Domande frequentiPrima di avviare la marcia
Come si regola il sedile?
››› pag. 15
Come si regola il volante? ››› pag. 18
Come si regolano gli specchietti retrovisori esterni?
››› pag. 18
Come si accendono le luci esterne? ››› pag. 27
Come funziona la leva selettrice del cambio automati-
co? ››› pag. 37
Come si fa rifornimento di carburante? ››› pag. 42
Come vengono azionati i tergicristalli e i lavacristalli?
››› pag. 28
Situazioni di emergenza
Una spia di controllo si accende o lampeggia. Che cosa
vuol dire? ››› pag. 35
Dove si trovano la valigetta dei medicinali e il triangolo
catarifrangente nel veicolo? ››› pag. 86
Come si apre il cofano del vano motore? ››› pag. 13
Come si esegue l'avviamento di emergenza?
››› pag. 55
Dove si trovano gli strumenti di bordo del veicolo?
››› pag. 48
Come si ripara uno pneumatico con il kit per la ripara-
zione degli pneumatici? ››› pag. 47
Come si sostituisce una ruota? ››› pag. 48
Come si sostituisce un fusibile? ››› pag. 45
Come si sostituisce una lampadina? ››› pag. 96
Come si traina il veicolo? ››› pag. 54
Consigli utili
Come si regola l'ora? ››› pag. 108
Quando deve essere effettuata l'ispezione del veicolo?
››› pag. 110
Quali funzioni hanno i tasti/le manopole del volante?
››› pag. 113
Come si rimuove la copertura del bagagliaio?
››› pag. 180
Come si fa a guidare in modo economico e rispettoso
dell'ambiente? ››› pag. 212
Come si fa a controllare il livello dell'olio motore e a
rabboccarlo? ››› pag. 42
Come si fa a controllare il livello del liquido di raffred-
damento del motore e a rabboccarlo? ››› pag. 43
Come si rabbocca il liquido lavacristalli? ››› pag. 44
Come si fa a controllare il livello del liquido dei freni e a
rabboccarlo? ››› pag. 44
Come si fa a controllare e regolare i valori della pressio-
ne degli pneumatici? ››› pag. 310
Consigli per il lavaggio del veicolo ››› pag. 269
Funzioni di interesse
Come funziona il sistema Start/Stop? ››› pag. 222
Quali assistenti possono essere utilizzati per parcheg-
giare? ››› pag. 223, ››› pag. 226
Come funziona l'assistente alla retromarcia?
››› pag. 230
Come funziona il dispositivo di assistenza per il mante-
nimento della corsia? ››› pag. 236
Come funziona il sistema di controllo della pressione
degli pneumatici? ››› pag. 249
Come si apre il veicolo senza chiave (Keyless Access)?
››› pag. 122
Illuminazione interna e luci ambientali ››› pag. 143
Elementi essenziali
Sistema Start/Stop*
Arr e
s
tando e rilasciando la frizione il sistema
Start/Stop* spegne il motore. Il quadro resta
acceso.
››› in Blocchetto di avviamento a
pag. 195
››› pag. 194 Per vedere ed essere visti
Int errutt
or
e delle luciFig. 40
Plancia portastrumenti: interruttore
del l
e luc
i. Girare l'interruttore verso la posizione desi-
der
at
a ›
›› fig. 40.
Quando il quadro
strumenti è spen-
toQuando il quadro
strumenti è acce-
so
Fari fendinebbia,
anabbaglianti e luci
di posizione spenti.Luci spente o luci
diurne accese.
Le luci di orienta-
mento possono es-
sere accese.Gestione automatiz-
zata degli anabba-
glianti o luci diurne
accese.
Luci di posizione accese.
Anabbaglianti spen-
ti; in caso di necessi-
tà le luci di posizione
si accendono per un
certo periodo.
Anabbaglianti accesi.
Fari f
endinebbia: spostare l'interruttore fi-
no al
primo punto, dalle posizioni , o
.
Retronebbia: spostare l'interruttore com-
pletamente dalle posizioni , o .
Spegnere i fari fendinebbia: premere l’inter-
ruttore o girarlo fino alla posizione .
››› in Accendere e spegnere le luci a
pag. 138
››› pag. 137 Leva degli indicatori di direzione e de-
gli abb
agli
anti Fig. 41
Leva degli indicatori di direzione e de-
gli abb agli
anti. Portare la leva nella posizione desiderata:
Indic at
or
e di direzione destro: luce di
parcheggio lato destro (quadro spento).
Indicatore di direzione sinistro: luce di
parcheggio lato sinistro (quadro spento).
