Page 121 of 208
La numerazione che individua il
particolare elettrico corrispondente ad
ogni fusibile è visibile sul coperchio.
Dopo aver sostituito un fusibile
accertarsi di aver chiuso bene il
coperchio C della centralina fusibili.CENTRALINA PLANCIA
PORTASTRUMENTI
La centralina fig. 100 è posta in
corrispondenza del lato sinistro del
piantone sterzo ed i fusibili sono
liberamente accessibili dalla parte
inferiore della plancia.
98L0F0094C
99L0F0433C
100L0F0248C
119
Page 122 of 208
CENTRALINA
BAGAGLIAIO
La centralina è ubicata sul lato sinistro
del bagagliaio, al di sotto del
rivestimento laterale A fig. 101.
I fusibili si trovano nella centralina
portafusibili raffigurata in fig. 102.
101L0F0128C
102L0F0212C
120
IN EMERGENZA
Page 123 of 208
CENTRALINA VANO MOTORE
fig. 99
UTILIZZATORI FUSIBILE AMPERE
Luci fendinebbia F08 15
Avvisatori acustici F10 15
Luci abbaglianti F14 15
Motore tetto apribile F15 20
Alimentazione (+ chiave) centralina cambio Dual FuNction System F16 7,5
Elettroventilatore abitacolo F82 40
Centralina cambio Dual FuNction System F84 10
Presa di corrente anteriore (con o senza accendisigari) F85 20
121
Page 124 of 208
CENTRALINA PLANCIA PORTASTRUMENTI
fig. 100
UTILIZZATORI FUSIBILE AMPERE
+15 Correttore assetto fari F13 5
+15 Comando sotto chiave con inibizione in fase di avviamento F31 5
+30 Gruppo climatizzatore, centralina, presa EOBD,
predisposizione autoradioF36 15
+15 interruttore su pedale freno (NA) F37 7,5
Chiusura centralizzata porte F38 20
Pompa bidirezionale lavacristallo F43 20
Alzacristallo elettrico anteriore (lato guidatore) F47 20
Alzacristallo elettrico anteriore (lato passeggero) F48 20
+15 Tetto apribile, sensore pioggia/crepuscolare, comando
specchi elettrici, illuminazione comandi, presa AUXF49 7,5
+15 Predisposizione autoradio, centralina climatizzatore, tetto
apribile, centralina parcheggio, interruttore pedale freno (NC),
interruttore pedale frizione (NC), luci retromarcia.F51 5
+30 Quadro strumenti F53 7,5
+15 = polo positivo sotto chiave
+30 = polo positivo diretto batteria (non sotto chiave)
122
IN EMERGENZA
Page 125 of 208

CENTRALINA BAGAGLIAIO
fig. 102
UTILIZZATORI FUSIBILE AMPERE
Impianto HI-FI BOSE F60 20
Disponibile F61 -
Alzacristalli posteriori (lato destro) F63 20
Alzacristalli posteriori (lato sinistro) F64 20
ATTENZIONE
123)Nel caso il fusibile dovesse ulteriormente interrompersi, rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia.
124)Non sostituire mai un fusibile guasto con fili metallici o altro materiale di recupero.
125)Non sostituire in alcun caso un fusibile con un altro avente amperaggio superiore; PERICOLO DI INCENDIO.
126)Se un fusibile generale di protezione interviene (MEGA-FUSE, MIDI-FUSE, MAXI-FUSE) rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia.
127)Prima di sostituire un fusibile, accertarsi di aver tolto la chiave dal dispositivo di avviamento e di aver spento e/o disinserito tutti gli
utilizzatori.
128)Se un fusibile generale di protezione sistemi di sicurezza (sistema air bag, sistema frenante), sistemi motopropulsore (sistema motore,
sistema cambio) o sistema guida interviene, rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia.
