Page 89 of 201
AVVIAMENTO E GUIDA
Entriamo nel "cuore" dell'auto: vediamo
come utilizzarla al meglio in tutte le
sue potenzialità.
Ecco come guidarla in sicurezza in ogni
situazione facendo di lei una piacevole
compagna di viaggio attenta al nostro
confort e al nostro portafogli.AVVIAMENTO DEL MOTORE ......... 87
IN SOSTA........................................ 88
USO DEL CAMBIO MANUALE ........ 89
USO DEL CAMBIO SEQUENZIALE
ROBOTIZZATO ............................... 90
FUNZIONE SPORT ......................... 93
SENSORI DI PARCHEGGIO ............ 93
RIFORNIMENTO DELLA VETTURA . 95
86
AVVIAMENTO E GUIDA
Page 90 of 201

AVVIAMENTO DEL
MOTORE
La vettura è dotata di un dispositivo
elettronico di blocco motore: in caso di
mancato avviamento vedere quanto
descritto al paragrafo "Il sistema Fiat
CODE" nel capitolo "Conoscenza della
vettura".
PROCEDURA
Procedere come segue:
azionare il freno a mano e
posizionare la leva del cambio in folle;
premere a fondo il pedale della
frizione, senza premere l'acceleratore;
ruotare la chiave di avviamento in
posizione AVV e rilasciarla appena
il motore si è avviato.
Se il motore non si avvia al primo
tentativo, occorre riportare la chiave in
posizione STOP prima di ripetere la
manovra di avviamento.
Se con chiave in posizione MAR il
simbolo
sul display rimane acceso
unitamente alla spia
sul quadro
strumenti, si consiglia di riportare la
chiave in posizione STOP e poi di
nuovo in MAR. Se la spia continua a
rimanere accesa, riprovare con le altre
chiavi in dotazione.Se ancora non si riesce ad avviare il
motore recarsi presso la Rete
Assistenziale Abarth.
15) 16)
108) 109)
RISCALDAMENTO DEL
MOTORE APPENA
AVVIATO
Procedere come segue:
mettersi in marcia lentamente,
facendo girare il motore a medio
regime, senza colpi di acceleratore;
evitare di richiedere fin dai primi
chilometri il massimo delle prestazioni.
Si consiglia di attendere fino a quando
la lancetta dell’indicatore liquido di
raffreddamento motore inizia a
muoversi.
17)
SPEGNIMENTO DEL
MOTORE
Con motore al minimo, ruotare la chiave
di avviamento in posizione STOP.
AVVERTENZA Dopo un percorso
faticoso, meglio lasciar "prendere fiato"
al motore prima di spegnerlo, facendolo
girare al minimo, per permettere che la
temperatura all'interno del vano motore
si abbassi.
18)
ATTENZIONE
15)Si consiglia, nel primo periodo d'uso, di
non richiedere alla vettura le massime
prestazioni (ad esempio eccessive
accelerazioni, percorrenze troppo
prolungate ai regimi massimi, frenate
eccessivamente intense ecc.).
16)Con motore spento non lasciare la
chiave di avviamento in posizione MAR per
evitare che un inutile assorbimento di
corrente scarichi la batteria.
17)Evitare assolutamente l'avviamento
mediante spinta, traino oppure sfruttando
le discese. Queste manovre potrebbero
causare l'afflusso di combustibile nella
marmitta catalitica e danneggiarla
irrimediabilmente.
18)Il "colpo d'acceleratore" prima di
spegnere il motore non serve a nulla,
provoca un consumo inutile di combustibile
e, specialmente per motori con
turbocompressore, è dannoso.
87
Page 91 of 201

ATTENZIONE
108)È pericoloso far funzionare il motore in
locali chiusi. Il motore consuma ossigeno
e scarica anidride carbonica, ossido di
carbonio ed altri gas tossici.
109)Fino a quando il motore non è avviato
il servofreno ed il servosterzo elettrico
non sono attivati, quindi è necessario
esercitare uno sforzo sia sul pedale del
freno, sia sul volante, di gran lunga
superiore all'usuale.
IN SOSTA
In caso di sosta e abbandono della
vettura, procedere come segue:
inserire la marcia (la 1ain salita o la
retromarcia in discesa) e lasciare le
ruote sterzate;
spegnere il motore ed azionare il
freno a mano;
estrarre sempre la chiave dal
dispositivo di avviamento.
Se la vettura è posteggiata in forte
pendenza si consiglia anche di bloccare
le ruote con un cuneo od un sasso.
Sulle versioni dotate di cambio
sequenziale robotizzato prima di
rilasciare il pedale del freno attendere
che, sul display, venga visualizzata
la lettera P.
AVVERTENZA Non abbandonare MAI la
vettura con cambio in folle (oppure,
sulle versioni dotate di cambio
sequenziale robotizzato, senza aver
prima posizionato la leva cambio in P).
110)
FRENO A MANO
La leva del freno a mano 1 fig. 73 è
posta tra i sedili anteriori.
Per azionare il freno a mano, tirare la
leva verso l'alto, fino a garantire il
bloccaggio della vettura.
111)
Con freno a mano inserito e chiave
d'avviamento in posizione MAR, sul
quadro strumenti si accende la spia
.
Per disinserire il freno a mano
procedere come segue:
sollevare leggermente la leva e
premere il pulsante di sblocco sulla leva
1 fig. 73;
tenere premuto il pulsante ed
abbassare la leva. La spia
sul
quadro strumenti si spegne.
Per evitare movimenti accidentali della
vettura eseguire la manovra con il
pedale del freno premuto.
1
73AB0A0076C
88
AVVIAMENTO E GUIDA
Page 92 of 201

ATTENZIONE
110)Non lasciare mai bambini da soli sulla
vettura incustodita; allontanandosi dalla
vettura estrarre sempre le chiavi dal
dispositivo di avviamento e portarle con sé.
111)La vettura deve risultare bloccata
dopo alcuni scatti della leva, se così non
fosse, rivolgersi alla Rete Assistenziale
Abarth per eseguire la regolazione.
USO DEL CAMBIO
MANUALE
Per inserire le marce premere a fondo il
pedale della frizione e mettere la leva
del cambio nella posizione desiderata
(lo schema per l'inserimento delle
marce è riportato sull'impugnatura della
leva fig. 74.
112)
19)
Per inserire la retromarcia R dalla
posizione di folle occorre spostare la
leva verso destra e poi indietro.AVVERTENZA La retromarcia può
essere inserita solo a vettura
completamente ferma. A motore in
moto, prima di innestare la retromarcia,
attendere almeno 2 secondi con pedale
della frizione premuto a fondo, per
evitare di danneggiare gli ingranaggi e
grattare.
ATTENZIONE
112)Per cambiare correttamente le marce,
occorre premere a fondo il pedale della
frizione. Quindi, il pavimento sotto la
pedaliera non deve presentare ostacoli:
accertarsi che eventuali sovratappeti siano
sempre ben distesi e non interferiscano
con i pedali.
ATTENZIONE
19)Non guidare con la mano appoggiata
alla leva del cambio, perché lo sforzo
esercitato, anche se leggero, a lungo
andare può usurare elementi interni al
cambio.
74AB0A0301C
89
Page 93 of 201

USO DEL CAMBIO
SEQUENZIALE
ROBOTIZZATO
(ove presente)
La vettura può essere equipaggiata con
cambio meccanico a controllo
elettronico che consente due logiche di
funzionamento: “MANUAL” e “AUTO”.
Con vettura ferma e chiave in posizione
MAR (servizi elettrici sottochiave
attivati), il display visualizza la marcia
inserita e l’indicazione della modalità di
funzionamento attiva (automatico =
AUTO o manuale = nessuna
visualizzazione).AVVIAMENTO DELLA
VETTURA
NOTE
All'avviamento il sistema si pone in
modalità AUTO.
Agendo sui tasti 1, N, R con pedale
del freno premuto, è possibile inserire
la 1
amarcia, la folle (N) e la retromarcia
(R).
Agendo sui tasti 1, N, R senza
premere il pedale del freno, ogni
richiesta di cambio marcia non viene
attuata dal sistema.
Agendo sulle leve al volante anche
con pedale freno premuto, non è
possibile inserire nessuna marcia.
Se la vettura viene spenta
con modalità SPORT o NORMAL attiva,
al successivo avviamento viene
mantenuta la modalità precedente
impostata.MODALITÀ DI
FUNZIONAMENTO
Il cambio può funzionare secondo due
logiche operative:
la prima di tipo manuale (MANUAL),
nella quale il guidatore decide
direttamente quando effettuare il
cambio marce, agendo sulla leva al
volante “+” fig. 76 per inserire una
marcia superiore, oppure agire sulla
leva “–” per inserire una marcia inferiore.
Se la richiesta viene accettata dal
sistema, terminato il cambio marcia, il
display visualizza la nuova marcia
inserita.
la seconda completamente
automatica (AUTO), nella quale il
sistema decide quando effettuare il
cambio marce. È comunque possibile
richiedere un cambio marcia agendo
sulla leva di comando senza dover per
questo disinserire questa modalità:
tale funzione detta “suggerimento
marcia”, sospende infatti la modalità
automatica per il tempo necessario ad
effettuare la selezione del rapporto
richiesto dal guidatore.
20)
75AB0A0334C
90
AVVIAMENTO E GUIDA
Page 94 of 201

