Comando
●
L'Auto Ho l
d non sempre riesce a immobiliz-
zare completamente il veicolo in salite o di-
scese (ad esempio se il fondo è scivoloso o
gelato). ATTENZIONE
Prima di entrare in un tunnel di lavaggio, di-
s in serir
e sempre la funzione Auto Hold, dato
che potrebbe essere danneggiata dall'inseri-
mento automatico del freno di stazionamento
elettronico. Funzionamento Start/Stop*
Fig. 206
Dettaglio della console centrale: ta-
s t
o per l
a modalità Start/Stop Con il sistema Start/Stop attivo, il motore si
s
pe
gne aut
omaticamente quando il veicolo si
ferma. Il motore riparte automaticamente
quando è necessario. La funzione si attiva automaticamente ogni
volt
a che viene acceso il quadro strumenti.
Sul display del quadro strumenti compare
l'informazione sullo stato attuale.
Veicoli con cambio manuale
● Quando il veicolo è fermo, togliere la mar-
cia e ri
lasciare il pedale della frizione. Il mo-
tore si spegne.
● Per avviare di nuovo il motore, premere la
frizione.
Veic
oli con cambio automatico
● A veicolo fermo, premere il freno o mante-
nerlo premuto
. Il motore si spegne.
● Per avviare di nuovo il motore, alzare il pie-
de dal ped
ale del freno.
● Con la leva selettrice in posizione P, il mo-
t
ore non si avvia fino a che non si ingrana
una gamma di marce o si preme l'accelerato-
re.
Condizioni importanti per il disinserimento
automatico del motore
● La cintura di sicurezza del conducente deve
esser
e allacciata.
● La porta del conducente deve essere chiu-
sa.
● Il c
ofano del motore deve essere chiuso. ●
Il dis
positivo di rimorchio montato di fab-
brica non è collegato elettricamente a un ri-
morchio.
● E' stata raggiunta una temperatura minima
del motor
e.
● Il volante non deve essere girato oltre i
270°.
● Il veicolo è stato mosso dall'ultima sosta.
● Nei veicoli con Climatronic: la temperatura
nell'abit
acolo è compresa nella gamma di
temperatura preimpostata.
● Non è stata impostata nessuna temperatu-
ra molt
o elevata o molto bassa.
● Non è stata inserita la funzione di sbrina-
mento dell'ari
a condizionata.
● Nei veicoli con Climatronic: la ventola non è
stat
a impostata manualmente a grande velo-
cità.
● Il livello di carica della batteria del veicolo
è insuffic
iente.
● La temperatura della batteria del veicolo
non è troppo b
assa o troppo alta.
● Il veicolo non si trova in una pendenza o
profilo ac
centuato.
● Le ruote anteriori non sono molto sterzate.
● Il parabrezza termico è disinserito.
● La retromarcia non è inserita
● Non è attivo l'assistente di manovra per
parc
heggio (Park Assist).
222
Sistemi di assistenza per il conducente
Condizioni per partire di nuovo automatica-
ment e
Il mot
ore può partire automaticamente se si
verificano le seguenti condizioni:
● Se l'abitacolo si scalda o si raffredda ecces-
sivament
e.
● Se il veicolo si muove.
● Se scende la tensione della batteria del vei-
colo
.
Condizioni che rendono necessario l'avvia-
mento con la chiave
Il motore deve essere avviato manualmente
se si verificano le seguenti condizioni:
● Se il conducente si slaccia la cintura di si-
curezz
a.
● Se si apre la porta del conducente.
● Se si apre il cofano.
● Per le vetture con cambio manuale: se è
stat
a inserita una marcia.
Inserimento e disinserimento manuale della
modalità Start/Stop
● Premere il tasto nella c
onsole centrale
››› fig. 206.
● Quando la modalità Start/Stop è disattiva-
ta, si ac
cende la spia del tasto. Se il veicolo è in modalità Stop quando si di-
sinseri
sce manualmente, il motore si avvia
immediatamente. ATTENZIONE
A motore spento non funzionano il servofreno
né il ser
vosterzo.
