106
Zone di rilevazione dell'urto
A.Zona d'impatto frontale.
B. Zona di impatto laterale.
L'attivazione di uno o di tutti gli airbag
è accompagnata da una leggera
emissione di fumo e da un rumore, dovuti
all'attivazione della cartuccia pirotecnica
integrata nel sistema.
Questo fumo non è nocivo, ma potrebbe
rivelarsi leggermente irritante per alcune
persone.
La detonazione dovuta all'attivazione di
uno o di tutti gli airbag può provocare una
leggera diminuzione della capacità uditiva
per un breve periodo di tempo.
Airbag frontali
Sistema che protegge il guidatore e il passeggero
anteriore in caso di urto frontale violento per
limitare i rischi di traumi alla testa e al torace.
L'airbag del guidatore è integrato al centro
del volante; quello del o dei passeggero/i
anteriore/i, nel cruscotto al di sopra del cassettino
portaoggetti.
Attivazione
Gli airbag si gonfiano contemporaneamente
(tranne l'airbag frontale passeggero se
disattivato) in caso di urto frontale violento
applicato su una parte o su tutta la zona
d'impatto frontale A , secondo l'asse
longitudinale del veicolo su un piano orizzontale
e diretto dall'anteriore al posteriore del veicolo.
Disattivazione dell'airbag
passeggero anteriore
F A contatto disinserito , aprire la porta
passeggero e inserire la chiave nel
comando di disattivazione dell'airbag
frontale passeggero, lateralmente sul
cassettino portaoggetti.
F
R
uotarla sulla posizione " OFF".
F
E
strarla mantenendo questa posizione. All'inserimento del contatto, questa
spia si accende sul display delle
spie delle cinture di sicurezza.
La
spia resta accesa per tutta la
durata della disattivazione.
Questi quattro airbag sono di tipo adattativo.
In particolare, la rigidità si riduce quando
viene rilevata la presenza di un occupante di
bassa statura, con una posizione del sedile
avanzata nel senso longitudinale. L'airbag frontale s'interpone tra il torace e la
testa del passeggero anteriore del veicolo e il
volante, lato guidatore, e la plancia di bordo,
lato passeggero, ammortizzando la sua
proiezione in avanti.
Sicurezza
107
Per garantire la sicurezza dei bambini, quando
un seggiolino per bambini "rivolto all'indietro"
viene montato sul sedile del passeggero
anteriore, l'airbag frontale passeggero deve
assolutamente essere disattivato.
Altrimenti, il bambino rischia ferite gravi
o addirittura mortali in caso di attivazione
dell'airbag.
Riattivazione airbag frontale
passeggero
Quando si rimuove il seggiolino per bambini,
a contatto interrotto, portare il comando
sulla posizione ON per attivare nuovamente
l'airbag e garantire la sicurezza del passeggero
anteriore in caso di urto.
Quando il contatto è inserito, questa
spia si accende sul display delle spie
della cintura per circa un minuto,
se l'airbag frontale passeggero è
attivato.
Airbag laterali
Attivazione
Si attivano dal lato interessato da un urto
violento su tutta o su parte della zona di
impatto laterale, esercitato perpendicolarmente
all'asse longitudinale del veicolo su un piano
orizzontale e dall'esterno verso l'interno del
veicolo.
L'airbag laterale s'interpone tra l'anca e la
spalla del passeggero e il pannello della porta
corrispondente.
Airbag a tendina
Sistema che contribuisce a rafforzare la
protezione, in caso di urto laterale violento,
del guidatore e dei passeggeri (tranne il
passeggero posteriore centrale) e limita i rischi
di traumi alla testa.
Ogni airbag a tendina è integrato nei montanti
e
nella parte superiore dell'abitacolo.
Attivazione
Si attiva contemporaneamente all'airbag
laterale corrispondente in caso di urto
laterale violento applicato su tutta o su parte
della zona di impatto laterale B , esercitato
perpendicolarmente all'asse longitudinale del
veicolo su un piano orizzontale e dall'esterno
verso l'interno del veicolo.