Abbaglianti accesi: spia di controllo
accesa nel quadro strumenti.
Lampeggio fari: acceso con la leva pre-
muta. Spia di controllo accesa.
Per il disinserimento, portare la leva in posi-
zione base. »
1 2
3
4
27
Elementi essenziali
Immobilizer elettronico attivo.›››
pag. 194
Indicatore degli intervalli Ser-
vice.›››
pag. 110
Il telefono cellulare è collegato
mediante Bluetooth al disposi-
tivo originale.
›››
fascicolo
Radio o
››› fascicolo
Sistema di
navigazione
Misuratore dello stato di carica
della batteria del telefono cel-
lulare. Disponibile soltanto per
i dispositivi montati in fabbri-
ca.
Avviso di rischio gelo. La tem-
peratura esterna è inferiore a
+4°C (+39°F).›››
pag. 109
Sistema Start/Stop attivato.
›››
pag. 222 Sistema Start/Stop non dispo-
nibile.
››› in Spie di controllo e di avvertimen-
to a pag. 112
››› pag. 112 Leva del cambio
C amb
io m
anuale Fig. 47
Schema degli innesti del cambio ma-
nual e a 6 m
ar
ce. Nella leva selettrice sono indicate le posizio-
ni del
l
e m
arce ››› fig. 47.
● Schiacciare la frizione e mantenere il piede
in profondità.
● P
ortare la leva del cambio nella posizione
desider
ata.
● Rilasciare la frizione.
Inserimento del
la retromarcia
● Schiacciare la frizione e mantenere il piede
in profondità.
● P
er inserire la retromarcia, con la leva selet-
trice in pos
izione di folle, spingerla verso il
basso, muoverla a fondo a sinistra e quindi
in avanti ››› fig. 47 R .●
Ril
a
sciare la frizione.
››› in Cambio manuale a pag. 205
››› pag. 205 Cambio automatico*
Fig. 48
Cambio automatico: posizioni della le-
v a sel
ettric
e. Blocco di parcheggio
R
etr
om
arcia
Folle (minimo)
Posizione permanente per la marcia in
avanti
Modalità tiptronic: spostare la leva in
avanti (+) per inserire una marcia più
elevata o indietro (–) per inserirne una
più bassa. »
P
R
N
D/S
+/–
37
Elementi essenziali
●
Con s
ultare il manuale di istruzioni fornito
dal produttore dei cavi di avviamento
d'emergenza. ATTENZIONE
Per evitare di danneggiare l'impianto elettri-
c o del
veicolo è opportuno attenersi alle se-
guenti precauzioni:
● Se non si collegano correttamente i cavi di
avviament
o, potrebbe verificarsi un cortocir-
cuito.
● Tra i veicoli non deve esserci alcun contatto
perché s
i potrebbe avere un passaggio di cor-
rente già al momento del collegamento dei
poli positivi. Polo positivo nei punti di avviamento
di emer
g
en
zaFig. 73
Nel vano motore: polo positivo per
l'avv i
ament
o d'emergenza + . In alcuni veicoli è disponibile un punto per
l'avv
i
ament
o d'emergenza nel vano motore,
sotto una copertura.
Avviamento d'emergenza: descrizione Fig. 74
Schema elettrico per i veicoli non do-
t ati di s
i
stema Start/Stop. Fig. 75
Schema elettrico per i veicoli dotati di
s is
tema Start/Stop. Presa di collegamento dei cavi per l'avvia-
ment
o di emer g
enza
Spegnere l'accensione di entrambi i vei-
coli ››› .
C o
l
legare un'estremità del cavo di emer-
genza rosso al polo positivo + del vei-
c o
lo c
on la batteria scarica A
› ››
fig. 74
.
C
ollegare l'altra estremità del cavo di
emergenza rosso al polo positivo + del-
l a b
att
eria che fornisce la corrente B .
Ne i
v
eicoli senza sistema Start/Stop: col-
legare un'estremità del cavo nero di
emergenza al polo negativo – del vei-
c o
lo c
he eroga la corrente B
› ›
› fig. 74 .
Nei veicoli con sistema Start/Stop: colle-
gare un'estremità del cavo nero di emer-
genza X a un terminale di massa ido-
neo , a u
n el
emento metallico massiccio
avvitato al monoblocco del motore o al
monoblocco stesso ››› fig. 75.
Collegare l'altra estremità del cavo nero
X , al monoblocco del motore del veico-
lo c on l
a b
atteria scarica oppure ad un
elemento metallico massiccio annesso
al monoblocco e comunque non nelle
immediate vicinanze della batteria A .