● Non lasciare mai che il veicolo avanzi a mo-
tore s
pento. ATTENZIONE
Se si utilizza la modalità Start/Stop per un
periodo pro lu
ngato a una temperatura ester-
na molto elevata, si potrebbe danneggiare la
batteria del veicolo. Avvertenza
● In alc u
ni casi potrebbe essere necessario
riavviare il veicolo manualmente con la chia-
ve. Seguire il messaggio corrispondente che
compare sul display del quadro strumenti.
● Se il volante è girato oltre i 270° non si ve-
rifica lo St
op, tuttavia l'angolo di sterzata del
volante non ha alcun effetto sull'avvio del vei-
colo. Sistema di controllo per il par-
c
he
g
gio*
Introduzione al tema Il sistema di controllo per il parcheggio facili-
ta l
e m
anovre di parcheggio. Se il veicolo si
avvicina a un ostacolo da davanti o da dietro,
si sente un segnale acustico intermittente
più acuto o più grave in base alla distanza.
La frequenza del segnale acustico diventa
sempre più breve mano a mano che la di-
stanza dall'ostacolo si riduce. Se si avvicina
troppo all'ostacolo il segnale acustico diven-
ta continuo.
Se si continua ad avvicinarsi all'ostacolo il
segnale diventa continuo; il sistema non è
più in grado di misurare la distanza.
I sensori dei paraurti emettono e ricevono ul-
trafrequenze. Per la durata delle ultrafrequen-
ze (invio, riflessione sull'ostacolo e ricezione)
il sistema calcola continuamente la separa-
zione tra il paraurti e l'ostacolo. ATTENZIONE
Il controllo della distanza di parcheggio e il
si s
tema di parcheggio ottico non possono so-
stituire l'attenzione del conducente.
● I sensori hanno delle zone morte, all'inter-
no delle qua
li la presenza eventuale di perso-
ne o oggetti non viene segnalata. » 223
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Comando
Dispositivo di traino
Guid a c
on rimor
chio
Introduzione al tema Rispettare le disposizioni legali di ciascun
Pae
se in merit
o alla guida con rimorchio e al-
l'utilizzo di un dispositivo di traino.
Il veicolo è stato progettato soprattutto per il
trasporto di persone e bagagli; tuttavia, se
adeguatamente allestito, può essere utilizza-
to per trainare un rimorchio. Questo carico
aggiuntivo influenza la vita utile, il consumo
di carburante e le prestazioni del veicolo; in
determinate situazioni può inoltre accorciare
gli intervalli di manutenzione.
La guida con rimorchio comporta uno sforzo
maggiore per il veicolo, di conseguenza ri-
chiede una concentrazione superiore da par-
te del conducente.
In caso di temperature molto basse, montare
pneumatici da neve sul veicolo e sul rimor-
chio.
Carico statico
Il carico statico massimo ammesso per il ti-
mone del rimorchio sulla testa sferica del di-
spositivo di traino non deve superare i 100
kg (220 libbre). Veicoli con sistema Start/Stop
Se si di
s
pone di un dispositivo di traino mon-
tato in fabbrica o installato successivamente
da SEAT, la funzione Start/Stop viene disatti-
vata automaticamente quando si aggancia
un rimorchio. Nel caso di dispositivi di traino
non installati da SEAT è necessario disattiva-
re manualmente la modalità Start/Stop pre-
mendo il tasto situato sul cruscotto, prima di
mettersi in marcia con il rimorchio; la modali-
tà Start/Stop deve rimanere disattivata du-
rante tutto il tragitto ››› .
ATTENZIONE
Non trasportare mai persone nel rimorchio: si
potre bbe mett
ere a rischio la loro vita e viola-
re la legge. ATTENZIONE
L'uso inappropriato del dispositivo di traino
può pr o
vocare incidenti e lesioni.
● Utilizzare solo un dispositivo di traino in
perfett
o stato e installato correttamente.
● Non modificare né riparare il dispositivo di
traino.
