111
4008_it_Chap04_conduite_ed01-2016
Funzione Stop & Start (Auto Stop & Go)
Funzionamento
Passaggio in modalità STOP del
motore
La spia "AS &G" si accende sul
quadro strumenti o sul display del
quadro strumenti ed il motore si
mette in attesa entro alcuni secondi :
-
c
on il cambio manuale , veicolo fermo e
pedale del freno premuto, passando con la
leva delle marce dalla folle e rilasciando il
pedale della frizione.
Non effettuare mai rifornimenti
di carburante quando il motore è
in modalità STOP ; interrompere
tassativamente il contatto con la chiave
o con il pulsante START/STOP. Quando il motore si spegne
automaticamente, alcune funzioni del
veicolo, come ad esempio la frenata,
il servosterzo... vengono modificate.
Prestare attenzione.
Casi particolari : modalità STOP
non disponibile
La modalità STOP non si attiva quando :
-
l a cintura di sicurezza del guidatore è
sganciata,
-
l
a porta del guidatore è aperta,
-
i
l cofano motore è aperto,
-
n
on sono ancora trascorsi almeno
30
secondi dall'avviamento del motore,
-
l
a velocità del veicolo non ha superato i
5
km/h dall'ultimo avviamento,
-
i
l veicolo si è riavviato dopo meno dieci
secondi,
-
i
l mantenimento del confort termico
nell'abitacolo lo richiede,
-
i
l disappannamento è attivo,
-
a
lcune condizioni specifiche (carica
della batteria, temperatura del motore,
assistenza alla frenata, temperatura
esterna...) lo richiedono per assicurare il
controllo del sistema,
-
l
a spia "AS &G" lampeggia sul
display del quadro strumenti.
Questo funzionamento è del tutto normale.
La funzione Stop & Start (Auto Stop & Go) mette il motore temporaneamente in attesa durante le fasi di sosta nel traffico (semafori rossi, code, altro...).
Il motore si riavvia automaticamente quando si desidera ripartire. Il riavviamento si effettua in maniera istantanea, rapida e silenziosa.
Per fettamente adatta all'utilizzo in città, la funzione Stop & Start (Auto Stop & Go) permette di diminuire il consumo di carburante, le emissioni di gas
inquinanti ed il livello sonoro a veicolo fermo.
Se si sposta la leva delle marce, la spia
"AS &G" lampeggia, accompagnata da
un segnale sonoro.
L'allarme s'interrompe non appena la
leva delle marce è nuovamente in folle.
Durante la guida, la pressione
prolungata del pedale della frizione può
provocare il malfunzionamento dello
Stop & Start (Auto Stop & Go).
4
Guida
112
4008_it_Chap04_conduite_ed01-2016
Passaggio in modalità START del
motore
La spia "AS &G" si spegne e il
motore si riavvia automaticamente :
-
c
on cambio manuale , premendo a fondo
completamente il pedale della frizione,
con il cambio in folle. Per ragioni di sicurezza o di confort, la modalità
START si attiva automaticamente quando :
Casi particolari : attivazione
automatica della modalità START
- la velocità del veicolo supera i 3
km/h,
- s i apre la porta del guidatore,
-
s
i slaccia la cintura di sicurezza del
guidatore,
-
a
lcune condizioni specifiche (carica
della batteria, temperatura del motore,
assistenza in frenata, regolazione della
climatizzazione...) lo richiedono per
assicurare il controllo del sistema o del
veicolo.
Se la disattivazione è stata effettuata in
modalità STOP, il motore non si riavvia.
In qualsiasi momento, premere il comando
"AS &G O FF "
per disattivare il sistema.
Disattivazione /
Riattivazione manuale
In questo caso, la spia "AS &G" si
spegne.
Questo funzionamento è del tutto normale. Questo è segnalato dall'accensione
della spia "
AS&G OFF " sul quadro
strumenti o sul display del quadro
strumenti.
In caso d'apertura del cofano
motore durante la fase di veglia del
motore, la spia "AS &G"
lampeggia,
accompagnata da un segnale
sonoro. Il motore non si riavvierà
automaticamente.
Per riavviare il motore, a cofano aperto,
utilizzare la chiave di avviamento
o premere il tasto START/STOP,
premendo a fondo i pedali del freno e
della frizione.
Guida
113
4008_it_Chap04_conduite_ed01-2016
ll sistema si riattiva automaticamente ad
ogni nuovo avviamento con la chiave o
con il pulsante START/STOP.
Apertura del cofano motore
Prima di qualsiasi intervento nel
cofano motore, disattivare lo Stop &
Start per evitare rischi d ferite dovuti
ad'attivazione automatica della modalità
S TA R T.
Premere nuovamente il comando "AS &G O FF "
per riattivare la funzione.
Il sistema è nuovamente attivo ; questo è
segnalato dallo spegnimento della spia " AS&G
OFF " sul quadro strumenti o sul display del
quadro strumenti.
Anomalia di funzionamento
In caso di malfunzionamento del sistema,
la spia "AS &G O FF " lampeggia sul quadro
strumenti o sul display del quadro strumenti, ed
il sistema non funziona più.
Far verificare dalla rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato. È allora necessario interrompere il contatto,
poi riavviare il motore con la chiave o con il
pulsante START/STOP. In caso di anomalia in modalità STOP, è
possibile che il motore si spenga. Le seguenti
spie si accendono sul quadro strumenti o sul
display del quadro strumenti :
4
Guida
118
4008_it_Chap04_conduite_ed01-2016
Sistema a quattro ruote motrici con controllo elettronico
Sistema che consente di selezionare una modalità di trazione, secondo le condizioni di guida.
Il guidatore ha a disposizione e può selezionare manualmente tre modalità di trazione a seconda delle proprie esigenze.
È possibile cambiare modalità di trazione a
veicolo fermo o durante la marcia.
La modalità di trazione può essere selezionata
facendo ruotare il comando A.
Selezione della modalità di
trazione
4WD AUTO (posizione 1)
Il veicolo funziona a quattro ruote motrici e
consente una motricità ottimale a prescindere
dalle condizioni di aderenza.
Questa modalità corrisponde all'utilizzo normale
e corrente del veicolo, la ripartizione della
coppia tra l'avantreno e il retrotreno è gestita
automaticamente.
La precedenza viene data alle ruote anteriori,
il rinvio della coppia sulle ruote posteriori è
gestito elettronicamente dal calcolatore in base
alle condizioni di aderenza, garantendo in tal
modo una tenuta di strada ottimale.
4WD LOCK (posizione 2)
Il veicolo funziona a quattro ruote motrici.
Questa modalità è consigliata in condizioni
di aderenza particolarmente ridotta o difficile
(sabbia, fango, dislivelli, ...).
2WD (posizione 3)
Il veicolo funziona con due ruote motrici a
trazione anteriore.
Questa modalità corrisponde ad un utilizzo su
strada asfaltata se il guidatore ritiene di non
rischiare la perdita di aderenza (strada asciutta).
Visualizzazione del quadro strumenti
La modalità di trazione è visualizzata a
intermittenza sul display del quadro strumenti
al momento della sua selezione.Quando le condizioni di aderenza lo
consentono, è preferibile selezionare
questa modalità.
Guida
125
4008_it_Chap04_conduite_ed01-2016
Assistenza grafica
Assistenza al parcheggio
anteriore
Disattivazione / Attivazione
dell'assistenza al parcheggio
anteriore e posteriore
La disattivazione della funzione si effettua
premendo questo tasto. La spia del tasto si
spegne.
Una nuova pressione di questo tasto riattiva la
funzione. La spia del tasto si accende.
Anomalia di funzionamento
Si attiva quando viene rilevato un ostacolo
davanti al veicolo, se è inserita una marcia
(posizione D per i veicoli equipaggiati di cambio
CVT) e se la velocità dello stesso rimane
inferiore a 10 km/h.
L'assistenza al parcheggio anteriore si
interrompe, se il veicolo si ferma per almeno
tre secondi in marcia in avanti, se non è rilevato
alcun ostacolo o quando la velocità supera i
10
km/h. Ricordarsi di disattivare il sistema in
caso di traino di un rimorchio o di una
roulotte.In presenza di brutto tempo o in
inverno, accertarsi che i sensori non
siano ricoperti da fango, brina o neve.
Quando la velocità del veicolo è
inferiore a 10
km/h, alcuni rumori
(provocati da moto, camion, martello
pneumatico...) possono attivare i
segnali acustici dell'assistenza al
parcheggio.
In caso di anomalia del sistema, all'inserimento
della retromarcia, questa spia si accende sul
quadro strumenti e/o appare un messaggio sul
display, accompagnato da un segnale acustico.
