34
PulsanteCommenti
Scelta delle unità di misura:
-
t
emperatura (°C o °F)
-
d
istanza e consumo
carburante (l/100 km o km/l).
Impostazioni della Privacy per
i
dati personali e/ la posizione.
Scelta della lingua di visualizzazione
del display touch screen e del quadro
strumenti digitale.
Impostazione della data e dell'ora.
Scelta della sincronizzazione sul
GPS.
Regolazione dei parametri di
visualizzazione (scorrimento dei testi,
animazioni, ecc.) e della luminosità
degli strumenti e dei comandi.
Scelta e impostazione di tre
profili utilizzatori.
Scelta del tipo di informazioni da
visualizzare sul quadro strumenti
digitale.
Impostazioni del display touch screen e del
quadro strumenti
Regolazione di data e ora
Mediante PEUGEOT
Connect Radio
F Selezionare il menu Impostazioni
nella fascia superiore del display
touch screen.
F Selezionare " Configurazione sistema ".
F
Sel
ezionare "Data e ora ".
F
Sel
ezionare " Data:" oppure " Ora:".
F
S
celta del formato della visualizzazione.
F
M
odificare la data e/o l'ora utilizzando il
tastierino numerico.
F
C
onfermare con " OK".
Con PEUGEOT Connect Nav
Le regolazioni della data e dell'ora sono
disponibili solo se la sincronizzazione con il
GPS è disattivata.
F
S
elezionare il menu
Impostazioni nella fascia del
display touch screen.
F
P
remere il tasto " OPZIONI" per accedere
alla seconda schermata. F
Sel
ezionare "
Regolazione
ora-data ".
F
Sel
ezionare la scheda "
Data" o "Ora".
F
I
mpostare la data e/o l'ora utilizzando il
tastierino numerico.
F
C
onfermare con "
OK".
Altre regolazioni
Si può scegliere di:
-
M odificare il fuso orario.
-
M
odificare il formato di visualizzazione della
data e dell'ora (12h/24h).
-
A
ttivare o disattivare la gestione dell'ora
legale (+ 1 ora).
-
A
ttivare o disattivare la sincronizzazione
con i GPS (UTC).
Il sistema non gestisce automaticamente
i
passaggi ora legale/ora solare (secondo
il Paese di commercializzazione).
Strumentazione di bordo
35
Telecomando
GeneralitàEspulsione della chiave
Sbloccaggio delle porte del veicolo
Sbloccaggio globale
F Premere il tasto.
Il telecomando permette di controllare,
secondo la versione, le seguenti funzioni a
distanza:
-
s
bloccaggio/bloccaggio/bloccaggio ad
effetto globale delle porte del veicolo,
-
sb
loccaggio – apertura/chiusura del
bagagliaio,
-
a
ccensione dei fari,
-
c
hiusura/apertura dei retrovisori esterni,
-
a
ttivazione/disattivazione dell'allarme,
-
a
pertura dei vetri,
-
c
hiusura dei vetri e del tetto apribile,
-
lo
calizzazione del veicolo,
-
Imm
obilizzazione del veicolo. La chiave, integrata al telecomando, permette
di controllare, secondo la versione, le seguenti
funzioni:
-
s
bloccaggio/bloccaggio/bloccaggio ad
effetto globale delle porte del veicolo,
-
a
ttivazione/disattivazione della sicurezza
meccanica bambini,
-
a
ttivazione/disattivazione dell'airbag
frontale lato passeggero,
-
b
loccaggio d'emergenza delle porte,
F
T
enere premuto il tastino per estrarre la
chiave dal telecomando.
Per reinserirla, premere prima il tastino.
Sbloccaggio selettivo
Porta lato guidatore e sportellino del serbatoio
carburante
È accessibile nel menu Veicolo /Guida
del display touch screen.
F
P
remere il tasto di sblocco.
F
P
remere nuovamente il tasto per sbloccare
le altre porte ed il bagagliaio.
Alla prima pressione del tasto di sbloccaggio, il
lampeggiamento degli indicatori di direzione per
alcuni secondi segnala:
-
l
o sbloccaggio globale o selettivo delle porte del
veicolo per le versioni senza allarme,
-
l
a disattivazione dell'allarme per le altre versioni.
