Page 257 of 289

Cura del veicolo255antibloccaggio, airbag per i casi di
ribaltamento, controllo trazione,
controllo elettronico della stabilità,
anche le prestazioni di questi sistemi
possono variare. Potrebbe essere
necessario riprogrammare il tachime‐
tro come anche la pressione nomi‐
nale degli pneumatici ed eseguire
altre modifiche del veicolo.
Dopo aver montato pneumatici di
misura diversa, far sostituire l'eti‐
chetta con la pressione dei pneuma‐
tici.
Sistema di monitoraggio pressione
pneumatici 3 251.9 Avvertenza
L'uso di pneumatici o ruote non
adatti può causare incidenti e
invalidare il permesso di circola‐
zione del veicolo.
Copricerchi
Utilizzare copricerchi e pneumatici
approvati dalla Casa Madre per la
vettura e conformi a tutti i requisiti
relativi alle combinazioni di cerchi e
pneumatici.
Se i copricerchi e i pneumatici usati
non sono approvati dalla Casa
Madre, i pneumatici devono essere
senza protezione del bordo.
I copricerchi non devono ostacolare il
raffreddamento dei freni.9 Avvertenza
L'uso di pneumatici o copricerchi
non adatti può causare improvvise perdite di pressione e conseguenti
incidenti.
Catene da neve
Le catene da neve sono consentite
soltanto sulle ruote anteriori.
Utilizzare sempre catene a maglie fini
che non aumentino lo spessore del
battistrada e dei fianchi interni di oltre
10 mm (inclusa la chiusura della
catena).9 Avvertenza
Eventuali danni possono causare
lo scoppio dei pneumatici.
Le catene da neve utilizzate su un
veicolo senza un'adeguata distanza
possono causare danni ai freni, alle
sospensioni o ad altre parti del
veicolo. L'area danneggiata dalle catene da neve può causare una
perdita di controllo e un incidente.
Usare un altro tipo di dispositivo di
trazione solo se il suo produttore lo
consiglia per la combinazione di
misura dei pneumatici del veicolo e le condizioni stradali. Seguire le istru‐
zioni del produttore. Per evitare danni
al veicolo, guidare lentamente e rego‐
lare nuovamente o rimuovere il dispo‐ sitivo di trazione se è a contatto con il
veicolo. Non far girare a vuoto le
Page 258 of 289

256Cura del veicoloruote. Se si utilizzano dispositivi ditrazione, montarli sui pneumaticianteriori.
Sugli pneumatici di dimensione
205/55 R16 e 215/50 R17 utilizzare
solo catene da neve speciali autoriz‐
zate per Opel Ampera-e e pneumatici di queste dimensioni. Per ulteriori
informazioni contattare un'officina.
Ruotino di scorta
L'uso delle catene da neve non è
consentito sulla ruota di scorta.Avviamento di
emergenza
Non avviare il veicolo con il caricabat‐ teria rapido.
Se la batteria del veicolo a 12 V è
scarica, il veicolo può essere avviato
utilizzando dei cavi per l'avviamento
di emergenza e la batteria di un altro
veicolo. L'avviamento di emergenza
funziona solo quanto la batteria ad
alta tensione è carica.9 Pericolo
La batteria ad alta tensione non
può essere messa in funzione con avviamento di emergenza né con
un altro veicolo né con un carica‐
batteria. Potrebbero risultare
lesioni personali, morte o danni al
veicolo.
9 Avvertenza
L'avviamento di emergenza va
eseguito con estrema cautela.
Qualsiasi scostamento dalle
seguenti istruzioni può causare
infortuni o danni derivanti dall'e‐
splosione della batteria e danneg‐ giare i sistemi elettrici di entrambii veicoli.
9 Avvertenza
Evitare il contatto della batteria
con occhi, pelle, tessuti e superfici verniciate. Il liquido contiene acido
solforico che può causare lesioni e
danni in caso di contatto diretto.
Page 259 of 289

