132
Visualizzazione dei dati di guida
Sistema che proietta un insieme di informazioni
su uno schermo trasparente, situato nel campo
visivo del guidatore, per evitare di distogliere lo
sguardo dalla strada.
Dati visualizzati
Una volta attivato il sistema, la proiezione dati
di guida visualizza i seguenti dati:
A.Velocità del veicolo.
B. Dati del regolatore/limitatore di velocità.
C. Se il veicolo ne è equipaggiato, le
informazioni sugli allarmi frenata
automatica d'emergenza e la navigazione.
D. Se il veicolo ne è equipaggiato, le
informazioni sulla limitazione di velocità. Per ulteriori informazioni sulla
Navigazione
, leggere la rubrica Audio e
telematica .
Ta s t i
1.Attivazione.
2. Interruzione (pressione lunga).
3. Regolazione della luminosità.
4. Regolazione in altezza del display.
F
C
on il motore avviato, premere il tasto 1 per
attivare il sistema e uscire dalla modalità
display.
Regolazione dell’altezza
F Con il motore avviato, regolare l'altezza di visualizzazione desiderata con i pulsanti 4 :
-
i
n alto, per spostare la visualizzazione
verso l'alto,
-
i
n basso, per spostare la visualizzazione
verso il basso.
Regolazione della luminosità
F Con il motore avviato, regolare la luminosità del display con il pulsante 3 :
-
s
u "sole" per aumentare la luminosità,
-
s
u "luna" per diminuire la luminosità.
Attivazione/disattivazione
F Tenere premuto il tasto 2 per disattivare il sistema e rientrare nella modalità display.
Lo stato attivato/disattivato allo spegnimento
del motore viene riproposto al riavviamento.
Guida
135
Per ottenere informazioni accurate sui
limiti di velocità dal sistema, è necessario
aggiornare regolarmente la cartografia.
Visualizzazioni sul quadro strumenti
Visualizzazione dei dati di guida
1.Indicazione limitazione di velocità.
Visualizzazione della velocità
Il sistema è attivo ma non rileva l'informazione
di limitazione di velocità.
Al rilevamento di un'informazione di limitazione
di velocità, il sistema visualizza il valore.
Se il guidatore lo desidera, può adattare la
velocità del veicolo alle informazioni date dal
sistema.
Attivazione/disattivazione
L’attivazione o la disattivazione della
funzione si effettuano attraverso il menu di
configurazione del veicolo.
Senza sistema audio
F Nel menu " AIUTI GUIDA" sul display
quadro strumenti, attivare/disattivare " VEL
CONSIGL ". (Riconoscimento limite di
velocità).
Con sistema audio
F Nel menu " Personalizzazione-
configurazione ", at tivare/
disattivare " Consigli sulla
velocità ".
Con touch screen
F Nel menu Guida/Veicolo ,
selezionare la scheda " Altre
regolazioni", e quindi
" Sicurezza " e attiva/disattiva
" Visualizzazione della
velocità consigliata ".
Visualizzazione dei dati
Le informazioni relative al riconoscimento del
limite di velocità vengono visualizzate dopo i
dati del computer di bordo sul quadro strumenti
LCD.
Per la visualizzazione:
F
P
remere questo pulsante, situato
all' estremità del comando del
tergicristallo .
6
Guida
144
Se la velocità del veicolo è troppo elevata
all'avvicinamento di un altro veicolo, il
primo allarme potrebbe non visualizzarsi
e potrebbe apparire direttamente il livello
d'allarme 2.
Impor tante: l'allarme di livello 1 non viene
mai visualizzato quando si seleziona la
soglia di attivazione " Vicino".
Modifica della soglia di
attivazione dell'allarme
Questa soglia di attivazione determina il
modo in cui si desidera essere avvisati della
presenza di un altro veicolo in movimento o
fermo davanti al proprio o di un pedone nella
stessa carreggiata.
La soglia attuale può essere modificata dal
menu di configurazione del veicolo.
È possibile selezionare una delle tre soglie
predefinite:
-
"Lontano ",
-
"Normale ",
-
"Vicino ".
All'interruzione del contatto, resta memorizzata
l'ultima soglia utilizzata.
Senza sistema audio
Con sistema audioAssistenza in frenata
d'emergenza intelligente (AFUi)
Se la frenata del guidatore non è sufficiente a
evitare un impatto, questa funzione completa la
frenata nei limiti delle leggi della fisica.
Questo sistema di assistenza inter viene solo se
il guidatore preme il pedale del freno.
