COMANDI
CLIMATIZZATORE
L'impianto di climatizzazione consente di re-
golare la temperatura, il flusso e la direzione
di diffusione dell'aria in circolo nella vettura.
I comandi si trovano sul touch screen (se in
dotazione) e sulla plancia portastrumenti
sotto l'autoradio.
Panoramica dei comandi del climatizzatore
con touch screen
I comandi del sistema di riscaldamento e aria
condizionata di questa vettura possono es-
sere costituiti da manopole esterne, mano-
pole a pressione e/o touch screen. Tramite
questi comandi è possibile impostare le con-
dizioni ottimali all'interno dell'abitacolo.
Comandi del climatizzatore di Uconnect 4 con display da 7"
45
Comandi del climatizzatore automatico di Uconnect 4/4C NAV con display da 8,4"DESCRIZIONE DELLA VETTURA
46
NOTA:
• Non è necessario modificare l'impostazione
della temperatura nel caso in cui l'abitacolo
sia freddo o caldo. L'impianto regola auto-
maticamente la temperatura, la distribu-
zione dell'aria e la velocità della ventola per
assicurare quanto più rapidamente possi-
bile il livello di comfort desiderato.
• La temperatura può essere visualizzata in
unità di misura del sistema imperiale o
metrico selezionando la funzione program-
mabile dall'utente US/Metric (Sistema
imperiale/Sistema metrico).
Per garantire il massimo grado di comfort
nella modalità automatica, la ventola rimane
al minimo durante gli avviamenti a basse
temperature finché il motore non si riscalda.
La ventola in seguito aumenta la velocità e
passa alla modalità Auto (Automatica).
Esclusione funzionamento manuale
Il sistema è dotato anche di tutti i comandi
necessari per una regolazione manuale della
temperatura. La dicitura "AUTO" sul display
ATC anteriore si spegne se il sistema viene
usato in modalità manuale.
Consigli pratici
Stagione estiva
L'impianto di raffreddamento del motore
deve essere protetto con un prodotto antigelo
di alta qualità che assicuri un'adeguata pro-
tezione contro la corrosione e impedisca il
surriscaldamento del motore. Si raccomanda
l'uso di liquido di raffreddamento OAT (con-
forme a MS.90032).
Stagione invernale
Per garantire il miglior rendimento possibile
del riscaldatore e dello sbrinatore, accertarsi
che l'impianto di raffreddamento del motore
funzioni correttamente e che si utilizzi la
quantità, il tipo e la concentrazione corretta
di liquido di raffreddamento motore. L'uso
della modalità Air Recirculation (Ricircolo
aria) nei mesi invernali è sconsigliata perché
può provocare l'appannamento dei cristalli.
Periodi di inattività della vettura
Prima di lasciare la vettura inattiva per due o più
settimane (ad esempio se si va in vacanza), far
funzionare con motore al minimo per almeno
cinque minuti l'impianto di condizionamentoaria, regolato su aria esterna con ventilatore al
massimo. Questa operazione garantirà una lu-
brificazione adeguata per ridurre al minimo l'e-
ventualità di danni al compressore quando l'im-
pianto sarà rimesso in funzione.
Appannamento dei cristalli
Con tempo piovoso e/o umido, i cristalli della
vettura tendono ad appannarsi. Per pulire i
cristalli, selezionare la modalità sbrinamento
o distribuzione mista e aumentare la velocità
del ventilatore anteriore. Tenere presente che
l'uso prolungato della modalità ricircolo con il
sistema A/C disinserito può provocare l'ap-
pannamento dei cristalli.
AVVERTENZA!
Il mancato rispetto di queste precauzioni
può causare danni alle resistenze di riscal-
damento.
