INDICE GRAFICO
VISTA ANTERIORE
FARI ANTERIORILuci diurne...................... 36Luci posizione/anabbaglianti..... 36Luci abbaglianti................. 36Sostituzione lampade.......... 150
RUOTECerchi e pneumatici............ 196Pressione di gonfiaggio......... 181
Sostituzione di una ruota....... 158Kit di gonfiaggio degli
pneumatici....................... 161
SPECCHI ESTERNIRegolazione.................... 35
PORTEApertura/chiusura............... 20
TERGICRISTALLOFunzionamento................. 41Sostituzione spazzola.......... 183
MOTOREVerifica dei livelli................ 175Dati tecnici.................... 191
1TALENTO-ANTERIORE
9
LE CHIAVI
CHIAVE CON
TELECOMANDO
1)
Telecomando a radiofrequenza
fig. 4 — fig. 5
1Inserto metallico dispositivo di
avviamento, blocco / sblocco delle
porte da nottolino.
2Blocco di tutte le parti apribili.
3Sblocco di tutte le parti apribili o, a
seconda delle versioni, solamente della
porta lato guidatore.
4Blocco/sblocco del bagagliaio (per
versioni / mercati, dove previsto) e, in
funzione delle versioni, della porta
laterale scorrevole.
AVVERTENZA La chiave non deve
essere utilizzata per nessun'altra
funzione ad eccezione di quelle
descritte.AVVERTENZA Non avvicinare il
telecomando ad una fonte di calore,
freddo o umidità.
Campo d'azione del telecomando a
radiofrequenza
Varia a seconda dell’ambiente:
attenzione quindi alle manipolazioni del
telecomando che possono provocare il
blocco o lo sblocco involontario delle
porte a causa di pressioni sui pulsanti.
NOTA Per alcuni veicoli, se nessuna
porta viene aperta nei 2 minuti (circa)
che seguono lo sblocco mediante il
telecomando, le porte si bloccano di
nuovo automaticamente.
Interferenze
A seconda dell’ambiente circostante
(impianti esterni o uso di dispositivi
funzionanti sulla stessa frequenza del
telecomando) il funzionamento del
telecomando può risultare disturbato.AVVERTENZA Per la sostituzione del
telecomando o la necessità di un
telecomando supplementare, rivolgersi
esclusivamente alla Rete Assistenziale
Fiat.
In caso di sostituzione di un
telecomando recarsi presso la Rete
Assistenziale Fiat con il veicolo e con
tutte le sue chiavi: per inizializzare il
sistema è necessario disporre del
veicolo e del telecomando;
a seconda della versione del veicolo,
si può disporre di un massimo di
quattro telecomandi.
AVVERTENZA Assicurarsi di avere
sempre una pila in buono stato, del tipo
richiesto ed inserita correttamente. La
durata della vita di una pila è di circa
due anni. Per conoscere la procedura di
sostituzione della pila, consultare il
paragrafo dedicato.
Sblocco delle parti apribili
Per i veicoli non dotati di sblocco
esclusivo della porta del guidatoreuna
pressione sul pulsante 2 fig. 6permette
di sbloccare tutte le parti apribili.
Per i veicoli dotati di sblocco esclusivo
della porta del guidatoreuna semplice
pressione del pulsante 2 sblocca solo la
porta del guidatore. Una seconda
pressione entro circa 20 secondi dalla
prima sblocca tutte le porte.
4T26519
5T25028
13
Una pressione breve sul pulsante 3 (per
versioni / mercati, dove previsto)
fig. 7permette di sbloccare le porte
posteriori e, a seconda delle versioni, le
porte laterali scorrevoli.
Lo sblocco è indicato da un
lampeggiamento delle luci di
emergenze e delle frecce.NOTA Se una porta non viene aperta
entro circa 2 minuti dal relativo sblocco
tramite telecomando, le porte si
bloccano di nuovo automaticamente.
Blocco delle parti apribili
Premendo una volta il pulsante 2 fig. 8è
possibile bloccare tutte le parti apribili.