● Quando non s
i utilizza il rimorchio, posizio-
nare i
l gancio a sfera verso l'interno per ridur-
re il rischio di lesioni in caso di tamponamen-
to, oltre che nei confronti di pedoni e ciclisti
durante le manovre di parcheggio.
● Non installare mai un dispositivo di traino
“che dis
tribuisca il peso” o “che livelli il cari- co”. Il veicolo non è progettato per questi tipi
di ganc
io
. Il gancio potrebbe rompersi e il ri-
morchio potrebbe staccarsi dal veicolo. ATTENZIONE
La guida con rimorchio e il trasporto di ogget-
ti pe santi o di gr
ande volume possono influi-
re sulla dinamica del veicolo provocando un
incidente.
● Fissare sempre il carico correttamente, uti-
lizzando cor
de o cinghie di sostegno adegua-
te e non danneggiate.
● Adeguare la velocità e la guida alle condi-
zioni dell
a visibilità, del fondo stradale, del
traffico e meteorologiche.
● I rimorchi con baricentro alto possono ribal-
tars
i più facilmente rispetto a quelli con bari-
centro più basso.
● Evitare manovre brusche e frenate improvvi-
se.
● In caso di sorpasso adottare la massima
cautel
a.
● Se il rimorchio oscilla, ridurre immediata-
mente la
velocità.
● Quando si traina un rimorchio, non supera-
re la
velocità di 80 km/h (50 mph) (o 100
km/h [62 mph] in casi eccezionali). Questa
precauzione deve essere adottata anche nei
Paesi in cui è consentito circolare a velocità
superiori. Rispettare i limiti di velocità previ-
sti per veicoli con rimorchio e senza rimorchio
in ciascun Paese. 252
Dispositivo di traino
●
Non cer c
are mai di “raddrizzare” il treno
veicolo/rimorchio accelerando. ATTENZIONE
Durante la guida con rimorchio, se il disposi-
tiv o di tr aino non è s
tato installato da SEAT,
disattivare sempre la funzione Start/Stop ma-
nualmente. In caso contrario può verificarsi
un'anomalia nell'impianto frenante, che po-
trebbe causare un incidente con conseguenze
gravi.
● Quando il rimorchio è agganciato a un di-
spos
itivo di traino non installato da SEAT, di-
sinserire manualmente la funzione
Start/Stop. Avvertenza
● Prima di ag g
anciare o sganciare un rimor-
chio, disinserire sempre l'allarme antifurto
››› pag. 125. In caso contrario, il sensore di
inclinazione potrebbe attivare l'allarme per
errore.
● Quando il motore è nuovo (per i primi 1000
km o 600 miglia) non utilizz
are un rimorchio
››› pag. 262.
● SEAT consiglia di ripiegare verso l'interno
la sfer
a del dispositivo di traino quando non
si utilizza il rimorchio. In caso di tampona-
mento, se il gancio a sfera è montato si pos-
sono causare danni maggiori.
● Per poter rimorchiare veicoli, alcuni modelli
richiedono un di
spositivo di traino. Per que- sto motivo il gancio a sfera deve essere sem-
pre pr
e
sente all'interno del veicolo. Requisiti tecnici
Se il dispositivo di traino è stato montato
in
fabbric a
è provvisto di tutto il necessario per
la guida con rimorchio, dal punto di vista tec-
nico e legale.
Utilizzare solo dispositivi di traino omologati
per il peso complessivo consentito del rimor-
chio da trasportare. Il dispositivo di traino
deve essere adeguato al veicolo e al rimor-
chio; deve inoltre rimanere saldamente fissa-
to al telaio del veicolo. Utilizzare soltanto di-
spositivi di traino provvisti di gancio a sfera
smontabile. Consultare e seguire sempre le
indicazioni fornite dal produttore del disposi-
tivo di traino. Non installare mai un dispositi-
vo di traino “che distribuisca il peso” o “che
livelli il carico”.
