Page 57 of 239

Oggetti e bagagli55Portaoggetti posterioreContenitore portaoggetti
Un vano portaoggetti richiudibile è
situato nel vano di carico. Il coperchio può essere bloccato ruotando lamanopola. Deve essere bloccato
durante la guida.
Per aprire, sbloccare e sollevare il
coperchio.
Per rimuovere il coperchio, aprirlo e
farlo scorrere di lato a sinistra.
La scatola può essere separata da
una divisoria.
Il coperchio della scatola portaoggetti
può sopportare un carico massimo di
20 kg.
Smontaggio
Per ottenere accesso all'attrezzatura
per le riparazioni di emergenza o per
la sostituzione delle lampadine delle
luci posteriori si dovrà rimuovere il
contenitore portaoggetti.
● Rimuovere la copertura del vano di carico 3 55.
● Ripiegare in basso gli schienali posteriori 3 54.● Aprire la scatola portaoggetti.
● Ruotare i ganci di bloccaggio su
entrambi i lati verso il retro e spin‐
gere gli occhielli di ancoraggio
nelle cavità.
● Sollevare la scatola portaoggetti e posizionarla sugli schienali
ripiegati.
● Rimuovere la scatola portaog‐ getti del vano di carico.
Installazione ● Posizionare la scatola portaog‐ getti sugli schienali ripiegati.
● Abbassare la scatola nel vano di carico.
● Aprire la scatola portaoggetti.
● Sollevare gli occhielli di ancorag‐
gio su entrambi i lati e ruotare i
ganci di bloccaggio in avanti per
fissare la scatola agli occhielli.
● Sollevare gli schienali posteriori e
montare la copertura del vano di
carico.
● Collocare la valigetta con il kit di riparazione pneumatici in un
vano del contenitore portaog‐
getti.
● Chiudere e bloccare la copertura.
Copertura del vano di carico Non collocare oggetti sulla copertura.
Page 58 of 239
56Oggetti e bagagliApertura
Sollevare la copertura dalla parte
posteriore. Si innesta in posizione quasi verticale. Un'ulteriore apertura
è possibile. Per chiuderla, abbassare la copertura oltre il punto di innesto.
Rimozione
Spingere la copertura in alto a sinistra
e a destra dal lato inferiore e rimuo‐
vere.
Come allacciare la cintura di
sicurezza
Innestare la copertura inserendola
nelle guide su entrambi i lati.
Copertura portaoggetti del
pianale posteriore
Copertura del pianale posteriore
Sollevare la copertura del pianale
posteriore per accedere all'attrezza‐
tura per le riparazioni di emergenza.
Attrezzi 3 179.
Coperchio del subwoofer Sollevare la parte posteriore della
copertura per accedere al triangolo
d'emergenza.
Quando si chiude la copertura del
pianale, accertarsi che sia fissata con
fascette Velcro.
Page 59 of 239

Oggetti e bagagli57Smontaggio
Rimuovere la copertura del pianale
per accedere all'attrezzatura per le
riparazioni di emergenza e per la
sostituzione delle lampadine delle luci posteriori:
● Sollevare e ribaltare la parte posteriore in avanti.
● Estrarre la copertura all'indietro: verrà sollevata leggermente da
una guida.
● Estrarre la copertura dal vano di carico.
Per accedere alla copertura destra
nel vano di carico, per es. per sosti‐
tuire le lampadine, ripiegare lo schie‐
nale posteriore destro ed estrarre la
cassetta porta attrezzi vicina al
subwoofer.
Sostituzione delle lampadine 3 169.
Installazione ● Alloggiare la cassetta porta attrezzi se rimossa.
● Posizionare la copertura del pianale nel vano di carico.● Muovere la copertura del pianale
lentamente in avanti facendo
attenzione che i bulloni di guida
si inseriscano negli attacchi del
vano di carico e lasciarla abbas‐
sare in posizione.
● Chiudere la copertura del pianale
piegando la parte superiore
verso il retro e fissarla con la
fascetta Velcro.
● Sollevare gli schienali posteriori.
Page 60 of 239
58Oggetti e bagagliNota9Avvertenza
Per motivi di sicurezza riporre tutte
le parti negli appositi spazi del
vano di carico, guidare sempre
con una copertura posteriore del
pavimento chiusa e, se possibile,
con gli schienali posteriori in posi‐
zione verticale.
In caso di frenate brusche, cambi improvvisi di direzione o incidente, gli oggetti scagliati nell'abitacolopotrebbero ferire gli occupanti del
veicolo.
Occhielli di ancoraggio
Gli occhielli di ancoraggio servono
per fissare gli oggetti ed evitare che scivolino, utilizzando ad esempio
delle cinghie di ancoraggio o una rete
fermabagagli.
Triangolo d'emergenza
Il triangolo di emergenza viene ripo‐
sto con fascette elastiche nel vano di
carico sotto il portellone posteriore.
Se il veicolo è dotato di scatola
portaoggetti nel vano di carico, rimuo‐
verla per accedere al triangolo di
emergenza 3 55.
Versione con subwoofer
Page 61 of 239
Oggetti e bagagli59
Sollevare la parte posteriore della
copertura del pianale. Tirare la mani‐
glia per estrarre il triangolo d'emer‐
genza.
Copertura portaoggetti del pianale
posteriore 3 56.
Kit di pronto soccorso
Riporre il kit di pronto soccorso nel
vano portaoggetti, nel pannello late‐
rale vicino ai sedili posteriori.
Sistema portapacchi
Portapacchi
Per motivi di sicurezza e per evitare
di danneggiare il tetto, si consiglia di
usare i sistemi portapacchi specifici
per il veicolo in questione. Per ulteriori
informazioni contattare la vostra offi‐
cina.
Attenersi alle istruzioni di installa‐
zione e rimuovere il portapacchi
quando non viene utilizzato.
Montaggio del portapacchiAprire il coperchio da ciascun punto
di montaggio usando una moneta.
Page 62 of 239

