
Elementi essenziali
Spie rosse Spia centrale: indicazione supple-
mentare sul display del quadro
strumenti–
Freno di stazionamento collegato.›››
pag.
182
››› pag.
184 Non proseguire la marcia!
Livello del liquido dei freni troppo
basso, o anomalia nell'impianto
dei freni.
Spia accesa o lampeggiante: Non proseguire la marcia!
Anomalia nella marcia.››› pag.
294
Il conducente o il passeggero non
si sono allacciati la cintura di sicu-
rezza.›››
pag.
72
Premere il pedale del freno.
Spie gialle
Spia centrale: indicazione supple-
mentare sul display del quadro
strumenti–
Pastiglie del freno anteriori usura-
te.
›››
pag.
185 si accende: anomalia nell'ESC, o
disconnessione causata dal siste-
ma.
lampeggia: ESC o ASR attivi.
ASR disattivato manualmente.›››
pag.
185ESC in modalità Sport.
Anomalia nell'ABS o non funziona.
Fanale retronebbia acceso.›››
pag.
140
si illumina o lampeggia: anomalia
nell'impianto di controllo dei gas
di scarico.›››
pag.
199
si accende: preincandescenza del
motore diesel.
›››
pag.
200
lampeggia: anomalia nel sistema
di gestione del motore diesel.
Anomalia nel sistema di gestione
del motore a benzina.›››
pag.
200
si illumina o lampeggia: anomalia
allo sterzo.›››
pag.
294
Pressione troppo bassa dei pneu-
matici, o anomalia nell'indicatore
della pressione dei pneumatici.›››
pag.
317
Serbatoio del carburante, quasi
vuoto.›››
pag.
109
Anomalia sul sistema degli airbag
e sui tensori delle cinture.›››
pag.
77
Il dispositivo di assistenza per il
mantenimento della corsia (Lane
Assist) è acceso però inattivo.›››
pag.
229 Altre spie luminose
Indicatore di direzione sinistro o
destro.›››
pag.
140
Luci di emergenza accese.››› pag.
145
Indicatori di direzione del rimor-
chio.›››
pag.
274
si illumina in verde:
Auto Hold atti-
vato.››› pag.
205
si illumina in verde:
premere il pe-
dale del freno!
lampeggia in verde: il tasto di bloc-
co sulla leva selettrice non si è in-
serito.
››› pag.
189
si illumina in verde:
regolatore di
velocità attivo o limitatore di velo-
cità collegato e attivo.
››› pag.
206
lampeggia in verde: si è ridotta la
velocità regolata nel limitatore di
velocità.
si illumina in verde:
l'assistente di
mantenimento corsia (Lane Assist)
è acceso e attivo.››› pag.
229
Abbaglianti accesi o lampeggio at-
tivo.›››
pag.
140 40

Guida
ATTENZIONE
● Agir e s
ul freno per pulire l'impianto dei fre-
ni solo quando le condizioni del traffico lo
consentano. Non mettere a rischio gli altri
utenti della strada: esiste il rischio di causare
incidenti.
● Non mettere mai in movimento il veicolo a
motor
e spento. In caso contrario sussiste il
pericolo di incidente.
● Un liquido dei freni troppo vecchio e con
minore
viscosità può causare, in caso di forti
sollecitazioni dei freni, la formazione di bolle
di vapore nel circuito frenante. Questo di con-
seguenza riduce l'effetto frenante. ATTENZIONE
● Non l a
sciare mai il piede appoggiato sul
pedale durante la marcia, facendo così “stri-
sciare” le pastiglie sui dischi. Infatti, in que-
sto modo, i dischi si surriscaldano e sono
soggetti a una maggiore usura. Ciò comporta
inoltre un allungamento dello spazio di frena-
ta.
● Prima di affrontare un tratto in forte pen-
denz
a diminuire la velocità e scalare di una
marcia. Si può così sfruttare l'effetto frenante
del motore e ridurre le sollecitazioni sui freni.
Se nonostante ciò si rende necessario il ricor-
so ai freni, non tenere il pedale costantemen-
te premuto ma azionarlo ad intervalli. Avvertenza
● Nel c
aso in cui il servofreno non sia in fun-
zione, ad esempio quando il veicolo viene
trainato oppure quando il servofreno stesso è
guasto, la pressione da esercitare sul pedale
dei freni è notevolmente maggiore rispetto al-
la norma.
● Se sul veicolo vengono montati in un se-
condo moment
o uno spoiler anteriore, dei co-
pricerchi o simili, assicurarsi che la ventila-
zione delle ruote anteriori non risulti compro-
messa: ciò potrebbe comportare un surriscal-
damento dei freni. Sistemi di assistenza di frenata
Controllo elettronico della stabilità (ESC)
L'E
SC
contribuisce a migliorare la sicurezza.
