109
Superamento della velocità
programmata
Una pressione sul pedale dell'acceleratore
per superare la velocità programma non avrà
effetto, tranne se si preme for te sul pedale e si
supera il punto di resistenza.
Il limitatore verrà quindi momentaneamente
disattivato e la velocità programmata continuerà
ad essere visualizzata e a lampeggiare.
Il ritorno alla velocità programmata, tramite
decelerazione volontaria o involontaria del
veicolo, annulla automaticamente il lampeggio.
Uscita dalla modalità
limitatore
F Portare la ghiera 1 sulla posizione 0: la selezione della modalità limitatore
di velocità è annullata. Viene di nuovo
visualizzato il contachilometri totalizzatore.
Anomalia di funzionamento
In caso di malfunzionamento del limitatore, la
velocità si cancella e viene sostituita da trattini
lampeggianti.
Far verificare dalla Rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
In caso di discesa ripida o di brusca
accelerazione, il limitatore di velocità non
potrà impedire al veicolo di superare la
velocità programmata.
Per evitare di intralciare i pedali:
-
v
erificare il corretto posizionamento
del tappetino,
-
n
on sovrapporre mai più tappetini.
Programmazione
F Portare la ghiera 1 sulla posizione LIMIT :
la modalità limitatore è selezionata ma non
ancora attiva (PAUSE).
Non è necessario attivare il limitatore per
regolare la velocità.
F
I
mpostare il valore di velocità premendo il
tasto 2 o 3 .
È possibile modificare ulteriormente la velocità
programmata con i tasti 2 e 3 :
-
d
i + o - 1 km orari = pressione breve,
-
d
i + o - 5 km orari = pressione prolungata,
-
p
er incrementi di + o - 5 km orari =
pressione continua. F
A
ttivare il limitatore premendo il tasto 4
.
F
D
isattivare il limitatore di velocità premendo
il tasto 4: un messaggio sul display
conferma la disattivazione (II).
F R iattivare il limitatore premendo di nuovo il
tasto 4 .
6
Guida
110
Regolatore di velocità
Sistema che mantiene automaticamente la
velocità del veicolo al valore programmato
dal guidatore, senza dover agire sul pedale
dell'acceleratore.
L'attivazione del regolatore è manuale e
richiede una velocità minima del veicolo di
40
km/h e l'inserimento:
-
d
ella quarta marcia per il cambio manuale,
-
i
n caso di guida sequenziale, della seconda
marcia per il cambio pilotato o automatico,
-
d
ella posizione A per il cambio pilotato o D
per il cambio automatico.
La disattivazione del regolatore avviene
azionando manualmente o premendo i pedali
del freno e della frizione o quando è attivo
il
sistema di "controllo dinamico di stabilità" per
ragioni di sicurezza.
Premendo il pedale dell'acceleratore, è
possibile superare momentaneamente la
velocità programmata.
Per tornare alla velocità programmata, è
sufficiente rilasciare il pedale dell'acceleratore.
Il disinserimento del contatto annulla tutti i
valori di velocità programmati.
Comandi sul volante
1. Selezione/Arresto della modalità regolatore.
2. Aumenta il valore impostato.
3. Diminuisce il valore impostato.
4. Pausa/Ripresa del regolatore di velocità.
Il regolatore non può, in nessun caso,
sostituire il rispetto dei limiti di velocità e
l'attenzione del guidatore.
Informazioni visualizzate
sul quadro strumenti
Le informazioni programmate sono
raggruppate sul display del quadro strumenti.
5. Indicazione d'interruzione/ripresa del
regolatore di velocità.
6. Indicazione di selezione della modalità
regolatore di velocità.
7. Valore della velocità programmata.
8. Selezione di una soglia di velocità
memorizzata.
Programmazione
F Portare la ghiera 1 sulla posizione
"CRUISE ": la modalità regolatore è
selezionata ma non è ancora attiva (II).
F
R
egolare la velocità programmata
accelerando fino alla velocità desiderata,
quindi premere il tasto 2 o 3 .
Guida
111
Superamento della velocità
programmata
Il superamento volontario o non della velocità
programmata provoca il lampeggiamento di
tale velocità sul display.
Il ritorno alla velocità programmata, tramite
decelerazione volontaria o involontaria del
veicolo, annulla automaticamente il lampeggio.
Uscita dalla modalità regolatore
F Portare la ghiera 1 sulla posizione 0: la selezione
della modalità regolatore è annullata. Viene di
nuovo visualizzato il contachilometri totalizzatore.