I retrovisori esterni si aprono.
Apertura dei vetri
Secondo la versione, la pressione
continua del tasto per più di 3
secondi permette l'apertura dei vetri.
2
Aperture
36
Bloccaggio delle porte del
veicolo
Bloccaggio semplice
F Premere il pulsante.
Alla prima pressione del tasto di bloccaggio,
l'accensione per alcuni secondi degli indicatori
di direzione segnala:
-
i
l bloccaggio del veicolo per le versioni
senza allarme,
-
l
'attivazione dell'allarme per le altre versioni.
I retrovisori esterni si chiudono.
Una porta non correttamente chiusa
(porta o portellone) impedisce il
bloccaggio del veicolo. Per sicurezza e
per agevolare l'avviamento del motore:
In caso di sbloccaggio involontario delle
porte e senza nessuna azione sulle porte
o sul bagagliaio, le porte del veicolo si
ribloccheranno automaticamente entro
30 secondi circa. Se l'allarme era stato
riattivato in precedenza, si riattiverà
automaticamente. La chiusura e l'apertura automatica dei
retrovisori esterni con il telecomando
possono essere impostate dal menu del
display touch screen Guida
/Veicolo .
Bloccaggio ad effetto globale
F Entro cinque secondi, premere nuovamente
il tasto destro per bloccare le porte del
veicolo.
Per le versioni senza allarme, il bloccaggio ad
effetto globale è confermato dall'accensione
degli indicatori di direzione per alcuni secondi,
alla seconda pressione del tasto di bloccaggio.
Il bloccaggio centralizzato ad effetto
globale disabilita i comandi interni delle
porte.
Disattiva anche il tasto di bloccaggio
centralizzato, situato sul cruscotto.
Non lasciare adulti o bambini da soli
nell'abitacolo del veicolo bloccato ad
effetto globale.
Chiusura dei vetri e del tetto apribile Accertarsi che oggetti o persone non
impediscano la chiusura corretta dei vetri
e del tetto apribile.
Sulle versioni con allarme, per lasciare i
vetri e/o il tetto socchiusi, è necessario
disattivare in precedenza la sor veglianza
volumetrica dell'allarme.
Per ulteriori informazioni sull'
Allarme,
leggere la rubrica corrispondente.
"Peugeot Adaptive LED technology"
Nelle versioni con fanali posteriori a
LED 3D, i fari si illuminano con effetto
scorrimento al bloccaggio ed allo
sbloccaggio delle porte del veicolo, e nel
caso di accensione dei fari a distanza.
Localizzazione del veicolo
Questa funzione permette di individuare il proprio veicolo a
distanza, particolarmente in caso di scarsa illuminazione.
Le porte del veicolo devono essere bloccate.
F Premere questo pulsante.
Questa azione provoca l'accensione delle
plafoniere e dei faretti retrovisori esterni,
nonché il lampeggiamento degli indicatori di
direzione per dieci secondi circa.
I vetri si fermano non appena si rilascia il tasto.
La pressione continua del pulsante
di bloccaggio per oltre tre secondi
permette la chiusura dei vetri e,
secondo la versione, del tetto apribile
fino alla posizione voluta.Questa operazione attiva anche la chiusura
della tendina d'occultamento.
Aperture
37
Illuminazione d'accoglienza
La disponibilità di questa funzione dipende
dalla versione.F
P
remere brevemente questo
tasto. Le luci di posizione, gli
anabbaglianti, le illuminazioni
della targa e i faretti dei
retrovisori esterni si accendono
per 30 secondi.
Una nuova pressione, prima della fine della
temporizzazione, provoca lo spegnimento
immediato dei fari.
Sbloccaggio e apertura
selettivi del portellone
Le regolazioni per lo sbloccaggio
selettivo e il funzionamento elettrico
del portellone vengono eseguite dal
menu Veicolo/Guida del display
touch screen.
Per default, lo sbloccaggio selettivo del
portellone è attivato e il funzionamento elettrico
è disattivato.
F
P
remere a lungo questo tasto per
sbloccare e attivare l'apertura
elettrica del portellone.