60Oggetti e bagagliInformazioni sul carico
● Gli oggetti pesanti nel vano dicarico devono essere posizionati
contro gli schienali dei sedili.
Accertarsi che gli schienali siano
saldamente bloccati in posizione.
In caso di oggetti che possono
essere impilati, collocare sotto
quelli più pesanti.
● Per evitare che gli oggetti mobili scivolino, fissarli con cinghie
allacciate agli occhielli di anco‐
raggio 3 58.
● Utilizzare il gancio sulla parete
destra del vano di carico per
appendere le borse. Carico
massimo: 5 kg.
● Per trasportare oggetti nel vano di carico, non è necessario incli‐
nare in avanti gli schienali dei sedili posteriori.
● Evitare che il carico sporga sopra
il bordo superiore degli schienali.
● Non posizionare oggetti sulla copertura del vano di carico o sulquadro strumenti e non coprire il
sensore nella parte superiore del
quadro strumenti.
● Il carico non deve ostacolare il movimento dei pedali, del freno
di stazionamento e della leva
selettrice, e neppure la libertà di movimento del conducente. Non
collocare oggetti nell'abitacolo
senza assicurarli.
● Non viaggiare con il vano di carico aperto.9Avvertenza
Assicurarsi sempre che il carico
sia fissato saldamente sul veicolo. In caso contrario, gli oggetti
potrebbero essere proiettati all'in‐
terno del veicolo causando lesioni alle persone o danni al carico o al
veicolo.
● Il carico utile è la differenza tra la
massa complessiva ammessa a
pieno carico (vedere la targhetta
del veicolo 3 213) e la massa a
vuoto secondo la normativa CE.
Per calcolare il carico utile, inse‐ rire i dati per il proprio veicolo
nella Tabella dei pesi all'inizio del
presente manuale.
La massa a vuoto CE include il
peso del conducente ( 68 kg), del
bagaglio (7 kg) e dei fluidi (con
serbatoio carburante pieno
al 90%).
Page 63 of 239
Oggetti e bagagli61Accessori e attrezzature opzio‐
nali aumentano la massa a
vuoto.
● La presenza di un carico sul tetto
aumenta la sensibilità del veicolo ai venti trasversali e influisce
negativamente sul comporta‐
mento direzionale del veicolo, dal
momento che ne sposta verso
l'alto il baricentro. Distribuire il
carico in modo uniforme e assi‐
curarlo correttamente con
cinghie di fissaggio. Regolare la pressione dei pneumatici e la
velocità di marcia in base alle
condizioni di carico del veicolo.
Controllare e tendere frequente‐
mente le cinghie di fissaggio.
Non viaggiare a velocità superiori a 120 km/h.
Il carico ammesso sul tetto è di
50 kg. Il carico sul tetto è il peso
combinato di portapacchi e
carico.
Page 64 of 239

62Strumenti e comandiStrumenti e
comandiComandi ...................................... 63
Regolazione del volante ............63
Comandi al volante ....................63
Volante riscaldato ......................63
Avvisatore acustico ...................64
Tergi/lavacristalli ........................64
Tergi/lavalunotto ........................65
Temperatura esterna .................66
Orologio ..................................... 67
Prese di corrente .......................69
Accendisigari ............................. 69
Posaceneri ................................ 69
Spie, strumenti e indicatori ..........70
Quadro strumenti .......................70
Tachimetro ................................ 70
Contachilometri ......................... 70
Contachilometri parziale ............70
Contagiri .................................... 70
Indicatore del livello carburante ................................ 71
Selettore del carburante ............71
Indicatore della temperatura del liquido di raffreddamento del
motore ...................................... 73Display di manutenzione ...........73
Spie ........................................... 74
Indicatori di direzione ................76
Segnalazione di cintura di sicurezza non allacciata ...........77
Airbag e pretensionatori delle cinture di sicurezza ................... 77
Disattivazione degli airbag ........78
Sistema di ricarica .....................78
Spia MIL .................................... 78
Cercare subito assistenza .........78
Impianto freni e frizione .............78
Azionare il pedale ......................79
Sistema di antibloccaggio (ABS) ........................................ 79
Cambio marcia .......................... 79
Servosterzo ............................... 79
Sistema di ausilio al parcheggio ................................ 79
Controllo elettronico della stabilità disinserito ....................80
Controllo elettronico della stabilità e Sistema di controllo
della trazione ............................ 80
Filtro di scarico .......................... 80
Sistema di monitoraggio pressione pneumatici ...............80
Pressione dell'olio motore .........81
Livello carburante minimo .........81Dispositivo elettronico di
bloccaggio motore ....................81
Luci esterne ............................... 82
Abbaglianti ................................. 82
Retronebbia ............................... 82
Controllo automatico della velocità di crociera .................... 82
Portiera aperta ........................... 82
Display ......................................... 82
Driver Information Center ..........82
Visualizzatore Info .....................88
Messaggi del veicolo ...................90
Segnali acustici ......................... 92
Tensione della batteria ..............92
Personalizzazione del veicolo .....93
Servizio telematico .......................97
OnStar ....................................... 97