Dispositivo di traino montato sul paraurti
Non installare mai un dispositivo di traino o i
suoi ancoraggi sul paraurti. Il dispositivo di
traino non deve influire sul funzionamento
del paraurti. Non modificare il sistema di sca-
rico nell'impianto frenante. Verificare con re-
golarità che il dispositivo di traino sia instal-
lato saldamente. Impianto di raffreddamento del motore
La guida c
on rimor
chio comporta un elevato
carico di lavoro per il motore e per l'impianto
di raffreddamento. L'impianto di raffredda-
mento deve contenere una quantità sufficien-
te di refrigerante e deve poter sopportare il
carico consentito nella guida con rimorchio.
Freno del rimorchio
Se il rimorchio dispone di un proprio impian-
to frenante, si dovranno rispettare le relative
disposizioni legali in vigore. L'impianto fre-
nante del rimorchio non deve mai essere col-
legato all'impianto frenante del veicolo.
Cavo del rimorchio
Tra il veicolo e il rimorchio è necessario utiliz-
zare sempre un cavo ››› pag. 256.
Luci posteriori del rimorchio
Le luci posteriori del rimorchio devono rispet-
tare le seguenti norme ››› pag. 256.
Non collegare mai le luci posteriori del rimor-
chio direttamente all'impianto elettrico del
veicolo. In caso di dubbi relativi ai collega-
menti elettrici del rimorchio, rivolgersi a
un'officina specializzata. SEAT raccomanda di
rivolgersi a un Service Center.
Specchietti retrovisori esterni
Se l'area dietro il rimorchio non è visibile tra-
mite gli specchietti retrovisori esterni montati »
253
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Controlli e rabbocchi periodici
Spia di avvertimento Si accende
Generatore gua-
sto.
Rivolgersi a un'officina specializza-
ta. Far revisionare l'impianto elettri-
co.
Scollegare i dispositivi elettrici non
necessari. Il generatore non carica la
batteria del veicolo durante la mar-
cia.
Quando si accende il quadro si accendono
per alcu
ni sec
ondi le spie di avvertimento e
di controllo e viene svolto un controllo di
buon funzionamento. Si spengono dopo al-
cuni secondi. ATTENZIONE
Se le spie di avvertimento e i messaggi ven-
gono tr a
scurati, il veicolo potrebbe arrestarsi
in mezzo al traffico o potrebbero verificarsi
incidenti con feriti gravi.
● Non trascurare mai le spie di avvertimento
né i mess
aggi di testo.
● Arrestare il veicolo non appena sia possibi-
le farlo in c
ondizioni di sicurezza. ATTENZIONE
Se le spie di controllo accese e i messaggi di
te s
to vengono ignorati, possono verificarsi
guasti nel veicolo. Verificare il livello dell'elettrolita della
b
att
eri
a del veicolo Fig. 249
Nel vano motore: rimuovere la coper-
t ur
a del
la batteria del veicolo. Fig. 250
Nel vano motore: estrarre la copertu-
r a del
l
a batteria del veicolo. Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e
›››
pag. 44
Il livello dell'elettrolita nella batteria deve es-
sere controllato periodicamente, specialmen- te quando si percorrono molti chilometri o
quando il
veicolo circola in Paesi dal clima
caldo oppure quando la batteria è stata uti-
lizzata già per diversi anni. Le batterie non ri-
chiedono ulteriore manutenzione.
I veicoli con funzione Start/Stop
( ››› pag. 222) sono dotati di una batteria spe-
ciale su cui è incisa la sigla “AGM”. Per moti-
vi tecnici, in tali batterie non è possibile veri-
ficare il livello dell'acido.
Operazioni preliminari
● Preparare il veicolo per lavorare nel vano
motore ›
›› pag. 289.
● Aprire il cofano del vano motore
›››
pag. 289.
Apertura della copertura della batteria
A seconda della motorizzazione del veicolo,
le coperture della batteria del veicolo sono
diverse:
● Nel caso di una copertura: premere l
a lin-
guetta ››› fig. 249 A nel verso indicato dalla
fr ec
c
ia e tirare verso l'alto la copertura.
● Nel caso di una copertura: togliere l
a coper-
tura tirando da un lato ››› fig. 250.
