COMPUTER DI BORDO
Premere e rilasciare il pulsante freccia Su o
Giù fino a quando sul display quadro stru-
menti non viene evidenziata l'icona Trip A
(Contachilometri parziale A) o Trip B (Conta-
chilometri parziale B) (premere il pulsante a
sinistra o destra per selezionare il contachi-
lometri parziale A o B). Premere e rilasciare il
pulsante OK per accedere alle informazioni
sul contachilometri parziale.
SPIE E MESSAGGI DI
AVVISO
Le spie si accendono sulla plancia portastru-
menti insieme a un messaggio dedicato e/o
un segnale acustico dove applicabile. Tali
segnalazioni sono sintetiche e cautelative e
non devono essere considerate esaustive e/o
alternative a quanto specificato nel presente
Libretto Uso e Manutenzione, di cui si consi-
glia sempre un'attenta lettura. In caso di
segnalazione di guasto, fare riferimento alle
informazioni riportate in questo capitolo.
Tutte le spie attive verranno visualizzate, se
applicabili. Il menu di controllo del sistema
può avere un aspetto diverso in base alleopzioni delle apparecchiature e allo stato
attuale della vettura. Alcune spie sono opzio-
nali e potrebbero non essere visualizzate.
Spie rosse
– Spia Air Bag
Con il dispositivo di accensione in posizione
RUN (Marcia) o ACC/RUN (Accessori/
Marcia), questa spia indica un guasto nell'air
bag e si accende per quattro–otto secondi per
segnalare l'esecuzione del test lampade.
Quando viene rilevato un guasto nell'air bag,
questa spia si accende con un segnale acu-
stico singolo e rimane accesa fino a quando il
guasto non viene cancellato. Se la luce non si
accende al momento dell'avviamento del mo-
tore, se rimane accesa oppure se si accende
durante la marcia, far controllare al più pre-
sto l'impianto dalla Rete Assistenziale.
— Spia Brake (Freni)
Questa spia controlla varie funzioni dei freni,
incluso il livello del liquido dei freni e l'inse-
rimento del freno di stazionamento. Se la
spia dei freni si accende, potrebbe indicare
che il freno di stazionamento è inserito, che il
livello liquido freni è basso oppure che è statoriscontrato un problema nell'impianto fre-
nante antibloccaggio (ABS).
Se la spia rimane accesa con freno di
stazionamento disinserito e il livello del li-
quido raggiunge la tacca del pieno del serba-
toio pompa freni, è possibile che sia stato
rilevato un malfunzionamento dell'impianto
idraulico frenante oppure un problema al
servofreno dai sistemi ABS/ESC. In tal caso,
la spia rimarrà accesa fino a quando l'anoma-
lia non sarà stata eliminata. Se il problema
riguarda il servofreno, la pompa ABS si attiva
durante la frenata, di conseguenza si po-
trebbe avvertire una pulsazione al pedale del
freno ogni volta che si arresta la vettura.
L'impianto frenante sdoppiato assicura la fre-
nata della vettura, sia pure con efficacia
ridotta, in caso di inefficienza di una parte
dell'impianto idraulico. L'inefficienza di uno
dei circuiti dell'impianto frenante sdoppiato
è segnalata dalla spia freni che si accende
quando il livello del liquido dei freni nella
pompa freni è sceso al di sotto di un deter-
minato livello.
La spia rimarrà accesa fino a quando l'ano-
malia non sarà stata eliminata.
DESCRIZIONE DELLA PLANCIA PORTASTRUMENTI
72
– Spia Oil Pressure (Allarme pres-
sione olio)
Questa spia si accende per segnalare una
bassa pressione dell'olio motore. Se la spia si
accende durante la marcia, arrestare imme-
diatamente la vettura, spegnere il motore non
appena possibile e rivolgersi alla Rete Assi-
stenziale. L'accensione della spia è accom-
pagnata da una segnalazione acustica.
Non usare la vettura fino a che l'anomalia non
sarà stata individuata ed eliminata. Questa
spia non indica la quantità di olio presente
nel motore. Il controllo del livello dell'olio
motore deve essere effettuato mediante l'ap-
posita asta sotto il cofano.