ATTENZIONE
53)Se necessita effettuare un lavaggio del vano motore, aver cura di non insistere direttamente con getto d'acqua sulla centralina fusibili ed
in corrispondenza dei motorini tergicristalli.
123
Page 126 of 208

SOSTITUZIONE DI
UNA RUOTA
129) 130) 131) 132) 133) 134) 135)
54) 55)
CRIC
È opportuno sapere che:
la massa del cric è di 1,76 kg;
il cric non richiede nessuna
regolazione;
il cric non è riparabile; in caso di
guasto deve essere sostituito con un
altro originale;
nessun utensile, al di fuori della
manovella di azionamento, è montabile
sul cric.
PROCEDURA DI
SOSTITUZIONE
Procedere alla sostituzione della ruota
operando come segue:
fermare la vettura in posizione che
non costituisca pericolo per il traffico
e permetta di sostituire la ruota agendo
con sicurezza. Il terreno deve essere
possibilmente in piano e
sufficientemente compatto;
spegnere il motore, tirare il freno a
mano ed inserire la 1amarcia o la
retromarcia. Indossare il giubbotto
catarifrangente (obbligatorio per legge)
prima di scendere dalla vettura;
aprire il bagagliaio, tirare la linguetta
A fig. 103 e sollevare verso l'alto il
tappeto di rivestimento;
utilizzando la chiave A fig. 104
ubicata nel contenitore portattrezzi,
svitare il dispositivo di bloccaggio,
prendere il contenitore portattrezzi B e
portarlo accanto alla ruota da sostituire.
Successivamente prelevare il ruotino
di scorta C;
rimuovere la coppa ruota montata a
pressione. Su vetture equipaggiate di
cerchi in acciaio da 15” con coppe
ruote estetiche, per agevolare
l’estrazione utilizzare l’estrattore B fig.
105 presente nella custodia del Libretto
Uso e Manutenzione. Impugnare
l’estrattore B con due dita, inserire la
linguetta tra pneumatico e coppa ruota
(A) e tirare verso di sé agendo in senso
perpendicolare alla ruota;
per versioni dotate di cerchi in lega,
rimuovere la coppetta coprimozzo
montata a pressione;
prendere la chiave A ed allentare di
circa un giro i bulloni di fissaggio, come
illustrato in fig. 106 (esempio in caso
di cerchio in lega);
per le versioni dotate di cerchi in
lega, scuotere la vettura per facilitare il
distacco del cerchio dal mozzo della
ruota;
103L0F0099C
104L0F0183C
105L0F0435C
124
IN EMERGENZA
Page 127 of 208

posizionare il cric sotto la vettura,
vicino alla ruota da sostituire;
azionare il dispositivo A fig. 107 in
modo da distendere il cric, fino quando
la parte superiore B fig. 108 si inserisce
correttamente sul longherone C (in
corrispondenza del segno
riportato
sul longherone stesso);
avvisare le eventuali persone
presenti che la vettura sta per essere
sollevata; occorre pertanto scostarsi
dalle sue immediate vicinanze ed a
maggior ragione avere l'avvertenza di
non toccarla fin quando non sarà
nuovamente riabbassata;
inserire la manovella D fig. 107 nella
sede sul dispositivo A, azionare il cric
e sollevare la vettura, sino a quando
la ruota si alza da terra di alcuni
centimetri;
svitare completamente i bulloni e
rimuovere la ruota da sostituire;
assicurarsi che il ruotino di scorta
sia, sulle superfici di contatto con il
mozzo, pulito e privo di impurità che
potrebbero, successivamente, causare
l’allentamento dei bulloni di fissaggio;
montare il ruotino di scorta
inserendo il primo bullone per due filetti
nel foro più vicino alla valvola;
prendere la chiave A fig. 106 ed
avvitare a fondo i bulloni di fissaggio;
azionare la manovella D del cric
in modo da abbassare la vettura.
