82
F Inserire la chiave nel contattore.
Il sistema riconosce il codice di avviamento.
F
S
bloccare il piantone dello sterzo girando
contemporaneamente il volante e la chiave.
In alcuni casi, si potrebbe essere costretti
a
dover forzare il volante per manovrare
le ruote (ad esempio se le ruote sono
sterzate verso un marciapiede).
F
R
uotare a fondo la chiave verso il cruscotto
in posizione 3
(Avviamento).
F
Q
uando il motore si avvia, rilasciare la
chiave.
Nelle motorizzazioni benzina , dopo
l'avviamento a
freddo, il preriscaldamento
del catalizzatore potrebbe causare
vibrazioni del motore molto evidenti
a
veicolo fermo o in movimento, per un
tempo fino a
2 minuti (minimo accelerato).Antiavviamento elettronico
La chiave originale contiene un chip elettronico
codificato. All'inserimento del contatto, l'avviamento è
possibile solo se il codice è stato rilevato e riconosciuto.
Questa protezione antifurto blocca il sistema di
controllo del motore qualche istante dopo l'interruzione
del contatto ed impedisce l'avviamento del motore per
effrazione.
In caso di malfunzionamento, si è
avvertiti dall'accensione di questa spia
sul quadro strumenti, da un segnale
acustico e da un messaggio sul display.
In questo caso, il veicolo non si avvia; rivolgersi
al più presto alla Rete PEUGEOT.
Disattivazione
F Fermare il veicolo.
F G irare la chiave verso di sé in posizione
1
(Stop) .
F
E
strarre la chiave dal blocchetto
d'avviamento.
F
Pe
r bloccare il piantone dello sterzo,
manovrare il volante fino a
bloccarlo.
Ruota libera
Per ragioni di sicurezza, non guidare mai
in folle.
Altrimenti, alcune funzioni del veicolo non
sarebbero più attive. Per facilitare lo sbloccaggio del piantone
dello sterzo, si consiglia di posizionare
le ruote nell'asse del veicolo prima di
spegnere il motore.
Lo spegnimento del motore provoca la
perdita di assistenza in frenata.
Dimenticanza chiave inserita
Se si dimentica la chiave inserita nel
blocchetto d'avviamento in posizione
2
(Contatto)
, il contatto viene disattivato
automaticamente dopo un'ora.
Per inserire di nuovo il contatto, portare
la chiave sulla posizione 1 (Stop) e poi di
nuovo sulla posizione 2
(Contatto)
.
Freno di stazionamento
Sbloccaggio
Guida
83
F Tirare leggermente la leva del freno di stazionamento, premere il pulsante di
sbloccaggio, quindi abbassare a
fondo la
leva.
Con il veicolo in movimento, l'accensione
di questa spia e dell'indicatore STOP ,
accompagnata da un segnale sonoro e
da un messaggio sul display, indicano
che il freno è inserito o
non è stato
disinserito correttamente. Ricordare di
abbassare completamente la leva del
freno di stazionamento.
Bloccaggio
F Tirare la leva per immobilizzare il veicolo. Se il veicolo è parcheggiato in
pendenza ripida, sterzare le ruote
verso il marciapiede, inserire il freno
di stazionamento, inserire una marcia
contraria al senso di parcheggio del
veicolo in pendenza ed interrompere il
contatto.
Quando si risale sul veicolo, prima di
avviare, ricordarsi che è stata inserita una
marcia.
Se si nota un'eccessiva corsa della leva del freno di
stazionamento o
una perdita di efficacia frenante,
è necessario effettuare una regolazione anche
nell'intervallo tra due tagliandi di manutenzione.
Il controllo di questo equipaggiamento di sicurezza
deve essere effettuato dalla Rete PEUGEOT o
da
un riparatore qualificato.
Cambio manuale
5a marcia
F Spostare completamente la leva delle marce verso destra per inserire la 5ª.