Cura del veicolo2579Avvertenza
Non effettuare mai un avviamento
di emergenza di un altro veicoloutilizzando i terminali che si
trovano nel vano motore.
Questo potrebbe causare un
sovraccarico dei fusibili del
veicolo.
● Non esporre mai la batteria
veicolo a 12 V a fiamme libere oscintille.
● Se è scarica, la batteria del veicolo a 12 V può gelare già a
0 °C. Prima di collegare i cavi di
avviamento, sbrinare la batteria
veicolo a 12 V.
● Indossare occhiali e indumenti protettivi durante la manipola‐
zione della batteria veicolo a
12 V.
● Utilizzare una batteria veicolo di soccorso con la stessa tensione
nominale (12 V). E una capacità
(Ah) non molto inferiore a quella
della batteria veicolo a 12 V
scarica.
● Utilizzare cavi di emergenza con morsetti isolati e una sezione
minima di 16 mm 2
.
● Non scollegare la batteria a 12 V scarica dal veicolo.
● Spegnere tutti i dispositivi elettrici
non necessari.
● Non sporgersi sopra la batteria veicolo a 12 V durante la proce‐
dura di avviamento di emer‐
genza.
● I morsetti di un cavo non devono toccare i morsetti dell'altro cavo.
● Durante l'avviamento di emer‐ genza i veicoli non devono
entrare in contatto tra di loro.
● Applicare il freno di staziona‐ mento, leva del cambio in P.
● Aprire il tappo protettivo dei terminali positivi di entrambe le
batterie.Terminali della batteria nel vano
motore
I terminali della batteria per effettuare l'accensione del motore tramite i cavi
sono ubicati nel vano motore.
Il terminale positivo della batteria è
posizionato sotto un coperchio. Aprire
il coperchio prima di avviare il veicolo
con i cavi.
Il terminale negativo della batteria è
un perno sporgente su una staffa
situata accanto ai moduli caricatore.
Page 260 of 289

258Cura del veicoloAvviamento di emergenza del veicolo
Ordine di connessione dei cavi.1. Collegare il cavo rosso al termi‐ nale positivo della batteria veicolo
di soccorso.
2. Collegare l'altro morsetto del cavo
rosso al terminale positivo del
vostro veicolo.
3. Collegare il cavo nero al terminale
negativo della batteria veicolo disoccorso.
4. Collegare l'altra estremità del cavo nero al terminale negativo
della batteria (perno sporgente).
Disporre i cavi in modo che non si
impiglino nelle parti in movimento
all'interno del vano motore.
Per avviare il veicolo: 1. Avviare il motore del veicolo con la batteria di soccorso.
2. Dopo cinque minuti, premere POWER m per accendere il
veicolo.
Dopo l'inizializzazione del quadro
strumenti, il veicolo userà l'ener‐
gia proveniente dalla batteria ad
alta tensione per caricare la batte‐
ria del veicolo a 12 volt.
3. Accendere alcuni dispositivi elet‐ trici (come ad esempio i fari o il
lunotto termico) del veicolo con la batteria scarica.
4. Seguire la procedura di collega‐ mento in ordine inverso per scol‐
legare i cavi.Traino
Traino del veicoloAttenzione
Trainare in modo improprio unveicolo disabilitato potrebbe
causare danni al veicolo. Il veicolo disabilitato dovrebbe essere trai‐
nato solamente da un rimorchio
per auto con pianale.
Accertarsi che il veicolo sia trai‐
nato solo da tecnici specializzati.
Page 261 of 289

Cura del veicolo259Avvolgere la punta di un cacciavite ataglio con un panno per evitare danni
alla vernice. Inserire il cacciavite nella fessura sul bordo corto del cappello.
Sganciare il coperchio muovendo con cautela il cacciavite lateralmente.
L'occhiello di traino è riposto insieme
agli attrezzi per il veicolo 3 248.
Avvitare a fondo l'occhiello di traino in
senso antiorario fino all'arresto in
posizione orizzontale.
Collegare una fune di traino, o ancor
meglio una barra di traino, all'oc‐
chiello di traino.
L'occhiello di traino deve essere utiliz‐ zato esclusivamente per trainare il
veicolo, e non per recuperarlo.
Accendere il veicolo per sbloccare il
bloccasterzo e permettere il funzio‐
namento delle luci dei freni, dell'avvi‐
satore acustico e del tergicristalli.
Muovere la leva del cambio dell'unità
di propulsione elettrica in N.
Rilasciare il freno di stazionamento
elettrico.Attenzione
Guidare lentamente ed evitare
un'andatura a strappi. Forze di
trazione eccessive potrebbero
danneggiare il veicolo.
A veicolo fermo è necessaria una
forza considerevolmente maggiore
per frenare e sterzare.
Per impedire l'ingresso dei gas di
scarico provenienti dal veicolo trai‐
nante, inserire la modalità di ricircolo
dell'aria e chiudere i finestrini.
Rivolgersi ad un'officina.
Dopo aver effettuato il traino, svitare
l'occhiello di traino.
Inserire il tappo in basso e chiuderlo.
Traino di un altro veicolo Il veicolo non è progettato né desti‐
nato a trainare un rimorchio o un altro veicolo.
Page 262 of 289

260Cura del veicoloCura delle parti esterne
e interne
Cura delle parti esterne
Serrature Le serrature vengono lubrificate in
fabbrica con grasso per serrature di
alta qualità. Utilizzare prodotti per
togliere il ghiaccio solo in caso di
assoluta necessità, in quanto le loro
proprietà sgrassanti influiscono nega‐ tivamente sulla funzionalità delle
serrature. Dopo aver utilizzato un
prodotto di questo tipo, rivolgersi ad
un'officina per ingrassare nuova‐
mente le serrature.
Lavaggio
La vernice del veicolo è esposta a
fattori ambientali che la possono
danneggiare. Si consiglia pertanto di
lavare e incerare il veicolo con rego‐
larità. Quando si usano gli autola‐
vaggi automatici, selezionare un
programma che comprenda anche la
ceratura.Non applicare cere o lucidanti su
plastica non rivestita, vinile, gomma,
decalcomanie, legno simulato o
vernice opaca in quanto possono
essere danneggiati.
Gli escrementi degli uccelli, gli insetti
morti, le resine degli alberi, il polline e simili devono essere immediata‐mente eliminati, in quanto conten‐
gono sostanze aggressive che
possono danneggiare la vernice.
All'autolavaggio, rispettare le istru‐
zioni del costruttore dell'autolavaggio stesso. Spegnere tergicristalli e tergi‐ lunotto. Rimuovere l'antenna e
accessori esterni quali portapacchi e
così via.
Se si lava il veicolo a mano, assicu‐
rarsi di risciacquare con cura anche la
parte interna dei passaruota.
Pulire anche i bordi e le rientranze
delle portiere aperte e del cofano,
nonché le zone che questi ricoprono.
Pulire le modanature metalliche
lucide con una soluzione detergente
per alluminio al fine di evitare even‐
tuali danni.Attenzione
Utilizzare sempre un detergente
con un pH da quattro a nove.
Non utilizzare detergenti sulle
superfici bollenti.
Non pulire il vano motore con getti di
vapore o di acqua ad alta pressione.
Risciacquare abbondantemente il
veicolo e asciugare con un panno di
pelle scamosciata, che deve essere
risciacquato frequentemente. Utiliz‐
zare panni di pelle scamosciata
diversi per la carrozzeria e i cristalli:
residui di cera sui cristalli possono
ostacolare la visibilità.
Far ingrassare le cerniere di tutte le
portiere in officina.
Non usare oggetti rigidi per rimuovere le macchie di catrame. A tale scopo
utilizzare un prodotto in spray per
rimuovere il catrame dalle superfici
verniciate.
Page 263 of 289

Cura del veicolo261Luci esterneLe coperture di protezione dei fari e di
altre luci sono di plastica. Non utiliz‐
zare agenti abrasivi o caustici, non
utilizzare raschietti per il ghiaccio e
non pulirle a secco.
Lucidatura e applicazione della
cera
Applicare regolarmente la cera alla
vettura (almeno quando l'acqua non
forma più le gocce). In caso contrario,
la vernice si secca.
La lucidatura è necessaria solo se la
vernice è diventata opaca o se
presenta accumuli di materiale solido.
Il lucidante per carrozzeria al silicone forma una pellicola protettiva che non
richiede l'applicazione della cera.
Non trattare con cera o con agenti
lucidanti le parti in plastica della
carrozzeria.Finestrini e spazzole dei
tergicristalli
Utilizzare un panno morbido privo dipelucchi o una pelle scamosciata
assieme a un detergente per vetri e a
un prodotto per la rimozione degli
insetti.
Per la pulizia del lunotto posteriore,
effettuare sempre delle passate
parallele all'elemento riscaldante per
impedire eventuali danni.
Per la rimozione meccanica del
ghiaccio, utilizzare un apposito
raschietto dal bordo affilato. Premere con forza il raschietto sui cristalli in
modo da rimuovere anche lo sporco
che altrimenti potrebbe graffiare il
vetro.
Rimuovere i residui di sporco dalle
spazzole del tergicristallo con un
panno morbido e detergente per vetri. Accertarsi inoltre di rimuovere even‐
tuali residui come cerca, residui d'in‐
setti e simili dal finestrino.Residui di ghiaccio, inquinamento e il
passaggio continuo delle spazzole su finestrini asciutti danneggerà o
distruggerà persino le spazzole del
tergicristallo.
Ruote e pneumatici Non utilizzare getti d'acqua ad alta
pressione.
Pulire i cerchi con un apposito deter‐
gente a pH neutro.
I cerchi sono verniciati e possono
essere trattati con gli stessi prodotti
usati per la carrozzeria.
Danni alla vernice
Riparare i danni di piccola entità alla
verniciatura con una penna per ritoc‐
chi prima che si formi la ruggine. In
caso di danni di maggiore entità o in
presenza di ruggine, rivolgersi ad
un'officina.
Page 264 of 289

262Cura del veicoloSottoscoccaAlcune parti del sottoscocca del
veicolo hanno un rivestimento protet‐
tivo, mentre altre zone critiche sono
dotate di un rivestimento in cera
protettiva a lunga durata.
Controllare il sottoscocca dopo ogni
lavaggio e far applicare la cera, se
necessario.
Bitume e materiali in gomma possono
danneggiare il rivestimento in PVC.
Per gli interventi al sottoscocca rivol‐
gersi ad un'officina.
Prima e dopo l'inverno lavare il sotto‐ scocca e far controllare lo strato
protettivo di cera.
Cura dell'abitacolo Abitacolo e rivestimenti
Per la pulizia degli interni del veicolo,
incluso il cruscotto e le pannellature,
usare solamente un panno asciutto o un detergente per interni.Pulire i rivestimenti in pelle con acqua e un panno morbido. In caso di sporcointenso utilizzare prodotti per la puli‐
zia di articoli in pelle.
Per la pulizia del quadro strumenti e
dei display, utilizzare solo un panno
morbido e umido. Se necessario
usare una soluzione saponata deli‐ cata.
Non spruzzare detergenti diretta‐
mente su interruttori e comandi.
Pulire i tessuti con un aspirapolvere e
una spazzola. Per rimuovere le
macchie utilizzare un detergente per
tappezzeria.
I tessuti dei rivestimenti potrebbero
non essere di colori che non stingono.
Ciò potrebbe causare scoloriture visi‐ bili, specialmente sui rivestimenti di
colore chiaro. Le macchie e le scolo‐
riture rimovibili devono essere pulite
al più presto possibile.
Pulire le cinture di sicurezza con
acqua tiepida o detergente per
interni.Attenzione
Chiudere le chiusure Velcro degli
indumenti in quanto, se aperte, possono danneggiare la tappez‐
zeria.
Lo stesso vale per indumenti con
accessori taglienti come chiusure
lampo, cinghie o jeans con
borchie.
Parti in plastica e gomma
Le parti in plastica e gomma possono
essere pulite con gli stessi detergenti
usati per la carrozzeria. Se necessa‐
rio utilizzare un detergente per interni.
Non utilizzare altri prodotti e soprat‐
tutto evitare solventi o benzina. Non
utilizzare getti d'acqua ad alta pres‐
sione.