
SEAT S.A. si preoccupa di mantenere tutti i suoi generi e modelli in con\
tinuo sviluppo. La preghiamo perció di comprendere che, in 
qualunque momento, possano prodursi modifiche del veicolo consegnato in quanto a forma, equipaggiamento e tecnica.
Per questa ragione, non si può rivendicare alcun diritto basandosi su\
 dati, illustrazioni e descrizioni del presente Manuale.
I testi, le illustrazioni e le norme del presente manuale si basano sull\
o stato delle informazioni nel momento della realizzazione di 
stampa.
Non è permessa la ristampa, la riproduzione o la traduzione, totale o\
 parziale, senza autorizzazione scritta di SEAT.
SEAT si riserva espressamente tutti i diritti secondo la legge sul “C\
opyright”.
Sono riservati tutti i diritti sulle modifiche.
❀Questa carta è stata fabbricata con cellulosa sbiancata senza cloro.
©  SEAT S.A. - Ristampa: 15.07.17
Informazioni sul presente 
libretto
Nel presente manuale viene descritto l’ allesti-
mento del veicolo al momento della redazione 
del testo. Alcune delle dotazioni qui descritte 
sono state introdotte solo in un secondo tem -
po o sono disponibili solamente in determi -
nati Paesi.
Trattandosi del manuale generale del mode -
llo ARONA , alcuni dei dispositivi e alcune de-
lle funzioni descritte in questo manuale non 
sono inclusi in tutti i tipi o le versioni del mo -
dello, dato che possono variare o subire mo -
di che a seconda delle esigenze tecniche del 
mercato, senza che ciò possa essere inteso, 
in nessun caso, come pubblicità ingannevole.
Alcuni dettagli delle  gure possono essere di -
versi rispetto alla realtà speci ca del singolo 
veicolo, per cui raccomandiamo di considera -
re le illustrazioni piuttosto come strumenti per 
comprendere meglio gli argomenti trattati.
Le  indicazioni di direzione (sinistra, destra, 
davanti, dietro) in questo manuale si inten -
dono sempre riferite al senso di marcia del 
veicolo, a meno che non sia espressamente 
indicato un diverso punto di riferimento.
Il  materiale audiovisivo mira unicamente ad 
aiutare gli utenti a comprendere meglio alcu-
ne funzioni dell’automobile. Non sostituisce  il manuale di istruzioni. Utilizzare il manuale 
di istruzioni per consultare i dati completi e le 
avvertenze.   
Le dotazioni segnate con un asterisco  
fanno parte del corredo di serie solo in 
determinate versioni del modello, sono 
previste come optional solo in alcune 
versioni o sono disponibili solo in alcu -
ni Paesi.
®
     I marchi registrati sono segnalati con il 
simbolo ®. L’eventuale assenza di que -
sto simbolo non signi ca tuttavia che tali 
nomi possano essere usati liberamente.
>>   Indica che il paragrafo continua alla 
pagina seguente.
 Avvertimenti importanti sulla pagina 
indicata
 Contenuti più dettagliati sulla pagina 
indicata
 Informazioni generali sulla pagina indi
-
cata
  Informazioni di emergenza sulla pagi
-
na indicata
   ATTENZIONE
I testi preceduti da questo simbolo contengo -
no informazioni sulla sicurezza delle persone 
e suggerimenti su come ridurre il rischio di 
infortuni e di lesioni.
    ATTENZIONE
I testi con questo simbolo richiamano 
l’attenzione su possibili danni al veicolo.
    Per il rispetto dell’ambiente
I testi preceduti da questo simbolo con -
tengono informazioni sulla protezione 
dell’ambiente.
    Avvertenza
I testi preceduti da questo simbolo contengo -
no informazioni aggiuntive.
Il manuale è diviso in sei parti generali:
1. Elementi essenziali
2. Sicurezza
3. Emergenze
4. Guida
5. Consigli
6. Dati tecnici
Alla  ne del manuale troverà un undice alfa -
betico che la aiuterà a cercare in modo rapido 
le informazioni che desidera. 

Elementi essenziali
Riepilogo dei datiMenuFunzione
Consumo momen-
taneo di car‐
burante
Si tratta del consumo attuale
espresso in l/100 km del veicolo
mentre sta viaggiando ovvero del
consumo espresso in litri all'ora
(l/h) del veicolo fermo a motore
acceso.
