51
Privilegia il livello ottimale e la
silenziosità di funzionamento
limitando il flusso d'aria.
Offre il miglior compromesso tra
comfort termico e silenziosità di
funzionamento.
Privilegia una diffusione dell'aria
dinamica ed efficace.
A motore freddo, per evitare un'eccessiva
diffusione di aria fredda, il flusso d'aria
raggiungerà il suo livello ottimale solo
progressivamente.
In condizioni di tempo freddo, privilegia la
diffusione d'aria calda unicamente verso
il parabrezza, i vetri laterali e verso i piedi
dei passeggeri.
Disattivazione
F Premere il tasto 2 " Elica vuota" di
erogazione dell'aria finché il simbolo
dell'elica sparisca.
Temperatura
Il guidatore e il passeggero anteriore
possono regolare la temperatura desiderata
separatamente.
Il valore indicato sul display corrisponde a un
livello di comfort e non ad una temperatura in
gradi Celsius o Fahrenheit. F
S
pingere il tasto 1 verso il basso (blu) per
diminuire il valore o verso l'alto (rosso) per
aumentarlo.
Una regolazione prossima a 21 garantisce un
comfort ottimale. A seconda delle esigenze, una
regolazione tra 18 e 24 è da considerarsi normale.
Per un comfort ottimale, si raccomanda di evitare
una differenza di impostazione sinistra/destra
superiore a 3.
Per raffreddare o riscaldare al massimo
l'abitacolo, è possibile superare i valori
minimo di 14 o massimo di 28.
F
P
remere il tasto 1 verso il basso fino a
quando appare "LO" o verso l'alto fino
a quando appare "HI"
Salendo a bordo del veicolo, se la
temperatura dell'abitacolo è molto più fredda
o molto più calda del valore di comfort
richiesto, è inutile modificare il valore
visualizzato per raggiungere più velocemente
il comfort desiderato. Il sistema compensa
automaticamente e corregge la differenza di
temperatura il più velocemente possibile.
Programma visibilità
Per maggiori informazioni su come utilizzare
il programma automatico visibilità 7 , fare
riferimento alla sezione corrispondente
in " Disappannamento – Sbrinamento
anteriore ".
Climatizzazione
L'aria climatizzata è predisposta per funzionare
efficacemente in qualsiasi stagione, con i vetri
chiusi.
Consente:
-
i
n estate, di abbassare la temperatura,
-
i
n inverno, con temperature superiori
a 3°C, di aumentare l'efficacia del
disappannamento.
Accensione/Spegnimento
F Premere il tasto 5 per attivare/disattivare il
sistema di climatizzazione.
Per ottenere aria fresca più rapidamente, è
possibile utilizzare il ricircolo dell'aria interna
per alcuni istanti premendo il tasto 4 . Riattivare
quindi l'entrata d'aria esterna.
Il climatizzatore non funziona quando la
manopola per la regolazione del flusso
d'aria 2 è in posizione " 0".
Lo spegnimento della climatizzazione potrebbe ridurre il
comfort nell’abitacolo (umidità, appannamento dei vetri).
Distribuzione dell'aria
F Premere ripetutamente il tasto 3 per
orientare il flusso d'aria verso:
-
i
l parabrezza, i vetri laterali e i piedi degli
occupanti,
3
Ergonomia e confort
55
Sulle versioni con climatizzazione, permette
di accedere all'aeratore B, che può essere
chiuso o aperto e che eroga la stessa aria
climatizzata degli aeratori dell'abitacolo.
Non guidare mai con il cassettino
portaoggetti aperto, se un passeggero
occupa il sedile anteriore – rischio di
lesioni in caso di frenata brusca!
Presa 12 V
F Per collegare un accessorio 12 V (potenza massima: 120 W), aprire il coperchio e
collegare un adattatore corretto.
Rispettare la potenza massima della
presa (diversamente si rischierebbe di
danneggiare l'accessorio). Il collegamento di un equipaggiamento
elettrico non omologato da PEUGEOT,
come un apparecchio di ricarica con
presa USB, potrebbe provocare dei
malfunzionamenti degli equipaggiamenti
elettrici del veicolo, ad esempio una
cattiva ricezione radio o disturbi della
visualizzazione sui display.
