Page 105 of 289

Illuminazione103Interruttore dei fari in posizione m
Ruotare l'interruttore dei fari:
AUTO:il controllo automatico dei
fari commuta automatica‐
mente da luci diurne a fari e
viceversam:Attivazione o disattivazione
del controllo automatico dei
fari.8:Luci di posizione9:Fari
Luci posteriori
Le luci posteriori si accendono
assieme agli anabbaglianti / abba‐
glianti e alle luci di posizione.
Controllo automatico dei fari
Quando la funzione di comando auto‐
matico dei fari è attivata e il veicolo
acceso, il sistema passa dalle luci
diurne all'accensione dei fari automa‐ ticamente, a seconda delle condizioni della luminosità esterna.
Luci diurne 3 105.
Attivazione automatica dei fari In condizioni di scarsa luminosità, ifari si attivano.
Inoltre gli anabbaglianti, le luci di
parcheggio e altre luci esterne si azio‐
nano se i tergicristalli del parabrezza
sono stati attivati. Il tempo di transi‐
zione per l'accensione delle luci varia
in base alla velocità del tergicristalli.
Quando i tergicristalli non sono in
funzione, queste luci si spengono.
Spostare il comando delle luci
esterne su m o 8 per disabilitare
questa funzione.
Avviso
Non coprire il sensore luce altrimenti la modalità AUTO non funzionerà
correttamente.
Rilevamento tunnel
Quando si entra in una galleria i fari si
accendono.
Page 106 of 289

104IlluminazioneAbbaglianti
Spingere la leva per passare da
anabbaglianti ad abbaglianti.
Tirare la leva per disattivare gli abba‐
glianti.
Assistente all'uso degliabbaglianti
Questa funzione consente agli abba‐
glianti di fungere da luce di guida prin‐
cipale durante la notte.
La videocamera del parabrezza rileva
le luci di veicoli che precedono o
incrociano la vettura. Gli abbaglianti
possono essere azionati o se ne può
diminuire gradualmente la luminosità
in base alla situazione del traffico.
Questo consente la migliore distribu‐
zione della luce senza abbagliare altri utenti della strada. Una volta attivato,
l'assistente all'uso degli abbaglianti
resta attivo e accende/spegne gli
abbaglianti a seconda delle condi‐
zioni circostanti. Alla successiva
accensione del veicolo l'ultima impo‐
stazione dell'assistenza all'uso degli
abbaglianti sarà ancora attiva.
Attivazione
Azionare l'assistente all'uso degli
abbaglianti premendo f una volta.
Gli abbaglianti si attivano automatica‐ mente ad una velocità superiore a
50 km/ora. Gli abbaglianti si spen‐
gono ad una velocità inferiore a
35 km/ora, ma l'assistente all'uso degli abbaglianti resta attivo.
La spia verde f si accende in moda‐
lità fissa quando la funzione di assi‐
stenza all'uso degli abbaglianti è atti‐
vata, mentre la spia blu 7 si accende
quando gli abbaglianti sono accesi.
Spia f 3 84, 7 3 84.Spingendo una volta la leva dell'indi‐
catore si azionano gli abbaglianti
manuali senza assistente all'uso degli abbaglianti.
L'assistente all'uso degli abbaglianti
commuta automaticamente ad anab‐
baglianti nei seguenti casi:
● Si guida in aree urbane.
● La funzione di parcheggio in retromarcia è attiva.
● I fendinebbia sono accesi.
Se non vengono rilevate limitazioni, il sistema commuta nuovamente sugliabbaglianti.
Disattivazione
Se l'assistente all'uso degli abba‐
glianti è attivo e gli abbaglianti accesi, premere f una volta o tirare una
volta la leva dell'indicatore per disat‐
tivare l'assistente all'uso degli abba‐
glianti.
Se l'assistente all'uso degli abba‐
glianti è attivo e gli abbaglianti spenti,
premere f una volta per disattivare
l'assistente all'uso degli abbaglianti.
Page 107 of 289