Gli airbag a tendina si gonfiano interponendosi
tra il passeggero anteriore o posteriore ed i
rispettivi vetri.
Anomalia di funzionamento
Sistema che protegge, in caso di urto laterale
violento, il guidatore e il passeggero anteriore
al fine di limitare i rischi di traumi al torace, tra
l'anca e la spalla.
Ogni airbag laterale è integrato nella struttura
dello schienale del sedile, lato porta.
Se questa spia si accende sul
quadro strumenti, rivolgersi
tassativamente alla Rete PEUGEOT
o ad un riparatore qualificato per
una verifica del sistema.
Gli airbag potrebbero non attivarsi più in caso
di urto violento.
5
Sicurezza
125
In caso di traino
La guida con rimorchio sottopone il
veicolo trainante a forti sollecitazioni ed
esige un'attenzione particolare da parte
del guidatore.
Vento laterale
F Tener conto dell'aumento della sensibilità al vento.
Raffreddamento
Il traino di un rimorchio in salita fa aumentare
la temperatura del liquido di raffreddamento.
Il ventilatore è azionato elettricamente e la sua
capacità di raffreddamento non dipende quindi
dal regime motore.
F
P
er diminuire il regime motore, rallentare.
Il carico massimo trainabile in salita prolungata
dipende dall'inclinazione del pendio e dalla
temperatura esterna.
In ogni caso, sorvegliare la temperatura del
liquido di raffreddamento.
F
I
n caso di accensione della spia di
allarme e della spia STOP , fermare
il veicolo appena possibile e
spegnere il motore. Veicolo nuovo
Non trainare un rimorchio prima di aver
percorso almeno 1.000 km.
Freni
Il traino di un rimorchio aumenta la distanza
di
frenata.
Per limitare il surriscaldamento dei freni,
si
raccomanda l'utilizzo del freno motore.
Pneumatici
F Controllare la pressione dei pneumatici del veicolo trainante e del rimorchio rispettando
le pressioni raccomandate.
Illuminazione
F Verificare l'impianto elettrico di segnalazione del rimorchio e la regolazione della posizione
dei fari del veicolo.
Per ulteriori informazioni sulla Regolazione
manuale della posizione dei fari , attenersi
alla rubrica corrispondente.
Certe funzioni di assistenza alla guida o
alla manovra vengono automaticamente
disabilitate se si utilizza un dispositivo di
traino approvato.
Protezione antifurto
Antiavviamento elettronico
Le chiavi contengono un chip elettronico dotato
di un codice segreto. All'inserimento del contatto,
questo codice deve essere riconosciuto per poter
avviare il motore del veicolo.
Questo antiavviamento elettronico blocca il
sistema di controllo del motore qualche istante
dopo il disinserimento del contatto ed impedisce
l'avviamento del motore per effrazione.
In caso di malfunzionamento, si è avvertiti da un
messaggio sul display del quadro strumenti.
Rivolgersi alla Rete PEUGEOT.
Avviamento/Spegnimento
del motore
Avviamento del motore
F Con il cambio manuale , posizionare la leva
delle marce in folle.
6
Guida
135
Poi, da D o R:
F R ilasciare il pedale del freno.
F
A
ccelerare progressivamente per disinserire
il freno di stazionamento elettrico.
F
C
on il freno di stazionamento disinserito,
il
veicolo si sposta subito.
Con temperature estremamente rigide
(inferiori a -23°C), per garantire il corretto
funzionamento e la longevità del motore e
del cambio, è necessario lasciar girare il
motore per alcuni minuti prima di iniziare
la guida.
Arresto del veicolo
Indipendentemente dallo stato del cambio,
all'interruzione del contatto si inserisce
immediatamente e automaticamente la modalità P .
In ogni caso, se il cambio si trova in modalità N ,
la modalità P viene inserita dopo un ritardo di 5
secondi (per consentire la procedura necessaria
per lasciare il veicolo in folle).
