2. Tenere premuto il pedale del freno e con-
temporaneamente premere una volta il
pulsante START/STOP.
3. Il sistema si attiva e tenta di avviare la
vettura. In caso di mancato avviamento
della vettura, il motorino di avviamento si
disinserisce automaticamente dopo
10 secondi.
4. Se si desidera arrestare la messa in moto
del motore prima dell'avviamento stesso,
premere nuovamente il pulsante.
NOTA:
Per un avviamento normale a caldo o a freddo
non agire in nessun modo sul pedale del-
l'acceleratore.
Spegnimento del motore utilizzando il pulsante
START/STOP
1. Portare il selettore marce in posizione P
(parcheggio), quindi premere e rilasciare
il pulsante ENGINE START/STOP
(Avviamento/arresto motore).
2. Il dispositivo di accensione torna in mo-
dalità OFF (Spento).3. Se il selettore marce non si trova in posi-
zione P (parcheggio), il pulsante ENGINE
START/STOP (Avviamento/arresto motore)
deve essere premuto per due secondi o
brevemente per tre volte consecutive con
la vettura a una velocità superiorea5mi-
glia/h (8 km/h) prima che il motore si
spenga. Il dispositivo di accensione ri-
mane in modalità ACC (Accessori) finché
il selettore marce non viene portato in
posizione P (parcheggio) e il pulsante
viene premuto due volte in modalità OFF
(Spento). Se il selettore marce non si
trova in posizione P (parcheggio) e il pul-
sante ENGINE START/STOP (Avviamento/
arresto motore) viene premuto una volta,
sul display quadro strumenti viene visua-
lizzato il messaggio "Vehicle Not In Park"
(Vettura non in posizione P (parcheggio))
e il motore resterà acceso. Non lasciare
mai la vettura in una posizione diversa da
P (parcheggio), altrimenti potrebbe
muoversi.NOTA:
Se il selettore marce è in posizione N (folle),
premere e rilasciare il pulsante ENGINE
START/STOP (Avviamento/arresto motore)
con la vettura a una velocità superiore a
5 miglia/h (8 km/h) prima che il motore si
spenga, il dispositivo di accensione rimarrà
in posizione ACC (Accessori). Il sistema si
spegne automaticamente e il dispositivo di
accensione passa in modalità OFF (Spento)
dopo 30 minuti di inattività se viene lasciato
in posizione ACC (Accessori) o RUN (Marcia-
)(motore spento) e il cambio si trova in posi-
zione P (parcheggio).
Funzioni del pulsante START/STOP — con il
pedale del freno NON premuto (in posizione P
(parcheggio) o N (folle))
Il pulsante START/STOP funziona in modo
analogo a un dispositivo di accensione. Sono
previste tre modalità: OFF (Spento), ACC (Ac-
cessori) e RUN (Marcia). Per cambiare le
modalità del dispositivo di accensione senza
avviare la vettura e utilizzare gli accessori,
attenersi alla procedura riportata di seguito.
• Avviamento con il dispositivo di accen-
sione in modalità OFF (Spento).
165
ATTENZIONE!
una chiamata di emergenza. Per evitare
interferenze che possono causare il mal-
funzionamento del sistema chiamata
d'emergenza, non aggiungere mai un'ap-
parecchiatura procurata in aftermarket
(ad esempio, radiomobile a due vie, au-
toradio CB, registratore dati, ecc.) al-
l'impianto elettrico della vettura né mo-
dificare le antenne. IN CASO DI
PERDITA DI POTENZA DELLA BATTE-
RIA DELLA VETTURA PER QUALSIASI
MOTIVO (ANCHE A SEGUITO DI UN
INCIDENTE) LE FUNZIONI, LE APP E I
SERVIZI DI MTC+ CESSERANNO DI
FUNZIONARE.
• La centralina dei sistemi di protezione
(ORC) accende la spia air bag sul quadro
portastrumenti in presenza di un'ano-
malia in qualsiasi parte dell'impianto air
bag. Se la spia air bag si accende, l'im-
pianto air bag potrebbe non funzionare
correttamente e il sistema chiamata d'e-
mergenza potrebbe non essere in grado
di inviare un segnale al servizio di soc-
corso. Se la spia air bag si accende,
ATTENZIONE!
contattare la Rete Assistenziale per far
controllare l'impianto air bag immedia-
tamente.
