Page 211 of 244

MASSE
Le masse indicate sono quelle di un veicolo di base e senza opzioni: variano in funzione dell’equipaggiamento del vostro
veicolo. Rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat. Le masse sono indicate in kg.
Versioni (commercializzazione a seconda dei
Paesi)FURGONE standard FURGONE rialzato
Massa Massima Autorizzata a pieno Carico (MMAC)
Massa totale circolante (MTR)Masse indicate sulla targhetta costruttore (consultare il paragrafo «Dati
d’identificazione» del capitolo «Dati tecnici»)
Massa rimorchio con freni (Kg)
(*)2000
Massa rimorchio senza freni (Kg)
(*)750
Carico ammesso sul punto di traino (Kg)
(*)80
Carico ammesso sul tettuccio 200 (compreso portapacchi) 150 (compreso portapacchi)
(*) Carico rimorchiabile (traino di caravan, barca, ...)
È importante rispettare le condizioni di traino stabilite dalla normativa locale, e soprattutto quelle stabilite dal codice della
strada. Per qualsiasi adattamento del sistema di traino, rivolgetevi alla Rete Assistenziale Fiat.
Nel caso di un veicolo trainato, la massa totale circolante (veicolo + rimorchio) non deve mai essere superata. Tuttavia, si
tollera un superamento dell’MMTA posteriore entro il limite del 15% e un superamento dell’MMAC entro il limite del 10% o
100 kg (il primo tra questi due limiti raggiunti). In entrambi i casi, la velocità massima dell’insieme in movimento non deve
superare 80 km/h (a seconda della legislazione locale) e la pressione degli pneumatici deve essere aumentata di 0,2 bar (3 PSI).
Dato che il rendimento del motore e il comportamento in salita subiscono una flessione in altura, consigliamo di ridurre il
carico massimo consentito del 10% ad un altitudine di 1000 metri, e del 10% ogni 1000 metri supplementari.
209
Page 233 of 244

PROBLEMA CAUSE POSSIBILI COSA FARE
Il motore non si arresta..Chiave elettronicanon identificata. Inserire la chiave nel lettore.
Problema elettronico.Premere cinque volte in rapida successione il
pulsante di avviamento.
Il bloccasterzo resta bloccato.Volante bloccato.Girare il volante premendo al tempo stesso il
pulsante di avviamento del motore
(consultare il paragrafo «Avviamento del
motore» del capitolo «Conoscenza del
veicolo»).
Circuito difettoso. Rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
Durante la guida
Fumo bianco dal tubo di scarico.Quest’ultimo non rappresenta tassativamente
un’anomalia: il fumo proviene dalla
rigenerazione del filtro antiparticolato.Consultare il paragrafo «Particolarità delle
versioni Diesel»
Fumo proveniente da sotto il veicolo
all’avviamento del riscaldamento.Quest’ultimo non rappresenta tassativamente
un’anomalia, il fumo proviene dal riscaldatore.
In questo caso, il fumo sparirà gradualmente
quando la temperatura dell’abitacolo avrà
raggiunto la temperatura di riferimento.
Fumo dal cofano motore.Cortocircuito o perdite dal circuito di
raffreddamento.Fermarsi, disinserire il dispositivo di
avviamento, allontanarsi dal veicolo e
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
La spia della pressione dell’olio si accende in
curva o in frenataIl livello è troppo basso.Aggiungete olio motore (consultate il
paragrafo «Spie e messaggi» del capitolo
«Conoscenza del quadro strumenti»).
La spia della pressione dell’olio si accende e
tarda a spegnersi o rimane accesa quando si
accelera.Mancanza di pressione dell’olio.Fermarsi e rivolgersi alla Rete Assistenziale
Fiat.
231
Page 234 of 244

PROBLEMA CAUSE POSSIBILI COSA FARE
Lo sterzo si indurisce.Surriscaldamento del servosterzo.
Guidare con cautela a velocità ridotta,
tenendo conto del livello di sforzo sul volante
necessario per girare le ruote. Rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat. Avaria del motore elettrico di assistenza.
Anomalia nel sistema di assistenza.
Vibrazioni.Pneumatici gonfiati male, mal equilibrati o
danneggiati.Controllare la pressione degli pneumatici; se
l’anomalia persiste, farli controllare presso la
Rete Assistenziale Fiat.
Il motore si surriscalda. L’indicatore di
temperatura del liquido di raffreddamento si
trova nella zona d’allarme e la spiaSTOPsi
accende.Elettroventola fuori uso.Fermarsi, arrestare il motore e rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat
Perdite di liquido di raffreddamento.Verificare il serbatoio del liquido di
raffreddamento: deve contenere il liquido. Se
non ne contiene, rivolgersi il più presto
possibile alla Rete Assistenziale Fiat.
Liquido di raffreddamento in ebollizione nel
serbatoio.
64)
Guasto meccanico: guarnizione della testata
danneggiata.Arrestare il motore e rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
Apparecchiatura elettrica
Il tergicristallo non funziona.Spazzole tergicristallo bloccate.Staccare le spazzole prima di azionare il
tergicristallo.
Circuito elettrico difettoso. Rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
Fusibile danneggiato.Sostituire o fare sostituire il fusibile,
consultare il paragrafo «Fusibili vano
abitacolo» del capitolo «In emergenza».
Il tergicristallo non si arresta. Comandi elettrici difettosi. Rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
Frequenza più rapida degli indicatori di
direzione.Lampada bruciata.Consultare il paragrafo «Sostituzione di una
lampada esterna» del capitolo «In
emergenza».
232
DATI TECNICI