Di s
porr
e i cavi in modo che non possano
rimanere impigliati nei componenti ro-
tanti che si trovano all'interno del vano
motore.
1.
2.
3.
4a.
4b.
5.
6.
56
Postazione di guida
Comando
P o
s
tazione di guida
Vista d'insieme Maniglia interna della porta
. . . . . . .127
Tasto per la chiusura e l'apertura
centr alizz
ata del veicolo / . . . .119
Manopola di regolazione degli
specc
hietti esterni . . . . . . . . . . . . . . . . 147
– Re g
olazione degli specchietti re-
trovisori esterni
– Riscaldamento degli specchietti
retrovisori esterni
– Ripiegamento degli specchietti
retrovisori esterni
Regolatore di intensità luminosa
del quadro strumenti e dei coman-
di . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 137
Regolazione profondità fari . . . .137
Interruttore luci . . . . . . . . . . . . . . .137
– Luce s
penta
– Sistema di gestione automatizza-
ta delle luci
– Luci di posizione/anabbaglianti
/
– Fendinebbia
Leva per . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 137
1 2
3
4
5
6
7 –
Abb agli
anti
– Lampeggio fari
– Indicatori di direzione
– Luci di parcheggio
Quadro strumenti: – Strumentazione . . . . . . . . . . . . . . . . 107
– Disp
lay . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107
– Spie di contr
ollo e avvertimen-
to . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112
Volante con clacson e – Airbag lat
o conducente . . . . . . . . .19
– Com andi per i
l computer di bor-
do . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
– Comandi per r
adio, telefono, navi-
gatore e sistema di comando vo-
cale ››› fascicolo Radio
– Pulsanti a slitta tiptronic (cambio
automatico) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 207
Leva del tergi-lavacristalli . . . . . . . . .145
– Tergic
ristalli anteriori –
– Tergicristalli a intermittenza
– “Tergitura ad escursione singola”
x
– Tergicristalli
– Tergitura automatica di lavag-
gio/pulizia dei parabrezza
– Tergilunotto
8
9
10 –
Ter
git
ura automatica di lavag-
gio/pulizia del lunotto
– Leva con pulsanti per gestire il si-
stema di informazioni SEAT –
/ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Regolatore per il riscaldamento del
sedile s
inistro . . . . . . . . . . . . . . . . . 154
Sistema di radio o navigazione
(montato in f
abbrica) ››› fascicolo
Radio o ››› fascicolo Sistema di na-
vigazione
Vano portaoggetti . . . . . . . . . . . . . . . . 175
Interruttore di accensione e spegni-
mento del l
ampeggio d'emergenza
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 141
Interruttori per:
– Aria condiz
ionata elettrica ma-
nuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 185
– Clim atr
onic . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 185
Regolatore per il riscaldamento del
sedil e de
stro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 154
Tasto per:
– Contro
llo elettronico della trazio-
ne (ASR) . . . . . . . . . . . . . . . . . . 198
– Fu n
zione Start/Stop . . . . . . . . .220
– Sist
ema di controllo per il par-
cheggio (ParkPilot) . . . . . . . . . .223
– Assi
stente di manovra (Park As-
sist) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 226»
11 12
13
14
15
16
17
105
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Comando
●
Il ser v
ofreno funziona infatti soltanto a mo-
tore acceso. Per fermarlo, premere il pedale
del freno con maggior forza.
● Dal momento che il servosterzo a motore
spento non f
unziona, occorre una forza mag-
giore per girare il volante.
● Se si toglie la chiave lo sterzo può bloccarsi
rendendo impos
sibile guidare il veicolo. ATTENZIONE
● Se f erm ando
si il sistema Start-/Stop* spe-
gne il motore, l'accensione rimane inserita.
Prima di scendere dal veicolo, assicurarsi che
l'accensione non sia inserita, o si scariche-
rebbe la batteria.
● Guidare con il motore a un regime elevato
di giri per molto t
empo potrebbe surriscalda-
re il motore quando si spegne. Per evitare di
danneggiare il motore, lasciarlo funzionare
per circa due minuti in folle prima di spegner-
lo. Avvertenza
● Nei v eic
oli con cambio automatico, la chia-
ve può essere tolta solo quando la leva selet-
trice è in posizione P.
● Dopo aver fermato il motore è possibile che
la v
entola nel vano motore continui a funzio-
nare alcuni minuti anche a quadro spento o
chiave tolta. La ventola del radiatore si spe-
gne automaticamente. Immobilizer elettronico
Il blocco della marcia serve ad evitare che il
motor
e s
i metta in marcia con una chiave non
autorizzata e che quindi si possa muovere il
veicolo.
