Page 64 of 368
62
4008_it_Chap02_ouvertures_ed01-2016
Apertura
Por te
Dall'esterno
F Dopo aver sbloccato le porte del veicolo con il telecomando o con la chiave, tirare la
maniglia della porta.
Chiusura
Dall'interno
F Tirare il comando della porta anteriore o posteriore per aprirla. Quando una porta è chiusa male, questa spia
si accende sul display del quadro strumenti fino
alla chiusura della porta interessata.
Lato guidatore, quest'azione sul comando
d'apertura sblocca la porta, se era bloccata.
Lato passeggero o per le porte posteriori,
le porte devono essere preventivamente
sbloccate manualmente se erano bloccate.
Per ulteriori informazioni sul Bloccaggio /
sbloccaggio dall'interno , ed in particolare
sui singoli comandi, leggere la rubrica
corrispondente.
Aperture
Page 65 of 368
63
4008_it_Chap02_ouvertures_ed01-2016
Portellone
Apertura
F Dopo aver sbloccato le porte del veicolo, premere la maniglia A e sollevare il
portellone del bagagliaio. F
T irare la maniglia B verso il basso per
accompagnare il portellone del bagagliaio.
F
R
ilasciare la maniglia e premere
delicatamente sulla super ficie esterna del
portellone del bagagliaio per chiuderlo.
Chiusura Comando di emergenza
Consente di sbloccare il portellone in caso di
malfunzionamento dell'apertura centralizzata
del bagagliaio.
-
R
ibaltare i sedili posteriori per avere
accesso al comando di emergenza
dall'interno del bagagliaio.
-
T
ogliere il tappo di plastica dal foro A
presente nel montante interno del
portellone.
-
A
zionare il comando B verso destra per
sbloccare e aprire il bagagliaio.
Se il bagagliaio non è ben chiuso, questa spia
si accende sul display del quadro strumenti fino
alla chiusura.
2
Aperture
Page 69 of 368

67
4008_it_Chap02_ouvertures_ed01-2016
Funzionamento dell'allarme
La sirena suona e gli indicatori di direzione
lampeggiano per circa trenta secondi.
Sul display del quadro strumenti appare un
messaggio per tutta la durata del suono della
sirena.
Al successivo inserimento del contatto
(Modalità ON se il veicolo è equipaggiato
di sistema "Apertura e Avviamento senza
chiave"), un segnale acustico suonerà quattro
volte per informare che l'allarme si è inserito
durante la propria assenza.
Disattivazione completa del
sistema d'allarme
F Interrompere il contatto (Modalità OFF se il veicolo è equipaggiato di sistema "Apertura
e Avviamento senza chiave").
F
E
strarre la chiave dal contattore, se il
veicolo non è equipaggiato di sistema
"Apertura e Avviamento senza chiave".
F
A
prire la porta del guidatore.
F
P
osizionare il comando d'illuminazione su
" OFF ".
F
T
irare il comando del tergicristallo verso di
sé e trattenerlo.
D
opo circa dieci secondi, un segnale
acustico suona.
F
Q
uando il segnale acustico s'interrompe,
continuare a trattenere il comando del
tergicristallo tirato verso di sé e premere il
pulsante di sbloccaggio sul telecomando.
È possibile disattivare completamente il
sistema d'allarme. Per fare ciò, realizzare la
seguente procedura :
F L o stato del sistema è indicato dal numero
di segnali acustici emessi :
U
n bip : il sistema d'allarme è
completamente disattivato.
D
ue bip : il sistema d'allarme è attivato.
O
gni nuova pressione del pulsante di
sbloccaggio sul telecomando fa cambiare
lo stato del sistema.
2
Aperture
Page 104 of 368

102
4008_it_Chap04_conduite_ed01-2016
Protezione antifurto
Antiavviamento elettronico
Le chiavi contengono un chip elettronico
dotato di un codice segreto. All'inserimento
del contatto, questo codice deve essere
riconosciuto per poter avviare il motore del
veicolo.
Questo antiavviamento elettronico blocca
il sistema di controllo del motore qualche
istante dopo il disinserimento del contatto
ed impedisce l'avviamento del motore per
effrazione.
In caso di malfunzionamento, si è avvertiti da
un messaggio sul display del quadro strumenti.
In questo caso, il motore del veicolo non
si avvia ; se necessario rivolgersi alla rete
P E U G E O T.
Inserimento
F Tirare a fondo la leva del freno di stazionamento per immobilizzare il veicolo.
Freno di stazionamento
Disinserimento
F Tirare leggermente la leva del freno di stazionamento, premere il pulsante di
sbloccaggio A , poi abbassare a fondo la
leva. Con il veicolo in movimento, se il freno è
rimasto inserito o non è ben disinserito, sul
display appare un messaggio.Se si parcheggia in discesa, sterzare
le ruote per bloccarle contro al
marciapiede, inserire il freno di
stazionamento, inserire una marcia o
posizionare il selettore delle marce sulla
posizione P per i veicoli equipaggiati di
cambio CVT, e interrompere il contatto
(modalità "OFF").
Guida
Page 108 of 368

106
4008_it_Chap04_conduite_ed01-2016
Posizioni della leva del
cambio
P: parcheggio.
Immobilizzo del veicolo, freno di stazionamento
inserito o disinserito.
R : retromarcia.
Quando il veicolo è fermo, tenere premuto il
pedale ed azionare la leva del cambio verso
l'alto.
N : folle.
D : modalità automatica.
Spostare la leva verso il basso per selezionare
questa modalità.
+/- :
m
odalità manuale con inserimento
sequenziale delle marce.
Spostare la leva verso il basso, poi verso
sinistra per selezionare questa modalità, poi:
-
p
er inserire una marcia più alta, dare un
impulso in avanti.
-
p
er inserire una marcia più bassa, dare un
impulso all'indietro. +
: i nserimento delle marce in modalità
manuale.
Premere dietro il comando sotto al volante
"+/OFF" per inserire una marcia più alta.
- : inserimento delle marce in modalità manuale.
Premere dietro il comando sotto al volante "-" ,
per inserire la marcia più bassa.
Funzioni dei comandi sotto
al volante
Premere a fondo il pedale del
freno durante l'avviamento del
motore.
Avviamento del veicolo
F Avviare il motore. Dalla posizione P , freno di stazionamento
inserito:
Premere con decisione il pedale
del freno per sbloccare il selettore
delle marce.
F
Sel
ezionare la prima (posizione D o +/- )
oppure la retromarcia (posizione R ).
Sul display del quadro strumenti appaiono "D"
o "1" o "R" .
F
D
isinserire il freno a mano, il veicolo si
sposta subito.
Guida
Page 109 of 368

107
4008_it_Chap04_conduite_ed01-2016
Sosta - Avviamento in
salita/discesa
Per stabilizzare il veicolo in salita, è
tassativo utilizzare il freno a mano e non il
pedale dell'acceleratore.
In caso di avviamento in salita/discesa,
accelerare progressivamente rilasciando
al tempo stesso la pressione del freno di
stazionamento.
Modalità manuale
F Selezionare la posizione +/-.
F U tilizzare i comandi sotto al volante, o la
leva di selezione delle marce per cambiare
marcia.
Le marce inserite appaiono l'una dopo l'altra
sul display del quadro strumenti.
I cambi di marcia sono possibili solo se il
regime motore lo permette.
È possibile cambiare marcia senza rilasciare il
pedale dell'acceleratore.
Decelerando, il cambio scala automaticamente.
A veicolo fermo, viene inserita la prima marcia.
Modalità automatica
F Selezionare la posizione D .
Sul display del quadro strumenti appare "D" .
Il cambio funziona in modalità autoattiva, senza
intervento da parte del guidatore.
Seleziona in permanenza la marcia più adatta,
in base ai seguenti parametri:
-
s
tile di guida,
-
p
rofilo della strada,
-
c
arico del veicolo.
Per ottimizzare il confort di guida ed ottenere la
marcia più adeguata, evitare brusche azioni sul
pedale dell'acceleratore.
Per ottenere un'accelerazione ottimale,
ad esempio sorpasso di un altro
veicolo, premere con decisione il
pedale dell'acceleratore e superare il
punto di resistenza.
4
Guida
Page 110 of 368