Le porte e lo sportellino del serbatoio del
Se lo sbloccaggio selettivo del portellone
è disattivato, la pressione del tasto di
sbloccaggio sblocca tutte le porte del veicolo.
Se il funzionamento elettrico del portellone
è disattivato, la pressione del tasto di
sbloccaggio sblocca il portellone.
Per bloccare le porte del veicolo, è necessario
chiudere il portellone manualmente.
carburante restano bloccate.
Apertura e Avviamento a
mani libere
La chiave elettronica può anche essere
utilizzata come telecomando.
Per ulteriori dettagli sul funzionamento
del Telecomando , fare riferimento alla
sezione corrispondente.
Sbloccaggio delle porte del
veicolo
Sbloccaggio globale
F Con la chiave elettronica nella zona di riconoscimento A , inserire la mano dietro
alla maniglia di una delle quattro porte,
oppure premere il pulsante di apertura del
portellone.
Se è attivato il funzionamento motorizzato del
portellone, questa azione attiva la sua apertura
automatica
Sistema che permette lo sbloccaggio/
bloccaggio delle porte e l'avviamento
del motore del veicolo tenendo la chiave
elettronica nella zona di riconoscimento A
.
2
Aperture
38
Apertura dei vetri
Il lampeggiamento degli indicatori di direzione
per alcuni secondi segnala:
-
l
o sbloccaggio delle porte del veicolo per le
versioni senza allarme,
-
l
a disattivazione dell'allarme per le altre
versioni.
I retrovisori esterni si aprono.
Sbloccaggio selettivo
Porta lato guidatore e sportellino del serbatoio
carburante
F Inserire la mano dietro la maniglia della porta lato guidatore.
F
Pe
r sbloccare completamente il veicolo,
passare la mano dietro alla maniglia di
una delle porte passeggero, con la chiave
elettronica in prossimità della porta
lato passeggero, o premere il comando
d'apertura del portellone posteriore, con la
chiave elettronica in prossimità della parte
posteriore del veicolo.
L'impostazione dello sbloccaggio
selettivo della porta lato guidatore si
effettua dal menu del display touch
screen Veicolo /Guida .Allo sbloccaggio della porta del guidatore,
il
lampeggiamento degli indicatori di direzione
per alcuni secondi segnala:
-
l
o sbloccaggio selettivo delle porte del
veicolo per le versioni senza allarme,
-
l
a disattivazione dell'allarme per le altre
versioni.
I retrovisori esterni si aprono.
Sbloccaggio selettivo del
portellone
F Premere il tasto di apertura del portellone per sbloccare solo il bagagliaio.
Le porte restano bloccate.
Se lo sbloccaggio selettivo del portellone
è disattivato, la pressione di questo
comando sblocca anche le porte. L'attivazione o la disattivazione dello
sbloccaggio selettivo del portellone si
effettuano dal menu Veicolo/Guida
del display touch screen.
Se una delle porte o il bagagliaio è rimasto
aperto o se una chiave elettronica del
sistema Apertura e Avviamento a mani
libere si trova all'interno del veicolo, la
chiusura centralizzata non avviene.
Tuttavia, l'allarme (se presente) sarà
attivato totalmente entro 45 secondi circa. In caso di sbloccaggio involontario delle
porte e senza nessuna azione sulle porte
o sul bagagliaio, le porte del veicolo si
ribloccheranno automaticamente entro
30
secondi circa.
Se il veicolo ne è equipaggiato, anche
l'allarme si riattiva automaticamente.
La chiusura e l'apertura automatica dei
retrovisori esterni con il telecomando
possono essere impostate dal menu del
display touch screen Veicolo/Guida .
Per ragioni di sicurezza (bambini a
bordo), non scendere dal veicolo senza
la chiave elettronica del sistema Apertura
e Avviamento a mani libere, anche per
breve tempo.
Prestare attenzione al rischio di furto
del veicolo se la chiave elettronica del
sistema Apertura e Avviamento a mani
libere si trova nella zona definita con le
porte del veicolo sbloccate.
Secondo la versione, tenendo la
mano dietro alla maniglia o tenendo
premuto il comando del portellone
per più di tre secondi, si consente
l'apertura dei vetri.
I vetri si arrestando togliendo la mano o
rilasciando il comando.
Aperture
49
Non inserire mai un dito nel sistema
di bloccaggio del portellone elettrico –
Rischio di ferite gravi!
Antipizzicamento
Il portellone elettrico è dotato di un dispositivo
di rilevazione di ostacoli che interrompe e
inverte automaticamente il movimento di alcuni
gradi, per permettere di evitare l'ostacolo.
Attenzione, questo dispositivo antipizzicamento
non è attivo a fine chiusura (circa 1 cm prima
della chiusura completa).Per evitare qualsiasi rischio di ferite da
schiacciamento/pizzicamento, prima
e durante le manovre del portellone
elettrico:
-
a
ccertarsi che nessuno si trovi in
prossimità della parte posteriore del
veicolo,
-
s
or vegliare i passeggeri posteriori,
in
particolare i bambini.
Portabicicletta/gancio traino
Il portellone elettrico non è concepito per
supportare un portabicicletta.
In caso d'installazione di un portabicicletta sul
gancio traino con collegamento del cavo alla
relativa presa, il funzionamento elettrico del
portellone sarà automaticamente disattivato.
In caso di utilizzo di un gancio traino o
di un portabicicletta non raccomandati
da PEUGEOT, è tassativo disattivare il
funzionamento elettrico del portellone.
Funzionamento elettrico
L'attivazione o la disattivazione del
portellone elettrico viene eseguita
nel menu Veicolo/Guida
del display
touch screen.
Questa funzione è disattivata per default. Il portellone elettrico può essere azionato in
diversi modi:
Apertura/Chiusura
A.
con la chiave elettronica del sistema
Apertura e Avviamento a mani libere,
B. con il comando esterno sul portellone,
C. con il comando interno sul portellone,
D. con il comando sul cruscotto,
E. con la funzione "mani libere" sotto al
paraurti posteriore.
F
P
remere e tenere premuto il tasto centrale
A della chiave elettronica.
o
2
Aperture
50
F Premere il comando esterno B del portellone con la chiave elettronica in tasca.
Oppure
F
P
remere il comando interno C del portellone
(solo chiusura).
Oppure
F
P
remere due volte consecutive il comando
D del cruscotto.
Oppure
F
C
on la chiave elettronica in tasca, utilizzare
l'apertura "mani occupate" E muovendo il
piede rapidamente al di sotto del paraurti
posteriore, nei pressi della targa.
La richiesta viene confermata dall'accensione
degli indicatori di direzione, insieme a un
segnale acustico.
Non muovere nuovamente il piede al di sotto
del paraurti posteriore prima di aver ricevuto la
conferma.
Il portellone si apre completamente
per default oppure fino alla posizione
memorizzata precedentemente.
Se il funzionamento elettrico non è attivato,
queste operazioni consentono di rilasciare il
portellone.
La richiesta di aprire il portellone con uno
dei comandi A , B o E consente di sbloccare
prima il veicolo o solo il portellone, se lo
sbloccaggio selettivo del bagagliaio è attivato.
La chiusura del portellone con la funzione
"mani occupate" consente di bloccare il
veicolo.
È possibile interrompere il movimento del
portellone in qualsiasi momento.
Una nuova pressione di uno di questi
comandi arresta il movimento in corso.
Dopo l'interruzione di una manovra, una
nuova pressione di uno di questi comandi
consente di invertire il movimento.
Funzione "mani libere" (Apertura
mani occupate)
L'attivazione o disattivazione della
funzione di apertura mani occupate si
effettua attraverso il menu Veicolo/
Guida del display touch screen.
Accertarsi di avere una posizione stabile
prima di effettuare il movimento del piede.
Prestare attenzione a non toccare il
sistema di scarico che potrebbe essere
caldo – Rischio di ustioni!
Bloccaggio automatico con la
funzione "Mani occupate"
F Premere questo tasto, la sua spia verde si accende.
Una nuova pressione di questo tasto
disattiva la funzione; la relativa spia
si spegne.
