Page 57 of 289

Sedili, sistemi di sicurezza55Posizioni di montaggio dei sistemi di sicurezza per bambini
Opzioni ammesse per il fissaggio di un sistema di sicurezza per bambini con cintura di sicurezza a tre punti
di ancoraggio
Fascia di peso
Sedile passeggero anteriore
Sedili posteriori esterniSedile posteriore centrale
Airbag attivatoAirbag disattivatoGruppo 0: fino a 10 kgXU 1,2U/L 3UGruppo 0+: fino a 13 kgXU1,2U/L 3UGruppo I: da 9 a 18 kgXU1,2,4U/L 3,4U4Gruppo II: da 15 a 25 kgU 1,2,4XU/L 3,4U4Gruppo III: da 22 a 36 kgU1,2,4XU/L 3,4U4U:idoneità universale in combinazione con una cintura di sicurezza a tre punti di ancoraggioL:adatto per sistemi di sicurezza per bambini speciali delle categorie 'Veicolo specifico', 'Limitata' o 'Semi-universale'.
Il sistema di sicurezza per bambini deve essere approvato per il tipo specifico di veicolo (fare riferimento all'elenco
dei tipi di veicolo del sistema di sicurezza per bambini)X:nessun sistema di sicurezza per bambini consentito per questa fascia di peso1:muovere il sedile più avanti possibile e regolare l'inclinazione dello schienale del sedile il più possibile in posizione
verticale, per consentire alla cintura di scorrere in avanti partendo dal punto di ancoraggio superiore2:muovere il sedile il più in alto possibile e regolare l'inclinazione dello schienale del sedile il più possibile in posizione verticale, per assicurare che la cintura sia stretta sul lato fibbia3:muovere il sedile anteriore in questione il più possibile avanti rispetto al sistema di sicurezza4:regolare il rispettivo poggiatesta secondo necessità o rimuoverlo, se necessario
Page 58 of 289
56Sedili, sistemi di sicurezzaOpzioni consentite per il montaggio di sistema di sicurezza ISOFIX per bambini con staffe ISOFIX
Fascia di pesoFascia di
staturaFissaggio
Sedile passeggero anteriore
Sedili posteriori
esterniSedile posteriore centrale
Airbag
attivatoAirbag
disattivatoGruppo 0: fino a 10 kgGISO/L2XXXXFISO/L1XXXXEISO/R1XXIL 3XGruppo 0+: fino a 13 kgEISO/R1XXIL 3XDISO/R2XXIL3XCISO/R3XXIL3XGruppo I: da 9 a 18 kgDISO/R2XXIL 3,4XCISO/R3XXIL3,4XBISO/F2XXIL, IUF 3,4XB1ISO/F2XXXIL, IUF 3,4XAISO/F3XXIL, IUF3,4XGruppo II: da 15 a 25 kgXXIL3,4XGruppo III: da 22 a 36 kgXXIL3,4X
Page 59 of 289

Sedili, sistemi di sicurezza57IL:adatto per sistemi di sicurezza ISOFIX speciali delle categorie "Specifica del veicolo", "Limitata" o "Semi-univer‐
sale". Il sistema di sicurezza per bambini ISOFIX deve essere approvato per il tipo specifico di veicolo (fare riferi‐
mento all'elenco dei tipi di veicolo del sistema di sicurezza per bambini)IUF:adatto per sistemi di sicurezza per bambini ISOFIX montati nel senso di marcia, della categoria Universale, appro‐
vati per l'uso in questa fascia di pesoX:nessun sistema di sicurezza ISOFIX per bambini approvato per questa fascia di peso1:muovere il sedile più avanti possibile e regolare l'inclinazione dello schienale del sedile il più possibile in posizione
verticale, per consentire alla cintura di scorrere in avanti partendo dal punto di ancoraggio superiore2:muovere il sedile il più in alto possibile e regolare l'inclinazione dello schienale del sedile il più possibile in posizione verticale, per assicurare che la cintura sia stretta sul lato fibbia3:muovere quanto necessario il rispettivo sedile anteriore davanti al sistema di sicurezza per bambini e regolare loschienale del sedile quanto necessario in posizione verticale4:regolare il rispettivo poggiatesta secondo necessità o rimuoverlo, se necessario
Fascia di statura e seggiolino ISOFIX
A - ISO/F3:sistema di sicurezza rivolto nel senso di marcia per bambini di statura massima nella fascia di peso da 9 a 18 kgB - ISO/F2:sistema di sicurezza rivolto nel senso di marcia per bambini più piccoli nella fascia di peso da
9 a 18 kgB1 - ISO/F2X:sistema di sicurezza rivolto nel senso di marcia per bambini più piccoli nella fascia di peso da
9 a 18 kgC - ISO/R3:sistema di sicurezza rivolto nel senso opposto a quello di marcia per bambini di statura massima nella
fascia di peso fino a 18 kgD - ISO/R2:sistema di sicurezza rivolto nel senso opposto a quello di marcia per bambini più piccoli nella fascia di peso fino a 18 kgE - ISO/R1:sistema di sicurezza rivolto nel senso opposto a quello di marcia per bambini piccoli nella fascia di peso fino a 13 kgF - ISO/L1:sistema di sicurezza per bambini con posizione rivolta a sinistra (culla portatile)G - ISO/L2:sistema di sicurezza per bambini con posizione rivolta a destra (culla portatile)
Page 60 of 289
58Sedili, sistemi di sicurezzaOpzioni consentite per il montaggio di sistema di sicurezza i-Size per bambini con staffe ISOFIXSedile passeggero anteriore
Sedili posteriori esterniSedile posteriore centrale
Airbag attivatoAirbag disattivatoSistemi di sicurezza per bambini i-
SizeXXXXX:posizione di seduta non adatta per sistemi di sicurezza per bambini i-Size "universali"
Page 61 of 289

Oggetti e bagagli59Oggetti e bagagliVani portaoggetti.........................59
Cassettino portaoggetti .............59
Portabibite ................................. 59
Vano portaoggetti nel bracciolo ................................... 60
Portaoggetti della consolle centrale ..................................... 60
Vano di carico .............................. 61
Copertura del vano di carico .....62
Copertura portaoggetti del pianale posteriore .....................62
Occhielli di ancoraggio ..............63
Triangolo d'emergenza ..............63
Kit di pronto soccorso ................64
Sistema portapacchi ....................64
Portapacchi ............................... 64
Informazioni sul carico .................64Vani portaoggetti9Avvertenza
Non riporre oggetti pesanti o
appuntiti nei vani portaoggetti. In
caso di frenate brusche, cambi
improvvisi di direzione o incidente, il coperchio dei vani portaoggetti
potrebbe aprirsi e gli oggetti,
scagliati nell'abitacolo, potrebbero
ferire gli occupanti del veicolo.
Cassettino portaoggetti
Per aprire il cassettino, tirare la mani‐ glia.
Il cassettino portaoggetti va tenuto
chiuso durante la marcia.
Portabibite
I portabibite si trovano nella consolle
centrale.
Page 62 of 289
60Oggetti e bagagli
Altri portalattine si trovano nel brac‐
ciolo posteriore. Abbassare il brac‐ ciolo.
Vano portaoggetti nel
bracciolo
Vano portaoggetti sotto al
bracciolo anteriore
Premere il pulsante per sollevare il
bracciolo. Il bracciolo deve essere
nella posizione più arretrata.
Portaoggetti della consolle
centrale
Un vano portaoggetti si trova nella
console centrale.
Page 63 of 289

Oggetti e bagagli61Vano di carico
Ampliamento del vano bagagli Lo schienale posteriore è diviso in
due parti. Entrambe le parti possono
essere ribaltate verso il basso.
Rimuovere la copertura del vano di
carico, se necessario 3 62.
Premere e tenere premuto il fermo,
poi spingere in basso i poggiatesta
3 38.
Sollevare il bracciolo posteriore.
Guidare le cinture di sicurezza dei
sedili esterni nelle relative guide.
Tirare la leva di sblocco su uno o
entrambi i lati esterni e ripiegare gli
schienali sul cuscino del sedile.
Per alzarli, sollevare gli schienali e
portarli in posizione verticale fino ad
udire scatto in sede.
Accertarsi che la cintura di sicurezza
si trovi nella relativa guida e non sia
attorcigliata o incastrata dietro gli
schienali.Gli schienali risultano bloccati
adeguatamente in sede solo quando
il contrassegno rosso vicino alla leva
di sblocco non è più visibile.
9 Avvertenza
Quando si ripiega in alto, assicu‐
rarsi che gli schienali siano salda‐
mente bloccati in posizione prima
della guida. In caso contrario si
potrebbero verificare lesioni alla
persona o danni al carico o al
veicolo in caso di forti frenate o
collisioni.
Page 64 of 289
62Oggetti e bagagli
Rialzando lo schienale troppo veloce‐
mente, la cintura di sicurezza del
sedile centrale potrebbe bloccarsi. Per sbloccare il riavvolgitore, spin‐
gere la cintura verso l'interno o tirarla di circa 20 mm poi rilasciarla.
Copertura del vano di carico Non collocare oggetti sulla copertura.
Rimozione
Sganciare le cordicelle di fissaggio
dal portellone posteriore.
Sganciare i lacci di fermo dalle pareti
laterali del vano di carico.
Rimuovere la copertura.
Come allacciare la cintura di
sicurezza
Fissare i lacci di fermo alle pareti late‐ rali del vano di carico e del portellone
posteriore.
Copertura portaoggetti del pianale posteriore
Copertura del pianale posteriore