108
4008_it_Chap04_conduite_ed01-2016
Inserimento manuale delle marce
In modalità automatica, è possibile in qualsiasi
momento tornare alla modalità manuale con i
comandi sotto al volante.
L'utilizzo di questi comandi consente di
selezionare manualmente le marce in situazioni
in cui è necessario scalare le marce in maniera
più rapida rispetto al modo automatico (arrivo
a una rotonda, uscita da un parcheggio in
discesa ripida, sorpasso...).
Il cambio inserisce la marcia richiesta se il
regime motore lo permette. Sul display appare
la marcia inserita.
Per tornare alla modalità automatica, è
possibile a scelta:
-
p
remere la parte posteriore del comando
sotto al volante 3
"+/OFF" per circa
2
secondi,
-
s
postare velocemente la leva di selezione
delle marce verso la posizione +/- e
riportarla in posizione D ,
-
f
ermare il veicolo.
Arresto del veicolo Anomalia di funzionamento
Con il contatto inserito, l'accensione del
messaggio "Rallentare" o del messaggio
" Manutenzione necessaria " sul display del
quadro strumenti indicano un'anomalia di
funzionamento del cambio.
Alla visualizzazione di un messaggio, effettuare
le seguenti operazioni:
-
r
allentare e fermare il veicolo in un luogo
sicuro,
-
m
ettere la leva in posizione P lasciando il
motore avviato,
-
a
prire il cofano motore per permettere al
motore di raffreddarsi.
Se il messaggio si spegne definitivamente, è
possibile ripartire.
Se il messaggio resta visualizzato o appare
di frequente, rivolgersi al più presto alla rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
Prima di spegnere il motore, occorre spostare
la leva di selezione delle marce in posizione P
.
Inserire tassativamente il freno di
stazionamento per immobilizzare il veicolo.
Guida
Page 112 of 368

110
4008_it_Chap04_conduite_ed01-2016
Partenza assistita in salita/discesa
In caso di partenza in salita/discesa, il sistema
blocca il veicolo per circa 2 secondi, lasciando
il tempo di spostare il piede dal pedale del
freno a quello dell'acceleratore.
Questa funzione è attiva solo quando:
-
i
l veicolo è completamente immobilizzato
con il pedale del freno premuto,
-
s
ono presenti alcune condizioni di
pendenza,
-
l
a porta del guidatore è chiusa.
La partenza assistita in salita/discesa non può
essere disattivata.
In salita, a veicolo fermo, quest'ultimo
rimane immobilizzato per un istante non
appena si rilascia il pedale del freno:
-
s
e il cambio manuale è in prima o in folle,
-
s
e il cambio CVT è in D,Funzionamento
In discesa, a veicolo fermo e con la
retromarcia inserita, il veicolo rimane
immobilizzato per un istante al rilascio del
pedale del freno.
Non scendere dal veicolo durante la fase
di immobilizzo temporaneo del sistema di
partenza assistita in salita/discesa.
Se si deve scendere dal veicolo a
motore avviato, inserire manualmente il
freno di stazionamento.
Anomalia di
funzionamento
Questa spia si accende in presenza di un
malfunzionamento del sistema, accompagnato
dalla comparsa di un messaggio sul display
del quadro strumenti. Rivolgersi alla rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualificato per
una verifica del sistema.
Se il motore è spento, anche durante le
fasi di messa in stand-by dello Stop &
Start (AS&G), la funzione non è attiva.
Guida