Porta USB/presa jack*
Questo modulo di collegamento è composto
da una presa JACK e da una porta USB* ed è
situato sulla console centrale.
Consente il collegamento di dispositivi portatili
come apparecchi audio digitali tipo iPod
® o
chiavette di memoria USB.
Consente di leggere i file audio che vengono
trasmessi al sistema audio, per poterli
ascoltare attraverso gli altoparlanti del veicolo.
Questi file possono essere gestiti con i
comandi al volante o con il frontalino comandi
del sistema audio e possono essere visualizzati
sul display. La presa USB permette anche di collegare un
telefono in connessione MirrorLink
TM Android
Auto® o CarPlay® per beneficiare di alcune
applicazioni del telefono sul display touch
screen.
Appoggiagomito anteriore
(a seconda della versione)
L'appoggiagomito può essere spostato in avanti
per approfittare del suo comfort o sollevato
completamente all'indietro.
*
se
condo la versione. Durante l'utilizzo della porta USB, il dispositivo
portatile si ricarica automaticamente.
Durante la ricarica, appare un messaggio se
l'assorbimento dell'equipaggiamento portatile è
superiore all'amperaggio fornito dal veicolo.
3
Ergonomia e confort
60
Comando d'illuminazione
In alcune condizioni climatiche (bassa
temperatura, umidità), potrebbe formarsi
un leggero strato di condensa sulla
super ficie interna del vetro dei fari
anteriori e dei fanali posteriori, che
scompare alcuni minuti dopo l’accensione
degli stessi.
Viaggi all'estero
Per guidare in un Paese nel quale il senso
di marcia è diverso rispetto a quello del
Paese di commercializzazione del veicolo,
è necessario adattare la regolazione
dei fari abbaglianti per non abbagliare i
guidatori che sopraggiungono in senso
contrario. Contattare la Rete PEUGEOT o
un riparatore qualificato.
Senza accensione fari AUTO
Con accensione fari AUTOGhiera d'illuminazione
principale
Ruotare la ghiera per portare il simbolo
desiderato in corrispondenza del riferimento.
Fari spenti (contatto interrotto)/Fari
diurni anteriori (motore avviato).
Solo luci di posizione.
Fari anabbaglianti o abbaglianti.
Accende automaticamente i
fari anabbaglianti in presenza
di poca luce esterna.
Comando inversione dei
fari
Tirare la leva per passare dai fari anabbaglianti
agli abbaglianti.
Visualizzazione sul display
L'accensione della spia corrispondente sul
quadro strumenti conferma l'attivazione
dell'illuminazione scelta.
Fari fendinebbia
Funzionano con i fari anabbaglianti o con gli
abbaglianti accesi.
Solo fanalino fendinebbia posteriore
F Per accenderlo, ruotare in avanti la ghiera.
In caso di spegnimento automatico dei fari
(versione AUTO), il fanalino fendinebbia e gli
anabbaglianti resteranno accesi.
F
Pe
r spegnerlo, ruotare all'indietro la ghiera.
Nelle modalità fari spenti e luci di posizione,
il guidatore può accendere direttamente gli
abbaglianti ("lampeggio dei fari") tenendo la
leva di comando tirata.
Illuminazione e visibilità
63
La disattivazione dei fari diurni è effettiva dopo
la manipolazione del comando dei fari o dopo il
successivo avviamento del motore; l'attivazione
è presa in conto immediatamente.
Il posto di guida (quadro strumenti, display
touch screeen, frontalino climatizzatore,...) non
si illumina, tranne passando in modalità notte,
accensione manuale o automatica dei fari.
Accensione automatica
dei fari
Le luci di posizione e gli anabbaglianti si
accendono automaticamente, senza intervento
del guidatore, in caso di scarsa luminosità
esterna o, in alcuni casi, di funzionamento dei
tergicristalli.
Non appena la luminosità torna ad essere
sufficiente o quando i tergicristalli si fermano,
le luci si spengono automaticamente.
Attivazione
F Portare la ghiera in posizione "AUTO".
L’attivazione della funzione è accompagnata
dalla visualizzazione di un messaggio sul
display.
Disattivazione
F Ruotare la ghiera in un'altra posizione. La disattivazione della funzione è
accompagnata dalla visualizzazione di un
messaggio sul display.