Verificare che sia inserita la modalità P e che
il freno di stazionamento elettrico sia inserito
automaticamente; altrimenti inserirlo manualmente.
Malfunzionamento del
cambio
Le spie corrispondenti del selettore e della
leva di comando del freno di stazionamento
elettrico devono essere accese, così come
le spie sul quadro strumenti.
Partenza in pendenza
In caso di partenza in salita/discesa, il sistema
blocca il veicolo per circa 2 secondi, lasciando
il tempo di passare dal pedale del freno a
quello dell'acceleratore.
Questa funzione è attiva solo quando:
-
s
e il veicolo è completamente fermo e con il
pedale del freno premuto,
-
i
n presenza di alcune condizioni di pendenza,
-
l
a porta del guidatore è chiusa.
Con il contatto inserito, l'accensione
di questa spia, accompagnata da un
segnale acustico e da un messaggio sul
display multifunzione indica un'anomalia
di funzionamento del cambio.
Far verificare dalla Rete PEUGEOT o un
riparatore qualificato.
Non guidare ad una velocità superiore a
100
km/h, nei limiti della regolamentazione locale.
Il cambio passa in modalità emergenza: la
modalità D si blocca in terza, le palette al
volante sono inoperanti, la modalità M non è più
accessibile. È possibile allora udire un colpo
all'inserimento della retromarcia. Questo non
presenta rischi per il cambio.
Malfunzionamento del
selettore
Anomalia di lieve entità
L'accensione di questa spia,
accompagnata dalla visualizzazione di
un messaggio e da un segnale acustico,
indica un malfunzionamento minore.
Guidare con prudenza e recarsi presso la Rete
PEUGEOT o un riparatore qualificato.
Anomali grave
L'accensione di questa spia indica
un malfunzionamento grave.
Fermarsi appena possibile, al riparo dal
traffico e contattare la Rete PEUGEOT o
un riparatore qualificato.
Al disinserimento del contatto, il cambio
passa automaticamente in modalità P .
In alcuni casi, le spie del selettore non si
accendono, ma lo stato del cambio resta
visualizzato sul quadro strumenti.
6
Guida
142
La funzione viene reinizializzata
a veicolo fermo dal menu Guida/
Veicolo del display touch screen.
F
N
el menu, selezionare la scheda " Altre
impostazioni".
F
N
ella pagina, selezionare la funzione
" Inizializz pneum sgonfi ".
F
Sel
ezionare " Sì" per confermare.
Un segnale acustico e la visualizzazione di un
messaggio confermano la reinizializzazione.
Malfunzionamento
In questo caso, il monitoraggio della pressione
dei pneumatici non è più garantito.
Far verificare il sistema dalla Rete PEUGEOT o
da un riparatore qualificato.
Prima di effettuare qualsiasi intervento
sul sistema, è necessario verificare
la pressione di tutti i pneumatici e
reinizializzare il sistema.
L'accensione lampeggiante poi fissa della
spia pneumatici sgonfi, accompagnata
dall'accensione della spia Ser vice, indica un
malfunzionamento del sistema.
Appare un messaggio accompagnato da un
segnale acustico.
-
S
egnali di limite della velocità rilevati dalla
telecamera.
-
D
ettagli sui limiti di velocità forniti dalla
cartografia del sistema di navigazione.
Questo sistema visualizza la velocità massima
autorizzata sul quadro strumenti, secondo
i limiti di velocità nel Paese nel quale si sta
viaggiando, iniziando da:
Riconoscimento dei
cartelli stradali
Questo sistema è un aiuto alla guida
che non può, in nessun caso, sostituire
l'attenzione del guidatore, né la conformità
con il codice autostradale.
I cartelli effettivi hanno sempre la priorità
rispetto a quelli suggeriti dal sistema.
I cartelli devono essere conformi alle
norme stabilite dalla Convenzione di
Vienna sul traffico stradale.
