Consultare sempre le informazioni sulla
confezione dell'additivo AdBlue (Urea).
Manipolare gli additivi con cura.
Possono danneggiare vestiti, scarpe,
elementi della carrozzeria ecc.
In caso di riflusso o se l’additivo
contamina qualsiasi superficie
verniciata, pulire rapidamente l’area
interessata con un panno inumidito.
AVVERTENZA se l'additivo cristallizza,
utilizzare una spugna morbida
In condizioni di freddo estreme
In caso di gelo, il serbatoio dell’additivo
AdBlue (Urea) deve essere rabboccato
finché sul quadro strumenti non viene
visualizzata la spia
accompagnata da
un messaggio dedicato.
Precauzioni durante il rifornimento
del serbatoio
L’additivo AdBlue (Urea) si congela a
temperature inferiori a circa -10 °C. In
tal caso, non tentate di effettuare il
rifornimento. Si consiglia pertanto di
rabboccare l’additivo AdBlue (Urea) o di
far eseguire tale operazione da un
professionista qualificato alla prima
accensione della spia
sul quadro
strumenti.
47) 48)
ATTENZIONE
46)Il tappo del serbatoio è specifico. Se si
dovesse sostituirlo, assicurarsi che sia dello
stesso tipo d'origine. Rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat. Non lavare la zona di
riempimento con una lancia pulitrice ad alta
pressione.
47)L’additivo AdBlue (Urea) non deve
entrare in contatto con gli occhi o la pelle.
Nel caso in cui ciò avvenga, sciacquare
abbondantemente con acqua. Se
necessario, consultare un medico.
48)Per veicoli dotati della funzione
Start&Stop: per effettuare il rifornimento di
additivo AdBlue (Urea), il motore deve
essere arrestato (e non in stand-by):
arrestare sempre il motore (consultare il
paragrafo “Avviamento del motore” del
capitolo “Avviamento e guida”).
AVVERTENZA
9)Nessuno tipo di intervento è autorizzato
su una qualsiasi parte del sistema. Per
evitare possibili danneggiamenti, soltanto il
personale qualificato della Rete
Assistenziale Fiat è autorizzata ad
intervenire sul sistema.
10)Alla visualizzazione del messaggio
dedicato, riempire il serbatoio dell’additivo
AdBlue (Urea) (minimo 10 litri) e consultare
le istruzioni di rifornimento. Rischio di
immobilizzazione del veicolo.11)Dopo aver riempito il serbatoio
dell’additivo AdBlue (Urea), verificare che il
tappo e lo sportello siano chiusi, avviare il
motore e ATTENDERE 10 secondi a veicolo
fermo e motore avviato prima di partire
nuovamente. Se non si effettua questa
operazione, il riempimento del serbatoio
verrà rilevato automaticamente solo dopo
diverse decine di minuti di guida. Il
messaggio dedicato e/o le spie continuano
a essere visualizzate finché il riempimento
non viene rilevato dal sistema.
12)Nessun tipo di intervento è autorizzato
su una qualsiasi parte del sistema. Per
evitare possibili danneggiamenti, solo il
personale qualificato della Rete
Assistenziale Fiat è autorizzato ad
intervenire sul sistema.
46
CONOSCENZA DEL VEICOLO
Irregolarità di funzionamento
A seconda delle versioni, quando il
sistema rileva un’irregolarità di
funzionamento, un messaggio dedicato
appare sul quadro strumenti
accompagnato dalla spia
eda
una segnalazione acustica per circa
5 secondi. Rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
ATTENZIONE
56)Questa funzione costituisce un ausilio
alla guida indicando, tramite segnali
acustici, la presenza e l’approssimarsi di un
ostacolo quando si effettua la manovra.
Tuttavia non esime in nessun caso il
guidatore dalla vigilanza di guida normale e
responsabilità in caso di incidente mentre
si effettua una manovra. Il guidatore deve
essere sempre pronto ad affrontare
situazioni improvvise che possono
verificarsi durante la circolazione stradale.