Active Safety Brake
Questa funzione, anche chiamata frenata
automatica d'emergenza, ha l'obiettivo di
ridurre la velocità d'impatto o di evitare
l'urto frontale del veicolo in caso di mancato
inter vento da parte del guidatore.
F
N
el menu "
AIUTI GUIDA " sul display quadro
strumenti, attivare/disattivare " ALL URTO".
(Frenata automatica d'emergenza).
F
M
odificare quindi la soglia di attivazione
dell’allarme.
F
N
el menu "
Personalizzazione-
configurazione ", at tivare/
disattivare " Frenata autom
d'emerg. ".
F
M
odificare quindi la soglia di attivazione
dell’allarme.
Con touch screen
F Nel menu Guida/Veicolo ,
selezionare la scheda
" Altre regolazioni", quindi
" Sicurezza " e attivare/
disattivare " Rischio ur to e
frenata autom. ".
F
M
odificare quindi la soglia di attivazione
dell’allarme.
F
P
remere " Conferma " per memorizzare la
modifica.
Guida
145
Se la telecamera ha confermato
la presenza di un veicolo o di un
pedone, questa spia lampeggia non
appena la funzione agisce sulla
frenata del veicolo.
Mediante la telecamera, questa funzione
agisce sulla frenata del veicolo.
Importante : se la frenata
automatica d’emergenza viene
attivata, è necessario riprendere il
controllo del veicolo e frenare con il
pedale per potenziare o completare
la frenata automatica.
In qualsiasi istante, il guidatore può riprendere
il controllo del veicolo con un movimento deciso
del volante e/o del pedale dell’acceleratore.
Il momento di attivazione della frenata può
essere regolato sulla base delle azioni del
guidatore, come ad esempio i movimenti
del volante o le azioni sul pedale
dell'acceleratore.
Il funzionamento può manifestarsi con
leggere vibrazioni del pedale del freno.
In caso di arresto completo del veicolo, la
frenata automatica dura da 1 a 2
secondi.Con il cambio manuale, in caso di frenata
automatica d'emergenza fino all'arresto
totale del veicolo, è possibile che il motore
vada in stallo.
Con il cambio automatico, in caso di
frenata automatica d’emergenza fino
all’arresto totale del veicolo, mantenere
abbassato il pedale del freno per evitare
che il veicolo riparta.
Condizioni specifiche di
funzionamento
Quando viene rilevato un veicolo in movimento,
la velocità del veicolo deve essere compresa
tra 5 e 85
km/h.
Quando viene rilevato un veicolo fermo, la
velocità del veicolo non deve superare 80
k
m/h.
Quando viene rilevato un pedone, la velocità
del veicolo non deve superare 60
km/h.
Il sistema ESC non deve presentare guasti.
Il sistema ASR non deve essere disattivato.
Tutte le cinture di sicurezza dei passeggeri
devono essere allacciate.
Il veicolo deve procedere a velocità costante su
percorsi con poche cur ve.
In caso di urto, la funzione si disattiva
automaticamente. Rivolgersi alla rete
CITROËN o ad un riparatore qualificato
per far controllare il sistema.
Disattivazione/attivazione
Per default, ad ogni avviamento, il sistema è
attivato automaticamente.
Questo sistema può essere disattivato o
attivato dal menu di impostazione del veicolo. La disattivazione del sistema
è segnalata dall'accensione di
questa spia, accompagnata dalla
visualizzazione di un messaggio.
Senza sistema audio
F Nel menu " AIUTI GUIDA" sul display quadro
strumenti, attivare/disattivare " ALL URTO".
(Frenata automatica d'emergenza).
Con sistema audio
F Nel menu " Personalizzazione-
configurazione ", at tivare/
disattivare " Frenata autom
d'emerg. ".
Con touch screen
F Nel menu Guida/Veicolo ,
selezionare la scheda " Altre
regolazioni", e quindi
" Sicurezza " e attiva/disattiva
" Frenata d'emergenza autom ".
6
Guida
146
Anomalia di funzionamento
La telecamera può essere disturbata o non
funzionare nelle seguenti situazioni:
-
sc
arsa visibilità (illuminazione
insufficiente della carreggiata, nevicata
o pioggia battente, nebbia fitta, ...),
-
a
bbagliamento (fari di un veicolo
proveniente in senso opposto, sole
basso, riflessi sulla strada bagnata,
uscita da un tunnel, alternanza di zone
d'ombra e zone di sole ecc.),
-
o
ccultamento della telecamera (fango,
brina, neve, condensa...).
