USO DEL LIBRETTO
Informazioni essenziali
Ogni volta che vengono fornite istruzioni di
direzione relative alla vettura (sinistra/destra
oppure avanti/indietro), queste sono da in-
tendersi facenti riferimento ad occupante se-
duto al posto di guida. Casi particolari non
conformi a questa norma saranno specificati
al momento appropriato nel testo.
Le figure nel presente Manuale per l'Utente
sono fornite esclusivamente a titolo di esem-
pio: per questo motivo, alcuni dettagli del-
l'immagine potrebbero non corrispondere
alla configurazione effettiva della vettura.
Inoltre, il Manuale per l'Utente è stato con-
cepito con riferimento alle vettura con guida
a sinistra; è quindi possibile che, sulle vet-
ture con guida a destra, la posizione o la
struttura di alcuni comandi risulti non perfet-
tamente speculare a quanto rappresentato
nella figura.
Per identificare il capitolo con le informa-
zioni richieste, è possibile consultare l'indice
al termine di questo Manuale per l'Utente.I capitoli possono essere identificati rapida-
mente tramite le linguette grafiche dedicate,
presenti su ciascuna pagina dispari. Più
avanti è stata inserita una legenda per deci-
frare i simboli delle linguette e conoscere
l'ordine dei capitoli. È comunque presente
un'indicazione testuale del capitolo corrente
su ciascun lato di ogni pagina pari.
Simboli
Alcuni componenti della vettura sono dotati
di etichette colorate i cui simboli indicano le
precauzioni da osservare quando si usa tale
componente.
AVVERTENZA
RIBALTAMENTO
Il rischio di ribaltamento per le vetture fuori-
strada è significativamente più elevato ri-
spetto a qualsiasi altro tipo di vettura. Questa
vettura è caratterizzata da una maggiore al-
tezza da terra e un baricentro più alto rispetto
a molte altre vetture per il trasporto di pas-
seggeri, caratteristiche che consentono pre-
stazioni migliori in un'ampia gamma di appli-
cazioni in fuoristrada. Adottando uno stile diguida pericoloso, tuttavia, è possibile perdere
il controllo di qualsiasi vettura. Proprio a
causa del baricentro più alto, questa vettura
è più soggetta di altre a capovolgersi qualora
sfugga al controllo del conducente.
Evitare quindi curve strette e manovre bru-
sche o altre condizioni di guida non sicure
che potrebbero causare la perdita di controllo
della vettura. La mancata osservanza delle
precauzioni di guida sicura potrebbe causare
incidenti, ribaltamento della vettura e lesioni
gravi o mortali. Guidare con cautela.
Il mancato utilizzo delle cinture di sicurezza
conducente e passeggero è la causa princi-
pale di lesioni gravi o mortali. In caso di
ribaltamento, un passeggero senza cintura di
Etichetta con avvertenza di ribaltamento
USO DEL LIBRETTO
2
• Con l'avviamento a distanza, il motore fun-
zionerà solo per 15 minuti (timeout) a
meno che il dispositivo di accensione non
venga portato in posizione RUN (Marcia).
• La vettura deve essere avviata manual-
mente con una pressione del pulsante
START/STOP (Avviamento/arresto) del di-
spositivo di accensione dopo due timeout
consecutivi.
ATTENZIONE!
• Non avviare il motore né tenerlo in
moto in spazi chiusi. I gas di scarico
contengono monossido di carbonio
(CO), un gas incolore e inodore. Il mo-
nossido di carbonio è un gas velenoso e
se viene inalato, può causare lesioni
gravi o letali.
• Tenere le chiavi lontano dalla portata
dei bambini. L'azionamento del si-
stema di avviamento a distanza, dei
cristalli, della chiusura porte oppure di
altri comandi potrebbe provocare gravi
lesioni con conseguenze anche letali.
Utilizzo dell'avviamento a distanza
•Premere il pulsante Remote Start (Avvia-
mento a distanza) sulla chiave due volte
entro cinque secondi. Premendo il pulsante
Remote Start (Avviamento a distanza) una
terza volta, il motore si spegne.
• Con l'avviamento a distanza, il motore fun-
zionerà solo per 15 minuti (timeout) a
meno che il dispositivo di accensione non
venga portato in posizione RUN (Marcia).
• La vettura deve essere avviata manual-
mente con una pressione del pulsante
START/STOP (Avviamento/arresto) del di-
spositivo di accensione dopo due timeout
consecutivi.
