40
Con sistema audio
F Premere il tasto MENU, per accedere il
menu generale.
F
P
remere il tasto " 7" o " 8" per visualizzare il
menu "Personalizzazione-configurazione",
quindi premere OK.
F
P
remere il tasto " 5" o " 6" per visualizzare
il menu "Configurazione visualizzatore",
quindi premere il tasto OK.
F
P
remere il tasto " 5" o " 6" per visualizzare
la linea "Regol. data e ora", quindi premere
OK.
F
P
remere il tasto " 7" o " 8" per selezionare
la regolazione da modificare e confermare
premendo il tasto OK.
F
I
mpostare i parametri uno ad uno
confermando con il tasto OK.
F
P
remere i tasti " 5" o " 6", quindi il tasto OK
per selezionare la casella OK e confermare
oppure il tasto Indietro per annullare.
Con CITROËN Connect
Radio
F Selezionare il menu
Regolazioni .
F
Sel
ezionare " Configurazione sistema ".
F
Sel
ezionare " Data e ora ".
F
Sel
ezionare " Data" oppure " Ora".
F
S
celta del formato della visualizzazione.
F
M
odificare la data e/o l'ora utilizzando il
tastierino numerico.
F
C
onfermare con " OK".
Con CITROËN Connect Nav
Le regolazioni della data e dell'ora sono
disponibili solo se la sincronizzazione con il
GPS è disattivata.
F
S
elezionare il menu
Regolazioni .
F
P
remere il tasto " OPZIONI" per accedere
alla seconda schermata.
F
Sel
ezionare "Regolazione ora-
data ". F
Sel
ezionare la scheda "
Data" o "Ora".
F
I
mpostare la data e/o l'ora utilizzando il
tastierino numerico.
F
C
onfermare con "
OK".
Regolazioni complementari
È possibile scegliere di:
-
M odificare il formato di visualizzazione della
data e dell'ora (12h/24h).
-
Pe
r attivare o disattivare la funzione di
gestione del passaggio ora legale/ora
solare.
-
A
ttivare o disattivare la sincronizzazione
con il GPS (UTC).
Strumentazione di bordo
64
La chiusura/apertura al bloccaggio/
sbloccaggio delle porte del veicolo può
essere disabilitata. Rivolgersi alla rete
CITROËN o ad un riparatore qualificato.
In caso di necessità, i retrovisori possono
essere chiusi manualmente.
Retrovisore interno
È dotato di un dispositivo antiabbagliamento
che oscura lo specchio del retrovisore e riduce
il disturbo arrecato al guidatore dovuto al sole,
dai fari degli altri veicoli ecc.
Modello manuale
Regolazione
F R egolare il retrovisore per orientare
correttamente lo specchio in posizione
"giorno".
Posizione giorno/notte
Modello "fotocromatico"
automatico
Per garantire la massima visibilità durante
le manovre, lo specchio si schiarisce
automaticamente all'inserimento della
retromarcia.
F
T
irare la leva per passare in posizione
antiabbagliamento "notte". F
S
pingere la leva per passare alla posizione
normale "giorno".
Grazie ad un sensore, che misura la luce
proveniente da dietro al veicolo, questo sistema
assicura automaticamente e progressivamente
il passaggio dalla modalità giorno alla modalità
notte.
Ventilazione
Entrata d'aria
L'aria all'interno dell'abitacolo è filtrata e viene
dall'esterno, attraverso la griglia situata alla
base del parabrezza, o dall'interno, nella
modalità ricircolo d'aria.
Trattamento dell'aria
L'aria che entra può seguire vari percorsi,
secondo i comandi selezionati dal guidatore:
-
ar
rivo diretto nell'abitacolo (entrata d'aria)
-
pa
ssaggio in un circuito di riscaldamento
(riscaldamento)
-
p
assaggio in un circuito di refrigerazione
(climatizzazione).
