84
Fila 2
F Avvolgere e quindi rimuovere la tendina copribagagli.
F
R
ipiegare i sedili posteriori.
F
P
osizionare l'estremità sinistra dell'avvolgitore
della rete nel supporto laterale 3
raggiungendolo dal lato sinistro dell'abitacolo.
F
P
osizionare l'estremità destra dell'avvolgitore
della rete nel supporto laterale 4
raggiungendolo dal lato destro dell'abitacolo.
F
C
omprimere ciascuna estremità per bloccate
l'avvolgitore: gli indicatori rossi non devono
essere visibili.
F
S
volgere la rete agendo dal bagagliaio.
F
P
osizionare una delle estremità della barra
metallica della rete nel relativo fissaggio
alto
2;
F P
remere sulla barra in metallo della rete per
posizionare l'altra estremità nell'altro fissaggio
alto 2.
Presa accessori 12V
F Per collegare un accessorio 12 V (potenza
massima: 120 W), togliere l'elemento
protettivo e collegare un adattatore idoneo.
F
In
serire il contatto.
Il collegamento di un equipaggiamento
elettrico non omologato da PEUGEOT,
come un apparecchio di ricarica con
presa USB, potrebbe provocare dei
malfunzionamenti degli equipaggiamenti
elettrici del veicolo, ad esempio una
cattiva ricezione radio o disturbi della
visualizzazione sui display.
Anelli d'ancoraggio
Berlina Per spostare uno degli anelli scorrevoli:
F
P
remendo il pulsante, far scorrere l'anello
lungo la guida.
F
U
na volta raggiunta la posizione desiderata,
rilasciare il pulsante per bloccarlo.
F
V
erificare che la rete sia ben agganciata
e ben tesa.
F
R
iportare i sedili posteriori in posizione
verticale e bloccarli.
Station wagon
Il bagagliaio è dotato di quattro anelli di
ancoraggio concepiti per trattenere i bagagli
mediante diversi tipi di rete di contenimento.
Nella versione SW, due degli anelli sono fissati
e gli altri due sono scorrono all'interno di guide.
Per ulteriori informazioni, rivolgersi alla Rete
P E U G E O T.
Ergonomia e confort
89
Accensione automatica
dei fari
Quando la ghiera si trova in posizione "AUTO",
il sensore di irraggiamento solare rileva
una luminosità esterna insufficiente; le luci
targa, le luci di posizione e gli anabbaglianti
si accendono automaticamente, senza
inter vento del guidatore. Le luci possono
anche accendersi in caso di rilevazione di
pioggia, contemporaneamente all'avviamento
automatico dei tergicristallo.
Non appena la luminosità torna ad essere
sufficiente o quando i tergicristalli si fermano,
le luci si spengono automaticamente.
Malfunzionamento
In caso di anomalia di funzionamento del
sensore di irraggiamento solare, i fari si
accendono e questa spia si accende sul
quadro strumenti, accompagnata da un
segnale acustico e/o un messaggio.
Rivolgersi alla Rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
Non ricoprire il sensore di irraggiamento
solare abbinato al sensore di pioggia
e situato nella parte centrale alta del
parabrezza, dietro al retrovisore interno;
le
relative funzioni non potranno più
essere regolate. In caso di nebbia o di neve, il sensore di
irraggiamento solare può rilevare una luce
sufficiente. I fari non si accenderanno
quindi automaticamente.
Accensione temporizzata
dei fari
Automatico
Con la ghiera in posizione "
AUTO", in caso
di scarsa luminosità, i fari anabbaglianti si
accendono automaticamente all'interruzione
del contatto.
Manuale
Accensione/Spegnimento
F A m otore spento, fare un lampeggio dei fari
con il comando d'illuminazione per attivare
o disattivare la funzione.
L'accensione temporizzata manuale dei fari
si disattiva automaticamente dopo un tempo
prestabilito.
Illuminazione d'accoglienza
esterna automatica
Quando la funzione "Accensione automatica dei
fari" è attivata, in caso di scarsa luminosità, le luci
di posizione, gli anabbaglianti ed i faretti sotto ai
retrovisori si accendono automaticamente allo
sbloccaggio delle porte del veicolo.
