31
F Entro 5 secondi ruotare nuovamente la
chiave all'indietro per il bloccaggio ad
effetto globale delle porte del veicolo.
Il lampeggio degli indicatori di direzione per
alcuni secondi conferma che la procedura è
stata completata in modo corretto.
Se il veicolo è dotato di allarme, questa
funzione non si attiverà al bloccaggio con
la chiave.
Se l'allarme è attivato, la sirena suona
all'apertura della porta; si spegnerà
all'interruzione del contatto.
Chiusura centralizzata non
funzionante
Utilizzare queste procedure nei seguenti casi:
- m alfunzionamento del bloccaggio
centralizzato,
-
b
atteria scollegata o scarica.
In caso di malfunzionamento del sistema
di bloccaggio centralizzato, è tassativo
scollegare la batteria per bloccare il
bagagliaio e assicurare così il bloccaggio
completo del veicolo.
Porta del guidatore
F Ruotare la chiave verso la parte posteriore del veicolo per bloccare la porta o in avanti
per sbloccarla.
Porte dei passeggeri
Sbloccaggio
F T irare il comando interno d'apertura delle
porte.
Bloccaggio
F
A
prire la porta.
F
S
ulle porte posteriori, verificare che
la sicurezza bambini non sia attivata.
Leggere la sezione corrispondente.
F Togliere il cappuccio nero, situato sul bordo della porta, con la chiave.
F
I
nserire la chiave nella cavità senza forzare,
quindi, senza ruotarlo, spostare lateralmente
il nottolino verso l'interno della porta.
F
E
strarre la chiave e ricollocare il cappuccio
nero.
F
C
hiudere le porte e verificare il corretto
bloccaggio delle stesse dall'esterno.
Sostituzione della pila
Se la batteria è scarica, si è avvertiti
dall'accensione di questa spia,
da un segnale acustico e/o da un
messaggio sul display. Rif. batteria: CR1620/3
volt.
F
S
ganciare il coperchio con un cacciavite
piccolo inserendolo nella tacca e
sollevarlo.
F
R
imuovere la pila esaurita dal relativo
alloggiamento.
F
I
nserire la batteria nuova rispettando le
polarità e chiudere il coperchio.
F
R
einizializzare il telecomando.
Per ulteriori informazioni sulla
reinizializzazione del telecomando, leggere
la sezione corrispondente.
Non gettare le batterie del telecomando
nell'ambiente, contengono metalli nocivi
per l'ambiente. Portarle ad un centro di
conferimento autorizzato.
2
Aperture
44
Modalità AUTO
F Premere ripetutamente il tasto "AUTO" 6 in
successione.
La modalità attivata appare sul display come
descritto di seguito:
Privilegia il livello ottimale e la
silenziosità di funzionamento
limitando il flusso d'aria.
Offre il miglior compromesso tra
confort termico e silenziosità di
funzionamento.
Privilegia una diffusione dell'aria
dinamica ed efficace.
A motore freddo, per evitare un'eccessiva
diffusione di aria fredda, il flusso d'aria
raggiungerà il suo livello ottimale solo
progressivamente.
In condizioni di tempo freddo, privilegia la
diffusione d'aria calda unicamente verso
il parabrezza, i vetri laterali e verso i
piedi
dei passeggeri.
Modalità manuale
Secondo le esigenze, è possibile regolare
diversamente una delle funzioni rispetto alla
regolazione automatica. Le altre funzioni
saranno sempre gestite automaticamente.
Dopo aver modificato un valore impostato, la
spia sul tasto 6
si spegne. F
P
remere nuovamente il tasto 6 per tornare
al programma automatico confort.
Programma visibilità
Per maggiori informazioni su come utilizzare
il programma automatico visibilità 7 , fare
riferimento alla sezione corrispondente in
" Disappannamento – Sbrinamento anteriore ".
Temperatura
Il guidatore e il passeggero anteriore possono
regolare la temperatura desiderata separatamente.
Il valore indicato sul display corrisponde a
un
livello di confort e non ad una temperatura in gradi
Celsius o
Fahrenheit.
F Spingere il tasto 1 verso il basso (blu) per
diminuire il valore o verso l'alto (rosso) per
aumentarlo.
Una regolazione prossima a 21 garantisce un
c omfort ottimale. In funzione delle esigenze, una
regolazione tra 18
e 24 è da considerarsi normale.
Per un confort ottimale, si raccomanda di evitare
una differenza di impostazione sinistra/destra
superiore a
3.
Per raffreddare o riscaldare al massimo
l 'abitacolo, è possibile superare i valori
minimo di 14
o massimo di 28.