È necessario che tutte le condizioni seguenti
siano soddisfatte prima dell'avviamento a di-
stanza del motore:
•
Selettore marce in posizione P (parcheggio)
• Porte chiuse
• Cofano chiuso
• Portellone chiuso
• Interruttore luci di emergenza spento
• Interruttore luci freni inattivo (pedale del
freno non premuto)• Batteria a un livello di carica accettabile
• Sistema non disabilitato dall'ultimo avvia-
mento a distanza
• Spia impianto antifurto della vettura lam-
peggiante
• Dispositivo di accensione in posizione
STOP/OFF
• Livello del carburante conforme ai requi-
siti minimi
ATTENZIONE!
• Non avviare il motore né tenerlo in
moto in spazi chiusi. I gas di scarico
contengono monossido di carbonio
(CO), un gas incolore e inodore. Il mo-
nossido di carbonio è un gas velenoso e
se viene inalato, può causare lesioni
gravi o letali.
• Tenere le chiavi lontano dalla portata
dei bambini. L'azionamento del si-
stema di avviamento a distanza, dei
cristalli, della chiusura porte oppure di
altri comandi potrebbe provocare gravi
lesioni con conseguenze anche letali.
17
Messaggio di annullamento
dell'avviamento a distanza
I seguenti messaggi saranno visualizzati sul
display quadro strumenti se la vettura non
riesce ad avviarsi a distanza o esce dalla
modalità di avviamento a distanza prematu-
ramente:
• Remote Start Cancelled — Door Open
(Avviamento a distanza annullato - Porta
aperta)
• Remote Start Cancelled — Hood Open
(Avviamento a distanza annullato — Co-
fano aperto)
• Remote Start Cancelled — Fuel Low
(Avviamento a distanza annullato - Riserva
carburante)
• Remote Start Aborted Timer Expired
(Avviamento a distanza annullato per
tempo scaduto)
• Remote Start Aborted Liftgate Open
(Avviamento a distanza annullato Portel-
lone aperto)• Remote Start Disabled — Start Vehicle to
Reset (Avviamento a distanza disabilitato -
Avviare la vettura per ripristinarlo)
Il messaggio sul display quadro strumenti
rimane attivo finché il dispositivo di accen-
sione non viene ruotato in posizione RUN
(Marcia).
Avvio della modalità di avviamento a
distanza
Premere e rilasciare il pulsante Remote Start
(Avviamento a distanza) sulla chiave due
volte entro cinque secondi. Le porte della
vettura si bloccano, gli indicatori di direzione
lampeggiano due volte e l'avvisatore acustico
suona due volte. Quindi, viene avviato il mo-
tore e la vettura rimane in modalità Remote
Start (Avviamento a distanza) per un ciclo di
15 minuti.
NOTA:
• In caso di guasto al motore o di basso
livello di carburante, la vettura si avvia e si
spegne dopo 10 secondi.• Le luci di posizione si accendono e riman-
gono accese durante la modalità di avvia-
mento a distanza.
• Per motivi di sicurezza, il funzionamento
degli alzacristalli elettrici viene disattivato
quando la vettura si trova in modalità di
avviamento a distanza.
• È possibile avviare il motore per due volte
consecutive (due cicli da 15 minuti) con
la chiave. Tuttavia, il dispositivo di accen-
sione deve essere portato in posizione
RUN (Marcia) prima di poter ripetere la
sequenza di avvio una terza volta.
Uscita dalla modalità di avviamento a
distanza senza guidare la vettura
Premere e rilasciare il pulsante Remote Start
(Avviamento a distanza) una volta oppure
lasciare completare l'intero ciclo di avvia-
mento a distanza di 15 minuti.DESCRIZIONE DELLA VETTURA
18
chiavi appositamente programmate. Il si-
stema non consente l'avviamento del motore
se si utilizza una chiave non abilitata per
avviare il motore e mettere in funzione la
vettura. Il sistema arresterà il motore entro
due secondi se per avviare il motore viene
utilizzata una chiave non abilitata.
NOTA:
Una chiave non programmata viene conside-
rata una chiave non abilitata.
Durante il funzionamento normale, dopo aver
portato il dispositivo di accensione in posi-
zione RUN (Marcia), la spia Vehicle Security
Light (Antifurto vettura) si accende per tre
secondi per effettuare un test lampade. Se la
spia rimane accesa al termine del test lam-
pade, significa che c'è un problema nell'elet-
tronica di bordo. Inoltre, se dopo il test lam-
pade la spia inizia a lampeggiare, significa
che è stata utilizzata una chiave non abilitata
per avviare il motore. Entrambe queste con-
dizioni comportano l'arresto del motore dopo
2 secondi.