Riduce il rischio di derapare e migliora la sta-
bilità del veicolo. L'ESC rileva situazioni limi-
te che possono crearsi durante la guida, co-
me il sovrasterzo o il sottosterzo del veicolo,
o la mancanza di aderenza delle ruote motri-
ci. Mediante un mirato intervento sui freni o
sulla coppia motrice il veicolo viene stabiliz-
zato. Durante l'intervento dell'ESC, nel qua-
dro strumenti lampeggia la spia .
L'ESC comprende il sistema antibloccaggio
(ABS), l'assistente di frenata (HBA), la regola-
zione antislittamento (ASR), il blocco elettro-
nico del differenziale (EDS), la gestione elet-
tronica della coppia motrice (XDS) e la stabi- lizzazione del rimorchio al traino*. Inoltre,
l'ESC
contribuisce alla stabilità del veicolo
modificando la coppia di rotazione.
Sistema antibloccaggio (ABS)
L'ABS impedisce il bloccaggio delle ruote in
frenata quasi fino al completo arresto del vei-
colo. Il veicolo resta perciò direzionabile an-
che in caso di frenata brusca. Mantenere pre-
muto il pedale del freno senza interruzioni
(non premere e rilasciare ripetutamente).
L'intervento dell'ABS sarà avvertibile attra-
verso la vibrazione del pedale del freno.
Assistente di frenata (HBA)
L'assistente di frenata può ridurre lo spazio
di frenata. Se, in situazioni di emergenza, il
conducente aziona il pedale del freno in mo-
do repentino, il dispositivo aumenta automa-
ticamente la forza frenante. Il pedale del fre-
no va tenuto premuto fintanto che la situazio-
ne di pericolo non viene meno.
Regolazione antislittamento in fase di trazio-
ne (ASR)
L'ASR riduce la forza motrice adattandola alle
condizioni del fondo stradale nel caso in cui
le ruote del veicolo, in fase di trazione, per-
dano aderenza. Questa regolazione automa-
tica assiste il conducente in fase di partenza,
accelerazione e in salita. »
185
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza

Comando
Blocco elettronico del differenziale (EDS)
L'ED S
frena un'eventuale ruota che giri a vuo-
to trasferendo la sua forza all'altra ruota mo-
trice. Questa regolazione automatica funzio-
na fino ad una velocità di circa 100 km/h
(62 mph).
Per impedire che il disco della ruota frenata
si surriscaldi, l'EDS si disattiva automatica-
mente quando la sollecitazione è particolar-
mente forte. Il funzionamento del veicolo non
risulta compromesso. L'EDS si riattiva auto-
maticamente, non appena il freno si è raf-
freddato.
Stabilizzazione del rimorchio*
Se si guida un veicolo con rimorchio, sarà va-
lido ciò che segue: l'insieme del treno tende,
normalmente, ad oscillare. Quando il rimor-
chio trasferisce le sue oscillazioni al veicolo e
l'ESC le rileva, opererà automaticamente fre-
nando il treno nei limiti del sistema e dando
stabilità all'insieme. La funzione di stabiliz-
zazione rimorchio non è disponibile in tutti i
paesi.
Gestione elettronica della coppia motrice
(XDS)
Quando si percorre una curva, il differenziale
dell'asse motore permette alla ruota esterna
di girare ad una velocità maggiore rispetto a
quella interna. In questo modo la ruota che
gira a maggior velocità (esterna) riceve meno
coppia motrice rispetto a quella interna. Que- sto può causare a volte lo slittamento della
ruota int
erna a causa della eccessiva coppia
che viene trasmessa in alcune occasioni. In-
vece la ruota esterna riceve una coppia infe-
riore a quella che potrebbe trasmettere. Que-
sto effetto provoca la perdita globale dell'a-
derenza laterale dell'avantreno, che si tra-
sforma in sottosterzata o “allargamento” del-
la traiettoria.
Il sistema XDS è capace, tramite i sensori ed i
segnali dell'ESC, di rilevare e correggere que-
sto effetto.
Il sistema XDS, tramite l'ESC, frenerà la ruote
interne e bilancerà l'eccesso di coppia motri-
ce della ruota motrice interna. Ciò permetterà
di seguire la traiettoria disegnata dal condu-
cente con maggiore precisione.
Il sistema XDS interagisce con l'ESC ed è
sempre attivo, anche se il controllo elettroni-
co della trazione ASR è scollegato o l'ESC è in
modalità Sport o scollegato.