Verificare il livello dell'acido della batteria
● Assicurarsi che vi sia un'illuminazione suffi-
ciente per ric
onoscere chiaramente i colori. »
303
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Consigli
Non utilizzare mai come fonte luminosa
fi amme e og
g
etti che emettono scintille.
● In base al livello dell'acido, lo spioncino si-
tuato nel
la parte superiore della batteria
cambierà colore.
Indicatore
del coloreOperazioni necessarie da ese-
guire
Giallo chiaro o trasparente
Il livello dell'elettrolita della batteria
del veicolo è troppo basso. Far con-
trollare la batteria da un'officina spe-
cializzata e, se necessario, cambiar-
la.
NeroIl livello dell'elettrolita della batteria
del veicolo è corretto. ATTENZIONE
Lavorando sulla batteria del veicolo si posso-
no v erific
are corrosioni, esplosioni o scariche
elettriche.
● Non inclinare mai la batteria del veicolo. At-
traver
so le aperture in cui si liberano i gas
potrebbe uscire dell'acido provocando corro-
sioni.
● Non aprire mai la batteria del veicolo.
● In caso di spruzzi di acido, sciacquare im-
mediatament
e gli occhi o la pelle con abbon-
dante acqua per alcuni minuti. Dopodiché
consultare immediatamente un medico.
● In caso di ingestione di acido rivolgersi im-
mediatament
e a un medico. Ricarica, sostituzione e collegamento
o s
c
o
llegamento della batteria Ricarica della batteria
Rivo
l
gersi a un'officina specializzata per far
caricare la batteria dato che il modello di bat-
teria di cui è dotato il veicolo di fabbrica uti-
lizza una tecnologia che richiede una carica
di tensione limitata ››› . SEAT raccomanda
di rivo l
gersi a un Service Center.
Sostituzione della batteria
La batteria utilizzata per il veicolo è stata
concepita espressamente per il tipo di allog-
giamento previsto ed è dotata di speciali di-
spositivi di sicurezza. Se è necessario cam-
biare la batteria del veicolo, prima di com-
prarla rivolgersi a un Service Center per infor-
marsi sulla compatibilità elettromagnetica, le
dimensioni e i requisiti di manutenzione, ren-
dimento e sicurezza della nuova batteria del
veicolo. Per la sostituzione della batteria,
SEAT raccomanda di rivolgersi a un Service
Center.
Utilizzare solo una batteria che non richieda
manutenzione secondo le norme TL 825 06 e
VW 7 50 73. La versione di queste norme de-
ve essere datata aprile 2008 e successiva.
I veicoli con funzione Start/Stop
( ›››
pag. 222) sono dotati di batteria speciale.
Per questo motivo, si dovrà sostituire tale batteria solo con un'altra batteria con le stes-
se car
att
eristiche.
Scollegare la batteria dal veicolo
Per scollegare la batteria dal circuito elettrico
procedere come segue:
● Spegnere tutti i dispositivi elettrici e il qua-
dro strumenti.
● Prim
a di scollegarla, sbloccare il veicolo in
caso c
ontrario si attiva l'allarme.
● Scollegare prima il cavo del polo negativo
e, succ
essivamente quello del positivo ››› .
C o
l
legare la batteria del veicolo
● Prima di collegare nuovamente la batteria,
spegner
e tutti i dispositivi elettrici e il qua-
dro.
● Collegare prima il cavo del polo positivo e,
succ
essivamente quello del negativo ››› .
Dopo av er c
o
llegato la batteria e collegato
l'accensione, possono accendersi diverse
spie di controllo. Si spegneranno dopo aver
percorso un breve tragitto a una velocità di
circa 15-20 km/h (10-12 mph). Se le spie di
controllo rimangono accese, rivolgersi imme-
diatamente a un'officina specializzata per far
controllare il veicolo.