• Se si ignora l'accensione del LED sul
pulsante SOS-Emergency Call (Chia-
mata d'emergenza), i servizi della fun-
zione non saranno disponibili al mo-
mento del bisogno. Se il LED sul
pulsante SOS-Emergency Call (Chia-
mata d'emergenza) si accende in rosso,
contattare la Rete assistenziale per far
controllare immediatamente il sistema
chiamata d'emergenza.
• Se un occupante all'interno della vettura
si trova in pericolo, ad esempio per la
presenza di fuoco o fumo visibile, per le
condizioni pericolose della strada o della
posizione della vettura, non attendere di
parlare con un operatore dei servizi di
emergenza. Tutti gli occupanti devono
uscire immediatamente dalla vettura e
mettersi in salvo.
• La mancata esecuzione della manuten-
zione programmata e della regolare ispe-
zione potrebbe causare il danneggia-
ATTENZIONE!
mento della vettura, incidenti o gravi
lesioni.
Domande frequenti
Che cosa succede se premo accidentalmente il
pulsante SOS-Emergency Call (Chiamata di
emergenza)?
• Si hanno a disposizione 10 secondi dalla
pressione del pulsante per annullare la
chiamata. Per annullare la chiamata, pre-
mere nuovamente il pulsante.
Quale tipo di informazioni viene inviato quando
effettuo una chiamata di emergenza dalla vet-
tura?
• Vengono trasmesse alcune informazioni
sulla vettura, quale il VIN e l'ultima posi-
zione GPS nota. Notare inoltre che gli
operatori del servizio di emergenza potreb-
bero registrare conversazioni e suoni pro-
dotti all'interno della vettura una volta
stabilito il collegamento; usando la fun-
zione della chiamata di emergenza si ac-
consente a condividere tali informazioni.
231
Distanza in miglia o periodo di
tempo (a seconda della scadenza
che si verifica per prima)
7.500
15.000
22.500
30.000
37.500
45.000
52.500
60.000
67.500
75.000
82.500
90.000
97.500
105.000
112.500
120.000
127.500
135.000
142.500
150.000
Oppure mesi: 12 24 36 48 60 72 84 96 108 120 132 144 156 168 180 192 204 216 228 240
Distanza in chilometri o periodo di
tempo (a seconda della scadenza
che si verifica per prima):
12.000
24.000
36.000
48.000
60.000
72.000
84.000
96.000
108.000
120.000
132.000
144.000
156.000
168.000
180.000
192.000
204.000
216.000
228.000
240.000
Cambiare il liquido del gruppo di
rinvio.XX
Ispezionare e sostituire la valvola
PCV se necessario.†X
* L'intervallo di sostituzione delle candele si
basa esclusivamente sul chilometraggio e
non sull'intervallo annuale.
** L'intervallo del liquido freni DOT 4 si basa
esclusivamente sul tempo; gli intervalli di
chilometraggio non si applicano.
† Questo intervento di manutenzione è racco-
mandato dal Costruttore, tuttavia non è ri-
chiesto ai fini della validità della garanzia
sulle emissioni.ATTENZIONE!
• L'esecuzione di interventi su una vettura
può essere pericolosa. Eseguire perso-
nalmente solo riparazioni per le quali si
è sicuri di possedere le conoscenze tec-
niche e gli attrezzi necessari. In caso di
dubbi sulla propria preparazione o capa-
cità di esecuzione di una riparazione
affidare la vettura a un meccanico com-
petente.
• Un'errata ispezione e manutenzione
della vettura può portare al malfunziona-
mento di un componente o influire sulle
prestazioni e la manovrabilità della vet-
ATTENZIONE!
tura. Questo potrebbe causare un inci-
dente.
Condizioni di esercizio pesanti
†† Cambiare l'olio motore e sostituire il filtro
dell'olio motore ogni 7500 km (4500 miglia)
o 12 mesi se si usa la vettura in una delle
seguenti condizioni di esercizio pesanti:
• guida nel traffico urbano, con arresti e
partenze frequenti;
• guida in condizioni polverose;
•
percorsi brevi inferiori ai 16 km (10 miglia);
ASSISTENZA E MANUTENZIONE
270
Miglia:6.000
12.000
18.000
24.000
30.000
36.000
42.000
48.000
54.000
60.000
66.000
72.000
78.000
84.000
90.000
96.000
102.000
108.000
114.000
120.000
126.000
132.000
138.000
144.000
150.000
Oppure mesi: 6 12 18 24 30 36 42 48 54 60 66 72 78 84 90 96 102 108 114 120 126 132 138 144 150
Oppure chilometri:
10.000
20.000
30.000
40.000
50.000
60.000
70.000
80.000
90.000
100.000
110.000
120.000
130.000
140.000
150.000
160.000
170.000
180.000
190.000
200.000
210.000
220.000
230.000
240.000
250.000
Lavare l'impianto di raffredda-
mento e sostituire il liquido di raf-
freddamento motore ogni
120 mesi, se l'operazione non è
già stata eseguita a 240.000 km
(150.000 miglia).XX
(*) L'intervallo di sostituzione del liquido
freni si basa esclusivamente sull'intervallo
temporale e non sul chilometraggio.
(**) L'intervallo di sostituzione delle candele
si basa esclusivamente sul chilometraggio e
non sull'intervallo mensile.
† Questo intervento di manutenzione è racco-
mandato dal Costruttore, tuttavia non è ri-
chiesto ai fini della validità della garanzia
sulle emissioni.ATTENZIONE!
• L'esecuzione di interventi su una vettura
può essere pericolosa. Eseguire perso-
nalmente solo riparazioni per le quali si
è sicuri di possedere le conoscenze tec-
niche e gli attrezzi necessari. In caso di
dubbi sulla propria preparazione o capa-
cità di esecuzione di una riparazione
affidare la vettura a un meccanico com-
petente.
• Un'errata ispezione e manutenzione
della vettura può portare al malfunziona-
mento di un componente o influire sulle
ATTENZIONE!
prestazioni e la manovrabilità della vet-
tura. Questo potrebbe causare un inci-
dente.
Condizioni di esercizio pesanti
†† Cambiare l'olio motore e sostituire il filtro
olio ogni 5000 km (3000 miglia) o 3 mesi se
si usa la vettura in una delle seguenti condi-
zioni di esercizio pesanti:
• guida nel traffico urbano, con arresti e
partenze frequenti;
• guida in condizioni polverose;
275
(*) L'intervallo effettivo per il cambio dell'olio
e la sostituzione del filtro dell'olio motore
dipende dalle condizioni d'uso della vettura
ed è segnalato tramite l'accensione della spia
o la comparsa del messaggio sulla plancia
portastrumenti. In ogni caso, non superare
mai 1 anno/20.000 km.
(**) L'intervallo di sostituzione del liquido
freni si basa esclusivamente sull'intervallo
temporale e non sul chilometraggio.ATTENZIONE!
• L'esecuzione di interventi su una vettura
può essere pericolosa. Eseguire perso-
nalmente solo riparazioni per le quali si
è sicuri di possedere le conoscenze tec-
niche e gli attrezzi necessari. In caso di
dubbi sulla propria preparazione o capa-
cità di esecuzione di una riparazione
affidare la vettura a un meccanico com-
petente.
ATTENZIONE!
• Un'errata ispezione e manutenzione
della vettura può portare al malfunziona-
mento di un componente o influire sulle
prestazioni e la manovrabilità della vet-
tura. Questo potrebbe causare un inci-
dente.
ASSISTENZA E MANUTENZIONE
280
ATTENZIONE!
batteria o un'altra sorgente di alimenta-
zione ausiliaria che eroghi una tensione
superiore a 12 V. Evitare ogni contatto
tra i morsetti dei cavi.
• I morsetti della batteria, nonché gli ac-
cessori ad essi collegati contengono
piombo e composti di piombo. Lavarsi
accuratamente le mani dopo ogni inter-
vento sulla batteria.
AVVERTENZA!
• È essenziale che i cavi dell'impianto
elettrico siano ricollegati correttamente
alla batteria, vale a dire il cavo positivo
al morsetto positivo e il cavo negativo al
morsetto negativo. I morsetti della bat-
teria sono contrassegnati con i simboli
di morsetto positivo (+) e morsetto nega-
tivo (-) e indicati sull'involucro della bat-
teria. I morsetti dei cavi devono inoltre
essere privi di corrosione e fissati salda-
mente ai morsetti.
• Se si utilizza un "caricabatterie rapido"
con batteria montata sulla vettura,
AVVERTENZA!
prima di collegare il caricabatterie scol-
legare entrambi i cavi della batteria
della vettura. Non utilizzare il "carica-
batteria rapido" per fornire la tensione di
avviamento.