Per inserire il funzionamento automatico
(AUTO) premere il tasto A/M sulla
plancetta cambio fig. 75; l'avvenuta
attivazione viene segnalata dalla
visualizzazione della scritta AUTO e
della marcia inserita sul display. Con
modalità AUTO disinserita il cambio
passa in modalità MANUAL.
Funzione “Kick Down”
È disponibile anche la funzione “Kick
Down”: qualora fosse necessario (ad
es. fase di sorpasso), premendo a
fondo il pedale dell’acceleratore oltre il
punto di indurimento, il sistema
provvede a scalare (qualora le
condizioni di regime di giri del motore lo
consentano) una o più marce in modo
da fornire potenza e coppia adeguata a
dare alla vettura l’accelerazione
richiesta dal guidatore.AVVIAMENTO DEL
MOTORE
Per avviare il motore premere il pedale
del freno: il sistema inserisce
automaticamente la folle (N). Terminata
la procedura di avviamento è possibile
inserire la 1
amarcia (1) o la retromarcia
(R) mantenendo premuto il pedale del
freno e premendo il tasto 1 sulla
plancetta cambio per inserire la 1a
marcia oppure il tasto R per inserire la
retromarcia..
MOVIMENTAZIONE DELLA
VETTURA
La messa in marcia della vettura
(spunto), è consentita sia in 1
amarcia,
sia in 2a(consigliata su fondi stradali
a bassa aderenza), sia in retromarcia
(R). È possibile inserire le marce solo
premendo il pedale del freno.
Procedere come segue:
premere il pedale del freno;
premere il tasto 1 sulla plancetta
cambio;
mantenendo il pedale del freno
premuto, agire sulla levetta “+” al
volante (solo per partenze in 2
amarcia);
rilasciare il pedale del freno e
premere il pedale dell’acceleratore
(premendo a fondo corsa e
velocemente il pedale e disinserendo,
se presente, l’ASR, ne consegue una
partenza “brillante”).
Inserimento retromarcia (R)
Per l'inserimento della retromarcia
premere il tasto R sulla plancetta
cambio al posto del tasto 1.
Inserimento folle (N)
Per inserire la folle premere il pulsante
(N).
È possibile inserire la folle (N) solo con
pedale dell’acceleratore rilasciato,
indipendentemente dallo “stato” del
pedale freno (premuto oppure no).
È comunque sempre consigliabile
premere il pedale del freno).
SEGNALAZIONE
ACUSTICA
Per motivi di sicurezza, viene emessa
una segnalazione acustica quando
si parcheggia la vettura con cambio in
folle (N) (segnalazione rilevabile
ruotando la chiave di avviamento in
posizione STOP).
Con vettura ferma, motore avviato e
marcia (1
a), (2a) o (R) inserita, il sistema
attiva la segnalazione acustica e porta
automaticamente il cambio in folle
(N) quando:
76AB0A0335C
91
Page 95 of 201