Consumo medio
di carburante
Il consumo medio di carburante in
l/300 inizia ad essere segnalato
già dopo circa 100 metri dalla
partenza. Fino ad allora, sono vi-
sualizzati dei trattini. Il valore vi-
sualizzato si aggiorna circa ogni 5
secondi.
Autonomia
Distanza approssimativa in km
che si può ancora percorrere con
il carburante che resta nel serba-
toio, sempre che si mantenga lo
stesso stile di guida. Si calcola,
tra altri elementi, considerando il
consumo momentaneo di carbu-
rante.
Durata del
viaggioIndica le ore (h) e i minuti (min)
trascorsi da quando viene colle-
gata l'accensione.
Chilometri percorsiDistanza percorsa in km dall'inse-
rimento dell'accensione.
Velocità media
La velocità media comincia ad es-
sere calcolata già dopo 100 metri
dalla partenza. Fino ad allora, so-
no visualizzati dei trattini. Il valo-
re visualizzato si aggiorna circa
ogni 5 secondi.
MenuFunzione
Indicazione
digitale della
velocitàVelocità attuale visualizzata in
modo digitale.
Avvertimento
velocità ec-
cessiva a ---
km/h  o
Avvertimento
velocità ec-
cessiva a ---
mph
Se si riduce la velocità memoriz-
zata (tra 30-250 km/h, o tra
19-155 mph), vengono emessi un
segnale acustico e uno visivo.
Temperatura dell'olioIndicazione digitale della tempe-
ratura aggiornata dell'olio moto-
re.
Temperaturadel liquido di
raffreddamentoIndicazione digitale della tempe-
ratura attuale del liquido di raf-
freddamento. Memorizzazione di una velocità con l'avverti-
ment
o 
v
elocità eccessiva
● Selezionare l'indicazione  Avviso di ve-
locità a --- km/h
● Premere il tasto  
   della leva del tergi-
c ri
s
talli o il tasto    del volante multifunzio-
ne per memorizz ar
e l
a velocità attuale e atti-
vare l'avviso.
● Attivazione regolare la velocità desiderata
in 5 secondi con i
 l tasto doppio   della leva
del  t
er
gicristalli o girando la manopola del
volante multifunzione. A seguire, premere
nuovamente il tasto    o 
  o attenderequalche secondo. La velocità resta memoriz-
z
at
a e l'avv
ertimento attivato.
● Disattivazione premere il tasto  
   o 
 .
La  v
eloc
ità memorizzata si cancella.
Menu Sistemi di assistenza
MenuFunzione
ACCVisualizzazione dell'Adaptive
cruise control (ACC)  ››› pag. 221
Front AssistAttivare o disattivare il sistema di
vigilanza  ››› pag. 215.
Riconoscimento
della stan-
chezza del
guidatore *Attivare o disattivare il riconosci-
mento della stanchezza del gui-
datore (si raccomanda una pausa)
›››  pag. 239. 38  

Elementi essenziali
impiegata da SEAT, con tale servizio, occorre
c amb
i
are l'olio unicamente quando il veicolo
lo richiede. Per calcolare questo cambio
(massimo 2 anni), si considerano le condizio-
ni di utilizzo del veicolo, oltre allo stile di gui-
da. Il preavvertimento compare per la prima
volta 20 giorni prima della data calcolata per
il Service corrispondente. I chilometri restanti
indicati si arrotondano sempre a 100 km e il
tempo a giorni completi. Il messaggio di Ser-
vice corrente non può essere consultato fino
a 500 km dopo l'ultimo service. Fino ad allo-
ra compariranno solo righe nell'indicatore.
Promemoria di ispezione
Quando manca poco alla data di un service,
all'accensione del quadro viene visualizzato
un promemoria di service.
Veicoli senza messaggi di testo : sul display
del quadro strumenti comparirà una chiave
inglese e un'indicazione espressa in km .
I chilometri indicati rappresentano il chilome-
traggio massimo che può essere percorso fi-
no al prossimo Service. Dopo alcuni secondi,
cambia la modalità di visualizzazione. Sul di-
splay appare allora l'immagine di un orologio
insieme ad un numero, che rappresenta i
giorni restanti fino al Service successivo.
