5-45
Al volante
5
Il sistema potrebbe nonfunzionare a dovere se il
paraurti è stato danneggiato o
se il paraurti posteriore è statosostituito o riparato.
Il range di rilevamento varia in qualche misura a seconda della
larghezza della strada. Quando
la strada è stretta, il sistema
potrebbe rilevare i veicoli che
viaggiano nella corsia
adiacente.
Il sistema potrebbe spegnersi a causa di forti onde
elettromagnetiche.
Condizione di non operatività
L'indicatore BSD sullo specchietto
retrovisore esterno potrebbe non
illuminarsi a dovere quando:
L'alloggiamento dello specchiettoretrovisore esterno è danneggiato.
Lo specchietto è coperto da morchia, neve o corpi estranei.
Il finestrino è coperto da morchia, neve o corpi estranei.
Il finestrino è oscurato.
Limitazioni del sistema
Il conducente deve usare prudenza nelle situazioni di cui sotto poiché il
sistema potrebbe non rilevare la
presenza di altri veicoli od oggetti in
determinate circostanze.
Il veicolo percorre una strada tortuosa o attraversa un casello
autostradale.
Il sensore è contaminato da pioggia, neve, fango, ecc.
Il tratto di paraurti posteriore nel quale è ubicato il sensore è
coperto da corpi estranei come un
adesivo, un rostro per paraurti, un
supporto per biciclette, ecc.
Il paraurti posteriore è danneggiato o il sensore è fuori dalla sua
posizione originale.
L'altezza del veicolo risulta alterata a causa di un pesante carico nel
vano bagagli, di una pressionedegli pneumatici anomala, ecc.
Il veicolo viaggia in mezzo a condizioni climatiche avversecome una pioggia intensa o la
neve.
NOTA
5-46
Al volante
Nelle vicinanze del veicolo c'è unoggetto fisso come un guardrail.
Il veicolo viene guidato vicino ad aree con sostanze metalliche quali
cantieri, ferrovie, ecc.
C'è un veicolo di grosse dimensioni nelle vicinanze come un autobus oun camion.
C'è una motocicletta o una bicicletta nelle vicinanze.
C'è un veicolo con un rimorchio piatto nelle vicinanze.
Se il veicolo è partito contemporaneamente al veicolo
accanto ed ha accelerato.
Quando l'altro veicolo sorpassa molto velocemente.
Mentre si cambia corsia.
Mentre si scende o si sale su una strada ripida dove l'altezza della
corsia varia.
Quando l'altro veicolo è troppo vicino.
Quando è installato un rimorchio o un portabagagli.
Quando la temperatura del paraurti posteriore è alta o bassa. Quando i sensori sono ostruiti da
altri veicoli, pareti o colonne di un
parcheggio.
Quando anche il veicolo rilevato si muove in retromarcia come il
vostro veicolo.
Se nell'area di rilevamento ci sono piccoli oggetti come un carrello per
la spesa o un passeggino.
Se è presente un veicolo basso come un'auto sportiva.
Quando ci sono altri veicoli vicini al vostro veicolo.
Quando il veicolo nella corsia adiacente si sposta a due corsie di
distanza dal vostro veicolo
OPPURE quando il veicolo che è adue corsie di distanza si sposta
nella corsia adiacente al vostro
veicolo.
Quando si viaggia su asfalto bagnato.
5-47
Al volante
Il sistema frenata di emergenza autonoma (sistema AEB) è
progettato per rilevare e monitorare il
veicolo davanti o per rilevare lapresenza di un pedone (se in
dotazione) nella strada, attraverso
segnali radar e riconoscimento
tramite telecamera, al fine di
avvisare il conducente che c'è un
rischio di collisione imminente e, se
necessario, applicare la frenata diemergenza.Impostazione e attivazione del sistema
Impostazione del sistema
Il conducente può attivare l'AEB
smistando il commutatore diaccensione nella posizione ON eselezionando:
Quadro strumenti di tipo A'Impostaz.utente Ass. guida
Segnalazione urto anteriore
Frenata automatica di emergenza'
Quadro strumenti di tipo B'Impostaz.utente Ass. guida
Frenata automatica di emergenza'
L'AEB si disattiva quando il
conducente annulla l'impostazionedel sistema.
FF RR EENN AATTAA DD II EE MM EERR GG EENN ZZAA AA UU TTOO NNOO MM AA (( AA EEBB )) (( SS EE IINN DD OO TTAA ZZIIOO NNEE))
5
Adottare le seguenti precauzioni quando si usa la
frenata di emergenza autonoma(AEB):
Questo sistema è solo un sistema supplementare e non
è stato congegnato peresentare il conducente dallanecessità di usare prudenza e
attenzione nella guida. Il
range di rilevamento e la
gamma di oggetti rilevabili dai
sensori sono limitati. Prestarela massima attenzione allecondizioni della strada inqualsiasi momento.