Inserimento della retromarcia
F Spingere la leva del cambio verso destra, poi tirarla all'indietro.
Inserire la retromarcia esclusivamente
a
veicolo fermo, con il motore al minimo.
6a marcia
F Spostare completamente la leva delle marce verso destra per inserire
correttamente la 5ª o
la 6ª marcia.
Inserimento della retromarcia
6
Guida
86
Se la leva non è in posizione P,
all'apertura della porta del guidatore
o
45 secondi circa dopo l'interruzione del
contatto, sul display appare un messaggio
d'allarme.
F
R
iposizionare la leva in P ; il messaggio
sparisce.
In caso di guida su strada allagata
procedere a
bassa velocità.
A contatto inserito, l'accensione
di questa spia accompagnata
da un segnale acustico e da un
messaggio d'allarme sul display
indica un'anomalia di funzionamento
del cambio.
In questo caso, il cambio passa in modalità
emergenza bloccandosi in 3ª. È possibile udire
un forte colpo passando da P a
R e da N a R.
Questo non presenta rischi per il cambio.
Non superare i
100 km/h, nei limiti della
normativa locale.
Rivolgersi al più presto alla Rete PEUGEOT
o
ad un riparatore qualificato. Rischio di danneggiamenti del cambio:
F
p remendo contemporaneamente
i
pedali dell'acceleratore e del freno,
F
s
e si forza, in caso di panne batteria, il
passaggio della leva dalla posizione P
ad un'altra.
Al fine di limitare il consumo di carburante
durante una sosta prolungata a
motore
avviato (ad esempio in coda …),
posizionare la leva delle marce in N e
inserire il freno di stazionamento.
Indicatore di cambio
marcia
(Secondo la motorizzazione)
Sistema che permette di ridurre il consumo del
carburante raccomandando l'inserimento della
marcia più adatta.
Funzionamento
In funzione della situazione di guida e
dell'equipaggiamento del veicolo, il sistema
può consigliare di saltare una (o più) marce.
È possibile seguire quest'indicazione senza
inserire le marce intermedie.
L'inserimento della marcia più adatta è solo un
suggerimento. Infatti, la configurazione della
strada, l'intensità del traffico o
la sicurezza
restano degli elementi determinanti nella scelta Con cambio automatico, il sistema è attivo
solo in modalità manuale.
L'informazione viene visualizzata sul
quadro strumenti, sotto forma di freccia
rivolta in alto o
in basso, accompagnata
dalla marcia consigliata.
Il sistema adatta i suggerimenti di
in serimento della marcia più adatta
in funzione delle condizioni di guida
(pendenza, carico, ecc.) e delle necessità
del guidatore (richiesta di potenza,
accelerazione, frenata, ecc.).
Il sistema non propone mai:
-
d
i inserire la prima marcia,
-
d
i inserire la retromarcia.
Sui veicoli equipaggiati di cambio
manuale, la freccia può essere
accompagnata dalla marcia preconizzata.
Il sistema consiglia di inserire la marcia
più alta. Secondo il motore, si raccomanda
di selezionare la marcia inferiore (scalare
la marcia), se necessario.
della marcia ottimale. Il guidatore ha quindi la
responsabilità di seguire o
meno le indicazioni
fornite dal sistema.
Questa funzione non può essere disattivata.
Guida
91
Senza touch screen
F A contatto inserito e a veicolo fermo,
premere questo pulsante per circa
3
secondi poi rilasciarlo, un segnale sonoro
conferma la reinizializzazione.
Con display touch screen
La richiesta di reinizializzazione del sistema si
effettua a contatto inserito e a veicolo fermo.
La disattivazione può essere
configurata nel menu Veicolo/
Guida .
I nuovi parametri di pressione salvati sono
considerati dal sistema come valori di
riferimento.
Catene da neve
Il sistema non deve essere reinizializzato
dopo il montaggio o
lo smontaggio delle
catene da neve.