Segnali rilevati
Velocità consigliata
(calcolata)
Entrata in un
centro abitato
Esempio: Senza PEUGEOT
Connect Nav
30 mph o 50
km/h
(secondo l'unità di
misura sul quadro
strumenti)
Con PEUGEOT
Connect Nav
Visualizzazione della
velocità in vigore nel
Paese in cui si guida.
Arrivo ad un
incrocio
Esempio: Senza PEUGEOT
Connect Nav
10 mph o 20
km/h
(secondo l'unità di
misura sul quadro
strumenti)
Con PEUGEOT
Connect Nav
Visualizzazione della
velocità in vigore nel
Paese in cui si guida.
Per ottenere informazioni accurate sui
limiti di velocità dal sistema, è necessario
aggiornare regolarmente la cartografia.
-
A
lcuni segnali stradali rilevati dalla telecamera
(ad es. all'ingresso di un'area costruita).
Guida
143
- Alcuni cartelli di segnaletica stradale rilevati dalla telecamera (ad esempio il limite di velocità in caso di traino).
Cartello di segnaletica rilevato Visualizzazione della velocità associata
al cartello di segnaletica
Limite di velocità in presenza di pioggia
Esempi: Se il comando del tergicristallo si trova in
posizione di "Movimento intermittente" o
"Funzionamento automatico" (per attivare
il sensore pioggia):
110
km/h (ad esempio)
Limite di velocità in caso di traino Se il veicolo è dotato di un dispositivo di
traino approvato:
90
km/h (ad esempio)
Limite di velocità applicabile su una cer ta
distanza
Esempio: 70
km/h (ad esempio)
Limite di velocità per veicoli la cui massa
massima/massa massima del treno è inferiore a
3,5 tonnellate 90
km/h (ad esempio)
Limite di velocità in presenza di neve
Esempio: Se la temperatura esterna è inferiore a
3°C:
30
km/h (ad esempio)
con simbolo "fiocco di neve"
Limite di velocità in alcuni casi
Esempio: 30
km/h (ad esempio)
con simbolo "orologio" L'unità dei limiti di velocità (km/h o mph)
dipende dal Paese nel quale si sta
viaggiando.
È da prendere in conto per il rispetto della
velocità massima consentita.
Affinché il sistema funzioni correttamente
quando si cambia Paese, l'unità di misura
della velocità sul quadro strumenti deve
corrispondere a quella del Paese in cui si
sta viaggiando.
La lettura automatica dei cartelli stradali è
un sistema di assistenza alla guida e non
visualizza sempre correttamente i limiti di
velocità.
I segnali di limite di velocità presenti sulla
strada hanno la priorità sulla segnalazione
del sistema sul display.
Il sistema non può in nessun caso,
sostituire l'attenzione del guidatore.
Il guidatore deve rispettare il codice
della strada e deve adattare, in tutte le
circostanze, la sua velocità alle condizioni
climatiche e del traffico.
È possibile che il sistema non visualizzi il
limite di velocità se non rileva un cartello
stradale entro un tempo predeterminato.
Il sistema è concepito per rilevare i cartelli
stradali conformi alla normativa vigente.
6
Guida
144
Al fine di non disturbare il corretto
funzionamento del sistema: pulire
regolarmente il campo di visione della
telecamera.
La superficie interna del parabrezza
potrebbe appannarsi intorno alla telecamera.
In condizioni di freddo e di umidità,
disappannare regolarmente il parabrezza.
I limiti di velocità specifici, quali quelli destinati
ai mezzi pesanti, non sono visualizzati.
La visualizzazione della limitazione di
velocità sul quadro strumenti si aggiorna non
appena si supera un cartello di segnalazione
destinato alle autovetture o ai veicoli
commerciali leggeri.
Attivazione/Disattivazione
Per default, ad ogni avviamento, il sistema è
attivato automaticamente.La funzione può essere attivata e
disattivata nel menu Veicolo/Guida
del display touch screen.
