96
Disinserimento
F Con il pedale del freno premuto,
tirare leggermente la leva del freno di
stazionamento, premere il pulsante di
sbloccaggio, poi abbassare a fondo la leva.
Con il veicolo in movimento,
l'accensione di questa spia e
dell'indicatore STOP , accompagnata
da un segnale sonoro e da un
messaggio sul display, indica che
il freno è inserito o non è stato
disinserito correttamente.
Se il veicolo è parcheggiato in pendenza
ripida, sterzare le ruote verso il marciapiede,
inserire il freno di stazionamento, inserire
una marcia contraria al senso di parcheggio
del veicolo in pendenza ed interrompere il
contatto.
Quando si risale sul veicolo, prima di
avviare, ricordarsi che è stata inserita una
marcia.
Se si nota un'eccessiva corsa della leva
del freno di stazionamento o una perdita di
efficacia frenante, è necessario effettuare
una regolazione anche nell'intervallo tra
due tagliandi di manutenzione.
Il controllo di questo equipaggiamento di
sicurezza deve essere effettuato dalla Rete
PEUGEOT o da un riparatore qualificato.
Cambio manuale a 5 marce
Inserimento della
retromarcia
F Spingere la leva del cambio verso destra,
poi tirarla all'indietro.
Inserire la retromarcia esclusivamente a
veicolo fermo, con il motore al minimo. Per precauzione e per facilitare
l'avviamento del motore:
-
m
ettere sempre in folle,
-
p
remere il pedale della frizione.
Cambio manuale a 6 marce
Inserimento della 5a o della
6a marcia
F Spostare completamente il selettore
delle marce verso destra per inserire
correttamente la 5ª o la 6ª marcia.
Il mancato rispetto di questa
raccomandazione potrebbe danneggiare
definitivamente il cambio (inserimento
della 3
ª o 4ª inavvertitamente).
Inserimento della
retromarcia
Guida
98
Visualizzazioni sul quadro
strumenti
Posizioni del selettore marce
N.Folle.
R. Retromarcia.
1 2 3 4
5 6. Marce in modalità manuale.
AUTO. Marce inserite in funzionamento
manuale. Si spegne passando alla
modalità manuale.
F
P
remere il pedale del freno
quando questa spia lampeggia
(esempio: all'avviamento del
motore).
All'inserimento della retromarcia viene
emesso un segnale acustico.
Avviamento del veicolo
F Per avviare, posizionare il selettore sulla posizione N . Se il motore non si avvia:
F
P
remere a fondo il pedale del freno.
F
A
vviare il motore.
-
S
e sul quadro strumenti
lampeggia N , spostare il
selettore in A poi in N .
-
S
e appare il messaggio "Premere
pedale del freno", premere più a fondo
il pedale del freno.
F
S
elezionare la modalità automatica
(posizione A), la modalità manuale
(posizione M) o la retromarcia (posizione R ).
F
D
isinserire il freno di stazionamento.
F
R
ilasciare il pedale del freno, poi accelerare.
AUTO e 1, 1 o R appariranno sul display del
quadro strumenti.
Modalità automatica
F Dopo l'avviamento del veicolo, selezionare la posizione A per passare alla modalità
automatica.
AUTO e la marcia inserita appaiono
sul display del quadro strumenti. Seleziona in permanenza la marcia più adatta
ai seguenti parametri:
-
s
tile di guida,
-
t
ipo di strada.
Per un'accelerazione ottimale, ad esempio
per il sorpasso di un altro veicolo, premere
a fondo il pedale dell'acceleratore
superando il punto di resistenza.
Inserimento manuale delle
marce
Il cambio funziona allora in modalità
autoadattativa, inter venti da parte del guidatore. Questo cambio marcia consente ad esempio
di effettuare un sorpasso, pur continuando a
restare in modalità automatica.
F
A
zionare i comandi sul volante + o -
.
Il cambio mantiene la marcia selezionata
se il regime motore lo consente. Sul quadro
strumenti rimane visualizzato AUTO .
Dopo alcuni istanti senza azione sui comandi,
il cambio gestisce di nuovo le marce in
automatico.