Prima di iniziare la manovra, verificare in
particolare la presenza di ostacoli mobili
(come un bambino, un animale. una
bicicletta, una pietra, un palo, ecc.) o di
oggetti nell’angolo morto troppo piccoli per
essere rilevati.57)La responsabilità del parcheggio e di
altre manovre, potenzialmente pericolose,
è sempre e comunque affidata al
guidatore. Effettuando queste manovre,
assicurarsi sempre che non siano presenti
né persone (specialmente bambini) né
animali lungo la traiettoria che si intende
percorrere. I sensori di parcheggio
costituiscono un aiuto per il guidatore, il
quale però non deve mai ridurre
l'attenzione durante manovre
potenzialmente pericolose, anche se
eseguite a bassa velocità.AVVERTENZA
13)In caso di urto del veicolo durante una
manovra (esempio: urto con un paracarro,
un marciapiede rialzato o qualsiasi altro
arredo urbano) si potrebbe danneggiare il
veicolo (esempio: deformazione di un asse).
Per evitare qualsiasi rischio di incidente, far
controllare il veicolo dalla Rete Assistenziale
Fiat.
14)Per il corretto funzionamento del
sistema è indispensabile che i sensori siano
sempre puliti da fango, sporcizia, neve
oppure ghiaccio. Durante la pulizia dei
sensori prestare la massima attenzione a
non rigarli o danneggiarli; evitare l'uso di
panni asciutti, ruvidi o duri. I sensori
devono essere lavati con acqua pulita,
eventualmente con l'aggiunta di shampoo
per auto. Nelle stazioni di lavaggio che
utilizzano idropulitrici a getto di vapore o ad
alta pressione, pulire rapidamente i sensori
mantenendo l'ugello oltre i 10 cm di
distanza.15)Per la riverniciatura del paraurti o per
eventuali ritocchi di vernice nella zona dei
sensori rivolgersi solo alla Rete
Assistenziale Fiat. Applicazioni non corrette
di vernice potrebbero infatti compromettere
il funzionamento del Radar parking.
59
schermo possono essere deformati. In
caso di luminosità troppo forte (neve,
veicolo al sole...), la visione della
telecamera può essere disturbata.
Quando le porte posteriori sono aperte
o non sono chiuse correttamente, viene
visualizzato sul display il messaggio
dedicato e, a seconda delle versioni,
l'immagine della telecamera scompare.
ATTENZIONE
58)La responsabilità del parcheggio e di
altre manovre, potenzialmente pericolose,
è sempre e comunque affidata al
guidatore. Effettuando queste manovre,
assicurarsi sempre che nello spazio di
manovra non siano presenti né persone
(specialmente bambini) né animali. La
telecamera costituisce un aiuto per il
guidatore, il quale però non deve mai
ridurre l’attenzione durante le manovre
potenzialmente pericolose anche se
eseguite a bassa velocità. Procedere
inoltre sempre ad una velocità moderata, in
modo da poter frenare tempestivamente
nel caso di rilevamento di un ostacolo.
AVVERTENZA
16)Per il corretto funzionamento è
indispensabile che la telecamera sia
sempre pulita da fango, sporcizia, neve o
ghiaccio. Durante la pulizia della telecamera
prestare la massima attenzione a non
rigarla o danneggiarla; evitare l’uso di panni
asciutti, ruvidi o duri. La telecamera deve
essere lavata con acqua pulita,
eventualmente con l’aggiunta di shampoo
per auto. Nelle stazioni di lavaggio che
utilizzano idropulitrici a getto di vapore o ad
alta pressione, pulire rapidamente la
telecamera mantenendo l’ugello oltre i
10 cm di distanza. Non apporre inoltre
adesivi sulla telecamera.
ALZACRISTALLI
ALZACRISTALLI
ELETTRICI
59) 60)
Con dispositivo di avviamento inserito:premere il tasto del cristallo
interessato per abbassarlo fino alla
posizione desiderata;
sollevare il tasto del cristallo
interessato per chiuderlo fino alla
posizione desiderata.
Dal lato guidatore, agire sul tasto
fig. 108:
1per il lato guidatore;
2per il lato del passeggero anteriore.
108T36560
61
Gli oggetti che compaiono sul bordo dello
COFANO MOTORE
62) 63) 64) 65) 66) 67) 68)
17)
Per aprire, tirare la leva 1 fig. 112.
Sbloccaggio di sicurezza del
cofano
Per sbloccare, spingere la linguetta 2
fig. 113 sulla sinistra mentre si solleva il
cofano.Apertura del cofano
Sollevare il cofano e accompagnarlo; il
sollevamento è agevolato da
ammortizzatori laterali.