si rimane senza agire sui pedali
dell’acceleratore e/o del freno per
almeno 3 minuti;
si rimane per un tempo superiore a
10 minuti con il pedale del freno
premuto;
si apre la porta lato guidatore e non
si agisce sull’acceleratore e sul freno
da almeno 1,5 secondi;
è stata rilevata un’anomalia al
cambio.
PARCHEGGIO DELLA
VETTURA
Per parcheggiare in sicurezza è
indispensabile, con piede sul pedale del
freno, inserire la 1
amarcia o la
retromarcia (R) e, qualora ci si trovi su
strada in pendenza, azionare il freno
a mano. Attendere inoltre che scompaia
dal display la visualizzazione della
marcia inserita prima di rilasciare il
pedale del freno.
AVVERTENZA Non abbandonare MAI la
vettura con cambio in folle (N).
AVVERTENZE GENERALI
Con vettura ferma e marcia inserita
tenere sempre il pedale del freno
premuto fino a quando non si decide di
partire, dopodiché rilasciare il freno ed
accelerare gradualmente.
Nelle soste prolungate con motore
acceso si consiglia di tenere il cambio
in folle (N).
Al fine di salvaguardare l’efficienza
della frizione non utilizzare l'acceleratore
per mantenere ferma la vettura (ad
esempio: sosta in salita); il
surriscaldamento della frizione potrebbe
infatti danneggiarla, utilizzare invece il
pedale del freno o il freno a mano
ed agire sul pedale dell’acceleratore
solo quando si decide di partire.
Utilizzare la 2amarcia solo quando è
necessario aver maggior controllo
dello spunto nelle manovre con fondi a
bassa aderenza.
Se, con retromarcia (R) inserita, si
deve procedere all’inserimento della 1a
marcia o viceversa, operare solo
quando la vettura è completamente
ferma e con pedale freno premuto.
Pur essendo vivamente sconsigliato,
se procedendo in discesa si dovesse
per motivi imprevisti, lasciar avanzare la
vettura con cambio in folle (N), alla
richiesta di inserimento di una marcia, il
sistema innesta automaticamente, in
relazione alla velocità della vettura
stessa, la marcia ottimale per
consentire la corretta trasmissione della
coppia motrice alle ruote.
All’occorrenza, a motore spento è
possibile inserire la 1amarcia, la
retromarcia (R) o la folle (N) con chiave
in posizione AVV e freno premuto. In
questo caso si consiglia effettuare i
cambi marcia facendo trascorrere
almeno 5 secondi tra un cambio marcia
ed il successivo, al fine di salvaguardare
la funzionalità del sistema idraulico ed
in particolare della pompa.
Premendo a fondo corsa e
velocemente il pedale acceleratore si
attiva una funzionalità che permette una
partenza “brillante”.
Nelle partenze in salita, accelerare
gradualmente ma a fondo subito dopo
aver rilasciato il freno a mano o il pedale
del freno, in modo da permette al
motore di incrementare maggiormente il
numero di giri e di affrontare con
maggior coppia alle ruote le salite con
pendenze più elevate.
ATTENZIONE
20)In seguito ad un utilizzo non corretto
delle leve (leve spinte verso la plancia)
si potrebbe provocare la rottura delle leve
stesse.
92
AVVIAMENTO E GUIDA
Page 96 of 201

FUNZIONE SPORT
Premendo il pulsante SPORT 1 fig. 77
si ottiene una impostazione di guida
sportiva caratterizzata da maggiore
prontezza nell’accelerazione,
incremento della coppia motore e
maggiore precisione di guida con uno
sforzo al volante superiore.
Con funzione inserita, sul display del
manometro analogico si illumina la
scritta SPORT 1 fig. 78 e il quadro
strumenti visualizza una schermata
dedicata.
Premere nuovamente il pulsante per
disinserire la funzione e ripristinare
l’impostazione di guida normale.
AVVERTENZA Premendo il pulsante
SPORT, la funzione si attiva dopo circa
5 secondi.AVVERTENZA In fase di accelerazione,
utilizzando la funzione SPORT, è
possibile avvertire degli strattonamenti
nella guida, che sono caratteristici di
una impostazione sportiva.
NOTA Per vetture dotate di sistema di
scarico Akrapovic: attivando la modalità
SPORT, è percepibile un notevole
aumento del sound del motore, dovuto
all’apertura della valvola posizionata
nello scarico Akrapovic, con
conseguente aumento delle
performance.
SENSORI DI
PARCHEGGIO
(ove presente)
Sono ubicati nel paraurti posteriore
della vettura ed hanno la funzione
di rilevare ed avvisare il guidatore,
mediante una segnalazione acustica e
visiva, sulla presenza di ostacoli
presenti in prossimità della parte
posteriore della vettura. Il suono può
essere intermittente o continuo a
seconda della distanza dall'ostacolo.
ATTIVAZIONE
I sensori si attivano automaticamente
all’inserimento della retromarcia. Alla
diminuzione della distanza dall’ostacolo
posto dietro alla vettura, corrisponde
un aumento della frequenza della
segnalazione acustica.
SEGNALAZIONE
ACUSTICA
Inserendo la retromarcia e nel caso di
presenza di un ostacolo posteriore
viene attivata una segnalazione
acustica che aumenta la sua frequenza
al diminuire della distanza dell’ostacolo
dal paraurti fino a diventare continua
sotto ai 30 cm di distanza.
77AB0A0351C
1
78AB0A0360C
93