Veicoli con messaggi di testo : sul display del
quadro strumenti apparirà Service tra --- km o --- giorni .Data di ispezione
Una v
olta sorpassata la data del Service , si
sente un segnale acustico quando si accende
il quadro e per alcuni secondi lampeggia sul
display la chiave inglese .
Veicoli con messaggi di testo : sul display del
quadro strumenti verrà visualizzato  Service
ora .
Consultare una notifica di manutenzione
A quadro acceso, motore spento e veicolo
fermo, è possibile consultare la notifica di
Service corrente:
Mantenere premuto il tasto  2  per più di 5
sec ondi per c
on
sultare il messaggio di Servi-
ce.
Una volta  sorpassata la data del Service , vie-
ne visualizzato il segno meno davanti all'in-
dicazione dei chilometri o dei giorni.
Veicoli con messaggi di testo : sul display
compare: Service da --- km o --- giorni .
La regolazione dell'orologio può essere effet-
tuata anche attraverso il tasto    e il tasto di
f u
n
zione  IMPOSTAZIONI  del sistema Easy Con-
nect  
›
›
›  pag. 33.
Azzerare l'indicatore degli intervalli Service
Se il Service non è stato eseguito in un con-
cessionario SEAT, è possibile reinizializzare
l'indicatore nel modo seguente: ●
Spegner
 e il quadro, premere il tasto  2  e
t enerlo pr
emut
o.
● Inserire di nuovo l'accensione.
● Rilasciare il tasto  2  e premerlo di nuovo
nei 20 sec ondi se
guenti. Avvertenza
● Il me s
saggio di Service scomparirà dopo al-
cuni secondi, quando si avvia il motore o
quando si preme il tasto  OK/RESET  sulla leva
dell'impi ant
o tergicristalli, o il tasto  OK  del
vo l
ante multifunzione.
● Nei veicoli con LongLife Service la cui batte-
ria è rima
 sta scollegata per un lungo periodo
di tempo non è possibile calcolare la data del
Service successivo. Per questo le indicazioni
di service possono indicare calcoli sbagliati.
In questo caso, si dovranno tenere presenti
gli intervalli di manutenzione massimi per-
messi  ››› fascicolo Programma di manutenzio-
ne.
● Se l'indicatore viene azzerato manualmen-
te, il
  prossimo intervallo Service verrà indica-
to come nei veicoli con intervalli Service fissi.
Pertanto, si raccomanda di far azzerare l'indi-
catore degli intervalli Service da un Service
Partner SEAT. 42   

Elementi essenziali
2. Collegare un'estremità del cavo di emer- gen
z
a rosso al polo positivo  +  del veicolo
c on l
a b
atteria scarica  A  
› ›› 
fig. 86
.
3.
Collegare l'altra estremità del cavo di
emergen
 za rosso al polo positivo  +  della
b att
eri
a che fornisce la corrente  B .
4. Nei veicoli senza sistema Start/Stop:  co
l
 le-
gare un'estremità del cavo  nero di emer-
genza al polo negativo  –  del veicolo che
er og
a l
a corrente  B  
› ›› 
fig. 86
.
– Ne
i veicoli con sistema Start/Stop:  col
 lega-
re un'estremità del cavo  nero di emergenza
X  a un terminale di massa idoneo, a un
el ement
o met
allico massiccio avvitato al
monoblocco del motore o al monoblocco
stesso  ››› fig. 87.
5. Collegare l'altra estremità del cavo  nero
X , al monoblocco del motore del veicolo
c on l
a b
atteria scarica oppure ad un ele-
mento metallico massiccio annesso al mo-
noblocco e comunque non nelle immedia-
te vicinanze della batteria  A .
6. Disporre i cavi in modo che non possano rim aner
e impigli
ati nei componenti rotanti
che si trovano all'interno del vano motore.
Avviamento
7. Avviare il motore del veicolo che eroga la corrent
 e e lasciarlo al minimo. 8. Accendere poi il motore del veicolo che ri-
ceve l
 a corrente e attendere 2 o 3 minuti,
finché il motore non inizia a girare.
Scollegamento dei cavi di emergenza
9. Se gli anabbaglianti sono accesi, prima di sco
 llegare i cavi di emergenza è necessa-
rio spegnerli.
10.Sul veicolo il cui motore è stato avviato con i cav
 i di emergenza si devono accen-
dere il ventilatore del riscaldamento e lo
sbrinatore del lunotto, affinché in fase di
stacco dei cavi si possano prevenire even-
tuali picchi di tensione.