Pannello di comando
In funzione dell’equipaggiamento,
i comandi di questo sistema
sono accessibili dal menu
Climatizzazione del display touch
screen o dal pannello di comando
sulla console centrale situato al di
sotto del sistema audio.
I comandi di disappannamento/sbrinamento del
parabrezza e del lunotto sono situati al di sotto
del display touch screen o sul pannello della
console centrale situato sotto il sistema audio.
Ergonomia e confort
73
Controllo del funzionamento
Lo stato della spia permette di seguire il
funzionamento della ricarica.
Se la spia arancione è accesa:
Por ta USB
Durante l'utilizzo della porta USB,
il dispositivo portatile si ricarica
automaticamente.
Se l'assorbimento di corrente di un
dispositivo portatile è superiore alla
corrente fornita dal veicolo, compare un
messaggio.
Spia dello stato
di carica
Significato
Spenta Motore spento.
Nessun dispositivo compatibile rilevato.
Carica terminata.
Verde fissa Dispositivo compatibile rilevato.
In carica
Arancione
lampeggiante Rilevamento di un corpo estraneo nella zona di carica.
Dispositivo non posizionato al centro della zona di carica.
Arancione fissa Malfunzionamento dell'indicatore di carica del dispositivo. Temperatura troppo elevata della batteria del dispositivo.
Malfunzionamento della ricarica.
-
r
imuovere il dispositivo quindi riposizionarlo
al centro della zona di carica
o
-
r
imuovere il dispositivo ed effettuare una
nuova prova un quarto d'ora più tardi.
Se il problema persiste, far controllare il
sistema dalla rete CITROËN o da un riparatore
qualificato. La console centrale contiene una porta USB.
Permette di collegare un dispositivo portatile o
una chiavetta USB.
Legge i file audio che vengono inviati al
sistema audio e riprodotti attraverso gli
altoparlanti del veicolo.
Questi file possono essere gestiti con i
comandi al volante o con quelli del display
touch screen.
3
Ergonomia e confort
86
Con illuminazione statica in curva
Attivazione
Questa funzione si attiva:
- q uando l'indicatore di direzione
corrispondente è inserito,
oppure
-
a p
artire da un determinato angolo di
rotazione del volante.
Disattivazione
Questa funzione non è attiva:
- a l di sotto di un determinato angolo di
rotazione del volante,
-
a
d una velocità superiore a 40 km/h,
-
q
uando è inserita la retromarcia.
Programmazione
L'attivazione delle funzioni si effettua dal menu
di configurazione del veicolo.
Questa funzione è attiva per impostazione
predefinita.
Senza sistema audio
F Nel menu " ILLUMINAZIONE " sul display
quadro strumenti, attivare/disattivare " FA R I
DIREZ ". (Fari direzionali).
Con sistema audio
F Nel menu " Personalizzazione-
configurazione ", at tivare/
disattivare " Fari direzionali".
Con display touch screen
F Nel menu Guida/Veicolo ,
selezionare la scheda " Altre
regolazioni", e quindi
" Illuminazione " e attiva/
disattiva " Fari direzionali".
Comandi del tergicristallo
In inverno, rimuovere la neve, il ghiaccio
o la brina presenti sul parabrezza, attorno
ai bracci e alle spazzole dei tergicristalli e
sulla guarnizione del parabrezza prima di
far funzionare i tergicristalli.
Non far funzionare le spazzole
tergicristallo sul parabrezza asciutto.
Con clima molto freddo o molto caldo,
verificare che le spazzole dei tergicristalli
non siano incollate al parabrezza prima di
farle funzionare.
Senza illuminazione statica in curva
Illuminazione e visibilità
87
Comandi manuali
I tergicristalli sono comandati direttamente dal
guidatore.
Con funzionamento manuale
Con funzionamento AUTO
Tergicristallo anteriore
Comando di selezione della cadenza di
funzionamento: sollevare o abbassare il
comando sulla posizione desiderata.Funzionamento normale (pioggia
m o der at a).
Funzionamento intermittente
(proporzionale alla velocità del veicolo).