Se la batteria è rimasta scollegata per molto
tempo, è possibile che la data della revisione
successiva non venga indicata o calcolata
correttamente ››› pag. 107. Rispettare gli
304
Indice alfabetico
funzione freno di emergenza . . . . . . . . . . . . . . 201
in seriment
o
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 201
Funzionamento in inverno catene da neve . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
diesel . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 285
lavafari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 146
presenza di sale sulla strada . . . . . . . . . . . . . . 147
ugelli lavacristallo riscaldabili . . . . . . . . . . . . . 146
Funzionamento Start/Stop . . . . . . . . . . . . . . . . . 222
Funzione Comfort riprogrammazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 266
Funzione comfort degli indicatori di direzione . . 138
Funzione freno di emergenza . . . . . . . . . . . . . . . 201
Funzione Start/Stop durante la guida con rimorchio . . . . . . . . . . . . 252
Funzioni dei sedili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 154 accesso facilitato alla terza fila di sedili . . . . . 157
massaggio lombare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 155
ribaltare lo schienale del sedile del passegge-ro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 158
Fusibili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45, 95 differenziazione cromatica dei fusibili . . . . . . . 45
Operazioni preliminari per la sostituzione . . . . 46
Riconoscimento di fusibili bruciati . . . . . . . . . . 46
scatola dei fusibili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95
sostituire . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
G Gancio con giunto mobile montaggio di un portabiciclette . . . . . . . . . . . 255
Ganci per borse . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 172
Gasolio fare rifornimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 285
Generatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 303
Gestione automatizzata degli anabbaglianti . . . 139
Gestione del motore spia di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 214 Gestione del telefono
modulo a tre t asti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115
Gestione elettronica della coppia motrice (XDS) 218
Giubbino catarifrangente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86
Giunto di traino sbloccaggio automatico . . . . . . . . . . . . . . . . . . 254
GRA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 234 vedasi regolatore di velocità . . . . . . . . . . . . . . . 35
Guado . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 216 acqua salata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 217
Guarnizioni di gomma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 273
Guasto assistente alla retromarcia . . . . . . . . . . . . . . . . 233
assistente di manovra per parcheggio . . . . . . 227
finestrini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 134
sistema di controllo per il parcheggio . . . . . . . 225
tettuccio panoramico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135
Guasto di una lampadina vedasi Sostituzione di una lampadina . . . . . . . 96
Guasto nel funzionamento Immobilizer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 194
Guida archiviazione dei dati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 265
cambio automatico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 208
con rimorchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 252
economica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 212
fuoristrada . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
guado . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 216
indicatore del livello del carburante . . . . . . . . 282
livello del carburante troppo basso . . . . . . . . 283
parcheggio in discesa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 202
parcheggio in salita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 202
protezione del sottoscocca . . . . . . . . . . . . . . . . 59
rimorchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 258
sicura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
traino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94
viaggi all'estero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 216 Guida con rimorchio
estint ore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 254
requisiti tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 253
Guida in inverno consumo di carburante . . . . . . . . . . . . . . . . . . 213
guida con rimorchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 252
pneumatici da neve . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 314
pressione di gonfiaggio degli pneumatici . . . 310
serbatoio lavacristalli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 272
Spessore del battistrada . . . . . . . . . . . . . . . . . 311
Guida sicura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
I Illuminazione ambientale . . . . . . . . . . . . . . . . . . 143
Illuminazione del quadro strumenti . . . . . . . . . . 143
Illuminazione interna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Immobilizer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 198
Immobilizer elettronico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 198 guasto nel funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . 194
Impianto antifurto Antifurto volumetrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 126
dispositivo antitraino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 126
falsi allarmi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 126
Impianto dei freni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 217 Guasto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 203
Impianto di allarme antifurto . . . . . . . . . . . . . . . 125
Impianto di depurazione dei gas di scarico . . . . 214 spie di controllo e di avvertimento . . . . . . . . . 214
Impianto di raffreddamento controllare il liquido di raffreddamento . . . . . 295
rabboccare il liquido di raffreddamento . . . . . 295
In caso di emergenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86
Incidenti frontali e relative leggi fisiche . . . . . . . . 66
Indicatore del livello del carburante benzina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 282
spia di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 282
Indicatore di controllo degli pneumatici . . . . . . . 251
330
Indice alfabetico
Sistema di controllo degli pneumatici . . . . . . 249
s i
s
tema di controllo per il parcheggio . . . . . . . 224
sistema ottico di parcheggio . . . . . . . . . . . . . . 225