11.
Lasciare il motore acceso e staccare i cavi
nell'ordine inverso rispetto a quello de-
scritto in precedenza.
Quando si collegano le pinze ai poli, assicu-
rarsi che il contatto metallico sia sufficiente.
Se il motore non si avvia, interrompere il ten-
tativo di accensione dopo 10 secondi e ripe-
tere l'operazione dopo circa un minuto. ATTENZIONE
● Osser v
are attentamente le avvertenze
quando si effettuano lavori nel vano motore
›››   pag. 282, Lavori nel vano motore
.
● La batteria che fornisce corrente deve avere
la st
 essa tensione (12 V) e all'incirca la stessa
capacità (si veda scritta sulla batteria) di
quella scarica: Pericolo di esplosione! ●
Non ese guir
e mai un avviamento se il liqui-
do contenuto nella batteria è congelato: peri-
colo di esplosione! Una batteria scongelata è
altrettanto pericolosa perché potrebbe causa-
re lesioni dovute alla fuoriuscita di acido. Se
una batteria si è congelata va sostituita.
● Non avvicinare alcuna fonte di calore alla
batteri
 a (ad es. luce non schermata o sigaret-
te accese). Pericolo di esplosione!
● Attenersi alle istruzioni per l'uso fornite dal
produttor
 e dei cavi di avviamento di emer-
genza.
● Non collegare il cavo negativo direttamente
al po
 lo negativo della batteria scarica, perché
le scintille che si possono creare potrebbero
incendiare il gas esplosivo che fuoriesce dalla
batteria: pericolo di esplosione!
● Non allacciare il cavo negativo a parti del
circ
 uito del carburante o ai tubi dell'impianto
dei freni dell'altro veicolo.
● Non toccare le parti non isolate delle pinze.
Inoltre i
 l cavo collegato al polo positivo della
batteria non deve entrare in contatto con par-
ti del veicolo che conducono corrente perché
potrebbe verificarsi un cortocircuito.
● Disporre i cavi in modo che non possano ri-
manere impigli
 ati nei componenti rotanti che
si trovano all'interno del vano motore.
● Non chinarsi sulle batterie. Pericolo di
ustioni! » 71   

Sicurezza
Sicurezza
Guid a s
ic
ura
La sicurezza è sempre la cosa più im-
portante! Il presente capitolo contiene importanti infor-
maz
ioni, c
onsigli, suggerimenti, e avvertenze
importanti che occorre leggere e tenere pre-
senti per la sicurezza del conducente e dei
passeggeri. ATTENZIONE
● Il pr e
sente capitolo contiene informazioni
importanti sull'uso del veicolo, sia per il con-
ducente che per i passeggeri. Ulteriori infor-
mazioni importanti per la sicurezza del con-
ducente e dei passeggeri si trovano negli altri
capitoli del libro di bordo.
● Tutta la documentazione di bordo deve
sempre tro
 varsi all'interno del veicolo. Ciò va-
le soprattutto nell'eventualità che il veicolo
venga ceduto temporaneamente o venduto. Consigli per la guida
Prim a di p
ar
tire Per la propria sicurezza e quella dei passeg-
geri, prim
a di p
artire si consiglia di osservare
quanto segue:
– Accertarsi che le luci e gli indicatori di dire-
zione si
ano perfettamente funzionanti.
– Controllare la pressione di gonfiaggio degli
pneumatici.
– A
ccertarsi che tutti i cristalli garantiscano
un a b
uona visibilità.
– Fissare bene i bagagli che eventualmente
si tra
sportano  ››› 
pag. 160.
– Accertarsi che non ci siano oggetti a impe-
dire i mov
imenti nella zona dei pedali.
– Regolare gli specchietti retrovisori, il sedile
di guida e il
 relativo poggiatesta in base al-
la propria statura.
– Accertarsi che il passeggero del sedile cen-
trale po
steriore abbia il poggiatesta in po-
sizione di utilizzo.
– Invitare i passeggeri a regolare i propri pog-
giate
sta in base alla rispettiva statura.
– Proteggere i bambini usando per loro seg-
giolini ade
guati e allacciandoli con le cintu-
re di sicurezza  ››› 
pag. 92. –
Assumer
 e una corretta posizione a sedere.