RETE ASSISTENZIALE
La Rete Assistenziale dispone di personale
tecnico qualificato, degli attrezzi specifici e
delle apparecchiature necessarie per l'esecu-
zione di tutti gli interventi di assistenza tec-
nica in modo impeccabile. Sono inoltre di-
sponibili i manuali di assistenza tecnica che
comprendono le istruzioni per l'assistenza
tecnica della vettura specifica. Prima di ac-
cingersi a eseguire autonomamente qualsiasi
operazione leggere tali manuali.
NOTA:
La manomissione intenzionale dei dispositivi
antinquinamento può impedire di benefi-
ciare della garanzia ed è perseguibile a ter-
mini di legge.
ATTENZIONE!
L'esecuzione di interventi su una vettura
può essere pericolosa. Eseguire personal-
mente solo riparazioni per le quali si è
sicuri di possedere le conoscenze tecniche
e gli attrezzi necessari. In caso di dubbi
sulla propria preparazione o capacità di
esecuzione di una riparazione affidare la
vettura a un meccanico competente.
Manutenzione dell'impianto di aria
condizionata
Per garantire le migliori prestazioni possibili,
l'aria condizionata deve essere controllata e
sottoposta a manutenzione presso la Rete
Assistenziale all'inizio della stagione estiva.
La manutenzione deve comprendere la puli-
zia delle alette del condensatore e una veri-
fica generale delle prestazioni dell'impianto.
In questa occasione controllare anche la ten-
sione della cinghia di trasmissione.
ASSISTENZA E MANUTENZIONE
288
collegare al sistema Uconnect un solo
telefono cellulare e/o un solo dispositivo
audio Bluetooth alla volta. Se è selezio-
nato "No", è sufficiente selezionare
"Uconnect" nella schermata del telefono
cellulare/dispositivo audio Bluetooth per
ricollegare il sistema Uconnect al dispo-
sitivo Bluetooth.
Esecuzione di una chiamata
1. Premere il pulsante PHONE sul volante.
2. Dopo il segnale acustico, pronunciare
"dial" (componi) oppure "call" (chiama) e
un nome completo o un numero di
telefono.
Lettore messaggi SMS
Dopo aver abbinato il sistema Uconnect a un
dispositivo mobile compatibile Bluetooth con
MAP (Message Access Profile), il sistema
Uconnect può annunciare l'arrivo di un nuovo
messaggio di testo e leggerlo tramite l'im-
pianto audio della vettura.NOTA:
È possibile visualizzare/leggere solo i mes-
saggi di testo ricevuti durante il ciclo di
accensione corrente.
Per attivare i messaggi di testo in arrivo:
iPhone
1. Premere il pulsante Settings (Imposta-
zioni) sul telefono cellulare.
2. Selezionare Bluetooth.
• Accertarsi che il Bluetooth sia attivato
e che il telefono cellulare sia abbinato
al sistema Uconnect.
3. Selezionare
situato in DEVICES (Di-
spositivi) accanto a Uconnect.
4. Attivare "Show Notifications" (Mostra
notifiche).Dispositivi Android
1. Premere il pulsante Menu sul telefono
cellulare.
2. Selezionare Settings (Impostazioni).
3. Selezionare Connections (Connessioni).
4. Attivare "Show Notifications" (Mostra
notifiche).
• Viene visualizzata una finestra di dia-
logo che chiede di accettare una ri-Attivazione dei messaggi di testo iPhone
in arrivo
SUPPORTI MULTIMEDIALI
348
Non è possibile effettuare una conferenza tele-
fonica:
• Gli operatori CDMA (Code-Division Multi-
ple Access) non supportano le conferenze
telefoniche. Per ulteriori informazioni,
fare riferimento al Libretto di Uso e Manu-
tenzione del telefono cellulare.
Esecuzione delle chiamate con il dispositivo
collegato ad AUX:
• L'inserimento del telefono cellulare colle-
gato al Bluetooth nella presa AUX disattiva
le chiamate in vivavoce. Non effettuare
chiamate quando il telefono cellulare è
collegato al jack AUX.SUGGERIMENTI RAPIDI PER
L'USO DEL SISTEMA DI
RICONOSCIMENTO
VOCALE UCONNECT
Descrizione del sistema Uconnect
Per iniziare a usare il sistema di riconosci-
mento vocale Uconnect, leggere questi rapidi
e utili suggerimenti. Questa sezione contiene
i comandi vocali chiave e i suggerimenti utili
per controllare i sistemi Uconnect 5.0 o 8.4/
8.4 NAV.
SUPPORTI MULTIMEDIALI
374