Non tenere MAI una velocità
eccessiva per le condizionidella strada o quando sisterza.
Guidare sempre con prudenza
per prevenire situazioni
inaspettate e improvvise.L'AEB non è in grado diarrestare completamente ilveicolo e non è un sistema
anticollisione.
ATTENZIONE
■Tipo A■Tipo B
OAE056095L/OAE056022L
5-52
Sensore radar anteriore AEB
Per far sì che il sistema AEB operi a
dovere, assicurarsi sempre che il
copri lente del sensore radar sia
pulito ed esente da morchia, neve o
corpi estranei. La presenza di
morchia, neve o corpi estranei sulla
lente può influire negativamente
sulla capacità di rilevamento del
radar.
Messaggio spia e spia luminosa
AEB disattivato. Radar bloccato
Quando il coperchio sensore è ostruito
da morchia, neve o corpi estranei,
l'operazione del sistema AEB potrebbe
essere temporaneamente arrestata.
Rimuovere qualsiasi traccia di
morchia, neve o corpi estranei e
pulire il coperchio sensore radar
prima di usare il sistema AEB.
Al volante
OAE056028OAE056031L
Il controllo della frenata non è in grado di arrestare
completamente il veicolo, né di
evitare qualsiasi collisione. Il
conducente deve rimanereresponsabile per una guida
sicura e il controllo del veicolo.
ATTENZIONE
La logica del sistema AEB opera in base a determinati parametri,quali la distanza dal veicolo o
pedone davanti, la velocità del
veicolo davanti e la velocità
tenuta dal conducente del
veicolo. Certe condizioni
meteorologiche o della stradapossono influenzare ilfunzionamento del sistema AEB.
ATTENZIONE
5-53
Al volante
L'AEB potrebbe non operare a
dovere in un'area (ad es. in un
territorio aperto) dove non viene
rilevata nessuna sostanza dopo che
il motore è stato acceso.
Non applicare corpi estraneicome un adesivo o un rostro per
paraurti nelle vicinanze del
sensore radar. Questo potrebbe
influire negativamente sulla
capacità di rilevamento del
radar.
Tenere sempre il sensore radar e il coperchio puliti ed esenti da
morchia o corpi estranei.
Usare solo un panno morbido per lavare il veicolo. Nonspruzzare direttamente acquapressurizzata sul sensore o sul
coperchio sensore.
(Continuazione) (Continuazione)
Avere cura di non esercitare
inutilmente forza sul sensore o
sul coperchio sensore. Se ilsensore viene disallineato
forzatamente, il sistema AEBpotrebbe non operare
correttamente. In questo caso,
un messaggio spia potrebbe
non essere visualizzato. Farispezionare il veicolo da unconcessionario autorizzato
HYUNDAI.
Se il paraurti anteriore subisce danni nell'area attorno al
sensore radar, il sistema AEB
potrebbe non operare a dovere.Noi consigliamo di farispezionare il veicolo da unconcessionario autorizzato
HYUNDAI.
Usare solo parti originali per riparare o sostituire un sensore
o un coperchio sensore
danneggiati. Non verniciare il
coperchio sensore.Malfunzionamento del sistema
Controllare sistema AEB
Quando l'AEB non funziona adovere, la spia luminosa AEB ( )
s'illuminerà e comparirà ilmessaggio spia per alcuni secondi.Dopo che il messaggio è
scomparso, s'illuminerà la spia
luminosa generale ( ). In questo
caso, noi consigliamo di far
ispezionare il veicolo da un
concessionario autorizzato
HYUNDAI.
Il messaggio spia AEB potrebbe essere accompagnatodall'illuminazione della spialuminosa ESC (spia luminosacontrollo elettronico di stabilità).
NOTA
5
OAE056038L
5-54
Al volante
L'AEB è solo un sistema supplementare per aiutare il
conducente. Il conducente
deve rimanere responsabile
del controllo del veicolo. Nondipendere solamente dal
sistema AEB. Piuttosto,
mantenere una distanza checonsenta di frenare in
sicurezza e, se necessario,premere il pedale freno perridurre la velocità di guida.
In presenza di determinate
circostanze e determinare
condizioni di guida, il sistema
AEB potrebbe attivarsi
prematuramente. Questo
messaggio spia iniziale
compare sul display LCD conuna spia acustica.
Inoltre, in presenza di
determinate circostanze ilsensore radar anteriore o ilsistema di riconoscimento
tramite telecamera potrebbero
non rilevare la presenza di un
veicolo o di un pedone davanti. (Continuazione)
(Continuazione)Il sistema AEB potrebbe non
attivarsi e il messaggio spianon essere visualizzato.
Se è presente un malfunzionamento nel nel
sistema AEB, la frenata di
emergenza autonoma non
viene attuata anche se ilsistema frenante è
normalmente operante.