Ricordare anche ai passeggeri di tenere
una posizione corretta sui sedili
›››  pag. 75.
– Indossare sempre e correttamente la cintu-
ra di sic
urezza. Ricordare ai passeggeri di
indossare correttamente le cinture
›››  pag. 80.
Fattori che influenzano la sicurezza Il conducente del veicolo è responsabile del-
l
a pr
opri
a sicurezza e di quella dei passegge-
ri. Chi, alla guida di un veicolo, non rispetta
le norme di sicurezza, mette a repentaglio
anche l'incolumità degli altri automobilisti
›››  , per questo motivo:
– rimanere sempre concentrati sulla guida,
sen z
a f
arsi distrarre dai passeggeri o dal
telefono.
– Non guidare mai quando il proprio normale
equilibrio ps
icofisico è alterato (se per
esempio si è sotto l'effetto di farmaci, al-
cool o droghe).
– Rispettare le regole del codice stradale e i
limiti di veloc
ità.
– Adeguare la velocità alle condizioni del
fondo str
adale, al traffico e alle condizioni
meteorologiche.
74   

Guida sicura
– Indo s
s
are correttamente la cintura di sicu-
rezza  ››› pag. 80.
In casi eccezionali  ››› pag. 91 è possibile di-
sattivare l'airbag del passeggero anteriore.
Regolazione del sedile del passeggero
›››   pag. 18. ATTENZIONE
● Ass umendo u
na posizione a sedere scorret-
ta, il passeggero sul sedile anteriore espone
a gravi rischi la propria incolumità.
● Il sedile va posizionato in modo che tra il
torac
 e della persona e la plancia ci sia una di-
stanza di almeno 25 cm. Se si sta seduti a
meno di 25 centimetri di distanza non si può
essere protetti con adeguata efficacia dal si-
stema degli airbag.
● Se per ragioni legate ad una particolare co-
stituz
 ione fisica non si riesce a tenere una di-
stanza di almeno 25 cm dal volante, occorre
rivolgersi ad un'officina specializzata, dove
potrà essere valutata l'opportunità di appor-
tare delle modifiche al veicolo.
● Durante la marcia si devono tenere sempre i
piedi nel v
 ano piedi antistante il sedile e mai
appoggiati sulla plancia portastrumenti, sui
sedili o fuori dal finestrino. Se si assume una
posizione a sedere non corretta ci si espone a
un rischio più elevato di subire gravi lesioni a
seguito di manovre improvvise o di incidenti.
In caso di apertura degli airbag, una posizio-
ne a sedere non corretta può avere conse-
guenze fatali. ●
Per ridurr e i
l rischio di subire lesioni in ca-
so di manovre brusche o di incidenti si deve
evitare di tenere eccessivamente inclinato al-
l'indietro lo schienale del sedile. Affinché il
sistema degli airbag e le cinture di sicurezza
possano adempiere nel modo più efficace alla
loro funzione protettiva, è necessario che lo
schienale del sedile sia tenuto in posizione
eretta e che il passeggero indossi corretta-
mente la cintura. Più lo schienale è inclinato
all'indietro, maggiore è il pericolo derivante
dal posizionamento errato della cintura di si-
curezza e dalla scorretta posizione a sedere.
● Posizionare correttamente il poggiatesta in
modo che ques
 to sia in grado di espletare la
massima funzione protettiva. Posizione corretta dei passeggeri dei
sedi
li po
s
teriori Onde prevenire una parte dei rischi derivanti
d
a ev
ent
uali manovre brusche o incidenti, i
passeggeri seduti sui sedili posteriori devo-
no seguire le seguenti istruzioni:
– Sedersi mantenendo il corpo in posizione
eretta.
– R
egolare il poggiatesta nella posizione cor-
retta  ›
›› pag. 78.
– Tenere entrambi i piedi all'interno del vano
piedi antist
ante i sedili. –
Indoss
 are correttamente la cintura di sicu-
rezza  ››› pag. 80.
– Adottare per i bambini dei sistemi di prote-
zione ade
guati ››› pag. 92. ATTENZIONE
● Ass umendo u
na posizione a sedere scorret-
ta, i passeggeri che occupano i sedili poste-
riori si espongono al rischio di subire gravi le-
sioni.