F
P
remere il tasto 1 verso il basso fino
a
quando appare " LO" o verso l'alto
fino a
quando appare " HI"
Salendo a bordo del veicolo, se la
t emperatura dell'abitacolo è molto più
fredda o
molto più calda del valore di confort
richiesto, è inutile modificare il valore
visualizzato per raggiungere più velocemente
il comfort desiderato. Il sistema compensa
automaticamente e corregge la differenza di
temperatura il più velocemente possibile.
Climatizzazione.
A motore avviato, l'aria climatizzata è prevista
per funzionare efficacemente in qualsiasi
stagione, con i
vetri chiusi.
Consente:
-
i
n estate, di abbassare la temperatura;
-
i
n inverno, con temperature superiori
a
3°C, di aumentare l'efficacia del
disappannamento.
Accensione/Spegnimento
F Premere il tasto 5 per attivare/disattivare il
sistema di climatizzazione.
Per ottenere aria fresca più rapidamente, è
possibile utilizzare il ricircolo dell'aria interna
per alcuni istanti premendo il tasto 4 . Riattivare
quindi l'entrata d'aria esterna.
Il climatizzatore non funziona quando la
manopola per la regolazione del flusso
d'aria 2
è in posizione " 0".
Ergonomia e confort
49
Presa accessori 12 V
F Per collegare un accessorio 12 V (potenza
max. 120 W), togliere l'elemento protettivo e
collegare l'adattatore idoneo.
Rispettare la potenza massima della
presa (rischio di danneggiamento del
dispositivo).
Por ta USB
La presa USB permette di collegare un
equipaggiamento portatile, come un lettore
audio digitale tipo iPod
®, o una chiavetta USB.
Il lettore USB legge i
file audio e li trasmette
al sistema audio, per diffusione attraverso gli
altoparlanti del veicolo.
Questi file sono gestiti dai comandi del volante
o
dal sistema audio. Quando è collegato alla porta USB,
l'equipaggiamento portatile si ricarica
automaticamente.
Durante la ricarica, appare un messaggio
se l'assorbimento dell'equipaggiamento
portatile è superiore all'amperaggio fornito
dal veicolo.
Allestimenti del bagagliaio
1. Ripiano posteriore
2. Ganci
3. Illuminazione del bagagliaio
4. Anelli d'aggancio (secondo la versione)
Il collegamento di un equipaggiamento
elettrico non omologato da PEUGEOT,
come un apparecchio di ricarica con
presa USB, potrebbe provocare dei
malfunzionamenti degli equipaggiamenti
elettrici del veicolo, ad esempio una
cattiva ricezione radio o
visualizzazione
sui display disturbata.
Per ulteriori informazioni sul Sistema audio e
telematica, e in particolare sulla porta USB,
consultare la parte audio corrispondente nella
sezione relativa. La presa USB permette anche di collegare un
telefono in connessione MirrorLink
TMAndroid
Auto® o CarPlay® per beneficiare di alcune
applicazioni del telefono sul display touch
screen.
3
Ergonomia e confort
51
Comando d'illuminazione
In alcune condizioni climatiche (bassa
temperatura, umidità), potrebbe formarsi
un leggero strato di condensa sulla
super ficie interna del vetro dei fari
anteriori e dei fanali posteriori, che
scompare alcuni minuti dopo l'accensione
degli stessi.
Viaggi all'estero
Per guidare in un Paese nel quale il senso
di marcia è diverso rispetto a quello del
Paese di commercializzazione del veicolo,
è necessario adattare la regolazione
dei fari abbaglianti per non abbagliare
i
guidatori che sopraggiungono in senso
contrario. Contattare la Rete PEUGEOT
o
un riparatore qualificato.
Selezione della modalità
d'illuminazione principale
Fari spenti (contatto interrotto)/Fari
diurni anteriori (motore avviato).
Solo luci di posizione.
Fari anabbaglianti o
abbaglianti.
Accensione automaticamente dei
fari.
Inversione dei fari
Nelle modalità fari spenti e luci di posizione,
il guidatore può accendere direttamente gli
abbaglianti ("lampeggio dei fari") tenendo la
leva di comando tirata.
Visualizzazione sul display
L'accensione della spia corrispondente sul
quadro strumenti conferma l'attivazione
dell'illuminazione scelta.
Fari fendinebbia
Funzionano con i fari anabbaglianti o con gli
ab baglianti accesi.
Ruotare la ghiera per portare il simbolo
desiderato in corrispondenza del riferimento. Tirare la leva di comando per passare da
anabbaglianti ad abbaglianti.
Solo fanalino fendinebbia
posteriore
F Per accenderlo, ruotare in avanti la ghiera.