La chiave del veicolo dispone di un chip inte-
grato che disattiva automaticamente l'immo-
bilizer quando viene introdotta la chiave nel
blocchetto di avviamento.
L'immobilizer si attiva automaticamente nel-
l'istante in cui si sfila la chiave dal blocchetto
di avviamento. Sui veicoli con sistema
Keyless Access, la chiave del veicolo deve
trovarsi al di fuori della vettura ›››
pag. 122.
Perciò il motore può essere avviato con una
chiave originale SEAT adeguatamente codifi-
cata. È possibile acquistare le chiavi codifica-
te nei Service Center ›››
pag. 117.
Se si utilizza una chiave non autorizzata, sul
display del quadro strumenti compare il mes-
saggio SAFE o Immobilizer attivo . In
questo caso non è possibile mettere in moto. Avvertenza
Il buon funzionamento del veicolo è garantito
solo c on l'uti
lizzo di chiavi originali SEAT. Frenare e parcheggiare
Intr oduz
ione a
l tema I sistemi di assistenza alla frenata sono il si-
s
t
ema antibloccaggio (ABS), l'assistente alla
frenata (BAS), il blocco elettronico del diffe-
renziale (EDS), il controllo elettronico della
trazione (ASR) e il controllo elettronico della
stabilità (ESC). ATTENZIONE
Guidare con pastiglie dei freni usurate o con
anoma lie a
ll'impianto dei freni può causare
un incidente con gravi conseguenze.
● Se si accende il , da solo o in c
ombinazio-
ne con un messaggio sul display del quadro
strumenti, rivolgersi immediatamente a
un'officina specializzata per far verificare le
pastiglie del freno e sostituire quelle usurate. ATTENZIONE
Parcheggiare in modo inappropriato potrebbe
pro v
ocare lesioni gravi.
● Non estrarre mai la chiave dal blocchetto di
accen
sione quando il veicolo è ancora in mo-
vimento. Il blocco dello sterzo può incastrarsi
e rendere impossibile girare il volante o con-
trollare il veicolo.
● Parcheggiare il veicolo in modo tale che
ness
un componente dell'impianto di scarico198
Comando
Divieto di impiego di materiali pesanti quali
c a
dmio
, piombo, mercurio, cromo esavalen-
te, fatte salve le eccezioni previste dalla leg-
ge (Allegato II della Direttiva 2000/53/CE sui
veicoli fuori uso).
Produzione
● Riduzione della quantità di solventi conte-
nuti nelle c
ere protettive per cavità.
● Impiego di una pellicola plastica protettiva
durante i
l trasporto dei veicoli.
● Impiego di adesivi privi di solventi.
● Impiego di liquidi refrigeranti privi di cloro-
fluorocarb
uri nei sistemi di raffreddamento.
● Riciclaggio e recupero energetico dai rifiuti
(CDR).
● Aumento della qualità delle acque di scari-
co.
● Impie
go di sistemi di recupero del calore
res
iduo (recuperatori termici, ruote entalpi-
che,ecc.).
● Impiego di vernici a base d'acqua.
Guida economica ed ecologica Il consumo di carburante, l'inquinamento
amb
ient
al
e e l'usura del motore, dei freni e
degli pneumatici dipendono essenzialmente
da tre diversi fattori:
● Stile di guida personale. ●
Condizioni di impie
go (meteorologiche e
del fondo stradale).
● Caratteristiche tecniche.
È poss
ibile risparmiare fino al 25% di carbu-
rante a seconda dello stile personale di gui-
da e utilizzando alcuni semplici trucchi.
Innesto delle marce anticipato
Indicazioni generali: la marcia più lunga è
sempre quella più economica. Orientativa-
mente per la maggior parte dei veicoli: a una
velocità di 30 km/h (19 mph) guidare in ter-
za, a 40 km/h (25 mph) in quarta e a 50
km/h (31 mph) in quinta.
Inoltre, “saltare” marcia aumentando la mar-
cia fa risparmiare carburante, se le condizioni
del traffico e di guida lo consentono.
Non tirare al massimo le marce. Utilizzare la
prima marcia solo per iniziare la marcia e
passare rapidamente alla seconda. Evitare il
kick-down nei veicoli con cambio automatico.
I veicoli con indicazione della marcia aiutano
a guidare in modo economico indicando il
momento ottimale per cambiare la marcia.