– Spia Oil Temperature (Temperatura
dell'olio)
Questa spia si accende per indicare che la
temperatura dell'olio motore è alta. Se si
accende durante la marcia, arrestare imme-
diatamente la vettura e spegnere il motore.
Attendere che la temperatura dell'olio torni ai
livelli normali.
– Spia Seat Belt Reminder (Cintura di
sicurezza non allacciata)
Questa spia indica che la cintura di sicurezza
lato conducente o passeggero è slacciata.
Quando il commutatore di accensione viene
portato per la prima volta in posizione RUN
(Marcia) o ACC/RUN (Accessori/Marcia), se
la cintura di sicurezza del conducente non è
allacciata, viene emesso un segnale acustico
e la spia si accende. Durante la marcia, se la
cintura di sicurezza lato guida o lato passeg-
gero anteriore rimane non allacciata, la spia
di segnalazione cintura di sicurezza non al-
lacciata lampeggia o resta accesa in modo
continuo e viene emesso un segnale acustico.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Sistemi di protezione occupanti" in "Sicu-
rezza".
– Spia Transmission Fault (Guasto al
cambio)
Questa spia si accende (insieme a un mes-
saggio sul display quadro strumenti e un
cicalino) per indicare un guasto al cambio. Se
il messaggio rimane visualizzato dopo il riav-
vio del motore, rivolgersi alla Rete Assisten-
ziale.
– Spia Transmission Temperature
(Temperatura cambio) – se in dotazione
Questa spia si illumina per segnalare una
temperatura dell'olio del cambio alta. Questa
condizione può verificarsi in caso di impiego
gravoso, ad esempio in caso di traino di un
rimorchio. Se questa spia si accende, arre-
stare la vettura e far girare il motore al regime
minimo o leggermente superiore, con il cam-
bio in posizione P (parcheggio) o N (folle) fino
allo spegnimento della spia. Una volta che la
spia si è spenta, è possibile continuare a
guidare normalmente.
75
automatico. La spia si accende quando il
dispositivo di accensione viene portato in
posizione RUN (Marcia), prima dell'avvia-
mento del motore. Se la lampadina non si
accende portando il dispositivo di accensione
da OFF (Spento) a RUN (Marcia), effettuare
tempestivamente un controllo.
Alcune condizioni, quali il tappo del serba-
toio carburante chiuso in modo inadeguato o
mancante, scarsa qualità del carburante,
ecc., potrebbero provocare l'accensione della
spia dopo l'avviamento del motore. In caso di
mancato spegnimento dopo aver adottato di-
versi stili di guida, rivolgersi immediata-
mente alla Rete Assistenziale. Nella maggior
parte dei casi, è possibile guidare normal-
mente la vettura senza necessità di venire
trainati.
Con motore in funzione, il lampeggiamento
della spia di segnalazione avaria (MIL) indica
condizioni pericolose a cui va incontro la
vettura, quali perdita immediata di potenza o
seri danni al convertitore catalitico. In questo
caso, richiedere immediata assistenza presso
la Rete Assistenziale.ATTENZIONE!
Il convertitore catalitico malfunzionante,
come indicato sopra, può raggiungere
temperature più alte rispetto alle normali
condizioni di esercizio. Questa condizione
può provocare incendi in caso di guida a
bassa velocità o di arresto sopra materiali
infiammabili quali vegetazione secca, le-
gname, cartone ecc., causando, di conse-
guenza, infortuni gravi o persino letali al
conducente, ai passeggeri o a terzi.
AVVERTENZA!
La guida prolungata con la spia di segnala-
zione avaria (MIL) accesa potrebbe danneg-
giare il sistema di controllo della vettura.
Inoltre, può provocare un aumento del con-
sumo di carburante e compromettere la gui-
dabilità della vettura. Il lampeggìo della spia
indica che si potrebbero verificare a breve
gravi danni al convertitore catalitico e perdita
di potenza da parte del motore. Questa situa-
zione richiede un intervento di assistenza
immediato.