• Prestare cautela quando si lava l'in-
terno del lunotto. Non utilizzare deter-
genti abrasivi sulla superficie interna
del cristallo. Usare un panno morbido e
una soluzione neutra agendo in senso
parallelo alle resistenze. Eventuali ade-
53
DISPLAY QUADRO
STRUMENTI
Il veicolo può essere equipaggiato con un
display quadro strumenti, che offre informa-
zioni utili per il conducente. Con il dispositivo
di accensione in modalità STOP/OFF
(Arresto/Spento), l'apertura/chiusura di una
porta attiva la visualizzazione del display e
sul contachilometri vengono visualizzati i
chilometri o le miglia totali. Il display quadro
strumenti è stato progettato per mostrare
informazioni importanti sui sistemi e sulle
funzionalità della vettura. Grazie all'uso di un
display conducente interattivo situato sulla
plancia portastrumenti, sul display quadro
strumenti è possibile visualizzare il funziona-
mento dei sistemi e le segnalazioni in caso di
anomalie. I comandi montati sul volante con-
sentono di scorrere e accedere ai menu prin-
cipali e ai sottomenu. È possibile accedere
alle informazioni specifiche desiderate ed
effettuare selezioni e regolazioni.
Posizione e comandi del display quadro
strumenti
Il display quadro strumenti è un display inte-
rattivo per il conducente situato nel quadro
strumenti.
Il menu del display quadro strumenti si com-
pone delle seguenti voci:
• Tachimetro
• Vehicle Info (informazioni sulla vettura)
• Driver Assist (Assistenza conducente)
• Fuel Economy (Consumo del carburante)
• Trip (Contachilometri parziale)• Messages (Messaggi)
• Audio
• Screen Setup (Impostazione schermata)
• Impostazioni vettura
Il sistema consente al conducente di selezio-
nare le informazioni premendo i seguenti
pulsanti posti sul volante:
•Pulsante freccia Su
Premere e rilasciare il pulsante frecciaup
(Su) per scorrere verso l'alto il menu prin-
cipale e i sottomenu.
Posizione del display quadro strumenti
Pulsanti del display del quadro strumenti
67
•Pulsante freccia Giù
Premere e rilasciare il pulsante freccia
down(Giù) per scorrere verso il basso il
menu principale e i sottomenu.
•Pulsante freccia destra
Premere e rilasciare il pulsante frecciade-
straper accedere alle schermate di infor-
mazione o ai sottomenu di una voce del
menu principale.
•Pulsante freccia Left (Sinistra)
Premere e rilasciare il pulsante frecciasi-
nistraper accedere alle schermate di infor-
mazione o ai sottomenu di una voce del
menu principale.
•Pulsante OK
Premere il pulsanteOKper accedere/
selezionare le schermate di informazione o
i sottomenu di una voce del menu princi-
pale. Tenere premuto il pulsanteOKper un
secondo per reimpostare le funzioni
visualizzate/selezionate.
Sistema di segnalazione cambio olio
motore – se presente
La vettura è dotata di un sistema di segnala-
zione cambio olio motore. Il messaggio "Oil
Change Due" (Intervallo di cambio olio sca-
duto) lampeggia sul display quadro strumenti
per circa cinque secondi dopo l'emissione di
un singolo segnale acustico per segnalare il
successivo intervallo programmato di cambio
dell'olio. Il sistema di segnalazione cambio
olio motore è basato sul fattore di utilizzo,
conseguentemente l'intervallo per la sostitu-
zione dell'olio motore può variare a seconda
dello stile di guida.
Indicatore di cambio marcia (GSI) — se in
dotazione
L'indicatore cambio marcia (GSI) è attivo
sulle vetture dotate di cambio manuale o
quando una vettura dotata di cambio auto-
matico si trova nella modalità di cambio
manuale. Il GSI fornisce al conducente un'in-
dicazione visiva quando viene raggiunto il
punto di cambio marcia consigliato. In que-
sto modo, viene segnalato al conducente checambiando marcia si otterrà una riduzione
nel consumo di carburante. Quando sul dis-
play quadro strumenti viene visualizzato l'in-
dicatore di innesto marcia superiore, il GSI
indica di innestare una marcia superiore.