Lasciare girare il motore
Se si toglie il piede dall'acceleratore, si inter-
rompe l'alimentazione del carburante e di ri-
duce il consumo. Lasciar andare il veicolo senza accelerare
quando ci si avv
icina, ad esempio, a un se-
maforo rosso. Solo se il veicolo gira troppo
lento o il percorso è troppo lungo si consiglia
di premere il pedale della frizione per scolle-
gare la trasmissione. Il motore girerà al mini-
mo.
Nelle situazioni che presuppongono di resta-
re fermi molto tempo, fermare attivamente il
motore; ad esempio prima di un passaggio a
livello. Nei veicoli con funzione Start/Stop at-
tiva, il motore si scollega automaticamente
quando il veicolo è fermo.
Guida preventiva e “deflusso” con il traffico
Frenare e accelerare frequentemente aumen-
ta considerevolmente il consumo di carbu-
rante. Se si guida in modo preventivo e man-
tenendo la distanza di sicurezza dal veicolo
precedente, è possibile compensare le varia-
zioni di velocità semplicemente togliendo il
piede dall'acceleratore. Non sarà quindi im-
prescindibile frenare e accelerare continua-
mente.
Guida tranquilla e uniforme
La costanza è più importante della velocità:
quanto più si guida in modo uniforme tanto
minore sarà il consumo di carburante.
Se si guida in autostrada risulta più efficace
farlo a una velocità costante e moderata che
212
Comando
ATTENZIONE
● È d'obb lig
o dunque adeguare sempre la ve-
locità alle condizioni del fondo stradale, del
traffico e alle condizioni meteorologiche. I
consigli per la guida non devono interferire
con l'adempimento della normativa generale
attinente al traffico stradale. Per il rispetto dell'ambiente
Anche se l'impianto di depurazione dei gas di
sc aric
o funziona perfettamente, in determina-
te circostanze si può avvertire un odore sulfu-
reo proveniente dallo scarico. Ciò dipende dal
tenore di zolfo nel carburante. Consigli per la guida
V i
ag
gi all'estero In alcuni paesi vigono norme di sicurezza e
pr
e
s
crizioni relative ai gas di scarico che pos-
sono differire dalle caratteristiche tecniche
del veicolo. SEAT raccomanda, prima di recar-
si all'estero, di informarsi in un Service Cen-
ter sulle prescrizioni legali e sui seguenti
punti:
● È necessario apportare modifiche di tipo
tecnic
o nel veicolo prima recarsi all'estero,
ad esempio, regolare i fari? ●
Sono disponib
ili gli strumenti necessari, di-
spositivi di diagnosi e pezzi di ricambio per
ispezioni e riparazioni?
● Ci sono concessionari SEAT nel paese di
destin
azione?
● Per i motori a benzina: sarà disponibile
benzin
a senza piombo con sufficiente nume-
ro di ottani?
● Per i motori diesel: sarà disponibile carbu-
rante die
sel con poco zolfo?
● Nel paese di destinazione si trova olio mo-
tore a
datto ( ››› pag. 292) e liquidi per gli altri
impianti che soddisfino le specifiche di
SEAT?
● Nel paese di destinazione funzionerà il si-
stem
a di navigazione montato in fabbrica
con i dati di navigazione disponibili?
● Sono necessari pneumatici speciali nel
paese di de
stinazione? ATTENZIONE
SEAT non si assume alcuna responsabilità per
i danni c au
sati dall'utilizzo di carburanti di
qualità inferiore, da interventi di assistenza
inadeguati o dalla mancata disponibilità di ri-
cambi originali. Guado di strade inondate
Per evitare di danneggiare il veicolo al gua-
dar
e, a
d esempio, una strada inondata tene-
re presente quanto segue:
● Comprovare la profondità dell'acqua prima
di attraver
sare la strada. L'acqua non deve
mai superare il bordo inferiore della carrozze-
ria ››› .
● Non circolare a velocità superiore di un pe-
done.
● Non fermarsi nell'acqua, né mettere la re-
tr om ar
cia o spegnere il motore.
● Il traffico in senso contrario produce onde
che pos
sono alzare il livello dell'acqua per il
nostro veicolo, impedendo in questo modo il
guado.
Il sistema Start/Stop deve essere disattivato
quando si guadano zone inondate. ATTENZIONE
In percorsi attraverso acqua, fango, neve
sc io
lta, ecc. l'effetto della frenata può essere
ritardato, aumentando lo spazio di frenata
necessario a causa dell'umidità e del conge-
lamento dei dischi e delle pastiglie dei freni
in inverno.
● “Asciugare i freni ed eliminare il ghiaccio”
frenando c
on cautela. Prestare attenzione a
non mettere in pericolo altri utenti della stra-
da e rispettare il codice della strada. 216