Anomalia di funzionamento
In caso di anomalia di funzionamento del
regolatore, la velocità si cancella e provoca il
lampeggiamento dei trattini. Far verificare dalla
Rete PEUGEOT o da un riparatore qualificato.
Quando la regolazione è attiva, prestare
attenzione se si tiene premuto uno
dei tasti di modifica della velocità
programmata: la velocità del veicolo
potrebbe cambiare rapidamente.
Non utilizzare il regolatore di velocità su
strade scivolose o con traffico intenso.
In caso di forte pendenza, il regolatore di
velocità non potrà impedire al veicolo di
superare la velocità programmata.
Per evitare di intralciare i pedali:
-
v
erificare il corretto posizionamento
del tappetino,
-
n
on sovrapporre mai più tappetini.
Memorizzazione delle
velocità
Questa funzione permette di salvare delle
soglie di velocità che saranno successivamente
proposte per il parametraggio dei due
equipaggiamenti: limitatore di velocità o
regolatore di velocità.
Nel sistema è possibile memorizzare cinque
soglie di velocità per ciascuno dei due
equipaggiamenti.
Per default, alcune soglie di velocità sono già
memorizzate.
Con display touch screen
La memorizzazione può essere
configurata nel menu Illumin
esterna/Veicolo .
F
Sel
ezionare la scheda " Tasti rapidi".
F
Sel
ezionare la funzione " Regolaz velocità".
F
P
remere " ON" per attivare la funzione.
F
Sel
ezionare la velocità programmata da 1 a
5 che si desidera modificare.
F
S
elezionare la regolazione velocità che si
desidera modificare.
F
I
mmettere il nuovo valore utilizzando il
tastierino numerico e confermare facendo
clic su " OK".
F
D
isattivare il regolatore premendo il tasto 4:
il display conferma la disattivazione (II).
F
Pe
r riattivare il regolatore di velocità,
premere nuovamente il tasto 4 .
È possibile modificare successivamente la
velocità programmata con i tasti 2 e 3
:
-
d
i + o - 1 km orari = pressione breve,
-
d
i + o - 5 km orari = pressione prolungata,
-
p
er incrementi di + o - 5 km orari =
pressione continua.
6
Guida
114
Anomalia del sistema
In caso di malfunzionamento del sistema,
si è avvertiti da un segnale acustico e dalla
visualizzazione del messaggio "Anomalia
sistema di frenata automatica ".
Far verificare il sistema dalla Rete PEUGEOT o
da un riparatore qualificato.
In caso di urto sul parabrezza, all'altezza
del sensore, disattivare il sistema e
rivolgersi alla Rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato
per far sostituire il
parabrezza.
Non smontare, regolare o effettuare test
del sensore.
Possono inter venire solo la Rete
PEUGEOT o un riparatore qualificato.
In caso di traino di un rimorchio o se il
veicolo è trainato, è necessario disattivare
il sistema.
Sensori di parcheggio
Questo sistema è un supporto alla manovra
che non può, in nessun caso, sostituire
l'attenzione del guidatore.
Il guidatore deve sempre prestare attenzione
e mantenere il controllo dl veicolo.
Inoltre, prima di intraprendere una manovra,
occorre sempre valutare gli spazi intorno al
veicolo.
Per l'intera durata della manovra, il guidatore
deve accertarsi che lo spazio circostante sia
libero da ostacoli.
Sensori posteriori di
assistenza al parcheggio
Il sistema si attiva con l'inserimento della
retromarcia.
È accompagnato da un segnale acustico.
La disattivazione si ottiene al disinserimento
della retromarcia. Utilizzando dei sensori posizionati nel paraurti,
questa funzione segnala la vicinanza di
qualsiasi ostacolo (es.: pedone, veicolo, albero,
barriera) che entra nel campo di rilevazione.
Assistenza acustica
L'informazione di prossimità è data da un
segnale acustico discontinuo, la cui frequenza
aumenta con l'avvicinarsi del veicolo
all'ostacolo.
Il suono diffuso dall'altoparlante (destro o
sinistro) permette di individuare da quale lato è
situato l'ostacolo.
Quando la distanza tra il veicolo e l'ostacolo
è inferiore a trenta centimetri circa, il segnale
acustico diventa continuo.
Assistenza grafica
Completa il segnale acustico, mediante la
visualizzazione sul display di trattini che
si avvicinano progressivamente al veicolo
(bianco: ostacoli lontani, arancione: ostacoli
vicini e rosso: ostacoli molto vicini).
Guida
115
Quando il veicolo è molto vicino all'ostacolo sul
display appare il simbolo di "pericolo".
