
Noi che abbiamo ideato, progettato e costruito il tuo veicolo,
lo conosciamo davvero in ogni singolo dettaglio e componente. Nelle officine autorizzate Fiat Professional Service
trovi tecnici formati direttamente da noi che ti offrono qualità e pr\
ofessionalità in tutti gli interventi di manutenzione. Le officine Fiat Professional sono sempre al tuo fianco pe\
r la manutenzione periodica, i controlli di stagione e per i consigli pratici dei nostri esperti.
Con i Ricambi Originali Fiat Professional, mantieni nel tempo le caratte\
ristiche di affidabilità, comfort e performance per cui hai scelto il tuo nuovo veicolo.
Chiedi sempre i Ricambi Originali dei componenti che utilizziamo per cos\
truire le nostre auto e che ti raccomandiamo perché sono il risultato del nostro costante impegno ne\
lla ricerca e nello sviluppo di tecnologie sempre più innovative.
Per tutti questi motivi affidati ai Ricambi Originali:
i soli appositamente progettati da Fiat Professional per il tuo veicolo.
SICUREZZA:
SISTEMA FRENANTEECOLOGIA: FILTRI ANTIPARTICOLATO, MANUTENZIONE CLIMATIZZATORECOMFORT:
SOSPENSIONI E TERGICRISTALLIPERFORMANCE:
CANDELE, INIETTORI E BATTERIELINEA ACCESSORI:
BARRE PORTA TUTTO, CERCHI
PERCHÈ SCEGLIERE
RICAMBI ORIGINALI
COP TALENTO LUM IT.qxp 29/04/16 12:07 Pagina 2

Egregio cliente
Ci congratuliamo e La ringraziamo per aver scelto un veicolo Fiat Professional.
Abbiamo preparato questo Libretto per consentirLe di apprezzare appieno le qualità di questo veicolo.
Proseguendo nella lettura di questo Libretto, troverà informazioni, consigli ed avvertenze importanti per l'uso del veicolo, che La
aiuteranno a sfruttare a fondo le doti tecniche del Suo Fiat Talento.
Le raccomandiamo di leggerlo in tutte le sue parti prima di accingersi per la prima volta alla guida, in modo da familiarizzare con
i comandi ed in particolar modo con quelli relativi ai freni, allo sterzo ed al cambio; allo stesso tempo potrà iniziare a
comprendere il comportamento del veicolo sulle varie superfici stradali.
All'interno di questo documento troverà caratteristiche, accorgimenti particolari ed informazioni essenziali per la cura, la
manutenzione nel tempo, la sicurezza di guida e di esercizio del Suo Fiat Talento.
Nel Libretto di Garanzia allegato troverà inoltre la descrizione dei Servizi Assistenziali che Fiat offre ai propri Clienti, il Certificato
di Garanzia e il dettaglio dei termini e delle condizioni per il mantenimento della medesima.
Siamo certi che questi strumenti La faranno entrare in sintonia con il Suo nuovo veicolo e Le faranno apprezzare gli uomini Fiat
Professional che La assisteranno.
Buona lettura, dunque, e buon viaggio!

DA LEGGERE ASSOLUTAMENTE
RIFORNIMENTO DI COMBUSTIBILE
Rifornire il veicolo unicamente con gasolio per autotrazione conforme alla specifica europea EN590. L'utilizzo di altri prodotti o miscele può
danneggiare irreparabilmente il motore con conseguente decadimento della garanzia per danni causati.
AVVIAMENTO DEL MOTORE
Assicurarsi che il freno di stazionamento sia inserito; posizionare la leva del cambio in folle, premere a fondo il pedale della frizione, senza
premere l’acceleratore, quindi ruotare la chiave di avviamento in AVV e rilasciare la chiave appena il motore si è avviato. Nelle versioni con
chiave elettronica il motore si avvia non appena viene premuto il bottone sul dispositivo di avviamento.
PARCHEGGIO SU MATERIALE INFIAMMABILE
Durante il funzionamento, la marmitta catalitica sviluppa elevate temperature. Quindi, non parcheggiare il veicolo su erba, foglie secche, aghi di
pino o altro materiale infiammabile: pericolo di incendio.
RISPETTO DELL’AMBIENTE
Il veicolo è dotato di un sistema che permette una diagnosi continua dei componenti correlati alle emissioni per garantire un miglior rispetto
dell’ambiente.
APPARECCHIATURE ELETTRICHE ACCESSORIE
Se dopo l’acquisto del veicolo desidera installare accessori che necessitino di alimentazione elettrica (con rischio di scaricare gradualmente la
batteria), rivolgersi presso la Rete Assistenziale Fiat che ne valuterà l’assorbimento elettrico complessivo e verificherà se l’impianto del veicolo è
in grado di sostenere il carico richiesto.
MANUTENZIONE PROGRAMMATA
Una corretta manutenzione consente di conservare inalterate nel tempo le prestazioni del veicolo e le caratteristiche di sicurezza, rispetto per
l’ambiente e bassi costi di esercizio.