Visualizzazioni sul quadro
strumenti
1. Indicazione limitazione di velocità rilevata.
o
2. Indicazione fine limitazione di velocità.
Il sistema è attivo ma non rileva l'informazione
di limitazione di velocità. Al rilevamento di un'informazione di limitazione
di velocità, il sistema visualizza il valore.
Limiti di funzionamento
La regolamentazione sui limiti di velocità è
specifica per ogni Paese.
Il sistema non prende in conto le riduzioni dei
limiti di velocità nei seguenti casi:
-
in
quinamento atmosferico,
-
i
n caso di traino,
-
g
uida con ruota di scorta di tipo ruotino o
catene da neve,
-
r
iparazione di un pneumatico con il kit di
riparazione temporanea,
-
g
uidatori di giovane età, ecc.
Il funzionamento del sistema può essere
alternato o inibito nelle seguenti situazioni:
-
c
attive condizioni di visibilità (illuminazione
insufficiente della carreggiata, nevicata,
pioggia, nebbia),
-
z
ona del parabrezza situata davanti alla
telecamera: sporca, appannata, coperta da
brina, innevata, danneggiata o coperta da
un adesivo,
-
m
alfunzionamento della telecamera,
-
c
artografia obsoleta o errata,
-
c
artelli nascosti (altri veicoli, vegetazione,
neve),
-
c
artelli di limite di velocità non conformi alla
norma, danneggiati o deformati.
Infine, per una velocità massima consigliata, la
prima volta che la velocità del veicolo la supera
di oltre 5
km/h (esempio: 95
km/h, l'indicazione
della velocità lampeggia per 10 secondi.
Guida
145
Raccomandazioni
Per ulteriori informazioni sul Limitatore
di velocità, sul Regolatore di velocità
o sul Regolatore di velocità adattativo ,
attenersi alle sezioni corrispondenti.
Comandi al volante
1. Selezione della modalità limitatore/
regolatore velocità.
2. Memorizzazione della velocità impostata.
Visualizzazioni sul quadro strumenti
3.Indicazione limitazione di velocità.
4. Offerta di memorizzazione velocità.
5. Velocità impostata attuale.
Memorizzazione della velocità
In aggiunta al Riconoscimento dei cartelli
stradali , il guidatore può mantenere la velocità
visualizzata come un'impostazione per il
limitatore di velocità o il regolatore di velocità
utilizzando il tasto sul comando del limitatore di
velocità o del regolatore di velocità.
Al rilevamento di un cartello di un nuovo limite
di velocità, il sistema visualizza il valore del
limite di velocità e il simbolo MEM lampeggia
per alcuni istanti, proponendo di salvarlo come
velocità impostata.
Se la differenza tra la velocità impostata e
la velocità visualizzata dal Riconoscimento
dei cartelli stradaliè inferiore a 9
km/h, il
simbolo MEM non viene visualizzato.
F
A
vviare il limitatore/regolatore di velocità.
Vengono visualizzate le informazioni relative al
limitatore/regolatore di velocità.
Secondo le condizioni della strada, è possibile
visualizzare varie velocità. F
Premere
una volta il tasto 2 per
memorizzare la velocità proposta.
Sul display comparirà un messaggio di
conferma della richiesta.
Risconoscimento esteso
dei cartelli stradali
F Premere una seconda volta il tasto 2
per confermare e memorizzare la nuova
velocità impostata.
Dopo qualche istante, il display torna alla
visualizzazione corrente.
Utilizzando una telecamera montata sulla parte
superiore del parabrezza, questo sistema
supplementare riconosce questi segnali
stradali visualizzandoli sul quadro strumenti.
Strada a senso unico: se si imbocca una strada
a senso unico nella direzione sbagliata, sul
quadro strumenti appare un messaggio di
allarme con il rispettivo simbolo (richiesta di
verificare la direzione del traffico).
Altri cartelli stradali: quando ci si avvicina
ad uno di questi cartelli, il rispettivo simbolo
appare sul quadro strumenti
6
Guida