Una pressione breve sul pulsante 4
fig. 8(per versioni / mercati, dove
previsto) permette di bloccare le porte
posteriori e, a seconda della versione
del veicolo, le porte laterali scorrevoli.
Il blocco è confermato da due
lampeggiamenti delle luci di emergenza
e delle frecce.
Se una porta è aperta o non chiusa
correttamente, si attiva la chiusura poi
l’apertura in rapida successione delle
parti apribili senza lampeggiamento
delle luci di emergenza e delle frecce
laterali.Chiusura centralizzata delle porte
(DEAD LOCKING)
2)
Se il veicolo ne è dotato, la chiusura
centralizzata permette di bloccare le
parti apribili e d’impedire l’apertura delle
porte dalle maniglie interne (in caso di
rottura del cristallo con tentativo
d’apertura delle porte dall’interno).Per
attivare la chiusura centralizzata
esercitare due pressioni successive sul
pulsante 1 fig. 9-fig. 10.
6T103A
7T25028-1
8T25028
9T26519-1
10T25028-2
14
CONOSCENZA DEL VEICOLO
Presenza nella zona di accesso:A
seconda del veicolo, premere il
pulsante 2 fig. 17 – fig. 18 – fig. 19 sulla
maniglia di una delle porte anteriori, del
portellone o della porta posteriore
battente.
Il lampeggiamento delle luci di
emergenza vi informa sullo stato del
veicolo:
due lampeggiamenti indicano che il
veicolo è bloccato;
un lampeggiamento indica che il
veicolo è sbloccato.
Particolarità relative al blocco del
veicolo
Alla chiusura, se una porta è aperta o
chiusa non correttamente, si verifica un
blocco / sblocco rapido del veicolo
senza lampeggiamento delle luci di
emergenza;
dopo un blocco tramite pressione del
pulsante 2 fig. 17 – fig. 18 – fig. 19,
occorre attendere tre secondi circa per
poter sbloccare il veicolo.
Sblocco tramite utilizzo della chiave
elettronica: Premere il pulsante 3
fig. 20. L’apertura è confermata da un
lampeggiamento delle luci di
emergenza.Blocco con la chiave elettronica:
Con le porte chiuse, premere il pulsante
4 fig. 20: il veicolo si blocca. Il blocco è
visualizzato da due lampeggiamenti
delle luci di emergenza.
NOTA La distanza massima dal veicolo
in cui interviene la chiusura dipende
dall’ambiente circostante.
17T36508
18T36533
19T36513
20T26787-1
21T36509
17
Apertura
Una volta sbloccato il portellone,
premere il pulsante 2 fig. 41 e sollevare
il portellone.
Chiusura
Abbassare il portellone tirandolo
inizialmente tramite la maniglia interna 2
fig. 42.
Quando il portellone arriva all’altezza
delle spalle, lasciare la maniglia 2 e
chiudere premendo la parte esterna
dello stesso.BLOCCO / SBLOCCO
CENTRALIZZATO DELLE
PARTI APRIBILI
Comando di blocco / sblocco
dall’interno
Il tasto 1 fig. 43 comanda
simultaneamente tutte le porte.
Se una porta apribile è aperta o mal
chiusa, si verifica un blocco / sblocco
rapido delle porte apribili.
Se si vuole trasportare un oggetto con
le porte battenti o il portellome aperto,
si possono comunque bloccare le altre
parti apribili: a motore arrestato,
esercitare una pressione di oltre cinque
secondi sul tasto 1 fig. 43 per bloccare
le altre parti apribili.
Blocco delle parti apribili senza
usare la chiave o la chiave
elettronica
Nel caso, ad esempio, di una pila
scarica, di un mancato funzionamento
temporaneo della chiave elettronica o
della chiave con telecomando ecc.
Procedere come segue:
a motore arrestato, con porte posteriori
chiuse e una porta anteriore aperta,
esercitare per più di cinque secondi una
pressione sul tasto 1 fig. 43.Verificare di avere con sé la chiave
prima di scendere dal veicolo.
Alla chiusura della porta si
bloccheranno anche tutte le altre parti
apribili.