L'attivazione o la disattivazione
e la durata dell'accensione
dell'illuminazione d'accoglienza
sono modificabili mediante il menu
Veicolo/Guida sul display touch
screen.
L'attivazione o la disattivazione e la
durata dell'accensione temporizzata
automatica dei fari sono modificabili
mediante il menu Veicolo
/Guida sul
display touch screen.
4
Illuminazione e visibilità
91
Attivazione/disattivazione
F Posizionare la ghiera del comando d'illuminazione sulla posizione " AUTO".
La disattivazione può essere eseguita
dal menu Veicolo/Guida del display
touch screen.
Lo stato della funzione resta in memoria
all'interruzione del contatto.
Funzionamento Pausa
Se la situazione richiede un cambiamento di
stato dei fari, il guidatore può inter venire in
qualsiasi momento.
F Un "lampeggio dei fari" interrompe la funzione:
- s e le spie "AUTO" e "Fari anabbaglianti"
erano accesi, il sistema passa su fari
abbaglianti,
-
s
e le spie "AUTO" e "Fari abbaglianti"
erano accesi, il sistema passa su fari
anabbaglianti.
Per riattivare la funzione, fare un nuovo
lampeggio dei fari. Il sistema può essere disturbato o non
funzionare correttamente:
-
i
n condizioni di scarsa visibilità (neve,
forte pioggia, ecc.)
-
s
e il parabrezza è sporco, appannato
o coperto (da un adesivo, ecc.) davanti
alla telecamera,
-
s
e il veicolo si trova di fronte a dei
pannelli molto riflettenti.
Quando il sistema rileva nebbia fitta,
disattiva temporaneamente la funzione.
Il sistema non è in grado di rilevare:
-
g
li utenti della strada che non hanno
un'illuminazione propria, quali i pedoni,
-
i v
eicoli la cui illuminazione è coperta
(ad esempio: circolanti dietro ad un
guard rail in autostrada),
-
i v
eicoli che si trovano in cima o alla
base di un pendio ripido, in cur va, agli
incroci.
Se la luce è sufficiente e/o se le condizioni del
traffico non permettono l'accensione dei fari
abbaglianti: -
i
fari anabbaglianti rimangono
accesi: queste spie si accendono
sul quadro strumenti. Se la luce è poca e se le condizioni del traffico
lo permettono:
-
i f
ari abbaglianti si accendono
automaticamente: queste spie si
accendono sul quadro strumenti.
Quando il sistema rileva nebbia fitta, il sistema
disattiva temporaneamente la funzione.
Non appena il veicolo esce dall'area
con nebbia fitta, la funziona si riattiva
automaticamente. Questa spia resta spenta finché la
funzione è disattivata.
4
Illuminazione e visibilità
92
Pulire regolarmente il parabrezza, in
particolare nella zona situata davanti alla
telecamera.
La superficie interna del parabrezza
potrebbe appannarsi intorno alla telecamera.
In condizioni di freddo e di umidità,
disappannare regolarmente il parabrezza.
Non lasciare accumulare la neve sul
cofano motore o sul tetto del veicolo, in
quanto potrebbe coprire la telecamera di
rilevamento.
Illuminazione statica in curva
Attivazione/Disattivazione
La funzione può essere attivata e
disattivata nel menu Veicolo/Guida
del display touch screen.
Accensione
Questa funzione si attiva a partire da un
determinato angolo di rotazione del volante.
Disattivazione
Questa funzione non è attiva:
- a l di sotto di un determinato angolo
di
rotazione del volante,
-
a
d una velocità superiore a 90 km/h,
-
q
uando è inserita la retromarcia.
Night Vision
Utilizzando una telecamera a infrarossi
montata anteriormente sul veicolo, il sistema
identifica e segnala la presenza di pedoni
e animali nel campo visivo del guidatore, in
condizioni di scarsa luce esterna.
Per la visualizzazione permanente
dell'immagine della telecamera a infrarossi sul
quadro strumenti, selezionare la modalità di
visualizzazione "Visione notturna" ruotando
il comando posto a sinistra del volante.