Anomalia di funzionamento
L'accensione lampeggiante poi fissa della
spia pneumatici sgonfi, accompagnata
dall'accensione della spia Ser vice, indica un
malfunzionamento del sistema.
In questo caso, il monitoraggio della pressione
dei pneumatici non è più garantito.
Far verificare il sistema dalla Rete PEUGEOT
o
da un riparatore qualificato. Dopo qualsiasi inter vento sul sistema,
è necessario verificare la pressione dei
quattro pneumatici e poi reinizializzare il
sistema.
Limitatore di velocità
"LIMIT"
Sistema che impedisce al veicolo di superare la
velocità del veicolo programmata dal guidatore.
Comandi a volante
1. Selezione/Arresto della modalità limitatore.
2. Aumento del valore impostato.
3. Diminuzione del valore impostato.
4. Attivazione/pausa del limitatore di velocità.
L'impostazione della velocità viene effettuata
a
motore acceso, a veicolo fermo o durante la
marcia. La soglia di velocità impostata minima
è 30
km/h.
L'andatura del veicolo risponde alle
sollecitazioni del piede del guidatore fino al
punto di resistenza del pedale dell'acceleratore,
che significa che la velocità registrata è stata
raggiunta.
Tuttavia, premendo a
fondo il pedale oltre
questo punto di resistenza è possibile superare
la velocità programmata. Per ripristinare
l'uso del limitatore, ridurre gradualmente la
pressione sul pedale dell'acceleratore e tornare
ad una velocità inferiore a
quella programmata.
Le manipolazioni possono essere effettuate
a
motore avviato e a veicolo fermo o in
movimento.
6
Guida
95
Una breve pressione diminuisce l'impostazione di 1 km/h.
Una pressione continuata diminuisce per passi di 5 km/h.
Disattivazione della funzione
F Posizionare il comando alla posizione 0:
la selezione della modalità regolatore è
annullata. Viene di nuovo visualizzato il
contachilometri totalizzatore.
Dopo un'interruzione del contatto, nessuna
velocità è memorizzata.
Anomalia di funzionamento
La velocità memorizzata viene cancellata, poi
sostituita da tre trattini.
Far verificare dalla Rete PEUGEOT oppure da
un riparatore qualificato. Fare attenzione quando si modifica la
velocità programmata con una pressione
prolungata, in quanto la velocità può
aumentare o
diminuire rapidamente.
Non utilizzare il regolatore di velocità su
strade scivolose o con traffico intenso.
In caso di discesa ripida, il regolatore di
velocità non potrà impedire al veicolo di
superare la velocità memorizzata.
Il regolatore non può, in nessun caso,
sostituire il rispetto dei limiti di velocità e
l'attenzione del guidatore.
Per evitare di intralciare i pedali:
-
v
erificare il corretto posizionamento
del tappetino e dei suoi fissaggi sul
pianale,
-
n
on sovrapporre mai un tappetino
sull'altro.
Memorizzazione delle
velocità
Questa funzione permette di salvare
delle soglie di velocità che saranno
successivamente proposte per il parametraggio
dei due equipaggiamenti: limitatore di velocità
o
regolatore di velocità.
Nel sistema è possibile memorizzare cinque
soglie di velocità per ciascuno dei due
equipaggiamenti.
Con display touch screen
La memorizzazione può essere
configurata nel menu Veicolo/
Guida .
F
Sel
ezionare la scheda " Funzioni di guida".
F
Sel
ezionare la funzione " Regolazione
velocità ".
F
P
remere " ON" per attivare la funzione.
F
Sel
ezionare la velocità programmata da 1 a
5
che si desidera modificare.
F
S
elezionare il valore di regolazione della
velocità che si desidera modificare.
F
I
mmettere il nuovo valore utilizzando il
tastierino numerico e confermare facendo
clic su " OK".