Se la spia antifurto della vettura si accende
durante il normale funzionamento (vettura in
moto da oltre 10 secondi), significa che si èverificato un guasto all'elettronica. Se ciò
dovesse accadere, richiedere immediata as-
sistenza alla Rete Assistenziale.
Informazioni generali
Le seguenti normative riguardano tutti i di-
spositivi a radiofrequenza (RF) in dotazione
in questa vettura:
Questo dispositivo è conforme alle norme
FCC, parte 15, e agli standard RSS esenti da
licenza. Il funzionamento del dispositivo
deve rispettare le due condizioni riportate qui
di seguito.
1. Il dispositivo non deve provocare interfe-
renze dannose.
2. Il dispositivo deve tollerare qualsiasi
eventuale interferenza, comprese quelle
che potrebbero provocare un funziona-
mento indesiderato.
NOTA:
Variazioni o modifiche non approvate espres-
samente dall'autorità competente in materia
di conformità possono invalidare la possibi-
lità di utilizzo dell'apparecchiatura da parte
dell'utente.
ALLARME ANTIFURTO
DELLA VETTURA — SE IN
DOTAZIONE
L'allarme antifurto della vettura monitora l'e-
ventualità di un azionamento non autorizzato
di porte, cofano, portellone e dispositivo di
accensione Keyless Enter-N-Go della vettura.
Quando l'allarme antifurto della vettura è
abilitato, gli interruttori interni per il blocco
delle porte e l'apertura del portellone ven-
gono disattivati. In caso di intervento dell'al-
larme, l'antifurto della vettura attiva le se-
guenti segnalazioni acustiche e visive:
• avvisatore acustico a intermittenza
• lampeggio degli indicatori di direzione
• La spia antifurto della vettura sul quadro
strumenti lampeggia
Inserimento dell'allarme antifurto
Seguire la procedura indicata per inserire
l'allarme antifurto della vettura:
1. Accertarsi che il dispositivo di accensione
della vettura sia posizionato sulla moda-
lità "OFF" (Spento).
21
sibile disinserire il sensore antintrusione a
ultrasuoni. A tale scopo, premere il pul-
sante Lock (Blocco) sulla chiave tre volte
entro 15 secondi dall'inserimento del si-
stema (mentre la spia Vehicle Security
(Antifurto della vettura) lampeggia
rapidamente).
Disinserimento dell'allarme antifurto
L'allarme antifurto della vettura può essere
disinserito utilizzando uno dei seguenti me-
todi:
• Premere il pulsante Unlock (Sblocco)
sulla chiave.
•
Afferrare la maniglia della porta con fun-
zione Passive Entry per sbloccare la porta,
fare riferimento a "Porte" in "Descrizione
della vettura" nel Libretto di Uso e Manu-
tenzione all'indirizzo
www.mopar.eu/owner
per ulteriori informazioni.
• Portare il dispositivo di accensione della
vettura su una posizione diversa da OFF.
– Sulle vetture dotate di Keyless Enter-
N-Go - Passive Entry, premere il pul-sante Start/Stop (Avviamento/arresto)
del dispositivo di accensione (richiede
almeno una chiave abilitata nella vet-
tura).
– Sulle vetture sprovviste di Keyless
Enter-N-Go — Passive Entry, inserire
una chiave integrata abilitata nel di-
spositivo di accensione e ruotarla nella
posizione RUN (Marcia).
NOTA:
• Il blocchetto della serratura porta lato
guida e il pulsante Liftgate (Portellone)
sulla chiave non possono inserire o disin-
serire l'allarme antifurto della vettura.
• L'allarme antifurto della vettura rimane
inserito durante l'accesso al portellone a
comando elettrico. La pressione del pul-
sante Liftgate (Portellone) non disinseri-
sce l'allarme antifurto della vettura. Se
qualcuno entra nella vettura dal portellone
e apre una porta, provoca l'attivazione
dell'allarme.
• Una volta inserito l'allarme antifurto della
vettura, gli interruttori interni per la chiu-
sura centralizzata delle porte non consen-
tono di sbloccare le porte.• Ogni qualvolta si abilita l'impianto anti-
furto, il sensore antintrusione a ultrasuoni
(rivelatore di movimento) sorveglia in
modo attivo la vettura. Se si preferisce,
quando si attiva l'impianto antifurto è pos-
sibile disinserire il sensore antintrusione a
ultrasuoni. A tale scopo, premere il pul-
sante Lock (Blocco) sulla chiave tre volte
entro 15 secondi dall'inserimento del si-
stema (mentre la spia Vehicle Security
(Antifurto della vettura) lampeggia
rapidamente).