Illuminazione105Spingendo la leva dell'indicatore per
attivare gli abbaglianti manuali si
disattiverà anche l'assistente all'uso
degli abbaglianti.
Avvisatore ottico insieme ad
assistente all'uso degli
abbaglianti
L'avvisatore ottico inserito tirandouna volta la leva dell'indicatore non
disattiverà l'assistente all'uso degli
abbaglianti quando gli abbaglianti
sono spenti.
L'avvisatore ottico inserito tirando
una volta la leva dell'indicatore disat‐
tiverà l'assistente all'uso degli abba‐
glianti quando gli abbaglianti sono
accesi.
Guasto nell'impianto dei fari
Quando il sistema rileva un guasto
nell'impianto fari, seleziona una posi‐
zione preimpostata per evitare l'ab‐ bagliamento dei veicoli che proven‐gono in senso opposto. Un messag‐
gio di avvertimento viene visualizzato nel Driver Information Centre.Avvisatore ottico
Per usare gli abbaglianti come avvi‐
satore ottico, tirare la leva.
Tirando la leva si disattivano gli abba‐ glianti.
Regolazione della
profondità delle luci
Regolazione manuale della
profondità delle luci Per regolare la profondità delle luci in base al carico del veicolo e non abba‐ gliare i conducenti dei veicoli in avvi‐cinamento: ruotare l'interruttore
rotante ? nella posizione desiderata.0:sedili anteriori occupati1:tutti i sedili occupati2:tutti i sedili occupati e vano baga‐
gli carico3:sedile conducente occupato e
vano di carico riempito
Luci diurne
Le luci diurne aumentano la visibilità
del veicolo durante il giorno.
Quando le luci diurne sono azionate,
le luci posteriori e le luci di posizione
laterale vengono spente.
Ricordarsi che gli anabbaglianti
devono essere accesi quando neces‐
sario.
Segnalatori di emergenza
Azionato premendo ¨.
Page 108 of 289
106Illuminazione
In caso di incidente con attivazione
degli airbag, si accendono automati‐
camente i segnalatori di emergenza.
Segnali di svolta e di cambio
della corsia di marciaLeva verso
l'alto:indicatore di dire‐
zione destroLeva verso il
basso:indicatore di dire‐ zione sinistro
Muovendo la leva si può avvertire un
punto di resistenza.
Il lampeggio continuo si aziona
quando la leva viene spostata oltre il
punto di resistenza. Si disattiva
quando il volante viene spostato nella direzione opposta o la leva viene
riportata in posizione neutra.
Azionare il lampeggio temporaneo mantenendo la leva appena prima del punto di resistenza. Le frecce
lampeggeranno fino al rilascio della leva.
Per azionare tre lampeggi, dare un
colpetto breve alla leva senza oltre‐
passare il punto di resistenza.
Retronebbia
Azionato premendo ø.
Page 109 of 289

Illuminazione107I retronebbia vengono automatica‐
mente impostati su off ogni volta che il veicolo viene avviato. Perché i retro‐
nebbia possano funzionare le luci di
posizione anteriori e laterali devono
essere accese.
Luci di parcheggioQuando il veicolo è parcheggiato, è
possibile accendere le luci di
parcheggio su un lato del veicolo:
1. Spegnere il veicolo.
2. Portare la leva degli indicatori di direzione del tutto verso l'alto (luci
di parcheggio di destra) o verso il
basso (luci di parcheggio di sini‐
stra).
L'azione è confermata da un segnale
acustico e dalla spia dell'indicatore di direzione.
Le luci di parcheggio restano accese
fino a quando il veicolo è acceso o la leva degli indicatori di direzione e di
cambio della corsia di marcia viene
riportata nella sua posizione origi‐
nale.
Luci di retromarcia
La luce di retromarcia si accende
quando si innesta la retromarcia a
veicolo acceso.Coprifari appannati
Il lato interno dell'alloggiamento dei fari si può appannare rapidamente in
condizioni di clima umido e freddo,
forte pioggia o dopo il lavaggio. L'ap‐
pannamento sparisce rapidamente
da solo, ma può essere agevolato
accendendo i fari.
Page 110 of 289
108IlluminazioneLuci interneControllo delle luci delquadro strumenti
La luminosità delle seguenti luci può
essere regolata con le luci esterne accese.
● illuminazione del quadro stru‐ menti
● display informativo
● interruttori e comandi illuminati
Ruotare la rotellina A fino al raggiun‐
gimento della luminosità desiderata.
Luci interne
Entrando e uscendo dal veicolo, le luci di cortesia si accendono automa‐ ticamente e si spengono dopo un
certo intervallo di tempo.
Luce di cortesia anteriore
Per azionare, premere i seguenti
pulsanti:
w:accensione e spegni‐
mento automaticopremere d:onpremere K:spentoLuci di lettura
Azionato premendo i pulsanti nella
parte anteriore.
Luci nelle alette parasole
Si accendono al sollevamento del
coperchio.
Page 111 of 289