Per motivi di sicurezza, il guidatore
deve effettuare queste operazioni
esclusivamente a
veicolo fermo.
Per default, alcune soglie di velocità sono già
memorizzate.
6
Guida
98
Sensori di parcheggio
Questo sistema è un supporto alla manovra
che non può, in nessun caso, sostituire
l'attenzione del guidatore.
Il guidatore deve sempre prestare attenzione
e mantenere il controllo dl veicolo.
Inoltre, prima di intraprendere una manovra,
occorre sempre valutare gli spazi intorno al
veicolo.
Per l'intera durata della manovra, il guidatore
deve accertarsi che lo spazio circostante sia
libero da ostacoli.
Sensori posteriori di
assistenza al parcheggio
Il sistema si attiva con l'inserimento della
retromarcia.
Assistenza acustica
Assistenza grafica
Completa il segnale acustico, mediante la
visualizzazione sul display di trattini che
si avvicinano progressivamente al veicolo
(bianco: ostacoli lontani, arancione: ostacoli
vicini e rosso: ostacoli molto vicini).
Quando il veicolo è molto vicino all'ostacolo sul
display appare il simbolo di "Pericolo".
Assistenza al parcheggio
anteriore
A complemento dell'assistenza al parcheggio
posteriore, l'assistenza al parcheggio anteriore
si attiva non appena viene rilevato un ostacolo
davanti al veicolo e se la velocità dello stesso
rimane inferiore a 10 km/h.
L'assistenza al parcheggio anteriore si
interrompe, se il veicolo si ferma per almeno
tre secondi in marcia in avanti, se non è rilevato
alcun ostacolo o
quando la velocità supera
i
10 km/h.Il suono diffuso dall'altoparlante (anteriore
o
posteriore) permette di individuare
se l'ostacolo si trova davanti o
dietro al
veicolo.
Questa funzione è disponibile solo con il Park
Assist.
Per ulteriori informazioni sul Park Assist, fare
riferimento alla sezione corrispondente.
Utilizzando dei sensori posizionati nel paraurti,
questa funzione segnala la vicinanza di
qualsiasi ostacolo (es.: pedone, veicolo, albero,
barriera) che entra nel campo di rilevazione.
È accompagnata da un segnale acustico.
L'interruzione si ottiene al disinserimento della
retromarcia.
L'informazione di prossimità è data da un
segnale acustico discontinuo, la cui frequenza
aumenta con l'avvicinarsi del veicolo
all'ostacolo.
Il suono diffuso dall'altoparlante (destro
o
sinistro) permette di individuare da quale lato
è situato l'ostacolo.
Quando la distanza tra il veicolo e l'ostacolo
è inferiore a
trenta centimetri circa, il segnale
acustico diventa continuo.
Guida
99
Disattivazione/Attivazione
dell'assistenza al parcheggio
anteriore e posteriore
Senza display touch screen
F Premere questo tasto per disattivare o riattivare il sistema.
La spia è accesa quando il sistema è
disattivato.
La disattivazione o
l'attivazione della
funzione si effettua dal menu Guida/
Veicolo .
La funzione verrà disattivata
automaticamente in caso di traino di un
rimorchio o
di montaggio di un portabicicletta
(veicolo equipaggiato di gancio traino o
di
portabicicletta omologato da PEUGEOT).
Limiti di funzionamento
- Alcuni ostacoli situati negli angoli ciechi potrebbero non essere più rilevati in fase di
manovra.
-
R
umori come quelli emessi da veicoli
o
macchinari (camion, martelli pneumatici,
etc.) potrebbero inter ferire con i
sensori del
veicolo.
-
A
lcuni materiali (tessuto) assorbono le onde
acustiche: i pedoni potrebbero non essere
rilevati.
-
L
'accumulo di neve o di foglie sul manto
stradale può inter ferire con i
sensori del
veicolo.
-
U
na collisione anteriore o posteriore
potrebbe compromettere le impostazioni dei
sensori e inibirne la rilevazione da parte del
sistema: le distanze di sicurezza potrebbero
essere falsate.
-
L
'inclinazione del veicolo in caso di
carico eccessivo nel bagagliaio può
compromettere la valutazione delle
distanze.
-
I
l corretto funzionamento dei sensori
potrebbe essere compromesso da
condizioni meteorologiche avverse (pioggia
battente, nebbia fitta, neve, etc.).
Raccomandazioni generali
per la manutenzione
In presenza di brutto tempo o in inverno,
a ccertarsi che i sensori non siano ricoperti
da fango, ghiaccio o
neve. All'inserimento
della retromarcia, un segnale acustico
(bip lungo) indica che i
sensori potrebbero
essere coperti.
Lavaggio ad alta pressione
Durante il lavaggio del veicolo, tenere la
lancia ad una distanza minima di 30
cm
dai sensori.
Anomalia di funzionamento
In caso di malfunzionamento,
all'inserimento della retromarcia,
questa spia si accende sul quadro
strumenti accompagnata dalla
visualizzazione di un messaggio
e da un segnale acustico (breve bip).
Rivolgersi alla Rete PEUGEOT o
ad un
riparatore qualificato per far verificare il
sistema.
Con display touch screen
6
Guida
100
Telecamera di retromarcia
La telecamera di retromarcia si attiva
automaticamente all'inserimento della retromarcia.
L'immagine appare sul display touch screen.
La funzione telecamera di retromarcia può essere
completata dall'assistenza al parcheggio.
La rappresentazione in sovrimpressione dei
trattini facilita la manovra.
Rappresentano una traccia "al suolo" e non
indicano la posizione del veicolo rispetto
a ostacoli alti (ad esempio, altri veicoli, ecc.).
Una distorsione dell'immagine è normale. I trattini blu 1
indicano la direzione generale del
veicolo (la distanza tra le linee corrisponde alla
larghezza del veicolo senza i retrovisori).
I trattini rossi 2 indicano la distanza a 30 cm
circa dal limite del paraurti posteriore del
veicolo.
I trattini verdi 3 indicano le distanze a 1 e
2 metri circa dal limite del paraurti posteriore
del veicolo.
La telecamera di retromarcia non può in nessun
caso sostituire l'attenzione del guidatore.
Lavaggio ad alta pressione
Durante il lavaggio del veicolo, non
puntare la lancia a
meno di 30 cm dalle
telecamere.
L'apertura dello sportello posteriore comporta
la scomparsa della visualizzazione.
Pulire periodicamente la telecamera di
retromarcia con un panno morbido e asciutto.
Park Assist
Il sistema rileva uno spazio per il parcheggio e
apporta un'assistenza alle manovre in entrata
ed in uscita da un parcheggio in parallelo. Il sistema Park Assist non può, in nessun
caso, sostituire l'attenzione del guidatore.
Il guidatore deve sempre prestare
attenzione, assicurandosi che lo spazio
sia libero durante la manovra.
In alcuni casi, i sensori potrebbero
non rilevare i
piccoli ostacoli situati nei
rispettivi angoli ciechi.
Durante le fasi di manovra, il volante
esegue rapide sterzate: non trattenere il
volante e non mettere le mani tra le razze
del volante.
Prestare attenzione ad eventuali oggetti
che potrebbero bloccare la manovra
(indumenti larghi, sciarpe, cravatte, ecc.) –
Rischio di infortuni!
Comanda lo sterzo e fornisce delle informazioni
visive e sonore al guidatore.
Si il veicolo è equipaggiato di cambio
manuale, è il guidatore a
gestire le funzioni di
accelerazione e frenata, l'utilizzo delle marce e
la frizione.
Con cambio automatico, il guidatore gestisce
l'accelerazione, la frenata e le marce.
In qualsiasi istante, il guidatore può riprendere
il controllo dello sterzo afferrando il volante.
Guida