Accensione temporizzata
dei fari automatica
L'abbinamento con l'accensione automatica
dei fari apporta all'accensione temporizzata le
seguenti opzioni supplementari:
-
s
celta della durata di accensione dei fari –
15, 30 o 60 secondi,
-
a
ttivazione automatica dell'accensione
temporizzata dei fari quando i fari sono in
modalità accensione automatica.
La disattivazione può essere
configurata nel menu Illumin
esterna/Veicolo .
Anomalia di funzionamento
In caso di anomalia di funzionamento
del sensore di luminosità, i fari si
accendono, questa spia si accende sul
quadro strumenti e/o un messaggio
appare sul display, accompagnato da
un segnale acustico.
Contattare la Rete PEUGEOT oppure un
riparatore qualificato. In caso di nebbia o di neve, il sensore di
irraggiamento solare può rilevare una luce
sufficiente. I fari non si accenderanno
quindi automaticamente.
Non ricoprire il sensore di irraggiamento
solare, abbinato al sensore di pioggia e
situato al centro del parabrezza, dietro al
retrovisore interno; le relative funzioni non
sarebbero più gestibili.
Accensione temporizzata
dei fari manuale
Tenere temporaneamente i fari anabbaglianti
accesi dopo aver spento il motore del veicolo,
agevola l'allontanamento del guidatore in caso
di poca luce.
Attivazione
F A motore spento, fare un lampeggio dei fari
con il comando d'illuminazione.
F
U
n nuovo lampeggio dei fari interrompe la
funzione.
4
Illuminazione e visibilità
71
Definizioni
Antibloccaggio delle ruote (ABS)
e ripartitore elettronico di frenata
(REF)
Questi sistemi aumentano la stabilità e la
maneggevolezza del veicolo in frenata e
garantiscono un miglior controllo del veicolo in cur va,
in particolare su fondi stradali dissestati o scivolosi.
L'ABS impedisce il bloccaggio delle ruote in caso di
frenata di emergenza.
Il ripartitore elettronico di frenata (REF) garantisce
una gestione integrale della pressione di frenata,
ruota per ruota.
Assistenza alla frenata
d'emergenza (AFU)
Questo sistema consente, in caso
d'emergenza, di raggiungere più in fretta la
pressione ottimale di frenata e, quindi, di
ridurre la distanza di arresto.
Sistema antipattinamento delle
ruote (ASR)
Il sistema ottimizza la motricità per limitare il
pattinamento delle ruote agendo sui freni delle
ruote motrici e sul motore. Consente inoltre di
migliorare la stabilità direzionale del veicolo
quando si accelera.
Controllo dinamico di stabilità
(CDS)
In caso di scarto tra la traiettoria seguita
dal veicolo e quella voluta dal guidatore,
questo sistema controlla ogni ruota ed agisce
automaticamente sul freno di una o più ruote
e sul motore per riportare il veicolo nella
traiettoria desiderata, nei limiti delle leggi
fisiche.
Antibloccaggio ruote (ABS)
e ripartitore elettronico di
frenata (REF)
L'accensione di questa spia,
accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio, indica
un'anomalia del sistema ABS
che può provocare una perdita di
controllo del veicolo in frenata.L'accensione di questa spia,
abbinata alla spia STOP
, a un
segnale acustico e a un messaggio
sul display, indica un'anomalia del
ripartitore elettronico di frenata (REF)
che può provocare una perdita di
controllo del veicolo in frenata.
Se si sostituisce una ruota (pneumatico
e cerchio), scegliere una ruota di misura
omologata per il veicolo.
Il normale funzionamento del sistema può
manifestarsi con leggere vibrazioni del
pedale del freno.
In caso di frenata d'emergenza,
premere a fondo senza rilasciare.
Dopo un urto, far verificare il sistema
dalla Rete PEUGEOT o da un riparatore
qualificato.
Fermarsi non appena le condizioni del
traffico lo consentono.
In entrambi i casi, rivolgersi alla Rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
Controllo dinamico di
stabilità (ESC)
Programma elettronico di stabilità (ESC,
Electronic Stability Control) che comprende i
seguenti sistemi:
-
an
tibloccaggio ruote (ABS) e ripartitore
elettronico di frenata (REF),
-
a
ssistenza alla frenata d'emergenza (AFU),
-
an
tipattinamento delle ruote (ASR) o
controllo trazione,
-
c
ontrollo dinamico di stabilità (CDS). Si attiva in funzione della velocità di pressione
del pedale del freno. Il guidatore percepisce
una riduzione della resistenza del pedale e un
aumento dell'efficacia di frenata.