In queste situazioni, la funzione
di rilevamento potrebbe essere
compromessa.
Pulire regolarmente il parabrezza, in
particolare nella zona situata davanti alla
telecamera.
La super ficie interna del parabrezza
potrebbe appannarsi intorno alla
telecamera. In condizioni di freddo e di
umidità, disappannare regolarmente il
parabrezza.
Non lasciare accumulare la neve sul
cofano motore o sul tetto del veicolo,
ciò potrebbe coprire la telecamera di
rilevamento.
Allarme livello di
attenzione guidatore
Fare una sosta non appena ci si sente stanchi
o comunque ogni due ore di guida. Il sistema non può in nessun caso,
sostituire l'attenzione del guidatore.
Evitare di guidare se ci si sente stanchi.
Attivazione/Disattivazione
L’attivazione o la disattivazione della
funzione si effettuano attraverso il menu di
configurazione del veicolo.
Senza sistema audio
F Nel menu " AIUTI GUIDA" sul display
quadro strumenti, attivare/disattivare " AT T
GUIDATORE ". (Allarme livello di attenzione
guidatore).
Con sistema audio
F Nel menu " Personalizzazione-
configurazione ", at tivare/
disattivare " Segnalazione
disattenzione ".
Con touch screen
F Nel menu Guida/Veicolo ,
selezionare la scheda " Altre
regolazioni", e quindi
" Sicurezza " e attiva/disattiva
" Segnalazione disattenzione ".
Avvisatore di tempo di
guida
Il sistema attiva un allarme non
appena rileva che il guidatore
non ha effettuato una sosta dopo
due ore di guida ad una velocità
superiore a 65
km/h.
In caso di malfunzionamento
del sistema, si è avvertiti
dall'accensione di questa spia,
accompagnata dalla visualizzazione
di un messaggio e da un segnale
acustico.
Questo allarme si traduce con la
visualizzazione di un messaggio che invita a
fare una sosta, accompagnato da un segnale
acustico.
Rivolgersi alla rete CITROËN o ad un riparatore
qualificato per far controllare i sistemi.
Guida
152
Il suono diffuso dall'altoparlante (anteriore
o posteriore) permette di individuare
se l'ostacolo si trova davanti o dietro al
veicolo.
Disattivazione/attivazione
Il sistema è attivato e disattivato dal menu
di configurazione del veicolo oppure tramite
pulsante sul cruscotto (in base all'allestimento).
Con/senza sistema audio
F Premere questo pulsante; la spia si accende per confermate
la disattivazione della funzione.
Con display touch screen
F Nel menu Guida/Veicolo ,
selezionare la scheda " Ta s t i
rapidi ", e quindi " Assistenza al
parcheggio ". La funzione verrà disattivata
automaticamente in caso di traino
di un rimorchio o di montaggio di un
portabicicletta sul gancio traino (veicolo
equipaggiato di gancio traino installato
secondo le raccomandazioni del
C o s t r u t to r e).
Anomalia di funzionamento
In caso di malfunzionamento
all'inserimento della retromarcia,
questa spia si accende sul quadro
strumenti, accompagnata dalla
visualizzazione di un messaggio e
da un segnale acustico.
Rivolgersi alla rete CITROËN o ad un riparatore
qualificato per far controllare i sistemi.
In presenza di condizioni meteorologiche
difficili o in inverno, accertarsi che i
sensori non siano ricoperti da fango,
ghiaccio o neve.
All'inserimento della retromarcia, un
segnale acustico (bip lungo) indica che i
sensori potrebbero essere coperti.
Alcuni rumori (provocati da moto, camion,
martelli pneumatici, ecc.) possono
attivare i segnali acustici dell'assistenza al
parcheggio. Lavaggio ad alta pressione
Durante il lavaggio del veicolo, non
dirigere la lancia a meno di 30
cm dai
captatori.
Telecamera superiore di retrovisione
A motore avviato, non appena si inserisce
la retromarcia, il sistema, mediante una
telecamera posteriore, permette di visualizzare
sul touch screen due viste dell’area circostante
il veicolo.
Guida
162
Controllo della pressione dei
pneumatici
Il controllo della pressione dei pneumatici
deve essere effettuato "a freddo" (veicolo
fermo da 1 ora o dopo un tragitto inferiore
a 10 km effettuato a velocità moderata).
In caso contrario, aggiungere 0,3
bar ai
valori indicati sull'etichetta.
Catene da neve
Il sistema non deve essere reinizializzato
dopo il montaggio o lo smontaggio delle
catene da neve.