Se il veicolo davanti si arresta
improvvisamente, si potrebbe
avere un minor controllo del
sistema freno. Pertanto,occorre sempre mantenereuna distanza di sicurezza tra il
vostro veicolo e il veicolo
davanti a voi.
Il sistema AEB potrebbe
attivarsi durante la frenata e il
veicolo arrestarsi
improvvisamente, facendo
cadere gli oggetti non fissati
saldamenti addosso ai
passeggeri. Fissare sempre
gli oggetti saldamente. (Continuazione)
(Continuazione)
Il sistema AEB potrebbe non
attivarsi se il conducenteapplica il pedale freno per
evitare una collisione.
Il sistema AEB opera al solo
fine di rilevare la presenza di
veicoli o pedoni davanti alveicolo. Il sistema AEB non opera quando il veicolo è in
retromarcia.
Il sistema AEB non è progettato
per rilevare altri oggetti sulla
strada, per esempio animali.
Il sistema AEB non rileva
eventuali veicoli in
avvicinamento dai lati. Il sistema AEB non è in grado
di rilevare se il conducente si
sta avvicinando alla fiancata di
un veicolo parcheggiato (peresempio in una strada senzasbocco.)
In questi casi, bisogna
mantenere una distanza checonsenta di frenare in sicurezza
e, se necessario, premere ilpedale freno per ridurre lavelocità di guida e mantenereuna distanza di sicurezza.
ATTENZIONE
5-55
Al volante
Limitazioni del sistema
Il sistema frenata di emergenza autonoma (sistema AEB) è
progettato per monitorare il veicolo
davanti o la presenza di un pedone
nella strada, attraverso segnali radar
e riconoscimento tramite
telecamera, al fine di avvisare il
conducente che c'è un rischio di
collisione imminente e, se
necessario, applicare la frenata diemergenza.
In determinate situazioni il sensore
radar o la telecamera potrebbero
non essere in grado di rilevare la
presenza di un veicolo o di un
pedone davanti. In questi casi, il
sistema AEB potrebbe non operare
normalmente. Il conducente deveprestare la massima attenzione nelle
situazioni seguenti, dove l'operatività
di AEB potrebbe risultare limitata.
Rilevamento di veicoli
Il sensore potrebbe risultare limitatoquando:
Il sensore radar o la telecamerasono ostruiti da oggetto o corpi
estranei
Condizioni meteo inclementi come in caso di pioggia o nevicata
intensa oscurano il campo visivo
del sensore radar o della
telecamera
C'è interferenza da onde elettromagnetiche
C'è una forte irregolarità nella riflessione sensore radar
La capacità di riconoscimento di radar/sensore telecamera èlimitata
Il veicolo davanti è troppo piccolo per poter essere rilevato dal
sistema di riconoscimento tramite
telecamera (per esempio unamotocicletta, una bicicletta, ecc.)
Il veicolo davanti è troppo grande o per poter essere rilevato dal
sistema di riconoscimento tramite
telecamera (per esempio una
motrice con rimorchio, ecc.) Il campo visivo del del conducente
è scarsamente illuminato (c'è
troppo buio, c'è troppa riflessione o
c'è una luce di sfondo troppo
intensa che oscura il campo visivo)
Il veicolo davanti non ha le luci posteriori accese
La luminosità esterna cambia improvvisamente, per esempio
entrando o uscendo da una
galleria.
Il veicolo davanti non segue una traiettoria precisa ma procede azig zag
Il veicolo si trova su strade sterrate o sconnesse o con improvvise
brusche pendenze
Il veicolo si muove sotto terra o all'interno di una costruzione
Il veicolo viene guidato vicino ad aree con sostanze metalliche quali
cantieri, ferrovie, ecc.
5
5-56
- Guida in una curva La funzionalità del sistema AEB
potrebbe risultare limitata quando si
guida su una strada a curve.
In presenza di determinate
circostanze, su una strada a curve il
sistema AEB potrebbe attivarsi
prematuramente.
Inoltre, in presenza di determinate
circostanze il sensore radar
anteriore o il sistema di
riconoscimento tramite telecamera
potrebbero non rilevare la presenza
di un veicolo su una strada a curve. In questi casi, il conducente devemantenere una distanza che
consenta di frenare in sicurezza e,
se necessario, premere il pedale
freno per ridurre la velocità di guida emantenere una distanza disicurezza.
Su una strada a curve, il sistema
AEB potrebbe riconoscere come
veicolo davanti, un veicolo che sta
nella corsia adiacente.
In questo caso, il sistema potrebbe
allertare il conducente e frenare
senza motivo. Prestare sempre la massima attenzione alle condizioni della
strada, quando si guida. Se
necessario, premere il pedale freno
per ridurre la velocità di guida emantenere una distanza disicurezza.
Inoltre, premere il pedale
acceleratore quando necessario per
prevenire che il sistemi rallenti il
veicolo senza motivo.
Al volante
OAE056100OAE056101