Page 25 of 201

La spiasul quadro strumenti si
accende al primo azionamento della
leva e permane accesa fino alla
disattivazione automatica della
funzione.
Disattivazione
La funzione viene disattivata
riaccendendo i fari, le luci di posizione
oppure tirando la leva sinistra verso
il volante (posizione instabile) per oltre 2
secondi oppure portando il dispositivo
di avviamento in posizione MAR.
LUCI FENDINEBBIA/
RETRONEBBIA
(ove presente)
L’attivazione delle luci fendinebbia è
consentita solo con luci anabbaglianti
accese.Per l’accensione delle luci fendinebbia/
retronebbia utilizzare il pulsante 1 fig. 22
con la seguente modalità:
prima pressione: accensione luci
fendinebbia;
seconda pressione: accensione
luci retronebbia;
terza pressione: spegnimento luci
fendinebbia/retronebbia.
Con luci fendinebbia inserite sul quadro
strumenti si illumina la spia
.
Con luci retronebbia inserite sul quadro
strumenti si illumina la spia
.
LUCI RETRONEBBIA
Si accendono, con luci anabbaglianti
accese, premendo il pulsante 2
fig.
22.
Con luci inserite, sul quadro strumenti si
accende la spia
.
Le luci si spengono premendo
nuovamente il pulsante.
CORRETTORE ASSETTO
FARI
Con chiave di avviamento in posizione
MAR e luci anabbaglianti accese,
premere i pulsanti+o–fig. 23 per
regolare l'assetto dei fari.
Il display visualizza le posizioni relative
alla regolazione.
Posizione 0 - una o due persone sui
sedili anteriori.
Posizione1-4persone.Posizione2-4persone + carico nel
bagagliaio.
Posizione 3 - guidatore + massimo
carico ammesso tutto stivato nel
bagagliaio.
AVVERTENZA Nel caso in cui la vettura
sia dotata di proiettori a scarica di gas
(Xenon), la regolazione dell’assetto fari è
elettronica e pertanto è inibita la
regolazione manuale mediante i pulsanti
+e–.
ATTENZIONE
16)Le luci diurne sono un'alternativa alle
luci anabbaglianti dove ne è prescritta
l'obbligatorietà durante la marcia diurna;
dove questa non sia prescritta, l'utilizzo
delle luci diurne è comunque permesso.
22AB0A0352C
23AB0A0002C
22
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 26 of 201

17)Le luci diurne non sostituiscono le luci
anabbaglianti durante la marcia in galleria o
notturna. L’uso delle luci diurne è
regolamentato dal codice della strada del
Paese in cui vi trovate: osservatene le
prescrizioni.PLAFONIERE
PLAFONIERA ANTERIORE
Il trasparente fig. 24 può assumere tre
posizioni:
lato destro premuto: luce sempre
accesa;
lato sinistro premuto: luce sempre
spenta;
posizione centrale (neutra): la luce si
accende e si spegne all’apertura o
chiusura delle porte.
AVVERTENZA Prima di scendere dalla
vettura assicurarsi che l’interruttore
si trovi in posizione centrale,
assicurandosi di avere le luci spente a
porte chiuse evitando in tal modo di
scaricare la batteria.Su alcune versioni l’accensione e lo
spegnimento avvengono all’apertura
oppure chiusura della sola porta
anteriore lato guida.
Allo sblocco porte mediante chiave con
telecomando, si attiva una
temporizzazione di circa 10 secondi. Al
blocco porte effettuato tramite chiave
con telecomando, la plafoniera si
spegne.
Temporizzazioni luce plafoniera
(posizione centrale del trasparente)
Si accende automaticamente la
plafoniera nei seguenti casi: all'apertura
di una porta, all'estrazione della chiave
dal commutatore di avviamento e allo
sblocco delle porte.
Dopo 10 secondi dalla chiusura di tutte
le porte e al blocco porte si ha lo
spegnimento della luce plafoniera. Le
luci interne vengono spente comunque
dopo 15 minuti per preservare la durata
della batteria.
24AB0A0282C
23
Page 27 of 201

PULIZIA CRISTALLI
La leva destra comanda l’azionamento
del tergicristallo/lavacristallo.
Il funzionamento avviene solo con
chiave di avviamento in posizione MAR.
TERGICRISTALLO/
LAVACRISTALLO
Funzionamento
18)
4) 5)
La leva può assumere cinque diverse
posizioni (4 livelli di velocità) fig. 25:
A: tergicristallo fermo.
B: funzionamento ad intermittenza.
C: funzionamento continuo lento.
D: funzionamento continuo veloce.
E: funzionamento veloce
temporaneo (posizione instabile).Il funzionamento veloce temporaneo è
limitato al tempo in cui si trattiene
manualmente la leva in tale posizione.
Al rilascio la leva ritorna in posizione
A arrestando automaticamente il
tergicristallo.
Funzione “Lavaggio intelligente”
Tirando la leva verso il volante
(posizione instabile) si aziona
il lavacristallo.
Mantenendo tirata la leva è possibile
attivare con un solo movimento il getto
del lavacristallo ed il tergicristallo
stesso; quest’ultimo infatti entra in
azione automaticamente se si tiene
tirata la leva per più di mezzo secondo.
Il funzionamento del tergicristallo
termina alcune battute dopo il rilascio
della leva; un'ulteriore “battuta di
pulizia”, a distanza di qualche secondo,
completa l’operazione tergente.
TERGILUNOTTO/
LAVALUNOTTO
Funzionamento
6)
Il funzionamento avviene solo con
chiave di avviamento in posizione MAR.
Ruotando la ghiera in posizione
si
aziona il tergilunotto.Con tergicristallo attivo, ruotando la
ghiera in posizione
si aziona il
tergilunotto che, in questo caso,
funziona (nelle varie posizioni) in
sincronismo con il tergicristallo stesso
ma ad una frequenza dimezzata. Con
tergicristallo attivo, quando si inserisce
la retromarcia, si attiva
automaticamente anche il tergilunotto in
funzionamento continuo lento. Il
funzionamento termina al disinnesto
della retromarcia.
Funzione “Lavaggio intelligente”
Spingendo la leva verso la plancia
(posizione instabile) si aziona il
lavalunotto.
Mantenendo premuta la leva è possibile
attivare con un solo movimento il getto
del lavalunotto ed il tergilunotto stesso;
quest’ultimo infatti entra in azione
automaticamente se si tiene premuta la
leva per più di mezzo secondo.
Il funzionamento del tergilunotto
termina alcune battute dopo il rilascio
della leva; un'ulteriore “battuta di
pulizia”, a distanza di qualche secondo,
completa l’operazione tergente.
25AB0A0028C
24
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 28 of 201
ATTENZIONE
4)Non utilizzare il tergicristallo per liberare il
parabrezza da strati accumulati di neve o
ghiaccio. In tali condizioni, se il tergicristallo
è sottoposto a sforzo eccessivo, interviene
il salvamotore, che inibisce il
funzionamento anche per alcuni secondi.
Se successivamente la funzionalità non
viene ripristinata, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Abarth.
5)Non azionare il tergicristallo con le
spazzole sollevate dal parabrezza.
6)Non utilizzare il tergilunotto per liberare il
lunotto da strati accumulati di neve o
ghiaccio. In tali condizioni, se il tergilunotto
è sottoposto a sforzo eccessivo, interviene
il salvamotore, che inibisce il
funzionamento anche per alcuni secondi.
Se successivamente la funzionalità non
viene ripristinata, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Abarth.
ATTENZIONE
18)Qualora sia necessario pulire il cristallo,
accertarsi dell'avvenuto disinserimento
del dispositivo o del posizionamento su
STOP della chiave.
25
Page 29 of 201
CLIMATIZZATORE MANUALE
(ove presente)
.
COMANDI
1
5
234
26AB0A0223C
26
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 30 of 201

1. Manopola temperatura aria
Zona rossa: aria calda;
zona blu: aria fredda.
2. Manopola velocità ventilatore,
inserimento e disinserimento
climatizzatore
Premendo la manopola si inserisce il
climatizzatore, contemporaneamente si
accende il led sulla manopola stessa;
questa operazione consente una più
rapida prestazione di raffreddamento
abitacolo.
NOTA Per annullare il flusso d’aria in
uscita dalle bocchette posizionare
la manopola sullo 0.
2)
3. Manopola ricircolo aria
– ricircolo aria interna
– presa aria dall’esterno
AVVERTENZA È consigliabile inserire il
ricircolo aria durante le soste in colonna
od in galleria per evitare l’immissione
di aria esterna inquinata. Evitare di
utilizzare in modo prolungato tale
funzione, specialmente con più persone
a bordo vettura, in modo da prevenire
la possibilità di appannamento dei
cristalli.4. Manopola distribuzione dell’aria
verso le bocchette centrali e laterali
della plancia per la ventilazione del
busto e del viso nelle stagioni calde.
ripartizione tra i diffusori zona piedi
(aria più calda) e le bocchette della
plancia (aria più fresca).
verso i diffusori zona piedi. La
naturale tendenza del calore a
diffondersi verso l’alto permette nel più
breve tempo il riscaldamento
dell’abitacolo dando una pronta
sensazione di calore.
ripartizione fra i diffusori zona piedi e
i diffusori del parabrezza e dei cristalli
laterali anteriori. Questa ripartizione
permette un buon riscaldamento
dell’abitacolo prevenendo inoltre il
possibile appannamento dei cristalli.
verso i diffusori del parabrezza
e dei cristalli laterali anteriori per il
disappannamento o sbrinamento dei
cristalli.
AVVERTENZA In caso di condizioni
atmosferiche caldo-umide, l’utilizzo di
aria fredda verso parabrezza può
generare condensa all’esterno, con
possibili limitazioni della visibilità.
5. Pulsante attivazione e
disattivazione lunotto termico
L’avvenuto inserimento è segnalato
dall’accensione del led sul pulsante
stesso.Disappannamento e
sbrinamento rapido
parabrezza e cristalli
laterali anteriori
(MAX-DEF)
Procedere come segue:
ruotare la manopola 1 sul selettore
rosso;
ruotare la manopola 3 in
corrispondenza di
;
ruotare la manopola 4 in
corrispondenza di
;
ruotare la manopola 2 in
corrispondenza di 4
(massima
velocità ventilatore).
ATTENZIONE
2)L’impianto utilizza fluido refrigerante
compatibile con le normative vigenti nei
Paesi di commercializzazione della vettura
R134a o R1234yf. Attenersi, in caso di
interventi di ricarica, all’utilizzo esclusivo del
gas indicato sull’apposita targhetta
posizionata nel vano motore. L’uso di altri
refrigeranti compromette l’efficienza e
l’integrità dell’impianto. Anche il lubrificante
utilizzato per il compressore è strettamente
vincolato al tipo di gas refrigerante, fare
riferimento alla Rete Assistenziale Abarth.
27
Page 31 of 201
CLIMATIZZATORE AUTOMATICO.
(ove presente).
COMANDI
2765
9104
11381
27AB0A0224C
28
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 32 of 201

3)
Il climatizzatore automatico regola
automaticamente, in base alla
temperatura impostata dall’utente, la
temperatura, la portata e la
distribuzione dell'aria inviata in abitacolo
e la funzione ricircolo. Queste
impostazioni sono comunque
modificabili dall'utente e portano il
funzionamento del climatizzatore in
modalità manuale (il LED del pulsante
AUTO 1 fig. 27 si spegne).
1. Pulsante AUTO: inserimento
funzione automatica del
climatizzatore
2. Pulsante
: inserimento e
disinserimento compressore del
climatizzatore. Con il compressore
inserito il LED del pulsante è
acceso.
3. Pulsante OFF: spegnimento del
climatizzatore
4. Pulsante
: inserimento e
disinserimento ricircolo aria interna.
Si consiglia di non utilizzare la
funzione di ricircolo aria quando la
temperatura esterna è bassa in
quanto i vetri potrebbero appannarsi
rapidamente.5. Pulsante
: impostazione
temperatura. Premendo il pulsante
si aumenta la tempertura
richiesta in abitacolo, premendo il
pulsante
si diminuisce la
temperatura richiesta.
6. Pulsanti
: regolazione velocità
del ventilatore. Premendo il pulsante
si aumenta la portata d'aria in
abitacolo, premendo il pulsante
si diminuisce la portata d'aria.
7. Pulsante
: aria verso i diffusori del
parabrezza e dei cristalli laterali
anteriori per il disappannamento o
sbrinamento dei cristalli.
8. Pulsante
: aria verso le bocchette
centrali e laterali della plancia per
la ventilazione del busto e del viso
nelle stagioni calde.
9. Pulsante
: aria verso i diffusori
zona piedi posti anteriori. La
naturale tendenza del calore a
diffondersi verso l’alto permette nel
più breve tempo il riscaldamento
dell’abitacolo dando una pronta
sensazione di calore.
10. Pulsante
: disappannamento e
sbrinamento lunotto termico.11. Pulsante
: disappannamento e
sbrinamento rapido dei cristalli
anteriori. La funzione rimane inserita
per circa 3 minuti da quando il
liquido raffreddamento motore
supera i 50°C
AVVERTENZA In caso di condizioni
atmosferiche caldo-umide, l’utilizzo di
aria fredda verso parabrezza può
generare condensa all’esterno, con
possibili limitazioni della visibilità.
ATTENZIONE
3)L’impianto utilizza fluido refrigerante
compatibile con le normative vigenti nei
Paesi di commercializzazione della vettura
R134a o R1234yf. Attenersi, in caso di
interventi di ricarica, all’utilizzo esclusivo del
gas indicato sull’apposita targhetta
posizionata nel vano motore. L’uso di altri
refrigeranti compromette l’efficienza e
l’integrità dell’impianto. Anche il lubrificante
utilizzato per il compressore è strettamente
vincolato al tipo di gas refrigerante, fare
riferimento alla Rete Assistenziale Abarth.
29