AVVERTENZE E PRECAUZIONI
Leggendo questo Libretto di Uso e Manutenzione troverà una serie diAVVERTENZEvolte ad evitare procedure che
potrebbero danneggiare il Suo veicolo.
Sono inoltre presentiPRECAUZIONIda seguire attentamente per evitare un utilizzo non idoneo dei componenti del veicolo,
che potrebbe essere causa di incidenti od infortuni.
È pertanto opportuno osservare scrupolosamente tutte le raccomandazioni diAVVERTENZAediPRECAUZIONE.
LeAVVERTENZEelePRECAUZIONIsono richiamate lungo il testo dai simboli:
per la sicurezza delle persone;
per l’integrità del veicolo;
per la salvaguardia dell’ambiente.
NOTA Questi simboli, quando necessari, sono riportati accanto al titolo oppure al termine del capoverso e sono seguiti da un
numero. Tale numero richiama la corrispondente avvertenza presente al fondo della relativa sezione.
ATTENZIONE
In questo Libretto di Uso e Manutenzione sono descritte tutte le versioni di Fiat Talento. Contenuti opzionali,
equipaggiamenti dedicati a mercati specifici o versioni particolari non sono identificati come tali nel testo: occorre
pertanto considerare solo le informazioni relative ad allestimento, motorizzazione e versione del veicolo da Lei
acquistato. Eventuali contenuti introdotti durante la vita produttiva del modello, ma indipendenti dalla espressa
richiesta di contenuti opzionali al momento dell'acquisto, saranno identificati con la dicitura (per versioni/mercati,
dove previsto).
I dati contenuti in questa pubblicazione sono da intendersi finalizzati al guidarLa correttamente nell'utilizzo del
veicolo. FCA Italy S.p.A. è impegnata in un processo di perfezionamento continuo dei veicoli prodotti, riservandosi
quindi il diritto di apportare modifiche al modello descritto per ragioni di natura tecnica e/o commerciale.
Per ulteriori informazioni, rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
SIMBOLOGIA
Su alcuni componenti del veicolo sono presenti delle targhette colorate, la cui simbologia indica precauzioni importanti da
osservare nei confronti del componente stesso.
4

MODIFICHE / ALTERAZIONI DEL VEICOLO
AVVERTENZA
Qualsiasi modifica od alterazione del veicolo potrebbe comprometterne gravemente la sicurezza nonché la tenuta di strada e
provocare incidenti, con rischi anche mortali per gli occupanti.
ACCESSORI ACQUISTATI DALL'UTENTE
Se, dopo l'acquisto del veicolo, si desidera installare a bordo accessori elettrici che necessitano di alimentazione elettrica
permanente (ad es. autoradio, antifurto satellitare, ecc.) o comunque gravanti sul bilancio elettrico, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat che verificherà se l'impianto elettrico del veicolo sia in grado di sostenere il carico richiesto o se, invece, sia
necessario integrarlo con una batteria maggiorata.
AVVERTENZA Prestare attenzione nel montaggio di spoiler aggiuntivi, ruote in lega e coppe ruota non di serie: potrebbero
ridurre la ventilazione dei freni e quindi la loro efficienza in condizioni di frenate violente e ripetute, oppure in lunghe discese.
Assicurarsi inoltre che nulla (ad es. sovratappeti, ecc.) ostacoli la corsa dei pedali.
INSTALLAZIONE DISPOSITIVI ELETTRICI/ELETTRONICI
I dispositivi elettrici/elettronici installati successivamente all’acquisto del veicolo e nell’ambito del servizio post vendita devono
essere provvisti del contrassegno.
Fiat autorizza il montaggio di apparecchiature ricetrasmittenti a condizione che le installazioni vengano eseguite a regola d’arte,
rispettando le indicazioni del costruttore, presso un centro specializzato.
AVVERTENZA Il montaggio di dispositivi che comportino modifiche delle caratteristiche del veicolo, possono determinare il ritiro
del permesso di circolazione da parte delle autorità preposte e l’eventuale decadimento della garanzia limitatamente ai difetti
causati dalla predetta modifica o ad essa direttamente o indirettamente riconducibili.
Fiat declina ogni responsabilità per i danni derivanti dall’installazione di accessori non forniti o raccomandati da Fiat ed installati
in mancanza di conformità con le prescrizioni fornite.
TRASMETTITORI RADIO E TELEFONI CELLULARI
Gli apparecchi radiotrasmettitori (cellulari veicolari, trasmettitori a banda cittadina, radioamatori e similari) non possono essere
usati all'interno del veicolo, a meno di utilizzare un'antenna separata montata esternamente al veicolo stesso.
L'efficienza di trasmissione e di ricezione da tali apparati può risultare degradata dall'effetto schermante della scocca del
veicolo. Per quanto riguarda l'impiego dei telefoni cellulari (GSM, GPRS, UMTS, LTE) dotati di omologazione ufficiale CE, si
raccomanda di attenersi scrupolosamente alle istruzioni fornite dal costruttore del telefono cellulare.
AVVERTENZA L'impiego di tali dispositivi all'interno dell'abitacolo (senza antenna esterna) può causare, oltre a potenziali danni
per la salute dei passeggeri, malfunzionamenti ai sistemi elettronici di cui il veicolo è equipaggiato, compromettendo la
sicurezza del veicolo stesso.
5