sospensione adattiva (DCC) . . . . . . . . . . . . . . . 248
Start/Stop . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 222
Sistemi di assistenza alla frenata . . . . . . . . . . . . 217
Sistemi di controllo degli pneumatici pressione di gonfiaggio degli pneumatici . . . 310
Sistemi di controllo pneumatici spia di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 250
Slacciare la cintura di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . 68
Slacciarsi la cintura di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . 17
Smaltimento pretensionatori della cintura . . . . . . . . . . . . . . . 71
sistema airbag . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 280
veicolo al termine della sua vita utile . . . . . . . 280
Sollevare il veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51 ponte elevatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 267
Sospensione adattiva uso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 248
Sospensione adattiva (DCC) . . . . . . . . . . . . . . . . 248 anomalia di funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . 249
funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 248
Sostituire una ruota bulloni della ruota . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
Sostituzione componenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 262
Sostituzione della ruota . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88
Sostituzione delle lampadine vedasi Sostituzione di una lampadina . . . . . . . 96
Sostituzione delle spazzole . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57
Sostituzione di una lampadina . . . . . . . . . . . . . . . 96 carrozzeria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101
fari alogeni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98
faro allo xeno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99
luce della targa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102
luci posteriori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100, 101 paraurti anteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99
portel
lone posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100
spia di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97
Sostituzione di una ruota . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48 lavori successivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
Spazzole dei tergicristalli e del tergilunotto . . . . . 91
Spazzole delle spazzole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91
Spazzole tergicristalli pulizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58
sostituzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58
Specchietti retrovisori regolare gli specchietti retrovisori esterni . . . 148
Specchietti retrovisori esterni controllo della funzionalità . . . . . . . . . . . . . . . 150
cura del veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 271
elettrici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 150
esterni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 148
guida con rimorchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 253
piegare gli specchietti retrovisori . . . . . . . . . . 150
regolazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Specchietto di cortesia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 144
Specchietto retrovisore interno . . . . . . . . . . . . . . 147 funzione anti-abbaglio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 148
Spegnere le luci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 138
Spegnimento dei dispositivi . . . . . . . . . . . . . . . . 305
Spia di parcheggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 224
Spie di controllo e avvertimento bloccaggio del piantone dello sterzo . . . . . . . 210
della cintura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65
impianto di depurazione dei gas di scarico . . 214
luci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 137
sensore dell'olio motore . . . . . . . . . . . . . . . . . 292
telecomando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 191
Spie di controllo e di avvertimento ABS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 199
adBlue . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 286
assistente angolo cieco (BSD) . . . . . . . . . . . . . 240 assistente di uscita dal parcheggio (RCTA) . . . 240
batteri
a del veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 303
cambio delle marce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 204
catalizzatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 214
chiave . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118
Dispositivo di assistenza per il mantenimento della corsia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 236
ESC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 199
fare rifornimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 282, 283
generatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 303
gestione del motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 214
impianto dei freni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 199
indicatore di controllo degli pneumatici . . . . . 250
indicazione dell'usura delle pastiglie del fre- no . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 199
liquido di raffreddamento . . . . . . . . . . . . . . . . 296
livello del carburante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 282
livello del liquido tergicristalli . . . . . . . . . . . . . 145
luci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 137, 138
porta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 127
portellone posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 130
regolatore di velocità (GRA) . . . . . . . . . . . . . . . 234
sistema airbag . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76
sostituzione delle lampadine . . . . . . . . . . . . . . 97
vista generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35, 112
Spie luminose . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
Spingere il veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 194
Sportellino del serbatoio del carburante aprire e chiudere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
Stabilizzazione del treno veicolo/rimorchio . . . . 259
Start/Stop . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 222
Sterzo assistente alla controsterzata . . . . . . . . . . . . . 211
bloccaggio del piantone dello sterzo . . . . . . . 210
bloccasterzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 210
elettromeccanico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 210
servosterzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 210
336