– Spia AdBlue (UREA) Injection Sy-
stem Failure (Guasto sistema di iniezione
AdBlue (urea)) – se in dotazione
Questa spia si accende insieme con un mes-
saggio dedicato sul display (se in dotazione)
quando viene inserito un liquido sconosciuto
non conforme a caratteristiche accettabili o
se è stato rilevato un consumo medio di
AdBlue (urea) superiore al 50%. Contattare
la Rete Assistenziale non appena possibile.
Se il problema persiste, sul display del qua-
dro strumenti viene visualizzato un messag-
gio specifico quando si raggiunge una deter-
minata soglia fino a quando non sarà più
possibile avviare il motore.
Quando rimangono circa 125 miglia
(200 km) prima che il serbatoio di AdBlue
(urea) rimanga vuoto, viene visualizzato un
messaggio dedicato continuo sulla plancia
portastrumenti insieme con un avviso acu-
stico (se in dotazione).
DESCRIZIONE DELLA PLANCIA PORTASTRUMENTI
78
– Spia Service Adaptive Cruise Control
(Richiesto intervento su Cruise Control
Adattativo) – se in dotazione
Questa spia si accende quando l'ACC non è in
funzione e richiede assistenza. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a "Cruise Con-
trol Adattativo (ACC)" in "Avviamento e fun-
zionamento".
SERV4WD– Spia Service 4WD (Intervento ri-
chiesto sul sistema 4WD) – se in dotazione
Questa spia si illumina per segnalare un gua-
sto nel sistema 4WD. Se la spia rimane ac-
cesa o si accende durante la guida, il sistema
4WD non funziona correttamente e deve es-
sere riparato. Rivolgersi al più presto al cen-
tro assistenziale più vicino e far riparare la
vettura immediatamente.
– Spia Service Forward Collision War-
ning (FCW) (Richiesto intervento su allarme
collisione frontale) – se in dotazione
Questa spia si illumina per segnalare un gua-
sto nel sistema di allarme collisione frontale.
Rivolgersi alla Rete Assistenziale per gli op-
portuni interventi.Per ulteriori informazioni, fare riferimento ad
"Allarme collisione frontale (FCW)" in "Sicu-
rezza".
– Spia Service Stop/Start System (In-
tervento richiesto sul sistema di arresto/
avviamento) – se in dotazione
Questa spia si accende quando il sistema
Stop/Start (Arresto/Avviamento) non funziona
correttamente ed è necessario un intervento
di manutenzione. Rivolgersi alla Rete Assi-
stenziale per gli opportuni interventi.
– Spia Tire Pressure Monitoring Sy-
stem (TPMS) (Sistema di controllo pres-
sione pneumatici (TPMS))
La spia si accende e sul display viene visua-
lizzato un messaggio per segnalare che la
pressione dello pneumatico è inferiore al va-
lore raccomandato e/o che si sta verificando
una lenta perdita di pressione. In questi casi,
la durata degli pneumatici e il consumo di
carburante ottimali non possono essere ga-
rantiti.Se uno o più pneumatici si trovano nella
condizione sopra menzionata, sul display ver-
ranno mostrate le indicazioni corrispondenti
a ciascuno pneumatico.
AVVERTENZA!
Non proseguire la marcia con uno o più
pneumatici sgonfi poiché la manovrabilità
della vettura potrebbe essere compro-
messa. Arrestare la vettura, evitando fre-
nate e sterzate brusche. In caso di foratura
di uno pneumatico, provvedere alla ripara-
zione immediata utilizzando il relativo kit
del sigillante di riparazione pneumatici e
contattare al più presto la Rete Assisten-
ziale.
Ciascuno pneumatico, compreso quello di
scorta (se in dotazione), deve essere verifi-
cato mensilmente a freddo e gonfiato alla
pressione prescritta dal Costruttore e indi-
cata sulla targhetta della vettura o sull'eti-
chetta con i valori di pressione pneumatici.
(In presenza di pneumatici di dimensioni
diverse da quelle prescritte, è necessario co-
noscere la pressione degli pneumatici cor-
retta.)