5
Sicurezza
72
Controllo dinamico
di stabilità (CDS) e
antipattinamento della
ruota (ASR)
Attivazione
Questi sistemi si attivano automaticamente ad
ogni avviamento del motore.
Non appena rilevano un problema di aderenza
o di traiettoria, questi sistemi agiscono sul
funzionamento del motore e dei freni.Il funzionamento è segnalato dal
lampeggiamento della spia sul
quadro strumenti.
Disattivazione
In condizioni eccezionali (avviamento del
veicolo impantanato, immobilizzato nella
neve, su un terreno mobile, ecc.), può essere
utile disattivare il sistema ASR per far slittare
liberamente le ruote ed aumentare l'aderenza.
Riattivare il sistema quando le condizioni di
aderenza lo consentono.
La disattivazione può essere
configurata nel menu Guida/
Veicolo.
Riattivazione
Il sistema si riattiva automaticamente dopo ogni
inserimento del contatto o a partire da 50
km/h.
Al di sotto di 50
km/h, è possibile riattivare il
sistema manualmente:
La riattivazione può essere
configurata nel menu Guida/
Veicolo.
È confermata dalla visualizzazione di un
messaggio.
Malfunzionamento
L'accensione di questa spia,
accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio sul
display, indica un'anomalia di
funzionamento di questo sistema.
Rivolgersi alla Rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato per far controllare i
sistemi. ASR/CDS
Questi sistemi offrono una maggiore
sicurezza in condizioni di guida normale
ma non devono invitare a guidare a
velocità elevate.
Quando le condizioni di aderenza
diminuiscono (pioggia, neve, ghiaccio) i
rischi di perdita dell'aderenza aumentano.
È quindi importante per la propria
sicurezza mantenere attivati questi sistemi
in tutte le situazioni e in particolare in
condizioni difficili.
Il funzionamento di questi sistemi
è garantito purché si rispettino le
raccomandazioni del Costruttore
relativamente alle ruote (pneumatici
e cerchi), ai componenti del sistema
frenante ed elettronici, e alle procedure di
montaggio e di riparazione adottate dalla
Rete PEUGEOT.
Si raccomanda l’uso di pneumatici da
neve per poter godere dell’efficienza di
questi sistemi in climi invernali.
In questo caso, è obbligatorio
equipaggiare le quattro ruote con
pneumatici omologati per il veicolo.
È confermata dalla visualizzazione di un
messaggio.
Sicurezza
73
Grip control
Sistema antipattinamento specifico e brevettato,
che migliora la trazione sulla neve, fango e
sabbia.
Questo equipaggiamento, il cui funzionamento
è stato ottimizzato per ogni situazione, permette
di adattare la guida nella maggior parte delle
condizioni di scarsa aderenza (riscontrate
durante un utilizzo di un veicolo da turismo).
Associato ai pneumatici all-season Peak
Mountain Snow Flake, questo sistema offre
un compromesso tra sicurezza, aderenza e
motricità. Efficienza garantita in condizioni sia
invernali che estive.
La pressione del pedale dell'acceleratore deve
essere sufficiente affinché il sistema possa
sfruttare la potenza del motore. Alcune fasi di
funzionamento con un regime motore elevato
sono del tutto normali.
Una manopola di selezione a cinque posizioni
consente di scegliere la modalità di regolazione
corrispondente alle varie condizioni di guida
che si devono affrontare.
Associata ad ogni modalità, si accende una
spia per confermare la scelta.
Una visualizzazione specifica e supplementare
appare temporaneamente sul display touch
screen per confermare la selezione eseguita
con il comando.
Standard (ESC)
Questa modalità è calibrata per un basso livello
di pattinamento, basato su diverse aderenze
abitualmente riscontrate su strada.F
P
ortare la manopola su questa
posizione.
Dopo ogni interruzione del contatto, il
sistema si reinizializza automaticamente
su questa modalità.
Neve
Questa modalità adatta la propria strategia
alle condizioni di aderenza riscontrate per
entrambe le ruote anteriori alla partenza.
(modalità attiva fino a 80 km/h)
F
P
ortare la manopola su questa
posizione.
Fuori strada (fango, erba
bagnata, ecc)
Questa modalità che autorizza il pattinamento
della ruota meno aderente in partenza per
favorire l'eliminazione del fango e ritrovare il
"grip" (aderenza). Parallelamente, la ruota più
aderente è gestita in modo tale da trasmettere
più coppia possibile.
In fase di avanzamento, il sistema ottimizza
il pattinamento per rispondere, al meglio, alle
sollecitazioni del guidatore.
(modalità attiva fino a 50
km/h)
F
P
ortare la manopola su questa
posizione.
Sabbia
Questa modalità consente un lieve pattinamento
simultaneo delle ruote motrici per far avanzare il
veicolo e limitare i rischi di insabbiamento.
(modalità attiva fino a 120
km/h)
F
P
ortare la manopola su questa
posizione.
Sulla sabbia, non utilizzare le altre modalità
per evitare l'insabbiamento del veicolo.
5
Sicurezza
94
In alcuni casi, potrebbe essere necessario
esercitare una forza significativa per
manovrare il volante (se ad esempio le
ruote sono completamente sterzate).
F
Con motore benzina , azionare il motorino
d'avviamento girando la chiave sulla
posizione 3 fino all'avviamento del motore,
senza accelerare. Non appena il motore si
avvia, rilasciare la chiave.
Nei veicoli con motore benzina , dopo un
avviamento a freddo, il pre-riscaldamento
del catalizzatore può causare vibrazioni
del motore chiaramente avvertibili a
veicolo fermo e motore in funzione, per un
periodo di circa due minuti (regime minimo
accelerato). F
Con
motore Diesel , girare la chiave sulla
posizione 2 , inserimento del contatto, per
attivare il dispositivo di preriscaldamento
del motore.
Attendere lo spegnimento di questa
spia sul quadro strumenti poi
azionare il motorino d'avviamento
girando la chiave sulla posizione 3
fino all'avviamento del motore, senza
accelerare. Non appena il motore si
avvia, rilasciare la chiave.
F
Con
cambio automatico , posizionare il
selettore delle marce in N o P , poi premere
a fondo il pedale del freno.
F
Con
cambio pilotato , posizionare il
selettore delle marce in N , poi premere a
fondo il pedale del freno.
F
i
nserire la chiave nel blocchetto
d'avviamento: il sistema riconosce il codice,
F
S
bloccare il piantone dello sterzo girando
contemporaneamente il volante e la chiave.
In inverno, la durata d'accensione della
spia è prolungata. Se il motore è caldo,
la spia non si accende.
Se il motore non si avvia immediatamente,
interrompere il contatto. Attendere alcuni
istanti prima di avviare il motore. Se dopo
alcuni tentativi il motore non si avvia,
non insistere: si rischia di danneggiare
il motorino d'avviamento ed il motore.
Rivolgersi alla Rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
In presenza di clima temperato, non far
scaldare il motore a veicolo fermo ma
accelerare immediatamente e guidare a
regime moderato. Non lasciare mai il motore avviato in
un locale chiuso e senza sufficiente
aerazione: i motori termici emettono dei
gas di scarico tossici, quali il monossido
di carbonio. Pericolo di avvelenamento e
di morte.
In inverno, quando le temperature sono
molto rigide (inferiori a -23°C), per
garantire il corretto funzionamento e la
longevità degli elementi meccanici del
veicolo, motore e cambio, è necessario
lasciar girare il motore per circa 4 minuti
prima di avviare il veicolo.
Antiavviamento elettronico
La chiave originale contiene un chip elettronico
codificato. All'inserimento del contatto,
l'avviamento è possibile solo se il codice è
stato rilevato e riconosciuto.
Questa protezione antifurto blocca il sistema
di controllo del motore qualche istante dopo
l'interruzione del contatto ed impedisce
l'avviamento del motore per effrazione.
In caso di malfunzionamento, si è
avvertiti dall'accensione di questa spia
sul quadro strumenti, da un segnale
acustico e da un messaggio sul display.
In questo caso, il veicolo non si avvia; rivolgersi
al più presto alla Rete PEUGEOT.
Guida