Guida
99
Modalità manuale
F Dopo l'avviamento del veicolo, selezionare la posizione M per passare alla modalità
manuale.
F
T
irare il selettore verso il segno + per
inserire la marcia più alta.
F
S
pingere il selettore verso il segno - per
inserire la marcia più bassa.
Le marce inserite appaiono in
successione sul display del quadro
strumenti.
Le richieste di cambio marcia sono accettate
solo se il regime del motore lo consente.
Non è necessario rilasciare il pedale
dell'acceleratore durante i cambi marcia.
In frenata o in rallentamento, il cambio scala
per consentire di far ripartire il veicolo con la
marcia corretta.
A velocità molto bassa, la richiesta di
retromarcia sarà presa in considerazione
solo quando il veicolo sarà fermo. Sul
display del quadro strumenti appare una
spia.
In caso di brusca accelerazione, la marcia
superiore potrà essere inserita solo se il
guidatore aziona la leva del cambio o i comandi
al volante.
Quando il veicolo è in marcia, non selezionare
mai la posizione N .
Inserire la retromarcia R solo con il veicolo
immobilizzato e con il pedale del freno premuto.
Arresto del veicolo
Prima di spegnere il motore, si può scegliere di:
- p assare in posizione N per essere in folle,
-
l
asciare la marcia inserita; in questo caso il
veicolo non potrà essere spostato.
In entrambi i casi, occorre necessariamente
inserire il freno di stazionamento per
immobilizzare il veicolo tranne se è
programmato in modalità automatica.
Se il veicolo è immobilizzato, con il motore
avviato, portare tassativamente il selettore
delle marce in folle N .
Prima di qualsiasi inter vento nel vano
motore, verificare che il selettore sia su
folle N e il freno di stazionamento sia
inserito.
Anomalia di funzionamento
A contatto inserito, il
lampeggiamento di questa spia,
accompagnato da un segnale
acustico e da un messaggio sul
display del quadro strumenti,
indicano un malfunzionamento del
cambio.
Far verificare dalla Rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Premere a fondo il pedale del freno
durante l'avviamento del motore.
In tutte le situazioni di parcheggio, inserire
sempre il freno di stazionamento per
immobilizzare il veicolo.
Cambio automatico
( E AT 6)
Il cambio automatico a 6 marce offre, a scelta,
il comfort dell'automatismo integrale, arricchito
da un programma sport e da un programma
neve, o il cambio manuale.
Vengono proposte due modalità di guida:
-
i
l funzionamento automatico per la
gestione elettronica delle marce da parte
del cambio, con il programma sport per
consentire uno stile di guida più dinamico o
6
Guida
102
F Spostare il selettore verso il segno - per inserire la marcia inferiore.
Il passaggio da una marcia all'altra avviene in
base alla velocità del veicolo e al regime del
motore; altrimenti prevale il funzionamento
temporaneamente automatico.
La lettera D sparisce e le
marce selezionate appaiono in
successione sul quadro strumenti.
In caso di sovra o sotto-regime, la marcia
selezionata lampeggia per qualche secondo,
quindi viene visualizzata la marcia realmente
inserita.
Il passaggio dalla posizione D (automatico) alla
posizione M (manuale) può essere realizzato in
ogni momento.
Quando il veicolo è fermo o a bassissima
velocità, il cambio inserisce automaticamente
la prima marcia.
I programmi sport e neve non sono
attivabili in funzionamento manuale.
Valore non valido in modalità
funzionamento manuale
Questo simbolo appare se una
marcia non è inserita correttamente
(selettore tra due posizioni).
Arresto del veicolo
Prima di spegnere il motore, è possibile passare
in posizione P o N affinché il cambio sia in folle.
In entrambi i casi, inserire il freno di
stazionamento per immobilizzare il veicolo.
Se la leva di selezione non è in P ,
all'apertura della porta del guidatore o
circa 45 secondi dopo il disinserimento del
contatto, si è avvertiti da un messaggio
d'allarme sul display.
F
P
ortare la leva in posizione P ; il
messaggio sparisce.
In caso di guida su strada allagata
procedere a bassa velocità.