Lo sblocco dall’esterno avverrà
unicamente con la chiave con
telecomando o con la chiave
elettronica.
AVVERTENZA Dopo il blocco / sblocco
del veicolo con i pulsanti della chiave
elettronica, il blocco e lo sblocco in
modalità «accesso facilitato » sono
disattivati. Per ritornare al
funzionamento accesso facilitato
riavviare il veicolo.
4) 5)
Spia delle parti apribili
Con dispositivo di avviamento inserito,
la spia integrata nel tasto 1
fig. 43 segnala lo stato di blocco delle
parti apribili:
spia accesa, le parti apribili sono
bloccate;
spia spenta, le parti apribili sono
sbloccate
41T36513
42T36531
24
CONOSCENZA DEL VEICOLO
Lo sterzo risulta quindi più morbido in
fase di parcheggio (per maggiore
comodità), mentre lo sforzo è maggiore
man mano che aumenta la velocità (per
aumentare la sicurezza alle alte
velocità).
ATTENZIONE
26)Le regolazioni vanno eseguite solo con
veicolo fermo e motore arrestato.
27)Non arrestare mai il motore in discesa,
e in generale mentre il veicolo è in
movimento (arrestando il motore non si
dispone più del servosterzo).
28)É tassativamente vietato ogni
intervento in aftermarket, con conseguenti
manomissioni della guida o del piantone
sterzo (es. montaggio di antifurto), che
potrebbero causare, oltre al decadimento
delle prestazioni del sistema e della
garanzia, gravi problemi di sicurezza,
nonché la non conformità omologativa del
veicolo.
AVVERTENZA
1)Con motore arrestato o in caso di
guasto del sistema, è sempre possibile
utilizzare il volante. Lo sforzo necessario
sarà maggiore.
SISTEMA
START&STOP
29) 30)
Questo sistema consente di ridurre il
consumo di combustibile e l’emissione
di gas nocivi. All’avviamento del veicolo,
il sistema viene attivato
automaticamente. Durante la guida, il
sistema arresta il motore (messa in
stand-by) quando il veicolo rimane
fermo (ingorgo, arresto ad un semaforo
rosso, ecc.).
MODALITÀ DI
FUNZIONAMENTO
Il motore viene messo in stand-by se:il veicolo è stato guidato dalla sua
ultima fermata;
il cambio è in posizione neutra (folle);
il pedale della frizione viene rilasciato;
la velocità del veicolo è inferiore a
3 km/h circa.
2) 3)
La spiavisualizzata sul quadro
strumenti indica che il motore è in
standby.
Gli equipaggiamenti del veicolo restano
in funzione per l’intero intervallo di
arresto del motore.
Il motore viene riavviato quando viene
premuto il pedale della frizione e inserita
una marcia.
DISATTIVAZIONE E
ATTIVAZIONE DEL
SISTEMA
Premere il tasto 1 fig. 65 per disattivare
la funzione. Il messaggio dedicato viene
visualizzato sul quadro strumenti e la
spia integrata 2 fig. 65 al tasto si
accende.
Una nuova pressione riattiva il sistema.
Il messaggio dedicato viene visualizzato
sul quadro strumenti e la spia integrata
2 sul tasto 1 si spegne.
Il sistema si riattiva automaticamente ad
ogni avviamento del veicolo (consultare
il paragrafo «Avviamento del motore»
del capitolo «Avviamento e guida»).
NOTE : Con il motore in stand-by,
premendo il tasto 1 il motore si riavvia
automaticamente.
65T36535
33
Rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
ATTENZIONE
29)In caso di arresto d’emergenza, il
motore si riavvia premendo il pedale della
frizione se la funzione Start&Stop è attivata.
30)Prima di scendere dal veicolo, il motore
deve essere spento e non in stand-by
(consultare il paragrafo «Avviamento del
motore» nel capitolo «Avviamento e
guida»).
AVVERTENZA
2)Non guidare quando il motore è in
stand-by (la spiasi accende sul quadro
strumenti).
3)Se si esce dal veicolo, una segnalazione
acustica unitamente ad un messaggio
dedicato avverte che il motore è in
stand-by (non è arrestato). Prima di
scendere dal veicolo, è obbligatorio
disinserire il dispositivo di avviamento
(consultare il paragrafo «Dispositivo di
avviamento» del capitolo «Conoscenza del
veicolo»).
SPECCHI
RETROVISORI
SPECCHI ESTERNI
31) 32) 33)
Specchi a regolazione elettrica
Posizionare il deviatore 1 fig. 66 su:
Bper regolare il retrovisore sinistro,
Dper regolare il retrovisore destro,
Cper renderlo inattivo.
Specchi a regolazione manuale
Per regolare la posizione, esercitare una
pressione sullo specchio A fig. 66.
Sbrinamento
In funzione degli allestimenti, con
motore avviato, lo sbrinamento degli
specchi è gestito insieme a quello dei
cristalli posteriori.
SPECCHI INTERNI
31) 32)
Specchio con regolazione manuale:
Durante la guida notturna, per non
essere abbagliati dai fari dei veicoli che
seguono, spostare la leva 2
fig. 67 situata dietro lo specchio
retrovisore.
Specchio elettrocromico:Lo
specchio si oscura automaticamente di
notte quando si è seguiti da un veicolo
con i fari accesi.
66T36528-1
67T36526
35
Riempimento del combustibile
Per rifornire il serbatoio con dispositivo
di avviamento disinserito, introdurre
l'erogatore ed inserirlo fino in fondo
prima di azionarlo (rischio di schizzi).
Mantenere l'erogatore in questa
posizione per tutta la durata del
rifornimento.
Se si effettua il pieno, dopo il primo
arresto automatico è possibile fare al
massimo ancora due scatti, ciò per
mantenere vuoto il volume
d’espansione all’interno del serbatoio.
Al momento del rifornimento, fare
attenzione che non penetri dell’acqua.
Lo sportelloAelarelativa parte
circostante devono essere pulite.
Veicolo dotato della funzione
Start&Stop
AVVERTENZA Quando si esegue il
rifornimento del veicolo, il motore deve
essere arrestato e non in stand-by.
44)
Combustibile esaurito
Veicoli con chiave con telecomando
Ruotare la chiave in posizione
«Marcia» M e aspettare qualche minuto
prima di avviare il motore per consentire
la riattivazione del circuito del
combustibile;
Ruotare la chiave nella posizione D.
Se il motore non si avvia, ripetere la
procedura.
se, dopo diversi tentativi, il motore
non si avvia, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
45)
Veicoli con chiave elettronica
Inserire la chiave elettronica nel lettore.
Premere il pulsante di avviamento
4 senza agire sui pedali. Attendere
qualche minuto prima di partire. Questo
consente l’innesco del circuito del
combustibile. Se il motore non si avvia,
ripetere la procedura.
Combustibili -
Identificazione della
compatibilità dei veicoli
- Simbolo grafico per
l'informazione dei
consumatori in accordo
alla specifica EN16942
I simboli di seguito riportati facilitano il
riconoscimento della corretta tipologia
di combustibile da impiegare sulla
propria vettura.Prima di procedere con il rifornimento,
verificare i simboli posti all’interno dello
sportello bocchettone combustibile (ove
presenti) e confrontarli con il simbolo
riportato sulla pompa di rifornimento
(ove presente).
Simboli per vetture con
alimentazione Diesel
B7: il gasolio, in base allo standard
EN590, contiene fino al 7% di estere
metilico di acidi grassi in volume.
B10: il gasolio, in base allo standard
EN16734, contiene fino al 10% di
estere metilico di acidi grassi in volume.
ATTENZIONE
42)Il tappo del serbatoio è specifico. Se si
dovesse sostituirlo, assicurarsi che sia dello
stesso tipo d'origine. Rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat. Non avvicinare il tappo
ad una fiamma o fonte di calore. Non
lavare la zona di riempimento con una
lancia pulitrice ad alta pressione.
86T36514
44
CONOSCENZA DEL VEICOLO