Quando sul display viene visualizzato l'indi-
catore di innesto marcia inferiore, il GSI
indica di innestare una marcia inferiore.
L'indicatore GSI rimane acceso fino a quando
non viene eseguito il cambio marcia o le
condizioni di guida non ritornano a uno stato
che non richiede il cambio marcia per miglio-
rare il consumo di carburante.
Voci di menu del display quadro strumenti
NOTA:
Le voci di menu del display quadro strumenti
vengono visualizzate al centro del quadro
strumenti. Le voci di menu possono variare a
seconda delle dotazioni della vettura.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Display quadro strumenti" in "Descrizione
della plancia portastrumenti" nel Libretto di
Uso e Manutenzione.
DESCRIZIONE DELLA PLANCIA PORTASTRUMENTI
68
Display Diesel
Quando sussistono le condizioni adeguate,
sul display quadro strumenti vengono visua-
lizzati i seguenti messaggi.
• Exhaust Filter Nearing Full Safely Drive at
Consistent Speeds to Clear (Filtro di scarico
quasi pieno, guidare la vettura a velocità
costante per pulire il filtro)
• Exhaust Filter Full – Power Reduced See
Dealer (Filtro dello scarico pieno – Ridu-
zione della potenza del motore – Rivolgersi
alla Rete assistenziale).
• Exhaust System Service Required – See
Dealer (Intervenire sull'impianto di scarico
– Rivolgersi alla Rete Assistenziale)
• Exhaust System – Filter XX% Full Service
Required See Dealer (Impianto di scarico –
Filtro pieno al XX% – Richiesto intervento –
Rivolgersi alla Rete Assistenziale)
• Exhaust System Regeneration in Process
Continue Driving (Rigenerazione impianto
di scarico in corso, proseguire la marcia)
• Exhaust System – Regeneration Completed
(Impianto di scarico – Rigenerazione
completata)
Messaggi filtro antiparticolato diesel
(DPF)
Questo motore soddisfa tutte le norme sulle
emissioni dei motori diesel. Per raggiungere
tali standard sulle emissioni, la vettura è
dotata di un motore e di un impianto di
scarico avanzati. Questi impianti sono perfet-
tamente integrati nella vettura e gestiti dal
modulo di comando gruppo propulsore (PCM,
Powertrain Control Module). Il modulo PCM
controlla la combustione del motore per con-
sentire al catalizzatore dell'impianto di sca-
rico di intrappolare e bruciare le sostanze
inquinanti del particolato atmosferico (PM)
senza alcun intervento o interazione da parte
del conducente.
ATTENZIONE!
L'impianto di scarico può raggiungere
temperature elevate e può innescare un
incendio qualora si arresti la vettura su
materiale infiammabile. Tenere presente
ATTENZIONE!
che anche erba o foglie secche possono
incendiarsi se vengono a contatto con l'im-
pianto di scarico. Evitare di parcheggiare
la vettura o di utilizzarla dove l'impianto di
scarico potrebbe venire a contatto con
materiale infiammabile.
AVVERTENZA!
Il motore può essere spento anche se la
spia è accesa: ripetute interruzioni del
processo di rigenerazione potrebbero cau-
sare un deterioramento precoce dell'olio
motore. Per questo motivo, è sempre op-
portuno attendere che il simbolo si spenga
prima di spegnere il motore, seguendo le
istruzioni riportate sopra. Non completare
la rigenerazione del DPF con la vettura
ferma.
69
Messaggi relativi all'impianto di
alimentazione
Nella tabella riportata di seguito viene ripor-
tato un elenco di messaggi differenti che
possono comparire sul quadro strumenti a
seconda dei diversi sistemi o condizioni del
carburante. Utilizzare le descrizioni per inter-
pretare il significato del messaggio e indivi-
duare l'azione più efficace da intraprendere.