Illuminazione109Caratteristiche
dell'illuminazione
Illuminazione all'entrata Gli anabbaglianti e le luci interne si
accendono brevemente premendo ( sulla chiave elettronica. Le luci si
spengono immediatamente quando
viene premuto POWERm o automati‐
camente dopo un breve periodo.
Luci in uscita Gli anabbaglianti e le luci di retromar‐
cia si accendono effettuando quanto
segue:
1. Spegnere il quadro.
2. Apertura della portiera del condu‐
cente.
3. Tirare brevemente e rilasciare la leva degli indicatori di direzione edi cambio della corsia di marcia.
Alcune luci interne si accendono
quando il veicolo viene spento. Le luci esterne ed interne restano accese
dopo la chiusura della portiera per un breve periodo e poi si spengono.L'attivazione, la disattivazione e ladurata di questa funzione possono
essere modificate nel Visualizzatore
Info.
Personalizzazione del veicolo 3 94.
Dispositivo salvacarica della batteria
Funzione dello stato di carica
della batteria del veicolo
La funzione di risparmio energetico
della batteria del veicolo è stata
ideata per proteggere la batteria del
veicolo a 12 V. Se una spia interna
viene lasciata accesa e il veicolo
spento, il sistema di protezione della
carica della batteria del veicolo
spegne automaticamente le luci dopo
circa 10 minuti.
Se le luci esterne vengono lasciate
accese, si spegneranno allo spegni‐
mento del veicolo. Se le luci di posi‐
zione si accendono allo spegnimento del veicolo, rimarranno accese fino al
loro disinserimento manuale.
Page 112 of 289

110Sistema InfotainmentSistema
InfotainmentIntroduzione ............................... 110
Informazioni generali ...............110
Funzione di antifurto ................111
Panoramica dei comandi .........112
Uso .......................................... 114
Funzionamento di base .............118
Impostazioni del tono ..............120
Impostazioni di volume ............121
Impostazioni del sistema .........122
Radio ......................................... 125
Uso .......................................... 125
Ricerca stazioni .......................126
Radio data system (RDS) ........128
Digital audio broadcasting .......129
Dispositivi esterni .......................131
Informazioni generali ...............131
Riproduzione audio .................134
Visualizzazione immagini ........136
Riproduzione film .....................137
Utilizzo delle applicazioni smartphone ............................ 139Riconoscimento del parlato .......140
Informazioni generali ...............140
Utilizzo ..................................... 140
Telefono ..................................... 140
Informazioni generali ...............140
Connessione Bluetooth ...........141
Chiamata di emergenza ..........143
Funzionamento ........................144
Telefoni cellulari e apparecchiature radio CB ......148Introduzione
Informazioni generali Il sistema Infotainment offre una
tecnologia d'avanguardia per l'intrat‐
tenimento e l'informazione in auto.
Utilizzando le funzioni del sintonizza‐
tore radio si può ascoltare un gran
numero di diverse stazioni radio.
È possibile connettere dispositivi di
archiviazione dati esterni al sistema
Infotainment come ulteriori fonti
audio; tramite cavo o tramite
Bluetooth.
Il sistema Infotainment è dotato di un
portale telefono che consente un
utilizzo comodo e sicuro del proprio
cellulare all'interno del veicolo.
È anche possibile utilizzare delle
applicazioni specifiche per smart‐
phone tramite il sistema Infotainment.
Opzionalmente si può utilizzare il
sistema Infotainment con il touch‐
screen e i pulsanti sul pannello dei
comandi, i comandi al volante, o - se
disponibile sul vostro cellulare - attra‐
verso il riconoscimento del parlato.