79
– Spia LaneSense – se in dotazione
Quando il sistema LaneSense è attivo ma non
inserito, la spia LaneSense è accesa fissa in
bianco. Questa condizione si verifica solo
quando la linea sinistra, destra o nessuna
delle due viene rilevata. Se viene rilevata una
linea della corsia singola, il sistema è pronto
per fornire avvertenze visive solo nel caso in
cui si abbandoni involontariamente la corsia
della linea rilevata.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"LaneSense — se in dotazione" in "Avvia-
mento e funzionamento".
– Spia Hill Descent Control (HDC) (Con-
trollo intelligente in discesa (HDC)) – se in
dotazione
Questa spia indica l'inserimento della fun-
zione di controllo intelligente in discesa
(HDC, Hill Descent Control). La spia rimane
accesa a luce fissa quando l'HDC è attivo.
L'HDC può essere attivato solo quando il
gruppo di rinvio è in posizione "4WD LOW"(4WD gamma bassa) e la velocità della vet-
tura è inferiore a 30 miglia/h (48 km/h). Se
queste condizioni non sono rispettate,
quando si tenta di utilizzare la funzione HDC,
la relativa spia lampeggia.
– Spia Cruise Control Ready (Cruise
Control pronto) – se in dotazione con un
quadro strumenti Premium
Questa spia si accende quando il Cruise Con-
trol è stato attivato, ma non impostato. Per
ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Cruise Control — se in dotazione" in "Avvia-
mento e funzionamento".
– Spia Cruise Control SET (Cruise Con-
trol inserito) – se in dotazione con quadro
strumenti base
Questa spia si accende quando il controllo
della velocità è inserito.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Cruise Control — se in dotazione" in "Avvia-
mento e funzionamento".
– Spia Speed Warning (Avviso limite di
velocità) – se in dotazione
Quando la funzione Set Speed Warning (Av-
viso limite di velocità impostato) è inserita e
si supera la velocità impostata, viene emesso
un singolo segnale acustico e viene visualiz-
zato il messaggio "Speed Warning Exceeded"
(Limite di velocità impostato superato). L'av-
vertimento sulla velocità può essere attivato o
disattivato sul display quadro strumenti.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Voci di menu del display quadro strumenti"
in "Descrizione della plancia portastrumenti"
nel Libretto di Uso e Manutenzione.
Il valore di "55" è solo un esempio di velocità
massima che è possibile impostare.
85
Modalità di inserimento completo (solo modelli
con trazione a quattro ruote motrici)
Questa modalità è stata ideata esclusiva-
mente per usi su sterrato e fuoristrada
quando le funzioni di stabilità dell'ESC po-
trebbero inibire la manovrabilità della vettura
a causa delle condizioni del percorso. A que-
sta modalità si accede tenendo premuto l'in-
terruttore "ESC Off" (ESC disinserito) per cin-
que secondi con la vettura ferma e il motore
acceso. Trascorsi cinque secondi, la spia
"ESC OFF" (ESC disinserito) si accende e sul
display quadro strumenti viene visualizzato il
messaggio "ESC OFF" (ESC disinserito).
In questa modalità, l'ESC e il TCS, a ecce-
zione della funzione "limited slip" (Slitta-
mento controllato) descritta nella sezione
TCS, sono disattivati finché la vettura non
raggiunge una velocità di 40 miglia/h
(64 km/h). A velocità di 40 miglia/h
(64 km/h), il sistema torna alla modalità
"Partial Off" (Disinserimento parziale) sopra
descritta. Il sistema TCS rimane disattivato.
Quando la velocità della vettura scende al di
sotto di 30 miglia/h (48 km/h), il sistema
ESC viene spento. A velocità ridotte, l'ESCviene disattivato in modo che non interferisca
con la guida fuoristrada ma viene ripristinato
per garantire la funzione di stabilità a velocità
superiori a 40 miglia/h (64 km/h). La spia
"ESC Off" è sempre accesa quando il sistema
ESC è disattivato.
Per inserire nuovamente il sistema ESC, pre-
mere brevemente l'interruttore "ESC Off"
(ESC disinserito). In questo modo viene ripri-
stinato il normale funzionamento dell'ESC.
