Page 146 of 368

144
4008_it_Chap06_securite_ed01-2016
Veicolo in movimento
L'accensione fissa di questa spia
indica un malfunzionamento del
sistema antibloccaggio, che può
provocare una perdita del controllo
del veicolo in frenata.
Le due spie si accendono
contemporaneamente e i due messaggi
di allarme vengono visualizzati
alternativamente sul display del quadro
strumenti.
In caso di sostituzione delle ruote
(pneumatici e cerchi), controllare che
siano conformi alle prescrizioni del
costruttore.
Il veicolo conserva una frenata classica.
Guidare con prudenza a velocità moderata e
rivolgersi al più presto alla rete PEUGEOT o ad
un riparatore qualificato.
L'accensione di queste due spie, insieme ai
messaggi di allarme sul display del quadro
strumenti, indica un malfunzionamento del
ripartitore elettronico, la quale può provocare
una perdita del controllo del veicolo in frenata.
Fermarsi immediatamente nelle migliori
condizioni di sicurezza possibili.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
Sicurezza
Page 147 of 368

145
4008_it_Chap06_securite_ed01-2016
Sistemi associati per contribuire alla stabilità direzionale del veicolo nei limiti delle leggi della fisica :
- a ntislittamento delle ruote (TCL),
-
c
ontrollo dinamico di stabilità (ASC).
Antipattinamento delle ruote e controllo dinamico di stabilità
L'antipattinamento delle ruote ottimizza la
motricità, onde evitare il pattinamento delle
ruote agendo sui freni delle ruote motrici e sul
motore.
Il controllo dinamico di stabilità agisce sul freno
di una o più ruote e sul motore, per far seguire
al veicolo la traiettoria desiderata dal guidatore.Attivazione
Questi sistemi sono attivati automaticamente
ad ogni avviamento del motore.
La visualizzazione di questa spia
sul quadro strumenti indica la
disattivazione dei sistemi ASC ed TCL.
Disattivazione
In condizioni eccezionali (avvio del veicolo
impantanato, immobilizzato nella neve, su
un terreno mobile, ecc.), può essere utile
disattivare il sistema ASC per far slittare le
ruote e ritrovare l'aderenza.
L'attivazione è segnalata dal
lampeggiamento di questo simbolo
sul display del quadro strumenti.
Sistemi di controllo della traiettoria
F Premere questo pulsante, situato a sinistra del volante, fino alla comparsa del simbolo
sul display del quadro strumenti.
Funzionamento
Funzionano quando la velocità del veicolo è
superiore a 15 km/h.
In caso di problemi di aderenza o di traiettoria,
questi sistemi entrano in funzione.
6
Sicurezza
Page 148 of 368

146
4008_it_Chap06_securite_ed01-2016
RiattivazioneAnomalia di funzionamento
La visualizzazione di una di queste spie
accompagnata da un messaggio sul display
del quadro strumenti indica un'anomalia di
funzionamento di questi sistemi.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato per far controllare i
sistemi ASC/TCL. I sistemi ASC/ TCL aumentano la
sicurezza in caso di guida normale
ma non devono spingere il guidatore
a rischiare guidando a velocità troppo
elevata.
Il funzionamento di questi sistemi
è garantito purché si rispettino le
raccomandazioni del costruttore
relativamente:
-
a
lle ruote (pneumatici e cerchi),
-
a
i componenti dell'impianto di
frenata,
-
a
i componenti elettronici,
-
a
lle procedure di montaggio e
d'intervento.
Dopo un urto, far verificare questi
sistemi presso la rete PEUGEOT o un
riparatore qualificato.
F
P
remere di nuovo il pulsante per riattivare i
sistemi ASC e TCL.
Lo spegnimento della spia indica la
riattivazione dei sistemi ASC e TCL.
Sicurezza
Page 150 of 368