Se
sussistono le condizioni richieste, in presenza
di un rischio di collisione si attiva un allarme.
Night Vision è un sistema di assistenza
alla guida che non può, in nessun caso,
sostituire la valutazione personale della
visibilità e delle condizioni del traffico
nelle ore notturne.
In talune situazioni, i contrasti di
temperatura non sono sufficienti e il
sistema non riesce a rilevare tutti i
pericoli oppure, viceversa, può emettere
falsi allarmi (ad es., motori di camion
parcheggiati a bordo strada).
Condizioni di funzionamento
Con i fari anabbaglianti o abbaglianti accesi,
questa funzione permette al fari di illuminare
l'interno della cur va con un fascio luminoso a LED.
La velocità del veicolo deve essere inferiore a
90
km/h.
Questa funzione è disponibile solo con sistema
di
illuminazione "Full LED".
Se la modalità di visualizzazione " Visione
notturna" non è selezionata, l'allarme viene
attivato sotto forma di una finestra temporanea
sul quadro strumenti.
La funzione è disponibile a motore avviato e in
modalità STOP dello Stop & Start.
La luminosità deve essere insufficiente.
Gli anabbaglianti devono essere accesi e
mantenuti in stato per fetto.
La gamma di rilevamento temperatura è tra
-30°C e +30°C.
La velocità del veicolo deve essere inferiore a
160
km/h.
La gamma di rilevamento della telecamera è
compresa tra 15
m (pedoni) e 200 m, in base
alle condizioni di visibilità.
Illuminazione e visibilità
93
Gli animali di altezza inferiore a 0,50 m non
v engono rilevati.
Il quadro strumenti deve essere in modalità
" Visione notturna" per consentire la costante
visualizzazione dell'immagine della telecamera.
La visualizzazione costante scompare al
disinserimento del contatto o in assenza delle
condizioni previste.
Funzionamento
L'attivazione o disattivazione della
funzione si effettua attraverso il
menu Veicolo/Guida del display
touch screen.
Se tutte le condizioni di funzionamento
sono soddisfatte, questa spia si
accende in verde e la visualizzazione
sul quadro strumenti (in modalità
"Visione notturna") e l'emissione degli
allarmi diventano disponibili.
Se alcune condizioni di funzionamento
non sono soddisfatte (velocità o
temperatura), la spia si accende
in arancione: è disponibile solo la
visualizzazione sul quadro strumenti
(in modalità "Visione notturna").
Gli allarmi non sono disponibili se la
luce esterna è troppo intensa o gli
anabbaglianti non sono attivati. L'immagine inviata dalla telecamera viene
visualizzata in tonalità di grigio sul quadro
strumenti, con gli oggetti caldi più chiari
rispetto agli oggetti freddi.
Quando vengono rilevati, i pedoni o gli animali
appaiono riquadrati in giallo.
Quando il sistema rileva il rischio
di impatto con un pedone o un
animale, attiva un allarme: uno di
questi simboli viene visualizzato al
centro del display. Il relativo profilo è
riquadrato in rosso. Se la modalità di visualizzazione " Visione
notturna" non è selezionata, l'allarme viene
attivato sotto forma di una finestra temporanea.
In caso di allarme, il guidatore può inter venire
immediatamente con una sterzata o una frenata.
Limiti di funzionamento
Il sistema può essere disturbato o non funzionare
nelle seguenti situazioni:
-
c
ondizioni di scarsa visibilità (in caso di
nevicata, di pioggia battente o di nebbia fitta.),
-
t
elecamera coperta da neve, fango o polvere,
-
t
elecamera graffiata in seguito al ripetuto
passaggio del vicolo sotto i rulli del lavaggio
automatico,
-
t
emperatura esterna molto elevata,
-
v
eicolo in cima o alla base di un pendio ripido,
-
v
eicolo su strada tortuosa,
-
v
eicolo in cur va,
-
i
n seguito a un impatto che ha danneggiato le
impostazioni della telecamera o l'unità stessa,
-
i
n seguito e riverniciatura della griglia
eseguita al di fuori della Rete PEUGEOT o di
un riparatore qualificato.
4
Illuminazione e visibilità
95
I getti del lavacristallo sono integrati nelle
estremità di ciascun braccio.
Sotto il punto centrale di ciascun braccio
sono presenti dei getti supplementari.
Il liquido lavacristallo viene spruzzato
lungo la spazzola tergicristallo. Questo
consente di migliorare la visibilità e ridurre
il consumo di liquido.
In alcuni casi, secondo la composizione e
il colore del liquido e della luce esterna, lo
spruzzo potrebbe essere quasi invisibile.
Per non danneggiare le lame delle
spazzole, non azionare il lavacristallo
finché il serbatoio del lavacristallo è vuoto.
Azionare il lavacristallo solo se non c'è il
rischio che il liquido si geli sul parabrezza
inibendo la visibilità. Utilizzare sempre un
liquido lavacristallo adatto per le basse
temperature tipiche del periodo invernale.
Non rabboccare mai con acqua.
Tergilunotto (SW)
Per selezionare il tergilunotto: ruotare la ghiera
per posizionare il simbolo desiderato di fronte
al riferimento.Disattivazione.
Funzionamento a intermittenza.
Lava-tergicristallo.
Lavacristallo posteriore
Il termine del funzionamento del lavacristallo
è seguito da un movimento completo del
tergicristallo.
F Ruotare completamente la ghiera e mantenerla in posizione.
Il lavacristallo e il tergicristallo funzionano finché si
tiene ruotata la ghiera.
Il termine del funzionamento del lavacristallo è
seguito da un movimento completo del tergicristallo.
Retromarcia
Inserendo la retromarcia mentre è in funzione
il tergicristallo anteriore, quello posteriore si
attiverà automaticamente. La funzione può essere attivata o
disattivata nel menu Veicolo/Guida
del display touch screen.
Questa funzione è attiva per default.
In caso di neve o ghiaccio, oppure se un
portabicicletta è montato sul gancio di
traino, disattivare il tergicristallo posteriore
automatico dal menu del display touch
screen Veicolo/Guida .
Posizione di manutenzione
del tergicristallo anteriore
Questa posizione consente di pulire le
spazzole o di sostituirle. Può anche essere
utile, in inverno, per liberare le spazzole del
parabrezza dal ghiaccio o dalla neve.
Per mantenere l'efficacia delle spazzole,
si consiglia di:
-
m
aneggiarle con cura,
-
l
avarle regolarmente con acqua e
detergente,
-
n
on utilizzarle per trattenere del
cartone contro il parabrezza,
-
s
ostituirle ai primi segni di usura.
4
Illuminazione e visibilità
102
La disattivazione può essere
eseguita dal menu Veicolo/Guida
del display touch screen.
La disattivazione è confermata
dall'accensione di questa spia sul
quadro strumenti e dalla visualizzazione
di un messaggio.
Riattivazione
Il sistema si riattiva automaticamente dopo ogni
inserimento del contatto o a partire da 50 km/h.
Al di sotto di 50
km/h, è possibile riattivare il
sistema manualmente:
La disattivazione può essere
eseguita dal menu Veicolo/Guida
del display touch screen.
La disattivazione è confermata
dallo spegnimento di questa
spia sul quadro strumenti e dalla
visualizzazione di un messaggio.
Anomalia di funzionamento
L'accensione di questa spia,
accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio, indica
un'anomalia del sistema. ASR/CDS
Questi sistemi offrono una maggiore
sicurezza in condizioni di guida normale
ma non devono invitare a guidare a
velocità elevate.
Quando le condizioni di aderenza
diminuiscono (pioggia, neve, ghiaccio) i
rischi di perdita dell'aderenza aumentano.
È quindi importante per la propria
sicurezza mantenere attivati questi sistemi
in tutte le situazioni e in particolare in
condizioni difficili.
Il funzionamento di questi sistemi
è garantito purché si rispettino le
raccomandazioni del Costruttore
relativamente alle ruote (pneumatici
e cerchi), ai componenti del sistema
frenante ed elettronici, e alle procedure di
montaggio e di riparazione adottate dalla
Rete PEUGEOT.
Si raccomanda l'uso di pneumatici da
neve per poter godere dell'efficienza di
questi sistemi in climi invernali.
In questo caso, è obbligatorio
equipaggiare le quattro ruote con
pneumatici omologati per il veicolo.
Rivolgersi alla Rete PEUGEOT o ad un riparatore
qualificato per far controllare i sistemi.
Controllo di stabilità del
rimorchio (TSM)
In caso di traino, questo sistema permette di
ridurre i rischi di sbandata del veicolo e del
rimorchio.
Funzionamento
Il sistema si attiva automaticamente
all'inserimento del contatto.
Il controllo elettronico di stabilità (ESC) non
deve presentare malfunzionamenti.
A partire dai 60 km/h e fino ai 160 km/h, non
appena il sistema rileva dei movimenti di
oscillazione del rimorchio, agisce sui freni per
stabilizzare il rimorchio e, se necessario, riduce
la potenza del motore per rallentare il veicolo. La correzione è segnalata dal
lampeggiamento di questa spia sul
quadro strumenti e dall'accensione
delle luci di stop.
Per informazioni sulle masse e i carichi
trainabili, fare riferimento alla sezione
"Caratteristiche tecniche" oppure al certificato
di immatricolazione del veicolo.
Per garantire una guida in totale sicurezza in
presenza di un sistema di traino , consultare la
rubrica corrispondente.
Sicurezza
104
Bloccaggio
F Tirare la cinghia della cintura di sicurezza ed inserire la fibbia nel dispositivo d'aggancio.
F
C
ontrollare il bloccaggio con una prova di
trazione sulla cinghia.
Sbloccaggio
F Premere il pulsante rosso della fibbia.
F A ccompagnare l'avvolgimento della cintura.
Spie delle cinture di
sicurezza non allacciate/
volutamente sganciate
1.Spia cinture di sicurezza anteriori e/o posteriori
non allacciate/sganciate sul quadro strumenti.
2. Spia della cintura di sicurezza anteriore sinistra.
3. Spia della cintura di sicurezza anteriore destra.
4. Spia cintura di sicurezza posteriore destra
5. Spia cintura di sicurezza posteriore centrale
6. Spia della cintura di sicurezza posteriore sinistra.
A partire da circa 20 km/h e per due minuti,
q ueste spie lampeggiano accompagnate da
un segnale acustico di intensità crescente.
Trascorsi i due minuti, la spia resta accesa
finché il guidatore o i passeggeri non allacciano
la rispettiva cintura di sicurezza.
Spie delle cinture di sicurezza
anteriori e posteriori
All'accensione del veicolo, la spia 1 si accende su
quadro strumenti e e le spie rosse corrispondenti
(da 2 a 6 ) si accendono sul display delle spie cintura
di sicurezza e airbag frontale lato passeggero, se la
cintura di sicurezza corrispondente non è allacciata
o viene sganciata.
Se una delle cinture di sicurezza posteriori
non è agganciata, la spia corrispondente
( 4 a 6 ) si accende per circa 30 secondi.
Consigli
Prima di partire, il guidatore deve assicurarsi
che i passeggeri abbiano allacciato
correttamente le cinture di sicurezza.
Allacciare sempre la cintura di sicurezza,
anche per tragitti di breve durata, su
qualsiasi sedile del veicolo.
Non invertire i dispositivi d'aggancio delle
cinture di sicurezza, non funzionerebbero
correttamente.
Le cinture di sicurezza sono dotate di un
avvolgitore che permette l'adattamento
automatico della lunghezza della cinghia
alla morfologia della persona. La cintura
di sicurezza si riavvolge automaticamente
quando non viene utilizzata.
Gli avvolgitori sono dotati di un dispositivo
di bloccaggio automatico in caso di urto, di
frenata d'emergenza o di cappottamento
del veicolo. Questo dispositivo può essere
sbloccato tirando con decisione la cinghia
e rilasciandola per riavvolgerla leggermente.
Prima e dopo l'utilizzo della cintura di
sicurezza, verificare che sia correttamente
riavvolta.
Se si ribalta o si sposta un sedile posteriore,
verificare che la cintura di sicurezza sia
correttamente posizionata e riavvolta.
Sicurezza