Completa il segnale sonoro
mediante la visualizzazione
sul display di trattini, davanti e
dietro al veicolo. Se uno dei sensori è difettoso,
lampeggia sul display del
quadro strumenti.
Consultare la rete PEUGEOT oppure un
riparatore qualificato.
Questi trattini lampeggiano all'inizio della
manovra poi diventano fissi ad una distanza
"veicolo/ostacolo" ravvicinata.
4
Guida
126
4008_it_Chap04_conduite_ed01-2016
Telecamera di retromarcia
Collegata all'opzione navigazione, la
telecamera di retromarcia completa il sistema
d'assistenza al parcheggio automaticamente
all'inserimento della retromarcia.L'immagine della telecamera appare sul display di
navigazione.
La zona (A)
rappresenta la parte superiore del
paraurti posteriore.
La linea rossa rappresenta la distanza a 50
cm
dal limite del paraurti posteriore.
Le linee verdi rappresentano la larghezza del
veicolo aumentate di 20
cm da ogni lato.
I riferimenti indicati sulle linee verdi
corrispondono al limite del paraurti posteriore (B),
poi la distanza a 1
m dal limite del paraurti
posteriore (C) e a 2
m (D). La telecamera di retromarcia non può,
in nessun caso, sostituire l'attenzione
del guidatore.
Pulire periodicamente la telecamera di
retromarcia con un panno morbido, non
bagnato.
Lavaggio ad alta pressione
Durante il lavaggio del veicolo, non
dirigere la lancia a meno di 30
cm
dall'ottica della telecamera.
Guida
133
4008_it_Chap05_Eclairage-et-visibilite_ed01-2016
Per non infastidire gli altri guidatori della strada,
i fari con lampade alogene devono essere
regolati in altezza, in funzione del carico del
veicolo.
0
1
o 2 persone sui sedili anteriori.
1
5
passeggeri (guidatore compreso).
2
5
passeggeri (guidatore compreso) +
carichi massimo autorizzati.
3
G
uidatore + carichi massimi autorizzati.
Regolazione
manuale dei fari Regolazione automatica
dei fari
In caso di malfunzionamento
, questo
messaggio appare sul display multifunzione.
Non toccare le lampade allo xeno.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
Sui veicoli dotati di lampade allo xeno: quando
il veicolo è fermo
, il sistema corregge
automaticamente l'altezza del fascio dei fari,
qualunque sia lo stato di carico del veicolo. Il
guidatore usufruisce quindi di un'illuminazione
ottimale e non infastidisce gli altri automobilisti.
5
Illuminazione e visibilità
143
4008_it_Chap06_securite_ed01-2016
Insieme di sistemi complementari per aiutare
a frenare con la massima sicurezza e in modo
ottimale in situazioni di emergenza:
-
s
istema antibloccaggio delle ruote (ABS),
-
r
ipartitore elettronico della frenata (REF).
Sistemi d'assistenza in frenata
Sistema antibloccaggio
delle ruote e ripartitore
elettronico di frenata
Sistemi abbinati per aumentare la stabilità
e la maneggevolezza del veicolo durante le
frenate, soprattutto su strade dissestate e
sdrucciolevoli.
Attivazione
Il sistema antibloccaggio è attivo se la velocità
della vettura è superiore a 10 km/h. Si disattiva
non appena la velocità della vettura scende al
di sotto di 5
km/h.
Il sistema antibloccaggio interviene
automaticamente in caso di rischio di
bloccaggio delle ruote.
Il normale funzionamento del sistema ABS può
manifestarsi con leggere vibrazioni sul pedale
del freno.
Anomalia di funzionamento
Veicolo fermo
L'accensione di questa spia, accompagnata dalla
visualizzazione sul display del quadro strumenti,
indica un malfunzionamento del sistema
antibloccaggio che può provocare la perdita del
controllo del veicolo in fase di frenata.
Il veicolo conserva la frenata classica.
Guidare con prudenza a velocità moderata e
rivolgersi al più presto alla rete PEUGEOT o ad
un riparatore qualificato.
In caso di frenata di emergenza,
premere con forza senza allentare la
pressione. La spia si accende per alcuni secondi
all'inserimento del contatto (posizione
ON). Se non si spegne o non si
accende, rivolgersi alla rete PEUGEOT
o ad un riparatore qualificato.
6
Sicurezza