Assistenza al parcheggio
anteriore
A complemento dell'assistenza al parcheggio
posteriore, l'assistenza al parcheggio anteriore
si attiva non appena viene rilevato un ostacolo
davanti al veicolo e se la velocità dello stesso
rimane inferiore a 10 km/h.
L'assistenza al parcheggio anteriore si
interrompe, se il veicolo si ferma per almeno
tre secondi in marcia in avanti, se non è rilevato
alcun ostacolo o quando la velocità supera i
10 km/h.Il suono diffuso dall'altoparlante (anteriore
o posteriore) permette di individuare
se l'ostacolo si trova davanti o dietro al
veicolo.
Questa funzione è disponibile solo con il Park
Assist.
Per ulteriori informazioni sul Park Assist, fare
riferimento alla sezione corrispondente.
Disattivazione/Attivazione
dell'assistenza al parcheggio
anteriore e posteriore
Con display touch screen
La disattivazione o l'attivazione
della funzione si effettua dal menu
Illumin esterna/Veicolo .
La funzione verrà disattivata
automaticamente in caso di traino di un
rimorchio o di montaggio di un portabicicletta
(veicolo equipaggiato di gancio traino o di
portabicicletta omologato da PEUGEOT).
Limiti di funzionamento
- Una collisione anteriore o posteriore potrebbe
compromettere le impostazioni dei sensori e
inibirne la rilevazione da parte del sistema: le
distanze di sicurezza potrebbero essere falsate.
-
L
'inclinazione del veicolo in caso di carico
eccessivo nel bagagliaio può compromettere la
valutazione delle distanze.
-
I
l corretto funzionamento dei sensori
potrebbe essere compromesso da condizioni
meteorologiche avverse (pioggia battente,
nebbia fitta, neve, etc.).
-
A
lcuni ostacoli situati negli angoli ciechi
potrebbero non essere più rilevati in fase di
manovra.
-
R
umori come quelli emessi da veicoli o
macchinari (camion, martelli pneumatici, etc.)
potrebbero interferire con i sensori del veicolo.
-
A
lcuni materiali (tessuto) assorbono le onde
acustiche: i pedoni potrebbero non essere
rilevati.
-
L
'accumulo di neve o di foglie sul manto stradale
può inter ferire con i sensori del veicolo.
Raccomandazioni generali
per la manutenzione
In presenza di brutto tempo o in inverno,
accertarsi che i sensori non siano ricoperti
da fango, ghiaccio o neve. All'inserimento
della retromarcia, un segnale acustico
(bip lungo) indica che i sensori potrebbero
essere coperti.
Lavaggio ad alta pressione
Durante il lavaggio del veicolo, tenere la
lancia ad una distanza minima di 30 cm
dai sensori.
6
Guida
116
Anomalia di funzionamento
In caso di malfunzionamento
all'inserimento della retromarcia,
questa spia si accende sul quadro
strumenti, accompagnata dalla
visualizzazione di un messaggio e da
un breve segnale acustico.
Rivolgersi alla Rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato per far verificare il
sistema.
Telecamera di retromarcia
La telecamera di retromarcia si attiva
automaticamente all'inserimento della retromarcia.
A seconda della versione, l'immagine appare sul
display touch screen o sul quadro strumenti.
La funzione telecamera di retromarcia
può essere completata dall'assistenza al
parcheggio. La rappresentazione con le linee in
sovrimpressione facilita la manovra.
La rappresentazione mostra linee tracciate
"sul suolo" e non permette di determinare la
posizione di ostacoli alti (ad esempio, altri
veicoli, ecc.) rispetto al veicolo.
Una distorsione dell'immagine è normale.
La visualizzazione di parte della targa in
basso sullo schermo è normale.
I trattini blu 1 indicano la direzione generale
del veicolo (la differenza corrisponde alla
larghezza del veicolo senza i retrovisori).
I trattini rossi 2 indicano la distanza a 30
cm
circa dal limite del paraurti posteriore del
veicolo.
I trattini verdi 3 indicano le distanze a 1 e 2
metri circa dal limite del paraurti posteriore del
veicolo.
Le cur ve azzurro turchese 4 rappresentano i
raggi di sterzata massima.
La telecamera di retromarcia non può in nessun
caso sostituire l'attenzione del guidatore.
L'apertura dello sportello posteriore comporta
la scomparsa della visualizzazione.
Manutenzione
Pulire periodicamente la telecamera di
retromarcia con un panno morbido e asciutto.
Lavaggio ad alta pressione
Durante il lavaggio del veicolo, mantenere
la lancia ad una distanza minima di 30 cm
dall'obiettivo della telecamera.
Park Assist
Il sistema rileva uno spazio per il parcheggio e
apporta un'assistenza alle manovre in entrata
ed in uscita da un parcheggio in parallelo.