148
4008_it_Chap06_securite_ed01-2016
Dopo aver inserito il contatto se il guidatore
non allaccia la cintura la spia lampeggia
accompagnata da un segnale acustico
intermittente e da un'indicazione visualizzata
sul display del quadro strumenti.
La spia, il segnale acustico e il display si
interrompono dopo circa 90 secondi, si
riaccendono e restano accesi fino a quando il
guidatore non si allaccia la cintura di sicurezza.
A veicolo in movimento , se la cintura di
sicurezza viene sganciata non si è avvisati
dagli stessi allarmi.
Subito dopo l'inserimento del
contatto, la spia si accende,
accompagnata per qualche secondo
da un segnale acustico nel caso in
cui il guidatore non abbia allacciato la
cintura di sicurezza.
Spia cintura di sicurezza anteriore
non allacciata/volutamente sganciata
Cintura di sicurezza del passeggero anteriore
Cintura di sicurezza del guidatore
All'inserimento del contatto, questa
spia si accende sul frontalino della
console centrale.
Se il passeggero non allaccia la cintura di
sicurezza, viene emesso un segnale acustico
per qualche secondo.
A veicolo in movimento , se la cintura di
sicurezza viene sganciata non si è avvisati
dagli stessi allarmi.
Sicurezza
Page 154 of 368

152
4008_it_Chap06_securite_ed01-2016
Disattivazione
Può essere disattivato solo l'airbag frontale del
passeggero:
F
i
nserire la chiave nel comando
di disattivazione dell'airbag del
passeggero
A,
F
c
ollocarla sulla posizione " OFF",
F
t
ogliere la chiave. Questa spia si accende sul frontalino
della console centrale per tutta la
durata della disattivazione.
Per garantire la sicurezza dei bambini,
quando un seggiolino per bambini "con
schienale rivolto alla strada" viene montato
sul sedile del passeggero anteriore, l'airbag
del passeggero deve tassativamente
essere disattivato, altrimenti il bambino
rischia ferite gravi o addirittura mortali in
caso di attivazione dell'airbag.
Se la spia airbag e il display si
accendono fisse, non collocare un
seggiolino per bambini "con schienale
verso la strada" sul sedile del
passeggero anteriore.
Rivolgersi immediatamente alla
rete PEUGEOT o ad un riparatore
qualificato.
Riattivazione
Non appena si rimuove il seggiolino per
bambini "spalle verso la strada", portare il
comando A sulla posizione "ON" per attivare
di nuovo l'airbag e garantire la sicurezza del
passaggero anteriore in caso di urto.
La relativa spia si spegne.
Anomalia di funzionamento
Se si accende questa spia sul
quadro strumenti, accompagnata
da un messaggio, rivolgersi
immediatamente alla rete PEUGEOT
o ad un riparatore qualificato per
una verifica del sistema. Gli airbag
potrebbero non attivarsi più in caso di
urto violento.
Sicurezza
Page 156 of 368

154
4008_it_Chap06_securite_ed01-2016
In caso di urto o di speronamento
del veicolo o di ribaltamento, l'airbag
potrebbe non attivarsi.
In caso di urto posteriore o frontale,
l'airbag non si attiva.
Sistema che contribuisce a rinforzare
la protezione, in caso di urto
laterale violento, del guidatore e dei
passeggeri (tranne del passeggero posteriore
centrale) al fine di limitare i rischi di traumi alla
testa.
Ogni airbag a tendina è integrato nei montanti e
nella parte superiore dell'abitacolo.
Airbag a tendina
Attivazione
Si attiva contemporaneamente all'airbag
laterale corrispondente, in caso di urto laterale
violento applicato su tutta o parte della zona
di impatto laterale B, perpendicolarmente
all'asse longitudinale del veicolo su di un piano
orizzontale e diretto dall'esterno verso l'interno
del veicolo.
L'airbag a tendina si frappone tra il passeggero
anteriore o posteriore del veicolo e i vetri.
Anomalia di funzionamento
Se questa spia si accende sul quadro strumenti
e questo messaggio viene visualizzato sul
display del quadro strumenti, rivolgersi alla rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualificato per far
verificare il sistema. Gli airbag potrebbero non
attivarsi più in caso di urto violento.
Sicurezza
Page 175 of 368

