Page 17 of 239
In breve15Tergilunotto
Premere l'interruttore basculante per
attivare il tergilunotto:
ON:funzionamento continuoOFF:spentoINT:funzionamento a intermit‐
tenzaLavalunotto
Spingere la leva.
Il liquido di lavaggio viene spruzzato
sul lunotto posteriore e il tergicristalli effettua alcuni passaggi.
Sistema tergilavalunotto 3 65.
Climatizzatore
Lunotto termico
Per azionare il riscaldamento
premere Ü.
Lunotto termico 3 30.
Specchietti retrovisori esterni
termici
Premendo Ü si attivano anche gli
specchietti retrovisori esterni termici.
Specchietto retrovisore esterno
termico 3 27.
Page 18 of 239

16In breveSbrinamento e disappannamento
dei cristalli
● Portare il comando di distribu‐ zione dell'aria su l.
● Premere V.
● Impostare il comando della temperatura al livello più caldo.
● Regolare la velocità della ventola
al livello massimo.
● Inserire il lunotto termico Ü.
● Aprire opportunamente le bocchette laterali dell'aria e
orientarle verso i finestrini delle
portiere.
Sistema di climatizzazione 3 110.
Cambio
Cambio manuale
Retromarcia: con il veicolo fermo,
premere il pedale della frizione e il pulsante di sblocco sulla leva del
cambio, quindi innestare la marcia.
Se la marcia non si innesta, portare la leva del cambio in posizione di folle,
rilasciare il pedale della frizione e
premerlo nuovamente; ripetere quindi
la selezione della marcia.
Cambio manuale 3 130.
Avviamento
Prima di mettersi in marcia,
controllare
● pressione 3 181 e condizioni
3 220 degli pneumatici
● livello dell'olio motore e livelli dei liquidi 3 160
● corretto funzionamento di fine‐ strini, specchietti, luci esterne e
luci della targa e assenza di
sporco, neve e ghiaccio dagli
stessi
● corretto posizionamento di spec‐ chietti 3 26, sedili 3 33 e
cinture di sicurezza 3 38
● corretto funzionamento dei freni a velocità ridotta, in particolare sei freni sono bagnati
Page 19 of 239

In breve17Avviamento del motore
● Girare la chiave in posizione 1.
● Muovere leggermente il volante per sbloccare il bloccasterzo.
● Cambio manuale: azionare il pedale della frizione e del freno.
● Non azionare il pedale dell'acce‐ leratore.
● Ruotare la chiave in posizione 3
e rilasciarla.
Avviamento del motore 3 123.
Per girare la chiave dalla posizione
2 a 1 o 0, potrebbe essere necessario
premerla fino in fondo verso la
colonna dello sterzo, quindi girare.
Sistema Start-stop
Se il veicolo procede a bassa velocità
o è fermo e alcune condizioni sono
soddisfatte, attivare un Autostop
come segue:
Veicoli con cambio manuale ● Premere il pedale della frizione.
● Innesto della marcia folle.
● Rilasciare il pedale della frizione.
Un Autostop è indicato dalla lancetta
nella posizione AUTOSTOP nel
contagiri.
Per riavviare il motore, premere di nuovo il pedale della frizione.
Sistema Start-stop 3 124.
Parcheggio9 Avvertenza
● Non parcheggiare il veicolo su
una superficie facilmente
infiammabile. L'elevata tempe‐
ratura dell'impianto di scarico
potrebbe incendiare la superfi‐
cie.
● Azionare sempre il freno di stazionamento. Azionare il
freno di stazionamento senza
premere il pulsante di rilascio.
Se il veicolo viene parcheg‐
giato in salita o in discesa, tirare il freno di stazionamento
quanto più possibile. Premere
contemporaneamente il pedale del freno per ridurre lo sforzo
necessario per tirare il freno di
stazionamento.
● Spegnere il motore.
● Se il veicolo si trova su una superficie piana o in salita,
inserire la prima prima di rimuo‐
vere la chiave di accensione.
Inoltre, in salita, girare le ruote
Page 20 of 239
18In breveanteriori nella direzione
opposta rispetto al cordolo del
marciapiede.
Se il veicolo si trova su una
discesa, inserire la retromarcia
prima di rimuovere la chiave di
accensione. Inoltre, girare le
ruote anteriori verso il cordolo
del marciapiede.
● Chiudere i finestrini e il tettuccio
apribile.
● Rimuovere la chiave di accen‐ sione dall'interruttore. Ruotare
il volante fino ad avvertire lo
scatto di inserimento del bloc‐
casterzo.
● Bloccare il veicolo premendo e
sul telecomando.
● Le ventole di raffreddamento del motore potrebbero continuare a
funzionare anche a motore
spento 3 159.
Attenzione
Al fine di proteggere il turbocom‐
pressore, dopo aver viaggiato a un regime di giri del motore elevato ocon elevati carichi sul motore, far
girare brevemente il motore a
carico ridotto o in folle per circa
30 secondi prima di spegnerlo.
Chiavi, serrature 3 19.
Inattività del veicolo per un periodo di
tempo prolungato 3 158.
Page 21 of 239