L'allarme antifurto è stato progettato per pro-
teggere la vettura; tuttavia, è possibile creare
condizioni che possono causare un falso al-
larme. Se è stata attuata una delle sequenze
di inserimento descritte in precedenza, l'al-
larme antifurto si inserisce a prescindere
dalla presenza o meno di qualcuno all'interno
della vettura. Se si rimane all'interno della
vettura e si apre una porta, l'impianto anti-
furto entra in funzione facendo suonare l'al-
larme. In questo caso, disinserire l'allarme
antifurto della vettura.
Se l'allarme antifurto della vettura è inserito e
la batteria viene scollegata, l'allarme anti-
furto rimane inserito quando la batteria viene
DESCRIZIONE DELLA VETTURA
24
Chiusura
Chiusura ad azionamento continuo
Premere l'interruttore in avanti e rilasciarlo
entro mezzo secondo. Il tetto apribile si
chiude automaticamente da qualunque posi-
zione.
Chiusura manuale
Tenere premuto l'interruttore in avanti per
chiudere il tetto apribile. Ogni rilascio dell'in-
terruttore arresterà il movimento e il tetto
apribile rimarrà parzialmente chiuso finché
non si preme di nuovo l'interruttore.
Effetto vento
L'effetto vento può essere definito come il
rumore di un elicottero. Se l'effetto vento si
verifica con i finestrini posteriori aperti, rego-
lare i finestrini anteriori e posteriori insieme.
Se l'effetto vento si verifica con il tetto
aperto, regolare l'apertura del tetto o di un
qualsiasi finestrino. Queste operazioni ridu-
cono al minimo l'effetto vento.
Dispositivo di sicurezza
antischiacciamento
Questa funzione rileva la presenza di un
eventuale ostacolo nel vano del tetto apribile
durante la chiusura ad azionamento conti-
nuo. Se rileva un ostacolo nel percorso del
tetto apribile, quest'ultimo si ritrae automa-
ticamente. In tal caso rimuovere l'ostacolo,
quindi premere l'interruttore in avanti e rila-
sciarlo per riattivare la chiusura ad aziona-
mento continuo.
NOTA:
Se si tenta di chiudere il tetto apribile per tre
volte consecutive, la protezione anti-
pizzicamento viene disattivata; il quarto ten-
tativo dovrà avvenire manualmente con la
protezione disattivata.
ATTENZIONE!
• Non consentire ai bambini di giocare
con il tetto apribile. Non lasciare i bam-
bini soli all'interno della vettura incusto-
dita e non consentire loro di accedere
alla vettura se le serrature sono sbloc-
ATTENZIONE!
cate. Non lasciare la chiave all'interno o
in prossimità della vettura e non lasciare
il dispositivo di accensione di una vet-
tura dotata di funzione Keyless Enter-
N-Go in modalità ACC (Accessori) o RUN
(Marcia). Se si agisce inavvertitamente
sull'interruttore del tetto apribile a co-
mando elettrico gli occupanti della vet-
tura, e in particolare i bambini incusto-
diti, possono rimanere incastrati tra il
tetto in movimento e la sua sede. Potreb-
bero conseguirne lesioni gravi o addirit-
tura letali.
• Con il tetto aperto aumenta il rischio, in
caso di incidente, di essere proiettati
fuori dall'abitacolo. Potrebbero verifi-
carsi gravi lesioni anche mortali. Accer-
tarsi pertanto che tutti gli occupanti
della vettura indossino correttamente le
cinture di sicurezza.
• Non consentire ai bambini di giocare
con i comandi del tetto apribile. È inoltre
estremamente pericoloso sporgere le
mani o altre parti del corpo, come pure
oggetti di qualsiasi tipo, attraverso il
69
durante la frenata, di conseguenza si po-
trebbe avvertire una pulsazione al pedale del
freno ogni volta che si arresta la vettura.
L'impianto frenante sdoppiato assicura la fre-
nata della vettura, sia pure con efficacia
ridotta, in caso di inefficienza di una parte
dell'impianto idraulico. L'inefficienza di uno
dei circuiti dell'impianto frenante sdoppiato
è segnalata dalla spia freni che si accende
quando il livello del liquido dei freni nella
pompa freni è sceso al di sotto di un deter-
minato livello.
La spia rimarrà accesa fino a quando l'ano-
malia non sarà stata eliminata.
NOTA:
La spia può lampeggiare brevemente quando
si affrontano curve strette per lo spostamento
del liquido freni nel serbatoio. È necessario
intervenire sulla vettura e verificare il livello
del liquido dei freni.