MESSAGGIO DESCRIZIONE
Messaggi di avvertimento relativi all'additivo AdBlue (urea) per emissioni diesel
Low Diesel Emissions Additive
AdBlue (UREA) Level Warning (Av-
vertenza basso livello additivo
AdBlue (urea) per emissioni diesel)Il primo avviso di basso livello viene fornito con un'autonomia di circa 1490 miglia (2400 km) e viene stabi-
lito in base al tasso di consumo. La spia "UREA Low Level" (Basso livello di UREA) e il relativo messaggio
vengono visualizzati sulla plancia portastrumenti. La spia UREA Low Level (Basso livello di urea) rimane ac-
cesa finché il serbatoio AdBlue (urea) non viene rabboccato con almeno 1,32 galloni (5 litri) di urea.
Se il problema persiste, viene visualizzato un ulteriore messaggio quando si raggiunge una determinata so-
glia fino a quando non sarà più possibile avviare il motore.
Quando rimangono 125 miglia (200 km) prima che il serbatoio di AdBlue (UREA) rimanga vuoto, viene vi-
sualizzato un messaggio sulla plancia portastrumenti insieme con un avviso acustico. Quando l'intervallo è a
0, sul display viene visualizzato un messaggio dedicato (se previsto). In questo caso, il motore non si riavvia.
Sarà possibile riavviare il motore non appena verrà aggiunto AdBlue (urea); la quantità minima richiesta è
1,32 galloni (5 litri). Riempire il serbatoio AdBlue (urea) non appena possibile con almeno 1,32 galloni (5 li-
tri) di urea. Se il rabbocco viene effettuato con un'autonomia del serbatoio AdBlue (urea) a zero, potrebbe
essere possibile attendere 2 minuti prima di avviare la vettura.
NOTA:
Quando il serbatoio AdBlue (urea) è vuoto e la vettura viene arrestata, non è più possibile riavviarla fino a
quando non vengono aggiunti almeno 1,32 galloni (5 litri) di AdBlue (urea) nel relativo serbatoio.
DESCRIZIONE DELLA PLANCIA PORTASTRUMENTI
70
MESSAGGIO DESCRIZIONE
Messaggi di avvertimento relativi ad anomalie dell'additivo AdBlue (urea) per emissioni diesel
Engine Will Not Restart Service
AdBlue System See Dealer (Il mo-
tore non si riavvierà, far riparare
l'impianto AdBlue, rivolgersi alla
Rete Assistenziale)Questo messaggio viene visualizzato se il problema relativo al sistema AdBlue (urea) rilevato non è stato ri-
solto durante il periodo previsto. Il motore non si riavvia a meno che la vettura non venga sottoposta a ripara-
zione presso la Rete Assistenziale. Se il problema persiste, viene visualizzato un ulteriore messaggio quando
si raggiunge una determinata soglia fino a quando non sarà più possibile avviare il motore. Quando riman-
gono 125 miglia (200 km) prima che il serbatoio di AdBlue rimanga vuoto, viene visualizzato un messaggio
sulla plancia portastrumenti accompagnato da un avviso acustico.
Engine Will Not Start Service
AdBlue System See Dealer (Il mo-
tore non si avvierà, far riparare
l'impianto AdBlue, rivolgersi alla
Rete Assistenziale)NOTA:
• Il display potrebbe richiedere fino a cinque secondi per l'aggiornamento dopo l'aggiunta di 2 galloni
(7,5 litri) o più di AdBlue (urea) nel relativo serbatoio. In presenza di un'anomalia correlata all'impianto
AdBlue (urea), il display potrebbe non mostrare il nuovo livello aggiornato. Rivolgersi alla Rete Assisten-
ziale.
• Il liquido AdBlue gela a temperature inferiori a 12 °F (-11 °C). Se la vettura rimane a questa temperatura
per un periodo prolungato, il rifornimento potrebbe essere difficoltoso. Per questo motivo, si consiglia di
parcheggiare la vettura in un garage e/o in un ambiente riscaldato e attendere che il liquido AdBlue (urea)
torni allo stato liquido prima di procedere con il rabbocco.
71