Chiavi, portiere e finestrini19Chiavi, portiere e
finestriniChiavi, serrature .......................... 19
Chiavi ........................................ 19
Telecomando ............................. 20
Impostazioni memorizzate .........21
Chiusura centralizzata ...............22
Bloccaggio automatico ..............24
Portiere ........................................ 24
Vano di carico ............................ 24
Sicurezza del veicolo ...................25
Sistema di bloccaggio antifurto . 25
Dispositivo elettronico di bloccaggio motore ....................26
Specchietti esterni .......................26
Forma convessa ........................26
Regolazione elettrica .................26
Specchietti pieghevoli ................27
Specchietti riscaldati ..................27
Specchietti interni ........................27
Antiabbagliamento manuale ......27
Antiabbagliamento automatico ................................ 28
Finestrini ...................................... 28
Parabrezza ................................ 28Alzacristalli elettrici....................28
Lunotto termico .......................... 30
Alette parasole .......................... 30
Tetto ............................................. 30
Tettuccio apribile .......................30
Tetto panoramico ......................31Chiavi, serrature
ChiaviAttenzione
Non attaccare oggetti pesanti o
voluminosi alla chiave di accen‐
sione.
Chiavi di ricambio
Il numero della chiave è specificato su
un'etichetta staccabile.
Per ordinare una chiave di ricambio è necessario fornire il codice della
chiave, in quanto è un componente
del dispositivo elettronico di bloccag‐
gio motore.
Bloccaggi 3 203.
Il numero di codice dell'adattatore per
i bulloni di bloccaggio della ruota è
specificato su una scheda. Deve
essere indicato quando si ordina un
adattatore sostitutivo.
Sostituzione della ruota 3 192.
Page 22 of 239

20Chiavi, portiere e finestriniChiave con sezione ripiegabile
Premere il pulsante per estendere la
sezione ripiegabile. Per ripiegare la
chiave, premere prima il pulsante.
Telecomando
Serve per azionare:
● chiusura centralizzata
● sistema di bloccaggio antifurto
● alzacristalli elettrici
Il telecomando ha un raggio d'azione
di circa 20 m. Questo raggio d'azione
può essere limitato da fattori esterni.
Il funzionamento viene confermato
dai segnalatori di emergenza.
Maneggiare il telecomando con cura,
proteggerlo dall'umidità e dalle
temperature elevate e non azionarlo
inutilmente.
Guasto
Se il telecomando non agisce sulla
chiusura centralizzata, le cause
potrebbero essere le seguenti:
● Superamento del limite.
● La tensione della batteria è troppo bassa.
● Azionamento frequente e ripe‐ tuto del telecomando al di fuori
del raggio d'azione, che richiede
la risincronizzazione.
● Sovraccarico della chiusura centralizzata a causa di aziona‐
menti frequenti, che provoca
brevi interruzioni dell'alimenta‐
zione.
● Interferenza da onde radio di potenza superiore provenienti da
altre fonti.
Sbloccaggio 3 22.
Impostazioni di base
Alcune impostazioni possono essere
modificate nel Visualizzatore Info.
Personalizzazione del veicolo 3 93.
Page 23 of 239

Chiavi, portiere e finestrini21Sostituzione della batteria del
telecomando
Sostituire la batteria non appena il
raggio d'azione del telecomando
inizia a ridursi.
Le batterie non devono essere smal‐
tite con i rifiuti domestici. Ma presso gli appositi centri di raccolta e riciclag‐
gio.
Chiave con sezione ripiegabile
Estendere la chiave e aprire l'unità.
Sostituire la batteria (di tipo
CR 2032) prestando attenzione alla
posizione di installazione. Chiudere
l'unità e sincronizzarla.
Chiave con sezione fissa
Fare sostituire la batteria in un'offi‐
cina.
Impostazioni memorizzate
Ogni qualvolta il quadro è spento,
alcune funzioni delle impostazioni
seguenti potrebbero essere memoriz‐
zate automaticamente dal gruppo del
controllo remoto:
● illuminazione
● preimpostazioni del sistema Info‐
tainment
● chiusura centralizzata
● impostazioni Comfort
● climatizzazione
Le impostazioni memorizzate
vengono automaticamente utilizzate
la volta successiva che la chiave
viene introdotta nell'interruttore di
accensione e girata in posizione 1
3 122.
Un prerequisito è che Personalizz.
per conducente sia attivato nelle
impostazioni personali del Visualizza‐
tore Info. Deve essere impostato per
ogni chiave utilizzata.
Personalizzazione del veicolo 3 93.
Page 24 of 239

22Chiavi, portiere e finestriniChiusura centralizzataServe a sbloccare e bloccare
portiere, vano di carico e sportellino
del carburante.
Tirando una delle maniglie interne
delle portiere si sblocca la serratura
della rispettiva portiera.
Avviso
Dopo un incidente nel quale si siano attivati gli airbag o i pretensionatori,le portiere del veicolo vengono auto‐ maticamente sbloccate.
Avviso
Trascorsi 3 minuti dal momento dello sbloccaggio tramite controllo
remoto, le serrature si bloccano
nuovamente se, nel frattempo,
nessuna portiera viene aperta.Sbloccaggio
Premere c.
Nel Visualizzatore Info si possono
selezionare due impostazioni:
● Per sbloccare solo la portiera del
conducente e lo sportellino del
carburante, premere una volta c.
Per sbloccare entrambe le
portiere e il vano di carico,
premere due volte c.
● Premere una volta c per sbloc‐
care le portiere, il vano di carico
e lo sportellino del carburante.
Personalizzazione del veicolo 3 93.
Le impostazioni possono essere
memorizzate per la chiave in uso.
Impostazioni memorizzate 3 21.
Sbloccaggio e apertura del portellone posteriore 3 24.
Bloccaggio Chiudere le portiere, il vano di caricoe lo sportellino del carburante.
Premere e.
Se la portiera del conducente non è
chiusa correttamente, la chiusura
centralizzata non funziona.