LE CHIAVI
CHIAVE CON
TELECOMANDO
1)
Telecomando a radiofrequenza
fig. 4 — fig. 5
1Inserto metallico dispositivo di
avviamento, blocco / sblocco delle
porte da nottolino.
2Blocco di tutte le parti apribili.
3Sblocco di tutte le parti apribili o, a
seconda delle versioni, solamente della
porta lato guidatore.
4Blocco/sblocco del bagagliaio (per
versioni / mercati, dove previsto) e, in
funzione delle versioni, della porta
laterale scorrevole.
AVVERTENZA La chiave non deve
essere utilizzata per nessun'altra
funzione ad eccezione di quelle
descritte.AVVERTENZA Non avvicinare il
telecomando ad una fonte di calore,
freddo o umidità.
Campo d'azione del telecomando a
radiofrequenza
Varia a seconda dell’ambiente:
attenzione quindi alle manipolazioni del
telecomando che possono provocare il
blocco o lo sblocco involontario delle
porte a causa di pressioni sui pulsanti.
NOTA Per alcuni veicoli, se nessuna
porta viene aperta nei 2 minuti (circa)
che seguono lo sblocco mediante il
telecomando, le porte si bloccano di
nuovo automaticamente.
Interferenze
A seconda dell’ambiente circostante
(impianti esterni o uso di dispositivi
funzionanti sulla stessa frequenza del
telecomando) il funzionamento del
telecomando può risultare disturbato.AVVERTENZA Per la sostituzione del
telecomando o la necessità di un
telecomando supplementare, rivolgersi
esclusivamente alla Rete Assistenziale
Fiat.
In caso di sostituzione di un
telecomando recarsi presso la Rete
Assistenziale Fiat con il veicolo e con
tutte le sue chiavi: per inizializzare il
sistema è necessario disporre del
veicolo e del telecomando;
a seconda della versione del veicolo,
si può disporre di un massimo di
quattro telecomandi.
AVVERTENZA Assicurarsi di avere
sempre una pila in buono stato, del tipo
richiesto ed inserita correttamente. La
durata della vita di una pila è di circa
due anni. Per conoscere la procedura di
sostituzione della pila, consultare il
paragrafo dedicato.
Sblocco delle parti apribili
Per i veicoli non dotati di sblocco
esclusivo della porta del guidatoreuna
pressione sul pulsante 2 fig. 6permette
di sbloccare tutte le parti apribili.
Per i veicoli dotati di sblocco esclusivo
della porta del guidatoreuna semplice
pressione del pulsante 2 sblocca solo la
porta del guidatore. Una seconda
pressione entro circa 20 secondi dalla
prima sblocca tutte le porte.
4T26519
5T25028
13
Il blocco è indicato da cinque
lampeggiamenti delle luci di emergenza
e delle frecce.
NOTA La chiusura centralizzata
Deadlock non è possibile se le luci di
emergenza o le luci di posizione del
veicolo sono accese.
Sostituzione della pila del
telecomando
1)
Svitare la vite 1 fig. 11per togliere il
coperchio del telecomando.
AVVERTENZA Le pile sono disponibili
presso la Rete Assistenziale Fiat, la loro
durata è di circa due anni. Aver cura di
verificare che non vi siano tracce
d’inchiostro sulla pila: rischio di contatto
elettrico non corretto.
Sostituire la pila 2 fig. 12rispettando la
polarità incisa sul coperchio.NOTA Quando si sostituisce la pila, si
raccomanda di non toccare il circuito
elettronico situato nel coperchio della
chiave.
AVVERTENZA Durante il rimontaggio,
assicurarsi che il coperchio sia fissato
correttamente e che la vite sia serrata.
CHIAVE ELETTRONICA
(Keyless ENTRY / Keyless GO)
1)
1fig. 14 Sblocco di tutte le parti
apribili.
2Blocco di tutte le parti apribili.
3Accensione a distanza
dell’illuminazione interna.
4Blocco / sblocco del bagagliaio e
delle porte laterali scorrevoli.
5Chiave integrata.
La chiave elettronica consente:
il blocco/sblocco delle porte
(consultare le pagine seguenti);
l’accensione a distanza
dell’illuminazione interna del veicolo
(consultare le pagine seguenti);
l’avviamento del motore, consultare il
paragrafo «Avviamento del motore».