Sistema di frenata anti collisione multipla
Il sistema di frenata anti collisione multipla
può aiutare il conducente in caso di inciden-
te, intervenendo con una frenata che blocca il
movimento incontrollato del veicolo che po-
trebbe a sua volta causare altre collisioni.
Il sistema di frenata anti collisione funziona
in caso di incidente frontale, laterale e poste-
riore, quando il sistema di controllo della
centralina airbag accerta il livello di attivazio- ne e l'incidente avviene a una velocità supe-
riore a 10 km/h (6 mph). L'E
SC frena automa-
ticamente il veicolo, purché durante l'inci-
dente non siano stati danneggiati l'ESC stes-
so, l'impianto idraulico del freno e la rete di
bordo.
Durante un incidente, le seguenti azioni con-
trollano la frenata automatica:
● Quando il conducente preme l'acceleratore,
non si
verifica la frenata automatica.
● Quando la pressione della frenata causata
dal
la pressione sul pedale del freno è supe-
riore alla pressione di frenata del sistema, il
veicolo frenerà manualmente.
● Se è presente un'anomalia nell'ESC, il si-
st
ema di frenata anti collisione multipla non
sarà in funzione. ATTENZIONE
● Nemmeno i s i
stemi ESC, ABS, ASR, EDS o la
gestione elettronica della coppia motrice so-
no in grado di superare i limiti imposti dalle
leggi della fisica. Ciò vale soprattutto se il
fondo stradale è ghiacciato o bagnato. Se si
entra nella fascia di intervento dei sistemi, è
segno che la velocità deve essere immediata-
mente adeguata alle condizioni del fondo
stradale e del traffico. L'incremento dei siste-
mi di sicurezza non deve indurre a correre ri-
schi. Altrimenti esiste il rischio di provocare
un incidente. 186

Guida
●
L'el ev
ata velocità contribuisce ad aumenta-
re il rischio di incidenti soprattutto in curva,
quando il fondo stradale è sdrucciolevole e
quando la distanza dal veicolo che precede è
molto ridotta. I sistemi ESC, ABS, assistente
di frenata, EDS o la gestione elettronica della
coppia motrice non sono in grado di impedire
eventuali incidenti: rischio di causare inci-
denti!
● Accelerare con prudenza su fondi scivolosi
(ad e
sempio, con ghiaccio e neve). A seconda
dei sistemi di regolazione, le ruote motrici
possono arrivare a scivolare, comprometten-
do la stabilità della marcia: rischio d'inciden-
te! Avvertenza
● L'ABS e l'ASR int
erverranno senza problemi
se i pneumatici delle quattro ruote sono iden-
tici. Eventuali differenze nella circonferenza
potrebbero infatti causare una riduzione della
potenza del motore.
● Le regolazioni automatiche dei sistemi ap-
pena de
scritti possono essere avvertite an-
che acusticamente.
● Se si illumina la spia o , può e
ssere
presente un'anomalia ››› pag. 113. Attivare/disattivare l'ESC e l'ASR
L'ESC viene collegato automaticamente al-
l'avv
io del
motore, funziona solo con il moto- re in marcia e comprende i sistemi ABS, EDS
e ASR.
La fu
nzione ASR dovrà essere disattivata solo
in situazioni in cui non si ottiene sufficiente
trazione, come ad esempio:
● Quando si circola su alti strati di neve o su
str
ade dissestate.
● Per “liberare” il veicolo se rimane impanta-
nat
o.
Successivamente, attivare nuovamente la
funzione ASR.
A seconda degli allestimenti e delle versioni
esiste la possibilità di disattivare solo l'ASR o
di attivare solo l'ESC in modalità Sport.
Disattivazione dell'ASR
La regolazione antislittamento (ASR) viene di-
sattivata dal menu del sistema Easy Connect
››› pag. 115. La regolazione antislittamento
rimane disattivata.
Si accende la spia di controllo . Nei veicoli
con sistema di informazione per il conducen-
te* viene visualizzata l'indicazione per il con-
ducente ASR disattivato .
Attivazione dell'ASR
La regolazione antislittamento (ASR) viene at-
tivata dal menu del sistema Easy Connect
››› pag. 115. La regolazione antislittamento
rimane attivata. La spia si spegne. Nei veicoli con sistema
di inf
ormazione per il conducente* viene vi-
sualizzata l'indicazione per il conducente ASR attivato .
ESC in modalità “Sport”
La modalità Sport viene attivata dal menu del
sistema Easy Connect ››› pag. 115. Sia gli in-
terventi dell'ESC sia quelli dell'ASR sono limi-
tati ››› .