Chiusura del cofano motore
Verificare di non aver dimenticato nulla
nel vano motore. Abbassare il cofano a
circa 30 centimetri dal vano motore,
quindi lasciarlo cadere ed accertarsi,
provando a sollevarlo, che sia chiuso
completamente e non solo agganciato
in posizione di sicurezza. In
quest'ultimo caso non esercitare
pressione sul cofano, ma risollevarlo e
ripetere la manovra.
ATTENZIONE
62)Prima di qualsiasi intervento nel vano
motore, il motore deve essere arrestato (e
non in stand-by): arrestare tassativamente
il motore (consultare il paragrafo
«Avviamento del motore» del capitolo
«Avviamento e guida»).
63)Evitare di appoggiarsi sul cofano
motore: si ha il rischio che si chiuda
involontariamente.
64)Quando si interviene in prossimità del
motore, quest’ultimo potrebbe essere
caldo. Inoltre l’elettroventola può azionarsi
in ogni momento. La spia
ha la funzione
di ricordare tale condizione. Rischio di
lesioni.
65)Quando si interviene nel cofano
motore, assicurarsi che la leva dei
tergicristalli sia in posizione di arresto.
Rischio di lesioni.66)In caso di urto, anche leggero contro la
calandra o il cofano, far controllare quanto
prima il sistema di bloccaggio del cofano
dalla Rete Assistenziale Fiat.
67)Effettuare il sollevamento del cofano
utilizzando entrambe le mani. Prima di
procedere al sollevamento accertarsi che i
bracci del tergicristallo non risultino
sollevati dal parabrezza, che il veicolo sia
fermo e che il freno di stazionamento sia
inserito.
68)Per ragioni di sicurezza il cofano deve
essere sempre ben chiuso durante la
marcia. Pertanto verificare sempre la
corretta chiusura del cofano assicurandosi
che il bloccaggio sia innestato. Se durante
la marcia ci si accorge che il bloccaggio
non è perfettamente innestato, fermarsi
immediatamente e chiudere il cofano in
modo corretto.
AVVERTENZA
17)Dopo ogni intervento nel vano motore,
accertarsi di non dimenticare nulla (stracci,
attrezzi, ecc.) In effetti questi possono
danneggiare il motore o provocare un
incendio.
112T36581
113T36594
63
Per tornare alla modalità precedente,
ripetere la stessa operazione.
NOTA Dopo aver scollegato la batteria,
il computer di bordo torna
automaticamente all’unità di misura
originaria.
Ora e temperatura esterna
Display A (a seconda della versione
del veicolo) fig. 167Per accedere alla visualizzazione A
dedicata alla regolazione dell’ora,
premere il tasto2o3fig. 169 e
attendere qualche secondo.
Le ore e i minuti lampeggiano, ora si è
in modalità regolazione, esercitare una
pressione prolungata sul pulsante2o3
fig. 169 per regolare le ore. Non appena
lampeggiano le ore, esercitare pressioni
brevi o lunghe del pulsante2o3
fig. 169 per regolarle.In seguito, esercitare una pressione
prolungata sul pulsante2o3
fig. 169 per convalidare la regolazione
delle ore.
I minuti lampeggiano: esercitare
pressioni brevi o lunghe del pulsante
2 o 3 fig. 169 per regolarli.
Regolazione terminata, le ore e i minuti
restano visualizzati fissi per 2 secondi:
viene impostata la regolazione.
AVVERTENZA In caso di
disconnessione dell’alimentazione
elettrica (batteria scollegata, filo di
alimentazione tagliato, ecc.), è
necessario regolare nuovamente
l’orologio. Consigliamo di non effettuare
queste regolazioni mentre si guida.
Display
(Per versioni / mercati, dove previsto)
Solo per veicoli dotati di display
multimediale B fig. 170, sistemi di
navigazione, telefoni, ecc.
166T35570
167T36518-1
168TIMAGE-1
169T35570-5
170T36519
81
Spia Cosa significa
ATTIVAZIONE SISTEMA StartStop
Consultare il paragrafo «Sistema Start&Stop».
AVARIA / DISATTIVAZIONE SISTEMA StartStop
Consultare il paragrafo «Sistema Start&Stop».
CRUISE CONTROL / SPEED LIMITER
Consultare i paragrafi «Cruise control» (Regolatore di velocità) e «Speed limiter».
AVARIA SISTEMA T.P.M.S. / PRESSIONE PNEUMATICI INSUFFICIENTE
Consultare il paragrafo «TPMS – TYRE PRESSURE MONITORING SYSTEM» del capitolo «Sicurezza».
CONTROLLO DELL'ADERENZA
Consultare il paragrafo «Sistemi di sicurezza attiva» del capitolo «Sicurezza».
PRERISCALDO CANDELETTE
Con il dispositivo di avviamento inserito, la spia si accende e si spegne quando le candelette hanno raggiunto la
temperatura prestabilita. È possibile avviare il motore immediatamente dopo lo spegnimento della spia.
86
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
QUADRO E
STRUMENTI DI
BORDO
Computer di bordo 1 fig. 172
A seconda delle versioni, raggruppa le
seguenti funzioni:
distanza percorsa;
parametri di viaggio;
messaggi informativi;
messaggi di anomalia di
funzionamento (associati alla spia
);
messaggi di allarme (associati alla
spiaSTOP).Tasti di selezione della
visualizzazione
Far scorrere verso l’alto (tasto 9) o
verso il basso (tasto 10) le seguenti
informazioni esercitando pressioni
successive e brevi (la visualizzazione
dipende dall’equipaggiamento del
veicolo e dal paese di
commercializzazione) fig. 173.
Sul display è possibile visualizzare le
seguenti informazioni:
contachilometri generale e parziale
della distanza percorsa;
combustibile utilizzato;
consumo medio;
consumo istantaneo;
autonomia prevedibile con
carburante residuo;
distanza percorsa;
velocità media;
limite di manutenzione, contatore di
sostituzione olio;
reinizializzazione della pressione
degli pneumatici;
velocità impostata del
Cruise Control / Speed Limiter;
ora e temperatura;
giornale di bordo, scorrimento dei
messaggi d’informazione e delle
anomalie di funzionamento;
volume percentuale di additivo
rimanente.
Azzeramento del contachilometri
parziale
Con la visualizzazione selezionata su
«contachilometri parziale», premere uno
dei tasti9o10fig. 173 fino
all’azzeramento del contachilometri.
Azzeramento dei parametri di
viaggio
Con la visualizzazione selezionata su
uno dei parametri di viaggio, premere a
lungo il tasto9o10fig. 173 fino
all’azzeramento della visualizzazione.
Interpretazione di alcuni valori
visualizzati dopo un azzeramento
I valori di consumo medio, di autonomia
e di velocità media sono sempre più
precisi e significativi man mano che
aumenta la distanza percorsa
dall’ultimo azzeramento.
Durante i primi chilometri percorsi dopo
un azzeramento, si può constatare che
l’autonomia aumenta viaggiando.
172T36518
173T35570
90
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
COMPUTER DI BORDO: parametri di viaggio
Esempi di selezione Significato delle informazioni selezionate
101778 km 112.4 km Totalizzatore generale e parziale.
COMBUSTIBILE
8L
Parametri di viaggio.
Combustibile utilizzato.
Combustibile consumato dall’ultimo azzeramento.
CONSUMO MEDIO
5.8 L/100
Consumo mediodall’ultimo azzeramento.
Il valore è visualizzato dopo aver percorso almeno 400 metri dall’ultimo azzeramento.
ISTANTANEO
7.4 L/100
Consumo istantaneo.
Valore visualizzato dopo aver raggiunto la velocità di 30 km/h.
AUTONOMIA
541 km
Autonomia stimata con il combustibile residuo.
Valore visualizzato dopo aver percorso almeno 400 metri.
DISTANZA
522 km
Distanza percorsadall’ultimo azzeramento.
VELOCITA MEDIA
89.4 km/h
Velocità mediadall’ultimo azzeramento.
Valore visualizzato dopo aver percorso almeno 400 metri.
PRESSIONE PNEU SET
< PRES LUNGA >Reinizializzazione della pressione degli pneumatici.
Consultare il paragrafo «TPMS – TYRE PRESSURE MONITORING SYSTEM» del capitolo «Sicurezza»
LIMITATORE
90 km/hVelocità impostata del regolatore/limitatore di velocità
Consultate il paragrafo «Speed Limiter» del capitolo «Conoscenza del veicolo»
92
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI