Page 97 of 201

Distanze di rilevamento
Se i sensori rilevano più ostacoli, viene
preso in considerazione solo quello
che si trova alla distanza minore.
Durante le manovre di parcheggio
prestare sempre la massima attenzione
agli ostacoli che potrebbero trovarsi
sopra o sotto il sensore.
Gli oggetti posti a distanza ravvicinata,
in alcune circostanze non vengono
infatti rilevati dal sistema e pertanto
possono danneggiare la vettura od
essere danneggiati.
113)
21) 22)
SEGNALAZIONI SU
DISPLAY
All'attivazione dei sensori, sul display
appare la videata riportata in fig. 79.L'informazione di presenza e distanza
dall'ostacolo viene data, oltre che
dalla segnalazione acustica, anche
mediante una visualizzazione visiva sul
display del quadro strumenti: gli archi
colorati sul retro della vettura indicano
se è stato rilevato un ostacolo. Il
sistema indica un ostacolo rilevato
visualizzando un arco in funzione della
distanza dell'ostacolo e della sua
posizione rispetto alla vettura. Se è
stato rilevato un oggetto nella zona
posteriore (laterale o centrale), il display
visualizza un arco lampeggiante nella
zona corrispondente e viene emesso un
suono intermittente. Mentre la vettura
si avvicina all'oggetto, il display
visualizza un arco lampeggiante che si
avvicina alla vettura e il suono diventa
più frequente fino a diventare continuo.
Il colore visualizzato sul display dipende
dalla distanza e dalla posizione
dell'ostacolo. Al ridursi della distanza fra
la vettura e l'ostacolo, gli archi passano
dal colore giallo al colore rosso
lampeggiante (a destra, al centro o a
sinistra).
ATTENZIONE
21)Per il corretto funzionamento del
sistema, è indispensabile che i sensori
siano sempre puliti da fango, sporcizia,
neve o ghiaccio. Durante la pulizia dei
sensori prestare la massima attenzione a
non rigarli o danneggiarli; evitare l’uso
di panni asciutti, ruvidi o duri. I sensori
devono essere lavati con acqua pulita,
eventualmente con l’aggiunta di shampoo
per auto. Nelle stazioni di lavaggio che
utilizzano idropulitrici a getto di vapore o ad
alta pressione, pulire rapidamente i
sensori mantenendo l’ugello oltre i 10 cm
di distanza.
22)Per eventuali interventi sul paraurti nella
zona dei sensori rivolgersi esclusivamente
alla Rete Assistenziale Abarth. Interventi sul
paraurti eseguiti in modo non corretto
potrebbero infatti compromettere il
funzionamento dei sensori di parcheggio.
ATTENZIONE
113)La responsabilità del parcheggio e di
altre manovre pericolose è sempre e
comunque affidata al guidatore.
Effettuando queste manovre, assicurarsi
sempre che nello spazio di manovra non
siano presenti né persone (specialmente
bambini) né animali. I sensori di parcheggio
costituiscono un aiuto per il guidatore, il
quale però non deve mai ridurre
l’attenzione durante le manovre
potenzialmente pericolose anche se
eseguite a bassa velocità.
79AB0A0390C
94
AVVIAMENTO E GUIDA
Page 98 of 201

RIFORNIMENTO
DELLA VETTURA
Spegnere il motore prima di effettuare il
rifornimento di combustibile.
AVVERTENZA Non immettere mai nel
serbatoio, neppure in casi di
emergenza, anche una minima quantità
di benzina con piombo; si
danneggerebbe la marmitta catalitica,
diventando irreparabilmente inefficiente.
RIFORNIBILITÀ
Per garantire il completo rifornimento
del serbatoio, effettuare due operazioni
di rabbocco dopo il primo scatto della
pistola erogatrice. Evitare ulteriori
operazioni di rabbocco che potrebbero
causare anomalie al sistema di
alimentazione.
TAPPO SERBATOIO
COMBUSTIBILE
Il tappo 2 fig. 80 è provvisto di un cavo
che lo assicura allo sportello 1,
evitandone lo smarrimento.Svitare il tappo 2 utilizzando la chiave di
avviamento. La chiusura ermetica può
determinare un leggero aumento di
pressione nel serbatoio. Un eventuale
rumore di sfiato mentre si svita il tappo
è quindi del tutto normale. Durante il
rifornimento, agganciare il tappo al
dispositivo ricavato all’interno dello
sportello come illustrato in fig. 80.
114)
Combustibili -
Identificazione della
compatibilità dei veicoli.
Simbolo grafico per
l'informazione dei
consumatori in accordo
alla specifica EN16942
I simboli di seguito riportati facilitano il
riconoscimento della corretta tipologia
di combustibile da impiegare sulla
propria vettura.Prima di procedere con il rifornimento,
verificare i simboli posti all’interno
dello sportello bocchettone
combustibile (ove presente) e
confrontarli con il simbolo riportato sulla
pompa di rifornimento (ove presente).
Simboli per vetture con
alimentazione a benzina
E5:Benzina senza piombo contenente
fino al 2,7% (m/m) di ossigeno e con
etanolo massimo del 5,0% (V/V)
conforme alla specificaEN228.
E10:Benzina senza piombo
contenente fino al 3,7% (m/m) di
ossigeno e con etanolo massimo del
10,0% (V/V) conforme alla specifica
EN228.
ATTENZIONE
114)Non avvicinarsi al bocchettone del
serbatoio con fiamme libere o sigarette
accese: pericolo d’incendio. Evitare anche
di avvicinarsi troppo al bocchettone con
il viso, per non inalare vapori nocivi.
1
2
80AB0A0058C
95
Page 99 of 201
IN EMERGENZA
Una gomma forata o una lampadina
spenta?
Può succedere che qualche
inconveniente turbi il nostro viaggio.
Le pagine dedicate all'emergenza
possono essere di aiuto per affrontare
autonomamente e in tranquillità le
situazioni critiche.
In situazione di emergenza Le
consigliamo di telefonare al numero
verde reperibile sul Libretto di Garanzia.
Risulta inoltre possibile rivolgersi al
numero verde 00 800 3428 0000 per
ricercare la Rete Autorizzata Abarth più
vicina.LUCI DI EMERGENZA ..................... 97
SOSTITUZIONE DI UNA
LAMPADA ...................................... 97
SOSTITUZIONE LAMPADA
ESTERNA .......................................101
SOSTITUZIONE FUSIBILI ................104
KIT “FIX&GO” ..................................110
AVVIAMENTO DI EMERGENZA .......112
SISTEMA BLOCCO
COMBUSTIBILE ..............................113
TRAINO DELLA VETTURA ..............114
96
IN EMERGENZA
Page 100 of 201

LUCI DI EMERGENZA
Si accendono premendo il pulsante 1
fig. 81, qualunque sia la posizione della
chiave di avviamento.
Con dispositivo inserito sul quadro
strumenti si illuminano le spie
e.
Per spegnere le luci premere
nuovamente il pulsante 1.
AVVERTENZA L’uso delle luci di
emergenza è regolamentato dal codice
stradale del Paese in cui vi trovate:
osservatene le prescrizioni.
Frenata di emergenza
In caso di una frenata di emergenza, le
luci di emergenza si accendono
automaticamente insieme alle spie
e
sul quadro strumenti.
Le luci si spengono automaticamente
nel momento in cui la frenata non
ha più carattere di emergenza.
SOSTITUZIONE DI
UNA LAMPADA
INDICAZIONI GENERALI
Prima di sostituire una lampada
verificare che i relativi contatti non siano
ossidati;
le lampade bruciate devono essere
sostituite con altre dello stesso tipo
e potenza;
dopo aver sostituito una lampada
dei fari, verificare sempre l'orientamento
per motivi di sicurezza;
quando una lampada non funziona,
prima di sostituirla, verificare che il
fusibile corrispondente sia integro: per
l'ubicazione dei fusibili fare riferimento al
paragrafo "Sostituzione fusibili" in
questo capitolo.
115) 116)
23) 24)
AVVERTENZA Quando il clima è freddo
o umido o dopo una pioggia battente
o dopo il lavaggio, la superficie dei fari o
delle luci posteriori può appannarsi e/o
formare gocce di condensa sul lato
interno. Si tratta di un fenomeno
naturale dovuto alla differenza
di temperatura e di umidità tra interno
ed esterno del vetro che tuttavia non
indica un'anomalia e non compromette
il normale funzionamento dei dispositivi
di illuminazione. L'appannamento
sparisce rapidamente accendendo le
luci, a partire dal centro del diffusore,
estendendosi progressivamente verso i
bordi.
81AB0A0350C
97
Page 101 of 201
TIPI DI LAMPADE
Sulla vettura sono installate differenti tipi di lampade:
Lampade tutto vetro:(tipo A) sono inserite a pressione, per estrarle
occorre tirare.A
B
C
D
E
Lampade a baionetta:(tipo B) per estrarle premere il bulbo e ruotarlo
in senso antiorario.
Lampade cilindriche:(tipo C) per estrarle, svincolarle dai relativi
contatti.
Lampade alogene:(tipo D) per rimuovere la lampada, svincolare la
molla di bloccaggio dalla relativa sede.
Lampade alogene:(tipo E) per rimuovere la lampada, svincolare la
molla di bloccaggio dalla relativa sede.
Lampade a scarica di gas (Xenon):(tipo F) per la sostituzione rivolgersi alla Rete Assistenziale Abarth.
98
IN EMERGENZA
Page 102 of 201
Lampade
Impiego Tipo Potenza Rif. Figura
Abbaglianti H7 55W D
Anabbaglianti H7 55W D
Anabbaglianti a scarica di gas Xenon (ove presente) D1S 35W F
Posizioni anteriori/luci diurne LED/W21W 21W A
Indicatori di direzione anteriori PY24W 24W B
Indicatori di direzione laterali W5W 5W A
Indicatori di direzione posteriori PY2IW 2IW B
Posizioni posteriori/Stop P21/5W 5/21W B
Retromarcia W16W 16W B
Retronebbia W16W 16W B
Plafoniera centrale C5W 5W C
Plafoniera lato passeggero C5W 5W C
Plafoniera vano bagagli W5W 5W A
Illuminazione targa C5W 5W C
Fendinebbia HI 55W E
Arresto supplementare (3° stop) W5W 5W A
ATTENZIONE
115)Modifiche o riparazioni dell'impianto elettrico eseguite in modo non corretto e senza tenere conto delle caratteristiche tecniche
dell'impianto, possono causare anomalie di funzionamento con rischi di incendio.
116)Le lampade alogene contengono gas in pressione, in caso di rottura è possibile la proiezione di frammenti di vetro.
99
Page 103 of 201
ATTENZIONE
23)Le lampade alogene devono essere maneggiate toccando esclusivamente la parte metallica. Se il bulbo trasparente viene a contatto con
le dita, riduce l'intensità della luce emessa e si può anche pregiudicare la durata della lampada. In caso di contatto accidentale, strofinare il
bulbo con un panno inumidito di alcool e lasciare asciugare.
24)Si consiglia, se possibile, di far effettuare la sostituzione delle lampade presso la Rete Assistenziale Abarth. Il corretto funzionamento ed
orientamento delle luci esterne sono requisiti essenziali per la sicurezza di marcia e per non incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.
100
IN EMERGENZA
Page 104 of 201

SOSTITUZIONE
LAMPADA ESTERNA
Per il tipo di lampada e la relativa
potenza vedere quanto descritto al
paragrafo "Sostituzione di una
lampada".
GRUPPI OTTICI
ANTERIORI
I gruppi ottici anteriori contengono le
lampade delle luci di posizione, luci
anabbaglianti, luci abbaglianti e
direzione.
Accesso alle lampade luci di
direzione
Agendo dal vano motore, rimuovere il
tappo 1 fig. 82.
Accesso alle lampade luci
anabbaglianti
Ruotare in senso antiorario il tappo 2
fig. 82.Accesso alle lampade luci di
posizione/diurne (D.R.L.) ed
abbaglianti
Sterzare completamente le ruote, aprire
lo sportellino di riparo 3 fig. 83 (ubicato
sul passaruote in corrispondenza delle
luci) e successivamente rimuovere il
tappo in gomma 4 fig. 83.
INDICATORI DI
DIREZIONE
Anteriori
Per sostituire la lampada procedere
come segue:
ruotare in senso antiorario e
rimuovere il tappo di protezione 1 fig.
82;
ruotare in senso antiorario il
portalampade 1 fig. 84 e sfilarlo;
estrarre la lampada montata a
pressione e sostituirla;
reinserire il portalampade 1
ruotandolo in senso orario,
assicurandosi del corretto bloccaggio;
inserire e ruotare in senso orario il
tappo di protezione.
Laterali
AVVERTENZA L'intervento va effettuato
utilizzando tutte le precauzioni
necessarie a non danneggiare la
carrozzeria (è consigliato utilizzare una
tessera in materiale plastico
sufficientemente rigida e di spessore
adeguato).
Per sostituire la lampada procedere
come segue:
fare leva nel punto indicato dalle
frecce1e2,inmodo da comprimere la
molletta di fissaggio ed estrarre la luce
fig. 85
ruotare in senso antiorario il
portalampada, estrarre la lampada
inserita a pressione e sostituirla;
1
2
82AB0A0309C
3
4
83AB0A0089C
84AB0A0361C
101