Si ac c
ende la spia di controllo . Nei veicoli
dotati di sistema di informazione per il con-
ducente* viene mostrata l'indicazione per il
conducente:
Controllo di stabilità (ESC):
sport. Attenzione! Stabilità li-
mitata
Disattivare la modalità “Sport” dell'ESC
Mediante il menu del sistema Easy Connect
››› pag. 115. La spia si spegne. Nei veicoli
dotati di sistema di informazione per il con-
ducente* viene mostrata l'indicazione per il
conducente:
Controllo di stabilità (ESC): on »
187
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza

Comando
ESC in modalità “Offroad” 1)
M edi
ante la manopola di comando (Driving
Experience button) selezionare la modalità
Offroad per attivarla ››› pag. 242 . Sia gli in-
terventi dell'ESC, sia quelli dell'ASR, dell'EDS e del sistema ABS si adattano a percorsi acci-
dentati.
Si accende la spia di controllo . Nel quadro
strumenti verrà visualizzata l'indicazione per
il conducente:
Controllo di stabilità (ESC):
Offroad. Attenzione! Stabilità
limitata
Nelle seguenti situazioni eccezionali può es-
sere utile attivare la modalità Offroad per ren-
dere possibile lo slittamento delle ruote:
● Quando si fa “oscillare” un veicolo bloccato
per liberarlo
.
● Guida su neve fresca o fondo cedevole.
● Quando su percorsi accidentati il carico
su
lle singole ruote varia fortemente (twist).
● Pendenze pronunciate con frenata su fondo
non pav
imentato.
Per motivi di sicurezza si raccomanda di di-
sattivare la modalità Offroad se non è assolu-
tamente necessario. Disattivare la modalità “Offroad” dell'ESC
Medi
ante la manopola di comando (Driving
Experience button) selezionare una diversa
modalità di guida ››› pag. 242. La spia si
spegne. Verrà visualizzata l'indicazione per il
conducente:
Controllo di stabilità (ESC): on
ESC in modalità “Snow” 1)
Mediante la manopola di comando (Driving
Experience button) selezionare la modalità
“Snow” per attivarla ››› pag. 242. Gli inter-
venti del controllo di trazione ASR si adattano
all'aderenza delle strade innevate.
Disattivare la modalità “Snow” dell'ESC
Mediante la manopola di comando (Driving
Experience button) selezionare una diversa
modalità di guida ››› pag. 242. ATTENZIONE
La funzione ESC Sport dovrebbe essere atti-
v at
a soltanto quando le condizioni del traffi-
co e l'abilità del conducente lo consentono.
Rischio di sbandare!
● Con l'ESC in modalità Sport, la funzione di
st
abilizzazione è limitata in modo da permet-
tere una guida più sportiva. Le ruote motrici
possono slittare e il veicolo può sbandare. ATTENZIONE
La modalità Offroad dovrebbe essere attivata,
o s i do
vrebbe disattivare la funzione ASR, so-
lo se lo consentono le condizioni del traffico e
l'esperienza del conducente. Rischio di sban-
dare!
● Attivando la modalità Offroad, la funzione
di st
abilizzazione risulta limitata. Le ruote
motrici possono slittare e il veicolo può sban-
dare, soprattutto se la carreggiata è liscia e
scivolosa. Avvertenza
Quando viene disattivato il sistema ASR o
v iene sel
ezionata la modalità sportiva del-
l'ESC, si disattiva anche il regolatore della ve-
locità*. Cambio manuale
C amb
iare le marce Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e ›››
pag. 42
In alcuni paesi il pedale della frizione deve
essere premuto a fondo perché il motore si
avvii. 1)
Solo per modelli 4Drive.
188

Ruote
●
Se i l
pneumatico non è stato forato e non è
assolutamente necessario cambiarlo imme-
diatamente, avviarsi all'officina specializzata
più vicina a bassa velocità e far verificare e
correggere la pressione di gonfiaggio. ATTENZIONE
Leggere attentamente le avvertenze generali
di s ic
urezza ››› in Spie di controllo e di av-
v er
timento a pag. 114. Avvertenza
● Se, a d ac
censione inserita, viene rilevata
una pressione di gonfiaggio troppo bassa,
verrà emesso un segnale acustico. In caso di
guasto nel sistema verrà emesso un segnale
acustico.