11T29999
12T31574
13T26913
14T26787
15
Irregolarità di funzionamento
Se la pila è troppo scarica per
assicurare il funzionamento, è possibile
effettuare l’avviamento (inserire la chiave
elettronica nel lettore) e bloccare /
sbloccare le porte del veicolo
(consultare il paragrafo "Blocco/sblocco
manuale delle porte" del capitolo
“Conoscenza del veicolo).
1)
ATTENZIONE
1)Non lasciare mai il veicolo incustodito,
lasciando all’interno la chiave e un
bambino o un animale, anche per un breve
lasso di tempo. Infatti, questi potrebbero
mettere a rischio la propria incolumità o
quella di altre persone avviando il motore,
azionando dispositivi come gli alzacristalli o
addirittura bloccare le porte. Inoltre con
tempo caldo e/o soleggiato la temperatura
interna dell’abitacolo aumenta molto
rapidamente. Rischio di morte o di gravi
lesioni.
2)Non utilizzare mai la chiusura
centralizzata delle porte se qualcuno resta
all’interno del veicolo.
AVVERTENZA
1)Le pile esauste possono essere nocive
per l'ambiente se non correttamente
smaltite; devono quindi essere gettate negli
appositi contenitori come previsto dalle
norme di legge oppure possono essere
consegnate alla Rete Assistenziale Fiat, che
si occuperà dello smaltimento.
PORTE
PORTE ANTERIORI
3) 4) 5) 6) 7) 8)
Apertura dall'esterno
Veicoli con telecomando:sbloccare il
veicolo tramite il telecomando e tirare la
maniglia 1 fig. 29.
Veicoli con chiave elettronica:con la
chiave elettronica, premere il pulsante 2
fig. 29 per sbloccare il veicolo e tirare la
maniglia 1.
Chiusura dall’esterno
Spingere la porta. Bloccarla usando il
telecomando o, per i veicoli che ne
sono dotati, la chiave elettronica
premendo il pulsante 2 fig. 14.
Apertura dall’interno
Tirare la maniglia 4 fig. 30 e spingere la
porta.
28T26913
29T36507
20
CONOSCENZA DEL VEICOLO
Apertura
Una volta sbloccato il portellone,
premere il pulsante 2 fig. 41 e sollevare
il portellone.
Chiusura
Abbassare il portellone tirandolo
inizialmente tramite la maniglia interna 2
fig. 42.
Quando il portellone arriva all’altezza
delle spalle, lasciare la maniglia 2 e
chiudere premendo la parte esterna
dello stesso.BLOCCO / SBLOCCO
CENTRALIZZATO DELLE
PARTI APRIBILI
Comando di blocco / sblocco
dall’interno
Il tasto 1 fig. 43 comanda
simultaneamente tutte le porte.
Se una porta apribile è aperta o mal
chiusa, si verifica un blocco / sblocco
rapido delle porte apribili.
Se si vuole trasportare un oggetto con
le porte battenti o il portellome aperto,
si possono comunque bloccare le altre
parti apribili: a motore arrestato,
esercitare una pressione di oltre cinque
secondi sul tasto 1 fig. 43 per bloccare
le altre parti apribili.
Blocco delle parti apribili senza
usare la chiave o la chiave
elettronica
Nel caso, ad esempio, di una pila
scarica, di un mancato funzionamento
temporaneo della chiave elettronica o
della chiave con telecomando ecc.
Procedere come segue:
a motore arrestato, con porte posteriori
chiuse e una porta anteriore aperta,
esercitare per più di cinque secondi una
pressione sul tasto 1 fig. 43.Verificare di avere con sé la chiave
prima di scendere dal veicolo.
Alla chiusura della porta si
bloccheranno anche tutte le altre parti
apribili.
Lo sblocco dall’esterno avverrà
unicamente con la chiave con
telecomando o con la chiave
elettronica.
AVVERTENZA Dopo il blocco / sblocco
del veicolo con i pulsanti della chiave
elettronica, il blocco e lo sblocco in
modalità «accesso facilitato » sono
disattivati. Per ritornare al
funzionamento accesso facilitato
riavviare il veicolo.
4) 5)
Spia delle parti apribili
Con dispositivo di avviamento inserito,
la spia integrata nel tasto 1
fig. 43 segnala lo stato di blocco delle
parti apribili:
spia accesa, le parti apribili sono
bloccate;
spia spenta, le parti apribili sono
sbloccate
41T36513
42T36531
24
CONOSCENZA DEL VEICOLO
Con dispositivo di avviamento
disinserito, quando si chiudono le porte,
la spia rimane accesa poi si spegne.
Blocco delle porte con bagagliaio
aperto
Per bloccare il veicolo lasciando il
bagagliaio aperto (trasporto di oggetti
con il bagagliaio aperto ecc.), o quando
il veicolo si trova in una zona
caratterizzata da un’elevata presenza di
onde elettromagnetiche, o in caso di
guasto della chiave: a motore arrestato,
premere per più di cinque secondi il
tasto 1 fig. 43.
NOTA Se si chiude, il bagagliaio si
bloccherà.
BLOCCO / SBLOCCO
MANUALE DELLE PORTE
4) 5)
Blocco / sblocco dall’esterno
Si ottiene mediante il telecomando o la
chiave elettronica: consultare i paragrafi
«Chiave con telecomando» o «Chiave
elettronica» del capitolo “Conoscenza
del veicolo”.
In alcuni casi, il telecomando a
radiofrequenza o la chiave elettronica
possono non funzionare:
pila del telecomando a
radiofrequenza o della chiave elettronica
scarica, batteria scarica ecc.
utilizzo di apparecchi che funzionano
sulla stessa frequenza della chiave
elettronica (telefono cellulare...);
veicolo situato in una zona
caratterizzata da un’elevata presenza di
onde elettromagnetiche.Si può quindi:
utilizzare, a seconda del veicolo, la
chiave integrata del telecomando a
radiofrequenza o la chiave di
emergenza integrata nella chiave
elettronica per sbloccare la porta
anteriore sinistra o, a seconda del
veicolo, la porta posteriore battente
bloccare manualmente la serratura di
ogni porta
azionare il pulsante di blocco /
sblocco delle porte dall’interno
(consultare il paragrafo «Blocco /
sblocco centralizzato delle parti apribili»
del capitolo “Conoscenza del veicolo”.).
Utilizzo della chiave
Introdurre la chiave nella serratura 1
fig. 45 e bloccare o sbloccare la porta
anteriore sinistra o, a seconda del
veicolo, la porta posteriore battente.43T36595
44T36612
45T36611
25
PROBLEMA CAUSE POSSIBILI COSA FARE
Utilizzo del telecomando
Il telecomando non
funziona per sbloccare o
bloccare le porte.Pila del telecomando scarica. Utilizzare la chiave.
Utilizzo di apparecchiature che funzionano
sulla stessa frequenza del telecomando
(telefono cellulare...).Interrompere l’utilizzo degli attrezzi o utilizzare
la chiave.
Veicolo situato in una zona caratterizzata da
un’elevata presenza di onde
elettromagnetiche. Batteria scarica.Sostituire la pila. E' sempre possibile chiudere
/ aprire ed avviare il vostro veicolo (consultare
i paragrafi «Blocco / sblocco manuale delle
porte» e «Avviamento del motore»).
Il veicolo è avviato.A motore avviato, il Blocco / lo sblocco con la
chiave è inibito. Disinserire il dispositivo di
avviamento.
Azionamento del motorino di avviamento
Le spie del quadro strumenti sono fioche o
non si accendono, il motorino di avviamento
non gira.Morsetti della batteria allentati, scollegati o
ossidati.Riserrarli, ricollegarli o pulirli se sono ossidati.
Batteria scarica o fuori uso.Collegare un’altra batteria alla batteria
difettosa. Consultare il paragrafo «Avviamento
di emergenza» o sostituire la batteria se
necessario. Non spingere il veicolo se il
bloccasterzo è inserito.
Circuito difettoso. Rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
Il motore non si avvia.Condizioni di avviamento non soddisfatte.Consultare il paragrafo «Avviamento del
motore» del capitolo «Conoscenza del
veicolo».
La chiave elettronica «accesso facilitato» non
funziona.Inserire la chiave nel lettore per avviare il
motore. Consultare il paragrafo «Avviamento
del motore» del capitolo «Conoscenza del
veicolo».
230
DATI TECNICI