NOTA:
Il messaggio "ESC OFF" (ESC disinserito)
verrà visualizzato e si avvertirà un segnale
acustico quando il selettore marce viene por-
tato in posizione P (parcheggio) da qualun-
que altra posizione e quindi spostato dalla
posizione P (parcheggio). Ciò si verifica an-
che se il messaggio è stato precedentemente
annullato.
ATTENZIONE!
Nella modalità "Full Off" (Disinserimento
completo), le funzioni di riduzione della
coppia motore e di stabilità sono disatti-
vate. In manovre evasive di emergenza, il
ATTENZIONE!
sistema ESC non verrà inserito per contri-
buire a mantenere la stabilità della vet-
tura. La modalità di disinserimento ESC è
stata ideata esclusivamente per usi su
sterrato e fuoristrada.
Spia di segnalazione avaria/attivazione del-
l'ESC e spia ESC OFF
La spia "ESC Activation/Malfunction"
(Segnalazione attivazione/avaria
ESC) sul quadro strumenti si illu-
mina all'inserimento del dispositivo
di accensione nella modalità ON (Ac-
ceso). A motore acceso deve spegnersi. L'accen-
sione continua della spia di segnalazione avaria/
attivazione dell'ESC a motore acceso indica che è
stata rilevata un'avaria nell'impianto ESC. Se la
spia rimane accesa dopo vari cicli di accensione e
dopo varie miglia (chilometri) percorse a velocità
superiori a 30 miglia/h (48 km/h), recarsi al più
presto presso la Rete Assistenziale per far diagno-
sticare e risolvere il problema.
95
Disattivazione della funzione Allarme punti cie-
chi
Quando il sistema BSM è disattivato, i si-
stemi BSM o RCP non emetteranno allarmi
visivi o acustici.
NOTA:
Il sistema BSM memorizzerà la modalità di
funzionamento in uso al momento dello spe-
gnimento della vettura. Ad ogni avviamento
del motore, la modalità precedentemente
memorizzata verrà richiamata ed utilizzata.
Blocked Sensor (Sensore bloccato)
Se il sistema rileva un peggioramento delle
prestazioni causato da contaminazione o corpi
estranei, viene visualizzato un messaggio di
avvertenza per un sensore bloccato e le spie di
segnalazione sugli specchi retrovisori laterali si
accendono. Le spie di segnalazione rimangono
accese finché le condizioni di ostruzione non
vengono rimosse. Iniziare pulendo l'area del
paraurti intorno ai sensori ostruiti. Dopo aver
rimosso l'ostruzione, ripristinare il sistema con
un ciclo completo di accensione, portando il
dispositivo di accensione da ON (Acceso) a OFF
(Spento) e poi nuovamente su ON (Acceso).
Forward Collision Warning (FCW) Active
Braking (Allarme collisione frontale con
frenata attiva) – se in dotazione
Funzionamento dell'allarme collisione fron-
tale (FCW) con intervento freni
Il sistema di allarme collisione frontale
(FCW) con intervento freni fornisce al condu-
cente segnali acustici e avvertenze visive sul
display quadro strumenti e potrebbe appli-
care una leggera frenata per avvisare il con-
ducente quando rileva un potenziale inci-
dente frontale. Le segnalazioni e la frenata
limitata hanno lo scopo di consentire una
reazione tempestiva del conducente onde po-
ter evitare o attenuare il potenziale incidente.
NOTA:
Per calcolare un probabile incidente frontale,
la funzione FCW monitora le informazioni
inviate dai sensori anteriori e dalla centralina
elettronica dei freni (EBC). Quando il sistema
determina l'eventualità di un incidente fron-
tale, il conducente verrà avvisato con segnali
acustici e visivi ed eventualmente con una
leggera applicazione dei freni.Se il conducente non intraprende alcuna
azione in base a queste segnalazioni progres-
sive, il sistema fornisce un livello limitato di
frenata attiva per aiutare a rallentare la vet-
tura e attenuare la potenziale collisione fron-
tale. Se il conducente reagisce alle avver-
tenze frenando e il sistema comprende
l'intenzione del conducente di evitare l'inci-
dente, ma non rileva l'applicazione di una
forza frenante sufficiente, compensa questa
mancanza e fornisce la forza frenante aggiun-
tiva necessaria.
Se un allarme collisione frontale con inter-
vento freni si attiva a velocità inferiori a
26 miglia/h (42 km/h), il sistema potrebbe
fornire la massima frenata possibile per atte-
nuare la potenziale collisione frontale. Se
l'allarme collisione frontale con intervento
freni arresta completamente la vettura, il
sistema mantiene ferma la vettura per due
secondi, quindi rilascia i freni.
Quando il sistema stabilisce il cessato peri-
colo di possibile incidente con il veicolo di
fronte, il messaggio di avvertimento viene
disattivato.
SICUREZZA
104
La modifica dello stato FCW in "Far" (Da
lontano) consente al sistema di avvisare il
conducente di una possibile collisione con il
veicolo antistante mediante avvisi acustici/
visivi quando questo si trova a una distanza
superiore all'impostazione "Medium" (Me-
dio). Ciò fornisce al conducente il massimo
tempo di reazione per evitare un possibile
incidente.
Cambiando lo stato di FCW in "Near" (Da
vicino), il sistema avverte il conducente di
una possibile collisione con il veicolo anti-
stante quando questo è più vicino. Questa
impostazione offre un tempo di reazione in-
feriore rispetto a quello delle impostazioni
"Far" (Da lontano) e "Medium" (Medio), con-
sentendo un'esperienza di guida più dina-
mica.
NOTA:
• Portando il dispositivo di accensione su
OFF (Spento), il sistema non memorizzerà
l'ultima impostazione selezionata dal con-
ducente. Al riavvio della vettura, il sistema
ritorna alle impostazioni predefinite.• La funzione FCW potrebbe non reagire alla
presenza di oggetti irrilevanti come gli og-
getti sopra al padiglione, i riflessi del manto
stradale, gli oggetti che non si trovano sulla
traiettoria della vettura, gli oggetti fissi lon-
tani, i veicoli in arrivo nel senso di marcia
opposto o che procedono a una velocità
uguale o superiore.
• Se la funzione FCW è disattivata, le scher-
mate non disponibili verranno visualizzate.
Segnalazione funzionalità FCW limitata
Se sul display quadro strumenti viene tempora-
neamente visualizzato il messaggio "FCW Limi-
ted Functionality" (Funzionalità FCW limitata) o
"FCW Limited Functionality Clean Front Win-
dshield" (Funzionalità FCW limitata, pulire il
parabrezza), potrebbe essersi verificata una
condizione che limita la funzionalità dell'al-
larme collisione frontale (FCW). Sebbene sia
ancora possibile guidare la vettura in condizioni
normali, la funzione di frenata attiva potrebbe
non essere completamente disponibile. Quando
le condizioni che hanno limitato le prestazioni
del sistema non sono più presenti, il sistema
torna allo stato di prestazioni complete. Se
l'inconveniente persiste, rivolgersi alla Rete As-
sistenziale.
Segnalazione "Service FCW" (Richiesto in-
tervento su FCW)
Se l'impianto si spegne e sul quadro stru-
menti viene visualizzato "FCW Unavailable
Service Required" (FCW non disponibile, ri-
chiesto intervento), si è verificata un'anoma-
lia di sistema interna. È comunque possibile
guidare la vettura in condizioni normali, rivol-
gersi tuttavia alla Rete Assistenziale.
Sistema di controllo pressione pneumatici
(TPMS)
Il sistema di controllo pressione pneumatici
(TPMS) segnala al conducente un'eventuale
pressione insufficiente degli pneumatici
sulla base della pressione a freddo riportata
sulla targhetta.
NOTA:
Il sistema segnala solo un valore di pressione
degli pneumatici insufficiente: non è in grado
di gonfiarli.
La pressione degli pneumatici varia con la
temperatura di circa 7 kPa (1 psi) ogni 6,5 °C
(12 °F). Ciò significa che alla diminuzione
della temperatura esterna corrisponde una
diminuzione della pressione degli pneuma-
SICUREZZA
106