● Guidare a lungo in strade non asfaltate o in
modo spor
tivo può disattivare temporanea-
mente il TPMS. La spia di controllo indica un
guasto, ma scompare se cambiano le condi- zioni della strada o il modo di guida. Indicatore di controllo dei pneumatici
Fig. 227
Quadro strumenti: avviso di calo di
pr e
ssione dei pneumatici. L'indicatore di controllo dei pneumatici im-
pie
g
ando i sensori dell'ABS confronta i giri e
quindi il diametro del battistrada di ogni ruo-
ta. Se cambia il perimetro del battistrada di
una o più ruote, l'indicatore di controllo dei
pneumatici lo segnala sul quadro strumenti
per mezzo della spia e di un avviso al condu-
cente ››› fig. 227. Se è interessato un solo
pneumatico, ne verrà segnalata la posizione
nel veicolo.
Calo di pressione: Compr.
pressione pneum. ant. sinist.!
Modifica del perimetro del battistrada
Il perimetro del battistrada di un pneumatico
varia quando: ●
Quando la pr
essione di gonfiaggio viene
modificata manualmente.
● La pressione del pneumatico è insufficien-
te.
● La s
truttura del pneumatico presenta defi-
cien
ze.
● Il livello di carico del veicolo è diseguale.
● Le ruote di un asse sopportano un carico
mag
giore (ad esempio, con un carico eleva-
to).
● Il veicolo monta le catene da neve.
● Quando è montata la ruota di scorta.
● È stata sostituita una ruota di un asse.
L'indicat
ore di controllo dei pneumatici
può reagire con ritardo o non fornire alcuna
indicazione in determinate circostanze (ad
esempio, guida sportiva, strade con neve,
non asfaltate o guida con catene).
Taratura dell'indicatore di controllo
dei pneumatic
i Cambiando la pressione di gonfiaggio o so-
s
tit
uendo una o più ruote, deve essere tarato
nuovamente l'indicatore di controllo dei
pneumatici. Farlo anche, ad esempio, quan-
do si scambiano le ruote anteriori con quelle
posteriori.
● Accendere il quadro. »
319
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza

Consigli
● Memorizz
are la nuova pressione di gon-
fiaggio nel sistema Easy Connect 1)
con il ta-
sto e il tasto di funzione
Set
up ›››
p
ag. 27.
Il
sistema tara la pressione di gonfiaggio for-
nita dal conducente e i pneumatici montati
solo se il veicolo è in moto. Dopo un lungo
percorso a diverse velocità vengono ricalco-
lati e controllati i valori programmati.
Con carichi molto elevati delle ruote, la pres-
sione di gonfiaggio deve essere aumentata
alla pressione di gonfiaggio del carico totale
consigliata prima della taratura ››› pag. 325. Avvertenza
● L'indic at
ore per il controllo dei pneumatici
non funziona se l'ESC o l'ABS presentano
un'anomalia ››› pag. 185.
● Quando si utilizzano catene da neve è pos-
sib
ile che venga data un'indicazione erronea
perché queste aumentano il perimetro della
ruota. Ruotino di scorta
Inf orm
azioni generali Fig. 228
Ruotino di scorta: piano di carico sol-
l ev
ato. La ruota di scorta è concepita per essere uti-
lizz
at
a per un breve periodo di tempo. Rivol-
gersi il prima possibile ad un Service ufficiale
SEAT o ad un'officina specializzata per la revi-
sione e la sostituzione della ruota.
L'utilizzo della ruota di scorta comporta delle
limitazioni. La ruota di scorta è stata realizza-
ta appositamente per il Suo tipo di veicolo. Per tale motivo non deve essere scambiato
con l
a ruota di scorta di altri tipi di veicolo.
Come estrarre la ruota di scorta
– Sollevare il piano di carico e mantenerlo
sol
levato per poter togliere la ruota di scor-
ta.
– Girare la manopola in senso antiorario
››
› fig. 228.
– Estrarre la ruota di scorta.
Cat
ene
Per motivi tecnici non è permesso usare le
catene da neve sulla ruota di scorta.
Se però si deve guidare con le catene da ne-
ve e si fora una delle ruote anteriori, eseguire
una sostituzione e montare la ruota di scorta
al posto di una delle ruote posteriori. Monta-
re le catene da neve sulla ruota posteriore
smontata che andrà a sostituire la ruota ante-
riore forata. ATTENZIONE
● Dopo av er mont
ato la ruota di scorta, verifi-
care la pressione dei pneumatici non appena
possibile. Altrimenti c'è il rischio di provocare
un incidente. La pressione di gonfiaggio si 1)
Nei veicoli senza sistema Easy Connect, l'interrut-
t or
e per il controllo degli pneumatici è situato nella
consolle centrale, accanto al lampeggio di emergen-
za.
320