Arresto
Movimento singolo (premere verso
il basso o tirare brevemente il
comando verso di sé, poi rilasciare).
Movimento automatico (premere
verso il basso, poi rilasciare)
oppure movimento singolo
(tirare brevemente il comando
verso di sé).
Tergilunotto
Ghiera di selezione del tergicristallo posteriore: Spento.
Funzionamento intermittente
(proporzionale alla velocità del
ve i c o l o). Funzionamento abbinato al
lavacristallo (durata prestabilita).
Retromarcia
Inserendo la retromarcia mentre è in funzione
il tergicristallo anteriore, quello posteriore si
attiverà.
Attivazione/Disattivazione
Il sistema viene attivato o disattivato attraverso
il menu di configurazione del veicolo.
Questa funzione è attiva per impostazione
predefinita.
In caso di accumulo di neve o di
brina oppure quando si utilizza un
portabiciclette agganciato al bagagliaio,
disattivare il tergicristallo posteriore
automatico.
Senza sistema audio
F Nel menu " CONFORT" sul display del
quadro strumenti, attivare/disattivare
" TERGICR POST ". (funzionamento
automatico del tergicristalli in retromarcia).
Funzionamento veloce (pioggia
battente). oppure
4
Illuminazione e visibilità
88
Con sistema audio
Nel menu "Personalizzazione-
configurazione ", attivare/disattivare
" Tergicrist post per retrom ".
Con display touch screen
F Nel menu Guida/Veicolo ,
selezionare la scheda
" Altre regolazioni", quindi
" Confort " e attivare/disattivare
" Tergicristallo posteriore per
retromarcia ".
Lavacristallo anteriore
Tirare il comando del lavacristallo verso di sé.
Il lavacristallo e quindi i tergicristalli si attivano
per un periodo di tempo preimpostato. L'altezza dei getti di lavaggio del
parabrezza può essere regolata. Se
si desidera variare le impostazioni di
fabbrica, inserire un ago in ciascuno dei
getti e posizionarli.
Posizione particolare del
tergicristallo anteriore
Questa posizione permette di sganciare le
spazzole dei tergicristallo anteriori.
Consente di pulire le spazzole o di sostituirle.
Può anche essere utile, in inverno, per liberare
le spazzole del parabrezza dalla neve.
F
N
el minuto successivo all'interruzione
del contatto, ogni azione sul comando
del tergicristallo posiziona le spazzole in
verticale.
F
Pe
r riposizionare le spazzole, inserire il
contatto e manovrare il comando.
Per mantenere l’efficacia delle spazzole,
si consiglia di:
- m aneggiarle con cura,
- l avarle regolarmente con acqua e
detergente,
-
n
on utilizzarle per trattenere del
cartone contro il parabrezza,
-
s
ostituirle ai primi segni di usura.
Funzionamento automatico
dei tergicristalli
I tergicristalli anteriori si attivano
automaticamente, senza intervento del
guidatore, in caso di rilevamento di pioggia
(sensore dietro il retrovisore interno), a una
velocità adatta all'intensità delle precipitazioni.
Illuminazione e visibilità
121
Non lasciare mai il motore avviato
in un locale chiuso e con aerazione
insufficiente: i motori termici emettono dei
gas di scarico tossici, quali il monossido
di carbonio. Rischio d'intossicazione e di
morte!
In inverno, quando le temperature sono
molto rigide (inferiori a -23°C), per
garantire il corretto funzionamento e la
longevità degli elementi meccanici del
veicolo, motore e cambio, è necessario
lasciar girare il motore per circa 4 minuti
prima di avviare il veicolo.
Spegnimento del motore
F Immobilizzare il veicolo.
F C on il motore al minimo, girare la chiave
sulla posizione 1 .
F
E
strarre la chiave dal blocchetto
d'avviamento.
F
Pe
r bloccare il piantone dello sterzo,
manovrare il volante fino a bloccarlo.
Per facilitare lo sbloccaggio del piantone
dello sterzo, si consiglia di posizionare
le ruote nell'asse del veicolo prima di
arrestare il motore. F
V
erificare che il freno di stazionamento sia
inserito correttamente, particolarmente se il
suolo è in pendenza.
Non interrompere mai il contatto prima
dell'immobilizzo completo del veicolo.
Con lo spegnimento del motore anche le
funzioni di assistenza in frenata e dello
sterzo sono interrotte: rischio di perdita
del controllo del veicolo.
Quando si scende dal veicolo, portare con
sé la chiave e bloccare le porte.Modalità risparmio energetico
Dopo lo spegnimento del motore (posizione 1-
Sto p), è ancora possibile utilizzare, per una
durata totale massima di trenta minuti, alcune
funzioni quali il sistema audio e telematico, i
tergicristalli, i fari anabbaglianti, le plafoniere,
ecc.
Per ulteriori dettagli sulla Modalità
risparmio energetico , consultare la
sezione corrispondente. Dimenticanza chiave inserita
Se si dimentica la chiave inserita nel
blocchetto d'avviamento in posizione 2
(Contatto)
, il contatto viene disattivato
automaticamente dopo un'ora.
Per inserire di nuovo il contatto, portare
la chiave sulla posizione 1 (Stop) e poi di
nuovo sulla posizione 2 (Contatto) .
Avviamento/spegnimento del
motore con il sistema Apertura
e Avviamento a mani libere
Avviamento del motore
F Con il cambio manuale, posizionare la leva
del cambio in folle.
F
C
on la chiave elettronica all'interno del
veicolo, premere a fondo il pedale della
frizione.
6
Guida
131
Disattivazione/Riattivazione
In questo caso, questa spia
lampeggia per qualche secondo poi
si spegne.
Questo funzionamento è del tutto normale.
In alcuni casi, quali il mantenimento del confort
termico nell'abitacolo, potrebbe rendersi utile
disattivare lo Stop & Start.
Il sistema può essere disattivato in qualsiasi
momento, una volta inserita l'accensione.
Se il motore è in modalità STOP, si riavvia
immediatamente.
Il sistema Stop & Start si riattiva
automaticamente ad ogni inserimento del
contatto.
Con/senza impianto audio
F Premere questo pulsante.
La disattivazione è confermata dall'accensione
della spia sul pulsante e dalla visualizzazione
di un messaggio. Una nuova pressione di questo tasto riattiva la
funzione.
La spia sul pulsante si spegne e viene
visualizzato un messaggio.
Con display touch screen
F Nel menu menu Guida/Veicolo
,
selezionare la scheda " Ta s t i
rapidi ", quindi "Stop & Start".
Apertura del cofano motore
Prima di qualsiasi inter vento nel vano
motore, disattivare il sistema Stop & Start
per evitare il rischio di lesioni a causa
dell'attivazione automatica della modalità
S TA R T.
Guida su strada allagata
Prima attraversare un'area allagata, si
raccomanda vivamente di disattivare lo
Stop & Start.
Per ulteriori informazioni sui Consigli di
guida , particolarmente su strada allagata,
consultare la sezione corrispondente. Se si verifica un'anomalia in modalità STOP, il
motore potrebbe spegnersi.
Tutte le spie del quadro strumenti si
accendono.
È allora necessario interrompere il contatto e
poi riavviarlo.
Il sistema Stop & Start richiede una
batteria da 12
V con tecnologia e
caratteristiche specifiche.
Qualsiasi inter vento su questo tipo
di batteria deve essere eseguito
esclusivamente da CITROËN o da un
riparatore qualificato.
Per ulteriori informazioni sulla batteria da
12
V, leggere la sezione corrispondente.
Anomalia di funzionamento
In caso di malfunzionamento del sistema, la
spia sul pulsante lampeggia per alcuni istanti,
poi si accende in modo fisso.
Far verificare il sistema dalla rete CITROËN
oppure a un riparatore qualificato.
6
Guida