZA L’attivazione di pretensionatori, airbag
frontali, airbag laterali anteriori, è decisa in modo
differenziato, in base al tipo di urto. La mancata
attivazione di uno o più di essi non è pertanto indice di
malfunzionamento del sistema. AVVERTENZA La migliore protezione da parte del
sistema in caso di urto laterale si ha mantenendo una
corretta posizione sul sedile, permettendo in tal modo
un corretto dispiegamento degli airbag laterali.
AVVERTENZA L’attivazione degli airbag frontali e/o
laterali è anche possibile qualora la vettura sia
sottoposta a forti urti che interessano la zona
sottoscocca, come ad esempio urti violenti contro
gradini, marciapiedi o risalti fissi del suolo, cadute della
vettura in grandi buche o avvallamenti stradali.
AVVERTENZA L’entrata in funzione degli airbag libera
una piccola quantità di polveri. Queste polveri non sono
nocive e non indicano un principio di incendio; inoltre la
superficie del cuscino dispiegato e l’interno della vettura
possono venire ricoperti da un residuo polveroso:
questa polvere può irritare la pelle e gli occhi. Nel caso
di esposizione lavarsi con sapone neutro ed acqua.
Le scadenze relative alla carica pirotecnica ed al
contatto spiralato sono indicate nell’apposita targhetta
ubicata nel cassetto portaoggetti. All’avvicinarsi di
queste scadenze rivolgersi alla Rete Assistenziale Abarth
per la loro sostituzione.
109-130 PUNTO Abarth I 1ed 17-07-2012 10:15 Pagina 128
129
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Non appoggiare la testa, le braccia o i
gomiti sulle porte, sui finestrini e
nell’area di dispiegamento del cuscino
dell’airbag laterale protezione testa (Window
Bag) per evitare possibili lesioni durante la fase
di gonfiaggio.
ATTENZIONE
Non sporgere mai la testa, le braccia e i
gomiti fuori dal finestrino.
ATTENZIONE
Non ricoprire lo schienale dei sedili
anteriori e posteriori con rivestimenti o
foderine che non siano predisposti per uso con
Side-bag.
ATTENZIONE
Se la spia ¬non si accende ruotando la
chiave in posizione MAR oppure rimane
accesa durante la marcia (unitamente al
messaggio visualizzato dal display
multifunzionale riconfigurabile) è possibile che
sia presente una anomalia nei sistemi di
ritenuta; in tal caso gli airbag o i
pretensionatori potrebbero non attivarsi in caso
di incidente o, in un più limitato numero di casi,
attivarsi erroneamente. Prima di proseguire,
contattare la Rete Assistenziale Abarth per
l’immediato controllo del sistema.
ATTENZIONE
AVVERTENZE GENERALI
Non viaggiare con oggetti in grembo,
davanti al torace e tantomeno tenendo
tra le labbra pipa, matite ecc. In caso di urto
con intervento dell’airbag potrebbero arrecarvi
gravi danni.
ATTENZIONE
Guidare tenendo sempre le mani sulla
corona del volante in modo che, in caso
di intervento dell’airbag, questo possa gonfiarsi
senza incontrare ostacoli. Non guidare con il
corpo piegato in avanti ma tenere lo schienale in
posizione eretta appoggiandovi bene la schiena.
ATTENZIONE
109-130 PUNTO Abarth I 1ed 17-07-2012 10:15 Pagina 129