● Posizionare correttamente il poggiatesta in
modo che ques
 to sia in grado di espletare la
massima funzione protettiva.
● Affinché le cinture di sicurezza possano
esp
 letare nel modo più efficace la loro funzio-
ne protettiva è necessario che siano allaccia-
te correttamente da tutti i passeggeri e che
gli schienali dei sedili si trovino in posizione
eretta. Una postura non eretta e la cattiva di-
sposizione del nastro della cintura aumenta-
no per i passeggeri sui sedili posteriori il ri-
schio di eventuali lesioni. Esempi di posizioni non corrette
Le cinture di sicurezza possono offrire la loro
miglior
e pr
ot
ezione solo se utilizzate corret-
tamente. L'efficienza delle cinture di sicurez-
za si riduce notevolmente se si tiene una po-
sizione a sedere non corretta e aumenta il ri-
schio di lesioni in caso di posizionamento
scorretto del nastro della cintura di sicurezza.
Il conducente del veicolo è responsabile »
77
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza   

Sicurezza
Indossare perciò sempre ed in modo corretto
l a c
int
ura di sicurezza e accertarsi che anche
tutti gli altri passeggeri facciano la stessa co-
sa prima della partenza.
Avvertenze di sicurezza importanti re-
lative a
 ll'uso delle cinture di sicurezza –
Si raccomanda di usare le cinture di sicu-
rezz a sec
ondo le modalità illustrate nel
presente capitolo.
– Bisogna accertarsi che tutte le cinture siano
sempre per f
ettamente funzionanti e inte-
gre. ATTENZIONE
● Se non si a l
lacciano le cinture nel modo
corretto, o se addirittura non le si indossano
affatto, si mette in serio pericolo la propria vi-
ta. Le cinture di sicurezza proteggono effica-
cemente solo se usate correttamente.
● Le cinture di sicurezza vanno indossate
sempre e prima del
 la partenza, anche in città.
Ciò vale anche per tutti i passeggeri, sia per
chi è seduto davanti che per chi si trova sui
sedili posteriori, altrimenti ci si espone a gra-
vi rischi di lesioni!
● Il corretto andamento del nastro della cin-
tura di s
 icurezza è di importanza fondamen-
tale, se si vuole che questa svolga al meglio
la sua funzione protettiva. ●
Con u n'u
nica cintura di sicurezza non devo-
no allacciarsi contemporaneamente due per-
sone, nemmeno se la seconda è un bambino.
● Fintanto che il veicolo è in movimento, tutti
i pas
 seggeri devono tenere i piedi nel vano
piedi antistante il rispettivo sedile.
● Non si deve mai sganciare la cintura di sicu-
rezza quando i
 l veicolo è in movimento, per-
ché si potrebbe rischiare la vita!
● Quando si indossa la cintura di sicurezza
bisogn
 a accertarsi che il nastro non sia attor-
cigliato o torto.
● Il nastro della cintura non deve sovrapporsi
ad ogg
 etti fragili (occhiali, penne, ecc.) o par-
ticolarmente duri, perché ci si potrebbe ferire.
● Il nastro della cintura non deve essere impi-
gliato o d
 anneggiato, né strisciare contro spi-
goli vivi.
● La cintura non va mai fatta passare sotto al
bracc
 io né indossata in altro modo non cor-
retto.
● Gli indumenti pesanti e ampi (ad esempio:
cappott
 o sopra la giacca) possono compro-
mettere il giusto posizionamento, e dunque il
corretto funzionamento, della cintura di sicu-
rezza.
● La feritoia di innesto della linguetta della
cintur
 a non deve essere ostruita da carta o al-
tro, perché altrimenti la linguetta non può ef-
fettuare lo scatto d'innesto.
● L'andamento della cintura non va mai alte-
rato attr
 averso l'uso di fibbie, occhielli o si-
mili. ●
Atten z
ione: le cinture sfrangiate o parzial-
mente strappate, così come i riavvolgitori au-
tomatici, gli agganci o altri particolari dan-
neggiati possono causare gravi ferite in caso
di incidente. Lo stato delle cinture di sicurez-
za va controllato periodicamente.
● Dopo un incidente bisogna far sostituire in
un'officin
 a specializzata le cinture di sicurez-
za che sono state più sollecitate e che si sono
dilatate. Può essere necessaria una sostitu-
zione anche nel caso in cui i danni non siano
visibili esteriormente. Inoltre vanno controlla-
ti gli ancoraggi delle cinture.