INDICE GRAFICO
CONOSCENZA DEL VEICOLO
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE

12) 13)
Sicurezza dei bambini
Per impedire l’apertura delle porte
posteriori dall’interno, ruotare la vite 4
fig. 33 e chiudere la porta.
Verificare dall’interno che le porte siano
ben chiuse.
Ora la porta può essere aperta solo
dall’esterno del veicolo.
PORTE POSTERIORI
BATTENTI
14) 15)
Apertura dall’esterno
Veicoli con chiave telecomando:
sbloccare il veicolo tramite il
telecomando e tirare la maniglia 1
fig. 34.
Veicoli con chiave elettronica: con la
chiave elettronica, premere il pulsante 2
fig. 34 per sbloccare il veicolo e tirare la
maniglia 1.
Tirare la leva 3 fig. 35 per aprire la
porta.Bloccaggio battente sinistro della
porta posteriore
Con battente destro aperto, chiudere il
battente sinistro. Quando il veicolo ne è
dotato, bloccare il battente sinistro
girando il blocco 5 fig. 36 per
posizionarlo nell’alloggiamento 4.
32T36530
33T36623
34T36532
35T36537
36T36617
22
CONOSCENZA DEL VEICOLO

Blocco manuale della serratura di
ogni porta
Con la porta aperta, fare ruotare il
dispositivo 2 fig. 46 (facendo leva con
l’estremità della chiave) e chiudere la
porta.
Ora è chiusa dall’esterno. L’apertura
delle porte anteriori potrà effettuarsi
solo dall’interno o con la chiave.
Particolarità dei veicoli con
portellone: dopo il bloccaggio
manuale delle porte, il portellone resta
sbloccato.
BLOCCO AUTOMATICO
DELLE PORTE DURANTE
LA GUIDA
Per attivare la funzione:
Con dispositivo di avviamento inserito,
premere il pulsante 1 fig. 47 per circa
5 secondi, fino a percepire un segnale
acustico.Per disattivare la funzione:
Con dispositivo di avviamento inserito,
premere il pulsante 1 fig. 47 per circa
5 secondi, fino a percepire un segnale
acustico.
Principio di funzionamento
In seguito all’avviamento del veicolo, il
sistema chiude automaticamente le
porte non appena si oltrepassa la
velocità di circa 7 km/h.
Lo sbloccaggio avviene:
premendo il pulsante 1 fig. 47 di
apertura delle porte;
a veicolo fermo, aprendo una porta
anteriore.
NOTA Se viene aperta/chiusa una
porta, essa si bloccherà di nuovo
automaticamente quando il veicolo
raggiungerà la velocità di circa 7 km/h.Anomalia di funzionamento
Se si constata un’anomalia di
funzionamento (la chiusura automatica
non avviene) verificare in primo luogo la
corretta chiusura di tutte le parti apribili.
Se sono chiuse correttamente ed il
problema persiste, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
Inoltre, assicurarsi che la chiusura non
sia stata disattivata per sbaglio.
Nel caso sia disattivata, riattivarla dopo
aver disinserito e reinserito il dispositivo
di avviamento.
ATTENZIONE
3)Per ragioni di sicurezza, assicurarsi che
tutte le porte siano ben chiuse prima di
partire.
4)Non lasciare mai il veicolo con la chiave
con telecomando o la chiave elettronica
all'interno dell'abitacolo.
5)Per motivi di sicurezza effettuare sempre
le operazioni di apertura / chiusura quando
il veicolo è fermo.
6)Non lasciare MAI i bambini all'interno del
veicolo incustodito, nè tantomeno
abbandonare il veicolo con le porte
sbloccate in un luogo facilmente
accessibile ai bambini. I bambini
potrebbero ferirsi in modo grave, se non
addirittura letale. Assicurarsi inoltre che i
bambini non inseriscano inavvertitamente il
freno di stazionamento o che azionino il
pedale del freno.46T3661647T36595
26
CONOSCENZA DEL VEICOLO