Successivamente estrarre il cric;
mediante l’utilizzo della chiave A,
avvitare a fondo i bulloni, passando
alternativamente da un bullone a quello
diametralmente opposto, secondo
l’ordine numerico illustrato in fig. 109;
se si sostituisce una ruota in lega, si
consiglia di posizionarla capovolta nel
bagagliaio con la parte estetica rivolta
verso l’alto.
Procedere appena possibile al ripristino
della ruota normale anche perché
quest'ultima, essendo di dimensioni
maggiori rispetto alla ruota di scorta,
crea un leggero dislivello del piano
di carico nel bagagliaio, una volta
posizionata nel relativo vano.
106L0F0179C
107L0F0025C
108L0F0024C
109L0F0182C
125
Page 128 of 208

RIMONTAGGIO RUOTA
NORMALE
Seguendo la procedura
precedentemente descritta, sollevare la
vettura e smontare il ruotino di scorta.
Versioni con cerchi in acciaio
Procedere come segue:
assicurarsi che la ruota di uso
normale sia, sulle superfici di contatto
con il mozzo, pulita e priva di impurità
che potrebbero, successivamente,
causare l'allentamento dei bulloni
di fissaggio;
montare la ruota di uso normale
inserendo i 4 bulloni nei fori;
mediante l'utilizzo della chiave in
dotazione, avvitare i bulloni di fissaggio;
abbassare la vettura ed estrarre il
cric;
mediante l'utilizzo della chiave in
dotazione, serrare a fondo i bulloni
secondo l'ordine numerico
precedentemente illustrato.
montare la coppa ruota a pressione,
facendo coincidere l'apposita
scanalatura (ricavata sulla coppa
stessa) con la valvola di gonfiaggio;
appoggiare la parte interna della
coppa sul cerchio ruota;
innestare la coppa applicando una
forza assiale su più punti, come in
fig. 110, per permettere il corretto
accoppiamento tra coppa e ruota.Versioni con cerchi in lega
Procedere come segue:
inserire la ruota sul mozzo e,
mediante l'utilizzo della chiave in
dotazione avvitare i bulloni;
abbassare la vettura ed estrarre il
cric;
mediante l'utilizzo della chiave in
dotazione, serrare a fondo i bulloni
secondo l'ordine rappresentato;
reinserire la coppetta coprimozzo
montata a pressione assicurandosi che
il foro di riferimento sulla ruota coincida
con il perno di riferimento sulla
coppetta.
AVVERTENZA Un montaggio errato
può comportare il distacco della
coppetta coprimozzo quando la vettura
è in marcia.Ad operazione conclusa
Sistemare il ruotino di scorta
nell’apposito vano del bagagliaio;
inserire il cric e gli altri attrezzi nel
proprio contenitore;
sistemare il contenitore, completo di
attrezzi, sul ruotino;
riposizionare correttamente il
tappeto di rivestimento del bagagliaio.
ATTENZIONE
129)Il ruotino in dotazione (per versioni/
mercati, dove previsto) è specifico per
la vettura: non adoperarlo su veicoli di
modello diverso, né utilizzare ruotini di altri
modelli sulla propria vettura. Il ruotino di
scorta deve essere usato solo in caso
di emergenza. L'impiego deve essere
ridotto al minimo indispensabile e la
velocità non deve superare gli 80 km/h. Sul
ruotino è applicato un adesivo di colore
arancione, sul quale sono riassunte le
principali avvertenze sull'impiego del
ruotino stesso e le relative limitazioni d'uso.
L'adesivo non deve assolutamente essere
rimosso o coperto. L'adesivo riporta le
seguenti indicazioni in quattro lingue:
"Attenzione! Solo per uso temporaneo! 80
km/h max! Sostituire appena possibile
con ruota di servizio standard. Non coprire
questa indicazione". Sul ruotino non deve
assolutamente essere applicata la coppa
ruota.
110L0F0436C
126
IN EMERGENZA