Allarme pneumatici sgonfi
L'allarme si manifesta con
l'accensione fissa di questa
spia, accompagnata da un
segnale acustico e, secondo
l'equipaggiamento, dalla
visualizzazione di un messaggio.
F
D
iminuire immediatamente la velocità,
evitare le sterzate improvvise e le brusche
frenate.
F
F
ermarsi appena possibile, non appena le
condizioni del traffico lo permettono. La perdita di pressione segnalata
non comporta necessariamente una
deformazione visibile del pneumatico.
Non fidarsi quindi del solo controllo visivo.
F
S
e si dispone di un compressore, ad
esempio quello del kit di riparazione
provvisoria del pneumatico, controllare a
freddo la pressione dei quattro pneumatici.
F
S
e non fosse possibile effettuare
immediatamente questo controllo, guidare
con prudenza a velocità ridotta.
oppure
F
I
n caso di foratura del pneumatico,
utilizzare il kit di riparazione provvisoria
del pneumatico o la ruota di scorta (se in
dotazione).
L'allarme rimane fino alla reinizializzazione
del sistema.
Reinizializzazione
È necessario reinizializzare il sistema dopo
ogni regolazione della pressione di uno o più
pneumatici e dopo la sostituzione di una o più
ruote. Prima di reinizializzare il sistema,
accertarsi che la pressione dei quattro
pneumatici sia adatta alle condizioni
di utilizzo del veicolo e conforme alle
raccomandazioni presenti sull'etichetta di
pressione dei pneumatici.
L'allarme pneumatici sgonfi è affidabile
solo se la reinizializzazione del sistema
è richiesta con la pressione dei quattro
pneumatici correttamente regolata.
Il sistema di segnalazione pneumatici
sgonfi non indica se la pressione è errata
al momento della reinizializzazione.
La richiesta di reinizializzazione del sistema si
effettua a contatto inserito e a veicolo fermo:
-
d
al menu di configurazione del veicolo, per i
veicoli equipaggiati di display touch screen,
-
t
ramite pulsante sul cruscotto per veicoli
senza touch screen.
Con/senza impianto audio
F Tenere premuto questo tasto.
Guida
172
Modalità alleggerimento elettrico
Sistema che gestisce l'uso di alcune funzioni
rispetto al livello di energia restante nella
batteria.
Quando il veicolo è in marcia, questa modalità
disattiva temporaneamente alcune funzioni,
come l’aria condizionata, lo sbrinamento del
lunotto posteriore, ecc.
Le funzioni disattivate vengono
automaticamente riattivate non appena le
condizioni lo permettono.
Modalità risparmio energetico
Sistema che gestisce la durata di utilizzo di
alcune funzioni per preser vare una carica
sufficiente della batteria.
Dopo l'arresto del motore, si possono ancora
utilizzare delle funzioni come il sistema audio e
telematico, i tergicristalli, i fari anabbaglianti, le
plafoniere, ecc. per una durata massima totale
di circa quaranta minuti.
Attivazione della modalità
Sul display del quadro strumenti appare
un messaggio di attivazione della modalità
economia e le funzioni attive vengono messe
in stand-by.Se una comunicazione telefonica è in
corso contemporaneamente, questa
continuerà per circa 10
minuti con il kit
viva voce dell'autoradio.
Disattivazione della modalità
Le funzioni disattivate sono riattivate
automaticamente al successivo utilizzo del
veicolo.
Per tornare ad un utilizzo immediato di queste
funzioni, avviare il motore e lasciarlo avviato:
-
m
eno di dieci minuti, per disporre degli
equipaggiamenti per cinque minuti circa,
-
p
iù di dieci minuti, per utilizzarle per trenta
minuti circa. Se la batteria è scarica, il motore non può
essere avviato.
Per ulteriori informazioni sulla Batteria da
12
V
, leggere la sezione corrispondente.
Rispettare il peso massimo trainabile
indicato sulla carta di circolazione del
veicolo, sull’etichetta del costruttore e
nella rubrica Caratteristiche tecniche
di
questa guida.
La conformità con il massimo peso
sul gancio di traino consentito (rotula)
include anche l'utilizzo di accessori
(portabiciclette, bauli, etc.).
Rispettare la legislazione in vigore nel
Paese nel quale si guida. Rispettare i tempi di avviamento del motore per
garantire la carica corretta della batteria.
Non utilizzare in modo ripetuto e continuo
il riavviamento del motore per ricaricare la
batteria.
Informazioni pratiche