Anomalia di funzionamento
A contatto inserito, l'accensione
di questa spia accompagnata
da un segnale acustico e da un
messaggio d'allarme sul display indica
un'anomalia di funzionamento del
cambio. Non superare i 100 km/h, nei limiti della
normativa locale.
Rivolgersi al più presto alla Rete PEUGEOT o
ad un riparatore qualificato.
Rischio di danneggiamenti del cambio:
-
p
remendo contemporaneamente i
pedali dell'acceleratore e del freno,
-
s
e si forza, in caso di panne batteria,
il passaggio della leva di selezione
marce dalla posizione P ad un'altra.
Al fine di limitare il consumo di
carburante durante una sosta prolungata
a motore avviato (ad esempio in coda,
ecc.), posizionare il selettore marce su N
e inserire il freno di stazionamento.
In questo caso, il cambio passa in modalità
emergenza bloccandosi in terza. Passando da
P a R e da N a R si potrebbe avvertire un forte
colpo, che però non comporta alcun rischio per
il cambio.
Indicatore di cambio
marcia
Sistema che permette di ridurre il consumo di
carburante raccomandando l'inserimento di
marce più alte.
Funzionamento
In funzione della situazione di guida e
dell'equipaggiamento del veicolo, il sistema
può consigliare di saltare una (o più) marce.
È possibile seguire quest'indicazione senza
inserire le marce intermedie.
Guida
105
Non effettuare mai rifornimenti di
carburante quando il motore è in modalità
STOP; interrompere tassativamente il
contatto con la chiave.
Casi particolari: modalità STOP
non disponibile
La modalità STOP non si attiva quando:
- l a porta del guidatore è aperta,
-
l
a cintura di sicurezza del guidatore è
sganciata,
-
l
a velocità del veicolo non ha superato i 10
km/h dall'ultimo avviamento con la chiave,
-
i
l motore deve essere in funzione per
mantenere il comfort termico nell'abitacolo,
-
l
o sbrinamento è acceso,
-
a
lcune condizioni specifiche (carica
della batteria, temperatura del motore,
assistenza alla frenata, regolazione della
climatizzazione, ecc.) lo richiedono per
assicurare il controllo del sistema o del
veicolo.
La spia " ECO" lampeggia qualche
istante poi si spegne.
Questo funzionamento è del tutto normale.
Passaggio alla modalità START
del motore
La spia di allarme ECO si spegne e
il motore si avvia: -
c
on un cambio manuale
, quando viene
premuto il pedale della frizione,
-
c
on un cambio pilotato/automatico
:
•
s
elettore delle marce in posizione A/D
o
M , se si rilascia il pedale del freno,
•
q
uando il cambio è in posizione N
, con il
pedale del freno rilasciato, se si posiziona
il selettore delle marce in A/D o M,
•
o
ppure quando si inserisce la
retromarcia.
Con cambio manuale in modalità STOP, in
caso di inserimento di una marcia senza
aver premuto completamente il pedale della
frizione, si accende una spia di allarme o viene
visualizzato un messaggio d'allarme che invita
a premere il pedale della frizione per riavviare
il motore.
Casi particolari: attivazione
automatica della modalità START
Per ragioni di sicurezza o di comfort, la
modalità START si attiva automaticamente
quando:
-
s
i apre porta del guidatore,
-
s
i slaccia la cintura di sicurezza del
guidatore,
-
l
a velocità del veicolo supera gli 11 km/h
con cambio pilotato,
-
a
lcune condizioni specifiche (carica della
batteria, temperatura del motore, assistenza
alla frenata, temperatura abitacolo, ecc.)
lo richiedono per assicurare il controllo del
sistema o del veicolo. La spia "
ECO" lampeggia qualche
istante poi si spegne.
Questo funzionamento è del tutto normale.
Disattivazione manuale
In alcuni casi, quali il mantenimento del confort
termico nell'abitacolo, potrebbe rendersi utile
disattivare lo Stop & Start.
Il sistema può essere disattivato in qualsiasi
momento, una volta inserita l'accensione.
In qualsiasi momento, premere il comando
ECO OFF per disattivare il sistema.
Questo è segnalato dall'accensione della spia
sul comando, accompagnato da un messaggio
sul display.
Se la disattivazione è stata effettuata
in modalità STOP, il motore si riavvia
immediatamente.
6
Guida
106
Riattivazione manuale
Premere nuovamente il comando ECO OFF.
Il sistema è nuovamente attivo; questo è
segnalato dallo spegnimento della spia sul
comando, accompagnato da un messaggio sul
display.
Il sistema si riattiva automaticamente ad
ogni nuovo avviamento con la chiave.
Apertura del cofano motore
Guida su strada allagata
Prima attraversare un'area allagata, si
raccomanda vivamente di disattivare lo
Stop & Start.
Per ulteriori informazioni sui Consigli di
guida , particolarmente su strada allagata,
consultare la sezione corrispondente.
Malfunzionamento
Il sistema Stop & Startrichiede una
batteria da 12 V di tecnologia e con
caratteristiche specifiche.
Qualsiasi inter vento su questo tipo
di batteria deve essere eseguito
esclusivamente dalla Rete PEUGEOT o
da un riparatore qualificato.
Per ulteriori informazioni sulla batteria da
12 V , leggere la sezione corrispondente.
Prima di qualsiasi inter vento nel vano motore,
disattivare lo Stop & Start per evitare il rischio
di lesioni durante in caso di attivazione
automatica della modalità START.
In caso di malfunzionamento del sistema, la
spia sul comando ECO OFF lampeggia, poi si
accende fissa.
Far verificare dalla Rete PEUGEOT oppure da
un riparatore qualificato.
In caso di anomalia in modalità STOP, è
possibile che il motore si spenga: tutte le spie
si accendono sul quadro strumenti. Si rende
allora necessario interrompere il contatto, poi
riavviare con la chiave.
Segnalazione pneumatici
sgonfi
Sistema che garantisce il controllo automatico
della pressione dei pneumatici durante la guida.
Il sistema sor veglia la pressione dei quattro
pneumatici, non appena il veicolo inizia a
muoversi.
Confronta le informazioni fornite dai
sensori di velocità delle ruote con dei
valori di riferimento che devono essere
reinizializzati dopo ogni regolazione
della pressione dei pneumatici o dopo la
sostituzione della ruota .
Il sistema attiva un allarme non appena rileva
la bassa pressione di gonfiaggio di uno o più
pneumatici.
Il sistema di segnalazione pneumatico
sgonfio non esonera il guidatore dal
controllare egli stesso i pneumatici.
Questo sistema non esonera dal
controllare la pressione di gonfiaggio dei
pneumatici (compresa la ruota di scorta)
sia mensilmente che prima di un lungo
viaggio.
Guidare con i pneumatici sgonfi peggiora
la tenuta di strada, allunga le distanze di
frenata, provoca l'usura prematura dei
pneumatici, particolarmente in condizioni
avverse (carico elevato, velocità elevata,
lunghi tragitti).
Guida
107
Inoltre, guidare con i pneumatici sgonfi
aumenta il consumo di carburante.
I valori delle pressioni di gonfiaggio
prescritte per il veicolo sono riportate
sull'etichetta di pressione dei pneumatici.
Per ulteriori informazioni sugli Elementi
d’identificazione , consultare la sezione
corrispondente.
Il controllo della pressione dei pneumatici
deve essere effettuato "a freddo" (veicolo
fermo da 1 ora o dopo un tragitto inferiore
a 10 km effettuato a velocità moderata).
In caso contrario (a caldo), aggiungere
0,3
bar ai valori indicati sull'etichetta.
Allarme pneumatici sgonfi
L'allarme si manifesta con
l'accensione fissa di questa
spia, accompagnata da un
segnale acustico e, a seconda
dell'equipaggiamento, dalla
visualizzazione di un messaggio.
F
D
iminuire immediatamente la velocità,
evitare le sterzate improvvise e le brusche
frenate.
F
F
ermarsi appena possibile, non appena le
condizioni del traffico lo permettono.
La perdita di pressione segnalata non comporta
necessariamente una deformazione visibile del
pneumatico. Non fidarsi quindi del solo controllo
visivo. Non fidarsi del solo controllo visivo.
F In caso di foratura del pneumatico, utilizzare il kit di riparazione provvisoria del
pneumatico o la ruota di scorta (secondo
l'equipaggiamento).
oppure
F
S
e si dispone di un compressore, ad
esempio quello del kit di riparazione
provvisoria del pneumatico, controllare a
freddo la pressione dei quattro pneumatici.
oppure
F
S
e non fosse possibile effettuare
immediatamente questo controllo, guidare
con prudenza a velocità ridotta.
L'allarme rimane fino alla reinizializzazione
del sistema.
L’allarme pneumatici sgonfi è affidabile
solo se la reinizializzazione del sistema è
stata eseguita con la pressione dei quattro
pneumatici correttamente regolata.
Reinizializzazione
È necessario reinizializzare il sistema dopo
ogni regolazione della pressione di uno o più
pneumatici e dopo la sostituzione di una o più
ruote. Prima di reinizializzare il sistema,
accertarsi che la pressione dei quattro
pneumatici sia adatta alle condizioni
di utilizzo del veicolo e conforme alle
raccomandazioni presenti sull'etichetta di
pressione dei pneumatici.
L'allarme pneumatici sgonfi è affidabile
solo se la reinizializzazione del sistema
è richiesta con la pressione dei quattro
pneumatici correttamente regolata.
Il sistema di segnalazione pneumatici
sgonfi non indica se la pressione è errata
al momento della reinizializzazione.
Con display touch screen
La richiesta di reinizializzazione del sistema si
effettua a contatto inserito e a veicolo fermo.
L'accensione temporizzata dei fari
può essere configurata nel menu
"Illumin esterna/Veicolo" .
F
P
remere " Inizializz pneum sgonfi ".
F
C
onfermare la richiesta premendo il tasto
" Sì ", un segnale sonoro e un messaggio
confermano la reinizializzazione.
I nuovi parametri di pressione salvati sono
considerati dal sistema come valori di
riferimento.
6
Guida
108
Catene da neve
Il sistema non deve essere reinizializzato
dopo il montaggio o lo smontaggio delle
catene da neve.
Anomalia di funzionamento
L'accensione lampeggiante poi fissa della
spia pneumatici sgonfi, accompagnata
dall'accensione della spia Ser vice, indica un
malfunzionamento del sistema.
In questo caso, il monitoraggio della pressione
dei pneumatici non è più garantito.
Far verificare il sistema dalla Rete PEUGEOT
o
da un riparatore qualificato. Dopo qualsiasi inter vento sul sistema,
è necessario verificare la pressione dei
quattro pneumatici e poi reinizializzare il
sistema.
Limitatore di velocità
Sistema che impedisce al veicolo di superare la
velocità impostata dal conducente.
Quando il veicolo raggiunge la velocità limite, il
pedale dell'acceleratore non produce più alcun
effetto. L'
attivazione del limitatore è manuale: richiede
una velocità programmata di almeno 30 Km/h.
La disattivazione del limitatore si realizza
azionando manualmente il comando.
Premendo con forza il pedale dell'acceleratore,
è possibile superare temporaneamente la
velocità programmata.
Per tornare alla velocità programmata, è
sufficiente scendere ad una velocità inferiore a
quella programmata.
Il valore della velocità programmata rimane
memorizzato quando si estrae la chiave dal
contatto.
Il limitatore di velocità non può, in nessun
caso, sostituire il rispetto dei limiti di
velocità e l'attenzione del guidatore.
Comandi sul volante
1.Selezione/Arresto della modalità limitatore.
2. Aumenta il valore impostato.
3. Diminuisce il valore impostato.
4. Attivazione/pausa del limitatore di velocità.
Informazioni visualizzate
sul quadro strumenti
Le informazioni programmate sono
raggruppate sul display del quadro strumenti.
5.Indicazione di attivazione/disattivazione
del limitatore di velocità
6. Modalità del limitatore di velocità
selezionata.
7. Valore della velocità programmata.
8. Selezione di una soglia di velocità
memorizzata.
Guida