173
4008_it_Chap07_info-pratiques_ed01-2016
Non appena il simbolo lampeggia
velocemente (circa due volte al
secondo) non resta molto carburante
nel serbatoio (circa 5
litri).
Realizzare tassativamente un rifornimento
di carburante per evitare la panne.
Serbatoio del carburante
Capacità del serbatoio: 60 litri circa.
Livello minimo del carburante
Rifornimento di carburante
Un'etichetta incollata sulla parte interna
dello sportellino del serbatoio indica il
tipo di carburante da utilizzare secondo la
motorizzazione.
I rabbocchi di carburante devono essere
superiori a 5
litri per essere presi in conto
dall'indicatore di livello del carburante.
Localizzazione del tappo
Quando viene raggiunto il livello
minimo del serbatoio, questa
indicazione viene visualizzata sul
display del quadro strumenti. Alla
prima accensione, restano circa 10
litri.
Il simbolo lampeggia lentamente (circa una
volta al secondo).
1.
A
pertura dello sportellino.
2.
A
pertura del tappo.
3.
A
ggancio del tappo.
Per realizzare il rifornimento in totale sicurezza:
F
s
pegnere tassativamente il motore,
F
t
irare il comando A situato nella parte
inferiore sinistra del sedile del guidatore
per sbloccare lo sportellino del serbatoio
del carburante,
F
a
prire lo sportellino del serbatoio del
carburante B,
F
r
uotare il tappo C verso sinistra,
F
e
strarre il tappo C,
F
r
ealizzare il pieno del serbatoio, ma non
insistere oltre la 3ª interruzione della
pompa , per non provocare malfunzionamenti.
Una volta completato il rifornimento:
F
r
icollocare il tappo, inserendo prima la sua
parte superiore,
F
a
vvitare il tappo girandolo verso destra,
F
richiudere lo sportellino del serbatoio del carburante.Assicurarsi che lo sportellino del carburante sia
chiuso correttamente.Questo simbolo indica che il tappo
del serbatoio del carburante si trova
sul lato sinistro del veicolo.
L'apertura del tappo può provocare un rumore
d'aspirazione dell'aria. Questa depressione,
del tutto normale, è provocata dalla tenuta del
circuito del carburante.
7
Informazioni pratiche
Page 182 of 368

180
4008_it_Chap07_info-pratiques_ed01-2016
Cofano motore
F Aprire la porta anteriore sinistra.
F T irare il comando interno A , situato sulla
parte bassa del telaio della porta. Non aprire il cofano in presenza di
vento for te.
A motore caldo, manipolare con
precauzione il comando esterno e la
maniglia del cofano (rischio di ustioni).
F
S
ganciare la leva C dal suo alloggiamento,
situato sul cofano.
F
F
issare la leva nella tacca per tenere il
cofano aperto.
Chiusura
F Estrarre l'asta dalla tacca di tenuta.
F A gganciare l'asta nel suo alloggiamento,
situato sul cofano.
F
A
bbassare il cofano e rilasciarlo a fine
corsa.
F
T
irare il cofano per verificare che sia ben
chiuso. La posizione del comando interno
impedisce l'apertura del cofano finché
la porta anteriore sinistra è chiusa.
Apertura
F Spingere verso sinistra il comando
esterno B ed alzare il cofano. Questo messaggio appare sul display del quadro
strumenti se il cofano motore non è ben chiuso.
L'elettroventola può funzionare
anche dopo l'arresto del veicolo :
prestare attenzione agli oggetti
o indumenti che potrebbero
impigliarsi nell'elica. In ragione della presenza di
equipaggiamenti elettrici nel vano motore,
si raccomanda di limitare le esposizioni
all'acqua (pioggia, lavaggio, ...).
Informazioni pratiche