In caso di spegnimento automatico dei fari
(versione AUTO), il fanalino fendinebbia e gli
anabbaglianti resteranno accesi.
F
Pe
r spegnerlo, ruotare all'indietro la ghiera.
Fari fendinebbia anteriori e
fanalino fendinebbia posteriore
Ruotare e premere la ghiera:
F u na volta in avanti per accendere
i
fendinebbia anteriori,
F
u
na seconda volta in avanti per accendere
i
fendinebbia posteriori,
F
u
na volta indietro per spegnere il fanalino
fendinebbia posteriore,
F
u
na seconda volta indietro per spegnere
i
fendinebbia anteriori.
4
Illuminazione e visibilità
53
Accensione
F Portare la ghiera in posizione AUTO.
L'attivazione della funzione è accompagnata dalla
visualizzazione di un messaggio sul display.
Spegnimento
F Ruotare la ghiera in un'altra posizione. La disattivazione della funzione è
accompagnata dalla visualizzazione di un
messaggio sul display.
In caso di nebbia o di neve, il sensore di
i rraggiamento solare può rilevare una luce
sufficiente. I fari non si accenderanno quindi
automaticamente.
Non ricoprire il sensore di irraggiamento
solare, abbinato al sensore di pioggia e situato
nella parte centrale alta del parabrezza, dietro
al retrovisore interno; le relative funzioni non
potranno più essere regolate.
Accensione temporizzata
automatica dei fari
L'abbinamento con l'accensione automatica
dei fari apporta all'accensione temporizzata le
seguenti opzioni supplementari:
-
s
celta della durata di accensione dei fari –
15, 30
o 60 secondi,
-
a
ttivazione automatica dell'accensione
temporizzata dei fari quando i
fari sono in
modalità accensione automatica.
L'accensione temporizzata dei fari
può essere configurata nel menu
Veicolo/Guida .
In caso di anomalia di funzionamento
del sensore di luminosità, i fari
si accendono, questa spia si
accende sul quadro strumenti e/o
un messaggio appare sul display,
accompagnato da un segnale
acustico.
Contattare la Rete PEUGEOT oppure
un riparatore qualificato.
Accensione temporizzata
dei fari manuale
Tenere temporaneamente i fari anabbaglianti
accesi dopo aver spento il motore del veicolo,
agevola l'allontanamento del guidatore in caso
di poca luce.
Attivazione
F A motore spento, fare un lampeggio dei fari con il comando d'illuminazione.
F
U
n nuovo lampeggio dei fari interrompe la
funzione.
L'accensione temporizzata dei
fari manuale è disponibile anche
con il pulsante d'illuminazione del
telecomando.
Disattivazione
L'accensione temporizzata manuale dei fari
si disattiva automaticamente dopo un tempo
prestabilito.
4
Illuminazione e visibilità
57
Sostituzione di un
tergicristallo
Questa posizione permette di sganciare le
spazzole dei tergicristallo anteriori.
Questo è necessario per gli inter venti di pulizia
e di sostituzione delle spazzole. Può anche
essere utile, in inverno, per liberare le spazzole
del parabrezza dalla neve.
Per sollevarle:
F
N
el minuto successivo all'interruzione
del contatto, ogni azione sul comando
del tergicristallo posiziona le spazzole in
verticale.
Per abbassarle:
F
I
nserire il contatto e azionare il comando.
Smontaggio di una spazzola
F Sollevare il relativo braccio.
F S ganciare la spazzola e rimuoverla.
Rimontaggio di una spazzola
F Collocare la nuova spazzola ed agganciarla.
F
R
ipiegare il braccio con precauzione. Per mantenere l'efficacia delle spazzole dei
tergicristalli, si consiglia di:
-
m
aneggiarle con cura,
-
l
avarle regolarmente con acqua e
detergente,
-
n
on utilizzarle per trattenere del cartone
contro il parabrezza,
-
s
ostituirle ai primi segni di usura.
Tergicristallo posteriore
Interruzione.
Funzionamento a
intermittenza.
Lavacristallo (durata prestabilita).
In caso di nevicata o
di brina abbondanti
e quando si utilizza un portabiciclette
sul bagagliaio, disattivare il tergicristallo
posteriore automatico accedendo al menu
di configurazione del veicolo o
al display
touch screen.
Retromarcia
Inserendo la retromarcia mentre è in funzione
il tergicristallo anteriore, si attiva il tergicristallo
posteriore.
Dal menu Veicolo/Guida , è possibile
attivare e disattivare il funzionamento
del tergilunotto durante la
retromarcia.
4
Illuminazione e visibilità
61
Antibloccaggio ruote (ABS)
e ripartitore elettronico di
frenata (REF)
L'accensione fissa di questa spia
indica un malfunzionamento del
sistema ABS.
Il veicolo conser va una frenata normale.
Guidare con prudenza ad un'andatura
moderata. L'accensione di questa spia,
abbinata a
un segnale acustico e
a
un messaggio sul display, indica
un'anomalia del ripartitore elettronico
di frenata (REF)
Se si sostituisce una ruota (pneumatico
o
cerchio), scegliere una ruota di misura
omologata.
Il funzionamento normale del sistema ABS
può manifestarsi con leggere vibrazioni
del pedale del freno. In caso di frenata d'emergenza,
premere con decisione senza rilasciare
il pedale.
Fermare tassativamente il veicolo nelle
migliori condizioni di sicurezza.
In entrambi i casi, far verificare il sistema al più
presto dalla Rete PEUGEOT o
da un riparatore
qualificato.Antipattinamento delle
ruote (ASR)/Controllo
dinamico di stabilità (CDS)
Funzionamento
Questi sistemi si attivano automaticamente ad
ogni avviamento del motore.
In presenza di difficoltà di aderenza al suolo
o
di traiettoria, questi sistemi entrano in
funzione.
Il funzionamento è segnalato dal
lampeggiamento della spia di allarme
sul quadro strumenti.
Disattivazione
In condizioni eccezionali (avviamento del
veicolo impantanato, immobilizzato nella
neve, su un terreno mobile, ecc.), può essere
utile disattivare questi sistemi per far slittare
liberamente le ruote ed aumentare l'aderenza.
Appena le condizioni di aderenza al suolo lo
permettono, riattivare i
sistemi.
Disattivazione di ASR e DCS dal tasto dedicato
F Premere questo tasto.
La spia arancione sul pulsante si accende.
I sistemi ASR e CDS non agiscono più sul
funzionamento del motore e sui freni in caso di
deriva della traiettoria.
Disattivazione del sistema ASR tramite il
display touch screenL'accensione temporizzata dei fari
può essere configurata nel menu
Veicolo/Guida .
È confermata dalla visualizzazione di un
messaggio.
Riattivazione
Questi sistemi si riattivano automaticamente
dopo ogni inserimento del contatto o a partire
da 50
Km/h.
Oltre i
50 km/h, è possibile riattivarli
manualmente.
5
Sicurezza
62
Cinture di sicurezza
Anteriori
Le cinture di sicurezza anteriori sono
equipaggiate di pretensionatore e limitatore di
sforzo.
Questo sistema migliora la sicurezza
dei passeggeri anteriori, in caso di urto
frontale e laterale. In funzione dell'entità
dell'urto, il pretensionatore pirotecnico tende
istantaneamente le cinture di sicurezza e le
preme contro il corpo dei passeggeri.
Le cinture di sicurezza con pretensionatore
pirotecnico sono attive quando il contatto è
inserito.
Il limitatore di sforzo attenua la pressione
della cintura di sicurezza contro il torace del
passeggero, migliorandone così la protezione.
Riattivazione dei sistemi ASR e DSC con il pulsante
F Premere nuovamente il pulsante per riattivarli manualmente.
La spia sul pulsante si spegne.
Riattivazione del sistema ASR tramite il display touch screen
La riattivazione può essere
configurata nel menu Veicolo/
Guida .
È confermata dalla visualizzazione di un messaggio.
Anomalia di funzionamento
L'accensione di questa spia,
accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio, indica
un'anomalia del sistema.
Rivolgersi alla Rete PEUGEOT o
ad un
riparatore qualificato per una verifica del
sistema. ASR/CDS
Questi sistemi offrono una maggiore
sicurezza in condizioni di guida normale
ma non devono invitare a
guidare
a
velocità elevate.
Quando le condizioni di aderenza
diminuiscono (pioggia, neve, ghiaccio) i
rischi di perdita dell'aderenza aumentano.
È quindi indispensabile, per la propria
sicurezza, tenere attivati i sistemi in tutte
le condizioni, particolarmente se sono
difficili.
Il funzionamento di questi sistemi
è garantito purché si rispettino le
raccomandazioni del Costruttore non
solo relativamente alle ruote (pneumatici
e cerchi), ai componenti del sistema
frenante ed elettronici, ma anche alle
procedure di montaggio e di riparazione
adottate dalla Rete PEUGEOT.
Al fine di beneficiare dell'efficacia di
questi sistemi in condizioni invernali, si
raccomanda di equipaggiare il veicolo con
pneumatici da neve.
In questo caso, è obbligatorio
equipaggiare le quattro ruote con
pneumatici omologati per il veicolo.
Sicurezza