Memorizzazione di una
posizione d'apertura
Per memorizzare la posizione e limitare
l'angolo di apertura del portellone elettrico:
F
p
ortare il portellone nella posizione
desiderata agendo manualmente o tramite il
pulsante,
F
p
remere il pulsante
C o il comando esterno
B per più di 3 secondi (la memorizzazione è
confermata da un breve segnale acustico).
Questa funzione è disattivata per default. Per attivare il bloccaggio automatico del veicolo
quando si chiude il portellone utilizzando la
funzione "Mani occupate":
Per
cancellare la memorizzazione della posizione:
F a prire il portellone portandolo in una posizione
qualsiasi,
F
p
remere il pulsante
C o il comando esterno
B per più di 3 secondi (la cancellazione della
memorizzazione è confermata da un segnale
acustico lungo).
Il movimento del piede deve avvenire nel
senso di marcia, in modo continuo e non
eccessivamente veloce, partendo dal basso
e sollevando il piede in verticale. Sollevare
il piede ad un'altezza sufficiente, evitando di
toccare il paraurti, e ritirarlo immediatamente.
Aperture
60
Non utilizzare la funzione quando il
sedile non è occupato.
Diminuire appena possibile l'intensità del
riscaldamento.
Quando le temperature del sedile e
dell'abitacolo hanno raggiunto un livello
adeguato, disattivare la funzione; un
consumo inferiore di corrente consente
di ridurre il consumo di carburante.Un utilizzo prolungato è sconsigliato per le
persone con pelle sensibile.
Le persone con difficoltà di percezione del
calore (a causa di malattie, medicine, ecc.)
rischiano di subire ustioni.
Rischio di surriscaldamento del sistema in
caso di utilizzo di materiale isolante, tipo
cuscini o foderine dei sedili.
Non utilizzare il sistema:
-
s
e si indossano abiti umidi,
-
i
n presenza di seggiolini per bambini.
Per conser vare l'integrità del nastro termico:
-
n
on appoggiare oggetti pesanti,
-
n
on mettersi in ginocchio o in piedi sul
sedile,
- n on utilizzare oggetti taglienti,
-
n
on versare liquidi.
Per prevenire il rischio di corto circuito:
-
n
on utilizzare prodotti liquidi per la
manutenzione del sedile,
-
n
on utilizzare il sistema di riscaldamento
se la seduta del sedile è umida.
Massaggi multipunto
Sistema con selezione del tipo di massaggio e
regolazione dell'intensità.
Questo sistema funziona a motore avviato e in
modalità STOP dello Stop & Start.
Attivazione/Regolazioni
Le regolazioni del massaggio si effettuano dal
display touch screen. I massaggi multipunto sono gestiti
anche dalla funzione i-Cockpit
®
Amplify .
Per ulteriori informazioni sulla Funzione
i-Cockpit
® Amplify , leggere la rubrica
corrispondente. Dal sedile anteriore:
F
P
remere questo tasto; la spia
verde si accende.
La pagina delle regolazioni sul display touch screen
visualizza le ultime impostazioni memorizzate.
Se le regolazioni vanno bene, in assenza di
inter vento, la visualizzazione torna al suo stato
iniziale e la funzione si attiva immediatamente.
I sedili devono essere regolati uno alla volta
iniziando dal sedile del guidatore.
Accensione
F Premere il tasto corrispondente al sedile.
F A d ogni pressione, il livello di riscaldamento
è modificato; il numero di spie
corrispondenti si accende (1 = basso,
2 = medio, 3 = alto).
Spegnimento
F Premere di nuovo il tasto fino allo spegnimento di tutte le spie.
Lo stato della funzione è memorizzato
all'interruzione del contatto. La funzione è attivata sia direttamente, con
il pulsante del sedile anteriore, sia attivando
un ambiente personalizzato della funzione
i-Cockpit
® Amplify
.
Se si desidera modificare le regolazioni:
F
i
niziare dal sedile del guidatore.
F
s
elezionare un'intensità di massaggio tra le
tre proposte: " 1" (Bassa), " 2" (Normale) or
" 3 " (A lt a).
F
s
elezionare un altro tipo di massaggio tra
quelli disponibili,
F
a
ttendere la scomparsa della pagina delle
regolazioni relative al sedile guidatore.
Ergonomia e confort