Comanda lo sterzo e fornisce delle informazioni
visive e sonore al guidatore.
Si il veicolo è equipaggiato di cambio manuale,
è il conducente a gestire le funzioni di
accelerazione e frenata, l'utilizzo delle marce e
la frizione.
Se il veicolo è equipaggiato di cambio
elettronico o automatico, il guidatore gestisce
l'accelerazione, la frenata e le marce.
Guida
117
Il sistema Park Assist non può, in nessun
caso, sostituire l'attenzione del guidatore.
Il guidatore deve sempre prestare
attenzione, assicurandosi che lo spazio
sia libero durante la manovra.
In alcuni casi, i sensori potrebbero
non rilevare i piccoli ostacoli situati nei
rispettivi angoli ciechi.
Durante le fasi di manovra, il volante
esegue rapide sterzate: non trattenere il
volante e non mettere le mani tra le razze
del volante.
Fare attenzione ad eventuali oggetti
che potrebbero bloccare la manovra
(indumenti larghi, sciarpe, cravatte, ecc.) –
Rischio di infortuni!
Quando si effettua un parcheggio in
parallelo, il sistema non rileva gli spazi di
dimensioni nettamente inferiori o superiori
a quelle del veicolo.
La funzione "Parcheggio (assistenza)"
si attiva automaticamente durante le
manovre, quindi è possibile che una spia
si accenda sul display, accompagnata da
un segnale acustico, senza incidenza sul
parcheggio.Il cambiamento delle dimensioni pneumatico
(pneumatici maggiorati, invernali, ecc.) può
compromettere il corretto funzionamento
dell’assistenza al parcheggio.
Quando Park Assist è attivo, impedisce al
sistema Stop & Start di entrare in modalità
STOP. In modalità STOP, l'attivazione del
Park Assist riavvia il motore.
Entrata in un parcheggio in
parallelo
F Quando si individua una zona disponibile,
rallentare la velocità del veicolo a 20 km/h.
In qualsiasi istante, il guidatore può riprendere
il controllo dello sterzo afferrando il volante.
Il sistema fornisce l'assistenza durante le
manovre d'entrata e d'uscita nel corso di un
parcheggio parallelo.F
P
osizionare il veicolo prima di questa zona.
Per attivare il sistema Park Assist:
F
P
remere questo comando.
La spia sul comando resta spenta.
Sul display appare un messaggio.
F
S
elezionare la manovra d'entrata nel
parcheggio.
La spia sul comando si accende.
6
Guida
119
Uscita dal parcheggio in
parallelo
F Per uscire da un parcheggio in parallelo, avviare il motore.
A veicolo fermo, per attivare il sistema
Park
Assist:
F
P
remere questo comando.
La spia sul comando resta spenta.
Sul display appare un messaggio.
F
S
elezionare la manovra d'uscita dal
parcheggio.
La spia del comando si accende.
F
A
ttivare l'indicatore di direzione del lato
d'uscita dal parcheggio.
L'indicatore di direzione lampeggia sul quadro strumenti per tutta la durata della manovra,
indipendentemente dalla posizione del
comando.
F
I
nserire la marcia in avanti o la retromarcia,
poi lasciare il volante.
La manovra d'uscita assistita dal parcheggio è in
corso.
Senza superare la velocità di 5 km/h, continuare
le manovre basandosi sulle informazioni date
dalla funzione "Assistenza al parcheggio", fino alla
visualizzazione del messaggio di fine manovra.
La manovra è terminata quando l'assale anteriore
del veicolo è all'esterno dello spazio di parcheggio.
La spia del comando si spegne, accompagnata da
un segnale acustico.
Il guidatore riprende il controllo dello sterzo del
veicolo.
Disattivazione
Il sistema si disattiva automaticamente:
- a ll'interruzione del contatto,
-
s
e il motore si spegne,
-
s
e non viene effettuata nessuna manovra
entro 5 minuti dalla selezione del tipo di
manovra,
-
d
opo un immobilizzo prolungato del veicolo
durante la manovra,
-
s
e si attiva l'antipattinamento delle ruote
(ASR),
-
s
e la velocità del veicolo supera la soglia
autorizzata,
-
q
uando il guidatore interrompe la rotazione
del volante,
-
s
e il guidatore preme il comando del Park
Assist,
-
s
e il veicolo non può essere posizionato
correttamente (troppe manovre per farlo
entrare o uscire).
-
s
e la porta del guidatore è aperta,
-
s
e una delle ruote anteriori incontra un
ostacolo.
Sul display appare un messaggio.
6
Guida