In caso di accensione della spia far control-
lare al più presto l'impianto frenante.ATTENZIONE!
È estremamente pericoloso utilizzare la
vettura con la spia rossa dei freni accesa.
Una parte dell'impianto frenante potrebbe
essere inefficiente, con conseguente au-
mento degli spazi di frenata e rischio di un
incidente. Far controllare immediata-
mente la vettura.
Le vetture dotate di impianto frenante anti-
bloccaggio (ABS) montano anche un riparti-
tore di frenata elettronico (EBD). In caso di
avaria dell'EBD si accendono contemporane-
amente la spia freni e quella ABS. In questo
caso è necessaria l'immediata riparazione del
sistema ABS.
Il funzionamento della spia freni può essere
controllato portando il dispositivo di accen-
sione dalla posizione OFF alla posizione
RUN. La spia dovrebbe accendersi per circa
due secondi. La spia si deve quindi spegnere
se il freno di stazionamento non è inserito e
se non vi sono guasti nell'impianto frenante.
In caso di mancata accensione, rivolgersi alla
Rete Assistenziale.Se il freno di stazionamento è inserito, la spia
si accenderà nel momento in cui il disposi-
tivo di accensione verrà portato in posizione
RUN.
NOTA:
Questa spia indica solo l'avvenuto inseri-
mento del freno di stazionamento. Non in-
dica la forza di blocco che il freno di staziona-
mento esercita sulle ruote.
— Spia Vehicle Security (Antifurto
vettura)
Questa spia lampeggia velocemente per circa
15 secondi all'inserimento dell'antifurto e
successivamente lampeggia lentamente fino
allo sblocco della vettura.
— Spia Oil Pressure (Allarme pres-
sione olio)
Questa spia indica che la pressione dell'olio
motore è insufficiente. Se si accende durante
la marcia, arrestare immediatamente la vet-
tura e spegnere il motore. L'accensione della
spia è accompagnata da una segnalazione
acustica.
DESCRIZIONE DELLA PLANCIA PORTASTRUMENTI
86
alcuni istanti durante l'esecuzione del test
lampade. In caso di mancata accensione
all'avviamento, rivolgersi alla Rete Assisten-
ziale.
— Spia Electric Power Steering Fail
(Avaria servosterzo elettrico)
Questa spia indica che si è verificato un
guasto nel sistema servosterzo elettrico della
vettura.
NOTA:
• Se l'efficienza di intervento dello sterzo
non è più ideale, è ancora possibile gover-
nare la vettura. In questo caso si noterà un
notevole aumento della forza da esercitare
sullo sterzo, in particolare a velocità molto
basse o durante le manovre di parcheggio.
• Rivolgersi alla Rete Assistenziale per gli
opportuni interventi.
— Spia Door Open (Porta aperta)
Questa spia si accende quando una porta
viene aperta completamente/parzialmente e
non è completamente chiusa.
Se la vettura è in movimento viene emesso
anche un segnale acustico.
— Spia Liftgate Open (Portellone
aperto)
Questa spia si accende quando il portellone è
aperto.
Se la vettura è in movimento, viene emesso
anche un segnale acustico.
— Spia Transmission Temperature
(Temperatura cambio)
Questa spia indica una temperatura dell'olio
del cambio eccessiva che può verificarsi in
condizioni di impiego gravoso della vettura
quali il traino di un rimorchio. Se questa spia
si accende, arrestare la vettura e far girare il
motore al regime minimo, con il cambio in
posizione N (folle) fino allo spegnimento
della spia. Una volta che la spia si è spenta,
è possibile continuare a guidare
normalmente.
ATTENZIONE!
Se si continua a utilizzare la vettura
quando la spia della temperatura cambio è
illuminata si può provocare l'ebollizione
dell'olio e il suo contatto con il motore
ATTENZIONE!
caldo o con i componenti dello scarico ad
alta temperatura può dar luogo a un incen-
dio.
AVVERTENZA!
Continuare a guidare la vettura con la spia
temperatura cambio accesa provoca gravi
danni al cambio o può causarne la rottura.
— Spia Hood Open (Cofano aperto)
Questa spia si accende quando il cofano è
aperto e non è chiuso completamente.
Spie gialle
— Spia Rear Fog Light (Retronebbia)
Si illumina all'inserimento dei retronebbia.
— Spia Engine Malfunction (Avaria
motore)
Il controllo motore/spia di segnalazione ava-
ria (MIL) fa parte di un sistema di diagnostica
di bordo denominato OBD II, che monitora i
DESCRIZIONE DELLA PLANCIA PORTASTRUMENTI
88