● Non si deve mai provare a riparare le cintu-
re di sic
 urezza da sé. Le cinture di sicurezza
non vanno mai smontate da sé, né modificate
in alcun modo.
● Il nastro della cintura deve restare pulito,
poiché se la c
 intura è molto sporca il riavvol-
gitore automatico potrebbe non funzionare
correttamente. 82  

Cinture di sicurezza
ATTENZIONE
● Affinché l e c
inture di sicurezza possano
espletare nel modo più efficace la loro funzio-
ne protettiva è necessario che siano allaccia-
te correttamente e che lo schienale del sedile
si trovi in posizione eretta.
● La linguetta non va mai inserita nel bloc-
chetto d'ag
 gancio di un'altra cintura. Se lo si
fa, la cintura non potrà agire con la normale
efficacia e i rischi di lesioni diventeranno più
elevati.
● Non si deve mai sganciare la cintura di sicu-
rezza quando i
 l veicolo è in movimento! In ca-
so contrario ci si espone al rischio di procu-
rarsi delle lesioni gravi se non addirittura le-
tali.
● Un eventuale incidente può avere conse-
guenze mo
 lto gravi se la cintura non è allac-
ciata correttamente.
● Il tratto superiore del nastro deve passare
al c
 entro della spalla, non sul collo! La cintura
di sicurezza deve aderire bene alla parte su-
periore del corpo
● Il tratto addominale del nastro deve passa-
re su
 l bacino e non sull'addome. La cintura di
sicurezza deve aderire bene al bacino. Se ne-
cessario si deve tendere un po' la cintura ti-
randola con la mano.
● Le donne incinte devono indossare la cintu-
ra di sic
 urezza facendola aderire bene al cor-
po e facendola passare più in basso possibile
rispetto al bacino, in modo che non prema sul
ventre  ››› fig. 101. ●
Quando si fi s
sa un sedile per bambini del
gruppo 0, 0+ oppure 1, si deve sempre attiva-
re il dispositivo di sicurezza del sedile per
bambini  ››› pag. 92.
● Leggere le avvertenze ed attenersi alle pre-
scriz
 ioni riportate a  ››› pag. 82. Pretensionatori della cintura*
Fu n
zionamento dei pretensionatori Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e
 ››› 
 pag. 20
Le cinture di sicurezza, sia quelle dei sedili
anteriori che quelle dei sedili posteriori late-
rali, sono dotate di pretensionatori. I preten-
sionatori si attivano mediante sensori solo in
caso di collisioni frontali e laterali di una cer-
ta entità. In questo modo le cinture di sicu-
rezza esercitano una spinta nella direzione
opposta a quella in cui si muovono le perso-
ne sedute all'interno del veicolo, riducendo-
ne lo slancio.
In caso di scontri di lieve entità, di ribalta-
mento del veicolo o nei casi in cui non agi-
scono forze di una certa intensità, i preten-
sionatori non entrano in funzione. Avvertenza
● L'attivaz ione dei pr
etensionatori produce
una certa quantità di pulviscolo. Questo è un
fatto normale; non significa che all'interno
del veicolo si stia sviluppando un incendio.
● Per la rottamazione del veicolo o lo smalti-
mento di sin
 gole parti bisogna rispettare le
norme di sicurezza in materia. Queste norme
sono ben note al personale delle officine spe-
cializzate, alle quali si consiglia di rivolgersi
in caso di necessità. Manutenzione e smaltimento dei pre-
t
en
s
ionatori I pretensionatori sono parte integrante delle
c
int
ur
e di sicurezza di cui sono dotati i sedili
del veicolo. Se si effettuano dei lavori sui pre-
tensionatori oppure se si smontano o si mon-
tano dei componenti del sistema per esegui-
re riparazioni di altre parti, è possibile dan-
neggiare la cintura. Potrebbe accadere allora
che, nel caso di un incidente, i pretensiona-
tori non funzionino correttamente o non si at-
tivino affatto.
Esistono determinate procedure obbligatorie
(note al personale specializzato delle offici-
ne) atte a mantenere l'efficienza dei preten-
sionatori, tutelando la sicurezza delle perso-
ne e l'integrità dell'ambiente: queste proce-
dure vanno sempre rispettate. »
85
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza